Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 09/07/2025
In questo focus previdenza ci occupiamo della nuova versione più chiara e semplice del questionario "bisogno assistenziale gravissimo".
___
Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :)
___
#bonusanziani #prestazioneuniversale #inps
___
INPS
Prestazione Universale
bisogni gravissimi
questionario INPS
domanda INPS
assistenza domiciliare
nucleo familiare
contributi pubblici
RSA
accompagnamento INPS
benefici INPS
novità INPS 2025
aggiornamenti INPS

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Prestazione universale IMSS, arriva il nuovo questionario semplificato per bisogni gravissimi,
00:06perciò vediamo tutto nel dettaglio.
00:10Con il messaggio numero 2193 dell'8 luglio, IMSS ha introdotto una versione più semplice
00:16e chiara del questionario bisogno assistenziale gravissimo.
00:21Nello specifico, quando iniziamo a compilare il nuovo questionario, dobbiamo indicare il
00:25numero di persone presenti nel nostro nucleo familiare, escludendo il richiedente.
00:31Invece, in caso di nucleo monocomponente, quindi composto da una sola persona, dobbiamo inserire
00:38il valore 0.
00:39Subito dopo ci verranno chiesti dati anagrafici di ciascun componente del nucleo familiare.
00:45Nel caso in cui il codice fiscale di qualcuno non sia ancora negli archivi IMSS, ad esempio
00:50i cittadini stranieri che non lo hanno ancora, possiamo inserire la data di nascita e compilare
00:55il campo Motivazione e inserimento manuale.
00:58Dopo aver inserito i dati di tutti, il questionario chiederà se nel nucleo familiare ci sono persone
01:04con disabilità.
01:05Se la risposta è sì, dobbiamo indicare il grado di disabilità seguendo le categorie
01:11specifiche indicate da IMSS.
01:13Per rendere tutto più semplice, ogni domanda del questionario prevede inizialmente una risposta
01:18sì o no.
01:19Solo se rispondiamo sì, verranno chieste ulteriori informazioni.
01:23Ad esempio, alla domanda è beneficiario di assistenze domiciliari garantite dalle strutture
01:29pubbliche e locali?
01:30Se rispondiamo sì, apparirà subito una nuova domanda in cui dobbiamo indicare la frequenza
01:35di questa assistenza, e cioè quanti giorni a settimana.
01:39Invece, la domanda nel caso in cui il nucleo familiare è composto esclusivamente da soggetti
01:44oltre a settantenni, è presente un supporto assistenziale prestato da soggetti che non
01:50fanno parte del nucleo dell'assistito?
01:52Apparirà solo se effettivamente il nucleo familiare è composto unicamente da persone
01:57con più di 70 anni.
01:59Questo aiuta a non dover rispondere a domande che non ci riguardano.
02:03Ma attenzione, è importante ricordare che se dichiariamo di ricevere già altri contributi
02:09da enti pubblici per pagare lavoratori domestici o servizi di cura e assistenza, dobbiamo leggere
02:15e accettare due dichiarazioni fondamentali.
02:18Queste dichiarazioni specificano che, scegliendo la prestazione universale, rinunciamo a quei
02:23contributi precedenti.
02:25Inoltre, se in futuro decidiamo di cambiare idea e richiedere i contributi agli ambiti territoriali
02:31e sociali, dovremmo comunicare a IMSS la rinuncia o la sospensione della prestazione universale
02:36tramite la funzione apposita sul sito.
02:39Questo comporterà la cessazione o la sospensione dal mese successivo della quota integrativa
02:44della prestazione universale, mentre l'indenità di accompagnamento continuerà ad essere pagata.
02:50Infine, il richiedente deve dichiarare esplicitamente se è ricoverato o meno in una struttura diversa
02:56dal proprio domicilio, come ad esempio una RSA, Residenza Sanitaria Assistenziale.
03:01E per ora è tutto, al prossimo Focus!

Consigliato