Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
CAGLIARI (ITALPRESS) - "Abbiamo firmato un protocollo con il Ministero dell'Istruzione e del Merito. Entreremo in tutte le scuole d'Italia a spiegare alle ragazze e ai ragazzi che l'artigianato può essere una soluzione per la propria vita personale. Grazie all'artigianato si può mettere se stessi nel prodotto che si fa, la propria abilità, ma anche il proprio sentimento". Così il presidente della CNA, Dario Costantini, a margine della presentazione di questa mattina a Cagliari della ricerca realizzata da CNA Sardegna intitolata "Sardegna al lavoro, analisi e scenari di mercato tra innovazione e nuove competenze: quale futuro per 'occupazione".

xd4/sat/mca1

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Abbiamo firmato un protocollo con il Ministero dell'Istruzione e del Merito.
00:07Entreremo in tutte le scuole italiane, in tutta Italia, a spiegare alle ragazze e ai ragazzi
00:14che l'artisanato può essere una soluzione, una scelta per la propria vita professionale.
00:19E lo raccontiamo intanto che ci siamo anche i loro genitori, a chi si occupa della loro educazione.
00:25Nell'artisanato, grazie all'artisanato, si può mettere se stessi in quello che si fa, nel prodotto che si costruisce.
00:33Si può mettere non solo la propria abilità che si impara ovviamente negli anni,
00:38ma si può mettere anche le proprie aspirazioni umane, la propria qualità e il proprio sentimento,
00:45perché quello è l'artisanato, non mettere se stessi in quello che si sta tentando di costruire.
00:51Nell'artisanato si possono avere anche delle soddisfazioni economiche nelle nostre aziende,
00:59il tema del salario minimo non è un tema che riguarda i contratti che firmiamo per i maggiori sindacati italiani,
01:06e poi c'è anche la possibilità, assolutamente non banale, una volta che si impara un mestiere,
01:11di diventare imprenditrici e imprenditori, perché purtroppo abbiamo tanti artigiani che arrivano a una certa età,
01:17non sanno a chi passare l'azienda e rischiamo di perdere quelle competenze che ci hanno resi grandi nel mondo.

Consigliato