Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/07/2025
PALERMO (ITALPRESS) - Creare reti cliniche e identificare markers precoci utili a contrastare le infezioni severe e le sepsi: è l'obiettivo di SIS-NET, progetto di ricerca che coinvolge a livello nazionale 17 partner pubblici e privati, tra Università, IRCCS, aziende ed enti privati accreditati e Società Scientifiche, e di cui è capofila l’Ateneo di Palermo. E proprio nel capoluogo siciliano è stata organizzata una tre giorni per fare il punto sui risultati raggiunti a metà percorso.

f15/fsc/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Creare reti cliniche e identificare markers precoci utili a contrastare le infezioni severe e le sepsi
00:10è l'obiettivo di SysNet, progetto di ricerca che coinvolge a livello nazionale 17 partner pubblici e privati
00:17tra università, IRCS, aziende e denti privati accreditati e società scientifiche
00:23e di cui è capofila l'Ateneo di Palermo
00:26e proprio nel capoluogo siciliano è stato organizzato una tre giorni per fare il punto sui risultati raggiunti a metà percorso
00:34ad aprire i lavori del mid-term meeting il responsabile scientifico del progetto SysNet Antonino Giarratano
00:41e la direttrice generale del policlinico di Palermo Maria Grazia Furnari
00:45Il progetto prevedeva la creazione delle reti cliniche ed era una parte del progetto che poi rimarrà al sistema sanitario nazionale
00:52e all'Istituto Superiore di Sanità e prevede anche nello specifico il monitoraggio con dei protocolli di ricerca
01:00che sono stati approvati dai comitati etici di ben 16 centri, 16 partner che hanno lavorato in tutta Italia
01:06sulle polmoniti comunitarie e quindi su quelle infezioni molto gravi che portano spesso il paziente
01:11a essere ricoverato nei nostri ospedali, nei reparti di malattie infettive
01:16quando si aggravano ulteriormente anche in quelli di terapia intensiva
01:19siamo al 50% dell'arruolamento, lo completeremo entro ottobre e novembre
01:24perché siamo in qualche modo condizionati, il progetto potrebbe continuare
01:28ma siamo condizionati dal fatto che tutti i progetti su fondi PNRR dei bandi a cascata
01:32devono concludersi entro e non oltre il 31 dicembre del 2025
01:36Non posso che essere contenta dell'obiettivo che si pone e anche dei risultati che mano a mano si stanno raggiungendo
01:44ovvero quello di organizzare proprio una rete multidisciplinare di centri
01:50che hanno l'obiettivo di andare a individuare i marcatori per poter prevenire anche le infezioni
01:59e anche poi advenire a delle cure di precisione sui pazienti
02:05quindi con questo progetto i ricercatori aiuteranno proprio l'assistenza sanitaria
02:09e quindi anche tutto il sistema sanitario, il sociale, l'economia sanitaria
02:13a sconfiggere la sepsi che è un problema veramente emergenziale per la sanità
02:22Andrea Pace, prorettore alla ricerca dell'Università di Palermo
02:26È un progetto di rete e quello che rimarrà alla fine del progetto sarà una rete di sistema
02:32che quindi sarà al servizio del Paese anche al termine del PNRR
02:37A livello di altre progettualità l'Università di Palermo ha ricevuto
02:41circa 100 milioni di euro su varie progettualità dal manufatturiero
02:45all'energia, alla medicina di precisione, alla tutela della biodiversità
02:49alla economia sostenibile dei sistemi agroalimentari e quant'altro
02:55quindi diciamo veramente un ampio spettro di opportunità che continuerà a valle
02:59con un finanziamento ulteriore del Ministero che copre 2026, 2027 e parte del 2028
03:06quindi un'azione di sistema che ha messo in rete la ricerca italiana

Consigliato