Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 30/06/2025
Appuntamento con la Settimana di Money.it, la rassegna degli articoli più interessanti apparsi sull'area Premium di Money.it. Ampia rassegna dei principali temi internazionali, politici e finanziari insieme a Claudia Cervi.
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00buona giornata amici di money.it
00:03la nostra rassegna settimanale
00:05dedicata agli articoli più
00:06interessanti a farsi dell'area
00:08premium l'area riservata con
00:10contenuti esclusivi di money.it
00:12oggi insieme a me per fare una
00:15panoramica soprattutto sul mondo
00:17finanziario Claudia Cervi ben
00:19ritrovata Claudia. Ciao Fabio
00:21buongiorno a tutti e grazie.
00:24Allora come sempre vi ricordo
00:26innanzitutto la sezione che
00:29possiamo vedere insieme dei corsi
00:32che si trovano all'interno
00:33dell'area premium quindi non solo
00:35articoli analisi esclusive ma anche
00:37corsi di formazione su tematiche
00:41molto varie da bitcoin a chat
00:44gpt analisi tecnica money
00:47management cadera vincente
00:49pianificare la pensione vivere di
00:51rendita investire come Warren
00:52Buffett e poi eh tanto altro
00:56cominciamo con il primo
00:58articolo di questa settimana la
01:01bolla immobiliare qui è già
01:03scoppiata i prezzi sono
01:04crollati del 40 per cento in
01:07questa città eh di cui si parla in
01:09questo articolo rallentano le
01:11compravendite i prezzi delle case
01:13di lusso sono già crollati del
01:1440 per cento cosa sta accadendo
01:16perché i grandi capitali stanno
01:18fuggendo verso città europee e
01:20allora è un settore questo sempre
01:22da guardare con
01:23osservazione Claudia che cosa
01:25succede? Sì è vero il settore
01:27immobiliare è sempre molto
01:28interessante soprattutto perché
01:30rivela delle dinamiche che tante
01:32volte l'economia e i mercati
01:33stessi non riescono a rilevare
01:35quindi è interessante eh questo
01:38aspetto ed è soprattutto
01:39interessante capire che cosa sta
01:41succedendo in questa città che
01:43nella fattispecie lo riveliamo è
01:45Londra eh dove nel centro quindi
01:47le case di lusso che hanno
01:48raggiunto dei prezzi davvero
01:50folli sono improvvisamente eh
01:53crollati e sono diminute le
01:55compravendite e eh questo di fatto
01:58non è un elemento a sfavore
02:00dell'economia non si tratta
02:02quindi più che altro di di questo
02:04ma di ehm una questione più di
02:08tipo fiscale quindi una riforma
02:10che è stata introdotta con
02:12effetto anche retroattivo e eh che
02:14ha minato le basi su cui per
02:15decenni si era costruito tutto
02:17l'appeal della città per
02:19miliardari, investitori e
02:20acquirenti stranieri. In
02:22particolare è stato abolito il
02:24regime dei non doms che era
02:26attiva dal mille settecento
02:28novantanove quindi direi che ha
02:30dato il suo corso e cosa
02:32significa questo? Che i residenti
02:33fiscali nel Regno Unito ma con
02:35domicilio all'estero eh potevano
02:38evitare in tutto o in parte la
02:40tassazione dei redditi valuti
02:42nel domicilio. Adesso con
02:43l'abolizione di questa norma
02:44chiaramente non è più possibile e
02:46da aprile duemila e venticinque
02:48tutti i residenti fiscali sono
02:50assoggettati alla tassazione
02:52sulla base del cosiddetto
02:53worldwide principle inclusi
02:56anche il capital gain e a
02:57prescindere dal domicilio. Oltre
02:59a questo è stata introdotta anche
03:00una tassa di successione
03:01retroattiva sui patrimoni che
03:03varia da anche sugli ultimi
03:05dieci anni quindi sicuramente
03:06questo ha contribuito a
03:08vantaggio però delle altre
03:09città europee ve lo vediamo
03:11anche a Milano appunto. E no è
03:12sempre in tema legato a questo
03:15tipo di argomenti legato alla
03:17casa c'è anche il mutuo a tasso
03:20variabile con si risparmia oggi
03:22con le variazioni che ci sono
03:25state nei tassi fino a 8 mila
03:27euro ma questo fattore può
03:28ribaltare tutto perché il
03:30variabile torna a battere il
03:31fisso ma se l'oribor sale la
03:33rata può aumentare fino a
03:35500 euro al mese chiaramente
03:37questo fa parte del gioco delle
03:40regole del gioco di chi sceglie il
03:41variabile negli anni dei tassi
03:43zero negativi ovviamente eh tanti
03:46hanno goduto e poi quando c'è
03:49stato il rialzo e ovviamente le
03:50cose sono cambiate. Se non erano
03:52preparati eh esatto quindi il
03:54diciamo che questo articolo serve
03:57un po' come mh come guida eh per
04:00capire che cosa sta succedendo in
04:03questo momento che cosa potrebbe
04:05accadere nel momento in cui eh i
04:07tassi dovessero rimanere comunque
04:08bassi e non dovessero risalire e
04:10invece che cosa può accadere se al
04:13contrario eh l'oribor in
04:15particolare a cui sono legati i
04:16mutui variabili dovesse salire di
04:19uno o due punti quindi all'interno
04:20dell'articolo trovate delle
04:22simulazioni con dei calcoli che
04:24mostrano appunto come potrebbe
04:25variare la rata e di conseguenza
04:27l'impatto anche sul budget
04:30familiare. Ecco c'è anche un
04:32grafico no che possiamo vedere? Sì c'è anche
04:33un grafico all'interno che è
04:35significativo perché fa vedere bene
04:37come in questo momento finalmente
04:40quindi dopo otto eh riduzioni
04:42consecutive della da parte della BCE
04:44dei tassi di interesse adesso con il
04:46tasso che si attesta al due per
04:47cento il tasso di riferimento
04:50abbiamo eh che eh l'oribor a tre
04:53mesi è finalmente sceso al sotto del
04:55due per cento a differenza invece del
04:57tasso fisso che è la linea in
04:58azzurro che invece si mantiene ancora
05:00su livelli più elevati quindi da qui
05:02abbiamo la convenienza attuale quindi
05:04ripetiamolo sempre che è una
05:06fotografia di questo momento. Dal tuo
05:09punto di vista ehm la l'ondata ecco di
05:14ritocchi a ribasso è finita? Qualcuno
05:17dice no? Qualcuno dice a settembre
05:20potrebbe esserci ancora un ritocco eh
05:23quindi sì diciamo che fin tanto che eh
05:27i tassi rimangono comunque su questi
05:30livelli non ci sono degli shock
05:31economici per cui eh si rende necessario
05:34un intervento diverso da parte del
05:35delle banche centrali eh tutto
05:37sommato questo trend dovrebbe
05:39proseguire almeno fino alla fine
05:40dell'anno se non all'inizio del
05:42duemila e ventisei. Successivamente
05:44eh molti analisti già parlano di
05:47ritocchi a rialzo comunque di ehm
05:50diciamo un ritorno alla salita di di
05:53questo trend che chiaramente poi andrà
05:55a impattare anche sulle rate. Anche
05:57perché c'è un impatto a volte più
05:59evidente a volte meno cioè i fattori
06:01poi sono tanti cioè non c'è sempre
06:03la fronte del calo secco. No no no
06:06assolutamente anche perché la diciamo
06:09la trasmissione al mercato reale poi
06:12eh avviene in modo molto più lento e
06:14più graduale quindi non normalmente eh
06:17quando la BCE taglia i tassi non si ha
06:19l'effetto il giorno il giorno dopo
06:22possono essere necessarie diverse
06:24settimane soprattutto perché le stesse
06:26banche devono recepire questi dati
06:28devono ricalcolare in base ai loro
06:30parametri e poi dopo riflettere
06:32chiaramente su quello che sui prodotti
06:34che hanno venduto ai clienti. Ecco
06:37per chiudere questo tema eh negli
06:40Stati Uniti no c'è questa diatriba
06:41questa polemica Trump-Powell dove lì
06:44invece eh la Federa che serva ha preso
06:48un'altra strada c'è una strada di
06:49tenerli alti. Come si spiega secondo te
06:51questa diversità. Per il momento. Per il
06:54momento. Lì lì secondo me è più che
06:55altro una battaglia politica e eh
06:59tant'è che già si parla di un
07:01possibile successore di Powell eh
07:03dietro la spinta di Trump eh proprio
07:06perché eh da una parte abbiamo una
07:09figura antigerrima che dice no io
07:10mantengo questa linea perché è giusto
07:13per l'economia e dall'altra parte
07:14invece ci sono forti pressioni che
07:16invece premono affinché ci possano
07:18essere più tagli eh per dare slancio
07:21almeno momentaneo all'economia. E
07:24adesso vediamo il petrolio fino a
07:27dove può salire Goldman Sachs lancia
07:28l'allarme su Iran estretto di
07:31Ormuz il petrolio crolla del cinque
07:33per cento dopo l'accordo tra Israele e
07:35Iran la tregua è fragile e lo spettro
07:38della crisi resta alto e qui ci sono i
07:40target degli analisti. Una vicenda
07:43già complessa di suo figuriamoci poi
07:45nei meandri.
07:46è estremamente complessa anche perché
07:50appunto allo stato attuale negli
07:52ultimi tre giorni insomma dopo la
07:54tregua che è stata firmata eh tutti
07:58tornano a sorridere quindi è rientrato
08:00l'allarme. In realtà la situazione è
08:02molto più complessa e molto più tesa di
08:05quello che eh si si lascia eh
08:08trasparire dalle dalle varie notizie.
08:10Quindi eh il fatto che gli stessi
08:12analisti non abbiano del tutto
08:15archiviato questi timori e eh anche
08:18gli stessi target lo dimostrano
08:20eh chiaramente fa eh fa considerare
08:24quest'ipotesi quindi c'è un'apparente
08:27distensione che però potrebbe anche
08:29essere la classica quiete prima della
08:30tempesta. Quindi la tregua sappiamo
08:33benissimo che è molto molto fragile i
08:35mercati comunque lo sanno e eh per
08:38esempio Goldman Sachs ha già fatto una
08:41stima per cui una eventuale
08:43interruzione del cinquanta per cento
08:45dei flussi petroliferi nello stretto
08:47di Hormuz eh anche soltanto per un
08:50mese potrebbe fare impennare il
08:52Brent fino a centodieci dollari al
08:55barile quindi sarebbe uno shock
08:57sicuramente temporaneo non eh
09:00continuativo ma in ogni caso uno shock
09:02che può bastare eh e può potrebbe
09:05poi comunque avere degli effetti sui
09:07mercati eh e sul sentiment degli
09:09investitori anche per i mesi
09:11successivi. Eh addirittura c'è chi eh
09:15stima che un un calo dei volumi
09:18banalmente del dieci per cento eh
09:21potrebbe portare entro la fine
09:23dell'anno a un prezzo del petrolio a
09:2595 dollari. Eh a questo punto poi
09:29chiaramente entrerebbero in gioco
09:30Stati Uniti, paesi OPEC per correre
09:33ripari cercando di aumentare l'offerta
09:35e eh calmierare un po' i prezzi
09:38però di fatto eh ci sono comunque
09:41delle grosse tensioni che eh possono
09:45spingere il petrolio in quelle
09:46direzioni quindi attenzione è un
09:49asset che va molto eh molto
09:51monitorato e eh e osservato da
09:54vicino. Ci spostiamo nel fronte
09:58Bitcoin secondo questo articolo
10:01salire ancora per cinque motivi
10:03altro che bolla potrebbe salire
10:05ancora molto c'erano cinque segnali
10:07reali da monitorare così. Sì allora
10:11intanto Bitcoin ricordiamo che è
10:13nuovamente vicino ai massimi
10:15circa poco sotto i cento otto mila
10:18mila dollari e ehm gli elementi che
10:22fanno eh propendere per questa
10:25visione al rialzo sono sono cinque
10:27non li diciamo tutti oggi quindi vi
10:30invito comunque ad approfondire
10:31nell'articolo ma uno di questi eh
10:34può anche sembrare un po'
10:35controintuitivo perché di fatto si
10:38basa su una una crescente sfiducia
10:41dei piccoli investitori in Bitcoin
10:44quindi dopo le fiammate che hanno
10:46portato il prezzo su questi massimi
10:48eh negli ultimi nelle ultime
10:50settimane nell'ultimo mese invece
10:52questa fiducia è venuta meno quindi
10:54mh spesso e volentieri eh a fronte di
10:58commenti anche sui social eh di un
11:02Bitcoin al rialzo ci sono altrettanti
11:04commenti negativi e quindi spesso
11:07però questo eh almeno così è stato
11:09storicamente eh questo mh comporta eh
11:14eh dei movimenti eh contro il eh
11:18diciamo questa questo sentimento di
11:20sfiducia quindi eh i big in realtà
11:23stanno accumulando in silenzio e eh
11:26e quindi questo potrebbe chiaramente
11:28contribuire al al rialzo. Un altro
11:31fattore che è secondo me degno di
11:34nota eh è una similitudine con il
11:37ciclo del duemiladiciassette che ha
11:39messo in evidenza eh un ex manager di
11:41hedge fund e quindi ha paragonato
11:43questo ciclo di crescita a quello che
11:45c'è stato nel duemiladiciassette e
11:47secondo la sua visione quindi c'è
11:48ancora spazio di crescita almeno
11:50fino al duemilaventisei.
11:53Un altro articolo che trovate
11:54nell'area premium che eh dice che il
11:56vero protagonista dell'estate sarà
11:57Bitcoin. L'articolo è di Tommaso
11:59Scarpellini. Bitcoin accumula forza in
12:02uno scenario macro geopolitico ma
12:04anche politico particolarmente
12:06favorevole. Sarà un trimestre estivo
12:08sorprendente per Bitcoin. E passiamo
12:11a quattro azioni tech italiane eh da
12:15tenere d'occhio nel secondo semestre
12:17di questo duemilaventicinque. NVIDIA
12:19e Pallantir rallentano ma in borsa
12:21hai tempo di puntare sulle stelle
12:23tech italiane ed ecco quattro azioni
12:26nostrane da tenere d'occhio nella
12:28seconda parte dell'anno. Di cosa si
12:30tratta? Allora dimentichiamoci per un
12:33attimo Wall Street dove chiaramente
12:35hanno sempre fatto da padrone le
12:37società big tech come NVIDIA,
12:40Pallantir, Apple, Amazon eh ma
12:43diciamo che eh in questo periodo eh
12:47anche il mercato italiano sta
12:49viaggiando molto bene eh lo
12:51dimostrano i numeri, lo dimostra
12:53anche lo stesso indice e eh molti dei
12:55capitali che sono in fuga dagli
12:57Stati Uniti stanno approdando in
12:58Europa quindi eh dove abbiamo mh un
13:03vento un po' più eh direzionato alla
13:05crescita rispetto invece al al mercato
13:09americano dove è presente maggiore
13:10incertezza eh e questo anche grazie al
13:14piano mostre da mille miliardi di
13:16euro della Germania a supporto delle
13:18infrastrutture eh e della transizione
13:21ecologica. Tra i titoli più
13:23interessanti che troviamo in Italia
13:25abbiamo Tenexta che è una delle realtà
13:28italiane più interessanti nel campo
13:30della cyber security, dell'identità
13:32digitale e del digital trust eh ma ci
13:35sono poi anche altri titoli non ve li
13:37dirò tutti un altro che secondo me è
13:39molto interessante perché mostro una
13:41forza relativa impressionante proprio
13:43in questo periodo è Meir e con un
13:47più trentatré per cento da inizio
13:49anno e eh poi trovate all'interno
13:51dell'articolo altre due azioni che si
13:53trovano sotto resistenze importanti ma
13:55che potrebbero essere prossime alla
13:57ruttura quindi sono sicuramente da
13:59monitorare. E invece parliamo di un
14:01miliardario che ha venduto il novantasette
14:03per cento di alcune azioni investito in
14:06un titolo da duemila miliardi di
14:08dollari. Questo hedge fund ha appena
14:10rivoluzionato il suo portafoglio e
14:12col titolo su cui sta puntando tutto
14:16quindi è interessante. Questo è molto
14:19interessante perché si tratta di un
14:21miliardario è un fondatore di un fondo
14:24di un hedge fund, il fondo si chiama
14:27Palusa Management ed è questo
14:30questo miliardario, questo investitore
14:33famoso per la sua capacità di fiutare
14:36il cambiamento prima di altri. Quindi
14:38lui riesce a individuare quelle
14:40situazioni prossime all'inversione e
14:43ci si fionda come come si può dire in
14:47gergo tecnico. Non è un amante, un
14:50fanatico della delle strategie a
14:54lungo termine, le famose all for the
14:57life ma abituato proprio a muoversi e a
15:01ruotare rapidamente il portafoglio e in
15:04questo momento lui ha considerato, ha
15:07sfruttato proprio la fase di euforia su
15:10alcuni titoli, uno di questi è
15:12invidia, guarda caso, che ritiene abbia
15:16corso troppo rispetto al potenziale di
15:18breve periodo e al posto di questo
15:21titolo e di un altro che però non vi
15:24rivelo, ha investito in un altro titolo
15:29che ha già una capitalizzazione
15:32importante, quindi stiamo parlando di uno
15:34dei titoli più capitalizzati al mondo
15:38con oltre 2 mila miliardi di market cap.
15:41Una cosa che volevo chiariti a livello
15:45di curiosità, spesso anche in altre
15:47trasmissioni ci interroghiamo sul
15:49perché ad esempio Wall Street di fronte
15:51anche a quelle che sembrano essere
15:53gravi crisi, invece non sembra risentire
15:57particolarmente nei suoi andamenti,
16:00allora c'è chi dice appunto che arriva
16:03la famosa bolla, secondo altri non sono
16:06eventi tali che il mercato ritiene
16:09effettivamente rilevante, anche se magari
16:11ai comuni, ai cittadini sembra di sì.
16:14Ecco, tu come te lo spieghi a volte
16:16questa differenza tra quello che
16:19accade a Wall Street e quelle che
16:20sembrano essere insomma delle gravi
16:23crisi che potrebbero invece preoccupare
16:25gli investitori?
16:26Ma in realtà non c'è dissonanza tra
16:30quello che il mercato fa e gli eventi
16:33che poi ci circondano. Di fatto il
16:35mercato sconta tutto, quindi quando ci
16:37sono dei grossi movimenti in borsa è
16:39perché il mercato ha apprezzato male
16:41determinate situazioni, ha apprezzato
16:42male alcuni rischi. In questo momento
16:45non ha apprezzato male nulla, quindi lo
16:48stesso se si vanno a fare delle analisi
16:50anche di tipo monetario e quantitativo
16:52sul mercato, come si stanno posizionando
16:55gli operatori, si nota che appunto gli
16:58operatori sono ancora orientati al rialzo
17:00e chiaramente fin tanto che tutto va in
17:04questa direzione non ci sono grossi
17:06problemi. È chiaro che soprattutto
17:09parlando di mercati finanziari sappiamo
17:12benissimo che spesso e volentieri i
17:14grossi movimenti scattano quando ci sono,
17:18quando vengono violati determinati livelli
17:20o superati o violati alcuni livelli e
17:22quindi entrano in gioco tutti gli ordini
17:24condizionati, i high frequency trading,
17:26quindi a quel punto ci possono essere
17:30grossi movimenti, ma fin tanto che questi
17:32livelli non vengono toccati, di fatto non
17:36ci sono ragioni per credere che ci
17:40possano essere effettivamente delle
17:42inversioni o delle bolle pronte a
17:46scoppiare.
17:48E noi andiamo avanti con le altre
17:49notizie che vi segnaliamo. Chi è più
17:52bravo a investire gli algoritmi o i
17:54venture capitalista? Alcuni fondi stanno
17:56abbandonando l'intuito umano per
17:58affidarsi esclusivamente all'intelligenza
18:00artificiale, al quant trading, all'inizio
18:02di una nuova era per il venture capital.
18:06Fondi attivi e la crisi di identità del
18:08risparmio gestito, il calo dell'active
18:10share coincide con il recupero dei
18:12rendimenti nei fondi growth, la metrica
18:15simbolo della gestione attiva è ancora
18:17un indicatore affidabile. Nessuno parla di
18:21questa anomalia tra BTP e banche
18:23italiane, crollano i rendimenti dei BTP ma
18:26le banche italiane mantengono dividendi
18:28record, un'anomalia pericolosa che il
18:30mercato sta ignorando con i rischi
18:32crescenti sui titoli finanziari.
18:34L'alternativa made in UE ai titoli di
18:36Stato americani di fronte alla
18:38supremazia dei treasury americani,
18:40l'Unione Europea rilancia l'idea di un
18:42debito comune fino a 5 mila miliardi
18:44in euro bond per costruire un vero
18:46mercato finanziario europeo.
18:48Trump sfida Tehran e riscrive le regole
18:50a audacia strategica o abuso di potere.
18:52Con i raid contro l'Iran, spiega
18:54Glauco Maggi, Trump rilancia la
18:56dottrina dell'azione unilaterale tra
18:58accuse di incostituzionalità e prove di
19:00forza se riapre lo scontro sull'eredità
19:02dell'America globale. Trump contro
19:05Trump, il presidente americano fa felici
19:08Neocon e scarica gli isolazionisti.
19:11Roberto Vivaldelli spiega che l'attacco
19:13dei B2 alle strutture nucleari iraniane
19:15era forzato nella conservatoria Israele ma
19:17ha provocato proteste nel partito del
19:19presidente americano. Quella è alta a tutti
19:23i costi che Trump offre a Mosca per
19:24isolare Pechino, qui l'analisi di Guido
19:27Salerno Aletta. Dopo l'attacco USA all'Iran,
19:29Tehran risponde militarmente mentre Mosca
19:32media sull'Ucraina e si avvicina a
19:34Washington. La Cina rischia di perdere il
19:36controllo sui BRICS e sull'ordine
19:38multipolare. La guerra di Trump contro gli
19:41arbitraggi fiscali e finanziari che hanno
19:43frasmato l'economia globale, la strategia
19:45American First punta a riportare le
19:48fabbriche negli USA, a smantellare
19:50catene globali, ma la vera battaglia è
19:52contro l'arbitraggio fiscale che ha
19:53gonfiato i profitti offshore. Una Silicon
19:57Valley in India, il piano del fondo
19:59high-tech Pambira. Da circa un anno verrà
20:02lanciato Pambira, un hedge fund locale
20:05incentrato sul settore high-tech che
20:07potrebbe rafforzare il comparto
20:09tecnologico di Delhi. Più 420% di iscritti
20:13in dieci anni, cosa c'è dietro il successo
20:15delle università telematiche, gli 11 atenei
20:18digitali offrono corsi a distanza al 14%
20:21degli universitari e oggi conferiscono
20:24oltre una laurea su sei in Italia. Ecco
20:28perché i luxuri brand di moda sono in
20:30crisi, c'entrano anche Stati Uniti e
20:32Cina. Nell'ultimo biennio, racconta
20:34Federico Giuliani, il settore ha visto
20:36scomparire 50 milioni di consumatori.
20:39Vi spieghiamo quali sono le cause e
20:40cosa sta accadendo. E questa era l'ultima
20:44segnalazione di questa settimana dall'area
20:46premium di money.it e come sempre in descrizione
20:48il link per abbonarvi o per trovare
20:51alcuni degli articoli di cui abbiamo
20:53parlato e c'è sempre la possibilità di
20:55abbonarvi con il 30% di sconto con il
20:58codice YouTube 30. Claudia grazie
21:01davvero di essere stata con noi, a presto,
21:03buon lavoro e buona settimana. Grazie a te
21:05Fabio, un saluto a tutti.

Consigliato