- 16/06/2025
Parchi protetti, dotati di sistema di videosorveglianza avanzata e AI, nei quali le donne possano sentirsi sicure. È questo l'obiettivo del "Bosco Rosso", un progetto che vede la collaborazione tra l’Associazione Algaxia®, la Società Italiana di Medicina Ambientale, l’Accademia Italiana di Biofilia (AIB) e la Regione Lazio.
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Dotati di videosorveglianza avanzata, dotati di intelligenza artificiale dove le donne possano sentirsi sicure, protette, tranquille.
00:39È un po' questo il senso del Bosco Rosso, un progetto che vede la collaborazione di diverse realtà che hanno deciso di stringere una sorta di partnership tra di loro
00:51per creare proprio questo progetto che in questo momento è pilota ma ha l'obiettivo di estendersi su scala nazionale.
00:58Le realtà che sono coinvolte sono l'Associazione Algaxia, la Sima, la Società Italiana di Medicina Ambientale, l'Accademia di Biofilia Italiana e la Regione Lazio.
01:08Infatti proprio lo scorso 11 giugno è stato firmato il protocollo che dà il via libera a questo progetto, abbiamo detto per il momento pilota,
01:16ma l'obiettivo è poi estenderlo un po' in tutta Italia.
01:19Si parte da Roma e dal Lazio con un progetto che è stato accolto in maniera molto positiva, ma certo non è stato lontano purtroppo da qualche polemica.
01:29Noi ne parliamo oggi con un ospite in studio, Sabrina Zolla, che è proprio la presidente dell'Associazione Algaxia.
01:34Buongiorno e ben trovata.
01:37Buongiorno Sabrina.
01:38E abbiamo in collegamento video il presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale, Alessandro Miani.
01:43Ben ritrovato.
01:46Buongiorno a lei e agli ascoltatori.
01:48Buongiorno ad entrambi.
01:50Mi fa volto piacere avere Sabrina qui in studio e Alessandro in collegamento video per parlare di questo bel progetto, Sabrina.
01:58Allora Alessandro me lo concederà a parte ovviamente dando precedenza alle donne.
02:03Raccontaci Sabrina un po' i dettagli di questo progetto che era già partito però lo scorso anno, se non vado errando.
02:08C'è stata una presentazione il 4 dicembre al primo parco che diventerà appunto Bosco Rosso.
02:15Adesso ce ne saranno successivi di municipi che stanno aderendo.
02:21Diciamo ecco, è un progetto che per fortuna sta trovando tante adesioni.
02:26Tra l'altro con i nostri partner, tra cui appunto Sima, che sono partner importanti,
02:31stiamo costruendo una vera e propria progettualità scientifica.
02:37L'ispirazione deriva dal visione e dal nome della nostra associazione che appunto è Algaxia,
02:46nata dall'amore per la natura, per le alghe e per l'egosistema naturale
02:52e dalla ferma convinzione che la tecnologia debba essere utile per migliorare la vita.
02:59L'idea è stata un volere evolvere un simbolo come quello della panchina rossa
03:08in qualcosa di più concreto e funzionale, creare propri spazi fisici
03:14che possano essere presidi di sicurezza e benessere.
03:21Appunto questo anche poi grazie a uno dei partner che è Sima.
03:25Quindi si parte da un po' una metafora, no?
03:28Che è quella della panchina rossa, è evidente che sia una metafora.
03:30Voi invece avete voluto creare proprio un qualcosa che non fosse più una metafora,
03:34ma proprio un qualcosa di concreto.
03:36Come funziona questo parco?
03:38Beh, intanto la panchina non è una metafora, ma è un simbolo commemorativo.
03:43È nato successivamente all'iniziativa che fu nel Messico
03:47di quest'artista che espose delle scarpe rosse
03:49e da lì ci fu una vera e propria esplosione, in concomitanza poi appunto
03:54realizzando queste panchine rosse.
03:56In realtà vorremmo che la panchina rossa non fosse più solo commemorativa,
04:01ma anche di abbellimento in un luogo urbano.
04:05Il progetto nasce anche dalla voglia di voler far qualcosa,
04:09perché la nostra associazione è costituita per lo più da donne.
04:12Siamo sette e cinque sono donne.
04:13Per cui quando senti parlare di femminicidio ti senti in qualche modo sempre coinvolta.
04:19Coinvolta, certo.
04:20E quindi ci siamo chiesti anche cosa potevamo fare.
04:23E così dalla panchina rossa che incontriamo spesso, purtroppo, nei parchi,
04:29è nato questo progetto.
04:31E questo parco è dotato di sistemi di videosorveglianza avanzati,
04:35addirittura con l'aiuto dell'intelligenza artificiale,
04:37che qui insomma dà un contributo positivo, ecco, diciamo così.
04:41Sì, diciamo che è una tecnologia amica in questo caso.
04:43Ok.
04:44E nulla, è una tecnologia amica in grado di riconoscere qualsiasi pericolo,
04:49l'aggressione, la persona stesa a terra priva di sensi,
04:53l'arma, il passaggio di cose strane, lo spintone, l'urlo di aiuto,
04:59quindi distingue l'urlo dei bambini da quello di aiuto,
05:02e in automatico scatta la chiamata alle forze dell'ordine.
05:05Quindi c'è anche un intervento veloce.
05:09Se io sono impossibile da telefonare, lo fa per me l'intelligenza artificiale,
05:12e in questo momento stiamo anche aggiungendo un importante deterrente
05:17che poi presenteremo prossimamente con un comunicato.
05:21Posso chiederti quale o ancora troppo presto?
05:23Troppo presto!
05:24Sì.
05:24E nulla, ecco, in particolar modo è questo, ma il cuore del progetto non è solamente la tecnologia,
05:31è proprio la natura in sé che dà sicurezza, grazie anche a un partner come Sima e Aib.
05:38Ecco, infatti, perché il parco è un po' molto spesso nell'immaginario collettivo,
05:43un luogo non sempre positivo, no?
05:45Perché magari le donne hanno paura a frequentarlo, specialmente di notte, magari,
05:50o nei momenti in cui non circola tanta gente, no?
05:54Invece in questo modo lo si rende sicuro?
05:56Guardi, proprio su Roma in questo periodo, ormai sono diversi mesi,
06:00si dà l'opportunità delle associazioni di gestire dei parchi con l'apertura e la chiusura,
06:05rimborzando le associazioni con delle spese, no?
06:08e dandogli un rimborso a spese.
06:11I parchi in genere chiudono alle 9.
06:12Noi, infatti, questo parco ora lo stiamo gestendo con l'apertura e la chiusura
06:15e devo dire che già questo è stato un forte deterrente,
06:18perché all'interno di questo parco pernottavano persone, come fossero un hotel,
06:24e c'era anche un giro di, diciamo, di hashish.
06:26Quindi questo progetto è un deterrente anche, e contrasta anche lo spazio di stupefacenti.
06:31Però perché i parchi debbono chiudere alle 9?
06:34Perché io in estate non posso rimanere in un parco fino alle 11 e mezza,
06:38magari a mangiarmi un gelato su una panchina, o a parlare con i miei amici, perché non posso farlo?
06:43E quindi, diciamo, che nasce proprio da una serie di elementi che sono poi stati realizzati durante gli anni.
06:51Quindi abbiamo anche visto delle cose come il degrado, come l'abbandono di aree,
06:59e ci siamo detti, ok, è un progetto che può funzionare,
07:02ne abbiamo parlato con Alessandro e con AIB, e ci siamo messi a lavorare.
07:06E infatti proprio su questo concetto io vado dal presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale.
07:12Perché? Perché questo progetto coniuga due obiettivi, no, Alessandro?
07:16Cioè il voler contrastare la violenza sulle donne, ma anche il recuperare aree abbandonate.
07:22Quindi c'è anche il, diciamo un po', l'aiuto stesso, no, che diamo alla natura,
07:27che altrimenti resterebbe abbandonata a se stessa.
07:29Poi volevo anche chiederle, Presidente, ci sono degli studi, no, che dimostrano che le aree curate,
07:35le aree, insomma, sorvegliate, fungono proprio da terrente, come diceva Sabrina.
07:39Quindi c'è anche la chiave natura che non va, insomma, sottovalutata.
07:45Esattamente, esattamente.
07:46Proprio così, guarda, il progetto Bosco Rosso si propone di riqualificare delle aree verdi urbane
07:53abbandonate o scarsamente utilizzate, trasformandole in una sorta di rete di sicurezza a misura di donne.
08:01Ovviamente quando parliamo di parchi non possiamo immaginare grandi dimensioni,
08:05alcuni saranno più grandi, altri saranno più piccoli,
08:08ma saranno tutti caratterizzati da quei sistemi digitali di cui si accennava prima,
08:14che sicuramente rafforzano il senso di sicurezza, ma non solo il senso, la sicurezza reale.
08:20Però c'è anche un altro elemento a cui noi siamo chiamati a rispondere.
08:24Da un lato andiamo a riqualificare delle aree rendendole più vivibili e accessibili.
08:30E bisogna sapere che la natura svolge un ruolo determinante nel rafforzare il senso di appartenenza
08:35e nel ridurre l'alienazione urbana.
08:38Ci sono, peraltro, tantissimi studi agli scientifici a livello internazionale
08:42che hanno documentato gli effetti positivi della natura sulla salute fisica e mentale,
08:47sul benessere soggettivo, sulla felicità, ma anche sulla riduzione dell'aggressività.
08:54Per esempio, una natura accessibile, il contatto con una natura accessibile,
08:59abbassa i livelli di cortisolo, che è l'ormone dello stress,
09:03migliora l'umore e riduce l'ansia,
09:06abbassa la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca,
09:10quindi tendenzialmente uno si arrabbia di meno, ecco.
09:13Ma da un maggiore senso di vitalità, di soddisfazione della vita
09:18e anche di gratitudine per la vita.
09:21E poi aumenta la socialità e anche la generosità nelle persone,
09:28dice la scienza, questo, tantissimi studi.
09:30E non ultimo, l'esposizione alla natura riduce in maniera significativa
09:36le emozioni negative, i comportamenti impulsivi e aggressivi.
09:39Poi, come sappiamo, la natura ha anche tanti altri effetti benefici.
09:45Non ultimo, quello di consentire magari a dei bambini in quartieri periferici
09:50di avere un accesso al verde.
09:52Ecco, qui ci sono degli studi che ci dicono che questi bambini
09:55soffriranno di meno, di minori problemi comportamentali
09:59e di un maggiore autocontrollo nell'età adulta.
10:02Quindi ci sono tanti effetti positivi.
10:04E qui si interviene sulle nuove generazioni, no, Presidente?
10:07E anche questo penso l'obiettivo, no?
10:09Esattamente, esattamente.
10:11E qui anche la psicologia ambientale, le neuroscienze,
10:14le scienze del comportamento confermono che spazi verdi,
10:17come quello che vogliamo realizzare con il progetto Bosco Rosso,
10:21non solo sono in grado di migliorare il benessere individuale,
10:25ma contribuiscono anche a fortificare il legame sociale
10:28all'interno delle comunità urbane.
10:31E siccome oggi, bene o male, la gran parte della popolazione
10:34in Europa e anche in Italia vive in aree urbane,
10:37è lì che bisogna agire non solo per la tutela della salute,
10:41ma in questo caso anche per ricreare una socialità attiva
10:45che diventi anche un presidio di protezione,
10:48con l'aggiunta poi ovviamente delle tecnologie.
10:51È una sorta di innovazione urbanistica
10:54che si sposa con un impegno sociale
10:56volto a prevenire violenza di genere
11:00e promuovere il benessere psicofisico,
11:03rafforzando appunto la coesione sociale
11:05e stimolando l'empatia nelle comunità cittadine.
11:09Beh, davvero tanti tanti obiettivi.
11:11C'è da dire, Presidente, che insomma a Roma
11:13ce n'è tanto di lavoro da fare, no?
11:15Perché, insomma, è la città più verde d'Europa, no?
11:18È questo un po' il nome che, insomma,
11:21si è guadagnata a Roma nel corso del tempo
11:23e a Roma ce ne sono tante diari verdi.
11:25Ora so che si parte come progetto pilota,
11:27quindi ce n'è soltanto uno per il momento di parco.
11:29Però a Roma se ne possono creare davvero tanti?
11:32In realtà...
11:33Se ne possono creare davvero...
11:36Prego, prego.
11:37Dicevo, se ne possono creare sicuramente molti.
11:40L'obiettivo è quello di partire con le aree più periferiche
11:44dove c'è maggiore rischio di spaccio, di delinquenza.
11:51Insomma, applicare quello che la scienza ci dice
11:54e grazie alle nuove tecnologie
11:57ad aree verdi rendendole accessibili e sicure.
12:01E ovviamente si pensa di partire,
12:03di prediligere le aree più periferiche
12:06e non quelle centrali che già comunque sono presidiate
12:09soprattutto in questo periodo
12:11da una grande moltitudine di turisti.
12:14Sabrina?
12:14Esatto.
12:15No, beh, diciamo che il parco sarà dotato anche
12:18di attività ricreative, artistiche, teatrali.
12:24Cioè c'è davvero tutto?
12:25Prego.
12:26C'è davvero tutto?
12:27Sì, ci sarà anche il supporto psicologico
12:29qualora lo si richiedesse.
12:32Ci saranno due psicologhe una volta a settimana.
12:35stiamo realizzando anche un'applicazione.
12:38In più ogni parco avrà una statua
12:40che ricorderà proprio una donna.
12:42La statua sarà automatizzata,
12:44si muoverà in un orario del giorno
12:45diventando anche luogo di incontro e attrattivo.
12:49Siamo stati contattati anche da un'app di incontri.
12:51Questo ci ha reso tanto contenti
12:53perché la stessa app sta promuovendo
12:55il progetto all'interno del suo circuito
12:59invitando le donne a...
13:00Esatto.
13:01E quindi ecco, diciamo che è più cose.
13:04Là dove viene permesso dalle aree
13:06ci saranno anche dei chioschi
13:08così io che possa bere in tranquillità
13:10senza rischio di essere drogata
13:11e possa magari incontrare una persona
13:14per la prima volta in tranquillità.
13:15I parchi non sono...
13:17Innanzitutto non vogliono sostituire
13:19i centri antiviolenza.
13:20Assolutamente.
13:21anzi, vorremmo creare un ponte
13:24con queste importanti realtà vitali
13:26che sono i centri antiviolenza.
13:29E chiaramente non sono poi predisposti
13:32per diventare luoghi di incontro
13:34solo sentimentale.
13:36No, certo.
13:36L'obiettivo è un po' creare un luogo
13:38dove ci si senta sicure.
13:39È chiaro.
13:40Allora, Sabrina e Alessandro,
13:41io mi fermo per qualche secondo di pubblicità.
13:43Torniamo tra pochissimi istanti
13:45sempre qui a non solo Roma
13:47per continuare a parlare di questo bel progetto.
13:49A tra poco.
13:50Bentornati a non solo Roma.
13:53Stiamo parlando di un progetto
13:55che è per il momento pilota
13:57ma che ha l'obiettivo di estendersi
13:59su scala nazionale.
14:00Il progetto che prende il nome di Bosco Rosso.
14:03Si tratta di sostanzialmente
14:04riqualificare delle aree periferiche
14:06abbandonate e farle diventare
14:09delle aree sicure e protette.
14:11Aree nelle quali sia donne
14:12ma anche bambini
14:14possano sentirsi sicuri.
14:16Donne specialmente anche alla luce
14:17purtroppo dei sempre più frequenti casi
14:20di aggressioni, di femminicidi, di violenze.
14:22Allora c'è questo progetto
14:24che coinvolge tante realtà insieme
14:26che ha tanti obiettivi.
14:28Non soltanto far sentire sicure
14:30le donne che frequentano questo posto
14:32ma anche contribuire alla salute pubblica.
14:35sì perché le aree verdi e la natura
14:37contribuiscono proprio al benessere
14:39ovviamente alla nostra salute
14:41ma ci danno anche la percezione
14:42di sentirci più sicuri
14:44di essere in una città
14:45insomma a misura d'uomo davvero
14:47ma che riesce ancora
14:49a connettersi con la natura
14:51in un'area ipertecnologica
14:52in un mondo ipertecnologico
14:54c'è da dire questo no Sabrina?
14:56Siamo in compagnia di Sabrina Zolla
14:57che è presidente dell'associazione Algaxia
15:00perché si fosse collegato
15:01in questo momento
15:02che è una delle primissime realtà
15:04dalle quali è partito questo progetto
15:06e abbiamo in collegamento video
15:07il presidente della Società Italiana
15:09di Medicina Ambientale
15:10Alessandro Miani
15:12che è un'altra realtà
15:12coinvolta proprio in questo progetto.
15:15Allora io vado prima da Sabrina
15:16perché insomma Sabrina
15:17tu avrai avuto modo di sentire
15:19come sempre progetti di questo tipo
15:22realtà di questo tipo
15:23innescano anche un po' di polemiche
15:25perché c'è chi dice no
15:26così ha sbagliato
15:28si poteva fare in quest'altro modo
15:29insomma c'è sempre la polemica
15:31di fondo
15:32è stato detto che
15:33insomma in questo modo
15:34le donne è come se fossero chiuse
15:36in un recinto
15:37sei d'accordo?
15:38Immagino di no
15:39però vorrei sentire un po' la tua
15:40Intanto è normale
15:41che quando ci sono progetti
15:42o iniziative così importanti
15:44sollevino anche polemica
15:46e pareri opposti
15:48in realtà io non faccio attività politica
15:50la nostra associazione
15:51è completamente apartitica politica
15:53e non fa attività politica
15:54ma in realtà facciamo attività
15:56di tutta l'ambiente
15:57ambientale
15:58e ci avveniamo appunto di partner
16:00come sì
16:01ma proprio perché
16:01scientificamente possono dimostrare
16:03il contrario
16:04e quindi saranno poi fatti
16:06a parlare
16:07io mi astengo
16:08non la vedo così
16:09noi la vediamo un po' come protezione
16:11e non come recinto
16:12al contrario
16:13Vado da Alessandro
16:15per fare la stessa domanda
16:17Presidente
16:18lei cosa ne pensa
16:19un po' delle polemiche
16:20che si sono un po' alzate
16:22su questa questione
16:23perché c'è anche chi dice
16:24bisogna investire più
16:25sulle politiche di educazione
16:28insomma sull'educazione
16:29adesso sentimentale
16:30si investe molto
16:31però un progetto di questo tipo
16:32ci sembra di aver capito
16:33che è completamente diverso
16:34Guardi
16:37io parto da questo presupposto
16:40si chiede sempre
16:41alla società civile
16:43di darsi da fare
16:44di partecipare
16:45di fare proposte
16:47poi quando queste proposte
16:48arrivano
16:49e hanno anche
16:50una base scientifica solida
16:51come in questo caso
16:53noi siamo una società scientifica
16:55ecco anche noi
16:56siamo assolutamente
16:57apolitici
16:58appartitici
16:59equidistanti da tutti
17:01e ci occupiamo di scienza
17:03ecco
17:03in questo caso
17:04c'è una proposta
17:06che utilizza
17:07tecnologia all'avanguardia
17:08che ha una base scientifica
17:10forte
17:11della connessione
17:12uomo-natura
17:13sui temi
17:14di cui dicevamo prima
17:15e sentire
17:18delle proteste
17:19da chi
17:19diciamo
17:20di solito
17:21è favorevole
17:22anche all'ambiente
17:24alla tutela
17:24dell'ambiente
17:25e via dicendo
17:26fa un po' specie
17:27io sono dell'idea
17:28che il confronto
17:29è sempre positivo
17:31e deve essere costruttivo
17:32quindi nulla vieta
17:34che magari
17:35da qualche polemico
17:37da qualche suggerimento
17:38possano venire fuori
17:39delle migliorie
17:40però
17:41abbattere
17:42a prescindere
17:43un progetto
17:44senza conoscerlo
17:45senza conoscere
17:46la scienza
17:47che lo supporta
17:48senza
17:49diciamo
17:50andando a
17:51a dare
17:52tra virgolette
17:53a degli
17:54degli stupidi
17:55ecco così
17:56alla società civile
17:58che è quella
17:58a cui si chiede invece
17:59di partecipare
18:00attivamente
18:01per proporre
18:02e per realizzare
18:04peraltro
18:04a titolo gratuito
18:05perché siamo tutti
18:06no profit
18:07delle iniziative
18:08a favore
18:09del bene comune
18:10della collettività
18:11penso che sia sbagliato
18:13quindi
18:14bene il confronto
18:15questo progetto
18:16peraltro
18:16non vuole sostituire
18:18altri progetti
18:19è semplicemente
18:20un'idea
18:21progettuale
18:22fattibile
18:23realizzabile
18:24che può andare
18:25a migliorare
18:26alcune situazioni
18:27di fragilità
18:28e contemporaneamente
18:30dare la possibilità
18:31alla cittadinanza
18:32soprattutto
18:32in quelle aree periferiche
18:34più abbandonate
18:35di avere
18:36degli spazi
18:37protetti
18:38dove potersi incontrare
18:40dove poter passeggiare
18:42dove poter
18:42anche avere
18:43un sostegno
18:44un supporto psicologico
18:46come diceva
18:47la dottoressa
18:48prima
18:48è una idea
18:50secondo me
18:50interessante
18:51intelligente
18:52che ripeto
18:53ha molta scienza
18:54dietro
18:55e quindi
18:57è anche difficile
18:58poter dire
18:58che non serve
18:59a nulla
19:01infatti
19:01ma io le voglio fare
19:02una domanda
19:02un po' particolare
19:04Presidente
19:04se me lo permette
19:05perché
19:06secondo lei
19:07come la prenderanno
19:08gli uomini
19:09questa idea
19:10questo progetto
19:11perché c'è magari
19:12quello un po' più restio
19:13che dice
19:13perché mi devi portare
19:14al Bosco Rosso
19:15io
19:15non ho voglia
19:16di essere
19:17videosorvegliato
19:18qual è il tuo problema
19:19eccetera
19:20dall'altra si può dire
19:21se non sei
19:22una persona problematica
19:23non hai problemi
19:24a frequentare
19:24un posto
19:25di questo tipo
19:26secondo lei
19:26gli uomini
19:27come la prenderanno
19:27Presidente?
19:29Guardi
19:30io parto dal presupposto
19:31che le nostre città
19:32sono tutte
19:33videosorvegliate
19:34bene o male
19:35molte altre zone
19:36lo sono
19:37in questo caso
19:38sarebbe una
19:38videosorveglianza
19:39più intelligente
19:41perché è implementata
19:43con un'intelligenza
19:44artificiale
19:45che sa riconoscere
19:46certi modi
19:47certe parole
19:48certi atteggiamenti
19:50certi movimenti
19:52e quindi
19:53crea una sorta
19:54di alert
19:55collegato
19:56con le forze
19:56dell'ordine
19:57io non avrei
19:58nessun problema
19:59se conoscessi
20:01non è il caso mio
20:02ma se conoscessi
20:03una donna online
20:04e questa mi dicesse
20:05incontriamoci lì
20:06perché no
20:07se non ho nulla
20:09da temere
20:09e nulla da
20:10minacciare
20:10non avrei
20:13nessun tipo
20:14di problema
20:14ecco
20:15è stato pensato
20:16non solo
20:16per gli ultimi appuntamenti
20:18ma anche
20:18per i primi appuntamenti
20:20oggi come oggi
20:21molti giovani
20:22molti ragazzi
20:23molte ragazze
20:23ma non solo ragazzi
20:25anche adulti
20:25si incontrano
20:26e si conoscono
20:27per la prima volta
20:28in un bar
20:30in un ristorante
20:31in online
20:32e quindi
20:33anche avere
20:34dei luoghi
20:35diciamo
20:36dove
20:36dove c'è
20:37una maggiore sicurezza
20:39penso che anche
20:39per le famiglie
20:40sia un tratto distintivo
20:42di maggiore serenità
20:43posso tornare invece
20:46sulla questione
20:46un po' a natura
20:47no?
20:48perché
20:48insomma
20:48lei in qualità
20:50di presidente di Sima
20:51ha detto che
20:52questo progetto
20:53è un vero e proprio patto
20:54tra natura e sicurezza
20:56voglio fare una domanda
20:56più tecnica
20:57più scientifica
20:58presidente
20:58queste aree
20:59verranno riqualificate
21:01verranno
21:02non so
21:02utilizzate
21:03delle specie di piante
21:04diverse
21:05rispetto a altri luoghi
21:07perché sa
21:07con il suo riscaldamento
21:08globale
21:09insomma
21:09in tanti esperti
21:10ci hanno detto
21:11che ora a Roma
21:11deve anche cambiare
21:12un po' il suo assetto
21:14con il verde
21:14i pini
21:15purtroppo lo vediamo
21:16numeri alla mano
21:17continuano a cadere
21:18quindi è una specie
21:19che forse va sostituita
21:20con altre
21:21questa è proprio una domanda
21:22super tecnica
21:23me ne rendo conto
21:24no no
21:24è un'ottima domanda
21:26allora il progetto
21:27prevede che
21:28a seconda dell'area
21:30e della
21:31diciamo
21:31disponibilità di verde
21:33anche di spazi
21:34i parchi singoli
21:35verranno progettati
21:36con delle essenze
21:37specifiche
21:38che da un lato
21:39rispettino
21:40l'ambiente naturale
21:41della zona
21:42dall'altro
21:42evitino appunto
21:44magari di avere
21:45un'impronta idrica
21:46eccessiva
21:47quindi anche
21:48essenze a bassa
21:49impronta idrica
21:50e con necessità
21:51di una ridotta
21:52manutenzione
21:53anche per abbattere
21:54quelli che sono i costi
21:55di manutenzione
21:55di queste aree
21:56ma dall'altro lato
21:58scelte sulla base
21:59di indicazioni
22:00biofiliche
22:01anche su base
22:02scientifica
22:03e psicologiche
22:04stando diciamo
22:06alle evidenze scientifiche
22:07ci sono specie
22:08arboree
22:09e anche altre
22:10piante ornamentali
22:11che migliorano
22:12questi effetti
22:13benefici
22:14sulla salute
22:15sulla psiche
22:16sullo stress
22:17e via dicendo
22:18quindi il progetto
22:19prevede esattamente
22:20questo
22:21una pianificazione
22:22diciamo
22:23urbanistica
22:24del parco
22:25secondo scienza
22:26e rispettando
22:28sia quello
22:28che è la siccità
22:29che oggi è sempre
22:30più frequente
22:31nelle nostre città
22:32per cercare
22:33di tenere contenuti
22:35costi di manutenzione
22:36ma anche
22:36per andare incontro
22:38a quelle specifiche
22:39indicazioni
22:40che ci vengono
22:41dalla scienza
22:41e quindi per
22:42implementare al massimo
22:44gli effetti benefici
22:45che una natura accessibile
22:46ha sulla nostra salute
22:47mentale e fisica
22:49come abbiamo detto
22:51sono davvero tanti
22:52gli obiettivi
22:52che sono in ballo
22:53in questo progetto
22:54Sabrina
22:54torno da te
22:55per l'ultima domanda
22:57immagino sarai
22:57insomma
22:58molto emozionata
22:59per questo progetto
23:00che prende il via
23:01siamo molto contenti
23:02sperando che si allarghi
23:03sta già accadendo
23:05sta già accadendo
23:06siamo arrivati
23:07in Cantù
23:08in regione Lombardia
23:09nelle Marche
23:10in Umbria
23:11poi abbiamo anche
23:11dei testimonial
23:12con noi c'è
23:13Alessandra Verni
23:14la mamma di Pamela
23:16Mastropietro
23:16la ragazza fu proprio
23:18addescata in un parco
23:19sì
23:20il signor Fabio Concato
23:23il cantante
23:25la signora
23:26Caterina Vertova
23:27e si stanno aggregando
23:28anche altri artisti
23:30e volevo aggiungere
23:32che ogni parco
23:33avrà anche
23:34al di là di un'area ludica
23:35un'area fitness
23:36cosa importante
23:38sempre per il benessere
23:39anche ovviamente
23:40il valore dello sport
23:41quindi devo dire
23:42ci sono davvero tante cose
23:44c'è la natura
23:44c'è la sicurezza
23:45c'è lo sport
23:46c'è insomma
23:47ci sono tanti obiettivi
23:48nobili per questo progetto
23:49che noi speriamo
23:50possa decollare
23:51ancora di più
23:52grazie davvero
23:53Sabrina Zolla
23:54presidente di Al Gaxi
23:55e grazie in collegamento
23:57vi dal presidente
23:58della società italiana
23:59di medicina ambientale
24:00Alessandro Miani
24:01a presto
24:02grazie a voi
24:03grazie ancora
24:04piccola pausa pubblicitaria
24:06pochissimi istanti
24:07e torniamo a parlare
24:08di un altro
24:09insomma progetto
24:11di un'altra realtà
24:12che ha già riscosso
24:13molto successo
24:14la 12 ore di Aism
24:15tra poco
24:16bentornati a non solo Roma
24:20possiamo davvero parlare
24:21di successo annunciato
24:24per la decima edizione
24:26di 12 ore
24:27nuotando con amore
24:28per Aism
24:29la manifestazione
24:31che coniugando
24:32sport e solidarietà
24:34ogni anno
24:34riesce davvero
24:35a raggiungere
24:36dei risultati incredibili
24:37e quelli raggiunti
24:39domenica 8 giugno
24:40a Roma
24:41sono stati
24:42davvero da record
24:43perché si sono registrati
24:44oltre mille partecipanti
24:46tra sportivi
24:47professionisti
24:49ma anche amatoriali
24:50proprio per
24:51insomma
24:51ritornare un po'
24:52al concetto
24:53che con lo sport
24:54e con la solidarietà
24:56si riescono davvero
24:57a raggiungere
24:57dei risultati
24:58incredibili
25:00una giornata
25:01all'insegna
25:02insomma
25:03dell'unione
25:03una giornata
25:04in cui si è vista
25:05questa staffetta
25:06insomma
25:07velocissima
25:08ma anche divertente
25:09una giornata
25:10in cui
25:10si è ribadito
25:11un po'
25:11il concetto
25:12di Aism
25:13aiutare
25:13le persone
25:14sempre attraverso
25:15lo sport
25:16e non solo
25:17allora
25:17noi dovremo avere
25:18in collegamento
25:19la vicepresidente
25:20di Aism
25:20Roma
25:21Francesca Di Giovanni
25:22che saluto
25:23salve a tutti
25:25a voi
25:26buongiorno
25:26ben trovata
25:27buongiorno
25:28Francesca
25:29e abbiamo anche
25:30Andrea Di Silvestro
25:31volontario
25:32Aism
25:33sempre per la sezione
25:34Roma
25:34e membro del gruppo
25:35Young
25:36buongiorno
25:36ben trovato
25:37grazie
25:38buongiorno a voi
25:39come sempre
25:41parto dalle donne
25:42insomma Andrea
25:43me lo concederà
25:44Francesca ci racconti
25:45un po'
25:46come è andata
25:46questa decima edizione
25:48a giudicare dai numeri
25:49molto bene
25:49sì sì
25:52direi davvero bene
25:54rispetto all'andamento
25:55delle altre edizioni
25:56ha superato
25:57le aspettative
25:59perché abbiamo avuto
26:00oltre mille iscritti
26:01che nuotavano
26:03quindi
26:04quindi mille nuotatori
26:05poi ci sono i partecipanti
26:07i sostenitori
26:08che hanno
26:08diciamo rallegrato
26:10la giornata
26:11e hanno aiutato
26:12molto a che
26:13il risultato
26:14arrivasse
26:15prima
26:16e oltre le 12 ore
26:18di staffetta
26:19infatti
26:19il risultato
26:20che è arrivato
26:21perché insomma
26:21numeri alla mano
26:22facciamo i conti
26:23perché qui è importante
26:24farli
26:25perché questi conti
26:25arrivano poi
26:26a favore della ricerca
26:27sono stati raccolti
26:2830 mila euro
26:29è corretto?
26:31sì
26:31sono stati raccolti
26:3230 mila euro
26:33che saranno destinati
26:35ad attività
26:35di benessere
26:36fisico
26:37e anche psichico
26:37per le persone
26:38con stereosi multipla
26:39e una parte
26:41sarà dedicata
26:41anche alla mobilità
26:42per quelle persone
26:43che non
26:44non hanno i mezzi
26:45per raggiungere
26:46eventuali piscine
26:48oppure
26:49centri sportivi
26:51ecco stiamo vedendo
26:53le immagini
26:54stiamo vedendo
26:56le immagini
26:56perché c'eravamo
26:57anche noi
26:58ovviamente
26:58in questa giornata
27:00incredibile
27:00che raccoglie davvero
27:02tanti sorrisi
27:03e quindi anche questo
27:04un po'
27:05secondo me
27:05l'obiettivo
27:06di questa manifestazione
27:07cioè non soltanto
27:08far vedere
27:08che si è bravi a nuotare
27:09ma soprattutto
27:10partecipare
27:11ma soprattutto
27:13partecipare
27:14ma realizzare
27:14questo concetto
27:17che sembra
27:17utopico
27:18dell'inclusione
27:18invece con la 12 ore
27:20noi la realizziamo
27:22grazie anche a Luciano Vietri
27:23che è l'ideatore
27:24di questa manifestazione
27:27in quel giorno
27:27si realizza davvero
27:28l'inclusione
27:29perché tutti
27:30possiamo partecipare
27:31ciascuno
27:32con le proprie abilità
27:34quindi
27:34non solo una giornata
27:36di allegria
27:37una giornata
27:38di spensieratezza
27:39di impegno
27:39per chi nuota
27:40soprattutto
27:41per chi ha organizzato
27:42e gestisce la giornata
27:44i volontari
27:45il gruppo Young Di Ice
27:46i collaboratori
27:47dello Swimming Track
27:48Ma è una giornata
27:51in cui appunto
27:52tutti raggiungiamo
27:54lo stesso traguardo
27:55ciascuno con il nostro impegno
27:56il traguardo proprio
27:57dell'inclusione
27:58di avere
27:58una giornata libera
28:00dalla sclerosi multipla
28:02che è il nostro obiettivo
28:03insieme a una conquista
28:06dopo l'altra
28:06verso il mondo libero
28:07dalla sclerosi multipla
28:08diciamo noi
28:09quel giorno
28:10tutti siamo liberi
28:12dalla sclerosi multipla
28:13è possibile
28:14è possibile
28:14arrivare
28:15è possibile
28:17Francesca
28:18arrivare ad un mondo
28:18libero
28:19dalla sclerosi multipla
28:20perché so che la ricerca
28:21sta facendo dei passi
28:22avanti incredibili
28:23però purtroppo
28:24ci vuole ancora un po'
28:26si ci vuole ancora un po'
28:27ma siamo
28:28molto molto avanti
28:30abbiamo
28:30risultati incoraggianti
28:32in diversi ambiti
28:33della ricerca
28:34nel campo
28:35delle
28:35delle
28:36delle staminali
28:38per esempio
28:39abbiamo
28:40risultati incoraggianti
28:42anche
28:42rispetto alla ricerca
28:44per la
28:45forma progressiva
28:46perché al momento
28:48esistono dei farmaci
28:50ma si sta indagando
28:51c'è un filone
28:52della ricerca
28:52che indaga proprio
28:53sulla
28:54sulle cause
28:55della progressività
28:57e quindi
28:57punta l'attenzione
28:59e l'obiettivo
29:01è quello
29:01di rintracciare
29:02dei farmaci
29:02che blocchino
29:03la progressività
29:05nel momento in cui
29:05per le persone
29:06che hanno già
29:07una diagnosi
29:07e una progressività
29:08in corso
29:09abbiamo anche
29:10un filone
29:11di ricerca
29:12che si orienta
29:13verso la prevenzione
29:15anche se
29:17non c'è
29:18ancora
29:19non è stata individuata
29:20la causa
29:20tuttavia
29:21al momento
29:22abbiamo
29:23strumenti avanzati
29:25tecnologici
29:26che ci permettono
29:27di analizzare
29:28sempre più
29:29approfonditamente
29:30i sintomi
29:30che ci raccontano
29:31che raccontano
29:32alla ricerca
29:33le persone
29:33che sono coinvolte
29:34anche questo
29:35è un aspetto
29:35interessante
29:36della ricerca
29:37il coinvolgimento
29:38diretto
29:39all'interno
29:40del percorso
29:40di ricerca
29:41delle persone
29:42con sclerosi multipla
29:43che partecipano
29:44attivamente
29:45proprio al progresso
29:47della ricerca
29:47fornendo loro
29:48più notizie possibili
29:50la testimonianza diretta
29:52è davvero
29:53molto importante
29:54assolutamente sì
29:55Francesco
29:56io vado un attimo
29:56da Andrea
29:57perché io
29:58la primissima domanda
30:00che faccio
30:00a te
30:01che cosa
30:02significa
30:03che significato ha
30:04essere un volontario
30:06AISM
30:06cioè è un impegno
30:07non soltanto fisico
30:09ma penso anche emotivo
30:10no?
30:11ma senza dubbio
30:12ancora
30:13diciamo che
30:14vanno di pari passo
30:15prima di tutto
30:16è emotivo
30:18parlo da
30:19volontario AISM
30:20da ormai
30:21quasi insomma
30:23dieci anni
30:24da persona
30:25con SM
30:26e appunto
30:29queste manifestazioni
30:30in particolare
30:31questa della 12 ore
30:32è una di quelle manifestazioni
30:33che racchiude
30:35tutti questi sentimenti
30:37nel senso
30:38il donare
30:41per gli altri
30:41fare per gli altri
30:42e soprattutto
30:43come diceva Francesca
30:45dar seguito
30:45a quello che è il nostro motto
30:47che è un mondo libero
30:48dalla sclerosi multipla
30:49perché
30:49proprio in questi contesti
30:51realmente
30:52sono quei contesti
30:55in cui
30:55le differenze
30:57e le discriminazioni
30:59in merito
30:59alla disabilità
31:00tutto quello che
31:01può differenziare
31:03insomma
31:03le persone
31:05vengono meno
31:06questo perché
31:07perché lo sport
31:08è prima di tutto
31:09unione
31:09e lo sport
31:11è prima di ogni cosa
31:13come dire
31:14benessere
31:15ma unisce le persone
31:16nel senso
31:17che lo sportivo
31:18è chi
31:19come dico sempre io
31:20è chi ogni giorno
31:21si mette alla prova
31:22a prescindere
31:23da una vittoria
31:24o una sconfitta
31:24e
31:25la 12 ore
31:26ed AISM
31:27sono questo
31:28noi
31:28dobbiamo dar voce
31:29al fatto che
31:30oltre alla migliaia
31:31di persone
31:32siamo partiti
31:33da un evento
31:33in cui c'erano
31:34300 persone
31:35magari adesso
31:36abbiamo superato
31:37le mille persone
31:38ma
31:39un dato importantissimo
31:40è il fatto
31:41che ci siano
31:43tante persone
31:43con sclerosi multipla
31:45che partecipano
31:46a questo evento
31:47mentre all'inizio
31:48magari
31:48eravamo
31:495
31:5010 persone
31:51ero io
31:52come capitano
31:53della squadra
31:53insieme a un'altra
31:54capitana
31:55che è l'ideatrice
31:56dell'evento
31:56e pochi altri
31:57quest'anno sono state
31:59decine e decine
31:59quindi questo
32:00dimostra l'inclusione
32:01dell'evento
32:02e soprattutto
32:04dimostra quanto si può fare
32:06uniti e compatti
32:07tutti insieme
32:09ecco
32:10assolutamente sì
32:11posso farti
32:11una domanda un po'
32:12personale Andrea
32:13se ti va di risponderci
32:14ovviamente
32:15assolutamente
32:15che cosa significa
32:18convivere
32:19con la sclerosi
32:19multipla
32:21allora
32:21come dico sempre
32:23io
32:24è un discorso
32:26che
32:26il mio personale
32:30non può essere
32:31quello di tutte
32:31le altre persone
32:32che hanno la sclerosi
32:33chiaro
32:33ogni storia è a sé
32:35ogni storia
32:36è a sé
32:37assolutamente
32:38ma proprio per questo
32:40siccome ogni storia
32:41è a sé
32:41io ho sentito
32:43il bisogno
32:43da quasi dieci anni
32:45di cercare
32:46in qualche modo
32:46di divenire
32:48portavoce
32:49in qualche maniera
32:50per far capire
32:51che
32:52si può fare
32:54si fa tanto
32:55si fa tanto
32:56grazie a ISMED
32:57grazie a nostra
32:58associazione
32:59della sclerosi
33:00multipla
33:00e
33:01soprattutto
33:02ci sono
33:04spesso
33:04dei sentimenti
33:05contrastanti
33:06cioè
33:06sappiamo che
33:07le persone
33:08con sclerosi
33:08multipla
33:09sono
33:09all'incirca
33:11144.000
33:12su più di 60 milioni
33:14di persone
33:14quindi sappiamo
33:15che molto spesso
33:16uno dice
33:17perché proprio a me
33:18e ci sono tante
33:20come diceva Francesca
33:21tante forme diverse
33:23c'è un processo
33:24di accettazione
33:25che cambia
33:26da persona
33:26a persona
33:27non c'è mai
33:29un processo
33:31migliore
33:31rispetto ad un altro
33:32ma sicuramente
33:34quello che dico io
33:35è che
33:36almeno quello che mi sento
33:37di fare io
33:38è dimostrare
33:39che si può andare
33:40si può andare
33:41e si deve andare
33:42oltre
33:43perché
33:43con tutte le problematiche
33:46che crea questa patologia
33:47che sono problematiche
33:48spesso invisibili
33:50invisibili nel senso
33:51che non si vede
33:52la stanchezza
33:53non si vede
33:53l'astemia
33:54i formicoli
33:55i dolori
33:56così
33:57di fantasma
33:58quando
33:58insieme a tanti altri
34:00sintomi
34:01che sono evidenti
34:02bisogna
34:03nel piccolo
34:03e nel grande
34:04combattere
34:05insieme appunto
34:06all'associazione
34:07le istituzioni
34:07per dar voce
34:09a tutti noi
34:10perché
34:11piano piano
34:12un mondo
34:13libero
34:13della sclerosi multipla
34:14prima o poi ci sarà
34:15non sappiamo ancora
34:17quando
34:17ma se pensiamo
34:19e qui riporto
34:19la mia esperienza
34:20personale
34:21da qui
34:22a solo
34:23negli ultimi
34:23vent'anni
34:24sono uscite
34:25decine
34:26e decine
34:27nuove figure
34:27che prima
34:28i pazienti
34:30diagnosticati
34:30con sclerosi multipla
34:31a cui non potevano
34:32approdare
34:33e io oggi
34:34se sono
34:35in questa condizione
34:36è grazie appunto
34:37alla ricerca
34:39grazie alle cure
34:41grazie anche
34:41ecco
34:42all'impegno
34:43delle persone
34:44anche
34:45grazie a manifestazioni
34:47come queste
34:47della 12 ore
34:48in cui si riesce
34:49a raccogliere
34:50magari anche un minimo
34:51perché 30 mila euro
34:52non sono tanti
34:52per la ricerca
34:53ce ne rendiamo conto
34:54ma danno
34:55un contributo decisivo
34:56danno anche speranza
34:58affinché le cure
34:59diventino sempre più
35:00innovative
35:01e migliori
35:01davvero speriamo
35:02che ci sia
35:03il più presto possibile
35:04un mondo
35:05senza sclerosi multipla
35:06io volevo fare
35:07i complimenti
35:08ad entrambi
35:08insomma
35:08sia per questa bella
35:09iniziativa
35:10della 12 ore
35:11che ha raccolto
35:11così tante presenze
35:13e anche ovviamente
35:14al contributo
35:15che la vostra realtà
35:16dà ogni giorno
35:17grazie davvero
35:18a Francesca e Andrea
35:19grazie a voi
35:21grazie a voi
35:22a tutti
35:22per la collaborazione
35:23con noi
35:24grazie davvero
35:25è stato un piacere
35:26prestissimo
35:27piccola pausa pubblicitaria
35:30ancora una volta
35:30torniamo in diretta
35:32tra pochissimi istanti
35:33e come ogni lunedì
35:34dedicandoci al territorio
35:36concludiamo
35:37questa puntata
35:38di Non Solo Roma
35:38andando ad Ostia
35:40dove ci sono
35:41diverse emergenze
35:43da una parte
35:43la questione
35:44trasporti
35:45purtroppo
35:46sempre al centro
35:47un po'
35:47delle polemiche
35:48e dei disagi
35:49ma c'è anche
35:49una emergenza
35:50di carattere ambientale
35:52ve ne parliamo
35:52tra pochissimi istanti
35:53Bentornati a Non Solo Roma
35:57ci apprestiamo
35:58a concludere
35:59questa puntata
36:00ma come ogni lunedì
36:01ci dedichiamo
36:02anche al territorio
36:03ci colleghiamo
36:04con i principali
36:05quotidiani
36:06del Lazio
36:08per fare un po'
36:08il punto
36:09della situazione
36:10delle notizie
36:11più importanti
36:11allora come ogni lunedì
36:13ci colleghiamo
36:13con Ostia TV
36:14e come sempre
36:15c'è la direttrice
36:16Silvia Tocci
36:17buongiorno
36:17e bentornata
36:18Buongiorno Elisa
36:21buongiorno a tutti voi
36:22buongiorno
36:22a Radio Roma TV
36:24e tanti auguri
36:26per questi
36:27meravigliosi
36:2850 anni
36:29grazie
36:29è vero
36:30che festeggiate
36:31proprio oggi
36:32e quindi veramente
36:33i nostri
36:35più cari
36:36auguri
36:37grazie
36:37è verissimo
36:38non l'abbiamo ricordato
36:39ai nostri telespettatori
36:41e oggi
36:4116 giugno
36:42si festeggia
36:43nei 50 anni
36:44di Radio Roma
36:44che da prima
36:45Radio Libera
36:46nel Lazio
36:47nasce ufficialmente
36:48nel 1975
36:49proprio il 16 giugno
36:50quindi
36:51tanti auguri
36:51davvero a noi
36:52e grazie ovviamente
36:54Silvia per
36:54avercelo ricordato
36:56allora
36:56noi da dove partiamo
36:58oggi
36:58da quello che potremmo
36:59definire un caos
37:00il caos spiagge
37:02se ne continua
37:03a parlare
37:03anche alla luce
37:04degli ultimi sviluppi
37:05lasciate i dettagli
37:06allora
37:08purtroppo
37:10ci sono sviluppi
37:12a quanto pare
37:13negativi
37:14perché
37:14nonostante
37:15questa stagione
37:15doveva partire
37:16alla grande
37:17secondo
37:17gli annunci
37:19fatti dal
37:20sindaco
37:21dal
37:21professore
37:22Zevi
37:22all'ambiente
37:23grazie comunque
37:24a direzioni
37:25come
37:25coordinate
37:27per esempio
37:27la regione Lazio
37:28come ripascimento
37:30e comunque
37:31la sistemazione
37:32delle spiagge
37:33per l'apertura
37:34alcune sappiamo
37:35sono andate
37:35a bando
37:36alcuni stabilimenti
37:37anche sia
37:38le spiagge libere
37:38dicevo che gli stabilimenti
37:40tutto è partito
37:43in qualche modo
37:44comunque
37:45nei tempi
37:46più o meno
37:47regolari
37:47della stagione
37:48balneare
37:49iniziata quindi
37:49il primo maggio
37:50ma in realtà
37:52a un mese e mezzo
37:53quasi
37:54insomma
37:54dall'inizio
37:55della stagione
37:55balneare
37:56si sono verificate
37:58alcune
37:58situazioni
38:00che hanno messo
38:00in allarme
38:01adesso in particolare
38:02tutto il centro-destra
38:04unito
38:05nel
38:05del decimo
38:07municipio
38:08perché
38:08nelle scorse settimane
38:11negli scorsi giorni
38:13sono stati
38:14sequestrati
38:15alcuni stabilimenti
38:16ve ne dico uno
38:17come esempio
38:20eclatante
38:21lo stabilimento
38:22il Venezia
38:23uno stabilimento
38:25storico
38:25del territorio
38:27in zona levante
38:28che è stato
38:29sequestrato
38:29la scorsa settimana
38:30dalla guardia di finanza
38:31e dalla polizia
38:32di Roma
38:33capitale
38:33per alcune
38:35diciamo
38:36poco
38:37chiare
38:39insomma
38:39autorizzazioni
38:40probabilmente
38:41ma in particolare
38:42per delle
38:42varianti
38:44che sarebbero state fatte
38:45piccole varianti
38:46che sarebbero state fatte
38:47ai progetti originari
38:48ma che comunque
38:49insomma adesso
38:50in questo caso
38:51i titolari
38:53del Venezia
38:54ovviamente
38:55si sono
38:56riservati
38:57di chiedere
38:58una sostensiva
38:59almeno
39:00per poter
39:01gestire
39:02questa stagione
39:03perché
39:03quando
39:05c'è stato
39:06il sequestro
39:07sia i titolari
39:08che gli utenti
39:09si sono ritrovati
39:10così
39:11improvvisamente
39:12diciamo
39:13senza
39:13il proprio punto
39:14di riferimento
39:15al mare
39:16in particolare
39:17ovviamente
39:18si tratta
39:18di abbonati
39:20che non solo
39:20per quanto riguarda
39:21il Venezia
39:22ma in generale
39:22che tra tutti
39:23gli stabilimenti
39:25pagano
39:26l'abbonamento
39:27a inizio stagione
39:28anche prima
39:28insomma
39:29spesso e volentieri
39:30e questo
39:30mette
39:33ovviamente
39:33grande preoccupazione
39:34anche per
39:35gli utenti
39:35che magari
39:36hanno già pagato
39:37si chiedono
39:38se saranno
39:38rimborsati
39:39nel caso
39:39di cui
39:40questi stabilimenti
39:41non saranno
39:41riaperti
39:42ma
39:42nello specifico
39:46lo stabilimento
39:46Venezia
39:47ha già dichiarato
39:47che comunque
39:48non dovessero
39:49riuscire
39:50insomma
39:51a risolvere
39:51la situazione
39:52per questa stagione
39:53cercheranno
39:54comunque
39:54di rimborsare
39:55gli utenti
39:55anche
39:56sottolineano
39:57la nostra responsabilità
40:00proprio il titolare
40:01del Venezia
40:02aveva dichiarato
40:03io non so
40:04corraggimi se sbaglio
40:05che lui aveva
40:06tutto quanto
40:06in regola
40:07quindi si è capito
40:08perché
40:08insomma
40:09questo stabilimento
40:10è stato chiuso
40:12allora
40:12infatti
40:14loro dicono
40:14di avere comunque
40:15ovviamente
40:15le autorizzazioni
40:16per poter aprire
40:18altrimenti
40:19non avrebbero aperto
40:20contestualmente
40:22però
40:22si tratta
40:23di provvedimenti
40:24che sono legati
40:26a un'indagine
40:27che fa
40:28comunque
40:29normalmente
40:30il comune di Roma
40:32con ovviamente
40:33le forze preposte
40:34di confronto
40:37quindi
40:37tra quella
40:38che è la realtà
40:39della costa
40:40quindi con
40:41le immagini aeree
40:43per confrontare
40:44appunto
40:44le realtà esistenti
40:47quindi manufatti
40:48qualsiasi struttura
40:49esiste sulle spiagge
40:50che poi viene
40:50confrontata
40:52con effettivamente
40:52le autorizzazioni
40:54e i progetti
40:56che sono stati approvati
40:58che sono stati poi
40:58realizzati
40:59un esempio
41:00per tutti
41:01in un progetto
41:03cioè ecco
41:04se dall'alto
41:05poi
41:05le forze dell'ordine
41:07hanno notato
41:08che ci sono
41:08strutture nuove
41:10che non hanno
41:11autorizzazioni
41:12allora si provvede
41:14ovviamente
41:15quindi
41:15a livello legale
41:17alla procedura
41:18che ci sta
41:19chiaro
41:19e quindi
41:20nella fattispecie
41:23parliamo
41:23di
41:23il centrodestra
41:25in questo caso
41:26che attacca
41:27la giunta
41:27di Gualtieri
41:28perché parlano
41:29di un vero e proprio
41:29fallimento
41:30ecco
41:32adesso
41:32la questione
41:34delle spiagge
41:35perché c'è anche
41:35da ricordare
41:37come dice
41:38il centrodestra
41:39del decimo
41:40municipio
41:41che
41:42non è soltanto
41:44adesso
41:45la questione
41:45delle chiusure
41:46e chissà
41:47riaperture
41:48eventuali
41:49insomma
41:49di questi
41:50stabilimenti
41:50che stanno
41:51nell'occhio
41:52comunque
41:52della magistratura
41:54in qualche modo
41:55ma
41:55semplicemente
41:57o meglio
41:58insomma
41:58dell'amministrazione
41:59giudiziaria
42:00eccetera
42:01e
42:01per quanto riguarda
42:02invece
42:03anche il resto
42:04della stagione
42:05balneare
42:06non ci sono
42:07grandissime
42:08insomma
42:09notizie
42:10positive
42:11perché
42:11dicono
42:13che anche
42:13le spiagge libere
42:14per esempio
42:15nonostante sono state
42:16alcune assegnate
42:17altre sono state
42:18tenute in house
42:19dal comune
42:20perché il bando
42:21è andato deserto
42:22sono
42:22si stanno attrezzando
42:24adesso
42:25insomma
42:25da poco
42:26quindi ancora
42:26in alcuni casi
42:27mancano
42:28dei servizi
42:29mancano
42:30manca la polizia
42:32mancano alcune cose
42:33quindi
42:33il centrodestra
42:35dice che
42:35questa stagione
42:36al contrario di quello
42:37che dice il sindaco
42:38Gualtieri
42:39è iniziata
42:39assolutamente
42:40male
42:41quindi
42:42è la denuncia
42:43che a questo punto
42:44però
42:45arriva addirittura
42:46al governo
42:48perché il centrodestra
42:49locale
42:49vuole vederci chiaro
42:51su questa situazione
42:53i bandi
42:54vi ricordate
42:55prima a sospeso
42:56per le spiagge
42:57appunto
42:58prima a sospeso
42:59poi riattivato
43:00dal
43:00tar
43:01quindi insomma
43:02dal consiglio di stato
43:03quindi
43:03c'è stato comunque
43:05una situazione
43:07particolare
43:09che loro
43:09si è un po' caotica
43:11meglio
43:12è un po' caotica
43:13sì
43:15assolutamente caotica
43:17quindi
43:17adesso c'è
43:19la richiesta
43:20di intervento
43:21proprio
43:21addirittura
43:22del ministro
43:23Piantedosi
43:23insomma
43:23di tutti quelli
43:24che possono
43:25dare una mano
43:26ecco
43:27a capire
43:27come deve andare
43:29a finire
43:29questa stagione
43:30balneare
43:31di Ostia
43:31ovviamente
43:32tra le altre cose
43:33insomma
43:33direttrice
43:34stagione
43:34che è
43:35proprio in pieno
43:36no?
43:37cioè
43:37siamo al
43:3816 giugno
43:39quindi insomma
43:40qualsiasi intervento
43:41si faccia
43:41poi bisognerà
43:42insomma
43:43intervenire in maniera
43:44più celere possibile
43:46ovviamente
43:46perché altrimenti
43:47davvero sarà un danno
43:48all'economia
43:49all'economia
43:50incredibile
43:51Silvia
43:52noi parlo
43:52infatti proprio
43:53di questo
43:54del danno
43:54all'economia
43:55del territorio
43:56e naturalmente
43:57danni
43:57anche dal punto
43:58di vista
43:58dell'immagine
43:59perché insomma
44:00qualche turista
44:00che viene a Ostia
44:01per fortuna
44:02c'è
44:02ma se naturalmente
44:04poi le notizie
44:05fanno capire
44:06che non c'è
44:06una situazione
44:07comoda
44:08semplice
44:09per i turisti
44:10ovviamente
44:11allontaniamo
44:12anche loro
44:12per non parlare
44:13appunto
44:13della questione
44:14dei posti di lavoro
44:15che sono attualmente
44:17persi
44:17o comunque
44:18sospesi
44:19per quanto riguarda
44:19le strutture
44:20dicevamo
44:20è un danno davvero
44:22che va ad abbracciare
44:24davvero tantissimi aspetti
44:26Silvia
44:26noi andiamo avanti
44:27velocemente
44:27visto che ci rimangono
44:28ecco ancora
44:294 minuti
44:31c'è anche un'altra
44:31emergenza
44:32da sbrogliare
44:34da risolvere
44:34ma quella va avanti
44:35insomma
44:35da parecchi anni
44:37cioè
44:37il disastro metromare
44:38avete titolato voi
44:40e sarebbe da dire
44:40insomma
44:41è vero
44:42sì ma
44:43non siamo tanto
44:44noi sono i cittadini
44:45che effettivamente
44:46che lo chiamano così
44:47assolutamente sì
44:50perché
44:50in questo
44:51questo weekend
44:52poi dicevamo appunto
44:53un weekend caldissimo
44:55lo sappiamo bene
44:55si sono riversati
44:57tutti i romani
44:58al mare
45:00ma
45:00si sono trovati
45:02in una situazione
45:02disastrosa
45:04perché
45:04la metromare
45:06ha avuto un danno
45:07a causa
45:07di un ramo
45:08caduto
45:09sulla linea aerea
45:10della metro
45:10questo ha bloccato
45:12ovviamente
45:12le corse
45:13per un bel po'
45:14il problema
45:15che denunciano i cittadini
45:17e che denuncia
45:17anche il presidente
45:19della commissione mobilità
45:20del decimo municipio
45:21Leonardo Di Matteo
45:22è stata la mancanza
45:25veloce
45:26immediata
45:27di navette
45:28bus navetta
45:29sostitutivi
45:30della metro
45:30che appunto
45:32era guasta
45:33in quel momento
45:33c'erano centinaia
45:35forse migliaia
45:36di persone
45:36che dovevano
45:37rientrare a Roma
45:37quindi
45:38c'è stato veramente
45:40caos
45:40con un rischio
45:41ovviamente
45:42anche di sicurezza
45:43ha aiutato
45:46invece
45:47per aumentare
45:49il ritmo
45:50delle corse
45:51ATAC
45:52in particolare
45:53il deposito
45:55ATAC
45:55di Acilia
45:56con i suoi autisti
45:57che appunto
45:57il presidente
45:58della commissione
45:59di Matteo
45:59infatti ringrazia
46:00per il lavoro svolto
46:01e annuncia
46:03che convocherà
46:04nella prossima
46:05prossima settimana
46:06anzi questa settimana
46:07ormai
46:07direttamente
46:09la regione Lazio
46:10e il COTRA
46:12che si occupano
46:13appunto
46:13sono i gestori
46:14della metro mare
46:15chiedendo oltretutto
46:16insomma
46:17di Matteo
46:18di realizzare
46:21una sorta
46:21di piano
46:23sempre pronto
46:25per andare
46:27incontro
46:28e risolvere
46:29queste possibili
46:30emergenze
46:31una specie di
46:32paracadute
46:33esattamente
46:35un paracadute
46:36sempre pronto
46:37però
46:37ecco
46:38perché in questo caso
46:38a quanto pare
46:39c'è stato qualche
46:40ritardo
46:41nella possibilità
46:42di organizzare
46:43la sostituzione
46:45con le bus
46:46navetta
46:46da parte
46:47di COTRA
46:48adesso aspettiamo
46:49naturalmente
46:50anche le dichiarazioni
46:50di COTRA
46:51e della regione Lazio
46:52per capire effettivamente
46:53cos'è accaduto
46:54cos'è che non ha funzionato
46:56e quindi eventualmente
46:57invece quali saranno
46:58i piani strategici
47:00per far sì
47:01che ecco
47:01non accadano più
47:02situazioni
47:03chiaro
47:04anche se c'è da dire
47:05che questi poveri
47:06pendolari
47:06della metro mare
47:07sono un po'
47:07abituati
47:08ai disastri
47:09che ogni settimana
47:10purtroppo
47:10si ripercuotono
47:11su questa linea
47:13Silvia
47:13vado velocissima
47:14con l'ultima notizia
47:15abbiamo annunciato
47:16di un vero e proprio
47:17disastro ambientale
47:19cioè di un'emergenza ambientale
47:20in questo caso
47:21possiamo parlare
47:22perché sembra che
47:23da Montemario
47:24a Ostia
47:25sia una specie
47:26di invasione
47:28di blatte volanti
47:30ma è così davvero?
47:31Cosa brutta
47:33da dire
47:33perché effettivamente
47:34le blatte
47:35non sono degli insetti
47:37insomma tanto amati
47:38anche perché portano
47:41ovviamente
47:41potenzialmente
47:42insomma
47:42rischio igienico
47:43sanitario
47:44quindi di questo
47:44che si tratta
47:45ovviamente
47:46la Lega
47:48regionale
47:48in particolare
47:49ha denunciato
47:51questa situazione
47:51che si sta vivendo a Roma
47:53in particolare
47:53nelle periferie
47:54anche a Ostia
47:55e chiede ovviamente
47:57un intervento
47:57di disinfestazione
47:59urgente
48:00da parte del Comune di Roma
48:01in tutte le zone
48:02ovviamente
48:02dove questo fenomeno
48:03si sta intensificando
48:04e pare che insomma
48:06col caldo
48:06oltretutto
48:07potrà andare ancora peggio
48:09quindi si chiede
48:11l'immediato intervento
48:13da parte del Comune di Roma
48:14e denunciano appunto
48:16dalla Lega
48:17un po' questo
48:18abbandono
48:19delle periferie
48:20che si
48:20sintetizza
48:22anche
48:22nell'esempio
48:23di questa situazione
48:25legata
48:25alle blatte volanti
48:27quindi insomma
48:27dicono dalla Lega
48:29i cittadini
48:30con le finestre chiuse
48:31e il Comune
48:32che si dimentica
48:33delle periferie
48:34ecco insomma
48:35questa è la denuncia
48:35della Lega
48:36però capiamo
48:38i disagi
48:39dei cittadini
48:40anche perché
48:40insomma
48:41Silvia
48:41solo a guardare
48:42l'immagine
48:43ci viene un po'
48:43anche quel senso
48:44un po'
48:45di fastidio
48:46quindi immaginiamo
48:47insomma
48:47ritrovarsene
48:48un po' sparse
48:49ovunque
48:50non deve essere
48:51insomma
48:51una bella situazione
48:52grazie davvero
48:53direttrice
48:53per essere stata
48:54anche oggi
48:54in nostra compagnia
48:56noi ti aspettiamo
48:56allora lunedì prossimo
48:57per tutti gli aggiornamenti
48:59ossia tv.it
49:00grazie davvero
49:01grazie a voi
49:03ancora e ancora
49:04tanti auguri
49:05grazie
49:05grazie ancora
49:06prestissimo
49:07ebbene concludiamo così
49:08questa puntata
49:09di Non Solo Roma
49:10in una giornata
49:10l'avete sentito
49:11molto speciale
49:12per Radio Roma
49:13che compie i suoi primi
49:1450 anni
49:15era il 16 giugno
49:16del 1975
49:18quella che fu
49:19una vera
49:19e propria rivoluzione
49:21delle emittenti
49:22radiofoniche
49:22private
49:23poi è storia
49:24il resto appunto
49:25è storia
49:25e la conoscete
49:26molto bene
49:27noi torniamo domani
49:28a partire dalle 13
49:29con un'altra puntata
49:30di Non Solo Roma
49:31saremo in compagnia
49:32come sempre
49:33di tanti ospiti
49:34che ci aiuteranno
49:35un po' a raccontare
49:36le notizie del giorno
49:37ringrazio la regia
49:38a cuore di Chiara Proietti
49:39e vi do appuntamento
49:40se vorrete
49:40a domani
49:41arrivederci
49:42Non Solo Roma
49:45le notizie dalla regione
49:47con Elisa Mariani
Consigliato
24:12
|
Prossimi video
1:22
1:25
0:51
50:22