Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
IEsiste un nuovo modo di vivere il benessere e si chiama Social Sauna: la tendenza che trasforma il tradizionale rito scandinavo da momento di relax individuale a occasione perfetta per socializzare e, persino, fare network. La sauna - trattamento che prevede l'esposizione del corpo a temperature elevate (tra i 70°C e i 100°C) - si trasforma così in un nuovo hub esperienziale dove ci si ritrova per sudare, parlare, ascoltare musica, rilassarsi e fare amicizia. Ovviamente mentre si è full naked o con asciugamano, immersi nella totale assenza di filtri e inibizioni. Il fenomeno ha iniziato a diffondersi negli Stati Uniti ed è arrivato fino al Nord Europa dove, soprattutto i giovani, l'hanno accolto con entusiasmo. La nuova tendenza social spa è stata definita dal Global Wellness Summit come “Sauna Reimagined”: un ritorno alle origini culturali della sauna, ma con uno spirito più contemporaneo.

[idgallery id="1849034" title="Sauna finlandese, benefici su corpo e mente"]
Come nasce la Social Sauna?
Già negli anni Settanta, nel libro Sweat, l’autore Mikkel Aaland raccontava come in diverse culture del mondo – dalla Finlandia al Giappone – la sauna fosse spazio comunitario e rituale collettivo prima ancora che strumento di benessere fisico. La tendenza della Social Sauna nasce in America con Othership. L'organizzazione si è sviluppata a Toronto e a New York creando luoghi adatti alla sauna collettiva. Othership ha unito breathwork, musica, momenti di condivisione e tecniche di recupero fisico e mentale. Il modello si è rapidamente diffuso anche in Europa, in particolare nei Paesi nordici dove la cultura della sauna è parte integrante della quotidianità. Dopo poco è approdata nelle città più attente al benessere come Zurigo, Berlino, Amsterdam e Copenaghen.
[idarticle id="2549631,2086305,1848620" title="Viaggio in Norvegia, Oslo val bene una sauna (galleggiante),Nella sauna più grande d'Italia,I benefici della Sauna: dalla Finlandia, gli effetti della pratica su corpo e mente"]

La sauna è il nuovo clubbing del Nord Europa
 A Copenaghen progetti come CopenHot hanno portato le saune in riva al mare. Vasche bollenti in legno affacciate sull'acqua, perfette per rilassarsi tra birre artigianali, musica e tramonti. Anche a Oslo il progetto Green Boats Sauna ha proposto esperienze collettive galleggianti. Non sono tirate indietro neanche Stoccolma e Reykjavík, in queste città le saune pubbliche sono diventate il nuovo luogo perfetto per fare networking, meditare e condividere rituali detox.
Per ultima, ma non meno social sauna, la Vabali Spa di Berlino, una vera oasi urbana: 20.000 mq di saune tematiche, piscine e ambienti relax. Frequentata soprattutto da giovani tra i 25 e i 40 anni. Qui il “sauna date” ha sostituito l’aperitivo: ci si incontra, si parla, si stacca dal digitale ed ecco come con poco il benessere si trasforma in un'esperienza collettiva.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:30Musica

Consigliato