Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
In un mondo in cui le tensioni politiche e le differenze culturali sembrano allontanarci, la figura dell’interprete diventa ancora più centrale. La figura dell'interprete è quella di un professionista che facilita la comunicazione tra persone che parlano lingue diverse, traducendo oralmente da una lingua all'altra.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Immaginate quanto è importante la comunicazione. È uno strumento chiaramente essenziale che ci consente di unirci e di comprenderci gli uni e agli altri.
00:40E proprio in un periodo difficile come quello che stiamo affrontando, immaginate quanta importanza assume una figura come l'interprete.
00:48Tra le altre cose è una figura che è diventata anche abbastanza nota, soprattutto negli ultimi periodi, quando abbiamo visto anche la nostra Presidente del Consiglio rifiutare,
00:58l'aiuto dell'interprete per fare da sé. È una figura che sta anche assumendo una certa importanza, soprattutto negli ultimi anni, ma che non va confusa con il traduttore,
01:12perché si tratta di due cose completamente diverse. Parleremo di questo in primissimo luogo, ma poi ci collegheremo anche ad un altro aspetto.
01:20Le nuove generazioni, soprattutto quelle attualissime, che sono alle prese con l'esame di maturità, magari sono ancora un po' indecise sul futuro.
01:28che vogliono affrontare e intraprendere la strada della mediazione linguistica è un modo per affacciarsi al mondo e per trovare davvero tante strade.
01:40Allora, noi ne parliamo con Adriana Bisirri, Presidente della SSML San Domenico di Roma. Buongiorno e bentrovata.
01:48Buongiorno, buongiorno.
01:50Buongiorno, Adriana.
01:52Allora, io parto subito chiedendole di farci una distinzione importante, perché so che è essenziale, tra interprete e traduttore.
02:02Perché fanno due cose che sono completamente diverse, ma che molto spesso vengono confuse?
02:06Come no?
02:09Poc'anzi lei ha detto dell'incidente che è capitato a una interprete, anche un interprete che dovrebbe essere molto preparata, perché era una ICC.
02:22Noi siamo tutti associati, abbiamo le associazioni, quindi la ICC è una delle migliori associazioni in campo europeo,
02:28e per tutti gli interpreti che sono anche a livello dell'Unione Europea, tra traduttori, interpreti e mediatori linguistici.
02:40La differenza è molto ampia.
02:43L'interprete, io stavo raccontando poc'anzi tutta la mia carriera, l'interprete è colui che deve interpretare per conto di anche grandi uomini,
02:54per conto anche delle organizzazioni internazionali, per conto del governo, come nel caso della Meloni,
03:01e l'interprete deve sottostare determinate regole.
03:05Quindi l'interprete di conferenza, l'interprete simultaneo, l'interprete...
03:11E queste regole sono noi, siamo dei replicanti, quando in quel caso non possiamo aggiungere niente di nuovo,
03:16perché quello che arriva dalla voce, diciamo, dell'oratore deve arrivare a coloro che ascoltano.
03:25Ora, è una professione abbastanza complessa, non è così semplice, perché si può pensare che la traduzione,
03:32come lo fanno adesso anche l'intelligenza artificiale, potrebbe essere quella che arriva rapidamente.
03:37Non è così, purtroppo.
03:39Possono sostituire tutti, meno che l'interprete.
03:41L'interprete ha tante funzioni, ha la funzione di mediatore, quando può anche variare qualcosa,
03:48ha la funzione di interprete, stando direttamente lì,
03:53cioè tutto quello che viene detto, si accompagna un grande uomo, una grande donna, come nel caso della Meloni.
03:59Nel caso di questa ragazza, credo che sia stata presa dal panico.
04:04I miei qui l'hanno giustificata, noi non possiamo giustificarla.
04:07Noi abbiamo un compito, una dontologia molto forte, quindi quando noi entriamo in un settore delicato,
04:14come che sono, diciamo, specialmente le diplomazie, non dobbiamo essere preparati,
04:20ma dobbiamo essere di più che preparati e dobbiamo sapere affrontare quei momenti di debolezza che possono arrivare.
04:28Non era difficile quello che doveva dire,
04:32e ha avuto la disgrazia che la Meloni conoscesse le lingue,
04:34e quindi di solito noi affrontiamo il percorso e le lingue magari la conoscono poco.
04:39Però c'è sempre dall'altra parte qualcuno che potrebbe dubitare e ti richiama all'ordine dicendo
04:44mi raccomando, tutto quello che dico io deve arrivare dall'altra parte,
04:48ma quello che dico io non puoi aggiungere niente.
04:50La figura del mediatore linguistico è invece una figura molto diplomatica.
04:55Faccio un riferimento a un film che è uscito recentemente,
05:00ad esempio il film che noi abbiamo, non so se qualcuno l'ha visto,
05:06si chiama Napoli New York,
05:09e Napoli New York parla e fa vedere come la figura del mediatore
05:14è una figura che può addirittura essere morale,
05:17salvare la vita invece di far condannare qualcuno.
05:20Se invece nel momento stesso noi siamo in un processo,
05:23purtroppo questo compito non lo possiamo avere.
05:25Quindi alla domanda che ha fatto in quel caso,
05:30lei aveva ammazzato qualcuno, una ragazza il tempo dopo il 47,
05:35lei risponde lo rifarei di nuovo perché lui era un violento,
05:38lui picchiava la moglie, era un bugiardo.
05:41E il mediatore, diciamo, ha risposto in maniera
05:47no, chiedo perdono, non lo rifarei più.
05:50Questo nel nostro caso, dell'interprete, non è possibile
05:53perché noi non possiamo mai cambiare quello che la persona...
05:59Ecco, ma io, Adriana, mi permette una domanda un po' personale, no?
06:04Insomma, le volevo chiedere se a lei è mai capitato di,
06:07insomma, ecco, interpretare un discorso magari un po' difficile
06:13e quindi di non sapere, ecco, bene come riportare
06:16magari in un'altra lingua, perché faccio l'esempio,
06:19l'italiano è una lingua molto particolare, no?
06:21Che si presta a tanti sinonimi, anche molto gestuale, molto melodica.
06:26Le altre lingue ovviamente non sono così, o almeno non tutte.
06:28Quindi lei magari si è trovata un po' in difficoltà,
06:30c'è stata una circostanza che ricordo in particolare?
06:32Sulla competenza no, perché noi ci prepariamo prima
06:37e siamo molto... quando ci dicono che noi dobbiamo affrontare...
06:40Io sono stata, ad esempio, designata sulle centrali nucleari,
06:45si acquistavano delle componenti che andava alla componente
06:47del Montalto di Castro, quindi dovevo fare in modo
06:50che non solo ero l'interprete, ero la mediatrice,
06:53ma ero anche la traduttrice, quindi il processo era...
06:56Tutte e tre, praticamente.
06:58Tutte e tre, perché noi non è che siamo una cosa solo per volta,
07:01siamo tutto, cioè la mediazione linguistica si studia,
07:04è complessa, ma è anche molto bella.
07:07Quindi no, non ho avuto mai questi problemi.
07:11Ho avuto più i problemi che colui che non conosceva la lingua
07:15mi diceva, lei deve essere molto attenta,
07:18deve dire soltanto quello che dico io,
07:21se le fanno una domanda la deve riferire a me,
07:23quindi non è... questo sì.
07:25Oppure, non so, se non si mettevano d'accordo,
07:27io ho fatto ricorso anche alle armi culinarie, no?
07:30Questi sono un mese che non si mettono d'accordo,
07:33erano ingegneri,
07:34noi stavamo nella General Electric in California,
07:39quindi ho fatto un bellissimo pranzo
07:42e lì si sono logicamente...
07:44Ecco, con il cibo si conquista sempre...
07:48Ecco, quello è veramente un passpartum,
07:51diciamolo Adriana, perché noi non solo abbiamo,
07:54mi permetto di dire, una delle lingue più belle del mondo,
07:56ma abbiamo anche la cucina più buona del mondo,
07:58quindi riusciamo davvero a risolvere tante situazioni.
08:02Adriana, ecco, proprio in questo ultimo periodo
08:05ci sono tanti ragazzi che stanno affrontando l'esame di maturità,
08:09ora ci saranno gli orali a luglio
08:11e magari sono tanti ragazzi che si trovano un po' in difficoltà,
08:15nel senso che non sanno bene quello che possono fare.
08:18Io so che la vostra struttura, la vostra bellissima realtà,
08:21offre un open day il 10 luglio, corretto?
08:24Come noi, perfetto.
08:26E di solito in questo pendendo,
08:27noi diciamo non solo interpreti e traduttori,
08:31ma noi abbiamo tantissime specializzazioni,
08:34dalla cultura, da portare in giro i turisti per Roma,
08:39nel fare un marketing con, dicevo, con vendita,
08:43perché anche la formazione,
08:46anche quando noi facciamo questo bellissimo discorso,
08:50qualcuno di noi o vende la propria persona,
08:52ne so, la immagine, oppure vende il prodotto che vuole dimostrare.
08:57Quindi c'è sempre una connessione molto varia con i settori,
09:01medico, ingegneristico, turistico,
09:05quindi i ragazzi non scelgono soltanto di essere interpreti e traduttori,
09:08ma poi di dedicarsi alle loro passioni.
09:11Oggi, lei sa, le lingue non sono il pezzo,
09:16diciamo, il passaporto di vittoria.
09:18Ecco, prendiamo un esempio dalla nostra Presidente del Consiglio.
09:25Perché lei ha tanto successo in questo momento?
09:27Perché sta guidando tutto?
09:29Perché lei, a differenza di Trump, a differenza di altri,
09:33parla tutte le lingue, parla almeno cinque lingue,
09:36le capisce bene.
09:37Ho visto l'altra volta risposto anche al tedesco,
09:40quindi io almeno che ho sentito parla bene l'inglese,
09:43parla bene il francese, parla bene lo spagnolo,
09:45e ho sentito che ha risposto anche al tedesco.
09:47Quindi si prepara e c'è anche questa possibilità di capire,
09:53quindi sapere anche mediare,
09:54sapere fare quello che uno vuole fare con la lingua,
09:57perché non credo che noi possiamo essere ignoranti oggi,
10:01al nostro giorno,
10:02perché altrimenti l'intelligenza artificiale ci sommergerà.
10:05E' un attimo che ci sommergerà.
10:07E noi abbiamo tantissimo con l'intelligenza,
10:09facciamo filmati,
10:10adesso il prossimo anno ci ha vinto il problema a fare un film qui dentro,
10:14abbiamo scritto il libro,
10:15io ho scritto lo stesso libro,
10:17si chiama Il sogno di essere,
10:18il prossimo anno con i ragazzi faremo,
10:21lo realizzeremo, ma con l'intelligenza artificiale.
10:24Vogliamo provare a vedere.
10:26Senza utilizzare un'immagine umana.
10:28A provare non costa nulla, Adriana.
10:30Noi abbiamo visto anche le immagini di tanti ragazzi davvero sorridenti
10:34e motivati nel fare una scelta di questo tipo,
10:37perché ha perfettamente ragione Adriana,
10:40ovviamente conoscere bene le lingue al giorno d'oggi
10:42è ovviamente essenziale, proprio fondamentale,
10:44non è più purtroppo come 40 o 50 anni fa,
10:47adesso bisogna ovviamente essere più preparati possibili.
10:51Grazie davvero per essere stata in nostra compagnia,
10:54Presidente ci ha fatto molto piacere.
10:5510 luglio, ricordiamo, l'Open Day alla SSML San Domenico,
11:00si trovano ovviamente tutti i riferimenti su internet.
11:04Grazie davvero.
11:05Grazie a lei, grazie.
11:07A prestissimo.
11:10Non solo Roma, le notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.
11:14Grazie a tutti.

Consigliato