La Lamborghini Temerario è un'auto totalmente nuova rispetto alla Huracan. Telaio rivisto, alleggerito e irrigidito, carrozzeria scolpita per l’aerodinamica attiva e motore V8 biturbo da 4.0 litri a corsa corta che urla fino a 10.000 giri/min, un record per un motore turbo di serie. Solo lui eroga 800 Cv, ma la potenza complessiva arriva a 920 Cv grazie ai tre motori elettrici: due anteriori (per la trazione integrale elettrica e il torque vectoring) e uno posteriore. Prestazioni mostruose: 0-100 km/h in 2,7 secondi, 345 km/h di velocità massima, ma anche fino a 10 km in full electric, silenziosa come un’ibrida urbana. Dentro, tutto cambia: l’abitacolo è più curato, comodo e spazioso. Anche i più alti trovano finalmente la giusta posizione di guida, e nel bagagliaio ci stanno due trolley da cabina. Migliora l'insonorizzazione, la facilità d'accesso e il feeling con comandi e sterzo. L'elettrico anteriore è svincolato dal posteriore, quindi si può avere trazione anche solo davanti, rendendola più efficiente su neve, pioggia o nei tratti cittadini. In pista, invece, spinge come un'arma da time attack: spinge dolce in basso, prende vigore dopo i 5.000 giri e scoppia in coppia a 7.000, volando verso i 10.000. Il V8 ha un’erogazione da corsa, ma anche un’anima più docile per l’uso stradale. I pneumatici Bridgestone Potenza sono sviluppati appositamente per lei in tre versioni (Sport, Race e invernale LM005). E nella versione alleggerita (in carbonio a vista) le emozioni si moltiplicano: sterzo più preciso, trazione più reattiva, handling da vera supercar del futuro.. Il prezzo è di 315.000 euro Iva inclusa per la standard. Per la versione alleggerita bisogna aggiungere 42.700 euro. Ecco come va dopo essere stata messa alla prova in pista a Estoril in Portogallo
00:00Lamborghini Temerario, il nuovo V8 a 10.000 giri, 4 litri di Lamborghini è qui, un motore tutto nuovo.
00:06Da questo nasce un percorso importante, sarà un'auto fondamentale, una sorta di punto di partenza per la nuova gamma delle piccole berlinette coupé di Lamborghini.
00:16Ma l'aspetto più importante è che quest'auto completa un ciclo, un ciclo importante di rinnovo per un'azienda relativamente piccola che in tre anni ha rivoluzionato totalmente la sua gamma.
00:27Abbiamo avuto la Urus SE, cioè il plug-in, abbiamo visto che è arrivato il nuovo V8 4000 sostituendo il V10 sulla Temerario e poi l'Area Vuelto.
00:39Quindi tre modelli diversi in tutta la sua gamma, tutti nuovi in poco tempo. Ecco, questo è un piccolo miracolo che Lamborghini ha realizzato.
00:47Circuito e Storill, lancio della nuova Temerario.
00:59Il Lamborghini già esisteva un motore 8 cilindri turbo, era quello della Urus.
01:11Eppure il progetto era così ambizioso, così importante, così rivoluzionario da voler segnare proprio il futuro del marchio sotto l'aspetto tecnico, motoristico e ingegneristico
01:22da decidere di accantonare ciò che c'era e fare qualcosa di nuovo. Qualcosa di nuovo che parte da un foglio bianco e che nasce intorno a quest'auto.
01:29Quest'auto che pone un nuovo frontale rispetto alla precedente Huracan, molto più tagliente, più spigoloso, più feritoie,
01:39perché è necessario assecondare il mondo dell'aerodinamica, il mondo della deportanza e anche quello della penetrazione aerodinamica.
01:50Raffreddare tutte le zone anteriori, dove qui abbiamo ora un inverter con i suoi due sistemi di raffreddamento e il doppio motore coassiale.
01:58Ricordiamo, è ancora 4 ruote motrici, è sempre fedele alle sue linee storiche, taglienti come sempre, ma cambia dal punto di vista filosofico.
02:07Il suo 4 ruote motrici oggi è realizzato grazie al plug-in, quindi la batteria posta al centro manda la corrente all'interno dell'inverter che è presente sull'anteriore
02:16e che la distribuisce sui due motori a flussi coassiali di circa 110 kW cada uno, ma la potenza totale non viene mai erogata completamente su tutto l'asse anteriore,
02:27perché la batteria fornisce una potenza di circa 100-110 kW come punto massimo, che deve essere poi divisa attraverso i tre motori.
02:37Corridiamo due motori anteriore e una posteriore.
02:40Sull'anteriore questa è la versione alleggerita, che si riconosce facilmente dagli inserti in carbonio, come questo labbro anteriore,
02:47le bandelle e le minigonne poste sotto la portiera e poi tutta la presa d'aria e la zona posteriore, dove troviamo ancora l'alettone e tutto il cofano in carbonio.
03:00Anche il sottoscocca sulla alleggerita è tutto completamente in carbonio.
03:04Ma come cambia l'auto?
03:05Ecco, qui dall'apertura porte proviamo a capire questa zona, sempre molto molto spiovente, però molto più confortevole all'interno,
03:16più curata nei dettagli e anche più facile entrare all'interno dell'auto, più facile scavalcare il blancardo,
03:24più comfort da tutti i punti di vista, anche semplicemente nell'ingresso all'interno dell'auto e anche dal punto di vista dello spazio.
03:31Tanto spazio dentro l'auto, ma anche spazio all'interno del cofano, dove possono essere riposti ora due trolley da cabina.
03:39Ecco, questo aspetto è importante perché quest'auto può essere usata veramente tutti i giorni, dal punto di vista del feeling di guida,
03:45dal punto di vista dell'utilizzabilità e di ogni aspetto che riguarda la sua interfaccia dal punto di vista del guidatore.
03:55La dinamica è fantastica perché riesce a mantenere un'auto molto compatta, molto efficiente da tanti punti di vista,
04:04eppure un handling pazzesco.
04:06È più potente, ha più coppie, ci sono più giri rispetto al passato, rispetto alla Huracan,
04:11e contemporaneamente, oltre ad essere più veloce, è anche più facile.
04:14Ecco, la magia è questa, rendere un'auto più facile e anche più veloce in ogni condizione.
04:20Il quattro rotte motrici come suo elemento di forza resta, ma in questo caso è ancora più evidente, più efficiente,
04:27perché il sistema anteriore può essere sganciato al posteriore, quindi se vogliamo possiamo dare il massimo della coppia e la potenza davanti,
04:35anche senza dare coppia dietro.
04:36Questo era impossibile, ovviamente, sulla Huracan precedente, dal momento che c'era la connessione
04:42dell'albero meccanico tra l'anteriore e il posteriore.
04:45Al suo posto, nel tunnel centrale, ora troviamo una grande batteria,
04:49che foraggia dal punto di vista energetico i motori costiali anteriori e il motore posteriore,
04:56che poi vedremo in un video dedicato insieme a Davide Bizzari, che è il suo progettista.
05:00Dal punto di vista del design, tutto ovviamente affidato alla sapiente matita di Mattia Borca,
05:07che ripropone tanti aspetti, ma vogliamo andare sul posteriore, per capire quanto lavoro è stato fatto
05:14anche sulla zona dell'estrattore e su tutta la zona delle ruote posteriori e del faro,
05:20che dal punto di vista estetico rappresentano qualcosa di unico.
05:23Una ruota così a vista, che richiama in maniera forte, evidente e anche carismatica,
05:30quella della mitica Lamborghini Contarch, che torna, come sempre, in tanti aspetti, in tanti dettagli,
05:37in tanti richiami estetici e emozionali, che riguardano un po' tutta l'estetica, la linea di quest'auto.
05:45Dal punto di vista delle feritoie, si è riusciti ad essere abbastanza poco invasivi,
05:50nonostante la necessità di alimentare un cassonetto d'aspirazione per il filtro che prende aria da questa zona,
05:57nonostante l'intercooler che viene alimentato da qua, e poi tutto il resto della parte aerodinamica
06:02che lavora tra il fondo e il reportiere.
06:05L'auto ha prestazioni strabilianti, 7,1 secondi da 0 a 200, 2,7 secondi da 0 a 100, 345 orari,
06:13è una delle prestazioni stradali e in pista veramente al top,
06:17che potremo poi scoprire anche su versioni da gara, quando debutterà anche nel trofeo Lamborghini nei prossimi anni.
06:25Lavoro importante anche dal punto di vista dei pneumatici, dove Bridgerton ha sviluppato dei Potenza,
06:30tutti disegnati e costruiti su queste misure e su quest'auto, sviluppati per due anni intorno alla Temerario.
06:37Le versioni sono due, c'è il Potenza Sport e il Potenza Race, che cambiano a seconda del tipo dell'utilizzo,
06:44ovviamente il Potenza Race ha un rendimento buono su strada, ma dal massimo di sé dal punto di vista della performance in pista.
06:51C'è anche una versione di Sport con il Run Flat e poi c'è l'LM005 che è il Bridgerton per quest'auto,
06:59su queste misure da mele o in quattro stagioni, comunque un invernale.
07:03Ecco, quindi la gamma è di quattro pneumatici, tutti dedicati a quest'auto.
07:07Abbiamo provato sia lo Sport che il Potenza Race, con non tanto un evidente vantaggio dal punto di vista dell'anteriore,
07:15della direzionalità, della frenata sul race, più che sul posteriore, perché lì è stato fatto un grande lavoro,
07:21mentre invece dal punto di vista degli interni è migliorato un po' tutto,
07:25dall'abitabilità che oggi permette anche ai più alti, a persone di 1,90 m oltre, di trovare la giusta posizione all'interno dell'abitacolo,
07:31cosa invece complicata sulla versione a Huracan.
07:35E poi tutto quello che è il feeling, il touch feeling sugli interni, l'ergonomia, è evidentemente migliorata,
07:42dall'insonorizzazione alla risposta dello sterzo, a tutto quello che è di gestione e interfaccia tra guidatore e auto.
07:50Siamo in pista Estoril, nuova Lamborghini Temerario per qualche giro di pista,
08:01cercando di capire, di spremere i 900 CV, i 920 per la precisione, una macchina pazzesca,
08:08montiamo, versione alleggerita, con potenza race, un pneumatico sviluppato proprio per questa auto, da presto.
08:23Scaldiamo un po' le gomme, abbiamo il traction e il basso, la parte di intimità in performance,
08:32ricordiamo un plug-in, non c'è più l'assale centrale che porta il moto all'anteriore,
08:42ma in questo caso abbiamo, guardiamo come si muove già nello scaldare le gomme.
08:47Iniziamo a muoversi e a scalpitare sul suo posteriore, quest'auto pazzesca.
09:06Sediamo il pilota Lamborghini davanti a noi, quinta marcia a 200 orari,
09:09e iniziamo a migliorare.
09:17Sediamo il gas.
09:39Eccolo, le ultime curve, il cavatappino, poi il grande curvone Senna che ci mette sul rettilineo,
09:47dove si raggiungono i 300 orari qua al sistema.
09:52Sound è bellissimo, guardate, entra un coppio a 7000 giri e poi via.
09:59Eccolo, ci lanciamo sul rettilineo, quarta marcia, 130 orari,
10:03Siamo agganciati al cordolo, lasciamo un pochino,
10:06allora via, full gas, 140 orari, gas!
10:097 viaggi, sentiamo come in 31, 8000, 9000, 10 viaggi, 240,
10:14quinta marcia a 250 l'ora, una guida da circa 300 orari,
10:172,90, cambiamo, senza marcia 310.
10:24Resolvenare forte, e dentro.
10:29Guarda.
10:33Guarda.
11:00Guarda.
11:02Guarda.
11:02Quarta, terza, quinta, quarta, terza e quarta.
11:09Sono stersa, ci sono due, filati lenti, dobbiamo rallentare.
11:32Cambiamo un po', ho un flaccione, quarta marcia.
11:58Sunt la preferenza di Pilchimimimimimimimimimim, quando바 runtera il fattore dell'unività sono potente,
12:05Ilitto Sale, il postorulato di Pele, breccaria l'infoncina commessa,
12:13La prima sono thirda luce SWAT
12:27Grazie a tutti.
12:57Ricordiamo la tecnica aerodinamica, la capacità frenante di quest'auto, ma soprattutto il suo temperamento sul posteriore. Il V8 è più corto del V10, è più leggero, è più potente, ha più allungo, ha più coppia.
13:14L'anteriore svincolato dal punto di vista meccanico e dal posteriore riesce a realizzare delle logiche, delle strategie di trazione veramente migliorative e efficiente rispetto alla Huracan.
13:33Un plug-in sportivo, come è giusto che sia una Lamborghini.
13:40Vuole essere più confortevole su strada, ma anche molto più veloce di vista.
13:54Ecco, la tecnologia, lo sviluppo, la tecnica, tutto il lavoro degli ingegneri e dei tecnici Lamborghini ha fatto sì che questo prodotto finale sia veramente eccezionale.
14:03Per fin avanti sia enorme non solo dal punto di vista della performance assoluta, delle prestazioni e accelerazioni frenate, non solo dal punto di vista dei tempi sul giro, ma anche della facilità di guida, del feeling con l'anteriore e poi paradossalmente molto più utilizzabile anche su strada.
14:22Dalla possibilità di andare solo in elettrico per 10 km, quindi con un'auto silenziosa e poco vistosa nei suoi movimenti, fino alla possibilità di andare su bagnato e neve o fondi a bassa aderenza con un comportamento molto facile grazie al motore elettrico anteriore.
14:42Oppure, semplicemente nell'uso stradale, più spaziosa a bordo, più spaziosa per i bagagli, più confortevole, più facile entrare in auto.
15:00Scavalcare il brancardo sinistro è molto più confortevole e anche molto più easy rispetto al passato.
15:07E a bordo si può trovare una posizione veramente azzeccata e perfetta anche per i più alti, che forse sulla Huracan, quelli sopra un metro e novanta, potevano trovare qualche complicazione nell'entrare, nel trovarsi un buon posizionamento sul sedile, qui riescono veramente ad essere al loro agio in totale comfort.
15:30Il prezzo è di 258 mila euro più IVA per la versione standard, a quali bisogna aggiungere un costo di 35 mila euro per la versione leggerita, che è appunto questa.