Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Giornata Mondiale per l'eliminazione della Violenza contro le Donne - con Andrea Cerroni
RadioRoma
Segui
25/11/2024
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
a casa di amici il Salotto di Radio Roma è la giornata mondiale contro scusate per l'eliminazione
00:09
contro la violenza sulle donne e come dire si parla continuamente della nascita di questa
00:14
giornata del valore che ha questa giornata ma poco spazio è dato invece al valore del
00:21
significato della riflessione del rispetto tutte tematiche che dovrebbero essere forse
00:26
applicate ogni giorno per sradicare un problema di natura culturale ma adesso facciamo una
00:33
piccola pausa cerchiamo in qualche modo di metterci da parte facciamo parlare i veri
00:37
professionisti coloro che studiano che ricercano e analizziamo il problema che probabilmente
00:44
utilizzare questo termine sarebbe anche riduttivo cerchiamo di analizzare alcuni aspetti con
00:51
diciamo così ecco in termini anche sociologici e io oggi ho il piacere e l'onore di ospitare
00:58
anche se in collegamento video quindi anche se a distanza il professor andrea cerroni sociologo
01:05
e ovviamente ci sono poi tantissimi altri aspetti professionali che rendono per l'appunto possibile
01:12
questo questo collegamento e questo approfondimento quindi intanto professore io la ringrazio di
01:17
aver accettato il nostro invito per parlare di un tema così delicato ma che non deve più essere un
01:21
tabù quindi grazie mille grazie a voi è davvero un piacere io volevo partire dal fatto che come
01:30
dicevo in precedenza ma come lo stesso direttore claudio micalizio in apertura ha fondato una
01:36
riflessione sul grande rispetto e non è soltanto la giornata mondiale per l'eliminazione con della
01:42
violenza contro le donne ma è ogni giorno è un problema di natura culturale per cui con il suo
01:48
aiuto io vorrei tornare un po indietro nel tempo ad analizzare anche i valori tradizionali e la
01:54
società di un tempo per l'appunto perché le chiedo ma in che modo i ruoli di genere tradizionale
02:02
stanno influenzando ancora ancora adesso e quindi contribuiscono a normalizzare se così possiamo
02:09
dire comportamenti violenti beh sì allora cominciamo col dire che ci sono dei casi anche
02:22
di attualità che sono drammatici non solo nella nel loro specifico ma anche nello spaccato che
02:36
aprono su che razza di società stiamo costruendo giorno per giorno e quindi quando poniamo
02:45
attenzione a queste situazioni questi casi a questi problemi tra virgolette questo termine
02:55
dobbiamo sempre tenere presente che stiamo lavorando per un cambiamento generale della
03:03
società mi riferisco al caso di Giselle Pellicot in Francia adesso non voglio entrare in dettagli
03:09
ma insomma sono di attualità sono disponibili su internet casi allucinanti ecco allora la tradizione
03:21
i ruoli tradizionali ma i ruoli tradizionali però bisogna intendersi perché ancora abbiamo gli
03:31
echi di una spaccatura per dire cartesiana alla donna è riservato la sfera delle emozioni degli
03:42
affetti della casa all'uomo quelli della fatica del lavoro come fatica e della guerra già qui
03:50
sentiamo qualche assonanza anche nella attualità che stiamo vivendo però questo diciamo è un eco
04:01
lontano che non vuol dire che non conti ma che si scontra con un fatto che i ruoli sociali tipici
04:12
storicamente erano quelli che papà lavora la mamma sta a casa ecco ma ormai da 40 anni 30
04:21
anni non soltanto si lavora in due ma in due non si arriva neanche a fine mese quindi c'è una
04:30
un'attenzione sociale che ovviamente genera delusioni ansia rabbia che poi è abbastanza
04:44
non vorrei dire naturale perché non c'è niente di naturale c'è qualcosa di sociale qualcosa di
04:53
personale sempre però si rovescia sul più debole più debole in generale che può essere più debole
05:02
sul piano fisico ma può essere anche più debole sul piano economico sul piano del prestigio sul
05:09
piano sociale più in generale il fatto di aver consegnato la sfera degli affetti comunque a una
05:20
delle due componenti della famiglia tipica avendo ridotto il rapporto d'amore a due cose o l'amore
05:34
romantico fanciullesco oppure ha un possesso se non una sessualizzazione totale del rapporto d'amore
05:51
è certo non favorisce non dico il soltanto il dialogo fra i generi ma addirittura mette in
06:05
ombra anzi rimuove un'altra tradizione che era tipicamente italiana che la tradizione umanistica
06:13
pensare al ruolo che Dante assegna all'amore dove il vero collante nel rapporto d'amore è la mutua
06:27
scoperta di se stessi allora è chiaro che un rapporto del genere non contempla la violenza
06:34
ma non non contempla neanche un consenso formale ma un uno slancio compartecipativo alla creazione
06:49
di qualche cosa di maggiore della somma delle due parti ecco nel momento in cui quindi rimuoviamo
06:57
questa tradizione ci teniamo soltanto quell'altra e magari ci aggiungiamo sessuofobia ma diciamola
07:07
anche sessuocentrismo come spesso nei media si vede è chiaro che viene a mancare il presupposto
07:19
del valore del rispetto dell'altro è tutto concentrato su se stesso sulla realizzazione
07:26
degli impulsi personali che possono essere di piacere ma anche di rabbia. Diciamo che le
07:35
motivazioni poi che sono alla base sono diverse ma nessuna è una giustificazione questo sono anni
07:42
che cerchiamo in qualche modo di divulgarlo e a proposito di divulgazione secondo lei qual è il
07:48
ruolo attuale anche un po il peso dei media non solo della in qualche modo della perpetuazione
07:55
ma anche del contrasto della violenza di genere. Allora mi faccia dire una cosa che può essere
08:07
controintuitiva noi ce la prendiamo spesso con i media con i social media in realtà questi sono
08:14
degli amplificatori cioè non sono onnipotenti questo non vuol dire che non siano potenti ma
08:23
sono potenti in che cosa nell'esaltare qualche cosa che già c'è e in questo qualcosa che già
08:29
c'è c'è tutto il contrario di tutto e questo fa parte anche delle cause del disorientamento
08:36
tipicamente degli adolescenti non soltanto siamo tutti un po sbalestrati perché arrivano messaggi
08:47
contraddittori su qualunque argomento in qualunque situazione quindi non diamo la colpa ai media
08:59
perché non è così che risolviamo il problema questo non assolve i media come andare alla
09:06
ricerca di origine sociale di questi fenomeni non assolve nessun soggetto che compia un reato
09:14
compia una violenza quindi non ce la possiamo cavare dando la colpa a qualcuno. Quindi gli
09:25
operatori dei media certo devono essere responsabili ma come ogni soggetto ormai
09:31
nella nostra società deve essere responsabile e chiamato alla responsabilità. Ecco questo è un
09:40
discorso molto importante che cerchiamo ormai da tempo qui anche nella trasmissione di trasmettere
09:46
noi abbiamo questa tendenza a de responsabilizzarci di lasciare tutto come dire scorrere ma in realtà
09:54
siamo noi i primi attori sociali che dovremmo in qualche modo assumerci le nostre responsabilità
10:00
porci delle domande riflettere quindi dire che magari ecco è colpa dei media è colpa
10:07
dell'interpretazione è colpa di quello che è detto o di quello che non è stato detto credo
10:12
che sia ormai superfluo sterile e anche molto superficiale da parte nostra ma si parla spesso
10:19
di educazione alla non violenza ultimamente se ne parla tantissimo soprattutto perché si può
10:26
diciamo considerare questo processo come un elemento di prevenzione della violenza di genere
10:33
come dire più in generale della violenza secondo lei in che modo potrebbe essere efficace se può
10:39
essere efficace? Allora come prima dicevo dei media la stessa cosa dobbiamo dire anche
10:50
dell'educazione perché quando parliamo di educazione parliamo di scuola e allora su questo
10:57
dovremmo cercare di smetterla di assegnare alla scuola il ruolo di tappare tutte le falle che
11:09
persone e società costruiscono giorno per giorno e questo anche per un altro motivo perché come
11:21
dicevo prima che c'era un'altra tradizione culturale in Italia che è stata messa in
11:29
secondo piano ma qual è la migliore educazione sentimentale dello studio della letteratura dei
11:41
romanzi delle poesie della storia che testimonia il cambiamento dei rapporti tra i generi e
11:51
questo cambiamento non è consegnato al passato ma può essere anche nel futuro quindi se anche
11:58
dobbiamo riconoscere che c'è il mantenimento di una tradizione, le tradizioni sono sempre cambiate,
12:07
quindi possono cambiare ancora oggi. Quindi col termine educazione stiamo attenti a non
12:16
snaturare il ruolo della scuola, l'altro ruolo della scuola è quello di ascensore sociale che
12:22
presuppone che ci sia una società che genera problemi e la scuola deve risolverli, la scuola
12:28
deve fare un'altra cosa, deve costruire cittadini responsabili del domani dandogli gli strumenti per
12:37
non soltanto interpretare la società ma anche conoscersi e qui entra il rispetto per l'altra
12:48
persona per se stesso e proprio nella scuola avviene questo incontro con l'altro sia fra pari
13:01
sia intergenerazionale che aiuta la scoperta di chi si è davvero e poi diciamocelo, questo è un
13:12
tema caro alle femministe da sempre, che cosa vuol dire educare sulle questioni di genere? Vuol
13:26
dire emancipare o vuol dire liberare? C'è una bella differenza. Perché emancipare potrebbe
13:35
semplicemente dire lavoriamo sulla parità che in una società diseguale, in una società che non ha
13:46
rispetto dell'altra persona vuol dire promuovere il non rispetto da parte di tutti, questo
13:55
voglio dire a qualcuno può sembrare anche opportuno un aspetto positivo, ma la migliore
14:05
tradizione femminista metteva in luce la critica sociale e cioè la liberazione, cioè proprio
14:14
lavorando su una emancipazione reale nel mondo reale, non nel mondo astratto, sul quale è anche
14:22
difficile che ci siano persone che dicano no siamo contro la parità. Oggi questo è stato
14:32
conseguito, a parole nessuno lo può dire, ma se c'è una società diseguale che cosa vuol dire
14:39
mettere alla pari tutti quanti in una società diseguale? Non vuol dire certo risolvere le
14:50
diseguaglianze, risolvere le violenze in generale e poi non ci divertiamo e se ci sono 100 morti
14:59
all'anno di suicidi e stracce, ce ne sono 700 all'anno di morti sul lavoro, che è un'altra
15:08
strage e non sto dicendo che uno vale un settimo, non si pesano numericamente questi, sono fenomeni
15:16
drammatici, ma testimoniano una drammaticità nella società e soprattutto dei rapporti fra le
15:23
persone e quindi una liberazione vuol dire anche un'opportunità che anche i maschi, anche gli
15:34
uomini dovrebbero capire di poter cogliere, così come è stato negli anni 70 la scoperta, non per
15:45
tutti, ma per quote crescenti della popolazione, della sfera degli affetti, cioè i papà di oggi
15:52
non sono i papà di 50 anni fa, io con i miei figli e non ho visto parlare a mio padre con me,
15:57
tanto meno mio nonno con mio padre, e questo grazie soprattutto al movimento femminista,
16:05
ma su questo non ho il minimo dubbio, perché è chiaro che chi vive la drammaticità in prima
16:13
persona sente più fortemente quali sono i problemi, poi però sono problemi di una
16:22
infelicità generale, di un'ansia, di un'angoscia che coinvolge tutti quanti.
Consigliato
1:04
|
Prossimi video
Perche' il 25 novembre e' la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Quotidiano Nazionale
25/11/2023
1:19
Chiara Ferragni devolve l'intero compenso di Sanremo per la lotta contro la violenza sulle donne
Quotidiano Nazionale
12/01/2023
2:31
Violenza sulle donne, il comandante Gianni Serra: "Neanche con un fiore"
La Nuova Sardegna
11/04/2025
0:15
La Campagna dell'Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne "Non sei sola"
Quotidiano Nazionale
26/11/2024
1:12
Voci contro la violenza: Andrea Amadio
Quotidiano Nazionale
22/11/2024
0:27
Giornata contro la violenza sulle donne, il corteo a Reggio Emilia
Quotidiano Nazionale
25/11/2023
1:52
Giornata contro la violenza sulle donne, la manifestazione a Prato
Quotidiano Nazionale
25/11/2023
1:01
Migliaia di persone festeggiano i 90 anni del Dalai Lama in India, nel mezzo di un conflitto con la Cina per un suo successore a capo del buddismo tibetano
euronews (in Italiano)
ieri
1:04
Il vertice dei Brics in Brasile chiede tregue in Ucraina e a Gaza e la fine dei dazi Usa
euronews (in Italiano)
ieri
4:37
Le notizie del giorno | 06 luglio - Serale
euronews (in Italiano)
ieri
0:30
Così Superman «sbarcò» a Castel Sant'Angelo: lo spettacolare show dei droni nel cielo di Roma
Corriere della Sera
l’altro ieri
1:58
Il gestore del centro sportivo vicino al distributore esploso a Roma: «Un disastro, anni di lavoro distrutti»
Corriere della Sera
l’altro ieri
0:51
La telefonata del ministro Piantedosi alla commerciante in cui annuncia il rimpatrio dell'uomo che l'aveva aggredita: «Mi sono emozionata»
Corriere della Sera
l’altro ieri
1:22
Moda britpop in corsia: Lidl veste gli Oasis
AMICA
3 giorni fa
1:17
Katy Perry e Orlando Bloom confermano la separazione: «La priorità resta nostra figlia»
AMICA
3 giorni fa
1:15
Addio Michael Madsen: è morto a 67 anni l'attore cult di Quentin Tarantino
AMICA
3 giorni fa
3:28
Operazione mare sicuro ad Ostia: task force antidegrado negli stabilimenti chiusi (VIDEO)
RadioRoma
l’altro ieri
57:06
Roma di Sera - Puntata di Venerdì 4 Luglio 2025
RadioRoma
l’altro ieri
2:38
Roma Buskers Festival 2025: spettacolo e magia con 30 artisti di strada al Porto turistico di Ostia
RadioRoma
3 giorni fa
15:43
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Venerdì 4 Luglio 2025
RadioRoma
3 giorni fa
1:32
Esplosione a Roma, 45 feriti (2 gravi) e paura in zona Prenestina
RadioRoma
3 giorni fa
3:05
Cinema 4Fontane, dal 7 al 13 luglio Cannes a Roma Mon Amour
RadioRoma
3 giorni fa
1:07
Roma, scatta il piano caldo con presidi e assistenza
RadioRoma
3 giorni fa
1:09
Operaio si accascia e muore in un cantiere nel Frusinate
RadioRoma
3 giorni fa
1:11
Casa Museo Pertini, boom di visite a Roma
RadioRoma
3 giorni fa