Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Pierre e Marie Curie: una coppia da Nobel su Radio Roma
RadioRoma
Segui
05/11/2024
Da "i Perrollas", l'inviato da Parigi, Johnny Cronaca ha raccontato la storia e le curiosità sui coniugi Pierre e Marie Curie.
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
C'abbiamo il collegamento con quel di Parigi, Parigi ho preso pure la sigletta, eccola!
00:07
Le Monde, come state?
00:10
Buongiorno Johnny, dai sei contento, ti ho anche dedicato la sigletta.
00:15
Fantastico, fantastico, ogni settimana miglioriamo qualcosa in più.
00:19
Eh sì sì sì sì, allora sono contenta di insomma collegarmi con Parigi,
00:23
una ventata di aria fresca, buon umore dai buon umore,
00:28
portiamo un po' di buon umore a tutti perché se stiamo a sentire notizie è finita,
00:32
quindi non sentiamo le notizie, sentiamo le notizie di un altro tempo, vero Johnny?
00:36
Felice di portarvi questa ventata di Chanel numero 5 croissant come ogni weekend.
00:43
Lo sento, lo sento!
00:44
Lo senti? Si arriva?
00:46
Allora oggi parliamo di qualcosa del passato in effetti,
00:50
prima del 1900 dei coniugi Pierre e Maria Curie.
00:55
Belli, fichissimi, oserei aggiungere fichissimi.
00:59
È una storia d'amore, di scienza meravigliosa, da dove iniziare?
01:04
Iniziamo col parlare di Pierre, cioè lui, il marito, un uomo che nasce a Parigi,
01:10
quindi è un vero parigino, nel 1859, lui nasce da una buona famiglia,
01:15
è un tipo che ha dei genitori che sono molto studiosi e quindi non gli è difficile diciamo
01:22
arrivare a prendere una licenza di scienze fisiche, dall'altra parte però abbiamo Maria
01:27
Sklodowska, questa donna polacca, quinta figlia di una famiglia di insegnanti che non è ricchissima
01:35
in realtà, però è molto molto studiosa e intelligente. Sai come campava in quell'epoca?
01:41
Sai come riusciva a portare la pagnotta a casa?
01:44
Non ne ho idea!
01:44
Faceva ripetizioni alle famiglie benestanti di Varsavia.
01:50
Ma pensa chi si è fatto fare ripetizioni da Marie Curie, come io, no mi faceva ripetizioni
01:55
Rita Levi Montalcini da piccola.
01:57
Esatto, pensa te, sicuramente saranno usciti dei talenti da quel periodo. Comunque lei ha un
02:04
problema solo, che è bravissima a scuola, ma a Varsavia le donne non sono accette all'università
02:10
in quell'epoca, quindi a quell'epoca cosa fa? Decide di partire per andare a Parigi,
02:16
che è il suo sogno stare alla Sorbonne, e solo dopo due anni praticamente, lei arriva nel 1891,
02:24
dopo due anni già ottiene una licenza in Scienze Fisiche e poco dopo una licenza in
02:29
Matematica, quindi donna brillante. Però c'è qualcosa di particolare nell'aria,
02:35
c'è l'amour nell'aria perché lei incontra quest'uomo, questo Pierre. Sai, dai diari di
02:42
Marichio Ripoi pubblicati si legge, ho visto sulla soglia della finestra del balcone un
02:48
giovane di alta statura con occhi grandi e limpidi. Ho detto la stessa cosa di Perrotta
02:55
quando l'ho visto dal balcone. E immagino che tu abbia anche aggiunto con un certo abbandono
03:01
da sognatore assorto nelle sue riflessioni. No, è un uomo che usa una certa lascività a tavola,
03:09
si vede che indulge a tavola e quindi insomma sono rimasta rapita da quello,
03:13
ma torniamo a parlare di Marichio Ripoi, scusami. Ciò che conta alla fine è l'amore,
03:17
quindi come per te Federico, loro si sposano però senza grandi cerimonie nel 1895. Pensa
03:25
che il viaggio di nozze, non lo fanno molto lontano da Parigi, vanno in Bretagna e ci
03:30
vanno con il loro regalo di nozze. Indovina cos'era questo regalo di nozze? Non ne ho idea.
03:35
Due biciclette, quindi in sella verso la Bretagna. Belli, si può fare la storia anche
03:43
così. Meraviglioso questo racconto. Poi? Succede che insomma, comunque loro sono
03:48
degli scienziati, quindi fanno esperimenti dalla mattina alla sera. Soprattutto la cosa
03:52
che lascia riflettere è che si può fare scienza anche con pochi mezzi. Loro lavoravano in questa
03:57
baracca di legno, con questo pavimento incatramato e il tetto che non offriva
04:02
una protezione dalla pioggia. Insomma, passano 2-3 anni così, siamo agli inizi del Novecento
04:08
e, guarda caso, scoprono due nuovi elementi chimici che sono il polonio e il radio. Per
04:16
informazione, polonio perché si chiama così? Perché lei è polacca e in onore della sua patria
04:21
dà il nome a questo elemento, il polonio. E il radio? Sono coloro che scoprono la radioattività,
04:27
se non sbaglio. Esatto, il radio perché appunto dalla radioattività è il nome che viene dato a
04:34
questo elemento. Ci vogliono solo tre anni perché questa scoperta incredibile si trasformi in un
04:42
doppio premio Nobel, cioè loro prendono nel 1903 il premio Nobel per la fisica. Hanno fatto pam pam,
04:47
vedi? A casa c'hanno le due statuette, c'è chi c'ha l'Oscar, loro. L'Olimpo della scienza,
04:53
una storia meravigliosa. Ma, c'è un ma, perché due anni dopo questo premio Nobel c'è una tragedia
05:01
in famiglia, ovvero Pierre viene investito e muore sul colpo, per colpo di una carrozza,
05:07
in Rue Dauphine, qui a Parigi. Quindi lei rimane da sola, immaginati, aveva due figlie, Irene ed
05:15
Eve, una professoressa in un certo senso perché poteva fare ripetizioni ma non insegnava ancora
05:22
la Sorbonne ed è la prima donna della Sorbonne Université a prendere una cattedra, guarda caso,
05:29
prende la cattedra del marito. Quindi diciamo che da questa grossa difficoltà diventa un'opportunità
05:34
di riscatto per le donne di tutto il mondo. Ha aperto una serie di porte importanti,
05:41
ha sfondato una serie di portoni. Io ho letto da poco una parte della biografia della figlia,
05:47
perché se non sbaglio anche la figlia Irene, insomma, prese l'eredità dei genitori e continuò
05:55
con la ricerca scientifica ad altissimi livelli. Esattamente, fu una di quelle che poi accompagnò
06:00
Marie Curie a ricevere molti premi in America e quindi sì, assolutamente, questo lascito venne
06:08
anche accompagnato dalle figlie. La cosa comunque che rimane in testa è che questa donna che
06:16
aveva perso quasi tutto, perché il marito era veramente tutto per lei, nonostante difficoltà,
06:20
continua a studiare e perché no non prendere un secondo premio Nobel? Quindi lei si becca un
06:28
secondo premio Nobel questa volta in chimica per aver determinato il peso atomico del radio.
06:35
Ho capito, cioè nel senso veramente il limite, il suo è stato solo un limite diciamo fisiologico,
06:42
perché poi a un certo punto il Signore se l'è ripresa a sé, perché se no avrebbe fatto incetta,
06:47
non ci sarebbe stata storia per altri. Esattamente, lei muore a 67 anni, si dice
06:53
anche a causa di malattie dovute all'esposizione, però viene ricongiunto diciamo al marito e ad
07:02
oggi entrambi sono seppelliti nel Pantheon di Parigi, che non è così lontano dalla Sorbonne
07:08
Università. Che bella storia, una bella storia romantica, preziosa, una bella storia di donne
07:14
che hanno cambiato la storia. Bravo, bravo Gianni Cronaca, sei nell'olimpo dei miei inviati.
07:19
Grazie mille. Grazie, grazie. La prossima settimana vediamo di cosa parlare, forse delle catacombe,
07:26
vedremo. Ma sì, una cosa allegra, ma perché non andare a fare un giro nelle catacombe? No,
07:31
ci piace, ci piace, questi tuoi itinerari, questi tuoi personaggi, queste tue storie sono
07:36
veramente sempre una grande scoperta, un modo per scherzare, per imparare e per passare del
07:42
tempo insieme. Grazie Gianni, buona Domenica Parigina, ciao. Buon dimanche a voi, ciao, au revoir.
Consigliato
9:39
|
Prossimi video
Marie Curie: radiazioni geniali
RadioRoma
21/01/2025
12:44
Johnny Cronaca, inviato da Parigi, in collegamento con "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
13:22
Johnny Cronaca, in collegamento da Parigi, per "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:06
"Eau de Paris" l'inviato Johnny Cronaca in collegamento da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
10:52
Storia e curiosità sulla Torre Eiffel da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
12:15
L'inviato da Parigi Johnny Cronaca in collegamento da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:34
SANDRA MILO OSPITE DE "I PERROLLAS" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
13:37
CRIS CIAMPOLI OSPITE DE "I PERROLLAS" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
11:14
Johnny Cronaca e la storia dei fratelli Lumière
RadioRoma
05/11/2024
17:34
GIANMARCO TOGNAZZI OSPITE DE "I PERROLLAS" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
10:45
ALFREDO BRUNO OSPITE DE "I PERROLLAS" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
1:00
Guardia costiera Usa: pratiche scorrette di OceanGate hanno causato tragedia del sottomarino Titan
euronews (in Italiano)
ieri
0:46
Cina e Russia conducono esercitazioni navali congiunte nel Mar del Giappone
euronews (in Italiano)
ieri
5:00
Da Tashkent alla Carnegie Hall: il percorso musicale di Behzod Abduraimov
euronews (in Italiano)
ieri
2:40
Incidente sulla A1, la rimozione della carcassa dell'ambulanza sventrata dal tir
Corriere della Sera
ieri
0:43
Marche, Meloni: Risolvere deficit infrastrutturale, paradosso che sia centrale ma non raggiungibile
Corriere della Sera
ieri
1:28
Milan, Modric saluta e lancia magliette: le immagini dei tifosi in delirio
Corriere della Sera
ieri
1:10
Che ci faceva Maryl Streep al Met Gala
AMICA
l’altro ieri
2:58
Peppino Di Capri, tra il pubblico canta a sorpresa la sua "Champagne"
AMICA
l’altro ieri
2:55
Elio accende il Mascagni Festival 2025: «Affronto la lirica perché la musica non ha etichette»
AMICA
l’altro ieri
54:16
Roma di Sera - Puntata di Martedì 5 Agosto 2025
RadioRoma
ieri
2:09
Allarme Lago Albano, livelli dell'acqua sempre più bassi
RadioRoma
ieri
1:56
L'Estate Pometina entra nel vivo con Enrico Ruggeri e Emanuela Aureli
RadioRoma
ieri
2:29
Roma, emergenza rifiuti: tra caos urbano e prospettive di rinascita
RadioRoma
ieri
7:52
A Tarquinia torna "Festival Summer Holi", appuntamento al 10 Agosto 2025
RadioRoma
ieri