Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
PALERMO (ITALPRESS) - Rafforzare la risposta ai rischi emergenti ambientali, sanitari e climatici. Questo l'obiettivo dell'Healthy Planet Center, il nuovo laboratorio scientifico realizzato da Arpa Sicilia nel complesso Roosevelt di Palermo.
Il centro si sviluppa su oltre 1000 metri quadrati di laboratori open space, pensati per favorire la collaborazione tra gruppi di lavoro multidisciplinari, con l’obiettivo di integrare competenze scientifiche, tecniche, digitali, ambientali, sanitarie e climatiche all’interno di una struttura unica nel suo genere.

f15/mgg/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Rafforzare la risposta ai rischi emergenti ambientali, sanitari e climatici. Questo l'obiettivo
00:09dell'Alfi Planet Center, il nuovo laboratorio scientifico realizzato ad Arpa Sicilia nel
00:14complesso Roosevelt di Palermo. La nuova infrastruttura strategica inaugurata alla
00:19presenza del governatore siciliano Renato Schifani è stata finanziata con 2 milioni di euro nell'ambito
00:25del Piano Nazionale Complementare che integra ricerca scientifica, innovazione tecnologica e
00:31formazione avanzata. Il centro si sviluppa su oltre mille metri quadrati di laboratori open space pensati
00:38per favorire la collaborazione tra gruppi di lavoro multidisciplinari con l'obiettivo di integrare
00:44competenze scientifiche, tecniche, digitali, ambientali, sanitarie e climatiche all'interno di una struttura
00:50unica nel suo genere. Il direttore generale di Arpa Sicilia, Vincenzo Infantino.
00:56È un'inaugurazione del primo elemento operativo di una strategia che integra innovazione tecnologica
01:04e qui stiamo investendo tantissimi soldi con i fondi del Piano Nazionale Complementare,
01:11dei fondi del PNRR, del POC regionale per creare una struttura digitale importantissima.
01:19abbiamo l'alta formazione perché i temi del post Covid ci invitano a fare qualcosa di più
01:26in tema di biodiversità, salute, clima e ambiente, ma di farlo concretamente. Questo è un luogo
01:35che è già aperto all'università, che è già aperto a strutture che vogliono lavorare insieme
01:43a noi per creare questo nuovo fronte di conoscenza che può aiutare la politica, può aiutare i cittadini
01:51a gestire meglio le emergenze ambientali.
01:54L'infrastruttura promossa dalla regione siciliana attraverso l'assessorato del territorio e dell'ambiente
01:59finanziata con 45 milioni di euro nell'ambito del POC 2014-2020 è attuata da Arpa Sicilia
02:06e sarà completata presso complesso Roosevelt entro il prossimo anno, promuovendo un nuovo modello
02:12di governance della prevenzione fondato sull'integrazione tra infrastrutture digitali, ricerca multidisciplinare,
02:19formazione e innovazione tecnologica. L'assessore regionale al territorio e ambiente, Giussi Savarino.
02:25Completiamo il primo step di un finanziamento importante che abbiamo messo in campo su questo
02:33centro Roosevelt. Il finanziamento per il secondo step è già iniziato, quindi i lavori sono
02:38anche in corso, ma è bello sottolineare che i fondi vengono utilizzati tutti e vengono utilizzati
02:44bene e vengono utilizzati nella tempistica richiesta. Faremo di Arpa Sicilia un centro di eccellenza
02:50non solo per la Sicilia, ma un riferimento nazionale. Laboratori di avanguardia, monitoraggio
02:55fatto bene in tutto il territorio siciliano, dati che vengono incrociati in modo tale da avere
03:01una consapevolezza non solo di quello che è la tutela dell'ambiente, ma anche quello che serve
03:08per la salute e il benessere dei cittadini.

Consigliato