Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 02/07/2025
ROMA (ITALPRESS) - In un mondo che corre sempre più veloce, gli italiani sognano di rallentare. E magari farlo davanti a un buon piatto. Secondo il nuovo Rapporto "Il tempo e il cibo. La food obsession tra rappresentazione dei media e comportamenti di consumo" del Censis per Camst group, il 76,7% degli italiani vorrebbe più tempo per fare ciò che ama, e tra le attività più ambite ci sono proprio quelle legate al cibo: cucinare, mangiare con calma e godersi un pasto in compagnia. Il problema? I ritmi frenetici della vita moderna, complici anche smartphone e tecnologia, che rubano spazio alle pause e ai momenti di relax.
mgg/gtr/col

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In un mondo che corre sempre più veloce, gli italiani sognano di rallentare e magari farlo
00:09davanti a un buon piatto. Secondo il nuovo rapporto Il Tempo e il Cibo, la food obsession
00:14tra rappresentazione dei media e comportamenti di consumo del Censys per Camst Group, il 76,7%
00:22degli italiani vorrebbe più tempo per fare ciò che ama e tra le attività più ambite ci sono
00:28proprio quelle legate al cibo, cucinare, mangiare con calma e godersi un pasto in compagnia.
00:34Il problema? I ritmi frenetici della vita moderna, complici anche smartphone e tecnologia che rubano
00:40spazio alle pause e ai momenti di relax. Il 62,2% degli intervistati ha dichiarato di non
00:47riuscire a completare le attività quotidiane, mentre l'83,7% prova ansia per questo motivo.
00:54La tecnologia, pur moltiplicando le possibilità, ha riempito le giornate erodendo spazi personali
01:01e momenti di benessere. La soluzione? Rallentare. Il cibo si conferma un punto di riferimento
01:07fondamentale. Il 95,3% degli italiani considera importante il tempo trascorso a tavola e in compagnia.
01:16L'87,9% vorrebbe poterne avere di più, mentre il 69,3% desidera più tempo per cucinare
01:24e il 69,2% per fare la spesa in modo più consapevole. Non si tratta però solo di una
01:31questione di gola. La pausa pranzo, infatti, non è più solo un modo per nutrirsi, ma diventa
01:36un vero momento di benessere. Ad oggi però il tempo medio dedicato alla pausa pranzo è
01:42di appena 24 minuti. La convivialità poi rappresenta un momento rigenerante, tuttavia
01:48nella quotidianità il tempo medio dedicato ai pasti nei giorni feriali è di appena 60
01:53minuti complessivi, 28 per il pranzo, 32 per la cena. Nei weekend si arriva a 75 minuti.
02:01Anche il tempo medio dedicato a cucinare è contenuto, 32 minuti nei feriali, 39 nei festivi.
02:07Nonostante il boom di programmi di cucina seguiti da 14 milioni di italiani e l'84,2%
02:14che cerca ricette contenuti sul cibo online, nella vita di tutti i giorni il tempo da dedicare
02:20ai fornelli e ai pasti è spesso un lusso sacrificato.

Consigliato