Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina

Consigliato

  • ieri
Telegiornale Rtp 2 luglio sera

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sono giorni caldi a Lars, il presidente Galvagno indagato per corruzione e peculato non si dimette
00:16e resta al suo posto. L'assessora messinese Elvira Amata, anche lei indagata, aveva lasciato
00:21all'oscuro di tutto il presidente Renato Schifani che non l'ha presa bene.
00:24Missione romana del sindaco Basile per chiudere il passaggio delle aree ferroviarie della zona
00:34di via Santa Cecilia al comune. Su quei 6.000 metri quadri nascerà l'Innovation Hub. Nella
00:40zona portuale, al posto del Silos Granai che sarà abbattuto a settembre, nascerà una terrazza
00:45sospesa vista stretto. Il gruppo consigliare della Lega ha presentato una serie di proposte
00:52per cercare di migliorare la viabilità nella zona sud. Approfittando dei fondi per le opere
00:56compensative del ponte, propongono la copertura del torrente San Filippo e la realizzazione
01:01di nuove strade nella zona di Minissale.
01:07Ancora segnalazioni da parte di consiglieri e bagnanti sulla presenza di liquami fognari.
01:13Riflettori puntati su Pistunina, in via Catena, liquami in mare. Si lavora allo scarico sulla
01:18spiaggia di fronte alla chiesa del Ringo. E' partita l'operazione Toleranza Zero per
01:22la ricerca degli allacci abusivi.
01:26Il procuratore aggiunto di Messina, Vito Di Giorgio, è stato designato all'unanimità
01:30dal CSM con il nuovo aggiunto a Palermo. 27 anni a Messina, ricchi di successi sul fronte
01:36della lotta alla mafia barcelonese e tortoriciana, con centinaia di arresti e milioni di beni
01:41confiscati a Cosa Nostra. Il futuro del calcio messinese si decide in questi giorni tra scadenze
01:49decisive, cambi di denominazione e una corsa contro il tempo per garantirsi uno spazio nel
01:54prossimo campionato. Settimana cruciale che potrebbe ridisegnare il panorama calcistico
01:59cittadino.
02:03Buonasera e ben ritrovati. Non si rimette dunque il presidente dell'Ars Galvagno, indagato
02:09per corruzione e peculato in un'inchiesta della procura di Palermo. Lo ha dichiarato
02:14ieri nel suo intervento all'Assemblea. Altrettanto delicata sembra la posizione dell'assessora
02:19al turismo Elvira Amata, anche lei indagata per corruzione. I Cinque Stelle hanno chiesto
02:25al presidente Schifani la sua rimozione. I particolari con Rosario Pasciuto.
02:31Sono giorni terribilmente caldi, un vero inferno all'Ars dopo l'esplosione dell'inchiesta giudiziaria
02:36in cui sono indagati fra gli altri per corruzione il presidente Caldeano Galvagno, l'assessore
02:41al turismo la messinese Elvira Amata. Ieri in un'assemblea molto accesa Galvagno ha spiegato
02:46la sua strategia. Non sono attaccato alla poltrona, ha detto, ma se decidessi di dimettermi affermerei
02:52il principio che un messaggio sui social sia più forte della Costituzione. Galvagno si riferisce
02:57alle polemiche esplose in questi giorni, a quanti lo invitino da più parti a dimettersi,
03:01ma ricorda soprattutto che l'inchiesta non è ancora chiusa e che riuscirà a dimostrare
03:06la propria estranetà ai fatti. Dunque Galvagno va avanti, benché indagato per corruzione
03:11e peculato nell'inchiesta della Procura di Palermo sui fondi pubblici destinati ad associazioni
03:16e fondazioni amiche, mentre l'opposizione lo attacca e lo invita a dimettersi.
03:21Altra posizione molto delicata, quella dell'assessora Elvira Amata, anche lei indagata per corruzione,
03:26che deve ora fronteggiare il risentimento di Renato Schifani. Il Presidente della Regione
03:31non ha gradito il silenzio della sua assessora, che già da gennaio sapeva di essere indagata
03:37nell'inchiesta della Procura Palermitana, ma lo aveva tenuto all'oscuro di tutto.
03:41Le indagini della Guardia di Finanza, soprattutto le intercettazioni, avrebbero svelato i rapporti
03:46fra Marcella Cannariato, moglie del padrono di Sisiri Baicar, e Giuseppe Martino, capo di
03:51gabinetto vicario ed oggi segretario particolare dell'assessora Amata. Un vortice di consulenza,
03:58incarichi ed assunzioni che avrebbe coinvolto anche l'assessora messinese. Secondo le fiamme
04:03gialle, l'assunzione di una nipote dell'assessora Amata ed una consulenza fatturata dalla figlia
04:10di Martino sarebbero state le contropartite elargite dalla Cannariato per ottenere un finanziamento
04:16regionale. Vicende alle quali Elvira Amata si è detta estranea, confidando nel lavoro dei magistrati
04:21ma intanto in aula il pentastellato Emanuele Lavardera ha chiesto a Schifani la rimozione
04:27di Elvira Amata dalla guida dell'assessorata al turismo, mentre dalla maggioranza l'invito
04:32è ad evitare sciacallaggio, con un'inchiesta ancora in corso della quale nessuno conosce i
04:37reali contenuti.
04:40Il sindaco Basile in queste ore è a Roma per definire gli ultimi dettagli per il passaggio
04:45di alcune aree di ferrovie nella disponibilità del comune, in particolare quella di via Santa
04:51Cecilia, dove nascerà l'Innovation Hub, la struttura dedicata alla ricerca e all'innovazione
04:57digitale. Per anni questa struttura è stata immaginata nella zona vicino al parcheggio
05:03Cavallotti, a due passi dal mare. Lì invece si lavora ad un terrazzo sospeso che leghi tutta
05:09l'area appunto al mare.
05:11I dettagli.
05:13Si tratta di circa 6.000 metri quadri, praticamente in pieno centro città. Quella che era una zona
05:18di scarso valore, invasa dalle attività soprattutto tecniche e commerciali delle ferrovie, con
05:23la nascita della nuova via Don Blasco ha assunto un valore urbanistico ben diverso in termini
05:27di sviluppo della città. Siamo in via Santa Cecilia e questo è un tratto chiamato piccola
05:31velocità. Oggi il sindaco Basile è a Roma per parlare con ferrovie per formalizzare il
05:37passaggio di una parte importante di questa zona al comune. Il tutto nell'ottica di quel
05:41protocollo firmato simbolicamente a gennaio, proprio alla stazione di Messina. E proprio
05:46in quei 6.000 metri quadri sorgerà l'innovation hub, finora previsto nella zona degli ex magazzini
05:51generali, a due passi dal porto.
05:53Deve diventare il nuovo hub tecnologico, quindi un passaggio non solo formale ma sostanziale
06:00per definire un po' il verbale che ci dà la possibilità di iniziare la progettazione,
06:03che si sposterà in quell'area e che sicuramente sarà ancora più rapida perché l'idea è
06:07quella di rigenerare tutte le realtà che sono in quella zona. C'è un immobile che sicuramente
06:14verrà di bidocentrodirezionale su tre livelli, poi c'è tutta l'area dei vecchi capannoni
06:21con tanto spazio a verde, quindi immaginiamo qualcosa di molto funzionale per vivere un hub
06:30tecnologico che non è solo lavoro ma è anche spazi di aggregazione.
06:34E allora al posto della IAB in via Vittorio Emanuele cosa vedremo? Tutti gli indizi portano
06:39alla realizzazione di una terrazza sospesa che valorizzi spazi e contesto.
06:43Io immagino che chi attraversa lo stretto non avendo più quei palazzoni può trovare
06:50quello spazio anche a verde che possiamo immaginare, chi da là può guardare magari con una
06:58bella terrazza tutto quello che è il nostro splendido stretto di Messina.
07:03Stiamo lavorando su questo, l'idea è quella di creare uno spazio che poi si colleghi anche
07:09con l'area della Dogana, con l'area del Viare San Martino e quindi fare un ragionamento generale.
07:19Le attività della struttura commissariale per il risanamento delle baraccopoli sono state
07:25al centro dei lavori della Sesta Commissione del Consiglio Comunale di Messina, presieduta
07:30da Giuseppe Busà nel corso della seduta, il subcommissario al risanamento Santi Trovato
07:36ha tracciato un primo bilancio di tutte le linee di intervento.
07:40Il subcommissario si è soffermato in particolare sulle attività di ricollocamento abitativo
07:44delle famiglie che vivono nelle baraccopoli, principale obiettivo della struttura di risanamento,
07:50sia attraverso l'acquisto di immobili sul mercato che con la realizzazione di nuovi
07:54alloggi.
07:55In via Quinto Ennio, nel rione Taormina, dove sono state assegnate 32 case agli eventi
08:00diritto, le ruspe potranno avviare le demolizioni da settembre, dopo i traslochi delle famiglie.
08:07Subito dopo si potrà procedere sempre nel rione Taormina con l'assegnazione di nuovi alloggi
08:12e successiva demolizione di altre baracche per sgomberare l'area che interesserà i lavori
08:17per il collegamento viario con la via Don Blasco.
08:20Le buone notizie riguardano Fondo Basile, dove l'esito delle ultime analisi sul terreno
08:25è positivo e consentirà di poter avviare l'iter per la costruzione di condomini green
08:30e la realizzazione di 60 alloggi che rispondono a criteri di sostenibilità.
08:38Dal gruppo consigliare della Lega sono arrivate una serie di proposte per cercare di migliorare
08:43la viabilità nella zona sud della città. Approfittando dei fondi per le opere connesse
08:48al ponte, i consiglieri propongono intanto di coprire il torrente San Filippo fino a via
08:53Calispera e poi di costruire una serie di strade nuove nella zona di Minisali e particolari.
09:01La zona sud della città è sicuramente l'area con più problemi di traffico. Pochissime strade
09:05la percorrono da nord a sud e basta il minimo imprevisto per mandare in tilt tutto il sistema
09:10della viabilità. I cantieri, alcuni già avviati, altri nascituri del raddoppio ferroviario,
09:16del ponte e presto anche del centro commerciale di Zafferia non sono imprevisti ma attività
09:20programmate sicuramente impattano già pesantemente sulla zona. Per questo si rincorrono in questa
09:26settimana le proposte per arrivare ad alleggerire il traffico specie di mezze pisanti. E mentre
09:31l'amministrazione valuta una via alternativa per quelli che spostano gli inerti del raddoppio
09:35ferroviario nella zona di Villaggio Urra, la Lega oggi ha proposto il suo pacchetto di
09:40interventi. Conta di poterli inserire fra le opere connesse alla realizzazione del ponte
09:44sullo stretto e per questo ha presentato un atto di indirizzo alla specifica commissione
09:48consigliare. La proposta più impattante è quella di coprire il torrente San Filippo anche
09:53nel tratto più a valle, cioè dalla via Celi fino alla via Calispera, così da poter avere
09:58una viabilità più sicura e funzionale della semplice pista di cantiere oggi in progetto.
10:03È un'opera, un'operazione che avrebbe dovuto fare l'amministrazione comunale, che voglio
10:07ricordare amministra la città di Messina dal 2018. Non hanno mai presentato uno straccio
10:12di progetto, una richiesta di autorizzazione né al genio civile né all'autorità di
10:16Bacino, almeno è quello che sappiamo perché a numerose interrogazioni fatte anche dal sottoscritto
10:22non hanno mai risposto. È importante il ponte sullo stretto perché la copertura del torrente
10:27San Filippo potrebbe essere un'opera connessa alla realizzazione del ponte, in quanto è previsto
10:32un cantiere a contesse. Cantiere che si unirà a quello dell'attuale, previsto per il raddoppio
10:38ferroviario e che purtroppo ha messo in ginocchio gli abitanti di Villaggio Urra.
10:43Ma nel pacchetto di proposte, in particolare il consigliere Giuseppe Villari vuole inserire
10:47anche la realizzazione di una serie di nuove strade. Per alleggere il traffico del viale
10:51Gazzi si potrebbe sfruttare il rilevato ferroviario che parte dalla Zirra e da Via Bonsignore
10:56per arrivare a fondo fucile. Altre tre vie potrebbero collegare la zona di Minisale al
11:00CEP, all'area del cartodromo ma anche a Piano Stella. A Zafferia sarebbe utilissimo un collegamento
11:06con Santa Lucia partendo da Contrada Cavaliere.
11:11Per tutelare la quiete pubblica e rispondere alle istanze dei residenti del villaggio Urra
11:16il Comune ha adottato un'ordinanza che istituisce nella fascia orale che va tra le 23 e le 7 del
11:21mattino il divieto di transito per i veicoli con massa a pieno carico superiore a 3 tonnellate
11:25e mezzo lungo la via Contessa Violante e la via Contessa Eleonora a villaggio Urra.
11:31La misura si è resa necessaria per contenere le emissioni sonore causate dal passaggio dei
11:36mezzi d'opera impegnati nel trasporto di materiali di scavo provenienti dal cantiere RFI per il
11:41raddoppio ferroviario Giampileri-Fiumefreddo e diretti al sito di stoccaggio di Contesse.
11:47Con questo provvedimento, ha detto il sindaco Federico Basile, abbiamo voluto dare una risposta
11:50concreta e immediata alle legittime istanze dei residenti della zona interessata dai lavori
11:55tutelando il diritto al riposo notturno che non può essere messo in secondo piano rispetto
12:00alla realizzazione di grandi opere. Adesso occorrerà se non è stato fatto già nel corso
12:05della giornata di oggi attendere il posizionamento della cartellonistica perché questa ordinanza
12:10possa essere in vigore. E per lavori di manutenzione ordinaria e per la messa in sicurezza urgente
12:17delle gallerie gestite dal CAS, il consorzio da stasera, venerdì 18 luglio, nella fascia
12:23oraria compresa fra le 22 e le 6 del mattino, terrà chiuso al traffico il tratto autostradale
12:28compreso tra lo svincolo di Messina Centro e lo svincolo di Boccetta in direzione Palermo.
12:33Per chi dovrà percorrere quel tratto sarà dunque obbligatorio uscire allo svincolo di Messina
12:38Centro ed eventualmente proseguire il viaggio rientrando a quello di Boccetta. Poi lo stesso
12:44tipo di limitazione sarà però in direzione Catania dal 21 luglio all'8 agosto, quindi
12:51in piena estate.
12:54Una squadra dell'AMAM dedicata a monitorare i guasti al sistema fognare e gli scarichi abusivi
12:59che finiscono in mare. Nuova segnalazione questa volta dalla zona sud a Pistunina, primi
13:04interventi sulla perdita fognaria riscontrata di fronte alla Chiesa del Ringo, ma il problema
13:09non è ancora stato risolto e la quinta circoscrizione invoca verifiche dell'ASP e dell'ARPA. Operazione
13:16Toleranza Zero annunciata dal Comune che è già stata avviata. Emilio Pintaldi.
13:22Ancora segnalazioni da parte di consiglieri e bagnanti sulla presenza di liquami fognari
13:26in spiaggia Pistunina in via Catena, liquami direttamente in mare. A segnalarlo con tanto
13:32di immagini il consigliere della seconda municipalità Paolo Scivolone che evoca l'intervento
13:37dell'AMAM, il consigliere denuncia il fatto che da giorni la spiaggia è off limits, farsi
13:41il bagno in un mare dove notte e giorno si riversa un fiume di liquami è pericoloso
13:45e di rischi per la salute proprio per la presenza di liquami in mare. Parlano i consiglieri della
13:49quinta municipalità guidati da Raffaele Verso che oggi tra l'altro hanno ricevuto i vertici
13:53dell'ASP all'ordine del giorno il recupero dell'area ex Margherita che diventerà parco
13:58giochi inclusivo, ma la quinta municipalità chiede l'immediata bonifica di quel tratto di spiaggia
14:03dove da giorni si riversa uno scarico fognario che secondo il comune è provocato da un allaccio
14:08abusivo al sistema di raccolta delle acque bianche. Ieri primo intervento dell'AMAM che
14:12non ha risolto la situazione. Questa sera quando la spiaggia sarà libera dai bagnanti i mezzi
14:18dell'azienda meridionale Acque tenteranno di attuare un intervento risolutivo iniziando
14:22contestualmente la ricerca degli eventuali inquinatori. Per questo è stata allestita una squadra
14:27apposita che gira in lungo e largo la città con particolare attenzione alle spiagge e di fatto
14:32partita infatti l'operazione tolleranza zero per la ricerca degli allacci abusivi. Chi
14:36verrà individuato rischia la denuncia penale. La pena prevista per chi inquina prevede una
14:41multa da 10 a 100 mila euro è una pena che va dai due ai sei anni di reclusione.
14:48Stanziati altri 500 mila euro per la discarica di contrada Formaggiara a Tripi lo ha stabilito
14:53il governo Schifani nella seduta di giunta su proposta dell'assessore regionale all'energia
14:57e ai servizi di pubblica utilità Francesco Colianni. Si tratta di fondi destinati al prelievo
15:03e allo smaltimento del percolato e delle acque di falda, operazioni necessarie per prevenire gravi
15:08criticità ambientali di cui la regione si fa carico con un intervento sostitutivo a causa delle
15:14inadempienze dell'ente gestore della discarica, cioè la Tirreno Ambiente S.p.A. in liquidazione.
15:21È pronto a riaprire il parcheggio di Paradiso chiuso da oltre due anni. La magistratura ha accolto la
15:26richiesta del comune di dissequestro dell'area. Nei giorni scorsi era stato rimosso il materiale
15:31ritenuto inquinante al centro dell'inchiesta che aveva portato alla posizione di sigilli.
15:37L'operatività annuncia il direttore generale del comune Puccio entro pochi giorni.
15:42I dettagli.
15:43Imminente l'apertura del parcheggio di Paradiso potrebbe avvenire anche in questo weekend.
15:48Dopo la rimozione del materiale inquinante autorizzata dalla procura, arriva il sì oggi
15:52sulla richiesta di dissequestro inoltrata da Palazzo Zanca. Con il sì della magistratura
15:56l'area sarà riaperta entro pochi giorni. Contestualmente al dissequestro dovrebbe arrivare
16:01il nulla osta del demanio proprietario dell'area che consentirà gli ultimi interventi di messa
16:06in sicurezza e cioè la sistemazione di alcuni New Jersey che eviteranno pericolo alle auto
16:10in sosta. Quel parcheggio attende la riapertura da oltre due anni. Quella appena iniziata è la
16:15terza estate di chiusura. Nei giorni scorsi erano entrati in azione le ruspe per la bonifica
16:19del materiale inquinante. Esulta il presidente del quinto quartiere Raffaele Verso che assieme
16:24all'intera circoscrizione su questa riapertura aveva avviato una vera e propria crociata.
16:29Nei mesi scorsi c'era stata la conclusione indagine nell'inchiesta sul materiale inidonio
16:33utilizzato dalla ditta per la messa in sicurezza a sei gli indagati. La procura il 28 maggio
16:38dello scorso anno aveva rigettato una prima richiesta di dissequestro dell'area inoltrata
16:43dalla ditta autorizzando soltanto la rimozione dei sigilli per il tempo necessario al recupero
16:49del materiale scaricato in spiaggia. Proprio su questo si era allenata poi l'operazione.
16:53I vigili chiedevano il formulario di identificazione dei rifiuti, un documento di accompagnamento
16:57per il trasporto dei rifiuti considerati speciali.
17:02Riprendiamo dal nostro sito www.gazzettadelsud.it per scoprire questa notizia legata alla vara
17:10e ai giganti. Su richiesta del sinnaco Federico Basile inviata lo scorso mese di marzo il ministro
17:15della cultura. Alessandro Giuli che qualche settimana fa è stato anche in città ha concesso
17:21il patrocinio morale per la storica processione della vara e la passeggiata dei giganti che
17:26si svolgeranno in città come sapete tra il 10 e il 15 agosto. Il sinnaco Basile ha espresso
17:31il proprio compiacimento per il patrocino ricevuto dal ministero evidenziando unitamente all'assessore
17:37alle politiche culturali Enzo Caruso che simili attestati accreditano ancora di più questo
17:41evento che risulta essere tra i più antichi della nostra terra siciliana e tra le macchine
17:46festive europee più celebri ancora esistenti. La vara storia di fede lunga 500 anni riprodotta
17:52dal carro devozionale della Vergine Assunta in Cielo e i giganti Mata e Grifone, mitici
17:58fondatori di Messina, rivestono un alto valore antropologico e rappresentano l'appuntamento
18:02annuale più atteso in città dalla nostra comunità e dalle migliaia di turisti che partecipano
18:07ai nostri eventi ferragostani. Il procuratore aggiunto di Messina a Vito Di Giorgio è stato
18:15designato all'unanimità dal CSM quale nuovo aggiunto a Palermo dove ritroverà il procuratore
18:21capo di Lucia. 27 anni a Messina ricchi di successi sul fronte della lotta alla mafia
18:27barcellonese e tortoriciana con centinaia di arresti e milioni di beni confiscati a Cosa
18:33nostra. Rosario Pasciuto. 27 anni a Messina, quasi un'intera carriera a combattere il crimine
18:40della provincia tirrenica. A breve il procuratore aggiunto Vito Di Giorgio lascerà a Palazzo
18:45Piacentini. Proprio ieri è stato designato all'unanimità in commissione al CSM quale nuovo
18:51aggiunto a Palermo dove troverà il procuratore capo Maurizio De Lucia con il quale ha già lavorato
18:56per cinque anni a Messina. Di Giorgio, 56enne foggiano, arrivò a Messina nel 1998 con un
19:03nugolo di giovani magistrati fra cui l'attuale procuratore capo di patti Angelo Cavallo, i
19:08sostituti De Giorgi e Cefalo. Anni in cui la criminalità organizzata spadroneggiava tanto
19:14in città quanto in provincia. Di Giorgio iniziò la carriera come sostituto alla procura ordinaria
19:19per poi passare alla direzione distrettuale antimafia. E' proprio alla distrettuale antimafia
19:24che il magistrato pugliese ha affinato la conoscenza delle organizzazioni mafiose che
19:29governavano la provincia tirrenica. In quasi vent'anni di lotta incessante a Cosa Nostra
19:34Di Giorgio con i colleghi Cavallo, Monaco, Verzera, Falvo ha letteralmente sgretolato i
19:40sanguinari clan di Barcellona, Mazzarrà, Sant'Andrea e Tortorici. Prova ne siano le sette operazioni
19:45gota che negli anni hanno portato in carcere capi, affiliati, fiancheggiatori delle famiglie
19:51mafiose della zona tirrenica, comprese le nuove leve che nel tempo avevano rimpiazzato
19:56i boss storici. In questo contesto molti padrini sono finiti al 41 bis, il regime di carcere
20:01duro, altri hanno percorso la via della collaborazione permettendo di far luce su decine di fatti di
20:07sangue. E' il caso dell'ultima operazione che ha consentito di individuare mandanti ed
20:13esecutori di ben 13 omicidi compiuti nel barcellonese negli anni 90. Ma un altro merito di Di Giorgio
20:19di aver insistito nella lotta ai patrimoni illeciti e ha consentito di confiscare beni
20:24per milioni di euro alle famiglie mafiose della provincia. Da ricordare poi le due operazioni
20:29nebrodi che hanno scoperchiato il pentolone della mafia dei Pascoli sui contributi comunitari
20:34europei sui terreni agricoli percepiti illegalmente dai clan tortoriciani. Da ricordare poi le indagini
20:41condotte sull'uccisione del giornalista Beppe Alfano. Due condanne definitive, quelle al mandante
20:47Giuseppe Gullotti e dall'esecutore materiale Antonino Merlino che però hanno lasciato intatti
20:52dubbi e perplessità. Una figura, quella di Vito Di Giorgio, di un magistrato di altissimo profilo
20:57al quale i messinesi devono tanta gratitudine per il suo contributo alla lotta alla mafia
21:02in 27 anni, ricchi di successi.
21:06Oltre 500 kg di materiale di vario tipo e in particolare indumenti, vere e proprie isole
21:12di plastica e vetro all'interno del porto militare, l'operazione fondali puliti.
21:17Mari Sicilia apre le porte dunque ai volontari e mette a disposizione una propria squadra.
21:21I rifiuti in porto trasportati dalle correnti e dal vento, ma c'è anche il patrocino del
21:27comune in questa operazione appunto di pulizia dei fondali.
21:31Milio Pintaldi.
21:32Dopo il mare di Torrefaro, quello della base militare di Mari Sicilia, i volontari del
21:37diving ecosfera, quelli di Mare Vivo, sbarcano nello specchio acqua della falce e tirano fuori
21:42dai fondali del porto oltre 500 kg di rifiuti di vario genere a galleggiare vere e proprie
21:47isole di plastica e recuperati anche copertoni e indumenti.
21:50L'operazione effettuata nei giorni scorsi è la prima del genere ed è stata attuata grazie
21:54alla grande disponibilità data dal comando della Marina Militare, determinante il patrocino
21:59del comune garantito dall'assessore comunale alle politiche del mare Francesco Caminiti
22:03che ha impegnato una squadra di Messina Servizi che ha caricato sui camion e differenziato
22:07ogni tipo di rifiuti indirizzandoli in discarica.
22:11È il primo di una serie di interventi che saranno effettuati anche nei prossimi mesi.
22:15Il porto militare, la falce, fa praticamente quasi da trappolo a naturale per questi rifiuti
22:19che vengono trasportati dalle correnti sino a creare delle isole galleggianti e delle discariche
22:24sottomarine.
22:25I sub di Ecosfera che hanno avuto la collaborazione degli uomini dell'ufficio porto hanno lavorato
22:29per ore portando fuori dall'acqua plastica, vetro, copertoni e una quantità enorme di
22:33indumenti, materiale di certo inquinante che con il vento poi sarebbe finito sulle nostre
22:37spiagge.
22:38L'operazione del porto militare segue di qualche giorno quella effettuata nel mare di Torrefaro.
22:43In quel caso, oltre alla plastica e al vetro, sono state recuperate anche reti da circuizione.
22:48Ecosfera Diving, guidato da Domenico Maiolino, proseguirà nei prossimi mesi il recupero di rifiuti
22:52con l'intento di rendere più sicuro il nostro mare e di sensibilizzare bagnanti, pescatori
22:57e diportisti ad aver maggior rispetto delle nostre coste.
23:00Una foto con dedica e benedizione speciale per gli abitanti di Milazzo e dono di Papa
23:08Leone a Don Stefano Trio, segretario generale della Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori
23:13a Roma, anche lui originario della cittadina tirrenica.
23:16Nell'incontro Don Stefano, che nei prossimi giorni consegnerà la foto al sindaco Midili,
23:20ha parlato al pontefice delle origini legate ai suoi antenati, la famiglia Rigitano.
23:26Alla città di Milazzo, con la mia benedizione, è la dedica scritta da Papa Leone XIV sulla
23:34foto donata a Don Stefano Trio per gli abitanti della cittadina tirrenica.
23:39Il gesto ha suggerato l'importante incontro con il religioso missionario del preziosissimo
23:44sangue, segretario generale della Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori a Roma, che ha
23:49avuto modo di parlare a Papa Prevost dei suoi antenati, il Rigitano, e in particolare il
23:54nonno, che prima di emigrare negli Stati Uniti abitava a Milazzo in via Sant'Agostino,
23:59a due passi dall'omonima chiesetta.
24:02Alla domanda del pontefice se l'edificio esistesse ancora, Don Stefano gli ha spiegato
24:05che è stato distrutto dai bombardamenti aerei della Seconda Guerra Mondiale.
24:10E subito dopo gli ha donato un'interessante relazione genealogica preparata nei giorni
24:15scorsi dalla società milazzese di storia patria, all'interno della quale il Papa ha potuto
24:22assaporare alcuni scorci delle proprie radici familiari, tra tutti le eleganti geometrie
24:28del Duomo Antico.
24:29Il Santo Padre si è meravigliato anche quando ha saputo che anche un suo predecessore, Papa
24:34Leone II, fosse originario della cittadina tirrenica.
24:39Ed effettivamente Milazzo gli ha persino intitolato una strada nella piana incontrada a San Marco.
24:45Un preziosissimo ricordo, una benedizione stesa alle famiglie degli ammalati al popolo di Dio,
24:50ha detto Don Stefano parlando della foto che consegnerà al sindaco Pippo Midili nei prossimi giorni.
24:58A Milazzo Don Stefano è noto e più per aver frequentato per lungo tempo la chiesa parrocchiale
25:03del Sacro Cuore, dove dieci anni fa, il 9 maggio 2015, fu ordinato sacerdote.
25:11Nell'ambito della convenzione fra il Comitato Italiano Paralimpico e l'IRCS Centro Neurolesi
25:16Bonino Puleio, il Presidente regionale del Comitato del CIP, appunto Sicilia, Roberto Pregadio
25:22e il delegato provinciale di Messina Francesco Giorgio hanno visitato l'Istituto.
25:26L'obiettivo della visita è progettare insieme con la direzione strategica
25:30l'avviamento di alcune attività sportive per i pazienti dell'area riabilitazione.
25:35Gli sport a momenti interessati sono il tennis tavolo, il tiro con l'arco, il nuoto,
25:39l'atletica leggera, la vela e il sitting volley. Intanto all'IRCS è in corso la preparazione
25:45per una traversata dello stretto organizzata dall'Istituto che si terrà il prossimo 22 luglio
25:50alla quale parteciperanno, nell'ottica dell'integrazione, alcuni atleti paralimpici
25:54seguiti dall'allenatore federale Massimo Giacoppo. Insieme agli atleti paralimpici
25:59ad attraversare lo stretto a nuoto saranno dipendenti del Bonino Puleio e componenti della direzione.
26:06Consegnati al Palazzo Camerale gli attestati ai 20 studenti che hanno concluso l'Executive Master
26:13in Digital Marketing organizzato da Gogo Academy e giunto alla quarta edizione.
26:20La Camera di Commercio ha deciso di scommettere anche quest'anno sulla digitalizzazione
26:23sostenendo il Master di Gogo Academy, ha detto il Presidente dell'ente camerale Ivo Blandina.
26:28L'innovazione tecnologica e le competenze digitali sono leve fondamentali per la competitività
26:35delle nostre imprese. E il successo di questo percorso di studi conferma quanto sia vitale
26:40investire nelle persone e nelle loro competenze digitali. Da qui lo stanziamento, ha concluso
26:46Blandina, lo stanziamento dicevamo di 10 borse di studio per permettere a studenti meritevoli
26:51di poter partecipare.
26:54Chiudiamo con lo sport, il calcio, il futuro appunto del football messinese. Si decide in questi giorni
27:00tra scadenze decisive, appunto cambi di denominazione e una corsa contro il tempo per garantirsi
27:06uno spazio nel prossimo campionato. Settimana cruciale che potrebbe ridisegnare il panorama
27:12cittadino tra il destino della CR Messina e l'arrivo da Sant'Agata della Leonata Messina
27:171947. Ci dice tutto Antonio Billet.
27:22Una manciata di giorni e una serie di decisioni che potrebbero cambiare il volto del calcio cittadino
27:27con almeno due fronti aperti. La CR Messina è il retrocesso in serie D e in attesa della
27:33concessione del franco scoglio e il città di Sant'Agata pronto a trasformarsi nel nuovo
27:38Messina 1947. La CR Messina della inadempiente A di Invest Group e al 20% ancora di Pietrosciotto
27:45attende una risposta dal comune per poter avere il nulla osta per l'utilizzo dello stadio.
27:51Senza lo che dell'amministrazione e con la situazione relativa al tribunale in corso
27:56diventa più complesso completare l'incartamento per l'iscrizione in serie D entro il termine
28:01del 10 luglio. Una decisione solo in apparenza tecnica che in realtà ha un proprio peso specifico.
28:07Specie in virtù di una città di Sant'Agata che cambia pelle diventando Messina 1947 con
28:13una nuova matricola federale e sede sociale trasferita in riva allo stretto. Ma anche per
28:17loro la priorità è lo stadio in vista del possibile ripescaggio in D domanda.
28:22Da presentare entro il 7 luglio l'argentino Sosa dovrà indicare un impianto idoneo per
28:27le gare interne. Intanto Francesco Borgosano, imprenditore messinese accostato per mesi alla
28:32CR dopo le prime scadenze non rispettate dalla AAD Invest Group, sarebbe pronto a tuffarsi
28:38in una nuova avventura calcistica. Il quotidiano toscano Il Tirreno lo dà interessato all'acquisizione
28:43della Lucchese che non si è iscritta in serie C dopo aver centrato la salvezza al play-out.
28:47Un'operazione da lui stesso confermata rompendo quel silenzio che aveva caratterizzato la lunga
28:53trattativa per l'acquisizione del Messina.
29:17Grazie a tutti.
29:47A Messina oggi cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata. La temperatura
30:12massima sarà di 29 gradi, la minima di 26. I venti saranno deboli e proverranno da nord-est.
30:19Mare poco mosso.
30:21Domani bel tempo per l'intera giornata. La temperatura oscillerà da una massima di 29 gradi
30:25ad una minima di 26. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da nord. Al pomeriggio
30:31deboli e proverranno da nord. Mare quasi calmo.

Consigliato