Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Tg Economia - 14/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
Segui
14/03/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Debito pubblico in salita a gennaio
- Webuild, nel 2024 risultati record
- Imprese, la comunicazione diventa più strategica e integrata
- Assegno unico e Isee, istruzioni per l'uso
abr/sat/gsl
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Debito pubblico ancora in salita in Italia. A gennaio è aumentato di 14,8
00:15
miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2980,5 miliardi.
00:21
Secondo quanto rende noto la Banca d'Italia, l'aumento riflette quello delle
00:25
disponibilità liquide del tesoro e il fabbisogno delle amministrazioni
00:28
pubbliche. In senso opposto ha operato l'effetto complessivo degli scarti e dei
00:33
premi all'emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati
00:37
all'inflazione e della variazione dei tassi di cambio. Con riferimento alla
00:42
ripartizione per sottosettori, il debito consolidato delle amministrazioni
00:46
centrali è aumentato di 14,9 miliardi, mentre quello delle amministrazioni
00:51
locali è diminuito di 100 milioni. Il debito degli enti di previdenza è
00:56
rimasto pressoché invariato, la vita media residua è rimasta stabile a 7,9 anni.
01:02
2024 da record per WeBuild. Il gruppo ha chiuso l'anno con una crescita doppia cifra. I ricavi
01:12
sono stati pari a 12 miliardi di euro, in aumento del 20% sul 2023. L'ebitda ammonta a 967 milioni,
01:21
corrispondente a un margine dell'81%, mentre l'utile netto sale a 247 milioni di euro rispetto
01:28
ai 236 milioni del 2023. La struttura finanziaria si è rafforzata ulteriormente, mantenendo per il
01:36
quarto anno consecutivo una posizione di cassa netta che si attesta a 1,4 miliardi di euro nel
01:43
2024. Sulla scia di questi risultati, WeBuild ha rivisto a rialzo i target 2025 e prevede ricavi
01:52
maggiori di 12,5 miliardi di euro, in crescita rispetto al precedente target tra 10,5 e 11
01:59
miliardi, ebitda maggiore di 1,1 miliardi rispetto a un precedente target tra 990 e
02:06
1050 milioni e una solida cassa netta superiore a 700 milioni rispetto all'indicazione di una
02:13
cassa netta positiva. Tra le dieci opere completate e consegnate nel 2024 spiccano
02:20
interventi strategici per la mobilità sostenibile in Italia e all'estero, la linea 4 della
02:26
metropolitana di Milano, la stazione San Pasquale della linea 6 di Napoli, la linea 3 della
02:31
metropolitana di Riad e la prima linea metropolitana di Salonicco.
02:36
La comunicazione è sempre più strategica per le aziende ed è sempre più integrata con le
02:45
altre funzioni menageriali e con la tecnologia, inclusa l'intelligenza artificiale, e quanto
02:50
emerge dalla terza edizione dell'indagine leader della comunicazione realizzata da EY in collaborazione
02:57
con SVG. Ne ha parlato Alessandro Vanoni, direttore della comunicazione di EY Italia,
03:03
intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Ital Press Economy.
03:08
Quattro parole chiave sulla comunicazione dai responsabili in Italia che abbiamo intervistato,
03:14
una comunicazione che è strategica, integrata, adattiva e tecnologica. Strategica perché quasi
03:22
il 90% dei responsabili vede la funzione acquisire un'importanza sempre più rilevante
03:28
all'interno dell'azienda, soprattutto per posizionarla e per gestirne la reputazione.
03:33
Integrata perché chiaramente lavora sempre di più e sempre meglio con le funzioni aziendali,
03:40
poi questo non è per niente scontato perché spesso la comunicazione è stata quella che
03:43
imbellettava delle cose, adesso lavora sulla strategia assieme alle funzioni.
03:48
Adattiva perché chiaramente è in grado di cambiare i piani, di adattarli e di adattarsi
03:56
al contesto esterno ed interno molto più velocemente rispetto a prima, qui il 90% addirittura
04:01
ha dichiarato che cambia i piani in corso d'anno e non necessariamente una volta all'anno,
04:07
ma anche in diversi casi anche una volta al mese, a livello trimestrale e ovviamente
04:13
tecnologica, tecnologica perché anche rispetto all'anno scorso aumenta la consapevolezza
04:19
dell'artificial intelligence come compagno di viaggio importante, quindi non più solo
04:23
come opportunità ma compagno di viaggio necessario per essere più efficienti da una parte ma
04:28
anche iniziare a creare valore.
04:30
Il 28 febbraio scorso è scaduto il termine per la presentazione del modello ISEE da parte
04:41
di quelle persone che hanno diritto all'assegno unico per i figli a carico, ovviamente purtroppo
04:50
per queste persone dobbiamo dare una brutta notizia nel senso che dal mese di marzo percepiranno
04:58
l'assegno unico al minimo, c'è però da poter porre rimedi a tutto questo, cioè presentare
05:06
il nuovo modello ISEE entro il 30 giugno percependo così anche gli arretrati sulla
05:15
differenza, mentre invece se non lo si fa entro il 30 giugno si avrà diritto a quanto
05:23
dover percepire soltanto dal mese successivo alla data di presentazione del modello ISEE
05:31
perdendo poi anche gli arretrati.
05:36
Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
Consigliato
5:21
|
Prossimi video
Tg Economia - 28/11/2023
Agenzia di Stampa ITALPRESS
28/11/2023
5:24
Tg Economia - 13/2/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
13/02/2025
5:04
Tg Economia - 4/12/2023
Agenzia di Stampa ITALPRESS
04/12/2023
4:34
Tg Economia - 3/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
03/03/2025
6:48
Tg Economia - 25/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
25/03/2025
6:52
Tg Economia - 24/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
24/03/2025
5:16
Tg Economia - 4/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
04/03/2025
4:20
Tg Economia - 18/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
18/03/2025
4:56
Tg Economia - 14/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
14/04/2025
1:05
Nuova rottamazione delle cartelle, istruzioni per l'uso
Agenzia di Stampa ITALPRESS
06/02/2025
5:09
Tg Economia - 26/2/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
26/02/2025
8:09
Tg Economia - 7/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
07/03/2025
4:14
Tg Economia - 10/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
10/03/2025
5:04
Tg Economia - 23/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
23/04/2025
5:17
Tg Economia - 21/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
21/03/2025
6:56
Tg Economia - 10/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
10/04/2025
5:08
Tg Economia - 19/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
19/05/2025
4:47
Tg Economia - 27/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
27/03/2025
5:42
Tg Economia - 15/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
15/04/2025
6:27
Tg Economia - 12/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
12/05/2025
4:38
Tg Economia - 17/2/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
17/02/2025
5:30
Tg Economia - 27/2/2024
Agenzia di Stampa ITALPRESS
27/02/2024
5:22
Tg Economia - 30/1/2024
Agenzia di Stampa ITALPRESS
30/01/2024
6:40
Tg Economia - 30/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
30/04/2025
6:43
Tg Economia - 5/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
05/05/2025