Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Sì al caffè, ma con un basso tasso di acrilammide e al pane con crema di nocciole ma fatta in casa con ceci e cacao. In questo video della rubrica Codice Longevità di Medikea per Gazzetta Active la nutrizionista Chiara Manzi, nutrizionista e docente di Medicina culinaria nel Corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di Ferrara, spiega cosa mangiare per partire con il piede giusto e nutrire la longevità

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Benvenuti a Codice Longevità, la rubrica di Medichea per Gazzetta Active, dedicata a chi
00:14vuole vivere in modo sano e consapevole. Oggi parliamo di un tema fondamentale per iniziare
00:19bene la giornata, la colazione. Con noi c'è la dottoressa Chiara Manzi, nutrizionista e docente
00:25di medicina culinaria all'Università di Ferrara. Dottoressa Manzi, quali sono gli alimenti che,
00:31secondo la ricerca scientifica, possono contribuire a una colazione equilibrata e favorevole al benessere
00:37nel tempo? Quali alimenti non dovrebbero mai mancare in una colazione anti-aging? Il cartè è un ottimo
00:44ingrediente per la longevità, ci sono tantissimi studi sui suoi benefici, ma occhio deve avere un
00:50tenore di acrilammide bassissimo, meglio se pari a zero. Quali caffè infatti sono migliori per la
00:56longevità? Arabica 100%, tostatura molto forte, che distrugge l'acrilammide. Inoltre nella colazione
01:04semplici devono essere carboidrati a basso indice glicemico, quindi pane o focacce fatte con farina
01:12di orzo integrale, farina di avena integrale, farina di farro integrale, che contengono delle
01:17fibre solubili che abbassano l'indice glicemico del carboidrato, oppure mescolare farine raffinate
01:23a fibre solubili come l'inulina a catena lunga che ne possano proprio abbassare l'indice glicemico.
01:31Un ingrediente anche importantissimo per la colazione è la frutta secca, ricchissima di fibre, di fibre
01:37prebiotiche, di polifenoli, ma anche di vitamina E, potentissimo antiossidante. Non demonizziamo
01:45i latticini, quindi scegliamo magari latte parzialmente scremato, nelle giuste quantità
01:52fanno bene, sono all'interno della dieta mediterranea, quindi un buon cappuccino perché
01:57no, o uno yogurt zero grassi e zero zuccheri aggiunti con dentro dei cereali integrali e
02:04della frutta secca. Possiamo fare in casa delle creme spalmabili, nocciole e cacao super salutari
02:11e senza eccessi di zucchero o di grassi indesiderati come quelli che a volte troviamo
02:17in commercio.
02:19Può suggerirci un esempio concreto di colazione semplice e veloce che unisca gusto e benefici
02:24nutrizionali?
02:26Un esempio di colazione potrebbe essere un cappuccino con latte parzialmente scremato, un
02:32caffè a basso tenore di acrilamide, una bella fetta di pane almeno 50 grammi, con sopra
02:40una crema spalmabile nocciola e cacao che possiamo fare in casa frullando molto bene ceci decorticati
02:47e precedentemente cotti, cacao, nocciole e mele.
02:54Ci sono abitudini comuni a colazione che sarebbe meglio correggere o rivedere per iniziare la giornata
02:59nel modo giusto.
03:04Ci sono degli errori comuni che compromettono i benefici della colazione.
03:09Il primo errore è quello di eliminare i carboidrati, di fare queste colazioni proteiche a base di uova,
03:14a base di salmone, a base appunto di eliminando la parte di carboidrati, come se il carboidrato
03:20fosse un nemico.
03:21Mentre il carboidrato è un alleato della longevità, è il nutrimento di ogni nostra cellula.
03:26L'importante è che il suo assorbimento sia rallentato dalla presenza di fibre solubili.
03:33Ecco che nella crema di nocciole inseriamo i ceci che contengono tante fibre e rallentano
03:38l'assorbimento anche del carboidrato, cioè il pane su cui spalmiamo la nostra crema spalmabile.
03:44È anche importante non eliminare i dolci perché lo zucchero non è un veleno, va solo molto ridotto
03:51nelle quantità. Abbiamo un piccolo budget di zucchero che possiamo spendere ogni giorno,
03:5525 grammi per gli adulti e 12 per i bambini, che se guardiamo bene le etichette e non mettiamo
04:01a tavola levande zuccherate, succhi di frutta, marmellate o ingredienti salati come possono essere
04:09sughi pronti, tortellini, pasta fresca, dove purtroppo l'industria inserisce lo zucchero,
04:14e così evitiamo di inserire zuccheri nascosti nei nostri piatti, possiamo utilizzare quel
04:20piccolo budget di zuccheri per gratificarci con buon dolce.

Consigliato