Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
“Nell'immediato e nel medio periodo serve dare un nuovo impulso alle politiche migratorie che da un lato si interroghino sulle ragioni che portano all'aumento del numero dei giovani che lasciano l'Italia e dall'altro che favoriscano i canali regolari di immigrazione". Sono le parole di Sauro Rossi, segretario confederale Cisl, in occasione dell’incontro ‘Demografia, un patto fra generazioni’, a Palazzo dell’Informazione a Roma. L’evento si incasella tra gli appuntamenti del progetto editoriale ‘Demografica’, dell’agenzia Adnkronos.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il patto tra generazioni che serve per risolvere i principali aspetti legati alle problematiche demografiche
00:12richiedono politiche sistemiche integrate, cioè significa sapere combinare i piani di intervento
00:20sui temi dello sviluppo, del lavoro e del welfare con quelle che noi chiamiamo le politiche
00:25attiquative di fisco e previdenza per a tutto tondo provare a ragionare su come si dà una prospettiva
00:32prima di lavoro e poi di tenuta degli approcci universalistici e solidaristici dei nostri sistemi
00:37appunto di natura previdenziale e fiscale. Per fare questo gli interventi devono essere necessariamente vari,
00:45si deve cominciare ad interrogarsi su come si riesce ad incrementare la base occupazionale,
00:52la popolazione attiva perché noi abbiamo tassi di attività e di occupazione che sono inferiori alla media europea
00:59soprattutto per ciò che riguarda donne e giovani e perciò che da lì bisogna partire per incentivare
01:05il lavoro di donne e giovani per riequilibrare la popolazione attiva e poi bisogna unire questi aspetti
01:13a politiche di sostegno alle persone e alle famiglie ponendo a loro riferimento un sistema più strutturato
01:20di servizi a cominciare da quelli per l'infanzia mano a mano arrivando a quelli rivolti alla popolazione
01:27anziana toccato dal tema rilevantissimo dell'anno autosufficienza perché gli interventi di cura oggi
01:34sono molto pressanti sulle famiglie e soprattutto sono anche molto squilibrati perché per larga parte
01:40vengono appoggiati sulle spalle delle donne e questa combinazione porta poi alla difficoltà delle donne
01:47di o inserirsi o di mantenersi all'interno del mercato del lavoro per cui maggiore strutturazione
01:54del sistema dei servizi qualificazione e rubustimento di importanti strumenti come quello dell'assegno
01:59unico universale come sostegno economico alle famiglie stesse e soprattutto interventi coordinati
02:05per migliorare le condizioni che consentono una maggiore conciliazione di tempi di vita e lavoro
02:10sono i congedi parentali e l'organizzazione anche di strumenti che permettono di condividere meglio
02:19le responsabilità familiari con il lavoro. Qui torno a ribadire abbiamo un squilibrio tutto italiano
02:26col fatto che le attività di cura familiare sono troppo spesso e prevalentemente sulle spalle delle donne
02:33perciò percorsi obbligati di sostegno alle responsabilità familiari per gli uomini dovrebbero essere gli aspetti da privilegiare
02:40da ultimo ma non per ultimo ma come aspetto ulteriore da considerare
02:45nel immediato ma anche nel medio periodo serve dare un nuovo impulso a politiche migratorie
02:52che da un lato si interrogano delle ragioni che portano negli ultimi 15 anni a vedere aumentato
02:58il numero di giovani che abbandonano la nostra Italia per cogliere evidentemente opportunità di lavoro
03:05che noi fatichiamo ad offrire loro. Nello stesso tempo bisogna lavorare per favorire l'irrobustimento
03:11dei canali irregolari di immigrazione potenziando le attività di formazione collegata a un'analisi
03:18di fabbisogno dei vari settori che permetta l'ingresso in Italia di persone che provenienti dall'estero
03:24ci aiutano ad onorare il fabbisogno che molte imprese segnalano per cui il lavoro sulle politiche migratorie
03:30è un altro degli aspetti che ci aspettiamo possa diventare oggetto di approfondimento
03:35e qualificare quel patto tra generazioni di cui c'è bisogno.

Recommended

1:15