“Il calo delle nascite è un tema non solo di carattere nazionale, ma anche europeo e occidentale. Su questo va acceso un focus importante perché il tema della demografia è complesso. In Italia il Mezzogiorno perde sempre più persone andando a svuotarsi”. Sono le dichiarazioni di Santo Biondo, segretario confederale Uil, che ha partecipato al convegno 'Demografia, un patto tra generazioni', un incontro, a Palazzo dell’Informazione a Roma, che ha arricchito il progetto editoriale dell’agenzia Adnkronos, ‘Demografica’.
00:00L'Italia è ormai alle prese con un invecchiamento della popolazione dovuto all'allungamento della vita, questo è un fatto positivo, ma al scalo delle natalità.
00:15È un tema non soltanto nazionale, è anche un tema di carattere europeo e occidentale.
00:21Su questo bisogna accendere un focus importante, un confronto sul piano nazionale ma anche sul piano regionale.
00:29Il tema della demografia è un tema complesso che guarda a quattro ambiti fondamentali, la questione della natalità, dell'invecchiamento attivo, dell'immigrazione e del riequilibrio territoriale,
00:43perché vediamo che nel dato negativo demografico del Paese c'è un mezzogiorno che perde sempre più persone andandosi a svuotare.
00:50Su questo noi abbiamo chiesto, non soltanto a questo governo ma a tutti i governi, delle politiche che siano strutturali, che non siano caratterizzate da bonus,
01:00ma che abbiano una importante trasversalità e visione di sistema Paese.
01:08Riteniamo che sulla natalità bisogna concentrare la massima attenzione con misure economiche, ma anche con misure di sostegno e di servizio alla famiglia, alla natalità.
01:18Vediamo per esempio che sul piano nazionale di ripresa e resilienza la misura che riguarda gli asili nido, quanto riguarda i servizi educativi all'infanzia,
01:28stenta a decollare. Su questo chiediamo al governo grande attenzione, soprattutto nelle aree del mezzogiorno dove c'è assenza di strutture.
01:36È chiaro che questo tema impatta anche sull'altra questione che è il lavoro femminile.
01:41E sull'altra questione dell'invecchiamento attivo c'è la legge 33 sulla non autosufficienza, su cui mancano le risorse necessarie da parte del governo
01:49e questa è una sfida importante in un Paese che invecchia, c'è sempre più bisogno di servizi alla terza età.
01:56Su questo il governo deve concentrare molta attenzione, sta venendo fuori in queste settimane, il tema della medicina territoriale,
02:03la missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che vede le case di comunità, la telemedicina,
02:07tutta una serie di temi fondamentali sta stentando. Noi stiamo confezionando in questo Paese, anche sul dato demografico,
02:14una questione fondamentale. Laddove le risorse ci sono sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non vengono spese
02:20e bisogna su questo concentrare attenzione e chiaramente mancano anche nelle leggi di bilancio politiche pubbliche fortemente finanziate
02:27ed è chiaro che il tema fiscale si collega fortemente a questo.