Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Due femminicidi, due giovani donne a cui è stato negato il futuro, due storie divise da 70 anni, ma legate da una violenza che continua a ripetersi. Ieri sera a Barcellona l'anteprima di “Fili invisibili”, il cortometraggio che racconta Graziella Recupero e Sara Campanella attraverso l'impegno degli studenti del Copernico.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Quei fili invisibili che legano due giovanissime donne, Graziella Recupero e Sara Campanella,
00:04due vite spezzate, due storie troppo simili accadute a 70 anni di distanza l'una dall'altra.
00:10Fili invisibili che è anche il titolo del cortometraggio realizzato dall'Istituto Copernico di Barcellona
00:15per portare sullo schermo un messaggio forte contro la violenza di genere.
00:19Studenti che si sono trasformati in attori sotto la regia di Fabio Schifilliti.
00:23Graziella è stata uccisa per strada con un coltello da un ragazzo con cui non aveva nulla a che vedere.
00:32Sara oggi è stata uccisa nello stesso modo, identico, per strada con un coltello da un ragazzo con cui non aveva nulla a che vedere.
00:40Quindi noi con questo film volevamo raccontare proprio come la violenza purtroppo è intrinseca nella natura umana che forse non cambierà mai.
00:48Nel cast anche l'attore Claudio Castro Giovanni che ha interpretato il ruolo del professore Massimiliano Beretta
00:53il docente dell'Ateneo di Messina a cui Sara aveva chiesto la tesi di laurea.
00:58Io credo che si debba cominciare come stanno facendo proprio dalle scuole
01:03e ricordare che la cultura non è un ammennicolo della nostra esistenza purtroppo
01:13e la deriva verso la quale stiamo andando purtroppo ci fa capire di quanto ci servirebbe ritornare ad affidarci alla cultura.
01:24Il cinema che diventa potente strumento didattico e di comunicazione.
01:29Conoscendo molto ormai il mondo dei giovani io credo che questo tipo di messaggi
01:35possano raggiungere i nostri giovani molto più che ore di attività formativa.
01:42Il laboratorio cinematografico rientra nel progetto Oltre le ombre
01:45voluto dalla dirigente scolastica dell'Istituto Copernico Angelina Benvenga
01:49un lavoro che ha coinvolto l'intera comunità scolastica.
01:53Hanno potuto dar voce e raccontare con la forza del linguaggio audiovisivo
02:01un tema che è attuale, urgente e allo stesso tempo profondo come quello della violenza di genere.
02:09Ieri è stata l'anteprima di Vili Invisibili ma è solo l'inizio
02:13un impegno di Giuseppe Ministeri con Gran Mirci Film che ha sostenuto il progetto.
02:18Una produzione molto importante che certamente porteremo avanti
02:23un lavoro che viaggerà e stiamo già pensando come svilupparlo.
02:29a svilupparlo.

Consigliato