Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00E' una vera e propria fornace quella che ha avvolto la pianura bresciana nelle ultime settimane.
00:04Non è la mancanza d'acqua a preoccupare, ma il caldo eccessivo che sta mettendo a dura prova il mondo agricolo,
00:10dagli allevamenti alle colture in campo.
00:12Nelle stalle, vacche e suini soffrono l'afa.
00:15Il caldo provoca stress termico negli animali che mangiano meno e producono meno.
00:20La produzione di latte è già calata del 10%, ma senza adeguate misure potrebbe toccare anche punte del 40%.
00:27A contrastare l'emergenza, impianti tecnologici di raffrescamento, ventilatori con docce nebulizzate
00:33e integratori naturali per abbassare la temperatura corporea.
00:36Anche i suini sono in difficoltà.
00:38Incapaci di sudare, faticano a dissipare il calore.
00:41Nelle scrofi in allattamento e nei sui netti si riscontrano cali di produttività fino al 25%.
00:46Nel comparto avicolo si teme un aumento della mortalità e una riduzione nella deposizione di uova,
00:52ma le moderne strutture riescono a garantire condizioni ambientali accettabili.
00:56Più contenuti per ora gli effetti sulle coltivazioni.
00:59In campo aperto frutto e ortaggi resistono grazie a un'irrigazione regolare.
01:04Nelle serre invece si registra un'accelerazione della maturazione.
01:07Per proteggere i frutti dal sole diretto si utilizzano trattamenti riflettenti a base di caolino.
01:13Ma la vera sfida si gioca sul medio periodo.
01:15Nei cereali, come mais e grano, si teme un rallentamento nella crescita a causa dell'evaporazione accelerata dei terreni.
01:21In corso test su varietà più resistenti e la siccità in collaborazione con la regione.
01:27Se il caldo non dovesse dare tregua per l'agricoltura bresciana, l'estate si preannuncia lunga e difficile.

Consigliato