In questo focus previdenza parliamo della cassa integrazione di INPS per il caldo eccessivo e vediamo insieme come funziona. ___ Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :) ___ #cassaintegrazione #caldo #inps ___ Cassa integrazione caldo eccessivo Cassa integrazione INPS caldo Caldo eccessivo lavoro Trattamento integrazione salariale caldo Sospensione attività lavorativa caldo Cassa integrazione evento meteo caldo Temperatura percepita cassa integrazione Lavori all'aperto caldo eccessivo Cassa integrazione edilizia caldo Legge di Bilancio 2022 cassa integrazione Fondo integrazione salariale caldo Fondi solidarietà bilaterali caldo
00:00Cassa integrazione per caldo eccessivo, arriva il messaggio IMSS con i chiarimenti sui trattamenti di integrazione salariale per sospensione o riduzione dell'attività lavorativa.
00:12Perciò vediamo tutto nel dettaglio.
00:15Con il messaggio numero 2130 del 3 giugno, IMSS ha spiegato che ci sono due modi per accedere alla cassa integrazione per caldo eccessivo, a seconda della situazione.
00:26Il primo caso è quello più semplice, e cioè quando la sospensione del lavoro o la riduzione delle ore è stata decisa da un'autorità pubblica, come ad esempio l'ASL, che ha proprio emesso un'ordinanza per il caldo eccessivo.
00:40In questo caso il datore di lavoro farà una richiesta di cassa integrazione ordinaria, usando la motivazione Sospensione per ordine di pubblica autorità.
00:49L'unica cosa che dovrà fare è indicare gli estremi dell'ordinanza, senza dover allegare il documento completo.
00:55Ma cosa succede se non c'è un'ordinanza specifica?
00:59In questo caso la motivazione sarà evento meteo per temperature elevate.
01:04Qui però il datore di lavoro dovrà essere più specifico.
01:08Dovrà indicare esattamente l'evento meteo, cioè il caldo eccessivo, e spiegare che tipo di lavoro svolgono i dipendenti.
01:15Però è importante sapere che queste due motivazioni, ordine di pubblica autorità e evento meteo, sono diverse e non possono sovrapporsi per lo stesso periodo.
01:27Ma se il datore di lavoro presenta una richiesta per evento meteo in un periodo in cui c'è stata anche un'ordinanza,
01:34IMSS riconoscerà comunque la cassa integrazione sia per i giorni o le ore in cui il caldo è stato effettivamente accertato,
01:41sia per quelli in cui l'ordinanza ha vietato il lavoro.
01:44Ad ogni modo, entrambi i casi di cassa integrazione per il caldo sono considerati eventi non evitabili.
01:52Questo significa che ci sono delle facilitazioni.
01:55Non è necessario aver lavorato almeno 30 giorni in azienda.
01:59Il datore di lavoro non deve pagare un contributo extra.
02:02La domanda può essere presentata fino all'ultimo giorno del mese successivo a quello in cui si è verificato il caldo eccessivo.
02:09Non è necessario informare i sindacati prima di chiedere la cassa integrazione.
02:14E solo nel settore edile e lapideo, l'informazione ai sindacati serve se la cassa integrazione supera le 13 settimane consecutive.
02:24Per quanto riguarda la causale eventi meteo, IMSS chiarisce che si può richiedere la cassa integrazione non solo quando la temperatura supera i 35 gradi.
02:33Conta anche la temperatura percepita, che spesso è molto più alta di quella reale, a causa, ad esempio, dell'umidità elevata o della particolare attività che si sta svolgendo.
02:44Basti pensare a qualsiasi lavoro che si svolge all'aperto.
02:48Tuttavia, lo stesso ragionamento vale anche per i lavori al chiuso, se non ci sono sistemi di ventilazione o raffreddamento funzionanti a causa di circostanze impreviste e non colpa del datore di lavoro.
02:59In ultimo, per fare la domanda di cassa integrazione con la motivazione eventi meteo, il datore di lavoro deve indicare non solo che c'è stato caldo eccessivo,
03:08ma anche descrivere bene l'attività che è stata sospesa o ridotta e come si svolgeva.
03:13Poi, non è necessario allegare i bollettini meteo perché IMS li controlla in automatico,
03:19ma l'azienda può fornire anche altre documentazioni sui dati di calore da parte di enti meteo climatici
03:25o della protezione civile per dare un quadro più completo.