- ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 20 luglio – ore 12.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Eccoci, eccoci, buongiorno a tutti, in apertura racconteremo del ricordo della strage, dell'ecide
00:16di Via D'Amelio tra impegno e anche divisioni politiche, Glein dalle Agende Rosse ieri ha
00:23detto no alla mafia e Arianna Meloni, sorella della Premier alla fiaccolata, ha detto invece
00:30sono degli eroi del nostro tempo. Poi il grande caldo che sta travolgendo l'isola, nel primo
00:39weekend da Bollino Rosso per il traffico, temperature fino a 48 gradi e l'ANAS invece rassicura sulla
00:47Palermo Catania i lavori soltanto di notte. In Sicilia un altro record, un record negativo,
00:53di BIT, cioè di quei giovani che non studiano e che non lavorano. Poi un caso di malasanità
01:03al prolichinico di Palermo, condannato a un maxirisarcimento, un incendio alle falde di
01:12Monte Pellegrino che è stato spento soltanto poche ore fa e infine il calcio con il Palermo
01:19che è in pressione sul difensore Bani del Genoa. A tra poco!
01:49Maiko riscopri il piacere di sentire.
01:56Maiko riscopri il piacere di sentire.
02:26Nuova grande panda, ibrida ed elettrica, da 16.950 euro.
02:45Da Milazzo prima infanzia, accompagniamo i tuoi momenti più preziosi con tutto ciò
02:57che serve per la nascita e i primi passi, con le migliori marche del momento. Solo da
03:02noi trovi il pratico e leggero trio fluido della CAM e la dolcissima cameretta per neonati
03:07firmata Azzurra Design a soli 919 euro. Qualità, comfort e stile. Tutto in un'unica imperdibile
03:15offerta. Siamo a Palermo in corso Calatafimi 947. Milazzo prima infanzia. Crescere insieme
03:22con amore.
03:23Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa. Con ritiro e cancellazione del pubblico
03:29registro automobilistico a costo zero. Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero
03:34e nel trattamento delle auto da rottamare. Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi
03:39concorrenziali. A Palermo via comandante Simone Gulì 82, zona cantiere navale e in viale
03:45regione siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
03:49Noi siamo ottico oculario di fronte al modelagip da 40 anni, dottori in ottica e optometria.
03:55Vi aspettiamo per voi, per i vostri ragazzi, per misurare la vostra vista, per controllare
03:59i vostri occhi. Veniteci a trovare per comprare gli occhiali con uno sconto fino al
04:0470% e la lente a contatto 9,90 euro, il prezzo più basso d'Italia. Siamo di fronte
04:11al modelagip ed io sono Angelo Lagattuta, per chi non lo sapesse.
04:14strage di Via D'Amelio. Ieri il ricordo del giudice Paolo Borsellino e della sua scorta
04:37tra impegno e divisioni politiche. Schlein dalle agende rosse. No alla mafia. Arianna
04:43Meloni alla fiaccolata. Sono degli eroi del nostro tempo. Il grande caldo travolge la Sicilia
04:50nel primo weekend da Bolino Rosso per il traffico. Le temperature saliranno fino a 48 gradi.
04:55Anas sulla Palermo-Catania. I lavori solo di notte. Giovani che non studiano e non lavorano.
05:01Il record in Sicilia. 8 città dell'isola nella top 10 dei grandi comuni con le performance
05:07peggiori. Al primo posto Catania con il 42%. Segue Palermo con il 39,8%. Incide il lavoro
05:15nero. A Palermo muore per il batterio killer. Un caso di malasanità al policlinico. I fatti
05:22risalgono al 2012. Dimostrati errori e ritardi da parte dei medici. L'azienda, il quadro,
05:28era già critico. A Palermo dilagano i contratti pirata. Lancia l'allarme Confcommercio. Sarebbero
05:35oltre 40 i contratti che vanno a scapito dei lavoratori del settore. Il direttore Enzo
05:40Costa dice un pericolo concreto per l'economia della città. Il Genoa non molla Bani. Obiettivo
05:48del Palermo. L'alternativa è Cistana. Intanto oggi pomeriggio secondo teste per il rosa
05:52nero contro il paradiso. Crebbe di terza divisione Svizzera. Calcio d'inizio alle 17.30.
05:58presenta. Eccoci e buongiorno a tutti. In apertura il racconto della lunghissima giornata
06:05di ieri tra impegno ma anche tra tantissime divisioni politiche. Il ricordo della strage
06:12di Via D'Amelio. Schlein, la lidere del PD nel corteo delle Agende Rosse, ha detto no
06:21alla mafia. Arianna Meloni, sorella della Premier Giorgia, alla fiaccolata, dice sono
06:29degli eroi del nostro tempo. Sentiamo Donata Calabrese.
06:31alle 16.58 di 33 anni fa in Via D'Amelio esplose la Fiat 126 imbottita di Tritolo. A quell'ora
06:39esatta in Via D'Amelio, luogo di morte e devastazione, ieri è calato il silenzio in memoria del giudice
06:45Paolo Borsellino e dei cinque agenti della scorta. Agostino Catalano, Walter Eredi Cosina,
06:51Vincenzo Di Muli, Emanuele Alloi e Claudio Traina. Come ogni anno è stato Salvatore Borsellino
06:56a scandire nomi delle vittime per poi gridare tre volte resistenza. Dopo il silenzio la banda
07:02suonato l'inno di Mameli, mentre centinaia di Agende Rosse, divenute il simbolo della
07:07strage di Via D'Amelio, sono state sollevate in aria chiedendo verità e giustizia. Una
07:12ferita ancora aperta. In tanti si sono ritrovati davanti all'albero della pace che la mamma del
07:17giudice ha voluto fosse piantato dove c'era il cratere dell'esplosione. Presente il segretario
07:23del Partito Democratico è l'Isline, arrivata subito dopo la commemorazione. Per noi, ha
07:29detto la leader del PD, è estremamente importante essere qui, non soltanto per la memoria, ma
07:34per portare avanti l'impegno che serve quotidianamente contro ogni manifestazione del fenomeno mafioso
07:40ancora vivo e presente nella nostra società. Ha poi sottolineato la necessità di un impegno
07:45costante, anche quando cosa nostra sembra meno visibile. In serata e partita da Piazza
07:51Vittorio Veneto, la tradizionale fiaccolata. In testa al serpentone Arianna Meloni, capo
07:56della segreteria politica di Fratelli d'Italia. Per me e mia sorella, detto alla strage di
08:01Via D'Amelio, fu una molla vedere quelle immagini dolorose. La frase di Antonino Caponnetto
08:07è tutto finito, ci scosse. Fu il punto di partenza del nostro percorso politico, da lì
08:13è partito quello che abbiamo fatto. In mattinata alla caserma Lungaro, dove venne assegnata
08:19prima di morire, Emanuela Loi, è stata ricordata anche dalla nipote, anche lei agente di polizia
08:25a Cagliari. Emanuela ha letto una lettera dedicata alla zia, il tuo nome che porto con orgoglio
08:31è un costante promemoria del tuo coraggio e della tua dedizione alla giustizia. La giornata
08:36di ieri si è aperta con una Via D'Amelio colorata dai sorrisi e dalla bellezza di centinaia
08:41di bambini. Allestita anche una mostra che ricorda la lunga scia di stragi avvenuta in Italia.
08:47Nel pomeriggio un dibattito sull'agenda rossa con testimonianze dai familiari delle
08:52vittime di mafia. Intanto su Via D'Amelio indaga anche la Commissione Nazionale Antimafia
08:57che ha stabilito di effettuare la sua prima missione internazionale per seguire la rotta
09:02del narcotraffico, tracciata da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
09:07Il grande caldo travolge l'isola nel primo weekend da bollino rosso per il traffico, le
09:15temperature saliranno fino a 48 gradi e l'ANAS fa sapere che sulla Palermo-Catania i lavori
09:21si svolgeranno soltanto di notte. Sentiamo il servizio di Laura Spanò.
09:26Se fino ad oggi il caldo è stato insopportabile, quello che si prevede a partire da questa settimana
09:30sarà davvero rovente. Arriva infatti quella che viene definita come la fiammata africana
09:35che interesserà il centro-sud. In Sicilia si potrebbe superare il record europeo di caldo
09:40registrato nel 2021 con 48,8 Celsius. Se fino a domenica in Sicilia, Sardegna e Puglia
09:46si toccheranno i 40 gradi, da lunedì la situazione peggiorerà ulteriormente. Il termometro schizzerà
09:52fino a 45 gradi nelle zone interne tra Siracusa e Catania. Il rosso è già il bollino che avverte
09:58del traffico sulla rete stradale. È iniziato infatti l'esodo estivo. Secondo il bollettino
10:03diramato dalla Polizia di Stato, la seconda metà del mese di luglio si preannuncia critica
10:08per la viabilità, ma il vero banco di prova per automobilisti e viaggiatori arriverà ad
10:13agosto. Le prime due settimane del prossimo mese saranno caratterizzate da un sensibile
10:18incremento dei flussi di veicoli negli orari di partenza e rientro e tornano anche i divieti
10:23di circolazione per i mezzi pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate.
10:28Giovani che non studiano e non lavorano, record in Sicilia, 8 città dell'isola nella
10:35top 10 dei grandi comuni con le performance peggiori, ci racconta tutto il collega Andrea
10:42Dorazio. Che l'isola fosse la regione con il tasso più alto del paese e tra i più elevati
10:46d'Europa lo si sapeva già, ma trovare 8 città siciliane nella top 10 dei grandi comuni
10:51con le performance peggiori destra comunque un po' di sorpresa e anche di sconforto visto
10:56l'argomento in questione. I cosiddetti net, i giovani che non studiano, non lavorano e non
11:01partecipano a corsi di formazione. Una platea di persone che al di qua dello stretto, nei centri
11:06urbani sopra i 5.000 abitanti, va oltre il 30% di incidenza sulla popolazione dei coetanei
11:11contro il 15% registrato in media nello stivale, valore già altissimo e inferiore soltanto alla
11:17Romania in ambito europeo. A far di conto ci ha pensato la fondazione Open Police, piazzando 8
11:23capoluoghi su 9 della Sicilia, tra i peggiori 10 a livello nazionale, in una classifica che
11:27vede al primo posto Catania con il 42%, seguita da Palermo con il 40%, Napoli con il 37%, Messina
11:34con il 34%, Caltanissetta con il 32%, Agrigento, Trapani e Siregusa con il 31%, Frosinone ed Enna
11:40con il 30%, mentre in territorio siciliano spicca Villa Abate in cima a tutti i distretti con un
11:46tasso del 46%. Valori lontanissimi dall'obiettivo del 9% fissato da Bruxelles per il 2030. A pesare
11:54su tutti questi dati, rimarca Open Police e il basso livello di istruzione, ma anche la difficoltà
11:59di scelta nei percorsi educativi. C'è però un terzo fattore che rende forse sovrastimati i numeri.
12:05E' il lavoro nero che, secondo recenti analisi della CGA di Mestre, piazza l'isola al terzo posto
12:10dopo Calabria e Campania per incidenza di irregolari sul totale degli occupati, pari
12:14a 16%. Celiachia, i buoni spesa arrivano nei supermercati, la svolta arriverà a inizio
12:22ottobre per i 20.000 intolleranti al glutine dell'isola. Gli alimenti gluten free potranno
12:27essere acquistati a prezzi più bassi. Sentiamo Carla Fernandez. Una sanità più equa e vicina
12:33alle esigenze quotidiane di chi convive con la celiachia. Svolta la spesa per i quasi 20.000
12:38cilieci siciliani che, del primo ottobre, grazie all'avvio del nuovo sistema digitalizzato
12:42di assistenza integrativa, potranno spendere i buoni mensili anche nei supermercati e non
12:47più solo nelle farmacie e nei negozi specializzati. La novità accorcia le distanze con il resto
12:52dell'Italia ed è stata voluta fortemente dall'AIC, l'Associazione Italiana Celiachia,
12:56insieme all'assessorato regionale alla salute. Per accedere al nuovo sistema sarà necessario
13:00ritirare il PIN negli sportelli della propria aspa di appartenenza e dotarsi della testa sanitaria
13:04con microchip. Ma sarà l'ultima volta che un paziente celiaco dovrà confrontarsi con
13:09questo tipo di burocrazia. Una volta attivato il profilo digitale, i rinnovi non saranno
13:13più richiesti. Il nuovo sistema consentirà di utilizzare i buoni mensili in tutta la Sicilia
13:18e senza vincoli territoriali. Un cambiamento vocale, destinato ad avere un impatto anche
13:22economico. Acquistare senza glutine nella grande distribuzione organizzata significa accedere
13:27a prezzi più contenuti rispetto ai canali tradizionali, con un maggiore potere d'acquisto
13:32a parità di somma erogata. L'AIC, da anni impegnata in questa battaglia, celebra la conquista
13:37come un preguardo storico, ma guarda già avanti. Il prossimo obiettivo è l'abbattimento
13:41dell'IVA sugli alimenti senza glutine, che oggi oscilla tra il 4 e il 22%.
13:46Un caso di malasanità al progettinico di Palermo, condannato a risarcire i familiari di un paziente
13:54morto nel 2012, che contrasse un batterio killer, un risarcimento che ammonta a 1 milione
14:02e 200 mila euro. Sentiamo Michele Giuliano.
14:04Il Tribunale Civile ha condannato il policlinico universitario Paolo Giaccone di Palermo a risarcire
14:10oltre 1,2 milioni di euro alla famiglia di un settantenne palermitano, morto nel 2012
14:15dopo aver contratto l'acinetobacter, batterio resistente agli antibiotici. Secondo i periti,
14:21l'uomo si infettò durante uno degli interventi subiti nel nosocomio a seguito di un lungo
14:26e complesso percorso clinico. VP era arrivato a pronto soccorso nel maggio 2011 dopo una caduta
14:32dal letto. Ricoverato per un trauma cranico e operato per un ematoma subdurale, fu poi sottoposto
14:37a numerosi interventi per complicanze post-operatorie, fistole, infezioni e drenaggi. Le sue condizioni
14:43peggiorarono fino al decesso l'1 aprile del 2012. La causa civile è stata avviata nel
14:502021 dopo un primo accertamento tecnico nel 2019. Il giudice ha ritenuto gravi gli errori
14:56nella gestione sanitaria, in particolare una sutura inadeguata e il ritardo nel trattamento
15:01di un igroma avrebbero favorito l'infezione, compromettendo le possibilità di guarigione.
15:06Il risalcimento copre sia il danno subito dal paziente, trasmesso agli eredi, sia la perdita
15:11del legame familiare. Alla moglie spetteranno oltre 590 mila euro, ai figli circa 180 mila
15:17euro ciascuno e ai fratelli poco più di 60 mila euro a testa. La direzione sanitaria
15:22ha avviata un'indagine interna. In caso di responsabilità individuali la documentazione
15:26sarà trasmessa alla Corte dei Conti.
15:46Troppi contratti pirata nel mondo del commercio stanno terremotando i diritti dei lavoratori
15:52e la stabilità delle aziende sane che fanno i conti con una forma di concorrenza sleale.
15:58Tutto questo accade a Palermo e provincia. La confcommercio locale ha lanciato l'allarme
16:02rivendicando la correttezza e l'efficacia del contratto collettivo nazionale sottoscritto
16:08dalle organizzazioni più rappresentative del settore. Mette in guardia i suoi rischi ai quali
16:13si va incontro applicando invece contratti collettivi firmati da sigle sindacali di comodo
16:19e datoriali di scarsa rappresentatività creati per abbattere salari e tutte le normative.
16:25La diffusione di questi contratti, denuncia Enzo Costa, direttore di confcommercio Palermo,
16:30rappresenta un pericolo concreto per il tessuto economico e sociale perché altera la concorrenza
16:37creando difficoltà alle realtà imprenditoriali che invece applicano correttamente il contratto
16:43nazionale di lavoro. Secondo uno studio recente esistono oltre 40 contratti nazionali
16:49applicati ai lavoratori del commercio e della ristorazione che vanno a scapito della retribuzione
16:55dei lavoratori anche con uno scarto di 2-300 euro al mese meno in busta paga. La mossa di
17:02confcommercio che vuole intraprendere una capillare campagna di informazione trova il pieno sostegno
17:09della Wiltups Sicilia attraverso il segretario generale Ida Saia.
17:14Un camper è andato in fiamme alle falde di Monte Pellegrino a Palermo, il rogo si è propagato
17:24anche al bosco, le fiamme sono state spente alle 10.30. Ieri oltre 20 incendi spenti in
17:31tutta la provincia e questo il bilancio degli interventi effettuati ieri dai vigili del fuoco
17:37impegnati a fronteggiare per lo più roghi di sterpaie e vegetazione. Tra i comuni interessati
17:42ci sono Blufi, Partenico, San Giuseppe Iato e Altavilla Milicia, tuttavia i due incendi
17:48più vasti hanno interessato Alia e Monte Maggiore Bersito, in quest'ultimo caso oltre alle squadre
17:54di terra dei vigili del fuoco dedicate all'antincendio boschivo sono intervenuti anche i canader, ecco
18:01come si può vedere in queste foto. Un'auto si è incendiata ed è esplosa questa mattina a
18:07Palermo in via Arcoleo, una traversa di Corso Calatafimi, dai resti della vettura si tratterebbe
18:14di una Citroen, l'esposizione non ha causato feriti, sul posto i vigili del fuoco che hanno
18:20spento le fiamme, ha perso poi il controllo dell'auto ed è finito contro l'ingresso di
18:24una banca in via Serra di Falco a Palermo. Alla guida c'era un giovane, l'auto ha completamente
18:32divelto alcune colonnine salendo sul marciapiede e poi contro il ponteggio sull'ingresso dell'istituto
18:40di credito, l'automobilista è stato soccorso dai sanitari del 118. Un ragazzo ha tentato
18:47di lanciarsi contro un treno in arrivo ma i carabinieri lo hanno salvato, è successo
18:53lo scorso venerdì alla stazione di Trabbia in provincia di Palermo, il giovane aveva confidato
19:00a un viaggiatore la sua intenzione, l'uomo ha subito avvertito i carabinieri che stavano
19:07presidiando la stazione, non appena visto arrivare il treno il giovane si è buttato ma i militari
19:13sono riusciti a intervenire prima che il treno lo prendesse in pieno. Ci fermiamo a tra poco.
19:21Spesso mi chiedono, Lucia come fai a mantenere delle piante così belle? E io che ne so, io
19:35sono Chiara e lavoro da Cascino Expert Link in via Dante 28. Ciao Giuseppe, come stai?
19:40Ma qual è Giuseppe? Io sono Nicola e lavoro da Cascino Expert in via Genere di Maria 85.
19:47Vai Giulia! Ma qual è Giulia? Io sono Gloria e lavoro da Expert in via Cide de Gasperi 183.
20:00Le cure domiciliari per chi ti è caro. Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività
20:05sociosanitarie in equip per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari. Tutti hanno
20:11diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative. La Samo è
20:17operativa con proprie strutture sanitarie. Visita il nostro sito www.samoonlus.org o le
20:25nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
20:35Affari in oro, con tante all'istante e senza pensieri.
20:53Sport, il calcio, il Genoa non molla Bani, obiettivo del Palermo, l'alternativa è Cistana,
21:00ci racconta tutto il collega Roberto Parisi.
21:03Il Genoa non fa nessuno sconto per Bani. I rosso-blu stanno resistendo agli assalti
21:08del Palermo, ribadendo ancora una volta il prezzo del cartellino. 2,5 milioni di euro,
21:13non di meno. Il difensore centrale è tentato dalla proposta rosa-nero e ha già fatto sapere
21:18di gradire la destinazione. Il Palermo gli ha offerto un triennale con ingaggio da un
21:21milione e più bonus in caso di promozione. Ma il Genoa fa orecchie da mercante.
21:25Di Ira lo ha blindato pubblicamente, definendolo uno dei leader dello spogliatoio. E mentre Bani
21:30attende, il club Ligure lavora un nuovo rinnovo fino al 2028. Il direttore sportivo Hosti
21:35è pronto a concentrare tutti gli sforzi su di lui. Nonostante la distanza tra domande
21:39e offerta si sia ridotta a circa mezzo milione, la sensazione è che sarà una trattativa ancora
21:44lunga. Il Palermo però non arretra. Convinto della volontà del giocatore, resta alla finestra,
21:49ottimista di poter chiudere. E intanto tiene in caldo l'alternativa. Cistana, svincolato,
21:54attende solo una chiamata, ma non aspetterà in eterno, anche perché altre squadre lo seguono.
21:59Nei prossimi giorni, dopo le visite mediche, sarà ufficializzato Palumbo, il terzo rinforzo
22:03dopo Gelle e Giasi. Intanto, il Palermo scendereà in campo nel pomeriggio per la seconda amichevola
22:08in Valle d'Aosta. Il livello dell'avversario si alzerà rispetto al primo test. I Rosa Nero
22:12affronteranno il Paradiso, squadra di terza divisione svizzera, capitanata dall'ex Catania
22:16Schelotto e con Maxi Lopez come azionista. Inzaghi potrebbe proporre Gelle e Giasi dal primo minuto
22:21e ci dovrebbero essere novità anche a centrocampo.
22:25È stato presentato alla Fondazione Sant'Elia il catalogo della mostra Pinacoteca. Sentiamo
22:31Giovanna Cirino.
22:32I numeri sono importanti. Oltre 350 opere censite per un racconto che si snoda attraverso
22:38564 pagine. Si presenta come un volume enciclopedico il catalogo della mostra Pinacoteca, da Cagnaccio
22:46a Guttuso, da Cristo e Jean-Claude ad Arienti, edito da Calos. È presentato alla Fondazione
22:51Sant'Elia dove da novembre 2024 sino al 20 luglio scorso è stata allestita l'imponente
22:57mostra che ha presentato una selezione di opere della collezione Elencart che comprende artisti
23:03italiani e internazionali del XX secolo e contemporanei.
23:07Una mostra che ha un respiro più che museale, una mostra che è capace di registrare, documentare,
23:14spiegare attraverso l'allestimento diverse fasi della storia dell'arte italiana e non
23:20solo dello scorso secolo e soprattutto di aprire, di suggerire cosa succede nella scena artistica
23:27siciliana, cosa è successo negli ultimi 25 anni e cosa succede adesso.
23:31La mostra ha registrato in quasi sette mesi oltre 15 mila visitatori e ha consentito al
23:38pubblico italiano e straniero, quasi il 30% del complesso dei visitatori, di ammirare una
23:44collezione straordinaria, un grande omaggio alla città di Palermo e al suo territorio.
23:48È stata un'esperienza che io evidentemente ho maturato nel tempo ma che mi è servita per
23:54fare anche un lavoro rispetto alla collezione di studio.
24:01Il valore di Pinacoteca, intanto sono tanti i valori messi insieme, forse quello più
24:05eclatante, il più evidente anche per il pubblico che ha scoperto la collezione dell'Encarti
24:10il giorno di inaugurazione è capire che a Palermo c'era una collezione che da sola valeva
24:15praticamente un museo del Novecento, cioè quello che comunque non c'è né in città
24:20né in tutta la Sicilia.
24:21Al termine del TG, una nuova puntata di TGS7, ospite Vittorio Teresi, il presidente del
24:29Centro Studi Paolo e Rita Borsellino, nella puntata le voci di Manfredi Borsellino e di
24:34Luciano Traina, fratello di Claudio, che perse la vita con gli altri quattro agenti di scorta,
24:39replica alle 20 e 15 e conduce Marina Turco.
24:42È tutto per oggi, l'appuntamento con l'informazione torna più tardi.
24:46Una buona sedata a tutti.
24:51Grazie.
24:53Grazie.
24:55Grazie.
Consigliato
31:39
|
Prossimi video