L'Unione Europea ha issato per la prima volta la sua bandiera nel 1986. Un anno prima, tra 28 e 29 giugno '85, le istituzioni della Comunità Europea l'avevano adottata con status ufficiale: da allora, la bandiera a 12 stelle è l'emblema di quella che è poi divenuta l'Unione.
[idarticle id="2494050" title="Bonus giovani e donne, ok dell'Unione Europea agli incentivi per il lavoro"]
La bandiera era nata però 30 anni prima, in seno al Consiglio d'Europa, organizzazione internazionale per i diritti umani che con l'Ue non ha alcun legame formale, che negli anni ha incoraggiato le nascenti istituzioni europee ad adottare la stessa bandiera. Si arriva così all'approvazione della proposta da parte del Consiglio europeo.
Consiglio europeo e Consiglio d'Europa non sono affatto la stessa cosa. E c'è poi anche il Consiglio dell'Ue. Il 9 dicembre '55 il Consiglio ricevette varie proposte, poi scelse all'unanimità. Si optò per il numero 12 come simbolo di perfezione e interezza. La bandiera è un emblema condiviso dalle due istituzioni, e è pertanto issata da molti Stati che non fanno parte dell'Ue.