Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Storia e curiosità sulla Torre Eiffel da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
Segui
05/11/2024
Tutta la storia e le curiosità sulla Torre Eiffel raccontate da Johnny Cronaca
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Questa è Radio Roma, io sono la Olla e sono molto contenta di dare la linea al nostro
00:05
corrispondente estero in quel di Parigi. Buongiorno Gianni Cronaca.
00:10
Buongiorno a tutti.
00:14
Siamo bene? Siamo ancora meglio se io ti accendo il microfono?
00:18
Sì, sì, sì, sei fantastico. Abbiamo visto anche che hai cambiato set,
00:25
qui noi siamo attenti a tutto, qui su Radio Roma non ci sfugge nulla.
00:29
Senti, com'è stamattina l'aria a Parigi? C'è un bel freschetto ma una luce
00:35
splendente, quindi ottimismo a pacchi. Pure qui, un bel freschetto, un cielo
00:42
terzo e ottimismo a pacchi. Allora, detto questo, raccontaci qualcosa che ci fa
00:48
sognare, dai, quei tuoi segretucci, quelle tue notizie che non sospettiamo. Per esempio,
00:54
abbiamo detto che parleremo di Tour Eiffel, sbaglio?
00:57
Esattamente. Oggi vi porto un po' nel passato, per essere precisi, 134 anni fa.
01:04
Beh, nella mia età.
01:05
Ma no, non dire questo io, per intiero favore.
01:09
Magari, magari.
01:10
Non è vero. No, diciamo che siamo nel 1884 in questa Parigi che dovete immaginarvi,
01:16
con questi palazzi osmaniani, che ha vissuto un'epoca gloriosa dopo questi re e regine,
01:23
e il governo francese sa già che ci sarà l'esposizione universale nel 1889, quindi in
01:32
cinque anni bisogna fare qualcosa di bello, e lancia un bando. Dice che vogliono fare un'opera
01:39
di dimensioni colossali. Un vero e proprio appalto, se vogliamo.
01:43
Ok.
01:44
Era l'antesignano dei bandi europei, diciamo.
01:47
Esattamente.
01:49
Esattamente. Uno di quei bandi che vincerli è quasi impossibile,
01:53
però quando li vinci ti cambia la vita.
01:56
Sei consacrato alla storia, in questo caso.
01:58
Esattamente. Ed è così che questi due ragazzi giovani, un certo Maurice Coquelin e Emile Nouguier,
02:07
potremmo chiamarli Maurizio ed Emilio, se vogliamo, che sono due ingegneri,
02:12
hanno un'idea. Dicono, ammazza che figata, perché non partecipiamo anche noi a questo
02:17
bando? Perché non lo vinciamo?
02:18
L'hanno detto proprio così.
02:19
Sì, penso che l'abbiamo detto in francese, quindi, che figate mon ami, pourquoi on gagne pas
02:25
questa appalto? Più o meno. L'idea era proprio quella di costruire questa torre con quattro
02:34
travi reticolari che si congiungevano in cima. Ma questi due ragazzi non sono due ragazzi normali,
02:42
Maurice ed Emilio sono due ingegneri che lavorano con Gustave Eiffel, che all'epoca
02:48
era l'architetto del ferro. Era il Fuxas, diciamo, della Francia dell'epoca.
02:56
Era un fenomeno, era quello che creava praticamente viadotti ferroviari dovunque,
03:01
era il vero e proprio costruttore, diciamo. E quindi cosa pensi che abbia detto Gustave Eiffel
03:08
la prima volta che ha visto il disegno? In realtà ha detto, ma insomma, non è che non
03:15
mi attira più di tanto. Anche lui l'ha detto così, vero? L'ha detto così?
03:18
Penso che abbia detto, n'è pas trop bo, mes ami, insomma.
03:23
Pare una tromba, ha detto. Pare una tromba, non mi piace.
03:26
Pare una tromba e soprattutto cercate di fare bene i calcoli, perché secondo me ci sono dei
03:33
problemi di vento, non vorrei uccidere in mezzo alla popolazione francese.
03:37
Ed è qui che arriva anche un altro tecnico, un altro ingegnere, un certo Sauvestre che,
03:44
con Eiffel, si mette davanti a questi calcoli di questi due ragazzi e crea un vero e proprio
03:50
progetto. Quindi davvero inizia a sembrare quasi realtà, possono vincerlo. Ma chi è che decide
03:57
chi vince e quale progetto vincere? All'epoca, secondo te, chi poteva decidere chi vinceva un
04:02
progetto di questa grandezza? La regina, il re.
04:06
E in realtà erano i ministri. I ministri, vero? E' stata già
04:10
decapitata la repubblica. E' stata già decapitata tutti,
04:13
praticamente. Diciamo che c'era una forma di quasi democrazia e, in particolare, c'era un
04:19
ministro che si chiamava Locroi, che era responsabile di scegliere i progetti. Ora,
04:25
diciamoci la verità, il progetto di Eiffel era a quanto folle, però gli altri che parteciparono
04:31
non erano da meno. Addirittura c'era un architetto che aveva portato il progetto di
04:36
una ghigliottina gigantesca da mettere negli Champs-de-Mars, all'ingresso proprio dei
04:43
padiglioni per l'esposizione universale. E addirittura un altro che aveva immaginato...
04:48
La ghigliottina gigantesca, però mi viene proprio... la volevano mettere come monito,
04:52
no? Le grandi teste di... verranno, diciamo... Lui la spacciò come ricordo delle vittime,
04:59
una di queste cose un po' melenze. Però è uno di quei progetti irrealizzabili,
05:05
esteticamente obbrobriosi, quindi sicuramente l'ho messo da parte. Addirittura un altro portò
05:10
una specie di idrante che prometteva di irrigare la città dall'alto. Insomma,
05:18
fatto sta che Locroi disse, secondo me, alla Torre Eiffel che all'epoca il titolo, diciamo,
05:25
del progetto era Tour en ferre des trois cents mètres, quindi torre di ferro di 300 metri. Era
05:33
quello che aveva più potenzialità, insomma. Anche perché, diciamocela tutta, in quell'epoca,
05:38
siamo nel quasi nel 1900, c'è una battaglia con gli americani politica ideologica molto forte,
05:45
una sorta di chi ce l'ha più grosso. Gli americani... Capiamo benissimo rispetto, diciamo,
05:51
a quello che sta succedendo adesso. Esattamente. È da lì. Le attitudini non sono cambiate così
05:59
tanto, se vogliamo. E quindi, insomma, fece partire il progetto, ma credo che tu sappia
06:05
che all'inizio l'idea della Torre Eiffel non venne apprezzata tantissimo. Ma tu mi dici,
06:10
credo che tu sappia, tu devi capire che io sono una zappa. Cioè, per me c'era ancora la monarchia,
06:14
alla fine, all'inizio del novecento in Francia. La rivoluzione francese era stata così,
06:19
una primavera. Sì, sì, lo dico, è abbastanza noto che i francesi si lamentano di tutto,
06:25
tra cui anche i cerebrali lamentati della Torre Eiffel. Addirittura c'è una storia,
06:30
questa vera assolutamente, di una nobile donna che aveva un palazzo, un hotel particolier accanto
06:36
ai Champs de Mars, che denunciò, cioè andò dalla polizia dell'epoca per denunciare Gustave Eiffel
06:42
e nella denuncia lei disse che questo oggetto avrebbe minacciato la sua casa perché voleva
06:50
crollare su di lei, ma soprattutto li avrebbe impedito per anni di recarsi negli Champs de
06:57
Mars in cui faceva esercizi ginnici quotidiani. E poi le impediva la vista, non ha detto che le
07:02
dava fastidio perché lo vedeva? Le toglieva anche il sole, quindi c'era di tutto. Adesso invece
07:07
quegli appartamenti, insomma quel che è di questa costruzione, valgono un botto solo perché sono
07:12
vista Torre Eiffel. Esattamente, penso che sui Champs de Mars siamo intorno ai 40.000 al metro
07:18
quadro. Più o meno quanto costa casa mia. Tutta intera però. Insomma ci furono molte critiche
07:29
anche dalla borghesia, dalla borghesia dei cittadini, ma anche dagli artisti. Pensa che
07:33
Charles Garnier, che è l'architetto dell'opera Garnier. Quello degli Shampi? Quello dello Shampo?
07:39
No. Credo che sia un lontano parente, però sempre Garnier si chiama. Una famiglia. Una famiglia che
07:46
porta bene, che ha dato un impatto alla Francia. Lui addirittura disse quello che tu hai detto
07:52
all'inizio, una descrizione, quell'imbuto piantato sul suo grasso sedere. Scrisse così sui giornali
08:01
dell'epoca. Aveva capito tutto. Aveva capito, insomma, i disegni sono un po' inequivocabili.
08:06
Poi immaginati all'epoca le bozze che c'erano. Ci fu anche Guy de Maupassant o Alexandre Dumas,
08:13
che ha scritto I quattro moschettieri, che dissero che era una torre ridicola, che sovrastava Parigi
08:19
con questa, come una gigantesca ciminiera. Ne è diventata il simbolo, ne è diventata semplicemente
08:25
il simbolo. Ne è diventata il simbolo, è diventata la cosa più importante e famosa che ci ricorda la
08:30
Francia e Eiffel riuscì a costruirla addirittura in due anni e quattro mesi e circa sette giorni.
08:37
Perché c'era la scadenza del bando. C'era la scadenza del bando, iniziavano ad arrivare i
08:42
turisti per questa esposizione universale e venne acclamata e accettata, ma soprattutto perché bisogna
08:48
immaginare che all'epoca i cittadini non avevano mai visto la propria città dall'alto. Quindi fu
08:55
uno stupore, fu una cosa stupenda. All'inizio c'erano forse solo i mongolfieri che ti permettevano
08:59
di vedere dall'alto le città. Senti, ma nel nome, gli altri due che l'hanno ipotizzato all'inizio
09:07
sono scomparsi? Sono scomparsi, ma la storia ci dice che sono stati ampiamente retribuiti per
09:14
l'appallo e hanno gestito proprio la costruzione, però sicuramente non sono nella memoria storica
09:19
dei cittadini. Hanno fatto la loro vita di felicità. Senti, ci sei salito sulla Torre Eiffel?
09:27
Ci sono salito due volte e addirittura qui, argomento romanticismo, la sera che ho chiesto
09:35
mi sposa, mia moglie, l'ho portata a cenare al primo piano e poi siamo scesi su diciamose de
09:41
marzo dove ho fatto la proposta di matrimonio. Che meraviglia! Cioè non potevi fare una cosa
09:47
più bella? L'invidia e l'ammirazione di tutte le ascoltatrici e tutti gli ascoltatori ti
09:54
staranno maledicendo perché mo' gli tocca portarle. Mi sono fatto molti nemici tra i miei
09:59
amici che hanno dovuto alzare l'asticella. L'altro che è, davanti all'aurora boreale,
10:05
il giorno del solstizio. Stupendo, bravi, ci piace, mi sono immaginata. Io e Pernotta siamo
10:15
andati più sull'economico, non abbiamo cenato lì, però abbiamo fatto il brindisi all'ultimo
10:20
piano con il calice di champagne che ti danno. Abbiamo ancora la foto. Vittoria era nell'aria,
10:27
Vittoria era nell'aria. Vittoria non c'è mai salita, quindi bisogna tornare per fargliela
10:33
vedere anche lei parigi dall'alto. Sì, assolutamente. Grazie Johnny, ci hai fatto
10:38
sognare come sempre dandoci anche delle informazioni molto carine e molto interessanti e quindi è sempre
10:43
un piacere averti ospite con noi. Buona giornata! Buona giornata a tutti voi! Ciao!
Consigliato
12:44
|
Prossimi video
Johnny Cronaca, inviato da Parigi, in collegamento con "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
13:22
Johnny Cronaca, in collegamento da Parigi, per "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
12:15
L'inviato da Parigi Johnny Cronaca in collegamento da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:06
"Eau de Paris" l'inviato Johnny Cronaca in collegamento da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:49
Pierre e Marie Curie: una coppia da Nobel su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:40
La storia del Croissant da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:14
Johnny Cronaca e la storia dei fratelli Lumière
RadioRoma
05/11/2024
0:40
Si arrampica sulla Torre Eiffel a mani nude
Quotidiano Nazionale
11/08/2024
1:16
Parigi, tuffi estremi accanto alla Torre Eiffel
Quotidiano Nazionale
21/06/2023
4:54
Le notizie del giorno | 06 luglio - Mattino
euronews (in Italiano)
oggi
4:54
Le notizie del giorno | 05 luglio - Serale
euronews (in Italiano)
ieri
1:06
Parigi: la Senna riapre ai bagnanti dopo cento anni
euronews (in Italiano)
ieri
0:50
Jannik Sinner: balzi, scatti, corsa e esercizi con la palla medica, ecco il riscaldamento pre-match a Wimbledon
Corriere della Sera
ieri
1:58
Esplosione Roma, parla il carabiniere che ha salvato un operaio avvolto dalle fiamme
Corriere della Sera
l’altro ieri
1:51
Ius Scholae, Meloni: «Meglio concentrarsi sulle priorità del programma di governo»
Corriere della Sera
l’altro ieri
1:22
Moda britpop in corsia: Lidl veste gli Oasis
AMICA
l’altro ieri
1:17
Katy Perry e Orlando Bloom confermano la separazione: «La priorità resta nostra figlia»
AMICA
l’altro ieri
1:15
Addio Michael Madsen: è morto a 67 anni l'attore cult di Quentin Tarantino
AMICA
l’altro ieri
3:28
Operazione mare sicuro ad Ostia: task force antidegrado negli stabilimenti chiusi (VIDEO)
RadioRoma
ieri
57:06
Roma di Sera - Puntata di Venerdì 4 Luglio 2025
RadioRoma
l’altro ieri
2:38
Roma Buskers Festival 2025: spettacolo e magia con 30 artisti di strada al Porto turistico di Ostia
RadioRoma
l’altro ieri
15:43
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Venerdì 4 Luglio 2025
RadioRoma
l’altro ieri
1:32
Esplosione a Roma, 45 feriti (2 gravi) e paura in zona Prenestina
RadioRoma
l’altro ieri
3:05
Cinema 4Fontane, dal 7 al 13 luglio Cannes a Roma Mon Amour
RadioRoma
l’altro ieri
1:07
Roma, scatta il piano caldo con presidi e assistenza
RadioRoma
l’altro ieri