Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
L'inviato da Parigi Johnny Cronaca in collegamento da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
Segui
05/11/2024
Johnny Cronaca ci racconta i segreti della Gioconda
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Mio caro, facciamo un po' come la famiglia Adams, che quando inizia a parlare francese...
00:07
Io devo parlare francese e tu perdi la testa!
00:11
Ma qua mi fa venire in mente un personaggio!
00:14
Stia con noi, qui con noi!
00:17
Johnny Cronacal da Parigi!
00:20
Buongiorno!
00:21
Bonjour a tout le monde!
00:23
Grazie ancora per l'invito!
00:25
Che bello, che bello!
00:26
C'è un piacere di essere ospiti qui all'Italia, a Roma, a Roma-Parigi!
00:32
Adesso hanno fatto anche il treno, no?
00:35
Che porta fino a Parigi!
00:37
L'hai letto questa cosa?
00:39
L'ho letta e mi preoccupa molto perché è gestito da Trenitalia, quindi...
00:43
Vedremo, vedremo!
00:47
Dai, difendiamo!
00:48
Difendiamo il made in Italy, anche quando è indifendibile!
00:53
Ma sì, sono ottimista, sono ottimista!
00:55
Ottimista!
00:56
Ottimista!
00:57
Tu pensa che ci è capitato spesso, anche sotto, diciamo, Natale, ma anche prima,
01:01
non è che c'è la scadenza natalizia, che su un frecciarossa all'alta velocità di tre ore
01:07
ci sia un ritardo di due ore!
01:09
Cioè diventa...
01:12
Non male!
01:13
Anche perché poi sai cosa succede?
01:14
Sta fermo per un'ora, poi va comunque al suo massimo della velocità a 2,50, no?
01:19
Ci arriva, ma non recuperi, non è che torni indietro nel tempo!
01:22
Quello si chiama teletrasporto, se no si chiamerebbe l'opzione l'upgrade!
01:27
Voi che c'avete il TGV?
01:29
Abbiamo il TGV, funziona abbastanza bene, devo dire!
01:32
Va bene!
01:33
Tu sei mai tornato col treno in Italia?
01:35
Sono tornato a Milano col treno, era un TGV, sei ore e mezza, massimo sette!
01:41
Sei ore... bello, veloce, preciso!
01:44
Allora, com'è il tempo a Parigi?
01:46
Com'è il tempo a Parigi stamattina?
01:49
I francesi direbbero merdic, però è accettabile, dai, c'è un po' di piogerellino, un po' buietto!
01:57
E loro lo chiamano merdic!
02:00
Iui dicono, gli adulti merdici!
02:03
Sono raffinati, anche quando si incazzano i francesi, i parigini!
02:08
Anche quando dicono una cosa tremenda, però lo dicono con questa eleganza!
02:12
Dillo un po' a Roma, stamattina c'è il tempo...
02:15
E si cambia, cambia!
02:17
Un pochino più, diciamo così, bassi!
02:19
Allora, però scusami, al di là del bello fatto che tu sei a Parigi, noi siamo a Roma, due città splendide!
02:26
Probabilmente, tra l'altro Parigi in assoluto, tu lo sai che è la città con più visitatori anticovid, ovviamente!
02:32
Fino al 2019 era la città più visitata al mondo!
02:36
Tu lo sapevi?
02:38
Sapevo che sì!
02:39
La battevo con Roma, però sì, sì, sì!
02:41
No, in assoluto è la prima!
02:43
A Roma in realtà era terza o quarta, cioè questa cosa...
02:46
No, mi dispiace, ma al di là per difendere l'Italia, perché...
02:50
No, perché prima c'è Pescara, no? Prima di Roma!
02:52
Esatto!
02:54
Allora, ascolta, Gianni, di che cosa parliamo?
02:58
La settimana scorsa, o due settimane fa, abbiamo parlato splendidamente, la settimana scorsa, del profumo!
03:02
E questa cosa ci è piaciuto tantissimo!
03:04
Oggi cosa ci racconti? Quale curiosità?
03:08
Beh, oggi parlando di visitatori di Parigi, direi che non si può non citare l'emblema dell'ouvre
03:15
visitato da 30.000 visitatori al giorno da ormai anni e anni, che è la Joconda, la Mona Lisa!
03:24
La Mona Lisa, come la chiamano i francesi?
03:25
È nostra però, è nostra!
03:27
Allora, sul nostro vostro adesso ne discuteremo, però loro la chiamano la Mona Lisa,
03:33
non utilizzano la Joconde, parfois, ma è piuttosto la Mona Lisa!
03:37
Perché invece a Roma si dice, ridateci la Joconda, ecco perché la chiamano la Mona Lisa,
03:42
si vogliono distanziare da questo nome!
03:44
Eh sì, ma infatti oggi parleremo proprio di questo, della grande domanda,
03:48
la Mona Lisa è nostra o è loro? E c'è qualcuno che ha provato a riportarcela?
03:53
In realtà sì, è una bella storia!
03:55
Vai!
03:57
Beh, allora, bisogna partire da un presupposto, la Joconda venne realizzata, come sapete,
04:03
da Leonardo e non si è mai capito se è venduta oppure donata a Francesco I,
04:10
quindi in realtà di base potremmo dire che appartiene ai francesi,
04:14
non ci sono prove che fosse in Italia originalmente,
04:17
ma noi abbiamo un grande eroe da ricordare che è Vincenzo Perugia,
04:22
che è un uomo che era convinto, più di qualsiasi cosa, che la Joconda fosse nostra.
04:28
Vincenzo Perugia?
04:30
Perugia con due G.
04:32
Ah, Perugia, ok, e lui di dov'era?
04:35
Lui era di Varese, una piccola cittadina vicino alla Svizzera.
04:40
Ok, a quelli lì, a questi signori di Varese, non gli devi rompere le scatole,
04:45
è come Cavaliere Nero, capito?
04:47
Esatto, non gli devi rompere la bite, direvano qui in Francia.
04:50
Ok.
04:51
E allora lui era convintissimo, di che anni parliamo?
04:54
Ma lui è nato nel 1881, parliamo del 1911, quando ci fu questo furto vero e proprio.
05:03
Ah sì?
05:04
Ma lui aveva lavorato all'Uvre, addirittura era uno di quelli che aveva messo a punto il sistema
05:10
per affiggere, fissare diciamo, la Joconda contro il muro.
05:15
E poi si è fregato la Joconda lui?
05:17
Lui fece questo, praticamente la storia vuole che una mattina di agosto,
05:23
un certo Louis Beru, che era un pittore molto famoso all'epoca,
05:27
che aveva avuto la concessione da parte dell'Uvre di ridipingere la Joconda per esercitarsi,
05:33
arrivò la mattina e non ci trovava uno cazzo, non ci trovava niente.
05:41
Ma questa è una sale attrezzata!
05:43
Assolutamente, quindi chiamò l'allarme, come lo sanno fare i francesi,
05:47
«Alarme! Allarme! Ille appare la Joconda! Ille appare la Mona Lisa!»
05:52
E arrivarono le guardie che…
05:54
Se ne fuite! Se ne fuite!
05:57
«Se ne fuite! Se ne fuite! Quel cane che ha la Joconda!»
06:01
Ma la cosa incredibile è che, questa è una storia comunque bellissima,
06:04
ci hanno fatto anche dei libri e delle opere,
06:07
sapete come erano preparate le guardie dell'Uvre per eventuali minacce?
06:13
Come?
06:15
Li avevano addestrati a Judo.
06:19
È sembra una marzelletta, ma loro sapevano veramente solo fare Judo.
06:23
C'è uno che scappa con la Joconda!
06:28
Esattamente.
06:30
No, che poi il Judo non è manco così.
06:33
Judo è le mosse per atterrare, sono levi, sono tutte prese il Judo.
06:39
Ho detto manco, eh?
06:40
No, ma il Perugia fu più intelligente perché lui si nascose in uno stanzino tutta la notte,
06:46
svitò con un cacciavite la Joconda, la mise sotto un impermeabile, sotto un giaccone,
06:53
ed uscì senza che nessuno gli chiedesse niente.
06:56
Il numero uno!
06:57
Anche perché qui torniamo a un'altra cosa, Johnny, che è luogo comune,
07:03
anche perché la Joconda non è così grande come quadro.
07:08
Esatto, esatto.
07:09
Non è così grande e c'entra sicuramente in un giaccone.
07:12
Se c'è riuscito lui direi che…
07:15
È uscito con l'impermeabile.
07:18
Eh sì, ma la storia diventa più interessante perché lui tornò a casa sua
07:23
e indovinate dove mise la Joconda.
07:26
Al muro.
07:27
Se la pesa in casa.
07:28
La poggiava sulla tavola da pranzo e ci maniava la pasta per due anni e mezzo praticamente.
07:33
Parlando con la Joconda era totalmente innamorato di questo quadro.
07:37
Quindi per due anni e mezzo lui visse da solo con l'opera più famosa del mondo, ricercata dovunque.
07:44
Lui e la Joconda, e poi?
07:47
Poi successe che innanzitutto i francesi, prima di dare la colpa ai tedeschi perché era un po' un…
07:52
funzionava così, Francia-Germania, sempre incazzalito di loro.
07:56
Però in realtà non furono i tedeschi.
07:58
Poi gli darò colpa ad Apollinaire.
08:00
Apollinaire che era un poeta dell'epoca che aveva detto qualche tempo prima
08:06
che bisognava distruggere tutte le opere per crearne di nuove.
08:10
Sì, sì, sì, l'ho ricordato.
08:12
Questo è matto, forse è stato lui.
08:14
Addirittura interrogarono Picasso e gli dissero
08:17
«Mica sei tu» e lui «Non parlo francese!»
08:22
Non fu neanche lui.
08:23
Picasso rispose così.
08:27
Alla ghernica.
08:28
Alla ghernica, capisci?
08:30
Parliamo dell'autore di Perrugia e di quello che sta combinando a Parigi.
08:36
Torniamo in onda da Parigi con Johnny Kronaca che ci stava raccontando di questo Perrugia
08:42
che per due anni e mezzo…
08:43
Il furto della gioconda.
08:45
Siamo rimasti con te, prima che ci interrompesse graditamente il TG di Radio Roma,
08:52
con Perrugia che mangiava, pranzava accanto alla gioconda perché se l'era fregata dal museo.
08:58
Questo, no?
08:59
Esattamente.
09:00
Quindi lui ormai conviveva con la gioconda quotidianamente
09:04
finché un giorno disse «Ma io in realtà l'ho rubata per un motivo, perché la voglio ridare agli italiani».
09:11
Quindi lui decise di scrivere una lettera a un antiquario di Firenze che conosceva per fama
09:17
e gli disse «Guarda, io ho la gioconda, quando vuoi ci vediamo».
09:22
Fa ridere questa cosa.
09:23
Posso dire una cosa?
09:24
Intanto che lui decida un giorno dopo che ha mangiato, pasteggiato e magari ha fatto anche altre zozze cose…
09:30
Penso se l'ha macchiata col sugo.
09:32
Esatto.
09:34
No, ma tu immagina che dopo questo due anni e mezzo sta lì, gli viene in mente tutto un giorno
09:39
«Lo voglio riconsiderare all'Italia».
09:41
Secondo me, secondo me, l'è un po' un parachule.
09:45
È un parachule che ha rubato.
09:47
Non sapeva più che cosa farne e ha detto «Questo c'ha un valore se io la ridò all'Italia».
09:53
Però voglio sapere come va a finire questa storia. Vai, vai, Gianni.
09:56
Ma è proprio così, Federico, perché lui disse «Io me la ridò, lo faccio per l'Italia,
10:00
però se avete 500.000 lire io le prendo».
10:04
500.000 lire in piano?
10:06
All'inizio del 200?
10:07
Quindi siamo al 16, al 15?
10:09
Beh, all'epoca non so quanto possa valere, ma valevano parecchio 500.000 lire.
10:14
Fantastico. Lui la voleva riconsegnare proprio, era spirito di nazionalismo.
10:19
Va a finire che si presenta questo Perugia di fronte a questo antiquario e al direttore degli uffizi dell'epoca.
10:27
Il direttore guarda il quadro, guarda l'antiquario e fa «Oh, cazzo, questo è veramente la gioconda!»
10:33
Ma questo l'ha detto così?
10:36
Alla fiorentina l'avrà detto, quindi «Maremma maiala, questa è la gioconda!»
10:43
«Esta l'è proprio la gioconda!»
10:46
E allora?
10:47
E allora dissero «Senti, Perugia, fatti una passeggiata che noi valutiamo bene l'opera se è un vero o un falso».
10:53
Perugia si fece una passeggiata e quando tornò lo arrestarono per richiamarlo alla polizia.
10:58
La storia finisce diciamo con questo finale dolceamaro che Vincenzo Perugia venne considerato colpevole di questo furto,
11:07
ma siccome era stato definito da uno psichiatra un po' minorato, gli diedero soltanto un anno e qualche mese di prigione.
11:17
E la dascono dai musei? Dissero «Non puoi più entrare in un museo!»
11:21
Per l'Italia fu anche un vantaggio perché i rapporti tra l'Italia e la Francia si distesero ancora ulteriormente
11:28
perché l'Italia disse «Guardate, vi appartiene, quindi ve la riportiamo».
11:31
E la Francia disse «Giusto, però godetevela un po' voi e fateci un tour per qualche mese».
11:37
Vabbè! Che bello!
11:39
Una storia bellissima, bellissima.
11:41
Ma tu ti rendi conto, quindi non soltanto i cugini francesi che si dicono delle brutte cose, ma anche invece delle cose così belle.
11:49
Insomma, grazie a Gianni Cronaca noi abbiamo scoperto stamattina tutti i misteri dietro la gioconda.
11:55
Faccio un saluto agli amici di Radio Roma lì da Parigi, vai! Nella lingua come preferisci tu, vai!
12:01
Merci beaucoup, amici di Radio Roma.
12:04
Cette fois c'était une belle histoire, una storia positiva tra Francia e Italia.
12:08
La prochaine fois on parle de ratti napoleonici, forse.
12:11
Ok!
12:12
Lasciano un sacco di roba.
12:13
Ciao!
12:14
Ciao!
Consigliato
13:22
|
Prossimi video
Johnny Cronaca, in collegamento da Parigi, per "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
12:44
Johnny Cronaca, inviato da Parigi, in collegamento con "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:14
Johnny Cronaca e la storia dei fratelli Lumière
RadioRoma
05/11/2024
11:06
"Eau de Paris" l'inviato Johnny Cronaca in collegamento da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:46
Johnny Cronaca e le sue curiosità: Champs Élysées e le origini Italiane
RadioRoma
05/11/2024
11:40
La storia del Croissant da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
10:52
Storia e curiosità sulla Torre Eiffel da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:49
Pierre e Marie Curie: una coppia da Nobel su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
0:34
Luisa Ranieri alla Festa del Cinema di Roma: Il film con Johnny Depp? "Grande opportunita per me"
Quotidiano Nazionale
27/10/2024
1:34
John Mcenroe - L'Impero della Perfezione (Trailer HD)
MYmovies
28/05/2021
1:00
Guardia costiera Usa: pratiche scorrette di OceanGate hanno causato tragedia del sottomarino Titan
euronews (in Italiano)
ieri
0:46
Cina e Russia conducono esercitazioni navali congiunte nel Mar del Giappone
euronews (in Italiano)
ieri
5:00
Da Tashkent alla Carnegie Hall: il percorso musicale di Behzod Abduraimov
euronews (in Italiano)
ieri
2:40
Incidente sulla A1, la rimozione della carcassa dell'ambulanza sventrata dal tir
Corriere della Sera
ieri
0:43
Marche, Meloni: Risolvere deficit infrastrutturale, paradosso che sia centrale ma non raggiungibile
Corriere della Sera
ieri
1:28
Milan, Modric saluta e lancia magliette: le immagini dei tifosi in delirio
Corriere della Sera
ieri
1:10
Che ci faceva Maryl Streep al Met Gala
AMICA
l’altro ieri
2:58
Peppino Di Capri, tra il pubblico canta a sorpresa la sua "Champagne"
AMICA
l’altro ieri
2:55
Elio accende il Mascagni Festival 2025: «Affronto la lirica perché la musica non ha etichette»
AMICA
l’altro ieri
54:16
Roma di Sera - Puntata di Martedì 5 Agosto 2025
RadioRoma
ieri
2:09
Allarme Lago Albano, livelli dell'acqua sempre più bassi
RadioRoma
ieri
1:56
L'Estate Pometina entra nel vivo con Enrico Ruggeri e Emanuela Aureli
RadioRoma
ieri
2:29
Roma, emergenza rifiuti: tra caos urbano e prospettive di rinascita
RadioRoma
ieri
7:52
A Tarquinia torna "Festival Summer Holi", appuntamento al 10 Agosto 2025
RadioRoma
ieri
14:40
Civitavecchia, violenta lite in famiglia: padre ferito a bastonate dal figlio
RadioRoma
ieri