Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Auto, il mercato europeo arranca. Male l'Italia
- Ue, l’export agroalimentare raggiunge quota 20 miliardi
- Le aziende della comunicazione puntano su giovani e IA
- Al via "Resto al Sud 2.0", tra incentivi bonus per under 35

abr/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il mercato europeo delle auto arranca con l'Italia fanalino di coda. A giugno il vecchio continente
00:16ha registrato una contrazione del 5,1% con 1.243.732 nuove immatricolazioni. Da gennaio la
00:25riduzione si ferma a poco meno di un punto percentuale, ma se si fa un confronto con
00:30il periodo pre-pandemia il divario è comunque ben più ampio. In questo contesto il nostro
00:35paese mostra segnali di profonda difficoltà. I cinque principali mercati europei mostrano
00:41performance eterogenee. A giugno la Spagna ha registrato un incremento del 15,2%, il Regno
00:47Unito avanza del 6,7%, la Germania arretra del 13,8%, la Francia del 6,7%. L'Italia si
00:57posiziona all'ultimo posto con una riduzione di 17,4 punti percentuali. Anche nella transizione
01:04verso la mobilità elettrica, denuncia l'Unrai, l'Associazione delle Case Automobilistiche Estere,
01:09il nostro paese si conferma in ultima posizione, in particolare per quanto riguarda plug-in ed
01:15elettriche, con un divario che cresce rispetto alla media del vecchio continente. In Europa
01:20le motorizzazioni elettriche e ibride plug-in rappresentano attualmente il 28,7%.
01:27Ad aprile 2025 le esportazioni agroalimentari dell'Unione Europea hanno raggiunto i 20,1 miliardi
01:37di euro. Pur registrando un calo del 4% rispetto a marzo, il valore supera di due punti percentuali
01:44quello dello stesso mese dello scorso anno. Il Regno Unito è stato il mercato di sbocco
01:49in più forte crescita tra gennaio e aprile, con un aumento delle esportazioni pari a 778
01:55milioni di euro, dovuto principalmente all'aumento dei prezzi dei prodotti a base di cacao. Le
02:01esportazioni verso la Svizzera sono aumentate di 467 milioni di euro. I prezzi del cacao e
02:08del caffè hanno continuato a sostenere i valori delle esportazioni nel loro complesso.
02:13Nell'aprile 2025 le importazioni agroalimentari dell'UE hanno raggiunto i 16,2 miliardi di
02:19euro. Si tratta di un aumento dell'8% rispetto allo scorso anno, nonostante una riduzione
02:25di 4 punti percentuali rispetto al mese precedente. Gli aumenti maggiori sono stati registrati dalla
02:31costa d'Avorio, dalla Cina e dal Canada. Il caffè e il cacao hanno trainato l'aumento
02:37del valore delle importazioni, con una crescita di categoria pari a 5,4 miliardi di euro.
02:45Nella comunicazione e nelle pubbliche relazioni l'intelligenza artificiale è sempre più importante,
02:52ma guidarla deve essere sempre l'essere umano e nella transizione digitale i giovani possono
02:57svolgere un ruolo decisivo. Ne ha parlato Davide Arduini, presidente di Una, le aziende
03:03della comunicazione Unite in un'intervista all'Ital Press.
03:06Il tema è avere la capacità di unire i puntini. L'intelligenza artificiale è un grandissimo,
03:11come ogni evoluzione tecnologica. Ogni evoluzione tecnologica, da quando io mi ricordo ho iniziato
03:16lavorando facendo le presentazioni coelucidi, è una cosa che poi racconto anche, e poi sono
03:21passato a avere le mele. A me sembrava che il mondo dovesse crollarci ad oggi. In realtà
03:25ogni innovazione tecnologica mi ha fatto lavorare di più e mi ha fatto lavorare meglio.
03:29Quindi anche io ho una visione umanistica dell'intelligenza artificiale. Ci farà lavorare
03:32più, ci farà essere più efficienti, ma chi è capace di unire i puntini tra tutte le
03:36cose della tecnologia sono solo gli esseri umani e gli esseri umani lo sanno fare questo
03:40attraverso le relazioni. Ci vuole un patto generazionale. Anche in una, nel momento in cui
03:44sono candidato a presidente abbiamo deciso di dare molta importanza ai giovani, tant'è
03:50che abbiamo creato per la prima volta un consiglio parallelo di giovani. I giovani della governance
03:55perché probabilmente lo stesso problema che lo vedo io a 56 anni o lo vede un ragazzo
04:00di 30, vede due cose completamente differenti. Forse avere entrambi i punti di vista può essere
04:05un valore aggiunto.
04:06Stanno cambiando le regole per Resto al Sud. Infatti è in rampa di lancio Resto al Sud 2.0.
04:19Il 12 luglio scorso è stato firmato il nuovo decreto attuativo che consentirà ai giovani
04:28fino a 35 anni di intraprendere un'attività in forma individuale o in forma societaria. Si potrà
04:39ottenere un bonus iniziale fino a 50 mila euro e un contributo a fondo perduto per gli investimenti
04:50fino a 200 mila euro tra il 70 e il 75%. Le domande dovranno essere fatte entro 30 giorni
05:03dall'inizio dell'attività, però al momento della domanda le attività devono essere ancora inattive.
05:20Grazie.

Consigliato