Dopo i 60 anni il make-up può diventare un prezioso alleato per esaltare la bellezza autentica di ogni donna. Il trucco diventa un modo per prendersi cura di sé, per raccontarsi con grazia e sicurezza. Non serve molto: bastano i prodotti giusti, una mano leggera e uno sguardo gentile allo specchio. Dalla skincare alla scelta dei colori, ecco alcuni consigli degli esperti per sentirsi splendide a ogni età.
[idgallery id="2546098" title="Make-up: le nuove basi del trucco"] La bellezza comincia dalla pelle Per il trucco dopo i 60 anni, la skincare è il primo alleato. La pelle tende a disidratarsi, la grana si assottiglia e i segni del tempo diventano più visibili. Detergenti delicati, sieri con vitamina C o acido ialuronico, creme ricche e una protezione solare quotidiana sono la base. Prima del trucco, un primer specifico per pelli mature leviga e prepara la pelle con discrezione.
[idarticle id="2582264,2575283,2561450" title="Skincare per dormire: le creme che aiutano il relax di corpo e mente,Cos'è l'effetto ''butterfly'' in skincare?,Skincare coreana, le nuove tendenze beauty da conoscere"] Base viso: fondotinta e correttore sì, ma con misura Il segreto per un incarnato radioso dopo i 60 anni è la leggerezza. Il fondotinta ideale è fluido, idratante e luminoso, mai troppo coprente o opaco. Le texture devono fondersi con la pelle, regalando un effetto glow naturale e impercettibile. L’applicazione va fatta con cura, utilizzando pennelli morbidi o spugnette umide per un risultato fresco e armonioso. Per il contorno occhi, zona delicata e spesso segnata, vale la stessa regola: poco prodotto, ma del colore giusto. Correttori idratanti, aranciati se l’occhiaia è violacea, oppure chiari e illuminanti se poco marcata. Si applicano picchiettando con le dita o un pennellino morbido, fissando con un velo leggero di cipria solo se necessario.
[idgallery id="2564688" title="Creme viso in gel: fresche e light, perfette per l'estate"] Occhi e sopracciglia per uno sguardo intenso e naturale Per valorizzare gli occhi senza appesantire lo sguardo, è meglio scegliere ombretti in crema dalle tonalità calde e naturali, come tortora, bronzo e rosati soft. Le matite ideali sono morbide, preferibilmente marroni o grigio scuro, evitando il nero troppo marcato o finish troppo brillanti. Il piegaciglia aiuta ad aprire lo sguardo, mentre un mascara leggero ma volumizzante completa il look. Anche sopracciglia e ciglia vanno curate con naturalezza: con il tempo le sopracciglia si assottigliano e vanno ridefinite con matite automatiche o gel in crema tono su tono, applicati con mano delicata. Per le ciglia, un mascara sottile e ben definito è l’ideale, mentre sieri specifici possono favorire la loro crescita e quella delle sopracciglia.
[idarticle id="2504271,2494089,2436453" title="Lash Day 2025: i nuovi mascara effetto trattamento per le ciglia,Dalle ''Slit brows'' alle ''Bold brows'', le tendenze sopracciglia per il 2025,Sopracciglia effetto lifting. Come la Regina di Spagna Letizia Ortiz"] Labbra e guance: toni morbidi e armonia Le labbra, con l’età, possono perdere turgore. L’idratazione quotidiana è fondamentale. Per il trucco dopo i 60, sì a rossetti matte ma cremosi, no ai colori troppo scuri o ai gloss abbondanti che evidenziano le rughette. Rossetti nude, rosati, corallo o rossi su misura sono perfetti. L’importante è disegnare bene il contorno e applicare il colore con precisione, magari con un pennellino.
[idgallery id="2556671" title="Lucidalabbra e lip gloss: tutte le novità estate 2025"] Contouring e blush strategico Basta un tocco leggero per scolpire i tratti e ravvivare il viso. Il trucco dopo i 60 anni deve essere delicato: prodotti in crema dai toni freddi, sfumati appena sotto lo zigomo o lungo la mascella, possono fare la differenza. Gli illuminanti? Solo in punti strategici: zigomi, centro del mento e punta del naso. Per il blush, meglio texture in crema o liquide, nei toni pesca o rosa antico. Regalano freschezza e volume, senza segnare.