Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
L'impianto per la produzione di biometano che dovrebbe sorgere sulla Braccianese Claudia, XV Municipio di Roma, sta continuando a tenere banco e ad alzare polemiche e dubbi. Il progetto, realizzato da una società privata (la Biometano Roma srl), si estenderebbe a poca distanza dal consorzio Olgiata e ad appena quattro chilometri in linea d’aria dal terreno in cui dovrebbe sorgere il biodigestore per i rifiuti di Roma.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30In questa Roma ha le prese con un caldo incredibile, parleremo anche di questo nel corso della nostra puntata, anzi vi preannuncio già che affronteremo tanti diversi temi, temi diversi tra di loro ovviamente ma che sono tutti accomunati da un filo conduttore ovviamente la nostra capitale.
00:47Partiamo dal quindicesimo municipio in questa puntata, in questa diretta di oggi e andiamo nella zona della braccianese Claudia, ci troviamo appunto nel quindicesimo municipio di Roma, quindi insomma quadrante nord della capitale dove dovrebbe sorgere un impianto per la produzione di biometano.
01:05Questo progetto è stato affidato ad una società privata qualche anno fa ma è un progetto che continua a tenere banque in particolar modo a sollevare qualche dubbio e anche ovviamente come sempre accade in queste situazioni in generale qualche polemica.
01:22C'è stato un sopralluogo qualche giorno fa, un sopralluogo a margine del quale è stato dichiarato che è tutto ok, che è tutto regolare ma il municipio in questione, il quindicesimo, ha chiesto chiarimenti e verifiche e alla base ci sarebbe la cosiddetta variante non sostanziale.
01:39Per chi non è pratico dei lavori si tratta, come suggerisce il nome stesso, di una piccola modifica che non apporta grandi cambiamenti ad un progetto che però è stato già approvato.
01:51Il municipio ha chiesto chiarimenti proprio in riferimento alla variante non sostanziale e cerchiamo di capire cosa è emerso.
01:58Rimane però che le opposizioni come anche il territorio hanno generato qualche dubbio, qualche polemica sulla sicurezza in primo luogo di questo impianto e poi sono state fatte delle domande specifiche sul rischio ambientale ma anche sulla viabilità del territorio stesso, un territorio alle prese con il traffico ormai da diversi anni.
02:19Ne parliamo proprio con il presidente del quindicesimo municipio di Roma, Daniele Torquati, che è in collegamento video con noi. Buongiorno e ben trovato.
02:28Buongiorno, buongiorno a voi.
02:29Grazie presidente per essere in nostra compagnia. Allora io però prima di arrivare agli ultimi giorni e agli sviluppi degli ultimi giorni le chiederei di fare un passo indietro e di raccontarci un po' gli sviluppi, in un certo senso la storia di questo impianto.
02:44È vero che il progetto nasce nel 2020 o è un errore datato più tardi?
02:50No, no, in realtà non è stato affidato ad una società privata, è la richiesta di una società privata del 2020, per cui si sono svolte tutte le conferenze di servizi a gennaio, febbraio, maggio e luglio del 2021,
03:06per le quali sono stati appunto presi dei pareri, tra cui anche quelli della sovraintendenza. Alcuni dei pareri erano negativi all'epoca, anche del Dipartimento PAU, cioè del Dipartimento Urbanistica di Roma Capitale e il 4 giugno scorso sono iniziati i lavori, dopo parecchi anni.
03:29A seguito di questo inizio dei lavori, ovviamente il municipio che ha la competenza sul controllo dell'edilizia è andato a fare un sopralluogo, l'altro ieri si è svolta una commissione ambiente con gli uffici che hanno autorizzato questa opera,
03:49che ripeto, è privata, non ha nessun contatto con il pubblico, è come se fosse un cantiere privato naturalmente, dove c'è stato questo confronto e in occasione di una, come ricordava lei,
04:07di una comunicazione avvenuta il 17 giugno scorso, di comunicazioni di variante non sostanziale del progetto, il municipio sta effettuando dei rilievi e dei controlli anche dal punto di vista autorizzativo.
04:24Due in particolare, sono l'ufficio tecnico che risponderà oggi o ieri, insomma in questi giorni, perché c'è tempo di 15 giorni per la richiesta di chiarimenti e 30 giorni per eventuali pareri sul progetto di variante secondo loro non sostanziale,
04:42la prima domanda che l'ufficio tecnico farà, come detto nella commissione ambiente, è per quale motivo viene modificata, viene in qualche modo ritenuta una variante non sostanziale,
04:56quella variante che ci è stata sottoposta, in primo luogo e in secondo luogo una cosa che ci sembra abbastanza interessante da approfondire,
05:04è che all'interno dell'autorizzazione si prevedeva l'obbligo del privato di inizio dei lavori entro un anno,
05:14però diciamo il 4 giugno del 2025 è ben oltre l'anno che è stato fissato, quindi l'ufficio tecnico chiederà agli uffici che hanno autorizzato
05:28se nel frattempo ci sono state delle proroghe anche attraverso i decreti di mille proroghe che i vari governi hanno fatto e che fanno spesso ogni anno.
05:40Queste sono le due prime richieste di chiarimenti, ma avremo altri 15 giorni per fare ulteriori approfondimenti e soprattutto esprimere,
05:51seppur per questa variante secondo loro non sostanziale, i pareri che purtroppo nel 2021 sono stati espressi,
06:02o perlomeno sono stati espressi diciamo in maniera non così precisa e puntuale per quanto riguarda il municipio,
06:11per quanto riguarda invece gli uffici di Roma Capitale all'epoca addirittura si mostrarono negativi.
06:16Abbiamo visto qualche secondo fa le immagini del cantiere, da come ci sembra di capire Presidente a tenere un pochino più banco
06:27sembra proprio essere questa variante non sostanziale, ma perché? Perché la sua Presidenza ritiene che in realtà sia sostanziale come?
06:35O insomma si tratta magari di un minimo cavillo?
06:39Ci sono, diciamo, innanzitutto ovviamente gli impianti privati hanno delle regole e seguono delle leggi anche nazionali,
06:51come se io dovessi costruire una casa naturalmente, ma in questo senso ci sono anche altre regole che devono essere rispettate,
07:01noi non ce l'abbiamo né con il privato né tantomeno con gli impianti in generale,
07:07semplicemente vorremmo capire se ci sono rispettate tutte le regole, perché una delle regole importanti
07:15è che le varianti dei progetti, anche privati, sono considerate non sostanziali se non c'è una modifica oltre il 50%,
07:23quindi quello che chiediamo come municipio è se c'è una modifica inferiore del 50%.
07:28Dalle prime, diciamo, verifiche dell'ufficio tecnico, le varianti sono, cioè la variante è abbastanza importante,
07:38perché ci sono lo spostamento dei manufatti e quindi vorremmo verificare questo.
07:43Però ci tendo a precisare che, diciamo, questi primi 15 giorni, in occasione appunto di questa comunicazione
07:49dell'ufficio che ha autorizzato, è evidente che ci servono per approfondire.
07:53A seguito di queste risposte, ovviamente, produrremo altri pareri e altri approfondimenti, insomma.
08:02Certo, assolutamente. Nella massima trasparenza è un po' quello che sta dimostrando il suo municipio, Presidente.
08:08L'opposizione, ovviamente, ha, insomma, come è legittimo che faccia, ha detto la sua, no?
08:14Insomma, secondo lei sono polemiche, diciamo, ecco così, un po' sterili, mi permetto di dire,
08:19o magari, ecco, si può approfondire anche quanto dicono le opposizioni, magari anche i cittadini,
08:25perché i cittadini hanno paura di due cose in particolare, no?
08:28Il rischio ambientale e anche la viabilità, anche perché ci sembra di capire che proprio nel territorio
08:34del quindicesimo municipio dovrebbero sorgere due impianti a distanza di 4 chilometri.
08:39Sì, anche su quell'altro impianto noi abbiamo, diciamo, sollevato da anni dei dubbi
08:45che in parte si sono rivelati veri, perché in quel caso tutto quello che dicevamo in relazione
08:52alla sovrintendenza si è rivelato vero, tant'è che il progetto che riguarda ovviamente il Comune di Roma
09:00e quindi interamente pubblico ha avuto delle modifiche sostanziali per cui adesso attendiamo
09:06gli ulteriori sviluppi. Ma nello stesso tempo, anche in quel caso, abbiamo sollevato
09:13tra le tante, diciamo, questioni anche la questione della viabilità, come in questo caso
09:21sicuramente faremo in questi ultimi 12 giorni che sono a nostra disposizione.
09:27Vorrei chiarire, anche in questo caso, che il municipio e il nostro municipio
09:33non è contrario agli impianti in generale perché sappiamo benissimo la difficoltà di Roma
09:39e di quanto Roma si debba dotare degli impianti di trattamento dei rifiuti, soprattutto pubblici,
09:47non sto parlando appunto di quest'altra questione privata.
09:52è altrettanto evidente che dovremmo e dobbiamo capire in un ambito di questa natura
09:59quali sono le collocazioni, perché le collocazioni sono importanti anche nell'economicità
10:04dell'utilizzo di quegli impianti stessi, non entrando nel merito appunto della questione privata
10:11per cui noi ci dobbiamo limitare e ci limiteremo a verificare se tutto è nel rispetto della norma
10:19senza fare accusi sterili. Per quanto riguarda l'opposizione, ognuno fa opposizione come meglio crede.
10:27Io credo che se da una parte ci sia la paura comprensibile della cittadinanza, dall'altra
10:35l'amministratore pubblico, le amministratici pubbliche devono in qualche modo essere invece lineari
10:43nel rispetto delle regole, anche perché il rispetto delle regole porta soprattutto a non commettere
10:50errori che se commessi dai cittadini si perdono di ricorsi, commessi dall'amministrazione pubblica
10:56si fa in modo che quegli impianti che magari non sono stati controllati abbastanza si realizzino
11:02senza colpo ferire.
11:04La diatriba era questa, che ieri nel Consiglio straordinario sono stati portati degli atti
11:14per chiedere la revoca delle autorizzazioni, ma noi crediamo che la revoca si possa chiedere
11:22sostenuta da vere e proprie, diciamo…
11:28Cioè da motivazioni stabili, ci sta dicendo lei, da motivazioni concrete, ecco.
11:34Esatto, altrimenti chiedere la revoca senza nessuna pezza di appoggio è semplicemente
11:39un atto di accusa che le amministrazioni pubbliche non si possono permettere.
11:43Ecco, però è questa l'ultima domanda che le faccio, visto che ci rimani pochissimo
11:47tempo a disposizione, magari ecco questa opposizione, l'atteggiamento delle opposizioni
11:52come anche dei cittadini nasce sicuramente da una paura di base, no?
11:55Quindi le chiedo, Presidente, ma impianti di questo tipo, quello legato alla produzione
12:00di biometano, quello anche il biodigestore che dovrebbe sorgere a Cesano, sono impianti sicuri?
12:05La cittadinanza può stare tranquilla?
12:09Io mi sento, diciamo, in generale gli impianti rispetto alle tecnologie esistenti
12:17sono ovviamente sicuri, io parlo perché ho approfondito molto di più quello pubblico,
12:22diciamo che nel frattempo ha cambiato totalmente, nel 2020 la precedente amministrazione
12:30diciamo parlava di, aveva messo in campo una progettazione estremamente diversa da quella
12:37che oggi ha messo in campo Ama, nonostante l'impianto fosse sempre di Ama, ma dall'altro
12:44canto è altrettanto evidente che le amministrazioni pubbliche, cioè i comuni che stanno sul territorio
12:51dovrebbero godere di una maggiore tutela da parte delle leggi nazionali, questo sì, soprattutto
12:57perché è altrettanto evidente che c'è una certa libertà di chiedere anche autorizzazioni
13:06private e questo diciamo mettono in difficoltà le amministrazioni pubbliche. In questo caso
13:11è paradossale, nel senso che se c'è una richiesta del 2020 e un lavoro del 2021 molto vecchio
13:21ci ritroviamo 4-5 anni dopo ad avere dei problemi che dovevano essere affrontati allora.
13:27Anche questo periodo così lungo non permette una maggiore consapevolezza del territorio,
13:33e una maggiore approfondimento. È altrettanto evidente che le amministrazioni ovviamente
13:39arrancano sulla base di eroghe e di leggi nazionali che invece in qualche modo tutelano più che
13:49i territori alla burocrazia che esiste nel nostro paese. Dovremmo diminuire la burocrazia
13:56per dare più certezza alle amministrazioni pubbliche e soprattutto ai comuni che stanno
14:01quotidianamente sul territorio, questo sì. Beh, il male della burocrazia è una frase che
14:06sentiamo spesso soprattutto da chi amministra i territori, Presidente, non ci suona nuova
14:10ecco come frase. Io la ringrazio davvero di cuore.
14:13Noi ci dobbiamo confrontare con la burocrazia, dobbiamo far conto che commettere un errore
14:19per noi è molto più grave di quanto possa essere un ricorso di una multa di un cittadino
14:29privato.
14:30Chiaro, assolutamente. Grazie davvero Presidente per essere stato in nostra compagnia, aver
14:34chiarito un po' i dubbi che ci sono in merito. Insomma, poi aggiorneremo i nostri telespettatori
14:39su come si evolverà questa vicenda. Grazie davvero.
14:42Grazie a voi, buon lavoro.
14:44A prestissimo.

Consigliato