- l’altro ieri
Nella ventitreesima puntata di Long & Short insieme a Bruno Nappini vediamo come il mercato americano continua a spingere verso l'alto, con l'S&P 500 che ha rotto livelli chiave e mostra segnali di forza, supportato da ingenti volumi di fiducia. Ma gli operatori si stanno già posizionando per coprirsi, segno che non tutto è così stabile come sembra. Anche in Europa, lo scenario è più laterale e meno convinto, con livelli di resistenza ben marcati sull'Euro Stoxx 50. È il momento di osservare da vicino come si muovono le mani forti.
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno e bentrovati amici di Money, siamo sulla rubrica di Long & Short insieme al nostro Bruno Nattini.
00:07Buongiorno Bruno.
00:08Buongiorno Claudia, buongiorno a tutti.
00:11Allora oggi con te volevo riprendere un pochino i livelli, il tema della scorsa settimana che era molto interessante,
00:19abbiamo visto come nonostante le incertezze politiche, nonostante appunto anche i timori che potessero nuovamente crollare i mercati,
00:29in realtà gli operatori, nonostante la scadenza e quindi il roll sulla trimestrale successiva, quella di settembre,
00:38i futures erano orientati al rialzo, quindi gli operatori stavano prezzando nuovamente un rialzo con l'ingresso di nuove put sotto al prezzo.
00:47Questo l'abbiamo visto la scorsa settimana, ci parlavi di un livello da monitorare che era il livello di 6100 sull'S&P 500
00:55e adesso siamo sopra questo livello, quindi oggi con te volevo fare un pochino il punto e capire che cosa è successo sui mercati in questi ultimi giorni
01:04e come adesso si stanno riposizionando gli operatori.
01:08Questo sull'America ma poi lo vediamo anche in Europa perché chiaramente ci sono delle piccole differenze
01:13e è interessante vedere come si stanno muovendo anche in Europa.
01:16Perfetto, comincio subito e parto subito con SP500.
01:21Allora SP500, come avevamo detto le altre volte, aveva un livello importante che era intorno a 6100-6130
01:28sulla scadenza trimestrale giugno.
01:31L'ha rotto, il livello è stato rotto e il mercato ha cominciato a salire con aumento di future,
01:37aumento di put sotto al prezzo e chiusura e rollover esterno di call.
01:42Al momento siamo sotto la scadenza settembre, la trimestrale settembre che era più importante
01:47delle scadenze che ci sono in questi tre mesi.
01:55Anche questa trimestrale, come vedete dai posizionamenti totali, è dominata da valanghe di put nette sotto al prezzo.
02:03Si vedono molto bene, 4.7, 5.5, 6.000, questa è tutta un'area che la rimpiccio il rischio,
02:10è stata, anzi ingrandisco tutto quanto, è stata completamente ricoperta.
02:15Vedete ci sono put e call agli stessi strike sul livello da area 5.8, ovvero da dove è partita la rottura.
02:23Poi il mercato aveva creato un'area di resistenza intorno a 6.100, come avevamo visto l'altra volta.
02:29Adesso ha rotto addirittura 6.165, tra l'altro il rollover da contratto è stato di 50 punti,
02:37ovvero il contratto future settembre quota una cinquantina di punti in più dell'omologo contratto scaduto a marzo.
02:45Al momento cosa vediamo sui totali?
02:47Vediamo una grande area di ricopertura, che si chiama congestione nel gergo tecnico nostro,
02:53che va da 5.9 fino a 6.150.
02:57Sopra vediamo call nette a che strike?
03:02Innanzitutto a 6.250, che lo ha sentito abbastanza bene, infatti il prezzo si è fermato in questa area.
03:10Successivamente 6.350, 6.400.
03:13Oltre, come vedete, non è che c'è chissà cosa.
03:16Si va a 6.600, addirittura io ho fatto le inferenze fino a strike 6.900,
03:22però come vedete le quantità di put rispetto alle quantità di call sono veramente minime.
03:28C'è un put correction superiore a 1, è quasi 2 il put correction di questa scadenza,
03:34quindi per il momento è un mercato dominato da chi compra il sottostante
03:39e si copre comprando anche il lato put.
03:42Stessa cosa la possiamo vedere anche sull'altro sottostante,
03:47che è il pari livello dell'S&P 500, Eurostoy 50.
03:53La differenza fra i due, le voglio rimettere a confronto.
03:58Mettiamo a confronto.
03:59Esatto, è abbastanza lì.
04:00Non abbiamo rotto i massimi, però comunque...
04:03Qui siamo rimasti all'interno di questa area di range,
04:06che va più o meno da area 5.200 fino a area 5.470 più o meno.
04:13E finché il prezzo sta qua c'è ben poco da fare.
04:16Anche questo mercato però, come vedete, è salito per effetto dei tanti posizionamenti di put
04:21seguiti da ingressi di future a copertura di questa salita, bella e importante,
04:27che c'è stata ad aprile ad oggi, al momento il mercato sta, come si dice,
04:32cincischiando in quest'area dove put e call si equivalgono.
04:36Questa è un'area che possiamo considerare di tolleranza, neutra.
04:40Dov'è il primo livello importante al rialzo, dove qualcuno dovrà iniziare a muovere i primi passi per coprirsi?
04:485.600, quindi siamo piuttosto distanti.
04:52E al ribasso addirittura io vedo 5.100.
04:55Quindi c'è un range di movimento piuttosto ampio, tra 5.2 perlomeno fino a 5.5,
05:02dove le put e le call sono state ricoperte e non c'è una grande necessità di ingresso di future.
05:11Ora, guardando gli indicatori statistici, si vede come la regressione lineare e il percentile
05:17sono su livelli di eccesso.
05:20La differenza è che fra SP e STOX il percentile è sopra il prezzo
05:27e è addirittura in pendenza negativa, confermando appunto questa meno forza,
05:34ovvero questa mancanza di momentum di questo sottostante,
05:37che a differenza di S&P è rimasto fermo praticamente.
05:39Ora, interessante è vedere anche come si sono mossi negli ultimi cinque giorni,
05:47ovvero da quando il contratto settembre è entrato in gioco.
05:52Allora, partiamo con S&P 500 e vediamo subito la mappa monetaria,
05:57che ci fa vedere che il fair value prezzato dagli operatori si trova,
06:02mettiamo la freccina così si vede bene,
06:06in area 5850.
06:10Il mercato adesso ha rotto area 6100, che rappresentava il 40% di call.
06:17Da qui in poi è un mercato che acquista tendenza rialzista,
06:22perché da qui in poi, come vedete, dai totali c'è tutta un'area di ricoperture
06:27dove i futures sono costretti a entrare per coprire il gamma short del lato call
06:36e quindi tende il mercato a salire.
06:39Se non ci sono eventi particolari o prese di profitto,
06:43il mercato qui tende per forza a salire,
06:45perché qui qualcuno deve correre sempre ai ripari,
06:48a meno che il prezzo non rientri qua sotto.
06:50Quindi abbiamo detto, qual è il target di questa salita che adesso è a 6220?
06:55Il target ipotetico, qui me lo indica in area 6450.
07:03Che ha 70, giusto?
07:05Come?
07:05Ha 70% di opzioni ITM.
07:0980% di opzioni ITM.
07:11Ora io per esperienza, negli ultimi almeno 7-8 anni,
07:16SP500, a differenza di altri sottostanti, come è successo sul DAX quest'anno,
07:22che ha mandato ITM, quasi il 100% di call,
07:26SP quando arriva intorno al 65-70%,
07:30qui sarebbe area 6.350,
07:34tende un pochino a rallentare la propria corsa.
07:36Ma ora, visto questo,
07:40diamo un'occhiata anche a quello che hanno combinato gli ultimi 5 giorni.
07:44Gli ultimi 5 giorni di borsa,
07:45da quando è entrato in vigore il contratto Future settembre,
07:50sono stati contraddistinti da riposizionamenti di call tra 6.300 e 6.500,
07:55quindi stanno abbastanza distanti,
07:58riposizionamenti di put tra 6.050 e 6.200,
08:02poi forti ingressi a 5.9, a 5.8 e a 5.500.
08:09E una cosa interessante,
08:11vedete come tutto poi funziona di solito in armonia,
08:16durante il rialzo anche la componente Future è salita.
08:20L'unico inghippo c'è stato nella giornata di venerdì,
08:23dove i future hanno fatto un meno un 80% in quantità.
08:28Come si spiega questa cosa?
08:29Abbiamo provato a farci delle domande
08:31e probabilmente vuoi che scadevano le tante opzioni settimanali,
08:36dove tante call erano andate di TM,
08:38quindi se scadono i contratti,
08:41call, vengono chiuse anche le coperture di quelle opzioni call,
08:44quindi i future sono stati chiusi.
08:46E vuoi perché era venerdì,
08:48allora gli operatori tendono a rimanere leggermente meno esposti.
08:52Io francamente mi sarei aspettato ancora una salita di open interest,
08:56però questo non è stato.
08:58Stamattina il mercato ha aperto in leggero lap up
09:02e adesso sta piano piano cercando di ritrovare un'area di equilibrio.
09:09Allora, insieme alle letture dell'SMP,
09:13voglio vedere anche le letture del sottostante contrarian all'SMP,
09:19ovvero il VIX, che è esattamente la misura contraria di quello che fa l'SMP.
09:24Se sull'SMP mettono dentro put,
09:27sul VIX dovrebbero mettere dentro tante call.
09:29Infatti, come vedete, il mercato si trova,
09:32dalla parte opposta rispetto all'SMP,
09:35si trova sulla parte sotto,
09:37ovvero area meno 40,
09:39dove il 40% di put sono andate di TM.
09:42Infatti si vede dalle tante ricoperture che hanno fatto.
09:44Prendiamo le freccine e mettiamole.
09:48Da qui in poi gli operatori devono cominciare a coprirsi.
09:52Come vedete, sui totali,
09:56le call sono maggiori rispetto alle put.
09:59Le put sono quasi tutte tra strike 18 e strike 16.
10:03Il resto, vedete, sono ricoperture.
10:05Strike 20 è stato ricoperto.
10:07Il fair value del VIX adesso, in questo momento,
10:11è in area 21, in questa zona qua.
10:13Sembrerebbe qui che gli operatori stanno prezzando
10:15il giusto prezzo del VIX.
10:18Quindi, Bruno, scusami se ti interrompo,
10:20questo significa che gli operatori,
10:22in questo momento, si aspettano
10:24che la volatilità implicita sull'indice S&P 500,
10:28che è rappresentata dal VIX,
10:30continui a scendere, quindi si riduca ulteriormente.
10:34Non è proprio così, perché ora andiamo a vederlo.
10:36A vederlo così sembrerebbe in questo modo.
10:38È come verlo così, intendo.
10:39Quindi, abbiamo visto che il mercato,
10:43da essere arrivato fino a area 40,
10:45è sceso velocemente,
10:46aspetta che fanno un po' bene,
10:48la freccia è scesa velocemente,
10:50è andata a toccare area 18 adesso.
10:54Quindi ha fatto una grande discesa,
10:55ha mandato ITM prima alle tante call,
10:58sulla scadenza giugno,
10:59e poi ha mandato ITM il 40% di put.
11:04Ma adesso che sta succedendo?
11:05Il mercato è molto compiacente adesso,
11:09e infatti vedere,
11:11entrare negli ultimi 5 giorni sul VIX
11:14questa enorme quantità di put a strike 17,16,
11:19e ricoprire l'area che va tra 19 e 21,
11:24senza mettere grandi quantità di call sopra il prezzo,
11:26guardate le call,
11:27un po' che addirittura sono state tolte.
11:29Questo è un segnale che gli operatori
11:34si stanno aspettando qualcosa,
11:39ovvero si aspettano del movimento,
11:42del movimento e si stanno coprendo.
11:45È semplice il gioco,
11:47non si sa cosa succederà,
11:48non si sa cosa c'è in ballo,
11:50magari la scadenza dei dazi porterà movimento
11:53e volatilità dei prezzi,
11:55gli operatori semplicemente che cosa fanno?
11:57Entrano in copertura,
11:58comprano le put e longano il future.
12:01Al momento però guardate,
12:03sulla discesa del future
12:05è avvenuto tutto quello che è successo al contrario sul VIX,
12:09sull'SMP.
12:10Dell'SMP.
12:10Future, mentre il prezzo scendeva,
12:12sono scesi anche loro.
12:13Quindi sul VIX,
12:15future in salita,
12:17VIX in salita adesso in questo momento.
12:19Al contrario,
12:20abbiamo visto come sul nostro S&P 500,
12:25future in salita,
12:27prezzo in salita.
12:29Quindi sono direttamente l'uno proporzionale
12:32e l'altro inversamente proporzionale all'altro.
12:35Proprio esattamente come fossero speculari.
12:38Ora, a questo punto,
12:40io andrei a vedere anche un altro indicatore
12:42che secondo me è molto importante da monitorare.
12:45È questo,
12:47questo IVRANK,
12:48che monitora il rischio volatilità
12:51sul sottostante S&P 500.
12:53Allora, innanzitutto si vede molto bene
12:55come questo sottostante
12:57sia salito molto forte,
13:00ha lasciato dei piccoli vuoti volumetrici
13:03a 6.170,
13:05a 6.100,
13:07poi a 5.800
13:09e sotto dove c'è il gap,
13:12addirittura 5.718.
13:14Questo gap io non lo considero un vero e proprio gap
13:16perché è veramente pieno di volume
13:18e non è considerabile come un vuoto volumetrico,
13:21ma è come un gap di fuga dovuto a che cosa?
13:24Alle ricoperture che sono entrate in automatico
13:27sulla rottura di questo livello
13:29che era il livello 5.350-5.300
13:32dove c'erano tantissime call che andavano nei termini.
13:35Nel frattempo cosa ha fatto la volatilità?
13:38L'IVRANK.
13:40L'IVRANK ha toccato dei picchi
13:41e poi piano piano è sceso
13:43e adesso si trova in un'area sotto 15,
13:46che è il mio livello di monitoraggio
13:51dove è pericoloso quando sta qua
13:55perché qua siamo in un eccesso di compiacenza
13:57e da un momento all'altro potrebbe succedere
13:59che questo VIX, che questo IVRANK possa esplodere.
14:03Fino a che sta qui è chiaro
14:04che chi fa opzioni
14:07deve stare molto attento nel vendere volatilità,
14:10nel vendere opzioni, nel rimanere scoperto.
14:13Quando magari questo indicatore comincia a rompere
14:16la sua area 50
14:18dove si inizia già a vedere un picco di volatilità
14:22qui già si potrebbe iniziare a fare
14:24qualcosa di interessante a livello di vendita di vega.
14:29Allora, a questo punto invece voglio passare
14:30all'Eurostock.
14:31L'Eurostock, infatti.
14:33Vediamo la differenza.
14:34Che cosa ci dice l'Eurostock?
14:37Ci sono anche lui con tutte le put sotto al prezzo,
14:39con l'aumento di future,
14:40però sopra è cresciuto di meno
14:43e sopra ha veramente tante call nette.
14:476.200 è il livello altissimo lontano,
14:496.000, 5.9, 5.7, 5.6.
14:53Abbiamo detto che fino a 5.6
14:55è libero di muoversi questo sottostante,
14:58con le esigenze di copertura.
15:00Ma andiamo a vedere ora, nello specifico,
15:04Eurostock, come si sono comportati gli operatori.
15:06Infatti, a differenza di S&P,
15:09che era sopra veloare a più 40,
15:12lo Stox si trova
15:14in un'area dove solo il 30% delle call sono etm.
15:21Infatti il fair value prezzato è intorno a 5.250,
15:25a poco meno di 75 punti di distanza,
15:28dove sono adesso.
15:29Quindi è in una zona che io considero di tolleranza,
15:32dove le coperture sono state effettuate,
15:35e non ci sono particolari problemi o rischi per gli operatori.
15:40I totali lo confermano,
15:41infatti 5.400 è stata un'area molto ricoperta,
15:45vedete, put e call sono aree,
15:48è uno strike che è stato totalmente ricoperto
15:52con pari quantità.
15:53Lo stesso sui 5.3, lo stesso sui 5.5,
15:56ma perché?
15:57Perché il mercato si è mosso molto,
15:59sia a rialzo che a ribasso e poi a rialzo.
16:01E ora leggermente a ribasso.
16:03Negli ultimi giorni cosa hanno fatto?
16:06Hanno messo un sacco di put, come vedete.
16:10Ricoperto 5.3,
16:12chiuse le ricoperture sintetiche a 5.5 e 5.4
16:15e aperte nuove ricoperture sintetiche a 5.6.
16:19I primi livelli di call netti li abbiamo a 5.5.50 e 5.7.
16:24e queste sono le aree dove il prezzo teoricamente,
16:28se dovesse salire, andrebbe a prendere come target.
16:32A ribasso trova subito questo livello,
16:35che è 5.3,
16:36che è un livello di ricopertura
16:38e potrebbe fare da temporaneo supporto.
16:41Il supporto più importante comunque è qua a 5.150,
16:44qui c'è un livello di gamma netto put abbastanza importante.
16:48Anche qui che cosa è successo?
16:51Prezzo che da livelli molto alti è sceso,
16:57qui c'è la fase di rollover,
16:59per cui il contratto parte dal 23 praticamente,
17:04perché il 20 giugno quest'area qui è un'area dove i contratti
17:09hanno fatto proprio il cambio di passo,
17:12quindi va vista da qua in poi,
17:14da questa zona qua, da questo livello in poi,
17:16con il contratto settembre,
17:19perché fino a qua comandavano i contratti giugno.
17:23Da qua in poi cosa hanno fatto i mercati?
17:24I mercati sono rimasti laterali in questa fase
17:27senza particolari spunti
17:28e i futures sono rimasti anch'essi molto laterali,
17:32un giorno più 1.50, un giorno più 0.80,
17:35il giorno dopo meno 0.80,
17:38il giorno dopo ancora meno 1,
17:40meno 0.20, ieri, venerdì 0,
17:42praticamente senza movimento.
17:44L'omologo indicatore di volatilità del V-Stocks,
17:51vediamo come si sono mosse anche qua gli operatori.
17:55Qui, a differenza dell'S&P,
17:58le put sono veramente poche rispetto alle call,
18:02quindi c'è veramente una forte pressione
18:04a che scenda questa volatilità, molto forte,
18:07e infatti strike 18, 17, 16 e 15
18:12sono gli ultimi valuardi.
18:14Adesso il prezzo è 18.55,
18:16quindi è in un'area tutto sommato congeniale.
18:20Infatti vedete, qui ci sono
18:21le minime quantità di put e call
18:24che potrebbero mettere in crisi gli operatori.
18:26Livello sensibile più importante è 22,
18:29livello di gamma,
18:30altro livello di gamma è 25.
18:32sotto, al contrario, 18 è parzialmente ricoperto,
18:37il più importante è 17.
18:39Sotto 17 si va giù.
18:41Nel frattempo cosa hanno fatto gli operatori
18:43gli ultimi 5 giorni?
18:45Hanno semplicemente chiuso
18:47posizioni put a strike 18
18:49e le hanno rollate più in basso,
18:53prezzando appunto ancora
18:54una diminuzione di volatilità.
18:56Però vedete, non è che hanno fatto
18:59grandi ingressi di call,
19:00anzi le call le hanno addirittura
19:03chiusa qualcuna in più.
19:05A 26 sono usciti 2.295 contratti,
19:11a 25.900, vabbè ce ne sono 13.900,
19:14è veramente poca cosa.
19:15Gli unici ingressi sono stati a 21 con 1.000 contratti
19:18e a 27 con 755 contratti.
19:22Quindi il mercato, come per l'S&P 500,
19:27andiamo a vedere anche qui lo stesso indicatore
19:29però tarato sullo stocks,
19:31qui si vede che l'S&P 500
19:33ha un'area accumulata veramente importante
19:36che è proprio area 5.300.
19:39In questa area c'è il grosso dei volumi cumulati.
19:42Sotto, come vedete, c'è un'area di vuoto
19:44che si estende tra 5.2 e più o meno
19:47questo picco 500 fino a 4.990.
19:525.000, facciamola così, facciamolo tondo.
19:55Anche qui il picco dell'Ivr c'è stato nei giorni di aprile.
19:59Di aprile.
20:00E' rimasto sempre in area di compiacenza,
20:05però rispetto all'S&P c'è un leggero...
20:08E' crescente, infatti.
20:11Quindi anche qui vediamo una situazione attendista
20:14rispetto all'S&P, cioè siamo in una situazione di attesa
20:18ma forse in questo momento sul mercato europeo
20:21c'è dal punto di vista del prezzo
20:24il prezzo è in un'area di congestione
20:28in base a quello che hai raccontato.
20:31Ma con la volatilità che inizia a dare dei cenni
20:38di una possibile ripartenza
20:41che potrebbe quindi dar luogo a un movimento
20:46chiaramente poi è il mercato che determina la direzione
20:50ma potrebbe capitare che ci sia un segnale
20:53sul mercato europeo prima che sul mercato americano?
20:59Ma francamente di solito è il mercato americano.
21:01Di solito è il contrario, infatti.
21:03Sì, tra l'altro ecco il mercato europeo
21:04si è messo proprio centrato.
21:06Abbiamo visto anche dalla ripartizione che...
21:09Sì.
21:10Eccolo qua.
21:11Sono proprio centrati, quindi si sono messi
21:15in una situazione dove non c'è ricorso a coperture
21:18a differenza di S&P che in realtà è uscito.
21:22E' uscito e sbilanciato a rialzo.
21:25Lui è nettamente in fase di momentum rialzista.
21:28Lo Stox è invece in una fase di range per il momento.
21:31Ok, quindi...
21:32No, in entrambi i casi abbiamo visto che sul VIX
21:35e sul Vstox hanno fatto ingresso le putte.
21:40Quando entrano le putte c'è sempre da stare
21:42con il campanellino d'allarme ben vicino all'orecchio
21:46perché tutto può succedere.
21:48Non è che entrano a caso gli operatori.
21:49Qualcuno sa qualcosa, qualcosa...
21:52rende tutti i tubanti gli operatori
21:56che si proteggono, che comprano coperture
21:58al rialzo del VIX.
22:00Quindi mercato che è ancora tendenzialmente rialzista
22:03ma con dei campanelli d'allarme
22:05che qui non dobbiamo sottovalutare.
22:07Guarda, ho dei target come ho fatto prima.
22:09Sull'S&P ho due target.
22:11Il primo ce l'ho a 6.000...
22:12Faccio, metto la freccettina così si vede bene.
22:156.350 più o meno, quest'area qui.
22:19Ultimo target è 6.400-6.500 in questa zona qua.
22:24Rialzista.
22:25Al ribasso, se il prezzo scende e comincia a rompere
22:28l'area 6.100 che è stata ben ricoperta
22:32è facile di trovarsi a 5.8.
22:36Facilissimo.
22:37Tutto dipende da quello che succede nei prossimi giorni.
22:40Sapete che oramai il mercato è in balia dei tweet di Trump.
22:44Sì, sì, esatto.
22:46Andrebbe fatto un indice.
22:47Il Trump indicator, qualcosa che ci indica come si muove lui.
22:52Come si muove lui.
22:53Che cosa prevedere.
22:53Lo fare anche lui, forse.
22:55Invece, ecco, sull'Eurostox è più facile.
22:57L'Eurostox ha un'area di resistenza...
23:01Aspetta che questo non va bene.
23:03Un'area di resistenza bella precisa a 5.4.
23:06Quindi 5.4 per me è un'area importante
23:09dove il prezzo, se ci arriva, dovrebbe rimanerci un po'
23:14perché è un'area di tolleranza diventata,
23:17essendo stata ricoperta più volte.
23:20Successivamente, anzi, lo metto qui la freccia.
23:225.4 e 5.5 sono le due aree.
23:25Sotto a questo prezzo, il primo livello
23:27che potrebbe fare da barriera è 5.2,
23:30anche questo ricoperto, con target 5.000.
23:34Quindi a ribasso i range sono più ampi
23:37di quelli che sono a piazzo.
23:39si vede abbastanza bene, sia sull'S&P che sullo Stox.
23:43Chiaro, chiaro.
23:45Bruno, grazie di nuovo per questa lettura del mercato.
23:49Io ti ringrazio e ti do appuntamento a settimana prossima.
23:52Vedremo che cosa succederà appunto in queste giornate,
23:55ricordando che tra l'altro fine settimana
23:58il mercato americano chiude prima per le festività.
24:02Quindi abbiamo una settimana corta.
24:05La settimana europea, quindi è tutto ridotto.
24:08Il giorno dopo è tutto chiuso, quindi faranno degli scherzetti tranquilli.
24:13Potrebbe succedere, infatti.
24:15Ci aggiorneremo settimana prossima per leggere il mercato nuovamente.
24:20Grazie Bruno.
24:21Grazie a te Claudia.
24:22Un saluto a tutti, alla prossima.
24:25Ciao.
24:25Ciao.
24:25Grazie a tutti.
Consigliato
1:24
|
Prossimi video
0:32
1:46:09
0:59
21:10
7:00
32:30
29:10