Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Incontrando Il collezionista di stelle
Ilcinematografo
Segui
15/02/2024
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Eccola qua la Versilia, si balla al Gatto Nero, al Carillon, ma c'è un locale che pubblica
00:06
artisti già fanno carte false per frequentare e il suo nome è La Bussola.
00:11
Io e Andrea Soldani eravamo parecchi anni, diciamo più di dieci anni, anche di più,
00:17
che pensavamo all'analizzazione di un qualcosa che raccontasse, indicasse in maniera esaustiva
00:26
e precisa la vita di mio padre, la sua ipopoea con La Bussola e con La Bussola Domani Dopo.
00:32
Chiaramente anche proprio con Andrea avevamo già fatto manifestazioni, proprio con Gianni
00:36
Minà, dedicata a mio padre, per la RAI, però con questa nuova esperienza siamo entrati
00:42
più all'interno del personaggio.
00:45
Io come autore, chiaramente con il regista Andrea Soldani, sono, come ho molto volte
00:50
scherzato con Andrea, sono andato anche io in analisi durante queste riunioni perché
00:54
anche se sono il figlio, ho lavorato con lui, si sa un po' di tutto, ma mi sono trovato
00:59
di fronte a delle testimonianze, a delle cose che avevo anch'io sottovalutate.
01:07
Con Andrea è stata esporsa mangiando sul mare della Versilia, abbiamo detto "quest'anno
01:14
è l'anno, proviamo".
01:17
Abbiamo provato combinazioni, il 2023 corrispondevano ai 30 anni della scomparsa di mio padre e
01:27
il 2025 ci faremo una grande festa, per i 100 anni che compierà.
01:32
L'abbiamo ideata, pensata e con Andrea siamo rivolti subito a quelli che potevano essere
01:38
i migliori partner per un lavoro del genere che è la Luxvide di Luca e Mattietti Bernabè,
01:44
che sono una forza importante nel settore del film.
01:48
Con Andrea abbiamo incontrato il direttore generale Valerio Florespino che ha subito
01:53
sposato per tutta la Luxvide questo progetto, che subito anche Ray Cinema ha sposato a piena,
01:58
siamo partiti in questa avventura.
02:01
È nata che siamo andati io, Soldani, i due autori, Simone De Rita e Giuseppe Scarpa
02:07
in un appartamento, abbiamo preso tutti i cartoni che tenevano una marea di cose in
02:13
casa di mia madre, li abbiamo sparsi e abbiamo cominciato a guardarli e da lì è stato di
02:18
topo tutto.
02:19
Non c'era niente del genere in Italia all'epoca.
02:23
Un sogno inarrivabile.
02:25
La chiesa della musica.
02:27
Quando cantavo la brusola con la paura.
02:35
Tutto nasce in questo modo, nasce veramente in un appartamento in Versilia che abbiamo
02:42
affittato per 3-4 giorni insieme agli autori.
02:45
Ci siamo ritrovati lì, ho chiesto a Mario e anche io personalmente sono andato con lui
02:50
a casa della sua mamma, nel garage, dove potevano esserci elementi interessanti.
02:56
Li abbiamo raccolti in qualche scatolone, li abbiamo portati in questo appartamento,
03:01
li abbiamo aperti e abbiamo cominciato noi stessi come autori e anche Mario.
03:06
Questo viaggio è incredibile, perché ogni volta che apriamo qualche cosa usciva un documento
03:13
pazzesco, usciva la lettera di Gassman che diceva "Caro Bernardini, mi sono molto divertito,
03:21
l'idea che hai di fare quella trasmissione televisiva mi piace molto, procedi pure e
03:28
andiamo avanti.
03:29
Quella trasmissione poi sarà il mattatore, non una cosa da niente, verrà fuori il mattatore
03:36
che nasce proprio lì alla bussola, ma succedeva molto frequentemente alla bussola del locale
03:41
dove tutto poteva accadere.
03:42
Dal punto di vista narrativo abbiamo fatto una scelta precisa nell'avere aperto questi
03:49
scatoloni da cui ero partito.
03:51
Così come noi ci siamo ritrovati di fronte a queste sorprese incredibili, abbiamo immaginato
03:58
che ci fosse qualcuno che poteva in qualche modo mettere in scena quello che noi avevamo
04:02
provato in quel momento come autori e allora ci siamo inventati la figura di una giovane
04:07
speaker radiofonica che tiene una trasmissione radiofonica settimanale ovviamente inventata
04:13
e questa è una trasmissione di storie.
04:16
Quindi quella sera racconta questa storia, lei dice "all'inizio sul mio tavolo ho uno
04:21
scatolone, l'ho aperto, ho trovato delle cose incredibili, una storia pazzesca e stasera
04:25
ve la voglio raccontare".
04:27
Quindi abbiamo messo in scena quello che abbiamo provato noi in quel momento esatto in cui
04:32
abbiamo aperto quegli scatoloni.
04:34
Ecco questa è come dire la spina dorsale narrativa, le interpulsioni, i passaggi, i
04:40
cambi di scena sono segnati da questa giovanissima ragazza di cui fra l'altro si vede soltanto
04:47
la bocca che parla al microfono che ci porta, ci punteggia tutta la storia fino alla fine.
04:53
Il mio padre nasce per sbaglio diciamo, per scelta di mia nonna che era andata a Parigi
05:10
a fare la baglia dei figli dei fratelli Lumière, tanto è vero che in una presentazione anche
05:16
Gianni Minà fa riferimento che non è una questione probabilmente di igiene questa trasmissione
05:22
per lo spettacolo ma forse è una questione di latte.
05:25
Lui infatti viene chiamato come tutti gli italiani lo chiamano Antoine, Antonio perché
05:31
gli italiani sono tutti Antonio, mia nonna non gli piaceva e subito è stato cambiato
05:35
il nome in segno, però in effetti nei documenti è Bernardini Antonio detto Sergio.
05:40
Genio creativo anticipatore dei tempi.
05:42
Per tutti gli altri era il grande Sergio Bernardini, per me era Zio Sergio.
05:45
A un certo punto c'è Paolo Maldini, uno dei nostri testimoni del racconto.
05:51
Paolo Maldini era il nipote di Sergio perché Bernardini e Maldini sono imparentati sostanzialmente.
06:00
E Paolo racconta a un certo punto che quando era piccolino le due famiglie vivevano in
06:08
due villette via Regine, una vicino all'altra, giardino in comune sostanzialmente e racconta
06:15
che quando erano ragazzini giocavano a pallone nel giardino comune e fino alle 4 del pomeriggio
06:22
c'era il diveto assoluto di fare rumore, di fare casino perché lo zio rincasava la
06:28
notte tardi e il pomeriggio dormiva.
06:31
Però la cosa bellissima è che Paolo dice "poi quando si svegliava mi chiamava e io
06:37
salivo su, salivo su sul letto e giocava con me".
06:41
È un ritratto piccolissimo, familiare, che ti dà anche la sensazione di com'era l'uomo
06:51
al di là del personaggio e dell'imprenditore.
06:55
Io ho sempre detto che erano una piccola repubblica, Bernardini e Maldini, c'era un cerchio magico
07:01
per intendere, se eri in quel cerchio potrei fare qualsiasi cosa, fuori dal cerchio e
07:05
ho guardato con sospetto.
07:12
Sergio all'inizio ha sempre tenuto ben distinta la famiglia, ti faccio una cosa più esplicita
07:21
e più rappresentativa.
07:23
Mia madre, che pur non apparendo è sempre stata un volano assoluto, non ha mai messo
07:31
piede alla bussola.
07:33
Tutti andavano ai spettacoli e mia madre diceva "Diego, dove vai a lavorare papà?"
07:38
Io "Non ci vado".
07:40
L'unica volta che mi ricordo è venuta al mio matrimonio, stava chiudendo la bussola
07:45
nel '77, sono sposato da qualche annetto e ecco quello è il momento in cui mia madre
07:51
ha partecipato al mio matrimonio.
07:55
Quindi è una netta separazione tra quello che è il famigliare e quello che è l'aspetto
08:02
lavorativo.
08:03
Un uomo che aveva una visione, il vero rivoluzionare della musica.
08:08
Ha raccontato un mondo che dopo di lui nessuno più ha raccontato nello stesso modo.
08:14
Ci posso dire che chiaramente soprattutto con questo film ho riscoperto certi rapporti,
08:21
certe situazioni che me ne fanno orgoglioso.
08:23
Sono gli anni dei nostri cantautori.
08:27
Dei concerti pensavo di non farne mai nella sua vita.
08:30
L'ultima scena del film, come abbiamo detto, la colonna, la spina dorsale è il racconto
08:43
di questa speaker.
08:44
Lei alla fine finisce il suo racconto dicendo "Sergio Bernardini è stato un uomo straordinario.
08:51
Io sono felice di aver potuto raccontare la sua storia perché magari stasera, stanotte
08:58
in ascolto, c'è qualcuno che può raccogliere questa scintilla".
09:03
Questa è la cosa che ti dice tutto.
09:06
Abbiamo proprio voluto dire questo.
09:09
Le imprese impossibili non sono impossibili nel momento in cui qualcuno si mette in testa
09:16
che le può fare.
09:17
La muscola di Bernardini.
09:18
[Musica]
09:19
[Musica]
09:20
[Musica]
09:21
[Musica]
Consigliato
1:00
|
Prossimi video
Il collezionista di carte
Gamesurf.it
04/04/2024
2:22
I misteri dei templari custoditi a Collemaggio
Il Centro
19/11/2024
34:33
Il collezionista di maglie
A.C. MILAN OFFICIAL
31/12/2019
1:44
Per lanciarsi dalle stelle
Ilcinematografo
12/10/2022
1:28:55
Naufragi (2021) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
ieri
1:50:16
Grand Hotel Excelsior (1982) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
l’altro ieri
1:29:08
Zio Adolfo in arte Führer (1978) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
3 giorni fa
1:29
Tre Amiche con Camille Cottin ¦2024¦
Italia Films Box
07/07/2025
1:12
TRE AMICHE (2024) Italiano HD
Italia Films Box
07/07/2025
1:00
Presence (2024) IT HD
Italia Films Box
07/07/2025
0:38
Masha e Orso: amici per sempre
ComingSoon.IT
18/11/2015
1:59
Alvin Superstar: nessuno ci può fermare
ComingSoon.IT
29/09/2015
3:12
Cinematografo Incontra Marco Campanari, e le imprese, le istituzioni, la comunit? di Lecco
Ilcinematografo
oggi
3:39
Con Danny e Michael Philippou dentro Bring Her Back
Ilcinematografo
ieri
4:33
Cinematografo Incontra i Figli di Haiti
Ilcinematografo
ieri
6:54
Cinematografo Incontra Vittorio Storaro
Ilcinematografo
l’altro ieri
5:38
28 anni dopo, il racconto di Danny Boyle e dei suoi protagonisti
Ilcinematografo
l’altro ieri
11:34
Cinematografo Incontra Ippolita di Majo e Mario Martone
Ilcinematografo
3 giorni fa
5:38
Cinematografo Incontra Andrea Pallaoro
Ilcinematografo
24/07/2025
8:59
Vanessa Kirby e Pedro Pascal raccontano I Fantastici 4
Ilcinematografo
24/07/2025
4:24
Cinematografo incontra La bella estate di Laura Luchetti
Ilcinematografo
17/07/2025
7:53
Cinematografo incontra Sconosciuti Puri
Ilcinematografo
17/07/2025
6:59
Andrea Arcangeli racconta The Saints
Ilcinematografo
16/07/2025
5:02
Nei territori di Milarepa, con Louis Nero e F. Murray Abraham
Ilcinematografo
16/07/2025
6:52
Ma che ci faccio io qui?
Ilcinematografo
15/07/2025