Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Musica
00:00Geopolitica e futuro dell'industria bresciana al centro del dibattito organizzato da Confapi Brescia ed ospitato al castello Aldo Fredi di Deseo.
00:22Il presidente di Confapi Brescia Pierluigi Cordua sul palco del teatro di Botticino per l'evento Guerra e Pace, Geopolitica e Competitività.
00:35Cambiamento climatico e caldo estremo, nuovi rischi per la salute dei lavoratori se ne è parlato nel convegno organizzato tra gli altri dal comitato consultivo provinciale INAIL di Brescia.
00:46Lo scorso 26 giugno è entrato in vigore il decreto ministeriale 127 che apporta modifiche significative agli incentivi per la realizzazione di comunità energetiche rinnovabili finanziati dal PNRR.
01:02Nuovo appuntamento con l'informazione a cura di Confapi Brescia, bentornati.
01:11Negli scorsi giorni la nostra associazione ha organizzato un importante convegno a Iseo dedicato a riflessioni sui mercati di domani alla luce delle grandi tensioni geopolitiche.
01:23Export, catene di valore, approvvigionamenti e geopolitica hanno animato il confronto proposto da Confapi Brescia al castello Dofredi di Iseo nell'ambito del convegno I mercati di domani.
01:35Brescia e la sua industria sulla strada del futuro.
01:39Un domani dai contorni meno allarmanti di quanto descritto dalle cronache quotidiane.
01:44L'80% delle esportazioni dei paesi europei sono dentro l'Europa stessa, il 10% verso gli Stati Uniti e il 10% verso il resto del mondo.
01:55Quindi le tariffe di Trump più di tanto danno non possono fare, che possano far danno ad alcune imprese specifiche, questo è ovvio, ma in generale non è che è la fine del mondo, una cosa del genere.
02:07Quindi da questo punto di vista uno può pensare che i danni della politica dei Dazi di Trump produrrà degli effetti modesti e in ogni caso si può sempre pensare di andare da altre parti.
02:18Ma le tensioni internazionali restano, per questo le aziende devono aumentare il proprio grado di protezione.
02:24La crescente attenzione che le imprese devono porre nella mappatura delle catene del valore.
02:30C'è un primo motivo legato al contesto di crescente frammentazione dei commerci globali che renderà sempre più sfidante l'approvvigionamento di materie prime e di componentistica.
02:42E c'è un secondo poi elemento legato comunque all'esigenza statunitense di slegare l'industria cinese da quella europea.
02:51E quindi l'economia europea alla fine per mantenere saldi rapporti con quella americana dovrà necessariamente intraprendere un percorso di allentamento dai fornitori cinesi, seppure sarà un percorso molto lungo.
03:08PMI alle prese con un mondo che cambia. Sentiamo quali le analisi e le riflessioni.
03:15L'attuale scenario di mercato potrebbe rappresentare ancora una volta l'occasione per le imprese del territorio di compiere un balzo in avanti, per commutare le sfide dell'oggi in vantaggi per il domani.
03:27È un periodo complesso, non è un periodo critico. La complessità bisogna saperla decifrare con razionalità, con lucidità. La complessità si porta sempre dietro delle opportunità.
03:39E le imprese si stanno mostrando già molto attive.
03:42Quello che noi osserviamo è comunque una buona reazione da parte del tessuto produttivo italiano e anche brisciano.
03:49Le imprese cercano opportunità ai nuovi mercati. Mi riferisco in particolare ai paesi del Golfo, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Nord Africa, Est Europa, Sud America.
03:59Queste sono le mete su cui si stanno rivolgendo con crescente attenzione le imprese del territorio.
04:04Un panorama globale sfidante che impone alle aziende di imboccare con decisione alcune scelte.
04:10L'innovazione sarà il driver più importante in futuro. Per fare innovazione seriamente sono necessari alcuni elementi.
04:18Uno sono le risorse. Risorse vuol dire anche dimensione delle aziende, quindi una necessità che diventino un pochettino più grandi
04:25oppure che comincino a fare qualcosa di concreto insieme.
04:29E l'altro aspetto, visto che l'innovazione significa più dati, più complessità, è il capitale umano.
04:36Geopolitica e competitività al centro di un evento organizzato da gruppo Atesis e Brescia Oggi,
04:44al quale è intervenuto anche il nostro presidente Pierluigi Cordua.
04:49Lombardia, prima regione manifatturiera d'Europa con le sue 800.000 imprese che contribuiscono per un terzo all'export nazionale.
04:57Sono alcuni dei numeri che il governatore regionale Attilio Fontana ha trasmesso in apertura dell'evento
05:03Guerra e pace, geopolitica e competitività.
05:06Una riflessione ospitata al teatro centro Lucia di Botticino,
05:10che guardando lontano analizza nel profondo il nostro sistema economico e sociale,
05:15quello di un territorio votato alla presenza, spesso da protagonista, sui mercati internazionali,
05:20Gli stessi che oggi sembrano chiamati ad una profonda metamorfosi,
05:24della quale al momento non si distinguono contorni definiti.
05:28Ne hanno discusso tra gli altri il giornalista e scrittore Gad Lerner,
05:32Dario Fabri, analista e direttore di Domino,
05:34il politologo Andrew Spanaus e la giornalista Marta Ottaviani.
05:39Nel pannello di relatori anche il presidente di Confapi Brescia, Pierluigi Cordua.
05:43Abbiamo partecipato con grande piacere all'iniziativa del gruppo Atesis
05:49per portare quelle che sono, devo dire, un po' le preoccupazioni dei nostri imprenditori
05:54che devono leggere un contesto internazionale che è sempre il rapidissimo mutamento.
06:00Abbiamo gli Stati Uniti con le loro politiche commerciali sui dazi
06:04che sicuramente creano delle preoccupazioni
06:06e dall'altro lato la voglia e la necessità di scoprire nuovi mercati.
06:11Come Confapi cerchiamo di aiutare i nostri imprenditori da questo punto di vista.
06:16Abbiamo partecipato a diversi bilaterali.
06:18Io stesso mi sono recato in India per capire questo mercato,
06:22ma ci sono anche diversi altri paesi africani.
06:25Il Golfo della Guinea, per esempio, dove ci sono diverse opportunità
06:29che il nostro sistema industriale deve necessariamente saper cogliere.
06:35La sicurezza sui loghi di lavoro è un argomento in continua evoluzione,
06:39così come mutano continuamente i rischi per la salute dei lavoratori.
06:45Al 31 maggio scorso, nel Bresciano,
06:47gli infortuni sul lavoro sono stati 6.896,
06:51in su dell'1,3% tendenziale.
06:54Significativa la riduzione degli infortuni mortali
06:57che nel medesimo periodo sono scesi a 7 contro i 17 del 2024.
07:02Ma il tema della sicurezza sul lavoro resta centrale nella nostra provincia,
07:06la seconda a livello regionale per numero di infortuni alle spalle di Milano.
07:10Per questo il Comitato Consultivo Provinciale INAIL di Brescia,
07:14del quale fa parte anche la nostra associazione,
07:16è attivo nella prevenzione e nello sviluppo della cultura della sicurezza
07:20sui luoghi di lavoro.
07:22Ne è un esempio il convegno organizzato con la Direzione Territoriale INAIL di Brescia
07:26e l'ente bilaterale agricolo territoriale,
07:28dal titolo Calore e Vendemmia, Sicurezza e Prevenzione in Franciacorta,
07:33dedicata ad un nuovo rischio per la salute derivante dai cambiamenti climatici degli ultimi anni.
07:39Sono rischi nuovi su cui porre l'attenzione
07:42e INAIL su questo fronte si impegna su vari versanti,
07:45sia la tutela ovviamente quando si configura un infortunio sul lavoro,
07:50ma anche e soprattutto sulla prevenzione,
07:52che passa sempre per la formazione del lavoratore
07:56e adesso a questo punto anche del datore di lavoro,
08:00perché sono state recepite le linee guida,
08:02che creano una maggiore consapevolezza,
08:06una maggiore interiorizzazione di quello che è il valore della formazione,
08:10sia propria, perché il piccolo imprenditore può essere anche datore di lavoro di se stesso,
08:14sia pericoli che responsabilità,
08:16e per chi collabora con lui.
08:17Confapi che da anni partecipa attivamente al Comitato Consultivo Provinciale,
08:22organismo collegiale strategico per innalzare gli standard di sicurezza nei luoghi di lavoro.
08:28Comitati consultivi provinciali danno l'occasione a Confapi
08:33di monitorare quello che succede nei luoghi di lavoro
08:36e in materia di prevenzione di salute e sicurezza.
08:40Pertanto la partecipazione, la collaborazione con l'Ineil
08:44è una leva strategica e necessaria per permettere a tutto il sistema,
08:48non solo al sistema Confapi,
08:50di diffondere la cultura della sicurezza.
08:54Energia rinnovabile e condivisa alla base del CER,
08:59la cui normativa nelle ultime settimane ha evidenziato una significativa accelerazione.
09:06Entrato in vigore nelle scorse settimane il nuovo decreto Mase,
09:09che modifica la disciplina degli incentivi per le comunità energetiche rinnovabili
09:14e l'autoconsumo collettivo.
09:17Le modifiche sono finalizzate a potenziare la partecipazione dei beneficiari
09:21e a garantire il raggiungimento degli obiettivi europei
09:24di decarbonizzazione e transizione energetica.
09:28Sono state introdotte nuove modifiche
09:29che sicuramente implementeranno e accelereranno
09:32la crescita e la nascita delle comunità energetiche.
09:35Prima fra tutti è stata modificata la dimensione dei comuni
09:39su cui queste CER possono essere implementate,
09:43soprattutto possono essere finanziate attraverso il PNRR
09:47e si è passati da comuni con dimensioni fino a 5.000 abitanti,
09:51adesso il limite è comuni fino a 50.000 abitanti.
09:55Quindi un bel passaggio, una grossa novità,
10:00perché ricordiamo che su comuni di queste dimensioni,
10:04prima 5, adesso 50.000,
10:07anche l'investimento del fotovoltaico potrà essere parzialmente coperto
10:10dai fondi del PNRR fino ad un 40% del valore dell'impianto installato.
10:15Con Fapi al fianco di tutte le imprese associate
10:18al fine di poterle aiutare in ogni adempimento previsto dalla normativa.
10:22Con Fapi sicuramente è un soggetto che ha il valore di poter conoscere questa norma,
10:29ha il valore di poter interloquire con le strutture pubbliche e con i comuni,
10:33ha la professionalità anche per valutare
10:35quelli che possono oggi essere gli accordi e i contratti
10:38che i comuni metteranno a disposizione delle imprese al fine di aderire.
10:42Questo era il nostro ultimo contributo,
10:45grazie come sempre per essere stati con noi.
10:48Le videonews tornano puntuali mercoledì 30 luglio. Arrivederci.

Consigliato