Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 25/06/2025
L'impianto per la produzione di biometano che dovrebbe sorgere sulla Braccianese Claudia, XV Municipio di Roma, sta continuando a tenere banco e ad alzare polemiche e dubbi. Il progetto, realizzato da una società privata (la Biometano Roma srl), si estenderebbe a poca distanza dal consorzio Olgiata e ad appena quattro chilometri in linea d’aria dal terreno in cui dovrebbe sorgere il biodigestore per i rifiuti di Roma.

continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30In questa Roma ha le prese con un caldo incredibile, parleremo anche di questo nel corso della nostra puntata, anzi vi preannuncio già che affronteremo tanti diversi temi, temi diversi tra di loro ovviamente ma che sono tutti accomunati da un filo conduttore ovviamente la nostra capitale.
00:47Partiamo dal quindicesimo municipio in questa puntata, in questa diretta di oggi e andiamo nella zona della braccianese Claudia, ci troviamo appunto nel quindicesimo municipio di Roma, quindi insomma quadrante nord della capitale dove dovrebbe sorgere un impianto per la produzione di biometano.
01:05Questo progetto è stato affidato ad una società privata qualche anno fa ma è un progetto che continua a tenere banco e in particolar modo a sollevare qualche dubbio e anche ovviamente come sempre accade in queste situazioni in generale qualche polemica.
01:22C'è stato un sopralluogo qualche giorno fa, un sopralluogo a margine del quale è stato dichiarato che è tutto ok, che è tutto regolare ma il municipio in questione, il quindicesimo, ha chiesto chiarimenti e verifiche e alla base ci sarebbe la cosiddetta variante non sostanziale.
01:39Per chi non è pratico dei lavori si tratta, come suggerisce il nome stesso, di una piccola modifica che non apporta grandi cambiamenti ad un progetto che però è stato già approvato.
01:51Il municipio ha chiesto chiarimenti proprio in riferimento alla variante non sostanziale e cerchiamo di capire cosa è emerso.
01:58Rimane però che le opposizioni come anche il territorio hanno generato qualche dubbio, qualche polemica sulla sicurezza in primo luogo di questo impianto e poi sono state fatte delle domande specifiche sul rischio ambientale ma anche sulla viabilità del territorio stesso, un territorio alle prese con il traffico ormai da diversi anni.
02:19Ne parliamo proprio con il presidente del quindicesimo municipio di Roma, Daniele Torquati, che è in collegamento video con noi. Buongiorno e ben trovato.
02:28Buongiorno, buongiorno a voi.
02:29Grazie presidente per essere in nostra compagnia. Allora io però prima di arrivare agli ultimi giorni e agli sviluppi degli ultimi giorni le chiederei di fare un passo indietro e di raccontarci un po' gli sviluppi, in un certo senso la storia di questo impianto.
02:44È vero che il progetto nasce nel 2020 o è un errore, è datato più tardi?
02:50No, no, in realtà non è stato affidato ad una società privata, è la richiesta di una società privata del 2020, per cui si sono svolte tutte le conferenze di servizi a gennaio, febbraio, maggio e luglio del 2021,
03:06per le quali sono stati appunto presi dei pareri, tra cui anche quelli della sovraintendenza. Alcuni dei pareri erano negativi all'epoca, anche del Dipartimento PAU, cioè del Dipartimento Urbanistica di Roma Capitale,
03:23e il 4 giugno scorso sono iniziati i lavori, dopo parecchi anni. A seguito di questo inizio dei lavori, ovviamente il municipio che ha la competenza
03:35sulla controllo dell'edilizia è andato a fare un sopralluogo, l'altro ieri si è svolta una commissione ambiente con gli uffici che hanno autorizzato quest'opera,
03:49che ripeto è privata, non ha nessun contatto con il pubblico, è come se fosse un cantiere privato naturalmente, dove c'è stato questo confronto
04:02e in occasione, come ricordava lei, di una comunicazione avvenuta il 17 giugno scorso, di comunicazioni di variante non sostanziale del progetto,
04:17il municipio sta effettuando dei rilievi e dei controlli anche dal punto di vista autorizzativo.
04:24Due in particolare, sono l'ufficio tecnico che risponderà oggi o ieri, insomma in questi giorni, perché c'è tempo di 15 giorni per la richiesta di chiarimenti
04:37e 30 giorni per eventuali pareri sul progetto di variante secondo loro non sostanziale.
04:43La prima domanda che l'ufficio tecnico farà, come detto nella commissione ambiente, è per quale motivo viene modificata,
04:50viene in qualche modo ritenuta una variante non sostanziale, quella variante che ci è stata sottoposta,
04:59in primo luogo e in secondo luogo una cosa che ci sembra abbastanza interessante da approfondire
05:04è che all'interno dell'autorizzazione si prevedeva l'obbligo del privato di inizio dei lavori entro un anno.
05:13Il 4 giugno del 2025 è ben oltre l'anno che è stato fissato, quindi l'ufficio tecnico chiederà agli uffici che hanno autorizzato
05:28se nel frattempo ci sono state delle proroghe anche attraverso i decreti di mille proroghe
05:35che i vari governi hanno fatto e che fanno spesso ogni anno.
05:40Queste sono le due prime richieste di chiarimenti, ma avremo altri 15 giorni per fare ulteriori approfondimenti
05:50e soprattutto esprimere, seppur per questa variante secondo loro non sostanziale,
05:57i pareri che purtroppo nel 2021 sono stati espressi o perlomeno sono stati espressi in maniera non così precisa e puntuale
06:09per quanto riguarda il municipio, per quanto riguarda invece gli uffici di Roma Capitale
06:13all'epoca addirittura si mostrarono negativi.
06:16Abbiamo visto qualche secondo fa le immagini del cantiere, da come ci sembra di capire Presidente
06:25a tenere un pochino più banco sembra proprio essere questa variante non sostanziale,
06:30ma perché? Perché la sua Presidenza ritiene che in realtà sia sostanziale come?
06:36Insomma si tratta magari di un minimo cavillo?
06:39Ci sono, diciamo, innanzitutto ovviamente gli impianti privati hanno delle regole e seguono
06:48delle leggi anche nazionali, come se io dovessi costruire una casa naturalmente, ma in questo
06:55senso ci sono anche altre regole che devono essere rispettate, noi ce l'abbiamo né con il
07:03privato né tantomeno con gli impianti in generale, semplicemente vorremmo capire
07:09se ci sono rispettate tutte le regole, perché una delle regole importanti è che le varianti
07:16dei progetti, anche privati, sono considerate non sostanziali se non c'è una modifica oltre
07:23il 50%, quindi quello che chiediamo come Municipio è se c'è una modifica inferiore del 50%.
07:28Dalle prime verifiche dell'ufficio tecnico la variante è abbastanza importante, perché
07:38ci sono lo spostamento dei manufatti e quindi vorremmo verificare questo. Però ci teniamo
07:44a precisare che questi primi 15 giorni, in occasione appunto di questa comunicazione dell'ufficio
07:50che ha autorizzato, è evidente che ci servono per approfondire. A seguito di queste risposte
07:55ovviamente produrremo altri pareri e altri approfondimenti.
08:02Certo, assolutamente, nella massima trasparenza è un po' quello che sta dimostrando il suo
08:06Municipio, Presidente. L'opposizione ovviamente ha, come è legittimo che faccia, ha detto
08:13la sua. Secondo lei sono polemiche un po' sterili, mi permetto di dire, o magari si può approfondire
08:22anche quanto dicono le opposizioni, magari anche i cittadini, perché i cittadini hanno paura
08:26di due cose in particolare, il rischio ambientale e anche la viabilità, anche perché ci sembra
08:32di capire che proprio nel territorio del quindicesimo municipio dovrebbero sorgere due impianti
08:37a distanza di 4 km.
08:39Sì, anche su quell'altro impianto noi abbiamo sollevato da anni dei dubbi che in parte si sono
08:47rivelati veri, perché in quel caso tutto quello che dicevamo in relazione alla sovrintendenza
08:53si è rivelato vero, tant'è che il progetto che riguarda ovviamente il Comune di Roma e
09:00quindi interamente pubblico ha avuto delle modifiche sostanziali per cui adesso attendiamo
09:06gli ulteriori sviluppi, ma nello stesso tempo anche in quel caso abbiamo sollevato tra le
09:14tante questioni anche la questione della viabilità, come in questo caso sicuramente faremo
09:22in questi ultimi 15 giorni che sono a nostra disposizione. Vorrei chiarire anche in questo
09:29caso che il nostro municipio non è contrario agli impianti in generale, perché sappiamo
09:36benissimo la difficoltà di Roma e di quanto Roma si debba dotare degli impianti di trattamento
09:45dei rifiuti, soprattutto pubblici, non sto parlando di quest'altra questione privata,
09:52è altrettanto evidente che dovremmo e dobbiamo capire in un ambito di questa natura quali sono
10:00le collocazioni, perché le collocazioni sono importanti anche nell'economicità dell'utilizzo
10:05di quegli impianti stessi, non entrando nel merito della questione privata, per cui noi
10:11ci dobbiamo limitare e ci limiteremo a verificare se tutto è nel rispetto della norma, senza
10:19fare accusi sterili. Per quanto riguarda l'opposizione, ognuno fa opposizione come meglio crede, io credo
10:27che se da una parte ci sia la paura comprensibile della cittadinanza, dall'altra l'amministratore
10:37pubblico, gli amministratici pubbliche devono in qualche modo essere invece lineari nel rispetto
10:44delle regole, anche perché il rispetto delle regole porta soprattutto a non commettere errori che se
10:51commessi dai cittadini si perdono di ricorsi, commessi dall'amministrazione pubblica si fa in modo
10:57che quegli impianti che magari non sono stati controllati abbastanza si realizzino senza colpo
11:03ferire.
11:04Certo, assolutamente sì. Ecco, Presidente, visto che mi rimane soltanto…
11:08La diatriba era questa, che ieri nel Consiglio straordinario sono stati portati degli atti
11:14per chiedere la revoca delle autorizzazioni, ma noi crediamo che la revoca si possa chiedere
11:22sostenuta da vere e proprie, diciamo…
11:29Cioè da motivazioni stabili, no? Ci sta dicendo lei, da motivazioni concrete, ecco.
11:34Esatto, altrimenti chiedere la revoca senza nessuna pezza di appoggio è semplicemente un
11:39atto di accusa che le amministrazioni pubbliche non si possono permettere, insomma.
11:44Ecco, però è questa l'ultima domanda che le faccio, visto che ci rimane pochissimo tempo
11:47a disposizione. Magari ecco questa opposizione, l'atteggiamento delle opposizioni come anche
11:52dei cittadini nasce sicuramente da una paura di base, no? Quindi le chiedo, Presidente,
11:57ma impianti di questo tipo, quello legato alla produzione di biometano, quello anche
12:01il biodigestore che dovrebbe sorgere a Cesano, sono impianti sicuri? La cittadinanza può stare
12:07tranquilla? Io mi sento, diciamo, in generale gli impianti rispetto alle tecnologie esistenti
12:17sono ovviamente sicuri. Io parlo perché ho approfondito molto di più quello pubblico,
12:22diciamo che nel frattempo ha cambiato totalmente. Nel 2020 la precedente amministrazione diciamo
12:31parlava di un, aveva messo in campo una progettazione estremamente diversa da quella che oggi ha messo
12:38in campo Ama, nonostante l'impianto fosse sempre di Ama, ma dall'altro canto è altrettanto
12:46evidente che le amministrazioni pubbliche, cioè i comuni che stanno sul territorio dovrebbero
12:53godere di una maggiore tutela da parte delle leggi nazionali, questo sì, soprattutto perché
12:58è altrettanto evidente che c'è una certa libertà di chiedere anche autorizzazioni private
13:07e questo mettono in difficoltà le amministrazioni pubbliche. In questo caso è paradossale, nel senso
13:13che se c'è una richiesta del 2020 e un lavoro del 2021 molto vecchio, ci ritroviamo 4-5 anni dopo
13:24ad avere dei problemi che dovevano essere affrontati allora. Anche questo periodo così
13:29lungo non permette una maggiore consapevolezza del territorio, una maggiore approfondimento
13:35e è altrettanto evidente che le amministrazioni ovviamente arrancano sulla base di eroghe, di
13:42leggi nazionali che invece in qualche modo tutelano più che i territori diciamo alla burocrazia
13:52che esiste nel nostro paese. Insomma, dovremmo diminuire la burocrazia per dare più certezza
13:58alle amministrazioni pubbliche e soprattutto ai comuni che stanno poglieranti sul territorio,
14:02questo sì.
14:03Beh, il male della burocrazia è una frase che sentiamo spesso soprattutto da chi amministra
14:08i territori, Presidente, non ci suona nuova ecco come frase. Io la ringrazio davvero di cuore.
14:13Purtroppo noi ci dobbiamo confrontare con la burocrazia, dobbiamo far conto che commettere
14:18un errore per noi è diciamo molto più grave di quanto possa essere un ricorso di una multa
14:28di un cittadino privato.
14:30Chiaro, assolutamente. Grazie davvero Presidente per essere stato in nostra compagnia, aver
14:34chiarito un po' i dubbi che ci sono in merito. Insomma, poi aggiorneremo i nostri telespettatori
14:39su come si evolverà questa vicenda. Grazie davvero.
14:43Grazie a voi, buon lavoro.
14:44A prestissimo. Piccola pausa pubblicitaria, torniamo in diretta tra pochissimi istanti
14:49raccontandovi due novità importanti che riguardano proprio la capitale. A tra poco.
14:56Bentornati a non solo Roma. La nostra capitale, ormai avrete avuto modo di sentirlo, è davvero
15:01maglia nera per quanto riguarda la sicurezza stradale, gli incidenti stradali, il numero delle
15:07vittime in questo 2025 fa già paura, esattamente come aveva fatto paura il numero delle vittime
15:14registrato nel 2024. Ebbene, già in questo anno, insomma, il numero ha quasi superato
15:21praticamente quello registrato lo scorso anno, il che impone una riflessione, come anche impone
15:26insomma un cambiamento importante, impone che ci siano degli interventi strutturali per fare
15:31in modo che si registri un numero pari a zero di vittime della strada. Vi racconteremo
15:37tra pochissimi istanti una novità importante che riguarda proprio questo fronte legato alla
15:43sicurezza stradale di Roma. Intanto però vi raccontiamo appunto di tre diverse tragedie
15:51avvenute nelle ultime settimane proprio a Roma, proprio per incentrarci su questo tema legato
15:56agli incidenti stradali. Proprio nella notte appena trascorsa c'è stato un incidente mortale
16:01a Roma, è stato travolto uno scuterista che è stato addirittura abbandonato sull'asfalto.
16:07Questa notte in Viale Kent c'è stato uno scontro mortale tra un'auto e una moto, il conducente
16:12dell'autovettura è fuggito lasciando a terra il motociclista, sono in corso le indagini della
16:18polizia locale. È successo dopo la mezzanotte tra il 24 e il 25 giugno a Roma, lo scuterista aveva
16:2435 anni ed è deceduto sul posto in seguito allo scontro con un pirata della strada che
16:30dopo l'incidente, l'abbiamo detto, lo ha lasciato sull'asfalto. L'intervento della polizia locale
16:35di Roma a capitale è avvenuto poco dopo la mezzanotte, lo scontro è avvenuto tra un
16:39Alfa Romeo Giulietta ed un motociclo Piaggio Beverly, il cui conducente un uomo italiano appunto
16:45di 35 anni è deceduto praticamente sul posto in seguito allo scontro. Ancora non è chiaro
16:51chi guidava l'Alfa Romeo se fosse una donna o un uomo, resta certo il fatto che sia fuggito
16:57proprio il conducente della stessa auto abbandonando lo scuterista. Sono partite immediatamente le
17:03immagini avviate dagli agenti del gruppo settimo toscolano della polizia locale intervenuti
17:09sul posto, indagini che si stanno stringendo attorno a dettagli importanti. E ancora scontro
17:17tra un'auto sulla provinciale per Capena, tre i feriti gravi, tre feriti trasportati
17:22d'urgenza in ospedale a Roma e il bilancio del grave incidente stradale avvenuto nel
17:27tardo pomeriggio del 24 giugno. Dunque ieri a Capena, comune a nord della capitale, per
17:33cause in corso d'accertamento, tre automobili si sono scontrate sulla provinciale all'altezza
17:39di un incrocio in località Mola Saracena. I soccorritori hanno estratto i feriti dalle
17:43lamiere per il trasporto al pronto soccorso. L'incidente stradale sarebbe avvenuto poco
17:48prima delle 19 sulla strada provinciale per Capena, all'altezza del chilometro 11. Sul
17:54posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Roma che hanno estratto due persone
17:59rimaste incastrate all'interno delle autovetture ed insieme ad un terzo ferito sono stati assicurati
18:05alle cure dei sanitari del 118. E ancora ci sono altri articoli su Radio Roma che raccontano
18:11proprio di questo gravissimo incidente stradale a Capena. E dunque capiamo bene la situazione
18:17come è grave nella capitale alle prese proprio con sicurezza stradale. C'è anche il tema
18:22dei black point, certamente ricorderete. I black point tecnicamente sono degli incroci ritenuti
18:28particolarmente pericolosi dove si registra un alto numero di incidenti e su cui è necessario
18:34intervenire per proprio permettere in sicurezza l'area. Ebbene però Roma che cosa sta facendo?
18:39sta intervenendo su un altro fronte, quello dei semafori. Ascoltate.
18:44Roma rafforza la lotta contro chi passa con rosso e non rispetta le regole della strada.
18:48Sono in arrivo 38 nuovi dispositivi elettronici da installare sui semafori cittadini in grado
18:54di immortalare le infrazioni e inviare le immagini in tempo reale alla polizia locale.
18:59L'obiettivo è chiaro, prevenire comportamenti pericolosi e aumentare la sicurezza stradale.
19:04Il progetto, finanziato con un investimento da 3 milioni di euro, prevede l'installazione
19:09dei primi 17 dispositivi nei prossimi mesi. Ogni occhio elettronico potrà controllare
19:14fino a due corsie e monitorare auto, moto e altri veicoli. Si tratta di un piano strutturale
19:20che segue i primi interventi del 2008, quando i dispositivi furono posizionati su 10 intersezioni
19:26strategiche. Non è ancora stata ufficializzata la mappa dei semafori interessati, ma sarà
19:31data la priorità alle strade più trafficate e pericolose. Si tratta solo di una delle
19:36misure con cui Roma cerca di contrastare incidenti, sosta selvaggia e guida pericolosa.
19:43Un'altra emergenza sulla quale sta cercando di intervenire Roma è ovviamente quella legata
19:52al caldo estremo. Proprio in questi giorni si toccheranno punte di calore davvero importanti,
19:57addirittura pensate sono stati registrati 68 gradi centigradi sull'asfalto, un problema
20:05che investe soprattutto le persone più fragili. E sulla questione delle ondate di calore è
20:11intervenuta anche azione che ha detto il piano di emergenza regionale interrogazione a Rocca.
20:17Quindi si sta mettendo in campo anche la politica per contrastare quello che è un problema
20:22importante, soprattutto per le persone più fragili. Per persone più fragili intendiamo
20:27ovviamente anziani, bambini, persone magari che hanno delle patologie. Ancora una volta
20:32la regione guidata a Rocca è in ritardo sulla prevenzione. Di fronte alla superondata di caldo
20:37prevista per questa settimana con punte, lo ripetiamo, fino a 40 gradi con Frosinone, Latina,
20:43Rieti e Roma che raggiungono il livello 2, manca il piano di emergenza regionale 2025 contro le
20:50ondate di calore, rivolto soprattutto ai soggetti a rischio, lo abbiamo detto adesso,
20:55cioè anziani malati, cronici, fragili e bambini. È quanto denuncia il consigliere regionale di
21:01azione Alessio D'Amato che spiega, non è stata prevista alcuna azione, manca l'accordo con i
21:07medici di medicina generale per il programma di sorveglianza attiva, soprattutto per gli
21:12anziani che rimangono soli. Con il report dell'assistenza domiciliare mancano le indicazioni
21:17operative e assente una campagna di comunicazione istituzionale non ci sono nemmeno le istruzioni
21:23per il pronto soccorso, le case di cura e le RSA, quindi una vera e propria denuncia da parte
21:28delle opposizioni nei confronti dell'operato di Rocca. Ecco però accade che per contrastare
21:34un po' le ondate di calore che soprattutto in una città come Roma si sentono ovviamente di più,
21:41Roma ha le prese con il traffico, ovviamente con tante persone che popolano la città, in questo
21:46momento succede che molto spesso in particolar modo i turisti decidano di tuffarsi nelle fontane
21:52simbolo di Roma, come ad esempio la fontana di Trevi o come succede nella fontana del Tritone,
21:59insomma è successo in diversi monumenti simbolo di Roma, però si rischia ovviamente tanto perché
22:06c'è una multa che viene chiaramente poi emessa dalla polizia che becca il turista in questione
22:12a tuffarsi nella fontana. Sono stati tanti casi, quello più emblematico addirittura di una coppia
22:18di sposi che per fare delle foto si è proprio tuffata nella fontana di Trevi credendo forse di
22:23trovarsi in una sceneggiatura di fellini. Anche qui però arriva una stretta da parte del comune,
22:29sentite. Con l'arrivo del grande caldo dei turisti a Roma scatta la stretta contro i bagni
22:34proibiti e i bivacchi nelle fontane storiche. Solo in questi ultimi giorni cinque visitatori stranieri
22:40sono stati sorpresi a mollo nelle vasche del centro e multati con sanzioni da 450 euro,
22:46oltre al provvedimento di allontanamento. Un fenomeno tutt'altro che isolato, in totale
22:51sono oltre 30 le multe già elevate da inizio stagione tra Piazza Navona, Piazza di Spagna
22:56e Fontana di Trevi. I controlli della Polizia Municipale sono stati rafforzati con un aumento
23:02del 50% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ma la tensione non è solo sui bagni
23:08selvaggi. Le pattuglie sorvegliano anche chi tenta ad appropriarsi delle monetine lanciate
23:13dai turisti, un vero tesoro che solo a Fontana di Trevi vale oltre un milione e mezzo di euro
23:17l'anno, destinato in beneficenza alla Caritas. Rafforzati anche i controlli in zone meno centrali
23:24ma altrettanto frequentate, come Piazza del Popolo, Piazza Venezia e le fontane di Villa Borghese.
23:31Torniamo a parlare di Roma tra pochissimi istanti dopo la pubblicità. Ci fermiamo soltanto
23:36per qualche minuto, a troppo poco. Bentornati a Non Solo Roma, continuiamo a concentrarci
23:42sulla capitale con tutte le notizie degli ultimi giorni e lo facciamo insieme alla redazione
23:47di Roma Daily News che è sempre nostra ospite qui ogni mercoledì e con noi come sempre c'è
23:53Michela Niballi che salutiamo. Buongiorno a te Michela.
23:57Buongiorno Elisa, grazie.
23:59Ben ritrovata. Inevitabile ovviamente Michela tornare a parlare un po' del tema che sta occupando
24:07maggiormente i quotidiani o comunque i giornali nelle ultime settimane, cioè la tragedia di Villa
24:13Panfili. Perché? Perché si sta ricostruendo un po' anche la dinamica dei giorni che precedono
24:19ovviamente il ritrovamento dei due corpi e continuano ad emergere davvero dei particolari
24:25agghiaccianti. Lascio a te la parola.
24:28Esattamente. Infatti per due settimane hanno vissuto come invisibili all'interno del parco
24:35di Villa Panfili dormendo tra gli alberi e i sentieri, lontano da qualsiasi tutela, circondati
24:42solo dal sospetto e dall'indifferenza. È lì che Anastasia Trofimova, 28 anni, e la piccola
24:48Andromeda, la sua bambina di neanche un anno hanno passato gli ultimi giorni della loro
24:52vita insieme a Francis Kaufman, 46 anni californiano, ora accusato del loro duplice omicidio. Secondo
25:02quanto emerge dalle indagini della squadra mobile e dell'Oscopo, coordinate dal procuratore
25:07aggiunto Giuseppe Cascini e dal Piero Nio Verdi, la donna sarebbe stata la sera del 3 e all'alba
25:13del 4 giugno. È in quelle ore che il cellulare di Kaufman, acquistato due mesi prima in zona
25:20Termini, si sarebbe spento e avrebbe smesso di trasmettere segnali. L'apparecchio tornerà
25:27attivo solo una settimana dopo dalla Grecia, confermando così la fuga oltre i confini già
25:33delineati dagli inquirenti. Il 3 giugno Kaufman, Anastasia e la bambina vengono visti per l'ultima
25:40volta all'interno di un bar e lì l'uomo avrebbe litigato con un passante, riportando
25:47tra l'altro una ferita alla nuca, ma si sarebbe poi allontanato con madre e figlia, rifiutando
25:52ogni tipo di soccorso. Il giorno dopo il suo telefono si spegne e Anastasia viene trovata
25:59qualche giorno dopo, priva di vita. Semi nuda e senza documenti, nello stesso parco dove
26:05avevano dormito a lungo. A 200 metri di distanza, in un punto diverso dal palco, il cadavere
26:11della bambina uccisa giorni dopo, abbandonata con modalità simile alla madre. La cronologia
26:17tracciata dagli investigatori, grazie anche ai tabulati telefonici e a diverse testimonianze,
26:22rivela che i tre avevano trascorso almeno 15 giorni all'interno di Villa Pampili e durante
26:29il giorno si muovevano a Roma, spesso raggiungendo il mercato di San Silverio vicino a San Pietro,
26:35dove secondo i testimoni si lavavano e cambiavano, lavando anche la bambina, sfruttando un fasciatoio
26:42pubblico. Il 5 giugno Kaufman viene fotografato da un passante mentre porta in braccio la piccola
26:49con un trolley, dove all'interno di questa valigia si ipotizza ci siano gli indumenti
26:55della donna, di cui poi lui li avrebbe fatti sparire. Nonostante in passato la polizia
27:01fosse intervenuta almeno quattro volte per comportamenti aggressivi di questo uomo, nessuna
27:06segnalazione è mai arrivata in realtà ai servizi sociali, infatti lo conferma l'assessora
27:12Capitolina alle politiche sociali Barbara Funari, non ci è mai giunta alcuna segnalazione che
27:17ci permettesse di attivare un intervento. I nostri servizi sono disponibili 24 ore tramite
27:22la sala operativa sociale, ma serve comunque una chiamata, una segnalazione e una richiesta.
27:28Quindi sicuramente se fosse arrivata questa richiesta queste due vite non si sarebbero spezzate così.
27:35E forse anche per questo, il fatto che loro abbiano vissuto per circa 15 giorni a Villa Panfili
27:41come praticamente invisibili, ha fatto ipotizzare inizialmente che potesse trattarsi di una senza tetto,
27:48di una closciata, all'inizio la tesi era quella ovviamente, poi invece si è scoperto poi tutt'altro.
27:54Tra le altre cose, insomma, sono immerse anche dichiarazioni da parte della sorella di Kaufman
27:59che ha parlato del fratello come di un vero e proprio psicopatico che aveva già cercato in passato
28:04addirittura di uccidere i suoi familiari.
28:06Quindi, insomma, è strano come anche questa persona sia riuscita a muoversi tra diversi stati
28:14in maniera così libera e, insomma, avendo in mano anche una bambina piccolissima
28:19e poi, insomma, l'epilogo è stato davvero tragico.
28:23Continuano le indagini, anche qua arriveranno sicuramente ulteriori chiarimenti nei prossimi giorni.
28:29Michela, parliamo anche di cinema perché, insomma, ci lascia una figura, devo dire, storica del cinema italiano,
28:35proprio un simbolo, Alvaro Vitali.
28:39Purtroppo sì, si è spento nel tardo pomeriggio di ieri a Roma all'età di 75 anni,
28:46uno dei volti più iconici e popolari del cinema comico italiano.
28:52È stato ricoverato da circa due settimane per una broncopolmonite
28:56e le sue condizioni si erano aggravate negli ultimi giorni.
29:01A confermare il peggioramento del suo stato di salute è stata l'ex moglie
29:05Stefania Corona.
29:08Nato nella capitale il 3 febbraio 1950 e cresciuto nel cuore di Trastevere
29:13dove lavorava come elettricista, Vitali fu scoperto dal maestro Federico Fellini
29:18durante un provino.
29:20Il debutto sul grande schermo avvenne nel 1969
29:23con una piccola parte del film Fellini Satiricon,
29:27però il suo successo popolare arrivò con il personaggio di Pierino,
29:32scolaretto sboccato e scansonato, protagonista di una lunga serie di film
29:38tra la fine degli anni 70 e gli anni 80.
29:41È un personaggio tanto irriverente quanto amato dal grande pubblico
29:45che rese Vitali una vera e propria icona della commedia sexy all'italiana
29:49con oltre 150 film.
29:52Ovviamente con il tramonto poi di quel genere cinematografico
29:56anche la sua presenza sul grande schermo si fece sempre più rara
29:59e nei primi anni 2000 ritrovò visibilità in televisione
30:03grazie a Striscia la Notizia dove si cimentò in imitazioni esilaranti.
30:08Con la scomparsa di Alvaro si ne va un pezzo di storia del cinema
30:12popolare italiano capace di far ridere intere generazioni
30:15e di lasciare un segno indelebile con un personaggio
30:19tanto sopra le righe quanto profondamente umano.
30:21Quindi mandiamo un abbraccio all'alto insomma.
30:26Chiaramente, assolutamente sì.
30:27Ci uniamo anche un po' al cordoglio, alla sofferenza che ovviamente
30:31proverà in questi momenti la famiglia.
30:33Chissà Michela se le nuove generazioni di oggi
30:35che sono molto più attente al linguaggio, ai messaggi
30:39che si lanciano anche attraverso il cinema e la commedia
30:42capirebbero il suo modo di scherzare.
30:44Me lo chiedo spesso.
30:47Forse farebbero un pochino più di difficoltà
30:50rispetto ovviamente a una quarantennio fa, ecco sicuramente.
30:54Parliamo anche Michela del fatto che insomma
30:57l'abbiamo preannunciato qualche minuto fa.
30:59Chiaramente questa sarà una settimana importante per Roma
31:02perché dovrà gestire delle temperature davvero altissime, no?
31:0568 gradi centigradi sull'asfalto.
31:09C'è un numero che fa davvero paura, però a rimetterci di più
31:13quando fa così caldo come anche quando fa tantissimo freddo
31:16sono sicuramente le persone più fragili, le persone magari senza una casa, no?
31:20Sì, infatti l'estate romana entra nel vivo e con essa
31:25diciamo che ci sono anche i pericoli legati alle ondate di calore
31:30che colpiscono in modo sempre più drammatico le fasce sociali più vulnerabili.
31:35Infatti Roma è tra le città italiane da bollino rosso
31:39e già a metà giugno le temperature percepite in alcuni quartieri
31:42superano praticamente ogni soglia di tolleranza.
31:45A lanciare l'allarme è stato Legambiente che nel corso della campagna
31:50che caldo che fa contro la cooling poverty, città più fresche, città più giuste
31:55ha organizzato un sit-in simbolico nel parcheggio della regione Lazio
31:58in via Cristoforo Colombo.
32:00Secondo i rilievi termici effettuati da Legambiente
32:03il 19 e il 20 giugno nei quartieri Don Bosco e Garbatella
32:07a aree densamente popolate e con scarsa copertura vegetale
32:10si sono raggiunti i valori estremi fino a 68 gradi centigradi.
32:16Al suolo sulla pista ciclabile di Don Bosco
32:19scusate è il mio cane che fa...
32:22Nessun problema, nessun problema.
32:24Prego, prego.
32:26Parliamo ovviamente, stiamo parlando, contestualizziamo con i nostri telespettatori
32:29stiamo parlando delle ondate di calore che colpiranno chiaramente Roma
32:34ma soprattutto in questa settimana c'è una campagna che è stata promossa
32:38da Legambiente che si chiama Che Caldo che Fa
32:40che ha messo in luce come ci sono dei quartieri più caldi rispetto ad altri
32:45Michela, mi sembra di aver capito così, no?
32:48Sì, esattamente.
32:49Tra l'altro, ecco, a Legambiente il 19 e il 20 giugno
32:53sono stati fatti proprio dei rilievi nei diversi quartieri
32:56e un dato sconcertante che ha sconvolto un po' Legambiente
33:01ma non solo, è il fatto che su un suolo di una pista ciclabile
33:05si sono arrivati a 68 gradi centigradi
33:09e 52 gradi centigradi alla fermata buste di Giulia Agricola
33:14tra l'altro la media delle temperature rilevate al suolo
33:18si è attestata intorno ai 35,4 gradi centigradi a Garbadella
33:23e 37,9 gradi centigradi a Don Bosco
33:28con picchi ben più alti nelle zone asfaltate e prime di ombra
33:33comunque nei pochi spazi verdi la differenza è tanta
33:38comunque è netta, all'ombra degli alberi infatti la temperatura
33:41può arrivare fino a meno 15 gradi in meno rispetto
33:45alla temperatura centigradi al sole
33:50comunque tra l'altro questo va a sottolineare anche l'importanza
33:54dell'aria verdi ma anche del verde in generale
33:57che è presente a Roma per quanto possa essere utile
34:00comunque con l'ombra ad abbassare quella che è la temperatura
34:03comunque il fenomeno della cooling poverty
34:07ovvero la povertà di accesso a soluzioni di raffrescamento adeguato
34:10colpisce soprattutto le fasce più deboli della popolazione
34:14che appunto a partire da clochard che non hanno modo di ripararsi dal sole
34:20ma anche le persone che non riescono a permettersi degli apparecchi elettronici
34:24che permettano di rinfrescare quelle che sono le abitazioni e le spazi domestici
34:28certo certo, immaginiamo anche magari una persona che non può permettersi
34:32ecco il condizionatore che vive magari in una zona molto trafficata
34:36con pochi spazi verdi come hai detto tu Michela
34:38praticamente un inferno
34:40quindi capiamo ovviamente il disagio
34:43e a proposito di insomma soluzioni per le persone più fragili
34:47arrivano anche nuovi spazi di ristoro per appunto le persone senza una dimora
34:51c'è uno stanziamento da 700 mila euro
34:54insomma una bella somma
34:55e con un finanziamento complessivo di circa 700 mila euro suddiviso in tre lotti operativi
35:02l'iniziativa appunto a rinnovare e rafforzare gli interventi già attuati negli anni precedenti
35:08adattandoli alle esigenze sociali attuali
35:10aggravate anche dall'aumento delle nuove povertà
35:13e secondo quanto riportato dalla delibera che accompagna il bando
35:17si tratta di risposte urgenti e non differibili
35:20destinate a chi vive senza fissa dimora
35:22offrendo spazi di sollievo temporaneo
35:25che consentano anche un primo ingancio ai servizi sociali
35:28i centri di ristoro dovranno rappresentare
35:31non solo un punto di ristoro alimentare
35:33ma anche un luogo sicuro e dignitoso
35:34in cui recuperare un minimo di benessere personale
35:38l'idea è quella di creare ambienti accoglienti
35:40che promuovano la cura di sé e del luogo circostante
35:43e favorendo così percorsi di reinserimento e autonomia individuale
35:47in sinergia con i servizi municipali
35:49quindi ecco sicuramente un'innovazione
35:52a quello di cui abbiamo parlato praticamente adesso
35:55è sicuramente un passo avanti
35:57un passo avanti davvero importante
36:00Michela grazie mille per essere stata anche oggi
36:02in nostra compagnia
36:03noi ti aspettiamo qui a non solo Roma
36:04ovviamente mercoledì prossimo
36:06per tutti gli aggiornamenti romadelinews.it
36:09grazie ancora
36:10grazie a mercoledì
36:12a prestissimo
36:13piccola pausa pubblicitaria
36:15e tra pochissimi istanti
36:17vi parliamo di una realtà
36:18che oggi tra tensioni politiche
36:21incertezze e anche differenze culturali
36:23che sembrano allontanarci sempre di più
36:25può essere davvero di grande aiuto
36:28a tra poco
36:28bentornati a non solo Roma
36:32ci troviamo ovviamente in un momento
36:34di grande incertezza politica
36:37di tensioni anche internazionali
36:40di differenze culturali
36:42che anziché unirci e creare una vera e propria rete
36:45stanno di fatto allontanando le persone
36:48ci stiamo allontanando gli uni con gli altri
36:50allora in un contesto di questo tipo
36:52immaginate quanto è importante la comunicazione
36:55è uno strumento chiaramente essenziale
36:57che ci consente di unirci
37:00e di comprenderci gli uni e agli altri
37:03e proprio in un periodo difficile
37:05come quello che stiamo affrontando
37:06immaginate quanta importanza assume una figura come l'interprete
37:10tra le altre cose è una figura che è diventata anche abbastanza nota
37:14soprattutto negli ultimi periodi
37:16quando abbiamo visto anche la nostra presidente del consiglio
37:20rifiutare magari ecco proprio l'aiuto dell'interprete
37:25per fare da sé
37:26insomma è una figura che sta anche assumendo una certa importanza
37:30soprattutto negli ultimi anni
37:31ma che non va confusa con il traduttore
37:35perché si tratta di due cose completamente diverse
37:38allora parleremo di questo in primissimo luogo
37:40ma poi ci collegheremo anche ad un altro aspetto
37:42cioè le nuove generazioni
37:44soprattutto quelle proprio attualissime
37:46che sono alle prese con l'esame di maturità
37:48magari sono ancora un po' indecise sul futuro
37:51che vogliono affrontare
37:52e insomma intraprendere la strada
37:55della mediazione linguistica
37:57è insomma un modo per affacciarsi al mondo
38:01e per trovare davvero tante strade
38:02allora noi ne parliamo con Adriana Bisirri
38:05presidente della SSML San Domenico di Roma
38:09buongiorno e bentrovata
38:10buongiorno, buongiorno
38:13buongiorno Adriana
38:14allora io parto subito insomma chiedendole di farci una distinzione importante
38:20perché so che è essenziale tra interprete e traduttore
38:24perché fanno due cose che sono completamente diverse
38:27ma che molto spesso vengono confuse
38:29come no?
38:31beh, poc'anzi lei ha detto
38:34dell'incidente che è capitato a una interprete
38:38anche un interprete che
38:39diciamo dovrebbe essere molto preparata
38:42perché era una IC
38:44noi siamo tutti associati
38:46abbiamo le associazioni
38:47quindi la IC è una delle migliori associazioni
38:49in campo europeo
38:51e per tutti gli interpreti che sono anche a livello
38:55diciamo dell'Unione Europea
38:57tra traduttori, interpreti e mediatori linguistici
39:02la differenza è molto ampia
39:05l'interprete
39:07io stavo raccontando poc'anzi tutta la mia carriera
39:10l'interprete è colui che deve interpretare
39:14per conto di anche i grandi uomini
39:16per conto anche delle organizzazioni internazionali
39:20per conto del governo
39:21come nel caso della Meloni
39:24e l'interprete deve sottostare determinate regole
39:27quindi l'interprete di conferenza
39:31l'interprete simultaneo
39:32l'interprete
39:33e queste regole sono
39:35noi siamo dei replicanti
39:36quando in quel caso
39:37non possiamo aggiungere niente di nuovo
39:39perché quello che arriva dalla voce
39:43diciamo dell'oratore
39:45deve arrivare a coloro che ascoltano
39:47ora è una professione abbastanza complessa
39:50non è così semplice
39:51perché si può pensare che la traduzione
39:55come lo fanno adesso anche l'intelligenza artificiale
39:57potrebbe essere quella che arriva rapidamente
39:59non è così purtroppo
40:01possono sostituire tutti
40:03meno che l'interprete
40:04l'interprete ha tante funzioni
40:06ha la funzione di mediatore
40:08quando può anche variare qualcosa
40:10ha la funzione di interprete
40:14stando direttamente lì
40:15inizio a tutto quello che viene detto
40:17si accompagna un grande uomo
40:19una grande donna
40:20come nel caso della Meloni
40:22nel caso di questa ragazza
40:24credo che sia stata presa dal panico
40:26i miei qui l'hanno giustificata
40:28noi non possiamo giustificarla
40:30noi abbiamo un compito
40:31una dottologia molto forte
40:33quindi quando noi entriamo
40:34in un settore delicato
40:36come sono specialmente le diplomazie
40:40non dobbiamo essere preparati
40:42ma dobbiamo essere di più che preparati
40:45e dobbiamo sapere affrontare
40:46quei momenti di debolezza
40:48che possono arrivare
40:50non era difficile
40:51quello che doveva dire
40:53e ha avuto la disgrazia
40:55che la Meloni conoscesse le lingue
40:57quindi di solito noi affrontiamo il percorso
40:59e le lingue magari la conoscono poco
41:02però c'è sempre dall'altra parte
41:03qualcuno che potrebbe dubitare
41:05e ti richiama all'ordine
41:06dicendo mi raccomando
41:07tutto quello che dico io
41:09deve arrivare dall'altra parte
41:10ma quello che dico io
41:11non puoi aggiungere niente
41:12la figura del mediatore linguistico
41:15è invece una figura molto diplomatica
41:18faccio un riferimento a un film
41:21che è uscito recentemente
41:22ad esempio il film che noi abbiamo
41:27non so se qualcuno l'ha visto
41:29si chiama Napoli New York
41:30Napoli New York parla e fa vedere
41:34come la figura del mediatore
41:37è una figura che può addirittura
41:39essere morale
41:39salvare la vita invece di far condannare qualcuno
41:42se invece nel momento stesso
41:44noi siamo in un processo
41:45purtroppo questo compito
41:47non lo possiamo avere
41:48quindi alla domanda
41:49che ha fatto in quel caso
41:52lei aveva ammazzato qualcuno
41:54una ragazza il tempo dopo il 47
41:57lei risponde
41:59lo rifarei di nuovo
42:00perché lui era un violento
42:01lui picchiava la moglie
42:02era un bugiardo
42:04e il mediatore
42:07diciamo
42:07ha risposto in maniera
42:10no chiedo perdono
42:12non lo rifarei più
42:13questo nel nostro caso
42:14dell'interprete non è possibile
42:15perché noi non possiamo mai
42:17cambiare quello che
42:20la persona
42:21ecco ma io
42:22Adriana mi permette
42:24una domanda un po' personale
42:26insomma le volevo chiedere
42:28se a lei è mai capitato di
42:29insomma ecco
42:31interpretare no
42:32un discorso magari un po' difficile
42:35quindi di non sapere ecco
42:37bene come riportare
42:38magari in un'altra lingua
42:40perché faccio l'esempio
42:41no l'italiano è una lingua
42:42molto particolare
42:43no che si presta a tanti sinonimi
42:45è anche molto gestuale
42:47molto melodica
42:48le altre lingue ovviamente
42:49non sono così
42:50o almeno non tutte
42:51quindi lei magari si è trovata
42:52un po' in difficoltà
42:53c'è stata una circostanza
42:54che ricordo in particolare
42:55sulla competenza no
42:58perché noi ci prepariamo prima
43:00e siamo molto
43:01quando ci dicono
43:02che noi dobbiamo affrontare
43:03io sono stata ad esempio
43:04disegnata sulle
43:05centrali nucleari
43:07si acquistavano delle componenti
43:09che andava alla componente
43:10del Montalto di Castro
43:11quindi dovevo fare in modo
43:12che non solo ero l'interprete
43:15ero la mediatrice
43:16ma ero anche la traduttrice
43:17quindi il processo
43:18ma tutte e tre
43:19praticamente
43:20tutte e tre
43:21perché noi non è che siamo
43:22una cosa solo per volta
43:23siamo tutto
43:24cioè la mediazione linguistica
43:26si studia è complessa
43:27ma è anche molto bella
43:29quindi no
43:30non ho avuto mai
43:31questi problemi
43:33ho avuto più i problemi
43:35che colui che
43:36non conosceva la lingua
43:38mi diceva
43:38lei deve essere molto attenta
43:41deve dire soltanto
43:42quello che dico io
43:43se le fanno una domanda
43:44la deve riferire a me
43:45quindi non è
43:46questo sì
43:47oppure non so
43:48se non si mettevano d'accordo
43:50io ho fatto ricorso
43:52anche alle armi culinarie
43:53queste sono un mese
43:54che non si mettono d'accordo
43:55erano ingegneri
43:57noi stavamo
43:58nella genere elettrica
43:59in California
44:01e quindi ho fatto
44:03un bellissimo pranzo
44:04e lì si sono
44:06logicamente
44:07tutti
44:07con il cibo
44:09si conquista sempre
44:10ecco
44:12quella è veramente
44:13un pass for two
44:14diciamolo
44:15Adriana
44:15perché noi non solo abbiamo
44:16mi permesso di dire
44:17una delle lingue più belle del mondo
44:19ma abbiamo anche la cucina
44:20più buona del mondo
44:21quindi riusciamo
44:22a risolvere tante situazioni
44:25Adriana ecco
44:26proprio in questo
44:26diciamo ecco
44:27ultimo periodo
44:28ci sono tanti ragazzi
44:29che stanno insomma
44:30affrontando l'esame di maturità
44:31ora ci saranno gli orari
44:33gli orali a luglio
44:34e magari sono tanti ragazzi
44:35che si trovano un po'
44:36ecco
44:37in difficoltà
44:38nel senso che non sanno bene
44:39quello che
44:40che possono fare
44:41io so che la vostra
44:42struttura
44:43la vostra bellissima realtà
44:44offre un open day
44:45il 10 luglio
44:46corretto?
44:47come no
44:47perfetto
44:48e di solito
44:49in questo open day
44:50noi diciamo
44:51non solo interpreti
44:52e traduttori
44:53ma noi abbiamo
44:54tantissime specializzazioni
44:56dalla cultura
44:57da portare in giro
45:00i turisti per Roma
45:01nel fare un marketing
45:03con
45:04dicevo
45:05con vendita
45:06perché
45:06anche la formazione
45:08anche quando noi
45:10facciamo ecco
45:11questo bellissimo discorso
45:12qualcuno di noi
45:13o vende la propria persona
45:14ne so
45:15la immagine
45:16oppure vende il prodotto
45:17che vuole dimostrare
45:18quindi
45:20c'è sempre
45:21una connessione
45:22molto varia
45:23con i settori
45:24medico
45:25ingegneristico
45:26turistico
45:27quindi i ragazzi
45:28non scelgono soltanto
45:30di essere interpreti
45:30traduttori
45:31ma poi
45:31di dedicarsi
45:32alle loro passioni
45:33oggi
45:33lei sa
45:34le lingue
45:36non sono
45:37il pezzo
45:38diciamo
45:39il passaporto
45:40di vittoria
45:41ecco
45:41è verissimo
45:42io dalla nostra
45:44presidente del consiglio
45:47perché lei ha tanto successo
45:48in questo momento
45:49perché sta guidando tutto
45:51perché lei
45:52a differenza
45:53di Trump
45:54a differenza di altri
45:55parla tutte le lingue
45:57parla almeno cinque lingue
45:59le capisce bene
46:00ho visto l'altra volta
46:01ha risposto anche al tedesco
46:02quindi io almeno
46:03che ho sentito
46:04parla bene l'inglese
46:05parla bene il francese
46:06parla bene lo spagnolo
46:07ho sentito che ha risposto
46:08anche al tedesco
46:10quindi
46:10si prepara
46:13e c'è anche
46:14questa possibilità
46:15di capire
46:15e quindi sapere
46:16anche mediare
46:17saper fare
46:18quello che uno vuol fare
46:19con la lingua
46:19perché non credo
46:20che noi possiamo
46:22essere ignoranti
46:23oggi
46:24al nostro giorno
46:25perché altrimenti
46:25l'intelligenza artificiale
46:27ci sommergerà
46:28è un attimo
46:28è un attimo
46:30che ci sommergerà
46:30e noi lo facciamo tantissimo
46:31con l'intelligenza
46:32facciamo filmati
46:33adesso il prossimo anno
46:34ci avviene il problema
46:35a fare un film
46:35qui dentro
46:36abbiamo scritto il libro
46:37io ho scritto lo stesso libro
46:39si chiama
46:40il sogno di essere
46:41il prossimo anno
46:41con i ragazzi
46:42faremo
46:43lo realizzeremo
46:44ma con l'intelligenza artificiale
46:46vogliamo provare
46:47a vedere
46:48senza utilizzare
46:49un essere umano
46:50a provare
46:51non costa nulla
46:52Adriana
46:53noi abbiamo visto
46:53anche le immagini
46:54di tanti ragazzi
46:55davvero sorridenti
46:57e motivati
46:58nel fare una scelta
46:59di questo tipo
46:59perché ha ragione
47:00ha perfettamente ragione
47:02Adriana
47:02ovviamente conoscere bene
47:04le lingue al giorno d'oggi
47:05è ovviamente essenziale
47:06proprio fondamentale
47:07non è più purtroppo
47:08come 40 o 50 anni fa
47:10adesso bisogna
47:11ovviamente essere
47:12più preparati possibili
47:13grazie davvero
47:15per essere stata
47:15in nostra compagnia
47:16Presidente
47:17ci ha fatto molto piacere
47:1810 luglio
47:19ricordiamo
47:19l'open day
47:20alla SSML
47:22San Domenico
47:23si trovano ovviamente
47:23tutti i riferimenti
47:25su internet
47:26grazie davvero
47:27grazie a lei
47:29grazie
47:30a prestissimo
47:31concludiamo così
47:32questa puntata
47:33di non solo Roma
47:34sono quasi le 14
47:35dunque il tempo
47:36a nostra disposizione
47:37è terminato
47:38restituiamo la linea
47:39alla rete
47:40con il nostro palinsesso
47:42ma torniamo domani
47:43ormai lo sapete
47:43alle 13 in punto
47:45ringrazio la regia
47:46a cura di Chiara Proietti
47:48e ringrazio voi
47:49anche per essere stati
47:50in nostra compagna
47:51fino a questo momento
47:52buon pomeriggio
47:53non solo Roma
47:56le notizie dalla regione
47:58con Elisa Mariani

Consigliato