Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - “Il 75% dei turisti che vengono in Italia si fermano sul 4% del nostro territorio nazionale. È la conseguenza del fenomeno dell’undertourism, tipico di molte aree della nazione, soprattutto interne e isole minori. Con Guido Castelli per questo abbiamo presentato una guida concentrata su Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio”. Lo ha detto il ministro del Turismo Daniela Santanchè, intervenuta a Radar, la trasmissione in onda su Urania Tv. E ha aggiunto: “Il Governo ha messo al centro dell’agenda il turismo, l’anno scorso anche con il sostegno del Pnrr sono stati investiti oltre 1 mld e 380 mln di euro nelle strutture ricettive”. E sui grandi eventi ha specificato: “Aiutano a destagionalizzare il turismo e generano indotti importanti: per il Giubileo si stima un volume d’affari di circa 17 miliardi di euro, mentre per Milano-Cortina 5 miliardi di euro. Più che alla quantità di turisti, dobbiamo impegnarci per alzare il livello della spesa media dei turisti in Italia”. E ha concluso: “Dobbiamo impegnarci per ottenere dall’Unione europea un budget per il turismo”. “Sull’overtourism purtroppo paghiamo il prezzo di scelte sbagliate in passato, per gestire meglio i flussi turistici siamo favorevoli all’introduzione di un ticket per visitare alcuni monumenti, come succede all’estero”. E infine: “Gli affitti brevi non vanno ostacolati, ma regolati bene. Ricordiamo che gli affitti brevi sono la forma di soggiorno più funzionale al turismo esperienziale, di cui vivono molti borghi italiani delle aree interne”.

sat/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un'altra parola chiave delle politiche del Ministero del Turismo è quello della destagionalizzazione.
00:09Non è possibile che una nazione come la nostra abbia ancora dei picchi di turismo in determinati
00:14periodi dell'anno e poi come l'interruttore della luce che spegni e improvvisamente tutto
00:21chiuso. Quindi questi grandi eventi aiutano a prolungare la stagione.
00:26Per quanto riguarda il giubileo le stime che noi abbiamo di impatto di spesa generate dall'evento
00:35giubilare è circa 17 miliardi di Euro. Per quanto riguarda invece le previsioni per l'evento
00:42Milano-Cortina sono 5 miliardi di Euro. Quindi sono delle cifre assolutamente importanti.
00:48Ma poi c'è un altro elemento fondamentale che quando arrivano questi grandi eventi in
00:52Italia sono anche acceleratori per fare le infrastrutture perché portano risorse ma portano
00:59anche accelerazioni. Spesso ci sono i commissari, c'è un, tra virgolette, se così si può dire,
01:05un minimo di minore sburocratizzazione che impatta moltissimo naturalmente sulle cose da fare.

Consigliato