Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 02/08/2025
MILANO (ITALPRESS) - Dieta mediterranea, medicina generale e i benefici della meditazione: sono i temi della sessantaduesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Anna Tagliabue professore ordinario di Scienza dell’alimentazione all’Università degli studi di Pavia, direttore del centro interdipartimentale in Nutrizione Umana e Disturbi del
Comportamento Alimentare e presidente della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU); Carmelo Lombardo specialista in urologia, da molti anni lavora come medico di famiglia a Milano; Maddalena Mazzoli esperta di meditazione.
col3/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno e benvenuti a tutti a Medicina Top, sono Marco Klinger e anche oggi presenteremo
00:15la medicina in modo semplice ma presentata dagli esperti più autorevoli. Il primo ospite
00:20di oggi è la professoressa Anna Tagliabue, Presidente della Società Italiana di Nutrizione
00:25umana con cui parleremo di dieta mediterranea, seguirà il Dottor Carmelo Lombardo e finalmente
00:30ci occuperemo di medicina generale, lo faremo con un grande professionista e di grandissima
00:35esperienza. Infine daremo la parola a Maddalena Mazzoli che ci spiegherà i benefici della meditazione
00:41nella vita di tutti i giorni e soprattutto in vacanza. Quindi via con la puntata di oggi
00:46e via col primo servizio, sono la professoressa Tagliabue.
00:49Un'alimentazione equilibrata è la base del benessere fisico e mentale. Mangiare bene
00:58non vuole solo dire nutrirsi ma prendersi cura di sé, prevenire le malattie, migliorare
01:03la qualità di vita. La dieta mediterranea occupa un posto d'eccellenza tra i modelli
01:08alimentari riconosciuti a livello mondiale per i suoi benefici. Dichiarata patrimonio immateriale
01:14dell'umanità dall'UNESCO, la dieta mediterranea si fonda su alimenti semplici e naturali, frutta
01:21e verdura di stagione, cereali integrali, legumi, pesce, olio extravergine d'oliva, frutta secca
01:28e un consumo moderato di latticini e carne. Questa combinazione garantisce un apporto bilanciato
01:34di fibre, antiossidanti, grassi buoni, vitamine e sali minerali. Ma la dieta mediterranea è
01:41molto più di un elenco di alimenti. È uno stile di vita fatto di convivialità, rispetto
01:46per il territorio e per i ritmi naturali. Una scelta di salute, sostenibilità e consapevolezza.
01:57Anna Tagliabue, professore ordinario di scienze dell'alimentazione all'Università degli
02:02Studi di Pavia. È direttore del centro interdipartimentale in nutrizione umana e disturbi del comportamento
02:08alimentare. È presidente della società italiana di nutrizione umana, SINU. Quanti titoli?
02:14Ciao Anna, benvenuta a Medicina Top. Ciao Marco. È un onore averti con noi.
02:19Si parla Anna di dieta mediterranea, ma quali sono i cardini della dieta mediterranea? È
02:24utile ripetere ai nostri amici a casa. Certo. Allora, gli alimenti, partiamo dagli alimenti
02:30che sono ovviamente la base di qualunque dieta e in questo caso sono prevalentemente alimenti
02:36di origine vegetale, ma non solo la frutta e la verdura, a cui noi tutti pensiamo pensando
02:41ai vegetali, ma anche i cereali integrali, i legumi, la frutta secca e come condimento
02:46all'olio extravergine d'oliva. Ma una caratteristica della dieta mediterranea è quella di comprendere
02:51anche gli alimenti di origine animale, quindi non è una dieta vegetariana. Dopo gli alimenti
02:57vegetali possiamo alternare le fonti proteiche, come le uova, le cani bianche, il pesce e quindi
03:04non escludere nessun alimento. Ma la dieta mediterranea è anche la valorizzazione dei
03:09prodotti locali, delle tradizioni. Quindi è un insieme di valori che va riscoperto.
03:17Senti Anna, ma durante l'ultimo congresso vostro della nutrizione umana, della società
03:22italiana, è stata presentata una nuova piramide alimentare, una nuova versione, che è quella
03:27che magari la regia ci manda in questo momento. Che differenze ha dalla versione precedente
03:32della piramide alimentare? Certo, la società italiana di nutrizione umana ha valutato che
03:39pur avendo noi un patrimonio unesco, che è proprio la dieta mediterranea, in realtà
03:43la seguiamo molto poco e quindi era importante rimettere riflettori su questa dieta particolare.
03:50Molto bella questa piramide. Sì, secondo me ha un impatto importante e come vedi non cambia
03:57il valore degli alimenti vegetali che rimangono alla base e al centro l'olio extravergine
04:02di oliva. Quello che cambia, per esempio, è il passaggio della cane rossa e delle cani
04:07lavorate all'apige, quindi non più un consumo settimanale ma occasionale. Naturalmente le
04:12fonti proteiche di origine animale ci sono, ma con un'alternanza settimanale del pesce,
04:19dei formaggi, delle cani bianche e delle uova. Altra variazione rispetto al passato è
04:25proprio quello delle patate, che prima era un'alternanza della pasta e del riso, adesso
04:30invece passano più in alto, che vuol dire minore frequenza. Minore frequenza, certo.
04:36Poi c'è quell'asterisco Anna sulla sinistra, chiaramente qui si vede il bicchiere di vino.
04:40Che va consumato consapevolmente, con moderazione. Molto simpaticamente, ha detto meno è meglio.
04:47Cerchiamo di non abusare e di valorizzare invece questa bevanda tradizionale. E quindi meno è meglio
04:53se si riferiscono al vino, allo zucchero. Allora, noi abbiamo sicuramente degli eccessi
05:00nella nostra alimentazione, che sono legati soprattutto all'eccesso di sale, all'eccesso
05:04di zucchero. Un pochino questi errori, quindi l'eccesso di sale è legato un po' all'eccesso
05:09di cibi trasformati e anche al gusto salato che noi abbiamo e quindi va contenuto. E così
05:15pure anche l'eccesso di zuccheri, i dolci come vedi sono all'apice.
05:19Mentre più discrezionale è il consumo del caffè, come vedo. Certo, c'è un'altra differenza
05:23che forse non ho detto, che potrei precisare, è che è cambiata e cioè si distingue all'interno
05:29del gruppo del latte e dei derivati. Perché prima erano tutti insieme, invece adesso il latte
05:33e lo yogurt sono giornalieri, mentre i formaggi passano a settimanali con una maggiore frequenza
05:38per quelli freschi rispetto agli stagionati. Molto interessante. Ascolta Anna, secondo tanti
05:44nutrizionisti il latte è un elemento sconsigliato nell'adulto, mentre invece è consigliato
05:48nei bambini. Ma tu come commenti questa affermazione che ancora adesso è sostenuta da tanti?
05:52Certo, no, allora io credo che questa sia una notizia così dire da sfatare, in quanto
05:59il latte rimane un alimento fondamentale anche nell'adulto, è una fonte preziosa sia
06:04di proteine nobili, sia di minerali come il calcio che aiuta sicuramente a prevenire
06:09l'osteoporosi e quindi va utilizzato o latte o yogurt. Ci sono delle situazioni come ad
06:14esempio l'intolleranza al lattosio in cui non va usato, però possiamo sostituirlo
06:18con l'atto del lattosato o con lo yogurt. La relazione con i tumori che è stata spesso
06:23citata in realtà non ha una base scientifica, anzi per alcuni tumori come quelli del colon
06:28retto sembrarebbe esserci un effetto protettivo.
06:32Tornammi invece facciamo un passettino verso la sostenibilità di questa dieta. Una dieta
06:37di questo genere qua è sostenibile per il pianeta? Magari si chiedono.
06:41Beh certo, questo è un argomento di grandissima attualità. Ultimamente non si può più parlare
06:47di dieta sana senza aggiungere è sostenibile, sono due concetti assolutamente legati.
06:52Che vanno in parallelo.
06:53Che vanno in parallelo e quindi nel considerare gli elementi della dieta sana si considera
06:58anche la sostenibilità. Il modello mediterraneo rappresenta entrambe queste realtà, perché
07:03una dieta a base prevalentemente vegetale è chiaramente più sostenibile rispetto a una
07:08dieta ricca di prodotti di origine animale. Se teniamo presente anche che è un modello
07:13di dieta mediterranea aiuta a prevenire molte malattie croniche, possiamo pensare anche
07:17che ci sia un risparmio in termini economici e di sanitari.
07:21Certo, questo è interessante. Senti ma gli errori alimentari più frequenti invece che
07:26vengono compiuti, quali sono secondo te?
07:29Noi italiani intendo dire. Noi italiani, in Italia. Allora diciamo che ci sono, c'è
07:35un troppo e un troppo poco. Il troppo, come avevo accennato già prima, sicuramente riguarda
07:40per esempio il sale. Noi siamo abituati al gusto salato, quindi a volte aggiungiamo anche
07:44il sale a tavola, cosa che andrebbe evitata. L'eccesso di zucchero, per cui spesso sostituiamo
07:50ad esempio la frutta col dolce, un'abitudine molto frequente e magari un eccessivo uso di prodotti
07:56pronti e trasformati anche per motivi di tempo, quindi questo potrebbe essere ridotto come
08:02frequenza. Dall'altra parte troppo poco. Troppo poco riguarda proprio vegetali e legumi
08:07e quindi effettivamente questo andrebbe un pochino modificato. Ci sono anche dei numeri
08:12che lo dicono, le indagini sui consumi ci dicono che oltre alla metà dei soggetti in
08:17Italia consuma uno o meno di una porzione al giorno di frutta e verdura e cereali integrali
08:23e il 70% mangia solo una porzione di legumi a settimana, quindi c'è tanto lavoro
08:28da fare. Tanto lavoro da fare. E tornando invece a quella fascia d'età che ci interessa
08:32da matti, che sono i ragazzi e i bambini, qual è un modo, quale iniziativa è possibile
08:39secondo te compiere in modo che da un punto di vista anche comportamentale i ragazzi, i
08:44bambini e i ragazzi si abituino alla dieta più utile, più consono a quei vostri studi?
08:50Allora, bambini e ragazzi non sfuggono a questi errori alimentari di cui ho parlato prima
08:55negli adulti, quindi anche loro mangiano poca frutta, poca verdura e anche pochi latticini
09:00che sarebbero molto utili invece a questa età. Dobbiamo renderci conto però che spesso
09:05i ragazzi e soprattutto gli adolescenti imparano o traggono molte informazioni dai social.
09:13Quindi forse possiamo fare, intanto usare lo strumento che loro consono e fare controinformazioni
09:18e su questo la nostra società scientifica è impegnata, è molto presente per dare informazioni
09:24corrette, senza nulla a togliere ovviamente al valore della famiglia e della scuola che
09:28sono i luoghi primari di educazione. Forse usando degli strumenti un po' meno scontati, per
09:33esempio facendo dei corsi di cucina anche a scuola, coinvolgendo i ragazzi a casa, nella
09:38spesa, nella preparazione dei pasti e nel contenimento degli sprechi che è un argomento
09:43su cui invece i giovani sono molto sensibili.
09:46Se noi avessimo convinto quelli che stanno ascoltando in questo momento Anna e volessero
09:50cominciare a mangiare in modo corretto a partire da oggi, tu quale consiglio daresti semplice
09:56e pratico per cominciare finalmente a mangiare in un modo corretto?
09:59Allora direi che una cosa semplice potrebbe essere quello di dedicare più attenzione a
10:04quello che mangiamo, per esempio evitando di mangiare guardando il cellulare, guardando
10:08la televisione o leggendo il giornale, che forse ci consenterebbe anche di gustare di più
10:13il cibo e quindi far più attenzione alla qualità rispetto alla quantità di quello
10:17che mangiamo, questo sicuramente è utile. E poi riprendere a cucinare che ci consente di
10:22usare di più alimenti freschi, so già che mi viene detto non c'è tempo, però magari
10:27anche se non nel fine settimana potrebbe essere un'abitudine da riprendere con la famiglia
10:32o con gli amici per valorizzare il cibo.
10:34Certo, ma tu pensi Anna, ti faccio una domanda mia personale, che possa funzionare una regola
10:40come quella che io suggerisco ai miei pazienti che è di comunque di mantenere una dieta che
10:45sia la più consona possibile, meglio la dieta mediterranea, però di lasciare ogni tanto
10:49uno spazio in qualche modo più gratificante per fare un'eccezione. Io penso che sia la media
10:54dei giorni buoni che determina, sei d'accordo su questo?
10:58Assolutamente, sono d'accordo. Ricordo che appunto una cosa che dicevo ai miei studenti
11:04che non si ingrassa a Natale, ma si ingrassa tra un Natale e l'altro, quindi quello che
11:08è importante è quello che si fa tutti i giorni, poi se c'è uno sgarro.
11:11Quindi per gli innamorati della pizza come a me è sostenibile il fatto che si possa
11:14mangiare una volta al mese magari due pizze per essere gratificati al 100% in qualche modo.
11:20Allora, quello dipende da quanto ti muovi.
11:22Certo, in questo senso sono fortunato, è quello che suggerisco a tutti continuamente.
11:28Senti, invece arriviamo direttamente a te che devi darci qualche parere simpatico, ma
11:34qual è il tuo piatto preferito, uno? E poi vorrei sapere anche qual è lo sgarro che
11:39Anna Tagliavue si permette.
11:41Ma allora, guarda, sul piatto preferito io sono fortunata, nel senso che ho origini, i miei
11:46nonni erano contadini e quindi nascevano anche in un territorio ricco di cibi tipici
11:53della dieta mediterranea, perché mia nonna mi ha insegnato a cucinare un risotto particolare
11:57che si chiama paniscia, che è fatto con un brodo di borlotti, di fagioli e che è buonissimo,
12:02che a me piace molto, che ho insegnato a cucinare anche i miei familiari.
12:05Che oltretutto va in direzione anche di quello che è, più di così insomma.
12:09E la verità coincide con il modello che stiamo spiegando.
12:12Però il tuo vero sgarro invece è?
12:14E fare il bis.
12:16Molto bello, grazie ancora Anna.
12:18Hai detto delle cose utilissime?
12:20Grazie a voi.
12:20Sono sicuro che la pensate a tutti.
12:21Spero che servano.
12:22Grazie ancora, ringraziamo la professoressa Tagliavue, invece il prossimo ospite è il
12:27dottor Carmelo Lombardo, con il quale parleremo finalmente in medicina generale, sarà molto
12:33interessante, quindi via a servizio sul dottor Lombardo.
12:35Grazie a tutti.
13:05esteticità, con carenza di finanziamenti, di personale e tanta burocrazia.
13:14Carmelo Lombardo è specialista in urologia e da molti anni lavora come medico di famiglia
13:18a Milano, un ruolo che l'ha spesso portato a intervenire sul tema della sanità pubblica
13:23in importanti trasmissioni televisive.
13:26Ciao Carmelo, benvenuto a Medicina Top, finalmente un medico generale famoso come te.
13:31Grazie Marco, troppo buono.
13:33Grazie.
13:33Non possiamo non partire con te parlando di medicina territoriale, che visione hai della
13:41sanità pubblica italiana tu in questo momento?
13:44Dunque, se devo essere veramente sincero è un gran caos in questo momento.
13:50è una situazione caotica.
13:52Ecco, sì, è una situazione molto caotica. Non c'è innanzitutto, diciamo i medici di
14:01famiglia ormai si cominciano a contare sulle punte, ma secondo me perché anche gli studenti
14:13neolaureati non sanno cosa vuol dire fare medico di famiglia, sembra che il medico di famiglia
14:18sia quello che sta dietro una scrivania e prende le ordinazioni tra virgolette dei pazienti,
14:25cosa ha bisogno, questo farmaco, questa cosa qua. Invece è tutt'altro. Io lavoro certe volte
14:3310-12 ore al giorno, perché stare dietro va bene, io sono massimalista, quindi sono
14:39tanti pazienti, ma se e poi ci metti un po' d'amore, quella che è la cosa più importante,
14:46è quella fondamentale.
14:47Carmelo, come diciamo spesso, che ogni medico dovrebbe avere, se no non dovrebbe fare il
14:52medico.
14:52No, non dovrebbe fare il medico e questo me l'hanno insegnato in ospedale, io devo dire
14:56grazie ai tuoi maestri, due grandi maestri, il professor Gallone e il professor Montorsa,
15:01che mi hanno insegnato proprio a…
15:08Carmelo, ma perché le giovani generazioni, nonostante le persone di una certa età vadano
15:13in pensione, liberando i posti, perché le giovani generazioni non sono attratte dal fatto
15:17di fare medico di famiglia, che è fare veramente il dottore?
15:20Ma torno a ripetere, secondo me è perché non hanno il concetto, non so come… io metterei
15:29tra gli esami dell'università, proprio quello di medicina generale, cioè stare almeno
15:36un paio di mesi, un mese a contatto con un medico di medicina generale, cosa vuole dire
15:42veramente? Perché secondo me hanno una visione distorta, non hanno una visione…
15:47e io una cosa che ho sempre detto, il medico di medicina generale è il medico di pronto
15:54soccorso non in urgenza.
15:56Non in urgenza, certo, è un'ottima definizione.
15:59Io l'ho sempre definito così, perché anche noi siamo una prima linea come può essere
16:04il pronto soccorso, l'unica differenza è che non siamo in urgenza.
16:08Carmelo, ma se tu potessi pensare, come succede anche noi ogni tanto, di provare a riflettere,
16:12fantasticare, è una sola riforma urgente della sanità pubblica, cosa ti verrebbe in mente?
16:19Ma io ti dirò una cosa, prima cosa appunto incentivare i giovani, quello nel modo più
16:29assoluto, dare loro la possibilità di essere affiancati da persone con una certa esperienza.
16:40Grosse riforme, sì, adesso ci sono le casse, vogliamo mettere sulle casse di comunità,
16:46io non ho niente contro le varie case d'umunità, tutte cose studiate, ben fatte, tutto quanto,
16:56ma io torno a ripetere, il rapporto singolo, è quello che conta, io del paziente non so
17:04solo le sue patologie, ma sai anche cosa fa tutto il giorno, tutto il giorno, i problemi
17:10in famiglia, le cose, fondamentalmente un tempo nei paesi, quando diceva il medico di
17:16famiglia, le persone importanti erano il medico di famiglia, il prete e il marasciallo
17:24dei carabinieri, per dire, in quel senso là…
17:27Però aumenta l'età media, Carmelo, aumenta l'età media, aumenta i pazienti cronici,
17:31esattamente, è questo.
17:32Questo vuol dire che aumenta l'impegno da matti per i medici che sono numericamente
17:37meno di quelli che servono.
17:38Esattamente.
17:38Ma dove si andrà con questo trend secondo te?
17:42Con questo trend io la dico sinceramente…
17:45Si può ragionevolmente pensare di affrontare una situazione così, la gente invecchia, l'età
17:49media invecchia, quindi aumenta le malattie croniche, i medici sono meno.
17:52Infatti, secondo me, lì bisognerebbe, ripeto, assumere più medici, cioè è una questione
18:01di quantità riguardo alla popolazione, ovviamente aumentando…
18:07Produrne di più, assumere di più, ma senza stare troppo a perdere tempo perché…
18:13E poi mettere anche una cosa, ad esempio, io ormai a una certa età non posso avere,
18:19diciamo, la forza anche tra virgolette fisica di 20 anni, 30 anni fa.
18:24Certo.
18:24Una persona invece neolaureata, prestante, informe e tutto quanto decisamente, lì secondo
18:33me devono assumere più persone perché è una questione proprio di rapporto.
18:38Ma una delle cose che è cambiata in tutti questi ultimi 20 anni, se guardiamo indietro
18:4230 anni, è stata la digitalizzazione progressiva.
18:46Ecco.
18:46Ma tu che ne pensi, è stato un reale vantaggio?
18:49Allora.
18:49Sicuramente un vantaggio.
18:50È stato un vantaggio, ma come tutte le cose c'è, diciamo, anche il rovescio della
18:55medaglia.
18:55Il paziente ne ha avuto vantaggio, esatto.
18:56Sì, il paziente ne ha avuto vantaggio, ma specialmente nel periodo del Covid, io ho
19:01educato i miei pazienti a inviare le mail, le cose, quindi solo che finito questo, adesso
19:08si sta vedendo il rovescio della medaglia. Adesso dal medico si va poco, tra virgolette,
19:17il mio ambulatorio prima del Covid, ma era strapieno. Adesso ne vedo molto meno perché
19:23molti fanno, ho un mal di gola, forse ho le placche per dire, ma vieni che ti visito.
19:30Certo.
19:32Ripeto, io niente al contrario perché veramente io posso anche, puoi lavorare da remoto, quindi
19:37tutta la parte burocratica, le ricette, tutto quanto posso tranquillamente gestirmela
19:42anche da casa e questo vuol dire tantissimo. Certo.
19:45Però la cosa fondamentale è che i pazienti vengano dal medico e che il medico li visiti.
19:54Certo.
19:55Perché alla fine sono…
19:56Infatti io ti volevo parlare di una cosa di cui so già a cosa risponderai, che è
20:00la telemedicina, di cui non potrai dire male di sicuro, però che ne pensi a telemedicina?
20:05Ma la telemedicina, ti ripeto, per determinate patologie può andare benissimo, per altre
20:11diventa un qualcosa di asettico. Cioè io sono qua…
20:17Manca il rapporto visabile.
20:19Cioè manca la pacca sulle spalle.
20:22È vero, sacro santo.
20:24Io di questo non è che… ma tantissimi altri miei colleghi, i pazienti che escono da me
20:30e almeno escono, anche se hanno patologie importanti, escono sorridento. Infatti dico
20:36ragazzi non è un circolo ricreativo questo di qua.
20:38È fondamentale.
20:39Però è alla base. Ovviamente chi ha una patologia ovviamente non puoi, la devi curare, però
20:47il 50% della sintomatologia associata, anche a livello psicosomatico, basta una chiacchierata,
20:55due battute…
20:56Guarda Carmelo, sfondi una porta aperta. Tu sapevi chi era mio papà?
20:59Lo so.
20:59Mi occupava di medicina generale, oltre che di endocrine e diabete e devo dirti che più
21:04di una volta mi accorgevo di come quattro chiacchiere, dieci minuti passati con mio
21:08padre, i pazienti uscivano che sembravano improvvisamente trasformati.
21:12Guariti, guariti.
21:13Sembravano trasformati.
21:14Sembravano niente ma semplicemente usate parole affettuose di buon senso.
21:17Esattamente.
21:18Che è la cosa che alla fine adesso sia utile.
21:20E io spero che questa fiammella che secondo me arde, non si spenga mai, perché non veramente
21:28a quel punto…
21:29Anche se le tendenze moderne qualche volta vorrebbero farla spegnere, Carmelo.
21:32Sì, vorrebbero farla spegnere, ma se, ad esempio, io ho una figlia medico, ovviamente
21:39lei fa tutt'altro, lei è in pronto soccorso, così, però ricordati la cosa importante è
21:47il cuore, è questa fiammella.
21:49Se non lavori con questo, è più importante che il cervello, esattamente.
21:54Senti, non possiamo non spendere una parola, una tra le ultime, parlando di case di comunità,
22:00ospedali di comunità, centrali operative territoriali, nuove strutture, possono funzionare
22:07secondo te la sinfina…
22:07Queste secondo me possono funzionare benissimo, ma secondo me questo ci dovevano pensare già
22:1130 anni fa, ad esempio mettere un medico di famiglia, gli ospedali, i pronto soccorsi
22:18sono intasati, ma prendete un medico di famiglia, lo piazzate là che si turnano ovviamente,
22:2524 ore, presente 24 ore su 24, ovviamente non lo stesso poverino se non schiatta, però
22:32che fa da filtro, c'è la colichetta, il mal di testa, la cefalea, la può gestire
22:41tranquillamente, io sono più di 30 anni che dico, ma non pronto soccorso, mai fatto una
22:46roba di genere, adesso stanno cercando di accorpare, però ripeto, in queste case di comunità
22:51niente al contrario, ma importante è il rapporto umano, che il paziente deve avere il medico
23:00suo come referente, non che un giorno parla con uno, il giorno dopo trova un altro…
23:07Quello che purtroppo mi accorgo non riesce a succedere nella maggior parte dei pronto soccorsi
23:11perché i nostri colleghi impegnati in quei posti sono talmente oberati di pazienti e di
23:17necessità, che certamente è l'ultima delle cose che riescono a stabilire è il rapporto
23:21con un paziente che hanno di fronte, ma torna a ripetere…
23:23Legati a vedere solo degli esami, a capire quali sono le cose giuste da fare, a cercare
23:29di farle bene per non rischiare di essere denunciati, altro capitolo, si può parlare
23:34a 47 ore, fino a domani mattina…
23:37Un po' di cose ce le hai dette, abbastanza per capire che i medici di famiglia, soprattutto
23:41quelli come te, sono persone che hanno fatto un sacco di bene, speriamo che vadano avanti
23:46a farlo ancora per tantissimo tempo e speriamo che i giovani possano impegnare il loro tempo
23:51imparando delle persone…
23:52E' il loro cuore impegnato, è fondamentale…
23:56Grazie a te Marco, grazie a voi…
23:59Grazie a Carmelo Lombardo, è stato veramente interessante ed è stata un'intervista che
24:03mi ha fatto battere il cuore Carmelo…
24:05Grazie Marco…
24:06A seguirti invece avremo Maddalena Mazzoli con la quale parleremo di un argomento del tutto
24:12differente che è la meditazione, importante solamente e soprattutto in un momento come
24:16questo che è estate e quindi ci suggerirà come meditare anche d'estate sia così importante.
24:22Vi a servizio sulla dottoressa Mazzoli.
24:28La meditazione è una pratica millenaria diffusa in molte tradizioni spirituali e filosofiche
24:34del mondo. Oggi è oggetto di crescente interesse scientifico e, sempre di più, fa parte della
24:41routine di milioni di persone come strumento per il benessere mentale, fisico ed emotivo.
24:47Nella sua essenza, meditare, significa portare attenzione non giudicante al momento presente.
24:54È un modo per coltivare la consapevolezza, ridurre la reattività automatica e favorire
25:00l'equilibrio interiore. Non si tratta di svuotare la mente, come si pensa spesso, ma
25:07di imparare a osservare i propri pensieri e sensazioni senza farsi travolgere. Numerosi
25:13studi scientifici hanno dimostrato gli effetti positivi della meditazione, che riduce la pressione,
25:20rallenta i processi infiammatori e migliora il sistema immunitario. A livello mentale ed emotivo,
25:26la meditazione riduce l'ansia e lo stress e aumenta la concentrazione e la memoria.
25:33Esami oggettivi di neuroimaging testimoniano la trasformazione del cervello in seguito
25:38all'abitudine della meditazione, con cambiamenti strutturali e funzionali della amigdala,
25:44della corteccia prefrontale e dell'ippocampo.
25:47Maddalena Mazzoli è un'esperta di meditazione. L'importanza della medicazione ne parlava
25:56già Umberto Veronesi. Maddalena ha scritto un libro recentemente edito da Mondadori,
26:01Gli undici semi della felicità. Ha 275 mila follower su Instagram e gestisce un'accademia
26:07online di meditazione, quindi una vera esperta. Ciao Maddalena, benvenuta a Medicina Top.
26:12Ciao e grazie, grazie mille. Sono molto felice di essere qui con voi.
26:17Grazie a te. Come definiresti, Maddalena, la meditazione al di là dei luoghi comuni?
26:23Io definisco la meditazione come coltivare calma, tranquillità e pace nella propria vita,
26:30nella propria mente e imparare così a fermarsi, a fermare il corpo, ad ascoltarsi in un mondo
26:38che va sempre più veloce e che ci trascina con sé. Quindi dove non fermiamo mai la nostra
26:44mente, siamo sovraccaricati di pensieri, cose da fare, di stress che può minare la nostra
26:52salute. Quindi la meditazione ci aiuta tantissimo in questo senso.
26:56Senti, ma quali tipi di meditazione pratichi o insegni e in cosa si differenziano?
27:02Ecco, ci sono tantissime tipologie di meditazione. Si è abituati a pensare che la meditazione
27:07sia quella tradizionale, ovvero la Zen o la Zazen, ovvero quella meditazione in cui
27:13semplicemente si ascolta il respiro. Molte persone hanno difficoltà perché è una
27:17meditazione che può sembrare semplice, ma in verità è piuttosto complicata e quindi
27:23io consiglio sempre di provare in verità altre tipologie di meditazione che non sono
27:28così conosciute, ma che possono tantissimo aiutare a mantenere la concentrazione quando
27:34soprattutto si comincia e si ha la prima armi. Può essere la meditazione trascendentale,
27:40la meditazione metta, può essere una visualizzazione, possono essere le meditazioni dedicate ai chakra,
27:47può essere la meditazione pranayama, quindi il controllo del respiro. Ce ne sono veramente
27:52tante e cambiano in base all'oggetto, quindi all'oggetto della meditazione, all'ancora
27:58della meditazione, ciò su cui noi fermiamo la nostra mente che ci aiuta poi a liberarla
28:04e a fare in modo di calmare il nostro corpo e avere una mente più serena, più tranquilla.
28:11Io mi sento già aiutato dalle tue parole in questo momento, sono sicuro che i nostri amici
28:15a casa si sentono già più aiutati e già più calmi.
28:19Ma anche se da sapere che ci sono più tipologie che ognuno può scegliere in base alla propria
28:26preferenza, perché ognuno di noi è diverso, quindi ognuno può trovare dei modi diversi
28:31per sentirsi più concentrato, più calmo e più tranquillo, quindi anche solo saperlo
28:34già ti invoglia a provare. Se magari si è provato, non ci si è riusciti e dice la meditazione
28:41non fa per me, sapendo che ci sono altre tipologie già si pensa ok posso provarci di nuovo.
28:48Ma tu come ti sei avvicinata tu personalmente alla meditazione?
28:51Io mi sono avvicinata perché soffrivo di ansia, quindi uno, sappiamo dei benefici provati
28:57scientificamente, uno dei primi è stato quello che la meditazione aiuta a calmare gli stati
29:03di ansia e anche gli attacchi di panico. Quindi io fin da piccola soffrivo di una forte
29:09ansia, ero una bambina molto stressata, sono cresciuta e volevo trovare dei metodi naturali
29:15per riuscire a calmarmi, a essere più serena e quindi riuscire a gestire questa emozione
29:22che non avevo idea di come è, di come calmare. Quindi inizialmente questo è stato il mio avvicinamento.
29:30Ho trovato un libro sul comodino di mia madre, di una monaca filetana.
29:33E lei ha letto e da lì è partito tutto.
29:35Esatto e da lì è partito.
29:37Proprio bello, proprio caratteristiche sliding doors, è interessante.
29:42Senti ma invece quali errori vedi fare? Quali sono i più frequenti degli errori da chi si avvicina
29:47alla meditazione, Maddalena?
29:49Come dicevo prima, prima di tutto è quello di pensare che esista solo una tipologia di
29:54meditazione e quindi magari provare e rinunciare subito perché ovviamente la nostra mente
30:00è abituata a avere così tanti pensieri, a correre così tanto che appena si comincia
30:06a meditare e non si riesce a mantenere la concentrazione, si smette, si dice non fa per
30:10me, è qualcosa che io non riuscirò mai a fare. Invece si può trovare una meditazione
30:16diversa, una tipologia diversa, ritentare e vedere che con la costanza si riesce poi veramente
30:23a calmare questa mente, a calmare questo corpo, a sentirsi meglio e quindi diciamo l'errore
30:28più comune è quello di darsi subito per vinti, dire non fa per me, quando invece la mente
30:33è come un muscolo, va esercitata.
30:36Senti ma come fa una persona a mantenere la concentrazione nella pratica, soprattutto
30:43in un mondo così distratto? Il tuo libro che adesso la regia magari ci passa come immagine,
30:49può essere un aiuto, può esserci utile?
30:51Sì, il mio libro può essere considerato sia un manuale per cominciare, ci sono appunto
30:58tante tipologie diverse di meditazione che descrivo, descrivo sia benefici scientifici
31:04sia la mia esperienza personale, quindi troviamo sia un racconto, che è un po' un racconto
31:09della mia vita di come mi sono avvicinata alla meditazione e a queste tecniche diverse.
31:13Puoi ispirare anche altri giustamente come dici tu.
31:16Esatto e inoltre abbiamo delle meditazioni registrate e guidate che per chi comincia sono
31:23secondo me fondamentali, perché non sei da solo a provare leggendo, ma ascolti una voce,
31:29c'è un QR code, riesci poi ad ascoltare la meditazione guidata che ti porta a meditare,
31:36quindi hai meno difficoltà, riscontri meno difficoltà perché hai in effetti una guida in quel momento.
31:41Molto interessante, ascolta ma la meditazione a lungo termine, solamente sul corpo, ha dei
31:47benefici Maddalena secondo la tua esperienza e quali benefici?
31:51Sì, come sappiamo scientificamente ce ne sono tantissimi come la riduzione della pressione
31:57sanguigna, quindi abbiamo un benessere a livello del sistema cardiovascolare, abbiamo un aumento
32:03della capacità polmonare, abbiamo un aumento delle difese immunitari, quindi a livello scientifico
32:09ne ho solo nominate alcune. Per mia esperienza personale, come dicevo prima, ho sperimentato
32:16soprattutto sul calmare l'ansia, quindi calma tantissimo gli stati di ansia, di stress,
32:22gli attacchi di panico, aiuta ad ancorarsi al presente e io personalmente ho visto, ma
32:28poi anche questo è stato dimostrato, che aumenta la propria gioia, la propria felicità,
32:33il proprio modo di godersi il presente e la propria vita, che è fondamentale.
32:37E quindi Maddalena hai riscontri specifici da parte delle persone che hai accompagnato
32:42nel percorso meditativo?
32:44Sì, ho ricevuto centinaia di feedback da tantissime persone che mi hanno resa veramente
32:50felice, tante persone che meditano con me e queste persone hanno superato, per fare degli
32:55esempi, delle ansie, delle paure specifiche come quella di guidare o quella di uscire in
33:00pubblico, altre hanno semplicemente ritrovato gioia nelle piccole cose e mi dicono per me la vita
33:07è cambiata, io adesso vedo quelle piccole cose, mi sento felice per la vita che ho ogni
33:14giorno, è cambiata la mia vita proprio nel vedere anche solo il cielo o un tramonto, quindi
33:19è proprio un cambio di mindset, un cambio mentale che ti porta a vedere la tua vita
33:26più felice.
33:27Appunto adesso Maddalena, che siamo alla vigilia delle vacanze, ci dai qualche consiglio per
33:32meditare in questa stagione per una vacanza veramente rigenerante se possibile?
33:37Certo, allora il mio consiglio è quello sempre di cominciare prima perché ovviamente la mente
33:42va allenata, ma se vogliamo cominciare in vacanza, che diciamo abbiamo più tempo, proviamo questa
33:47nuova esperienza, allora io consiglio degli esercizi magari specifichi, delle meditazioni
33:53specifiche, come può essere la meditazione camminata, che è una meditazione dinamica,
33:58poi lo spiego sui miei canali, sui miei social, ne parlo anche nel mio libro, consiglio poi
34:05la gratitudine, che è questo esercizio bellissimo se riesco a spiegarlo velocemente, che si chiama
34:10la gratitudine delle dieci dita, in cui prendiamo un dito alla volta e per ogni dito assegniamo
34:17qualcosa perché ci sentiamo grati in quel momento presente, quindi siamo in vacanza, la
34:22nostra mente potrebbe essere comunque stressata perché magari pensiamo devo tornare al lavoro
34:26o tutte quelle mail, oppure siamo in vacanza e diciamo è troppo caldo e la sabbia mi si
34:31attacca ai piedi, la gratitudine invece ci aiuta a concentrarci su ciò per cui possiamo
34:37godere in quel momento, quindi per ogni dito noi troviamo qualcosa per cui ci sentiamo grati
34:42fino ad arrivare al decimo dito ed è questo un esercizio che sembra semplice, ma invece
34:49è l'attaccia, esatto, io sono convinto a Maddalena che da stasera aumenteranno i tuoi followers,
34:56perché sei stata veramente convincente e affascinante nella tua esposizione, quindi ti ringraziamo
35:02ma sarebbe bello poter proseguire questo tuo discorso che è lungo e profondo e potrebbe
35:07essere così utile a tutti quanti, grazie ancora Maddalena.
35:10Grazie mille, grazie mille davvero per avermi avuta con voi.
35:15Allora con l'intervista a Maddalena che è stata così piacevole concludiamo la puntata
35:19di oggi in Medicina Top, che è anche l'ultima puntata prima delle vacanze, prima della pausa
35:24estiva, abbiamo parlato di dieta mediterranea con la professoressa Tagliabue di medicina
35:29generale con il dottor Carmelo Lombardo e infine di meditazione con Maddalena Mazzoli di
35:35meditazioni guidate, argomenti molto diversi però tutti condotti al top e tutti quanti
35:40sono stati utili, speriamo di esservi stati utili, aspettiamo le prossime puntate dopo
35:44la pausa estiva di Medicina Top, un saluto a tutti da Marco Klinger.

Consigliato