Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Ex manicomio, Ance e Aniene spiegano l’apertura del pre-contenzioso con l’Universita di Teramo

Video Notizie del Territorio collaborazione tra:
RETE TV ITALIA: https://www.retetvitalia.it/news/
Certa Stampa : https://certastampa.it/
PRODOTTO da Certa Stampa
Trasmesso in TV e sul canale news di RETE TV ITALIA
Video disponibile su https://www.retetvitalia.it

sul canale video news

RETE TV ITALIA visibile anche su Smart TV su Amazon TV e Timvision App anche sulle APP gratuite

https://apps.apple.com/eg/app/rete-tv-italia/id1508186996

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.inmystream.retetvitalia

Canale 883 Hbbtv nazionale
(Freccia in alto del telecomando su CANALI TV)
Tel. 0861/ 242767
Cell. 3894840792
retetvitalianetwork@gmail.com

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Vero? Io prego il collega se vuole introdurre...
00:12Innanzitutto grazie per aver raccolto il nostro invito, il motivo della conferenza è squisitamente tecnico, volevamo chiarire oggi alcune inesattezze
00:38che dal nostro punto di vista sono saltate fuori la settimana scorsa, lo vogliamo fare innanzitutto per dovere verso le tante imprese associate che rappresentiamo,
00:47molte delle quali hanno risposto alla gara d'appalto, quindi qualcuna di queste ci ha interpellato e quindi noi volevamo chiarire anche pubblicamente quello che è successo.
00:56Detto questo ovviamente le nostre associazioni Ancedaniem sono assolutamente felici quando sul territorio arrivano finanziamenti di questo tipo,
01:08quindi noi possiamo ringraziare l'università e il rettore per aver recuperato anche un po' il tempo perso in passato per portare finanziamenti così importanti,
01:15non penso solo all'ex manicomio ma settimana scorsa è stato pubblicato anche il bando di veterinaria, finanziamenti così a parte quelli posti sisma non si vedevano a Teramo da tanto tempo,
01:24però fatta questa premessa politica noi quando le imprese associate ci segnavano delle anomalie, qualsiasi sia l'ente appaltante noi interveniamo,
01:36non possiamo rimanere in silenzio, a maggior ragione in questo caso dopo la prima transce di chiarimenti pubblicata il 28 maggio se non erro,
01:44in cui dal nostro punto di vista c'erano appunto degli errori tecnici abbastanza gravi, uno su tutti quello del subappalto,
01:52quindi lì ci siamo sentiti con il collega e con i presidenti abbiamo deciso insomma di fare una nota all'università in cui volevamo appunto chiarire questa cosa.
02:02La nota è stata fatta il 10 giugno, i termini per impugnare il bando di gara sono scaduti il 7, quindi noi eravamo già fuori termine per poter impugnare eventualmente il bando al TAR,
02:11quindi il 10 giugno abbiamo fatto una nota in cui abbiamo evidenziato le nostre toglianze e purtroppo il 13 giugno, che era un venerdì tra l'altro,
02:18abbiamo deciso di inoltrare l'istanza di precontenzioso, perché comunque i tempi erano strettissimi, il 20 sarebbe scaduta la gara e quindi ci troviamo un po' con le spalle al muro.
02:28Volevamo chiarire prima del 20 giugno alcuni aspetti per noi fondamentali, ma soprattutto per evitare problemi dopo,
02:35perché se la gara sarà impugnata in una fase successiva dalle imprese, adesso noi non possiamo fare più nulla come associazioni,
02:43ma le imprese partecipanti potranno impugnare eventualmente la determina giudicazione a fine bando e quindi lì poi c'è il rischio di sospendere la gara,
02:54di sospendere i lavori e quant'altro. Proprio perché noi volevamo evitare questo ci siamo attivati prima,
03:00quindi lo spirito della nostra iniziativa è stato assolutamente quello di essere costruttivi con l'ente e di evitare dei problemi.
03:10Detto questo, ripeto, c'erano delle situazioni che dal nostro punto di vista non erano chiare e quindi volevamo che venissero chiarite.
03:17La conferenza stampa perché è tecnica, perché l'istanza di precontenzioso che abbiamo inoltrato il 13 giugno,
03:24la cui risposta ci è arrivata all'11-13 bui, adesso non ricordo, non dice che il bando è legittimo nella forma e nella sostanza,
03:32dice che le nostre stanze sono inammissibili perché dovevamo impugnare gli atti di gara e quindi l'ANAC non si pronuncia.
03:39Noi gli atti di gara non li abbiamo impugnati perché eravamo fuori termine, abbiamo provato la strada dell'ANAC,
03:45il precontenzioso a questo fine, cioè quello di evitare poi cause dinanzi ai tribunali amministrativi con tempi più lunghi.
03:53Quindi abbiamo provato questa strada, sapevamo di correre questo rischio perché il regolamento ANAC prevede
03:59che qualora gli atti di gara non sono stati impugnati nei termini l'ANAC può anche evitare di rispondere,
04:04però in altri casi lo ha fatto e quindi noi abbiamo fatto questo tentativo, quindi ci tenevamo perché l'ANAC nella sua risposta
04:12dice che le stanze sono inammissibili perché non abbiamo impugnato gli atti di gara, non perché il bando è legittimo.
04:18Quindi questo è un aspetto che noi lo dobbiamo alle nostre aziende e quindi lo volevamo chiarire anche davanti a voi.
04:26Il parere dell'ANAC lo trovate nel dossier che vi manderemo, è l'allegato 11 e tra l'altro
04:33il collega è stato molto preciso e chiaro, nella esposizione del perimetro normativo nel quale ci troviamo
04:42tenete conto che l'istanza per contenzioso è regolata dalla norma, l'articolo 220 del codice degli appalti
04:48e c'è un regolamento che disciplina esattamente chi può fare l'istanza e in quali condizioni l'ANAC può intervenire
04:56e peraltro l'ANAC dice in un passaggio che per noi è centrale che parte delle contestazioni avanzate
05:04verso gli atti di gara ha ricevuto dalla stazione appaltante nella seconda tranche di chiarimenti,
05:08cioè dopo la nostra segnalazione, una soluzione conforme alla ricostruzione operata da codessi e associazioni.
05:16Quindi intanto una parte delle osservazioni ha trovato accoglimento e questo vuol dire che l'intervento
05:22era assolutamente fondato. Sull'altra parte invece di osservazioni, nel dossier troverei dalla nostra memoria,
05:30una memoria molto corposa, su un'altra parte di osservazioni l'ANAC ha deciso di non intervenire
05:38e tuttavia queste criticità rimangono tutte sul tappeto nel momento in cui la commissione di gara
05:46andrà a valutare le offerte. Su questo aspetto che appunto per noi è centrale,
05:52vi voglio segnalare che nel dossier troverete le FAQ a cui l'amministrazione ha pubblicato
06:00a seguito delle richieste di chiarimento delle imprese. L'amministrazione ha pubblicato 47 FAQ
06:07che presumibilmente corrispondono a 47 quesiti o forse a qualche quesito in più, non è escluso
06:14che l'amministrazione su quesiti gemelli abbia deciso di dare un'unica risposta. Ebbene,
06:19dei 47 quesiti, 17 riguardano l'offerta tecnica e questo sinceramente avrebbe un po' dovuto
06:26allarmare l'amministrazione perché quando per una gara di questo tipo che va da 16 milioni
06:33può arrivare a 50, quindi una gara a cui partecipano sicuramente imprese molto qualificate, avvezze
06:38a fare queste gare. Quando in questo contesto 17 imprese ti chiedono tutte chiarimenti sul
06:45profilo tecnico dell'offerta, probabilmente questo avrebbe dovuto fare accendere una spia
06:50all'amministrazione per capire se forse qualche elemento dovrà essere chiarito in fase di
06:59pubblicazione del bando. Tenete conto che l'amministrazione in via di autotutela può sempre rettificare
07:06dei criteri, magari spostando in avanti il termine con la presentazione dell'offerta.
07:11Questa è una fase endoprocedimentale in cui l'amministrazione ha ampio margine di discrezionalità
07:18per fare quegli aggiustamenti che magari in una fase preventiva non ha ritenuto di dovere
07:23fare. Da questo punto di vista vi segnalo solo un ultimo passaggio per non annoiarvi perché
07:29ovviamente sono tutti aspetti molto tecnici, però voglio segnalare un quesito che secondo
07:36me è rappresentativo di quello che è successo, in particolare mi riferisco al quesito a pagina
07:444 della prima tranche di chiarimenti, quesito nel quale l'impresa dice sostanzialmente, riferendosi
07:52ai criteri e si chiede di chiarire se sia attesa una proposta migliorativa di specifici
07:59materiali rispetto a quelli previsti dal progetto oppure se vi siano categorie o ambiti da ritenersi
08:05prioritari ai fini della valutazione dell'offerta. Addirittura per un subcriterio benessere organizzativo
08:13e confort ambientale non si sa a quale ambito ci si riferisca, se alla fase della cantierizzazione,
08:19se alla fase dell'esecuzione. Questo quesito è molto sintomatico della genericità, forse
08:31di un perimetro relativo all'offerta che probabilmente andava corretto. Tenete conto che il codice
08:40su questo punto specifico, è molto chiaro, l'articolo 108 dice che i criteri devono essere
08:46formulati per consentire poi una corretta comparazione delle offerte, altrimenti se questo perimetro
08:54non c'è uno può scrivere quello che gli pare, a quel punto la Commissione giudicatrice
08:58avrebbe molte difficoltà a valutare quale sia la migliore offerta e quindi nel rapporto
09:05prezzo, qualità dell'offerta. Quindi questo era certamente il punto più critico.
09:13Ve ne sono poi altri non del tutto trascurabili, non so se collega ritieni magari di dover fare
09:21qualche ulteriore approfondimento, ci sono altre questioni estremamente dal nostro punto
09:27di vista, appunto critiche, però forse non è il caso di approfondirlo adesso, anche perché
09:35appunto sono profili molto telti.
09:37Quindi verosimilmente che può succedere adesso?
09:40Può succedere che adesso è stata nominata la Commissione, 60 giorni di tempo, se non ricordo
09:45male, questa Commissione formata da tre membri esterni nominati dall'Università deve valutare
09:52le offerte, dire insomma qual è l'offerta migliore e a quel punto l'Università come
09:57in stazione appaltante può fare l'aggiudicazione provvisoria. Da quel momento scattano ulteriori
10:02termini, sempre di 30 giorni, per consentire ad eventuali partecipanti di impugnare l'aggiudicazione.
10:09In base a tutte queste criticità che abbiamo visto?
10:11C'è con la richiesta eventualmente.
10:12Sembra di intuire che succederà sicuramente.
10:14Noi ci auguriamo di no, perché ovviamente fare rimpugnare l'aggiudicazione spesso vuol
10:21dire sospendere i lavori, quindi magari quei termini sia di inizio lavori che di scadenza
10:27rischiano poi di non essere rispettati. Tant'è vero che, ripeto, la nostra azione era volta
10:33propria ad evitare che poi potesse succedere quello di cui stiamo parlando. Adesso ovviamente
10:39la palla non è più in mano a noi, ma in mano agli operatori economici che hanno partecipato,
10:43del ricordo sono 35 imprese, molte della nostra provincia e della nostra regione.
10:49Quante si sa?
10:50No, il numero esatto non lo sappiamo, noi ne abbiamo seguiti alcune, ma non sappiamo
10:56il numero preciso, molte sono di fuori regione, quindi non sappiamo chi vincerà la gara,
11:02non sappiamo neanche chi arriverà secondo e chi arriverà terzo, perché poi presumibilmente
11:06l'interesse a fare ricorso ce l'hanno le imprese che si trovano in posizione utile.
11:11Questo poi è una partita che non dipende più da noi, ma è una legittima scelta dell'operatore
11:17economico che ha partecipato alla gara.
11:19Però diciamo che noi lo riteniamo probabile, possibile e probabile, io aggiungo personalmente
11:24altamente probabile e bisogna tenere conto che la procedura ai sensi di legge deve concludersi
11:32lo slittamento dei tempi dottati.
11:34Certamente probabile che ci sia un ricorso.
11:38Quindi lo slittamento?
11:39Beh, poi bisogna vedere se all'esito del ricorso ci sarà la sospensiva o no, ma certamente
11:47procedere con una giudicazione definitiva di fronte a un ricorso per un bando di questa
11:52portata è una questione estremamente delicata.
11:55Ma di là delle vostre richieste 3, bando, esiste una gara senza ricorsi?
12:01No, ce ne sono di gare senza ricorsi.
12:04Diciamo che noi dobbiamo partire da questo presupposto che la cornice normativa dà ampio
12:10spazio discrezionale alle amministrazioni.
12:12E quindi oggi chi sa fare le gare ha una serie di spazi che può legittimamente percorrere
12:22dentro scelte discrezionali.
12:26Non è questo in discussione.
12:28Il punto è che vi sono delle soglie invalicabili che attengono la corretta competizione delle
12:35imprese.
12:35Il tema dell'offerta tecnica è un tema, poi vi dicevo ci sono altre di questioni che
12:44secondo noi l'Università poteva valutare con maggiore attenzione, perché il bando è
12:48di circa 16 milioni e mezzo, però è estensibile fino a 50, su questa cosa noi notriamo forti
12:56dubbi perché in realtà l'amministrazione richiede la qualifica per 16 milioni e mezzo.
13:01e poi dice nel disciplinare chi la giudicataria di questa offerta deve fare, se noi lo chiediamo
13:08lavori fino a 50, il che secondo noi è abbastanza improbabile che accada se chi si è qualificato
13:14per 16,6 non ha poi i numeri per fare 50, perché il nostro sistema di qualificazione prevede
13:20che l'impresa può fare le gare nelle categorie per le soglie di importo per le quali è qualificato.
13:26Io non posso fare le gare che fa WeBuild perché WeBuild ha una qualifica e l'impresa che fa
13:32lavori da 500 mila euro un milione o da 15 milioni a un'altra. Questo aspetto secondo
13:38noi è stato valutato con una certa superficialità dall'università…
13:45Scusa direttore, anche se l'opera è suddita in lotti e ogni lotto rientra magari in queste
13:54soglie…
13:55Scusa direttore, qui l'università ha fatto un'altra scelta, la divisione in lotti funzionali
14:00è la scelta migliore, l'università ha deciso invece di fare un unico lotto…
14:04In confidenza era parlato di lotti…
14:07No, no, vi posso assicurare se guardate la documentazione…
14:11È una delle nostre richieste…
14:12È una delle nostre richieste…
14:13È una delle nostre richieste…
14:14Perché la norma privilegia la suddivisione in lotti…
14:18Invece l'amministrazione che cosa dice? Dice…
14:21Io ti chiedo di fare l'offerta su 16,6 ma se tu ti aggiudichi mi devi fare all'esito
14:28del ripristino e finanziamento originario, devi fare lavori fino a 48,9 milioni, questa
14:36è una scelta possibile, ma a quel punto sei costretto a chiedere la qualificazione
14:41all'impresa per 48,9, cioè puoi chiedere all'impresa 48,9 e fargli fare 16, non puoi
14:48fare il contrario, farla qualificare per 16 e chiedergli di fare 48,9, quindi questo
14:53è un altro aspetto estremamente delicato che potrebbe essere peraltro oggetto di contenzioso.
15:00In una nota che vedrete nel carteggio, una nota interlocutoria che ci ha fatto l'Università,
15:06affirma questa volta però del Direttore Generale che in questa vicenda, lo vedete dalla
15:11documentazione, entrano in scena tre soggetti. L'amministrazione ha deciso di nominare
15:17un RUP di gara, poi ha nominato un RUP di esecuzione, questa è una scelta possibile
15:24ma francamente inusuale e nella nostra interlocuzione però il RUP dell'esecuzione non compare mai,
15:30compare il RUP di gara e poi a un certo punto spunta fuori il Direttore Generale che ci fa
15:37una nota che potrete leggere nella quale questi aspetti vengono interpretati a nostro modo
15:46di vedere in maniera difforme da quanto è indicato nei disciplinari di gara, in particolare
15:52su questa possibilità di estensione del contratto che il Direttore in questa nota ritiene
15:58facoltativa, mentre invece nel disciplinare a nostro avviso è scritto tutt'altro.
16:06Peraltro questa nota che un po' ci ha sorpreso quando la leggerete, nell'ultima parte il Direttore
16:12Generale ci invita a non assumere posizioni strumentali per il bene del territorio ma in
16:20realtà, come ha detto il collega, noi non abbiamo alcun interesse a contrapporci a chi
16:27fa le gare per mettere a terra lavori, peraltro non ci siamo mai contrapposti storicamente
16:33all'università, almeno a me non risulta, non so se tu lo hai fatto in passato e quindi
16:39quello è un ulteriore elemento che ci ha indotto dopo la conferenza stampa a convocare la nostra
16:45conferenza stampa per precisare che noi non ci contrapponiamo ad alcunché per ragioni
16:53pregiudiziarie, lo facciamo sulla base delle carte che vediamo.
16:58Devo dire tuttavia che noi abbiamo dialogato, poi noi naturalmente abbiamo su questo punto
17:07particolare, abbiamo anche risposto in una nota che troverete sempre nel dossier, ma noi
17:12abbiamo dialogato e dialoghiamo proficuamente con molte amministrazioni, noi parliamo con
17:18amministrazioni che poi non sempre convergono sulle nostre posizioni, ma in molti casi invece
17:23troviamo delle soluzioni comuni, soprattutto in fase di carro, l'abbiamo fatto recentemente
17:29non in modo del tutto soddisfacente con il comune di Teramo, lo facciamo con altre amministrazioni,
17:36con il proprio editorato, con l'ufficio Sisma, per noi è inusuale fare ricorso ed è inusuale
17:46attivare, come in questo caso, il processo precontenzioso. Però, ripeto, leggendo la documentazione
17:52che potreste passare come questa festa, con una vicenda annosa, un investimento molto
17:59sostanzioso per la provincia di Teramo, per Teramo, in una vicenda poi in cui ci sono stati
18:04tanti corpi di scena, quindi per teatro.
18:09Allora, noi, siccome questa cosa l'abbiamo intuita, la immaginavamo, noi oltre alle note
18:18tecniche all'istanza di precontenzioso, noi all'università il 18 giugno, quindi prima
18:22che scadesse la gara, abbiamo inviato una nota in cui abbiamo spiegato anche l'intento
18:26politico, che era appunto quello di evitare problematiche successive, perché in questa fase
18:31la stazione appaltante avrebbe avuto il potere in autocutela, quindi senza fare una lira di
18:38danno, di sospendere la gara, di farla scadere anziché il 20 giugno, il 10 di luglio e magari
18:44sistemare alcune cosine che ci dovevano essere sistemate, ovviamente non tutto, quindi il nostro
18:49interesse era assolutamente quello costruttivo e non distruttivo. È chiaro che, viste le vicende
18:54dell'ex manicomio, l'opinione pubblica può pensare, oggi ci si mettono anche i costruttori
18:59a mettere i bastoni tra le ruote a quest'opera, assolutamente no, noi l'abbiamo detto in
19:04premessa, quell'opera per noi è di rilievo sia da un punto di vista strategico per la
19:10città, ma anche da un punto di vista economico, perché una gara di 16 milioni di euro, ripeto,
19:14se togliamo i finanziamenti post esismo, a Terramon non si vedeva da decenni, quindi
19:18capite bene l'interesse delle nostre grandi aziende, perché questa è una gara dove possono
19:22rispondere solo le grandi aziende, e quindi il nostro interesse è che la gara, addirittura
19:27se la giurichi un'impresa del territorio, generare poi economia a cascata su tutti gli
19:33altri, su tutto l'indotto, però ripeto, il rischio che questa gara poi magari possa essere
19:40bloccata da qualcun altro, noi a questo punto usciamo di scena, c'è.
19:44Assolutamente no, le aziende che hanno risposto hanno tutte le caratteristiche, lo prevede proprio
19:58la norma, nel senso che se non hai quelle certificazioni alla gara non puoi proprio
20:02rispondere, quindi chi ha risposto ha tutti i requisiti per poter vincere e per eseguire
20:06il bando. Il nostro timore, sollevato appunto dalle imprese, è che c'erano alcuni aspetti
20:11che andavano da chiarire, soprattutto sull'offerta tecnica, come diceva il collega, e che ovviamente
20:16andavano chiariti nella fase in cui tu presenti l'offerta. Oggi chiarirli oggi non ha più senso.
20:21Avete trovato una discriminante verso qualcuno questa azienda?
20:24No, no, assolutamente no. Noi quando ci siamo attivati è perché le aziende ci hanno detto...
20:28No, no, ma scusa, no, ma Mauri, i criteri sono generici per tutti, non è...
20:32Cosa vuoi sapere, invece, è un campo di strategia questo pre-contenzioso, nel senso, nei rapporti
20:37del Comune di Terra avete fatto comunicare stampa, note, lettere. Adesso c'è, mi sembra,
20:41un salto di qualità, insomma, il ricorso all'Anac, per cui il pre-contenzioso sarà sempre
20:45così adesso?
20:47Ma, scusi, allora...
20:50E' anche diverso...
20:52Allora, è anche diverso, insomma, la procedura. Il Comuniteramo ha pubblicato manifestazioni
20:57di interesse, quindi non è una vera gara d'appalto. Il Comuniteramo sulle scuole ha pubblicato
21:01tre manifestazioni di interesse, San Giuseppe, Braga e Savini, in cui le aziende dovevano semplicemente
21:06manifestare l'interesse a partecipare e poi il Comune selezionava, tra quelle che avevano manifestato
21:10l'interesse, le 10, 15, 30, come da ultima gara, imprese che poi avrebbero potuto partecipare
21:16alla gara. Quindi non ci troviamo in una fase di chiara, ci troviamo in una fase in cui
21:21il Comune dice, questi sono i criteri con cui scelgo le imprese da invitare. Qui invece
21:26no, qui ci troviamo di fronte ad una procedura di chiara vera e propria, il 7 maggio pubblicata,
21:30procedura aperta, quindi di carattere europeo, sopra la soglia europea, 5 milioni e 4, quindi
21:35poteva partecipare chiunque. Il 7 giugno scadevano i termini per impugnare il bando, erano scaduti,
21:40siamo stati costretti a provare la strada dell'Anac perché magari ci poteva aiutare.
21:45l'Anac legittimamente rispettando il regolamento ha detto, non avete impugnato gli atti, non
21:51rispondiamo nemmeno noi, fermo in stando che alcune vostre segnalazioni sono state comunque
21:58accolte dalla stazione appaltare. Quindi noi comunque di questa azione siamo ben felici
22:02perché qualcosa a casa abbiamo riportato, ne dico una su tutti, c'era il divieto del subappalto
22:08con i chiarimenti, cosa che non esiste, con il nuovo codice degli appalti e infatti con
22:13i chiarimenti del 12 giugno l'Università ha ristabilito la correttezza sul subappalto.
22:18Quindi noi comunque qualcosina a casa lo abbiamo riportato. Speravamo qualcosa di più.
22:23A questo punto la questione non è più nella nostra competenza, vorrei dire che chi lo riterrà
22:32farà le sue valutazioni nel post aggiudicazione.
22:35Grazie.
22:36Grazie.

Consigliato