Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • yesterday
"La dieta mediterranea è un po' la sintesi di quello che meglio si può chiedere da parte di un microbiota intestinale sano che ha bisogno di essere alimentato in maniera adeguata per vivere bene. Alla luce delle nuove scienze del microbiota intestinale possiamo dire che molto probabilmente la dieta mediterranea è la migliore del mondo proprio perché riesce ad unificare all'interno dei suoi percorsi nutrizionali ciò che di più e di meglio serve a noi”. Mauro Minelli, medico immunologo e ricercatore specializzato in medicina integrata e microbiota, è intervenuto al Padiglione Italia dell’Expo di Osaka dove, dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania è protagonista con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all’artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Direi che la dieta mediterranea è un po' la sintesi di quello che meglio si può chiedere
00:09da parte di un microbiota intestinale sano, ovvero un microbiota intestinale per vivere
00:14bene lui e per far vivere bene il suo proprietario ha bisogno di essere alimentato in maniera
00:20adeguata con una serie di alimenti che ai miliardi di miliardi di batteri che abitano
00:26nel nostro intestino servono per potersi sviluppare, per poter svolgere le loro innumerevoli funzioni
00:31biochimiche. Ora per poter fare tutto questo i batteri intestinali hanno bisogno di essere
00:36nutriti e il nutrimento deriva da un'alimentazione ricca, il più possibile biodiversa, ciò che
00:42appunto la dieta mediterranea riesce a fornire, quindi alla luce delle nuove scienze del microbiota
00:47intestinale possiamo dire che molto probabilmente la dieta mediterranea è la migliore dieta del
00:52mondo proprio perché riesce ad unificare all'interno dei suoi percorsi nutrizionali ciò
00:57che di più e di meglio serve al nostro microbiota che sappiamo essere una struttura infinitamente
01:04grande, infinitamente poliedrica nelle sue attività potendo intervenire davvero su tutto,
01:10dal metabolismo alle funzioni cerebrali, alle funzioni cardiocircolatorie, alle funzioni
01:15immunologiche. Quindi grande ruolo della dieta mediterranea è riscoperta, diciamo aggiornata
01:22della sua valenza proprio alla luce delle scienze del microbiota. Abbiamo anche parlato
01:27delle possibilità di estendere l'ambito, cosa che peraltro stiamo già facendo da tempo
01:32con l'assessore Caputo, con l'assessorato dell'agricoltura della regione Campania, di estendere
01:38l'ambito della ricerca a nuovi alimenti funzionali, mi riferisco in particolare ad un alimento simbolo
01:44della dieta mediterranea che è il pomodoro e che purtroppo non può essere gestito da tutti,
01:50soprattutto in funzione di allergie o altro. Quindi abbiamo messo in evidenza una nuova
01:56progettualità che sta venendo fuori attraverso un progetto che si chiama Low Nickel, che appunto
02:03è finalizzato a contenere l'apporto di metallo degli alimenti e infine, ma questo lo diremo
02:09nei prossimi giorni quando avremo risultati più concreti, risultati di una sperimentazione
02:13unica al mondo che potrà permettere l'utilizzo di carni di pollo finalmente private di antibiotici,
02:21antiparassitari o altri agenti nocivi della salute.

Recommended

0:59
Up next