Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
Più generazioni a confronto nella stessa realtà aziendale, con punti di vista e sensibilità diverse. Welfare aziendale e turnover. Il mondo del lavoro vive il cambiamento dovuto anche alla profonda transizione demografica che attraversa il Paese. A Palazzo dell’informazione a Roma, si è discusso delle opportunità e delle sfide legate al mondo del lavoro all’incontro ‘Demografia, un patto tra generazioni’, uno degli appuntamenti del ciclo Adnkronos QandA. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00In un'Italia che vive un importante calo delle nascite, lavoratori e aziende si trovano a dover
00:09fronteggiare il mutamento. Per chi lavora, conciliare impiego e vita familiare è una
00:14priorità. Per le aziende restare al passo con i tempi è fondamentale per rimanere attrattive
00:19sul mercato. Sono solo alcuni dei temi al centro dell'incontro a Palazzo dell'Informazione a Roma
00:24Demografia, un patto tra generazioni, uno degli appuntamenti del ciclo ADN Kronos Q&A. Nel cuore
00:31della transizione demografica che attraversa il nostro paese sempre più emerge la necessità di
00:36confrontarsi con più generazioni in azienda, ognuna con il suo punto di vista e le sue sensibilità.
00:42Alla luce di questo cambiamento anche il manager deve adattarsi. Il nostro ruolo, il ruolo della
00:47leadership è quello di facilitare la connessione di queste sensibilità, fare in modo che queste
00:54persone trovino un contesto culturale che li inviti all'ascolto, all'ascolto sia razionale
01:01che anche emotivo e che quindi poi ci consenta di mettere queste a sistema per poi creare
01:07delle soluzioni che sono più complete, più complesse ma anche più complete per rispondere
01:13ai bisogni di tutti, a partire da noi in azienda ma poi anche dei consumatori e dei clienti che
01:19andiamo a servire. Generazioni a confronto, esigenze diverse dunque. Per le nuove generazioni
01:26il welfare aziendale costituisce uno strumento di supporto per la famiglia. Abbiamo deciso
01:31di rispondere a queste esigenze e quindi un percorso pensato per i genitori suddiviso in
01:38diversi momenti dedicato al momento della neogenitorialità, quindi bambini molto piccoli,
01:460-3 anni, oppure momenti salienti di cambio di vita dei ragazzi come ad esempio la scelta
01:52della scuola superiore, la scelta dell'università o ancora genitori digitali, quindi come affrontare
02:00il digitale, come accompagnarli nell'utilizzo del digitale che ormai è parte integrante della
02:06vita anche dei più piccoli. In contrapposizione a chi sta percorrendo il sentiero della realizzazione
02:11lavorativa, chi invece il percorso lo ha concluso. Il turnover aziendale può trasformarsi in una
02:17vera e propria opportunità per valorizzare la crescita delle risorse interne all'azienda.
02:22Definiamo anche dei piani di successione interna in modo tale che in caso di uscita del nostro
02:27personale possiamo avere delle persone interne che prendono il loro ruolo, quindi riusciamo
02:33a fare crescite interne da un lato e mantenere il valore delle persone più senior all'interno
02:39dell'azienda facendo questi passaggi di competenze. In alcuni casi questi passaggi di competenze
02:44durano anche 4-5 mesi perché il nostro obiettivo è non sostituire neanche le persone più senior,
02:52quindi tutti i nostri dirigenti che sono usciti sono stati sostituiti con persone interne che
02:57sono poi cresciute all'interno dell'azienda.
02:59Da un lato il peso della longevità, dall'altro l'esigenza di dedicarsi alla vita lavorativa
03:05e alla famiglia. È sempre più crescente la necessità di assumere personale domestico.
03:11Il lavoro domestico ahimè si conferma come comparto nel quale il lavoro nero la fa da patrone.
03:20Abbiamo quindi rinnovato l'impegno con il centro studio in Audi per formulare delle proposte
03:30alle istituzioni che vadano a sostegno di tutte quelle famiglie che assumono personale
03:37domestico, che assumono badanti, che assumono babysitter e assumono in generale collaboratori
03:43domestici.

Recommended

0:44
0:50
0:39
0:34