La clorofilla liquida è la nuova mania beauty contro i brufoli. Tutto è cominciato nel meraviglioso mondo di TikTok, in cui ragazze e ragazzi alle prese con l’acne hanno iniziato a documentare i benefici di questo pigmento verde sulla pelle: basta mischiarla a un pò d'acqua, mandare giù e addio imperfezioni. Il trend è diventato virale sui social - identificato dall’hashtag #chlorophyll - e ha superato 250 milioni di visualizzazioni. ll fenomeno ha avuto effetti tangibili anche sul mercato: secondo il sito Victoria Health, le vendite di integratori liquidi a base di clorofilla sono aumentate del 500% in una sola settimana. Ma di cosa si tratta esattamente? La clorofilla fa davvero bene alla pelle?
[idgallery id="1561664" title="Acne, i prodotti che aiutano la pelle"] Che cos'è la clorofilla La clorofilla è il pigmento verde che colora piante, alghe e verdure, ed è essenziale per la fotosintesi. A livello molecolare è molto simile all’emoglobina presente nel sangue umano, da cui il soprannome "sangue delle piante". Usata già a inizio Novecento per trattare ulcere, problemi cutanei e perfino l’alito cattivo, è tornata oggi sotto i riflettori del wellness. In natura si trova in abbondanza in ortaggi e verdure a foglia verde scuro come spinaci, cicoria, cime di rapa, erbette, ma anche in alcune alghe, come la spirulina. È presente persino nella barba di frate. Un concentrato di verde, e a quanto pare anche di benefici. [idarticle id="1688081" title="Aloe e clorofilla negli integratori: i due ingredienti più discussi del momento"]
I benefici della clorofilla per la pelle: purificante e anti acne Secondo diversi nutrizionisti, la clorofilla è un vero superfood. Riduce l’infiammazione, sostiene la salute del fegato e contribuisce alla rigenerazione cellulare. Il pigmento verde è un alleato prezioso contro l'acne. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, purificanti e rigeneranti contribuisce a stimolare la produzione di collagene, sostanza fondamentale per mantenere la pelle elastica e compatta, contrastando rughe e linee d’espressione. Le sue capacità antinfiammatorie e antibatteriche la rendono ideale anche per le pelli impure o grasse: aiuta infatti a regolare la produzione di sebo, ridurre i pori dilatati, combattere i punti neri Ma non solo: la clorofilla uniforma l’incarnato, leviga la superficie cutanea e dona luminosità al viso, migliorando visibilmente la texture della pelle.
[idgallery id="1095593" title="Acne da stress, come la curano le star"]
Una mano al fegato e all’intestino Tra le funzioni più apprezzate c’è il supporto al fegato: la clorofilla aiuta infatti a eliminare tossine e inquinanti come le diossine, presenti in alcuni alimenti trattati con pesticidi. Stimola anche la rigenerazione epatica, e sarebbe addirittura più efficace di rimedi naturali tradizionali come cardo mariano o tarassaco. Inoltre, migliora la salute dell’intestino e riduce la proliferazione di batteri nocivi, spesso responsabili di infiammazioni croniche che possono riflettersi su pelle e umore. [idarticle id="2577533,2552409" title="Digestione femminile più difficile? Ecco la nuova dieta per stare meglio,Alloro, alleato per digestione e gonfiore. I consigli per sfruttare al meglio le proprietà"]
I rischi: a chi è sconsigliata Anche se generalmente sicura, la clorofilla va assunta con attenzione. Può interferire con alcuni farmaci o integratori, soprattutto se assunta in dosi elevate o in prossimità di altri prodotti. Per chi assume anticoagulanti o farmaci fotosensibilizzanti, è bene chiedere consiglio al medico: in alcuni casi, infatti, può aumentare la sensibilità al sole. Attenzione anche per chi soffre di disturbi gastrointestinali o ha una predisposizione alla diarrea. Durante la gravidanza o l’allattamento, meglio prediligere fonti alimentari naturali e non esagerare con gli integratori. [idgallery id="2574558" title="Alimentazione estiva: i nutrienti amici della pelle ( e dell’abbronzatura)"]
Come assumere la clorofilla: alimentazione, integratori e skincare Non esiste una dose giornaliera ufficiale per la clorofilla, ma gli integratori liquidi suggeriscono in media 100–300 mg al giorno. Non è un sostituto delle verdure verdi ma un’aggiunta alla dieta. Chi segue un’alimentazione ricca di spinaci, prezzemolo e alghe potrebbe non averne bisogno. La clorofilla può essere integrata nella propria routine di bellezza in diverse forme, a seconda delle esigenze. Sul fronte skincare, è spesso presente in creme antirughe, sieri illuminanti o trattamenti mirati contro acne e impurità, grazie alle sue proprietà purificanti e antiossidanti. Ma può essere assunta anche per via orale, sotto forma di liquido da bere. Il sapore? Erbaceo, a tratti metallico: non per tutti, ma basta diluirla in acqua ...