Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Il bilancio, al termine del week end appena trascorso, è di oltre 400 controlli eseguiti dalla Polizia Locale di Roma Capitale nei pubblici esercizi e discoteche della Capitale. Particolare attenzione alle zone della movida cittadina: tre le denunce scattate per gestori di alcuni locali nei quartieri Appio e Tuscolano, per mancato rispetto della normativa in materia di pubblica sicurezza.

continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Ma tornare a parlare di Movida, che è uno dei temi centrali durante la stagione estiva, non soltanto al centro della capitale, ma anche ovviamente nel territorio.
00:39Perché torniamo a parlare di Movida? Perché il bilancio delle forze dell'ordine al termine di questo weekend è un bilancio particolarmente importante.
00:48Sono stati infatti oltre 400 i controlli effettuati dalla Polizia Locale di Roma Capitale nei luoghi simbolo proprio dell'intrattenimento della Movida romana.
00:57Si va da Piazza Bologna fino ormai ad arrivare all'ormai nota via dei coronari.
01:02Sono state rintracciate diverse irregolarità a partire dal fatto che tantissimi locali somministrano alcol e bevande anche fuori dall'orario consentito.
01:14Soprattutto vanno a somministrare bevande alcoliche anche ai giovani, anche ai minorenni.
01:20Ci sono stati addirittura degli episodi legati a delle risse.
01:24Un 16 anni è stato praticamente malminato da una baby gang proprio a Piazza Bologna con la madre che si è detta sconvolta.
01:32Dunque il tema ritorna un po' al centro dell'attenzione, soprattutto da parte dei residenti che dicono chiaramente qui non si beve più e soprattutto non si dorme più.
01:42E c'è anche infatti il tema del cosiddetto inquinamento acustico.
01:45Sì perché tantissimi locali utilizzano musica ad altissimo volume fino a notte inoltrata e chiaramente per i residenti diventa difficile davvero sopravvivere in quartieri che hanno musica ad altissimo volume fino anche alle 4 di notte.
02:02Noi torniamo a parlarne con Gianfranco Caldarelli di Trastevere Attiva.
02:06Ciao Gianfranco, bentornato.
02:08Grazie, buongiorno a voi.
02:09Buongiorno a te. Noi abbiamo deciso di richiamarti qui per parlare di questo tema perché tra le altre cose il tuo comitato Trastevere Attiva è appunto molto attivo nel diffondere delle pratiche buone quando si parla di movida o comunque della cosiddetta mala movida.
02:27Ma ci arriviamo piano piano.
02:28Com'è la situazione? Io ti faccio una domanda, partirei come una domanda un po' generica.
02:32Allora la situazione è calda, perdonami il gioco di parole, in tutti i sensi. Ovviamente evitiamo l'allusione alla temperatura. Calda per il gran numero di persone che affollano Trastevere in questo periodo.
02:49Si sa, si è sempre saputo, ci è sempre stato. In questo periodo in particolar modo sono più i turisti che i ragazzi che fortunatamente per noi nel fine settimana proviscono ad andare al mare piuttosto che galleggiare nelle vie calde della capitale.
03:08Certo, c'è un momento enorme. Io adesso mi sto facendo fare uno dei preventivi per i vetri antirumore perché, come dicevi tu prima, rimane difficile stare tranquilli.
03:23Si vive soltanto con le finestre chiuse e l'aria condizionata. Questo ormai è assodato.
03:29Questo è un tema, quello dei vetri antirumore. Tu praticamente devi pagare di tasca tua per rendere la tua casa insonorizzata perché altrimenti non dormi. Questo è un po' il succo della questione.
03:42Assolutamente, assolutamente sì. Quando poi invece non ci sono persone che la casa se la vendono proprio. Questo purtroppo va detto. Ha svantaggio di quella che è la vita sociale perché è una vita che prima era veramente popolare qui a Trastevere.
03:56Adesso lo sappiamo, si vende casa perché il quartiere è più difficile da vivere ed è molto più economico fare un bed and breakfast o un affitti brevi. È ovvio. Ci perdiamo tutti però in questo.
04:11Qui c'è il tema dell'inquinamento acustico che è particolarmente sentito dai residenti non soltanto di Trastevere ma anche di altri quartieri di Roma. Per non parlare poi di quello che tu ce l'avevi raccontato una volta questo episodio, di quello che si trova il giorno dopo di fronte alla propria abitazione magari, no?
04:27Assolutamente sì. Io esco presto la mattina con il cane e esco con una busta in tasca per raccogliere tutti i vetri che ho davanti al portone.
04:37Quindi metà della via mi vede occupato a raccogliere i vetri perché poi si spaccano e il mio cane si è tagliato i polpastrelli quattro volte per le schegge di vetro che si infilano tra i sanpietrini e li restano.
04:51Certo. Però abbiamo iniziato questo argomento parlando anche dei controlli che si sono un po' intensificati da parte delle forze dell'ordine, della Polizia Locale di Roma Capitale.
05:03Avete la percezione voi residenti di essere un po' più tutelati dalle istituzioni?
05:07Sì, nei mesi passati sì, abbiamo visto diversi locali chiudere e questo ci ha fatto piacere.
05:16Ora non perché vogliamo fare una campagna, una demonizzazione, ma sicuramente ci sono state tante, ci sono tante infrazioni.
05:24E quindi abbiamo ben visto le chiusure, anche se purtroppo di pochissimi giorni, per quei locali che delle regole se ne fregano.
05:32Perché vendono fuori dall'orario e vendono anche a minorenni.
05:37Questo dei minorenni è un tema caldo, ne abbiamo parlato anche l'altra volta.
05:41Noi come Trastevere Attiva, già due anni che ci stiamo operando, cercando di fare anche costruttivamente,
05:48perché a noi piace anche usare le mani e i piedi per costruire qualcosa, piuttosto che invece lamentarci, denunciare.
05:57Il progetto che noi abbiamo fatto e che portiamo avanti e che, se mi permetti, lo ripropongo,
06:03è quello che stiamo facendo con le scuole di prevenzione dell'abuso dell'alcol tra i minori.
06:08Siamo arrivati a quasi 2 milioni e mezzo di visualizzazioni, che è una cifra enorme dei video che abbiamo realizzato
06:16con i ragazzi nelle scuole per sostenere il messaggio che se il ragazzo, 15enne, 14enne, ma anche 13enne,
06:25resiste alla pressione del branco che lo porta a bere, non è uno sfigato, non è uno che viene rifiutato dal gruppo,
06:32ma è uno che ragiona con la testa propria.
06:35Quindi 2 milioni e mezzo di visualizzazioni sono tantissime.
06:37Il progetto è valido, è estremamente bello.
06:40Abbiamo purtroppo pochi sostegni economici per portare avanti questo progetto con qualità
06:46e quello che facciamo è soltanto una goccia nel mare, ce ne rendiamo conto.
06:51Vi invito, chi può, ad andare a vedere sul nostro sito www.trasteverativa.org i video realizzati.
06:58Troverete una varietà, una creatività, una passione in questo lavoro che è veramente toccante.
07:05Ecco, questo è uno dei temi.
07:07Infatti, questo è un tema secondo me molto interessante.
07:11Ecco, il video in questione è questo.
07:13Ora lo facciamo vedere magari Gianfranco mentre ti faccio la domanda successiva.
07:17Perché chiaramente il tema si allarga molto, nel senso che ovviamente non è che qui si sta condannando
07:24il divertimento e l'intrattenimento.
07:25Questi ragazzi qualcosa devono pur fare, soprattutto d'estate, magari con il fatto che il giorno dopo
07:31non si va a scuola, non ci sono impegni lavorativi, eccetera.
07:33Però chiaramente va fatto con il cervello, con coscienza.
07:38E forse è anche questo che manca un po' all'interno dei locali.
07:42Perché se viene somministrato dell'alcol a un ragazzo di 15 anni, è in primis il gestore
07:47che forse non si rende conto del danno che sta facendo.
07:50Quello deve vendere, però non può vendere a un 15enne.
07:53Questo è il messaggio, no?
07:55Certo, assolutamente.
07:56Noi abbiamo chiesto a un commerciante, scusa, ma perché vendi in questo modo?
08:00E lui ci ha risposto, ma io devo pagare l'affitto.
08:04I costi sono tanti, quindi lui se ne fregava altamente che vendeva a un minorenne o vendeva
08:10in maniera sconsiderata.
08:12Loro guardavano al portafoglio, punto.
08:14E non va bene.
08:15E poi anche i ragazzi, i ragazzi che sono un po' lasciati a se stessi, perché ci rendiamo
08:23conto che ormai i genitori sono un pochino più assenti.
08:25Nella piazza noi vediamo tantissimi minorenni che vanno anche un po' oltre la vita sociale
08:32desiderabile e rispettosa, no?
08:34Combinando Guai, Marachelle, ma mentre prima c'era il genitore che bacchettava, che controllava,
08:39che dava un pochino un'argine, adesso questi ragazzi sono un po' lasciati a se stessi.
08:44Questo è un altro problema, insomma.
08:47E questo è un tema davvero, insomma, che poi si affaccia un po' sul sociale, no?
08:51Gianfranco, ecco, visto che siamo quasi, insomma, arrivati alla conclusione di questo
08:55intervento, a me fa piacere anche mostrare ai nostri telespettatori un ultimo progetto
08:59che voi state realizzando come Trastevere Attiva, no?
09:02Che è un progetto di riqualificazione di un parco e, insomma, i nostri telespettatori
09:07magari penseranno che è scollegato come tema, invece è proprio collegatissimo, perché
09:11se noi rendiamo gli spazi pubblici più belli sono anche più attraenti per questi ragazzi
09:16che evitano di bere e magari si riuniscono in spazi colorati, belli, accoglienti.
09:21Sì, ma soprattutto l'obiettivo è rendere i residenti partecipi del senso di proprietà,
09:30ecco, spingere l'idea che la città è nostra, il parco pubblico dove gioca i bambini è
09:36nostro, è di ognuno che vi passa, si ferma, si riposa o fa quello che vuole.
09:41Il centro è nostro, il parco è nostro e questa operazione è molto carina perché è partecipata.
09:49Noi abbiamo, ovviamente con le autorizzazioni municipali, stiamo scattavetrando tutte le
09:54panchine dell'area giochi dei bambini, ecco, vedete qui il prima e il dopo, colorandole
09:59e opponendo una targhetta in cui l'adottante può dedicare la panchina al nipote, al figlio
10:08o anche ai bambini di Trastevere in genere. È un'operazione molto bella che ha partecipato
10:14molte persone e le ha fatte sentire, ecco, veramente proprietarie di un bene comune.
10:20Questo è il nostro scopo, quindi bellezza e senso di partecipazione.
10:24Ecco, ecco, infatti come si chiama il progetto? Adotta una panchina.
10:28Pensate ovviamente di allargarvi anche magari ad altre aree verdi, no? Penso che non avete
10:33solo quella.
10:34Noi ne abbiamo diverse di aree verdi adottate e chiaramente nelle altre è più difficile
10:40il lavoro perché è anche più pesante. Noi abbiamo delle aree verdi che impongono
10:44di raccogliere le foglie, di controllare, di fare proprio una pulizia ed è un lavoro
10:50che i volontari, insomma, ecco, trovare i volontari che lo facciano non è facile, ci riusciamo
10:54con grande fatica, ma insomma, facciamo anche questo. In questo caso è evidente, quindi
10:58la gioia di trovare la propria targhetta, quel proprio nome, è una cosa che viene più facilmente
11:04gradita, ecco. Sicuramente.
11:06Certo, infatti, assolutamente sì.
11:06Comunque anche questo sul sito potete trovarlo.
11:09Sono rimaste soltanto poche panchine, chi volesse aiutarci per finire questa raccolta e terminare
11:15il progetto non ha che contattarci. Sul sito ci sono tutti i riferimenti.
11:20Esatto, è questo un po' il sito, no? Trastevere Attiva, ci sono tante sezioni dove, insomma,
11:24anche gli utenti possono mettersi in contatto con voi. Grazie davvero Gianfranco, è stato
11:29un piacere.
11:29Grazie a voi.
11:31Sperando che il tema della Movida non ci porti altri numeri negativi. A prestissimo.
11:36Grazie, ciao.
11:37Grazie ancora. Piccola pausa pubblicitaria e torniamo a parlare anche di un altro tema molto
11:42caldo durante il periodo estivo, in realtà un po' anche durante la stagione invernale.
11:46C'è da dirlo che è la questione legata ai trasporti, in particolar modo di una tratta
11:51in particolare che è quella legata alla metromarea, tra poco.
11:57Bentornati a non solo Roma. Come annunciato parliamo di trasporti perché ogni estate si
12:03ha la speranza, ecco, bisognerebbe dire così, che la situazione, i disagi che ogni giorno
12:09si registrano nella tratta che tutti conoscono come metromare, che collega il litorale a
12:14Roma e viceversa, si ha la speranza che le cose possano migliorare. Puntualmente ogni
12:19estate purtroppo arriva la conferma che non sarà così. Anche quest'estate, la 2025,
12:25c'è da dire che non è partita per niente con il piede giusto. Questa tratta sembra
12:30essere davvero al centro dei disagi, al centro dei problemi con treni che vengono cancellati,
12:35aria condizionata fuori uso e utenti ovviamente, legittimamente, ci permettiamo di dire inferociti
12:41perché non sanno come spostarsi, addirittura non sanno se riusciranno ad arrivare al lavoro,
12:46all'università, ai propri impegni personali. E pendolari che continuano ovviamente di anno
12:52in anno a dire siamo utenti di serie B, qui non c'è abbastanza attenzione. Parliamo di una
12:57tratta che, tra le altre cose, è fondamentale per decongestionare il traffico, ad esempio,
13:02della Via del Mare o di Via Cristoforo Colombo, che quindi dovrebbe essere trattata con tutte
13:07le cautele del caso se solo funzionasse. Noi torniamo a parlarne con il Comitato Pendolari
13:13di Roma-Ossia. Con noi oggi c'è Roberto Spigai. Buongiorno Roberto, ben ritrovato.
13:18Buongiorno a voi, grazie Elisa per l'invito e un saluto a chi ti segue attraverso la tua trasmissione.
13:25Grazie a te Roberto. Oggi abbiamo il piacere di intervistarti in una scenografia, tra le altre cose,
13:29proprio ad hoc, perché sei in una stazione, corretto?
13:34Sono in un'opera importante per l'architettura italiana tra le due guerre mondiali del Novecento,
13:41perché è un'opera studiata dallo studio dell'architetto Marcello Piacentini,
13:46e la stazione della Ferrovia Roma-Ossia. Siamo nella Hall, ci sono degli stucchi e dei graffiti
13:53di stile classico, ma in realtà la stazione, i binari, le pensiline, quando fu inaugurata
14:00all'inizio degli anni 20, era all'avanguardia per la ingegneria ferroviaria, banchine a livello
14:05di incarrozzamento, tutte coperte, ferrovia elettrica, doppio binario, quindi una ferrovia
14:11costruita con criteri all'avanguardia, che dovrebbe essere facile da gestire, perché
14:17è una ferrovia cosiddetta funzionalmente isolata, non ha interferenze con altre ferrovie, è
14:23lunga solo 28 chilometri, di cui quasi tutti, tranne un chilometro sotto il sole coccente,
14:29e quindi un gestore ferroviario in grado di svolgere il suo ruolo potrebbe gestirla bene,
14:35inoltre è una gallina dalle uova d'oro, perché oltre a tutto il traffico di studenti, lavoratori
14:40e pendolari, nelle ore che si dicono di morbida, ha un buon traffico di turisti e nei periodi
14:46di giugno, luglio, fino a settembre, un grande traffico di bagnanti, quindi un gestore in
14:52gamba saprebbe gestirla bene.
14:55E infatti, hai utilizzato il condizionale, non a caso hai utilizzato questo condizionale,
15:00Roberto, perché questa tratta è un disastro, continua ad essere un disastro, noi continuiamo
15:04a chiamarla come metromare, voglio citare solo due episodi, ora tu mi confermerai, c'è
15:09stato un vagone, si è riempito di acqua perché l'aria condizionata non funzionava, quindi
15:14hanno dovuto cancellare la tratta, poi un ramo mi sembra la domenica scorsa è cascato
15:18sui binari e ha mandato in tilt la circolazione, questi sono solo due degli esempi o ci sono
15:24anche altre cose successe magari nelle ultime settimane che ci siamo persi?
15:29Assolutamente, hai evocato due fenomeni che si ripetono, ieri sera intorno alle 8 e mezza,
15:34per la quinta volta in sei mesi dall'inizio del 2025, un ramo, un albero, un pezzo di vegetazione
15:42è caduto lungo la linea ferroviaria, sulla linea aerea, in particolare tra le stazioni
15:48Magliana e Basilica San Paolo, ha ovviamente danneggiato il treno di passaggio, per fortuna
15:54solo il treno, nessun danno alle persone, ha bloccato il treno, di conseguenza la ferrovia,
16:00la gente in mancanza totale di una presenza da parte del gestore dell'infrastruttura Astra
16:06l'SPA e da parte del gestore del servizio, contro l'SPA che nei primi minuti, a parte
16:12i poveri e malcapitati, macchinista e capotreno era del tutto assente, più la presenza di un
16:19responsabile di deposito di Magliana, il resto era vuoto pneumatico, quindi la gente praticamente
16:24abbandonata a se stessa, per decine di minuti senza informazioni su cosa fosse capitato, alla
16:30fine, ha dovuto scendere e farsela a piedi sulla massicciata alle 9.30-10 di sera, con
16:38il rischio di essere messa sotto da un treno della limitrofa a metro B, perché in quel
16:43punto i binari coincidono fianco a fianco con la metro B e questo è solo l'ultimo episodio,
16:49stamattina il servizio è partito con un treno in meno, la programmazione prevede che loro
16:54mettano in linea almeno 6 treni per fare questo orario molto risicato con un passaggio
17:02ogni 20 minuti, questo orario insufficiente ha bisogno però di almeno 6 treni, stamattina
17:08già dall'inizio del turno alle 5.50 mancava un treno, poi dovendo coprire il buco hanno
17:17messo in circolazione dei treni scadenti, tornati da una revisione generale da pochi
17:23mesi pagata carissimo dalle casse regionali, ma sostanzialmente inaffidabili, tant'è
17:29che Codral non si fida a metterli costantemente in linea, li tiene di riserva calda, questo
17:36stamattina è stato messo in gioco per tappare questo buco, è costante, solo che stamattina
17:44saltando un treno si creava un buco di 40 minuti che in parte cercavano di tappare spostando
17:51la partenza precedente delle corse successive in avanti per cercare di fare un danno solo
17:57di mezz'ora, questo treno stamattina ha avuto problemi lungo la linea, arrivato ad Acilia
18:04non è più riuscito a chiudere le porte in maniera sicura, ha dovuto scaricare tutti giù
18:10per terra i passeggeri ad Acilia e se ne è andato via e quindi per un periodo siamo
18:15rimasti con 4 treni, adesso la situazione siamo allora a 1.20 e parzialmente recuperata
18:23perché i passeggeri in questo momento sono pochi e perché ovviamente non c'è la calca
18:30che ci sarà dalle 4.30, probabilmente nel pomeriggio salterà di nuovo qualche treno
18:35perché hanno il condizionamento inefficace, non funziona in molte carrozze.
18:41Devo arrivare, quindi l'area condizionata non c'è, non è disponibile?
18:46I treni sono quelli uguali alla metro A, per chi vive Roma conosce i treni della metro A
18:52e praticamente uguali a quelli della metro B col condizionamento interno, ma sono condizionatori
18:57studiati per viaggiare nelle metropolitane, cioè sempre sottoterra dove il sole ovviamente
19:03non c'è mai. Noi invece siamo una linea che viaggia 27 km su 28 sotto il sole, abbiamo
19:10i tetti dei treni costruiti di colore nero e per di più qualche ingegnere con pochissimo
19:18senso pratico quando si è trattato di decidere come colorare le carrozzerie dei treni che tornavano
19:25dalla revisione, dei nostri treni cap, quelli uguali alla metro, anziché mantenerli bianchi
19:31cambiando solo i loghi delle società al posto della vecchia Atac e mettere cotra, qualcuno
19:37ha pensato bene perché non è capace a fare il suo mestiere di colorarli di azzurro
19:42scuro con il risultato che, scusate c'è un'ambulanza, con il risultato che il treno, i vagoni si infuocano
19:51ancora di più. Il condizionamento non è studiato per funzionare sotto il sole e i vagoni o hanno
19:59un condizionamento scarso, alcuni non ce l'hanno per niente. Quando un treno ha tre vagoni senza
20:06condizionamento, quel treno alle due e mezza, alle tre e mezza lo tolgono di linea e siamo con un
20:11treno e mezzo fino a sera.
20:13Con il rischio che qualcuno, magari anche una persona anziana, una persona fragile rischi davvero
20:18di sentirsi male. Roberto, come la vedi tu quest'estate che ormai è stata inoltrata, le temperature
20:23ce lo stanno dicendo ormai, come andrà secondo te?
20:27Andrà che a cotra l'ha promesso in vari contatti con noi, abbiamo avuto incontri rappresentando il problema
20:35dei condizionatori molti mesi prima di quello che non succedesse col caldo di giugno. Sapevamo
20:42che i condizionatori erano un problema da sempre, da prima che cedesse Atac i treni e
20:48ci aspettavamo che in questi tre anni Cotral mettesse seriamente le mani, non solo un cacciavito
20:54o una pizza, ai condizionamenti. Più volte lo hanno promesso, molte volte l'hanno scritto,
20:59tante volte l'hanno annunciato ai giornali, ma non l'hanno mai fatto. Adesso dal 1 luglio
21:04hanno firmato un contratto con una società specializzata e comprato delle componenti per montare
21:11sopra i nostri treni un secondo compressore e quindi avere degli impianti più potenti.
21:18Ovviamente quelli sotto della metro non hanno bisogno del secondo compressore, noi sì.
21:24Vedremo quanti settimane impiegheranno per fare alcuni treni col nuovo sistema. Probabilmente
21:32l'estate 2025 ormai è persa e ce la faremo sudando. Sconsiglio di prenderla a Roma Lido
21:40nelle ore calde a persone con problemi di respirazione, con problemi di svenimento o
21:47con problemi di claustrofobia.
21:50Certo. Tra le altre cose, questa è una tratta, l'abbiamo detto anche all'inizio Roberto Costolo,
21:55diciamo in conclusione, che è utilizzata da tantissimi persone che si recano anche al mare.
22:01Quindi c'è anche una perdita importante dal punto di vista economico. È questo che forse
22:05non viene considerato da Roma Mobilità. Gravissimo danno. Intanto la maggior parte
22:12delle stazioni hanno dei tornelli di entrata e uscita inefficienti, quindi le aziende, noi
22:18tutti, perdiamo tantissimi soldi di tariffe sia da parte dei frequentatori occasionali che
22:24dei tantissimi turisti che dei bagnanti, che potrebbero portare denaro fresco nelle casse
22:30di Cotral, che si lamentano sempre, come Atac e del resto, che non gli bastano i soldi
22:36e chiedono sempre di aumentare i prezzi dei biglietti. Tra l'altro proprio da domani aumenteranno
22:42i prezzi dei biglietti, ma la lotta dei comitati pendolari anche Roma Nord e Roma Lido ha permesso
22:48di convincere la regione che in questa situazione di disastro delle due ferrovie e di crisi del
22:53trasporto pubblico, l'aumento del biglietto non era indicato almeno per gli abbonamenti e per
22:59il bit che usano i cittadini romani, che sono i più danneggiati. Sulla bagnante sì,
23:05perdiamo tantissima gente che va in macchina e potrebbe tranquillamente arrivare sulle spiagge
23:10di Ostia, Castelfusane e Castelforziano con la Roma Lido. Purtroppo la Roma Lido, soprattutto
23:16nelle giornate di mare, con le condizioni climatiche dei vagoni, è un rischio per chi
23:22non ha una buona salute. Grazie davvero Roberto per questa nuova testimonianza,
23:28sempre preziosissima, prestissimo. Grazie ancora. Ciao a tutti.
23:33Ci fermiamo ancora per una breve pausa pubblicitaria e tra pochissimi istanti vi parliamo del quinto
23:38municipio di Roma che in una recente indagine sulla cultura guadagna il primo posto, tra poco
23:44con tutti i particolari. Bentornati a Non Solo Roma, vi parliamo ora del quinto municipio di Roma
23:52perché? Perché c'è una recente indagine stilata da ACOS che ha cercato di scattare una fotografia
23:58sul livello culturale, sugli eventi culturali a Roma e proprio il quinto municipio si piazza al primo
24:05posto per il numero di eventi realizzati nell'anno 2024. Ciò da fare un appunto però nel corso degli anni
24:12a Roma sono certamente cresciuti i numeri, nel senso che in generale gli ultimi dati, proprio quelli
24:18relativi al 2024, mostrano un incremento complessivo delle manifestazioni sia rispetto all'anno precedente
24:26sia rispetto al 2019. Andiamo ancora più precisi, l'88% per le realizzate e il 66% per le patrocinate.
24:36Nell'anno preso in esame, cioè quello del 2024, la durata media delle manifestazioni culturali
24:42è stata di 2,1 giornate contro l'1,5 nel 2023 e l'1,3 nel 2019. Quindi ci sono dei numeri che in un quadro
24:52complessivo sono certamente aumentati ma è il municipio quinto a Roma a detenere un record assoluto.
25:00C'è soddisfazione chiaramente da parte del presidente del quinto municipio di Roma, Mauro Caliste, che in qualità
25:06di mini sindaco ha detto continuiamo a percorrere questa strada, siamo davvero il cuore culturale
25:12della capitale. C'è evidente soddisfazione da parte di chi guida questo territorio molto vasto,
25:18al centro qualche volta di qualche polemica, ma con questi numeri chiaramente c'è una grande soddisfazione
25:25da parte delle istituzioni. Allora dovremmo avere proprio in collegamento video il presidente Mauro Caliste,
25:31ma mi fanno segno dalla regia che c'è forse qualche piccolo problema di collegamento da parte
25:36del presidente. Allora noi andiamo avanti ovviamente con le nostre notizie. Avrete certamente sentito
25:42che c'è stato un incendio molto preoccupante nella giornata di ieri proprio nel territorio
25:48di Pomezia. Siamo a sud della capitale, comune a sud della capitale. Un grosso e preoccupante rogo
25:55che si è sviluppato nella giornata di ieri pomeriggio alla Ceva Logistic Italia. Si tratta di un'azienda
26:02di stoccaggio di materiale elettrico e si trova in via degli Agrostemmi a Santa Palomba, zona industriale
26:10nel comune di Pomezia. Il rogo ha provocato un'enorme colonna di fumo che è stata avvistata a chilometri
26:17di distanza, addirittura ad Aprilia, ai casselli romani e su tutto il litorale laziale. Disagi chiaramente
26:23che si sono ripercossi anche sulla circolazione sulla via Pontina, tra le altre cose proprio di
26:28domenica, che è una giornata particolarmente intensa dal punto di vista del traffico, con
26:33tanti pendolari che si regano proprio nelle zone di mare. Il fumo ha provocato forti rallentamenti
26:39con code di auto in fila. Sulle cause sono ancora in corso gli accertamenti da parte dei vigili del
26:44fuoco, che sono rimasti impegnati per ore sul posto. Intorno alle 16 sono state inviate numerose
26:51squadre partite da Pomezia, Velletri, Romae, Urammarino e dalla Pisana, con cinque autobotti
26:57e il carro autoprotettori. Alle 18 l'incendio aveva travolto l'intero fabbricato e nel pomeriggio,
27:04peraltro, un altro incendio era scoppiato sempre nella stessa zona Santa Palomba, nei pressi
27:09degli alloggi popolari di via dei Papiri. Quindi una situazione chiaramente preoccupante
27:15che sta destando soprattutto allarme su tutto il territorio e del resto il tema degli incendi
27:21è un tema particolarmente acceso, soprattutto ultimamente nella zona della capitale e anche
27:27nella zona sud del Lazio. Perché? Perché sembrano scoppiare con una frequenza davvero
27:33allarmante. Ricorderete certamente l'incendio avvenuto a Montemario per la seconda volta a distanza
27:40praticamente di nemmeno 12 mesi, si è insomma riacceso un po' il tema della questione legata
27:47ai roghi nella capitale. Chiedo alla regia se il Presidente è riuscito a collegarsi, c'è ancora
27:53qualche piccolo problema, andiamo avanti. Andiamo nello specifico a Torcervara. Vediamo questa
28:00ultima novità. I lavori di bonifica per la discarica abusiva inizieranno ufficialmente il 7 luglio.
28:06Questo è un intervento importante e necessario che arriva dopo un lungo percorso iniziato grazie
28:13alla richiesta e alla perseveranza del quarto municipio, spiegano Alfonsi, Umberti e Desideri
28:19e che ha visto un lavoro collettivo con diverse sedute del COSP, Comitato dell'Ordine della
28:25Sicurezza Pubblica. In sostanza iniziano i lavori di bonifica dell'area di Torcervara, un'area anche qui
28:31al centro davvero di tanta attenzione mediatica anche da parte dei residenti che erano arrivati
28:37addirittura ad appellarsi alle forze dell'ordine perché la situazione era davvero preoccupante.
28:42Un'area che richiedeva da tempo un intervento importante. La data fissata è al 7 luglio,
28:47si tratta di una proprietà privata in stato di degrado e di abbandono da anni che ora vedrà
28:52l'intervento di AMA effettuato in danno e con rivalza di spesa nei confronti dei trasgressori,
28:58proprio come previsto dall'articolo 192 del decreto legislativo 152 risalente al 2006.
29:05L'area è una discarica abusiva nel quarto municipio che per anni ha visto accumularsi
29:10tonnellate e tonnellate di rifiuti come spesso accade davvero in tantissime zone della capitale.
29:16Lo scorso 13 maggio il gruppo di Roma della regione Carabinieri Forestale Lazio aveva comunicato
29:22alla polizia locale di aver proceduto al dissequestro dell'area sottoposta a sequestro penale.
29:27L'intervento arriva dopo una richiesta del sindaco, un lavoro di bonifica richiesto con ordinanza del sindaco
29:33numero 77 del luglio 2024 che finalmente nei prossimi giorni porterà alla rimozione di tonnellate e tonnellate
29:41di rifiuti e al ripristino dell'ambiente naturale. Continuano l'assessora all'agricoltura,
29:46ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi e il presidente del quarto municipio
29:52Massimiliano Umberti insieme anche all'assessora municipale all'ambiente Federica Desideri.
29:58Dovremmo avere in collegamento il presidente del quinto municipio di Roma Mauro Caliste.
30:01Buongiorno presidente, ci sente?
30:04Sì, salve, buongiorno.
30:06Buongiorno a lei. Allora, grande soddisfazione per questo primo posto nell'indagine sulla cultura.
30:12Lei ha detto chiaramente siamo il cuore culturale di Roma e insomma comprendiamo bene la gioia.
30:17Ma guardi, veramente è una grandissima soddisfazione che per il secondo anno siamo il primo municipio a Roma
30:24per attività culturali. Adesso aspettiamo nei prossimi giorni, vediamo anche per quanto riguarda
30:30la manutenzione del verde dove anche lo scorso anno siamo stati i primi a Roma. Vediamo se ci ripetiamo
30:37anche sul verde. Beh, noi sulla cultura ci abbiamo investito fin dal primo momento perché ci siamo resi conto
30:43che dopo il centro storico siamo il municipio dove c'è la maggior presenza archeologica e culturale
30:50e tantissime associazioni. Quindi quello che abbiamo voluto fare è dare voce alle tantissime associazioni
30:56presenti nel territorio e poi abbiamo anche diversificato quello che è la promozione della cultura.
31:04Quindi abbiamo fatto dalla musica in culla ai bambini degli esili nido facendogli ascoltare la musica.
31:11Io ero presente in diverse scuole, quindi vedere la reazione di questi bambini ascoltare la musica.
31:19Fare per terzo anno la rassegna dei cori, la rassegna dei cori del nostro municipio.
31:24Abbiamo fatto anche il gran finale al Brancaccio, siamo andati in trasferta in un municipio vicino,
31:30ma anche la grande soddisfazione quest'anno a gennaio che abbiamo fatto il giubileo del municipio
31:35e i nostri cori hanno cantato a San Pietro. In più anche lo scalfale del quinto municipio abbiamo donato
31:42a tutti e quindici gli istituti comprensivi del nostro municipio libri adatti per i bambini e bambine.
31:50Più innumerevoli iniziative che abbiamo fatto. Abbiamo voluto dare voce a tantissime persone
31:57che si aspettavano la cultura come iniziative di cabareni e centri anziani.
32:01Quindi a tutte le fasce d'età siamo riusciti a dare il nostro umile contributo.
32:08Di questo ne siamo soddisfatti come le tantissime associazioni che fanno una domanda
32:13per partecipare ai bandi del comune che vengono a realizzarli qui da noi al quinto municipio.
32:19In qualche modo prosegue anche la storia del quinto municipio che negli anni Sessanta
32:25è stato anche il set cinematografico di tantissimi registi, da Pasolini a Alberto Sordi,
32:32ultimamente anche la Costellista al Quarticciolo. Quindi è un municipio che ha proprio un'ispirazione
32:38culturale. Sotto ogni punto di vista, dal cinema alla musica sinfonica, abbiamo fatto anche
32:45dei spettacoli di pop sotto le metropolitane. Abbiamo cercato di accontentare, come dicevo
32:51prima, tutte le fasce d'età.
32:54A me, ecco, Presidente, fa piacere sottolineare un aspetto. Chiaramente, insomma, l'abbiamo
33:00sentiti un po' tutti, gli episodi di cronaca legati al quinto municipio. L'hai per esempio
33:04prima citato il caso di Quarticciolo, che è il caso un po' emblematico della cronaca romana
33:10degli ultimi mesi. E mi piace sottolineare un aspetto. Anche nelle cose brutte che accadono
33:16ovviamente in tutti i territori, il quinto municipio sembra essere l'esempio di un territorio
33:21che resiste, no? E che quindi vuole far uscire la sua vena artistica, culturale, nonostante
33:26tutto, potremmo dire davvero così.
33:29Allora, la bacchetta magica non ce l'ha nessuno, quindi non ce l'abbiamo noi, chi ci ha preceduto.
33:35Però noi stiamo dando una risposta sul piano culturale, con questi interventi che stiamo
33:40facendo, sul piano sociale, perché poi bisogna anche intervenire per aiutare le persone, perché
33:45i nostri quartieri, come purtroppo nelle periferie di Ocuc, ci sono tantissime famiglie e persone
33:52che hanno bisogno. Le istituzioni lo devono aiutare, in più anche le forze dell'ordine devono
33:58fare la loro parte, come la stanno facendo a Quarticciolo, come in altre zone. Quindi bisogna
34:04superare, superare portando cultura, perché come io dico sempre, la cultura è libertà.
34:09Se una persona è culturalmente preparata e libera, è libera di fare le proprie scelte,
34:14questo è importante per noi, perché poi se non c'è niente, tu te presenti, come dico
34:18io, quindi questo è importante.
34:20È verissimo ed è un bel messaggio per i giovani di oggi che hanno un po' di resistenze
34:27a frequentare la scuola, quindi questo è un messaggio assolutamente positivo. Grazie davvero
34:31Presidente, allora noi aspettiamo che arrivi anche la conferma del primo posto in fatto
34:37di Verde, quello è un tema che ci sta molto a cuore. Staremo a vedere allora?
34:41Staremo a vedere come presto verranno inaugurate le biblioteche. In questi giorni si sta prendendo
34:47l'aula studio a Piazza della Mananella, come la biblioteca a Centocella e la Russica.
34:51Ovunque ci deve essere cultura.
34:54È vero, è verissimo. Grazie davvero Presidente, è stato un piacere come sempre, prestissimo.
34:59Grazie ancora.
35:00Piccola pausa pubblicitaria e ci spostiamo ora da Roma, andiamo nel litorale di Roma ad
35:07Ossia, dove abbiamo tanti temi da raccontarvi e lo faremo come sempre, come ogni lunedì,
35:12insieme alla redazione di Ossia TV. A tra pochissimo.
35:17Bentornati a non solo Roma, concludiamo questa puntata di oggi con il nostro consuato approfondimento
35:23del lunedì insieme alla redazione di Ossia TV, che ci fa un riassunto importante delle notizie
35:29più significative degli ultimi giorni della settimana appena trascorsa. Come sempre allora
35:34salutiamo la direttrice Silvia Tocci. Buongiorno a te.
35:37Buongiorno Elisa, buongiorno a tutti, di buon inizio settimana come sempre, da Ossia anche.
35:44Buongiorno a te Silvia. Per oggi non partiamo con Ossia perché parliamo di un caso che ha
35:50scosso, insomma, e anche alla grande il territorio di Fiumicino, un vero e proprio terremoto giudiziario.
35:57Lo possiamo davvero definire così?
35:58Sì, al momento nel comune di Fiumicino si sta ancora indagando, o meglio, la Guardia
36:09di Finanza ha fatto un blitz questo fine settimana, lo scorso fine settimana, lasciando un po' tutti
36:17i dipendenti sbigottiti, insomma, vedendo entrare appunto i baschi verdi all'interno della sede
36:24amministrativa e istituzionale del comune di Fiumicino e dopo, durante anzi, questo blitz
36:31sono stati arrestati due dipendenti del comune con anche funzioni da dirigenti e due imprenditori
36:40che a quanto pare erano in collegamento con questi dirigenti che sono stati appunto arrestati,
36:47ma in realtà non finisce qui perché, insomma, sarebbero ancora molti altri gli indagati e poi
36:55la bufera si è catapultata anche su alcuni assessori. In particolare per quanto riguarda
37:04l'assessore alla cultura Federica Poggio, essa ha in realtà presentato le sue dimissioni
37:14poco dopo, insomma, questo avvenimento spiegando le sue ragioni legate a una questione di serenità,
37:23così ha detto, insomma, per quanto riguarda la sua famiglia e comunque la sua vita privata.
37:29Quindi una decisione che il sindaco Mario Baccini ha comunque in un certo senso supportato,
37:38insomma, dicendo che appunto non è assolutamente strano, insomma, che l'assessora abbia deciso,
37:47insomma, per il momento, ecco, di presentare le sue dimissioni, forse anche per una questione
37:53di rispetto istituzionale, essendoci appunto un'indagine che la coinvolge.
37:59Quindi, ma sarebbero ancora tante le persone alle quali dovrebbero arrivare degli avvisi di garanzia,
38:06insomma, non sappiamo se si tratta ovviamente di persone sempre interne al Comune di Fiumicino
38:15o comunque invece di altre realtà che appunto possano essere collegate a quelle che sono state
38:20delle attività criminali, secondo appunto la Guardia di Finanza, legate in particolare
38:25alla gestione di alcuni appalti, in particolare nell'ambito socio-sanitario.
38:30Appalti che, insomma, sarebbero stati in qualche modo turbati e che sarebbero stati in qualche caso
38:38addirittura creati ad hoc per favorire alcuni imprenditori del territorio.
38:44Dicevamo due appunto di questi sono già stati arrestati, sono attualmente ai domiciliari,
38:49tutti e quattro li arrestati, con ovviamente l'obbligo di non potersi allontanare
38:54e addirittura sembra, insomma, dotati di braccialetto per evitare appunto questo
38:59perché pare che evidentemente ci possa essere un rischio di...
39:02Pericolo di fuga, no?
39:04Esatto, insomma, sia per quanto riguarda le prove, sia per quanto la reiterazione addirittura del reato,
39:10insomma, così ha detto la Guardia di Finanza, quindi necessaria subito l'arresto per queste quattro persone.
39:15Ecco, adesso quindi il Comune di Fiumicino in realtà oggi si riunirà in Consiglio Comunale,
39:22un consiglio che sembrava potesse saltare per quello che è accaduto,
39:27ma assolutamente il Sindaco ha voluto andare avanti normalmente l'attività amministrativa in particolare,
39:35insomma, e politica istituzionale e quindi oggi comunque adesso prima alle 13 e poi in seconda convocazione alle 15
39:43ci si discuterà, ma sembra che ovviamente non sarà certo dibattito del Consiglio l'argomento di cui parliamo,
39:52quindi insomma non si parlerà ovviamente delle indagini, visto che sono in corso
39:57e nessuno può esprimere ovviamente né pareri né giudizi insomma riguardo a questo
40:02e quindi naturalmente sarà un Consiglio Comunale dedicato esclusivamente agli argomenti all'ordine del giorno,
40:09quindi non si dovrebbe parlare di altro, questo poi lo oppureremo perché saremo presenti dopo
40:16per il secondo appello, quindi direttamente alla Comune.
40:20Il Sindaco Mario Baccini ha dichiarato di essere assolutamente fiducioso nell'operato
40:27sia della Guardia di Finanza che della Magistratura tutta e che è totalmente a disposizione
40:33insomma delle forze dell'ordine, di tutti quelli che lo chiameranno eventualmente a parlare
40:39e dice di essere comunque ovviamente strano a queste cose che quindi insomma si affida alle indagini
40:46e a chi deve svolgerle.
40:49Quindi capiremo in questi giorni cosa accadrà?
40:52Cosa accadrà? Ci affidiamo anche noi chiaramente alle indagini, per ora non possiamo dire nulla,
40:57però chiaro essendo un'inchiesta che sembra coinvolgere nel settore dei servizi sociali
41:02è chiaro che ha un clamore anche quasi maggiore, no Silvia, rispetto alle altre.
41:06Certamente, poi il socio sanitario quindi si intende sicuramente cose importantissime
41:13per quanto riguarda la società civile, insomma quindi per il benessere della comunità.
41:19Insomma quindi ci auguriamo ovviamente che tutto quello che si troverà ovviamente di non legale
41:26venga comunque circostanziato e risolto e ovviamente invece che ecco,
41:31se ci fossero anche servizi e cose collegate a queste azioni invece sembra criminali,
41:39che si trovi comunque una soluzione ovviamente alternativa per chi usufruisce eventualmente
41:43di servizi che fanno parte di questa catena insomma.
41:47La speranza è che le indagini facciano piena luce su quanto è accaduto, sembra, dal 2016 addirittura.
41:55Torniamo ad ossia Silvia?
41:56Le indagini coinvolgono un periodo appunto, sì scusami Elisa non l'ho spiegato all'inizio,
42:01dal 2016 fino al 2023, sono praticamente otto anni della passata amministrazione
42:11e circa un anno neanche della nuova amministrazione targata a bacini appunto.
42:16Ma questo non significa diciamo nulla dal punto di vista di potenziali coinvolgimenti
42:25che non sono ancora magari stati raccontati o detti, o meglio le indagini riguardano questi anni.
42:34Non è chiaro ovviamente il motivo ancora per cui effettivamente sono stati presi questi anni
42:38in considerazione, insomma attenderemo.
42:43È tutto ancora molto da capire.
42:46Da appurare e da capire.
42:47Torniamo ad ossia Silvia e purtroppo dobbiamo toccare il fronte della cronaca
42:51con quella che è una vera e propria tragedia, perde la vita un uomo mentre fa il bagno in mare.
42:57Pare come causa ci sia il malore o c'è altro?
43:02Ecco, allora non dovrebbero esserci altre motivazioni
43:08per quanto riguarda questa tragedia purtroppo e soprattutto la riportiamo
43:13perché vogliamo come sempre fare un appello a tutti e attenzione in questo momento
43:20soprattutto per questo clima molto molto caldo, torrido
43:24che sicuramente ci chiama ad uscire di casa però e ad andare al mare come in questo caso
43:30però bisogna stare molto attenti proprio perché il calore e anche il contrasto poi con l'acqua del mare
43:38può davvero essere fatale.
43:40Quindi soprattutto, come dire, superata una certa età
43:44bisogna essere un po' più attenti per evitare tragedie come questa appunto
43:50che si è svolta in questo fine settimana.
43:53Si tratta poi di un 82enne che ha perso la vita oltretutto di fronte proprio agli occhi
43:59della moglie che era lì con lui ovviamente in spiaggia a cercare il refrigerio.
44:03Sono intervenuti ovviamente sul posto gli sanitari del 118, i carabinieri
44:08e quindi insomma non dovrebbero esserci altre cose da indagare
44:16quindi la salma sarà restituita presso la famiglia per poter svolgere ovviamente la cerimonia funebre
44:24quindi comunque in realtà ci uniamo soprattutto alle condoglianze per questa famiglia.
44:29Chiaramente, ci uniamo anche noi.
44:31Esatto, importantissimo questo messaggio che hai lanciato all'inizio Silvia
44:36è fondamentale fare attenzione, quindi le vecchie regole valgono sempre ovviamente.
44:41Soprattutto adesso, insomma a 40 gradi è una temperatura davvero assurda.
44:47Silvia non possiamo non parlare di quello che è accaduto qualche giorno fa
44:51sempre sul litorale di Roma, quindi ad Ostia.
44:54Una bomba carta, la possiamo definire così, qualcuno parla di bomba carta
44:57qualcuno dice bomba carta mi sembra un po' poco
44:59effettivamente insomma è scoppiata una bomba in una palestra in via delle Azzorre.
45:05Sì, erano circa le 2.30 di notte
45:09lo scorso la notte tra venerdì e sabato
45:12si è svegliato l'intero quartiere per un boato grandissimo
45:18si sono spaventati molti addirittura
45:21c'è qualcuno che ha pensato addirittura a un attacco missilistico
45:24insomma perché ovviamente il momento anche storico mondiale
45:29non è certo positivo
45:31quindi insomma un momento di panico davvero per tutti
45:34ma soprattutto per gli abitanti del palazzo
45:38dove insiste questa palestra
45:42la palestra di Napoli
45:44una palestra nel quartiere di Ostia Ponente
45:48in via delle Azzorre
45:49stiamo vedendo adesso le immagini infatti
45:51dei postumi dell'esplosione
45:53che ha fatto saltare la serranda della palestra
45:57ma ha fatto molti danni all'interno della palestra
46:00anche sulla facciata del palazzo
46:04e anche ha distrutto anche un motorino
46:06che era parcheggiato lì di fronte
46:08ma adesso sono dovuti fuggire insomma
46:12gli abitanti del palazzo al di sopra della palestra
46:15perché l'intero stabile si è riempito di fumo
46:19ovviamente quindi costringendo a riuscire in strada
46:21e poi si sono resi conto di quello che era accaduto
46:25adesso il discorso è
46:27le reazioni subito dei cittadini sono state
46:31ma si tratterà a questo punto di criminalità organizzata
46:37si tratterà di pizzo
46:39si tratterà di qualche sgarro
46:42che appartiene appunto agli ambiti della criminalità
46:46effettivamente su questo episodio
46:50si è scatenato un putiferio
46:53perché è necessario
46:55dice anche per esempio il presidente del decimo municipio
46:59convocare immediatamente
47:01anzi è stato convocato
47:03il tavolo dell'osservatorio per la legalità
47:06perché è necessario ovviamente
47:08quindi riaccendere i fari
47:10su alcune situazioni che probabilmente
47:13si pensavano in qualche modo
47:16ferme, comunque bloccate
47:19grazie ad azioni giudiziarie
47:21in particolare degli ultimi anni
47:23quindi c'è questo rischio
47:25di una recrudescenza
47:27insomma di un'attività criminale
47:29che può mettere davvero a rischio
47:31comunque
47:32ovviamente i cittadini di Ostia
47:36ma in particolare anche
47:37il nome di Ostia
47:39sul quale si sta lavorando molto
47:41per il quale si sta lavorando molto
47:43appunto per spiegare
47:45quanto effettivamente
47:47siano gli stessi cittadini
47:48a cercare giustizia
47:50per quanto riguarda il loro territorio
47:53attraverso l'eliminazione
47:56della criminalità
47:57organizzata o meno
47:58perché comunque
47:59a livello locale o nazionale
48:02perché su questo territorio
48:04si è detto più volte
48:05che ci sono commistioni
48:09di azioni
48:10a volte non è chiaro
48:12se si tratti appunto
48:13di criminalità locale
48:14o criminalità più ampia
48:16e che ha interessi
48:17su questo territorio
48:18in modo particolare
48:19quindi anche
48:20sono intervenuti
48:22oltretutto
48:23anche altre sigle politiche
48:27come il PD
48:28i Demos
48:30anche il Movimento 5 Stelle
48:32dice Ostia non è mafiosa
48:34ma la mafia c'è
48:35pronti per una manifestazione
48:37per la legalità
48:38quindi insomma
48:39si continua
48:40a ribadire
48:42un po' da tutte le parti
48:44ecco che
48:44i cittadini di Ostia
48:47vogliono
48:48che sia
48:49prima di tutto
48:50chiaro appunto
48:51che qui
48:52se ci sono interessi
48:54della mafia
48:55non significa che
48:56Ostia
48:57o meglio
48:58che appunto
48:58i suoi cittadini
48:59siano
49:00ma
49:01è una cosa
49:02veramente
49:03importante
49:04insomma
49:05per la città tutta
49:06da mettere
49:08sempre
49:08soprattutto in evidenza
49:10quando accadono
49:10queste cose
49:11ecco appunto
49:12perché i cittadini
49:13sono vittime
49:13ovviamente
49:14eventualmente
49:15di questa mafia
49:17assolutamente
49:17
49:17e immaginiamo
49:18questo termine
49:19in senso generico
49:20beh chiaro
49:20immaginiamo Silvia
49:21che sono sicuramente
49:22cittadini
49:23che vogliono il bene
49:23di questo territorio
49:25e quindi poi magari
49:25ecco sentire episodi
49:27di questo
49:27di questo tipo
49:28non solo
49:29li fa allarmare
49:30ancora di più
49:32ma li fa anche
49:33rimanere male
49:33secondo me
49:34perché magari
49:35vorrebbero semplicemente
49:36un territorio
49:37che ha delle grandi potenzialità
49:39invece tant'è
49:40Silvia io ti ringrazio
49:41noi dobbiamo chiudere
49:42perché siamo arrivati
49:43alla conclusione
49:43grazie davvero
49:44per questo riassunto
49:45importante di notizie
49:46ovviamente invitiamo
49:47i nostri telespettatori
49:48a seguire Ossia TV
49:49per gli importanti
49:51aggiornamenti
49:51che ci saranno
49:52nei giorni successivi
49:53grazie ancora
49:54grazie a voi
49:56di nuovo
49:56buona settimana
49:57prestissimo
49:58grazie ancora Silvia
49:59a lunedì prossimo
50:00e noi ci fermiamo qui
50:01oggi abbiamo esaurito
50:02il tempo a disposizione
50:03mancano pochissimi minuti
50:05alle 14
50:06e lasciamo la linea
50:08ovviamente
50:08alla rete
50:09con il palinzesso
50:10di Radio Roma News
50:11grazie per essere stati
50:13in nostra compagnia
50:14e come sempre
50:14buon proseguimento
50:15di giornata
50:16su Radio Roma News
50:17non solo Roma
50:21le notizie dalla regione
50:23con Elisa Mariani

Consigliato