Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Il bilancio, al termine del week end appena trascorso, è di oltre 400 controlli eseguiti dalla Polizia Locale di Roma Capitale nei pubblici esercizi e discoteche della Capitale. Particolare attenzione alle zone della movida cittadina: tre le denunce scattate per gestori di alcuni locali nei quartieri Appio e Tuscolano, per mancato rispetto della normativa in materia di pubblica sicurezza.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Roma, tornare a parlare di Movida che è uno dei temi centrali durante la stagione estiva, non soltanto al centro della capitale ma anche ovviamente nel territorio.
00:39Perché torniamo a parlare di Movida? Perché il bilancio delle forze dell'ordine al termine di questo weekend è un bilancio particolarmente importante.
00:48Sono stati infatti oltre 400 i controlli effettuati dalla polizia locale di Roma capitale nei luoghi simbolo proprio dell'intrattenimento della Movida romana.
00:57Si va da Piazza Bologna fino ormai ad arrivare all'ormai nota via dei coronari.
01:03Sono state rintracciate diverse irregolarità a partire dal fatto che tantissimi locali somministrano alcol e bevande anche fuori dall'orario consentito
01:14e soprattutto vanno a somministrare bevande alcoliche anche ai giovani, anche ai minorenni.
01:20Ci sono stati addirittura degli episodi legati a delle risse.
01:24Un 16 anni è stato praticamente malminato da una baby gang proprio a Piazza Bologna con la madre che si è detta sconvolta.
01:32Dunque il tema ritorna un po' al centro dell'attenzione soprattutto da parte dei residenti che dicono chiaramente qui non si beve più e soprattutto non si dorme più.
01:41E c'è anche infatti il tema del cosiddetto inquinamento acustico, sì perché tantissimi locali utilizzano musica ad altissimo volume fino a notte inoltrata
01:52e chiaramente per i residenti diventa difficile davvero sopravvivere in quartieri che hanno appunto musica ad altissimo volume fino anche alle 4 di notte.
02:01Noi torniamo a parlarne con Gianfranco Caldarelli di Trastevere Attiva.
02:06Ciao Gianfranco, bentornato.
02:08Grazie, buongiorno a voi.
02:10Buongiorno a te. Noi abbiamo deciso di richiamarti qui per parlare di questo tema perché tra le altre cose il tuo comitato Trastevere Attiva
02:17è appunto molto attivo nel diffondere delle pratiche buone quando si parla di movida o comunque della cosiddetta mala movida.
02:27ma ci arriviamo piano piano. Com'è la situazione? Io ti faccio una domanda, partirei come una domanda un po' generica.
02:34Allora la situazione è calda, perdonami il gioco di parole, in tutti i sensi. Ovviamente evitiamo l'allusione alla temperatura.
02:45Calda per il gran numero di persone che affollano Trastevere in questo periodo. Si sa, si è sempre saputo, si è sempre stato.
02:52In questo periodo sono più i turisti che i ragazzi che fortunatamente per noi nel fine settimana proviscono ad andare al mare piuttosto che galleggiare nelle vie calde della capitale.
03:08Certo, c'è un momento enorme. Io adesso mi sto facendo fare dei preventivi per i vetri antirumore perché, come dicevi tu prima, rimane difficile stare tranquilli.
03:23Si vive soltanto con le finestre chiuse e l'aria condizionata. Questo ormai è assodato.
03:29Questo è un tema, quello dei vetri antirumore. Tu praticamente devi pagare di tasca tua per rendere la tua casa insonorizzata perché altrimenti non dormi.
03:41Questo è un po' il succo della questione.
03:42Assolutamente, assolutamente sì. Quando poi invece non ci sono persone che la casa se la vendono proprio.
03:48Questo purtroppo va detto. Ha svantaggio di quella che è la vita sociale, perché è una vita che prima era veramente popolare qui a Trastevere.
03:56Adesso lo sappiamo, si vende casa perché il quartiere è più difficile da vivere ed è molto più economico chiaramente fare un bed and breakfast o un affitti brevi.
04:08È ovvio. Ci perdiamo tutti però in questo.
04:12Qui c'è il tema dell'inquinamento acustico che è particolarmente sentito dai residenti non soltanto di Trastevere ma anche di altri quartieri di Roma.
04:19Per non parlare poi di quello che tu ce l'avevi raccontato una volta questo episodio, di quello che si trova il giorno dopo di fronte alla propria abitazione magari, no?
04:28Assolutamente sì. Io esco presto la mattina con il cane e esco con una busta in tasca per raccogliere tutti i vetri che ho davanti al portone.
04:37Quindi metà della via mi vede occupato a raccogliere i vetri perché poi si spaccano e il mio cane si è tagliato i polpastrelli quattro volte per le schegge di vetro che si infilano tra i sanpietrini e li restano.
04:51Certo. Però abbiamo parlato, abbiamo iniziato questo argomento parlando anche dei controlli che si sono un po' intensificati da parte delle forze dell'ordine, della Polizia Locale di Roma Capitale.
05:03Avete la percezione voi residenti di essere un po' più tutelati dalle istituzioni?
05:07Sì, nei mesi passati sì, abbiamo visto diversi locali chiudere e questo ci ha fatto piacere.
05:16Ora non perché vogliamo fare una campagna, una demonizzazione, ma sicuramente ci sono state tante, ci sono tante infrazioni.
05:24E quindi abbiamo ben visto le chiusure, anche se purtroppo di pochissimi giorni, per quei locali che delle regole se ne fregano,
05:32perché vendono fuori dall'orario e vendono anche a minorenni. Questo dei minorenni è un tema caldo, ne abbiamo parlato anche l'altra volta.
05:41Noi come Trastevere Attiva, già due anni che ci stiamo operando, cercando di fare anche costruttivamente,
05:48perché a noi piace anche usare le mani e i piedi per costruire qualcosa, piuttosto che lamentarci, denunciare.
05:57Il progetto che noi abbiamo fatto e che portiamo avanti, se mi permetti lo ripropongo, è quello che stiamo facendo con le scuole
06:04di prevenzione dell'abuso dell'alcol tra i minori. Siamo arrivati a quasi 2 milioni e mezzo di visualizzazioni,
06:12che è una cifra enorme dei video che abbiamo realizzato con i ragazzi nelle scuole per sostenere il messaggio
06:20che se il ragazzo, 15enne, 14enne, ma anche 13enne, resiste alla pressione del branco che lo porta a bere,
06:29non è uno sfigato, non è uno che viene rifiutato dal gruppo, ma è uno che ragiona con la testa propria.
06:35Quindi 2 milioni e mezzo di visualizzazioni sono tantissime. Il progetto è valido, è estremamente bello,
06:40abbiamo purtroppo pochi sostegni economici per portare avanti questo progetto con qualità
06:46e quello che facciamo è soltanto una goccia nel mare, ce ne rendiamo conto. Vi invito, chi può,
06:52ad andare a vedere sul nostro sito www.trasteverattiva.org i video realizzati. Troverete una varietà,
07:00una creatività, una passione in questo lavoro che è veramente toccante. Ecco, questo è uno dei temi.
07:07Infatti, questo è un tema secondo me molto interessante, il video in questione è questo, ora lo facciamo vedere
07:14Gianfranco mentre ti faccio la domanda successiva, perché chiaramente il tema si allarga molto,
07:19nel senso che ovviamente non è che qui si sta condannando il divertimento e l'intrattenimento,
07:26questi ragazzi qualcosa devono pur fare, soprattutto d'estate, magari con il fatto che il giorno dopo
07:31non si va a scuola, non ci sono impegni lavorativi, eccetera, eccetera. Però chiaramente va fatto con il cervello,
07:37con coscienza e forse è anche questo che manca un po' all'interno dei locali, perché se viene somministrato
07:44dell'alcol a un ragazzo di 15 anni è in primis il gestore che forse non si rende conto del danno
07:49che sta facendo, quello deve vendere, però non può vendere a un 15 anni, questo è il messaggio.
07:56Assolutamente, noi abbiamo chiesto a un commerciante, scusa ma perché vendi in questo modo?
08:01Lui ci ha risposto, ma io devo pagare l'affitto, i costi sono tanti, quindi lui se ne fregava altamente
08:06che vendeva a un minorenne o vendeva in maniera sconsiderata. Loro guardavano al portafoglio,
08:13punto, e non va bene. E poi anche i ragazzi, i ragazzi che sono un po' lasciati a se stessi,
08:21perché ci rendiamo conto che ormai i genitori sono un pochino più assenti. Nella piazza noi vediamo
08:27tantissimi minorenni che vanno anche un po' oltre la vita sociale desiderabile e rispettosa,
08:34combinando Guai, Marachelle, ma mentre prima c'era il genitore che bacchettava, che controllava,
08:39che dava un pochino un'argine, adesso questi ragazzi sono un po' lasciati a se stessi, questo è un altro problema.
08:46E questo è un tema che poi si affaccia un po' sul sociale. Gianfranco, visto che siamo quasi arrivati
08:54alla conclusione di questo intervento, a me fa piacere anche mostrare ai nostri telespettatori
08:58un ultimo progetto che voi state realizzando come Trastevere Attiva, che è un progetto di
09:03riqualificazione di un parco. I nostri telespettatori magari penseranno che è scollegato come tema,
09:09invece è proprio collegatissimo, perché se noi rendiamo gli spazi pubblici più belli,
09:14sono anche più attraenti per questi ragazzi che evitano di bere e magari si riuniscono
09:18in spazi colorati, belli, accoglienti.
09:21Sì, ma soprattutto l'obiettivo è rendere i residenti partecipi del senso di proprietà,
09:30spingere l'idea che la città è nostra, il parco pubblico dove gioca i bambini è nostro,
09:36è di ognuno che vi passa, si ferma, si riposa o fa quello che vuole, il centro è nostro,
09:43il parco è nostro. E questa operazione è molto carina perché è partecipata, noi abbiamo
09:49ovviamente con le autorizzazioni municipali stiamo scattavetrando tutte le panchine dell'area
09:55giochi dei bambini, ecco vedete qui il prima e il dopo, colorandole e opponendo una targhetta
10:01in cui l'adottante può dedicare la panchina al nipote, al figlio o anche ai bambini di
10:10Trastevere in genere. È un'operazione molto bella che ha partecipato molte persone e le ha
10:16fatte sentire ecco veramente proprietarie di un bene comune, questo è il nostro scopo,
10:21quindi bellezza e senso di partecipazione.
10:24Ecco ecco, infatti come si chiama il progetto? Adotta una panchina, pensate ovviamente di allargarvi
10:30anche magari ad altre aree verdi, penso che non avete solo quella.
10:34Noi ne abbiamo diverse di aree verdi adottate e chiaramente nelle altre è più difficile il lavoro
10:41perché è anche più pesante. Noi abbiamo dei arei verdi che impongono di raccogliere le foglie,
10:46di controllare, di fare proprio una pulizia ed è un lavoro che i volontari, insomma, ecco trovare
10:52i volontari che lo facciano non è facile, ci riusciamo con grande fatica ma insomma facciamo anche questo.
10:57In questo caso è evidente quindi la gioia di trovare la propria targhetta, quel proprio nome
11:01è una cosa che viene più facilmente gradita, ecco.
11:05Certo, infatti assolutamente sì.
11:06Comunque anche questo sul sito potete trovarlo.
11:09Sono rimaste soltanto poche panchine, chi volesse aiutarci per finire questa raccolta
11:15e terminare il progetto non ha che contattarci. Sul sito ci sono tutti i riferimenti.
11:20Esatto, è questo un po' il sito, no? Tra Stevere Attiva ci sono tante sezioni dove insomma
11:24anche gli utenti possono mettersi in contatto con voi.
11:28Grazie davvero Gianfranco, è stato un piacere come sempre, sperando che il tema della Movida
11:32non ci porti altri numeri negativi. A prestissimo.
11:36Grazie, ciao.
11:37Grazie ancora.

Consigliato