Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Cinematografo Incontra S.E. Cardinale Matteo Maria Zuppi
Ilcinematografo
Segui
09/10/2024
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Siamo molto grati, è un gesto importante di stima, di riconoscimento, di sostegno alla nostra azione.
00:07
Grazie a Eminenza per essere riuscito ad essere con noi.
00:10
Tanto grazie, grazie per l'opportunità, grazie a Don Davide, grazie a tutti gli ascoltatori.
00:20
Saluto anche TV2000 che ci ha diverso anche un altro modo sia di usare l'arte che il cinema,
00:30
ma anche appunto di trasmettere tanti conteguti a queste persone immagini.
00:34
Un'umanità così tanto in ricerca, così tanto inquieta, così tanto confusa, un po' scurtita.
00:41
Il professor De Rita dice che siamo sonnambuli e qualche volta ho paura che anche le arti
00:47
sono diventate un po' sonnambuli.
00:50
Ovviamente l'ho molto colpito e mi ha colpito anche il fatto che lui è andato a farlo vedere in Senegal
00:57
e giustamente per far capire ai ragazzi che hanno vissuto quel sogno, quella avventura,
01:06
quel desiderio che ha descritto così bene ascoltandoli tanto e per dire guardate che succede questo.
01:15
Quella mamma e quella bambina morti nel deserto, drammatica e tenerissima allo stesso tempo.
01:26
La bambina si mette un po' sotto, la mamma deve cercare protezione.
01:31
A me la cosa che mi ha commosso di più del film è il ragazzo che torna dietro,
01:35
che non può accettarlo, forse dovremmo anche impararlo anche noi,
01:40
che non si può accettare che uno muoia così e che la solleva e la porta su.
01:45
Ecco, forse direi che dovrebbe essere un impegno per tutti quanti a vedere quello che succede
01:52
e anche forse a tirar su qualcuno da quell'inferno a cui accettiamo che tanti finiscano la loro vita.
01:59
Lui è cresciuto con il neorealismo, la prossima volta che gli chiedo se ha visto Miracolo a Milano
02:05
che a lui piace moltissimo, perché è strano, è un neorealismo fantasioso, come dire, poetico.
02:14
Mi era venuta in mente anche quella cosa di Mantello che solleva, con quelle pezzi di poesia che c'è.
02:27
Lui è cresciuto con quel film, credo che più volte abbia parlato proprio del cinema e del neorealismo
02:36
come qualcosa che lo ha aiutato tanto nella sua formazione.
02:43
Credo che l'arte, per fortuna, ha una capacità di digenerazione per cui la vuole scordire.
02:54
Aggiungerei forse il problema del consumo. Cerchiamo qualche volta a far produrre anche quello che
03:03
prima capisce quello che può essere venduto perché poi ovviamente c'è una logica commerciale,
03:10
temo, che condizioni un po'. Però nonostante tutto questo, l'arte ha delle cose bellissime,
03:19
come penso quello che avete visto questi giorni, sorprendenti, coinvolgenti, con tanta umanità.
03:27
Con questo penso giusto che nonostante tutto, per fortuna, l'umano e la persona ce la fanno.
03:38
In questo c'è l'attenzione, perché il mondo cattolico è un'accezione molto larga, ripeto,
03:46
perché non è l'etichetta. Poi ci deve stare, non è che io penso che non ci deve stare,
03:51
non è che c'è un problema contrario, non facciamoci riconoscere, come dicevano i miei padri
03:57
quando uscivo di casa, non fatevi riconoscere purtroppo.
04:02
Non pensi che di tutt'altro.
04:06
Però mi interessa molto di più che quello che noi portiamo nel cuore, appunto,
04:14
e che lo sappiamo dire con tanta libertà, con tanta creatività. Qualche volta ci mettiamo noi stessi
04:22
tanti gesti, tanti limiti. Penso che invece se al centro c'è davvero una persona
04:29
e poi c'è l'arte e la bellezza di raccontarla e di appassionare sulla straordinaria cultura
04:36
che sono una persona.
04:37
Niente da aggiungere, quello che il Cardinale ha già detto bene.
04:41
La questione della cultura cattolica non sta nella risposta.
04:46
Noi non cerchiamo, parlo del cinema, dello spettacolo, ma anche di altri che, appunto,
04:52
nel mondo cattolico si occupano di arte. Noi non cerchiamo la risposta cattolica,
04:55
cioè il film cattolico, il libro cattolico, perché se vogliamo vedere video-catechismo
05:01
guardiamo video-catechismo e se vogliamo leggere un libro cattolico abbiamo la Bibbia.
05:06
Cioè per un cristiano la risposta c'è già, c'è Gesù Cristo, c'è l'antropologia cristiana,
05:11
c'è il Vangelo. Quello che manca oggi in questa società intorpedita, come diceva prima
05:16
sua eminenza, come diceva anche Cristina, sono le domande.
05:20
Cioè non ci passiamo più domande, ci va bene tutto.
05:23
Ci va bene che si nasca e si muoia in un certo modo o nell'altro,
05:26
ci va bene che la gente viva o non viva, ci va bene che i barchi dei migranti affondino
05:31
e va bene, non si capisce bene quale sia il problema, che i giovani siano dispersi,
05:36
non abbiano proposte, ci va bene tutto. Siamo in una società anestetizzata.
05:40
Dov'è il cinema cattolico alla Mostra di Venezia?
05:43
È in tutte, in quell'opera, che fanno le domande, che ci chiedono
05:46
ma è giusto morire da soli? Il film di Almodovar, il rapporto padri e figli,
05:52
la questione della guerra, abbiamo visto, non la guerra rappresentata, ma gli effetti della guerra.
05:58
Ci rendiamo conto di cosa lascia la guerra delle generazioni, generazioni e generazioni.
06:04
Ecco, questo è il film cattolico, cioè il cinema che solleva le domande,
06:08
scuote le coscienze e apre la possibilità della risposta che è Gesù Cristo,
06:12
che è già lì, è chiaro, è il cammino verso la risposta che ci manca,
06:15
cioè la domanda.
06:16
Qual è l'argomento che o manca o che vi piacerebbe venisse troppo applicato?
06:20
Sono quelli della vita, una cosa sui giorni sicuramente, cioè provare a raccontare i sentimenti,
06:29
le ferite, i libidi, i sogni, le delusioni e l'altro forse penso che sul discorso degli anziani
06:40
e della bellezza, della fragilità, dell'essere anziani come una grande opportunità
06:50
di capire la profondità della vita, penso che è anche la bellezza della vita.
06:57
Poi c'è tutto un attimo lì che c'è la nascondimento ovvia,
07:01
cioè ti va proprio il film di Matteo perché uno scopre di che stiamo parlando,
07:06
perché poi le immagini, tanto più così crude anche, perché poi il poetico è anche
07:13
un pugno nello stomaco il film lì, molto duro, molto severo.
07:20
C'è un altro film, ecco, di questo non ricordo perché,
07:24
quest'anno sono 80 anni dell'esilio di Mazzaponto e c'è un film che aveva Angela.
07:35
Di Ritti, Giorgio Di Ritti.
07:37
L'uomo che verrà, l'uomo che vede.
07:40
Io consiglio a tutti di darci una ribassata per essere un po' più seri sul nostro passato
07:47
per scegliere un po' di più il nostro futuro.
07:49
Quello che ha dato questo incontro, abbiamo parlato delle capacità dell'arte
07:53
di aggregare e di cambiare.
07:55
Penso che mi ha aiutato senz'altro a confermarmi di quanto il cinema può essere
08:05
un strumento importantissimo di conoscenza da tutti i due punti di vista,
08:11
per far parlare, far vedere chi non è visto e chi non è ascoltato
08:16
e anche per far aiutare tanti che non si rendono conto a prendere tanti pezzi
08:22
della loro e nostra realtà.
Consigliato
1:00
|
Prossimi video
Vita segreta di Maria Capasso
Ilcinematografo
12/10/2022
1:57
Piena di Grazia - La storia di Maria la madre di Gesù
Ilcinematografo
10/10/2022
2:02
Il Giovane Karl Marx
Ilcinematografo
12/10/2022
1:44
Marie Heurtin - Dal buio alla luce
Ilcinematografo
10/10/2022
1:49
Il Vangelo Secondo Mattei
Ilcinematografo
06/10/2022
1:28:25
Ovunque tu sarai (2017) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
ieri
1:44:23
Buongiorno papà (2013) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
l’altro ieri
1:26:40
Il signor diavolo (2019) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
3 giorni fa
1:29
Tre Amiche con Camille Cottin ¦2024¦
Italia Films Box
07/07/2025
1:12
TRE AMICHE (2024) Italiano HD
Italia Films Box
07/07/2025
1:00
Presence (2024) IT HD
Italia Films Box
07/07/2025
3:33
LFF 25 - Cinematografo Incontra Silvio Soldini
Ilcinematografo
5 giorni fa
4:11
LFF 25 - Cinematografo Incontra Federica Luna Vincenti
Ilcinematografo
5 giorni fa
3:31
Cinematografo incontra Ottavia Piccolo
Ilcinematografo
06/07/2025
1:26
Dentro Questi tempi memorabili
Ilcinematografo
04/07/2025
8:59
Il Canone Effimero dei Fratelli De Serio
Ilcinematografo
19/06/2025
0:50
prova
Ilcinematografo
18/06/2025
2:07
Portobello, la prima clip
Ilcinematografo
17/06/2025
11:49
Guido Chiesa, Per amore di una donna
Ilcinematografo
29/05/2025
3:26
Da Cannes 78, tra Fuori e Le citta? di pianura
Ilcinematografo
22/05/2025
8:47
Elisa Fuksas racconta Marko Polo
Ilcinematografo
22/05/2025
11:55
Dalla parte di San Damiano
Ilcinematografo
21/05/2025
2:10
Tra le note de L'Infinito, conversazione tra Umberto Contarello e Danilo Rea
Ilcinematografo
15/05/2025
3:09
Cannes78, i primi passi sulla Croisette
Ilcinematografo
15/05/2025
6:54
Colpi d'amore, intervista a Ke Huy Quan
Ilcinematografo
07/05/2025