- l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Presentazione Progetto Intelligenza Artificiale Commissione Ecomafie - Conferenza stampa di Jacopo Morrone (23.06.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Con soddisfazione che oggi presento a nome della Commissione parlamentare di inchiesta
00:11sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sulle attività ambientali e
00:14agroalimentari che ho l'onore di presiedere, un progetto innovativo che rappresenta un
00:22punto di svolta dell'attività della Commissione. Infatti si tratta del primo sistema di intelligenza
00:28artificiale per analisi documentale, completamente autonomo e sicuro, sviluppato specificatamente
00:36per supportare il lavoro della Commissione. Quindi per questo questa conferenza stampa
00:41e grazie della vostra partecipazione. Questo sistema ha le potenzialità per costruire una
00:46rivoluzione nell'approccio alle inchieste parlamentari, per come noi già le conosciamo. Diciamo che
00:53fino adesso erano bravi, anzi bravissimi consulenti che dovevano recuperare informazioni
01:00grazie all'interno dell'archivio, quindi una cosa sicuramente non semplice visto la
01:04moglie documenti. Quindi per la prima volta, e quindi questo un po' ci onora perché siamo
01:09la prima Commissione, fra l'altro la prima Commissione di inchiesta, ci dotiamo di questo
01:13strumento tecnologico avanzato che è capace di analizzare migliaia di documenti in tempi
01:17brevi, garantendo al contempo quella che è la totale riservatezza e la sicurezza dei
01:23dati sensibili. Voi sapete che noi abbiamo un archivio che forse è il tesoro della Commissione
01:27di inchiesta e è un tesoro anche perché è garanzia di sicurezza e quindi di riservatezza
01:34dei dati che sono contenuti al suo interno. Prima di entrare nel dettaglio del funzionamento
01:39del sistema ritengo utile spiegare brevemente quelle che sono le esigenze che sono state poi
01:43alla base. L'attività di inchiesta parlamentare si fonda su precisi strumenti, istruttori
01:49che consentono di acquisire un'ampia e diretta conoscenza di fenomeni anche assai complessi,
01:55le cui risultanze sono poi presentate al Parlamento tramite quelle che sono le apposite relazioni
01:59che si fanno di consueto. Tra questi strumenti l'acquisizione documentale rappresenta una fondamentale
02:05modalità di riperimento di informazioni, quindi i nostri magistrati, i nostri consulenti
02:10iscrivono alle restituzioni e recuperano questi documenti che vengono così conservati
02:15all'interno del nostro archivio. E quindi insieme a questa ricerca documentale
02:19è importante e fondamentale sono le audizioni che vengono effettuate, noi le abbiamo già
02:24effettuate oltre 80 in questa legislatura, quindi non sono abbastanza, direi sono forse
02:29un record, però non voglio dirlo. E i sopralluoghi interessati, cioè sopralluoghi dove la Commissione
02:36costantemente si reca. Per questo motivo la Commissione è dotata di questo archivio
02:41dove confluisce tutta la documentazione acquisita, che è sotto la supervisione in primis dell'amministrazione
02:47della Camera, con il diretto supporto del nucleo specializzato della Guardia di Finanza, che
02:51ringrazio per il lavoro e la collaborazione costante che c'è già da tanti anni.
02:57Perché questa è una Commissione che è in essere dalla dodicesima legislatura, quindi
03:00sono passato un po' di tempo, siamo alla diciannovesima, quindi è passato un po' di tempo.
03:04Questa documentazione viene quindi sottoposta a un processo di protocollazione e di classificazione
03:09per poi essere messa a disposizione dei commissari e dei collaboratori, secondo precisi criteri
03:14di consultabilità e utilizzata per la redazione delle relazioni che costituiscono il risultato
03:19ultimo dell'attività di inchiesta della Commissione. Non mi dilungo a specificare
03:23le enorme varietà di documentazione, che comprende tra l'altro atti giudiziari, relazioni tecniche,
03:29materiale contabile e fotografico. Per dare un'idea, quello che vi dicevo prima, ricordo
03:33che solo nell'attuale legislatura, l'ammontare della documentazione ammonta circa 80.000
03:40pagine, quindi a cui si aggiungono le migliaia di documenti che la Commissione ha utilizzato
03:45nella scorsa legislatura e che sono stati acquisiti grazie a una precisa decisione dell'Ufficio
03:50di Presidenza, integrato dai representanti dei gruppi. E voi capite che la cosa più complessa
03:55e più difficile è andare a recuperare il documento che ci serve in questo amore documenti, perché
03:59non riuscire a recuperarlo è come non averlo. E quindi questo è il nostro, diciamo, compito
04:06più difficile, arduo, ma interessante. Si tratta dunque di un'enorme mola di informazione
04:11da utilizzare in tempi spesso molto ristretti, sia per l'andamento dei lavori parlamentari,
04:16sia per il rapido evolversi dei fenomeni oggetto di indagine. A questo si aggiunge l'obbligo
04:20di non compromettere la sicurezza delle informazioni trattate, sia per la migliore riuscita dell'attività
04:25di inchiesta della Commissione, sia tutela di dati spesso di natura sensibile. È da questa
04:30duplice esigenza che nasce il sistema che presentiamo oggi, risultato di mesi di lavoro
04:35in collaborazione con un team di esperti, di cui è qui presente al mio fianco l'ingegnere
04:40Lucio D'Alessandro, che ringrazio per il lavoro svolto fino adesso e per quello che dovrà
04:44fare per supportarci, consigliarci e aiutarci poi nell'acquisizione o nel lavoro. Mi limito
04:51quindi a evidenziare che la caratteristica distintiva e rivoluzionaria di questo sistema
04:56è la sua capacità di operare in modalità completamente offline. Infatti le principali
05:01critiche o comunque tematiche erano, ma è collegato all'esterno, mettiamo a rischio
05:07i documenti della Commissione, questo è scongiurato perché è in offline e quindi non dovrebbe
05:13essere soggetto, parlo sempre al condizionale perché al progresso non si pone mai limite, non
05:19dovrebbe essere soggetto ad attacchi hacker o altro. A differenza di altri sistemi di intelligenza
05:24artificiale che richiedono connessioni internet o l'invio di dati a server esterni, questo
05:29sistema funziona esclusivamente sui server interni della Commissione totalmente isolati
05:35dalla rete internet. Questa scelta tecnologica garantisce che i documenti oggetto di inchiesta
05:39rimangano sempre sotto il controllo diretto di chi ci lavora, della Commissione, eliminando
05:46qualsiasi rischio di intercettazione, violazione o accesso non autorizzato da parte dei soggetti
05:51esterni. Solo il personale autorizzato può accedere al sistema attraverso specifiche
05:55procedure di autenticazione. Non so se ricordate anche il regolamento dell'ufficio di Presidenza
06:01per accedere ai documenti, cioè non è che chiunque passa dal corridoio della Commissione
06:05può accedere al suo archivio. C'è un specifico regolamento, c'è un'autorizzazione data
06:09da sottoscritti in qualità di Presidente, ci sono durante la consultazione uomini e donne
06:15della Guardia di Finanza che supervisionano e vedono ogni anche singolo consulente della
06:20Commissione quale documento naturalmente può consultare o meno. E nello specifico, lo dico
06:27perché è una cosa a cui ho tenuto in particolar modo, ho tenuto che ogni singolo consulente
06:32potesse consultare i documenti della Commissione necessari per il filone di inchiesta portavanti.
06:40Quindi non è che un consulente in quanto tale può consultare l'intero archivio, ma solo
06:43quelli che sono specificatamente necessari per l'azione della propria consulenza.
06:48Quindi, oltre alla sicurezza, il sistema comporta vantaggi significativi in termini di efficienza,
06:53tempistiche di lavorazione dei documenti e accuratezza delle informazioni estratte.
06:58Più in particolare, il sistema consenterà di effettuare ricerche accurate sui documenti
07:03d'archivio, classificandoli in base a una priorità di criteri, ricercando anche singole parole
07:08o concetti direttamente del testo. Ringrazio dell'assenso perché è una parte molto tecnica
07:14e quindi naturalmente lo dico perché mi è stato garantito.
07:18Poi, di porre domande all'intelligenza artificiale sul contenuto dei documenti, ottenendo risposte
07:22precise, contestualizzate, derivanti dall'analisi del testo di ciascun documento, che sarà sempre
07:27disponibile ai fini di verifiche e di raffronto.
07:30Non entro oltre nei dettagli tecnici, anche perché l'ingegnere D'Alessandro qui a mio fianco
07:34è sicuramente molto più in grado di me di fornirli quello necessario. Mi limito ad aggiungere
07:39da un punto di vista prettamente tecnico, alcuni dettagli costituiscono il valore aggiunto
07:44del sistema implementato, ovvero la capacità di analizzare ed archiviare in modalità semantica
07:49documenti in formato PDF, rilevandone anche relative connessioni, analizzare e descrivere
07:55immagini in formato digitali, in modo contestualizzato, con prossima implementazione anche della funzione
08:01di analisi di file multimediali tipo audio e video. La cosa che ci siamo raccomandati
08:07e secondo me è la base è che l'intelligenza artificiale deve essere un mezzo, l'umano
08:13deve rimanere al centro della scena, deve essere nella cabina di comando, quindi sfruttare
08:19e utilizzare l'intelligenza artificiale e non l'inverso, cioè farsi utilizzare o sfruttare
08:24dell'intelligenza artificiale. Questo secondo me è il concetto basilare per cui abbiamo deciso
08:29insieme all'ufficio di presidenza di portare avanti questo primo progetto che penso non
08:35sia sperimentale perché visto l'interesse da parte di altre commissioni penso sia invece
08:39un passo in avanti importante. Io prima di lasciare la parola farei partire
08:45su quel video, dovrebbe esserci, di modo che ci si possa rendere conto, poi lascerei la
08:50parola all'ingegnere e poi al collega Simiani, segretario della nostra commissione.
08:54Mi scuso per Dario Iaia ma ha perso, comunque è stato un ritardo nel sistema per quanto riguarda
09:02gli aerei, quindi penso abbia perso, sia ritardato e quindi non sarà presente per oggi, però
09:07erano presenti i due segretari, ecco, quindi sia Simiani per la minoranza e Dario Iaia
09:13per la maggioranza.
09:43Archivio Iaiaia è la nuova applicazione per svolgere indagini atte a fare luce sulle
09:49attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, sulle organizzazioni in esse coinvolte o ad
09:53esse comunque collegate, sui loro assetti societari e sul ruolo svolto dalla criminalità
09:58organizzata, attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale.
10:03Archivio Iaiaia rappresenta un'innovativa soluzione di intelligenza artificiale per l'analisi
10:07documentale, progettata per operare completamente in locale senza alcun tipo di accesso ad internet,
10:12on-premises.
10:14Basata sulla tecnologia d'App Explorer, questa piattaforma all'avanguardia offre un approccio
10:19rivoluzionario alla gestione e all'analisi di vasti archivi documentali, combinando sicurezza,
10:24efficienza e potenza analitica.
10:27Procediamo ora a descrivere le caratteristiche principali dell'applicativo Archivio I.
10:31Nel menu a sinistra, si rilevano due tipologie di ricerca I, una relativa a documenti di testo
10:37e PDF con testo nascosto, ed un'altra specifica per dossier fotografici, audio e video.
10:43Ricercando i termini Audizione, End, Prefetto, otterremo i seguenti risultati.
10:48Per ogni documento, sono presenti le informazioni salienti della propria scheda.
10:52Troviamo poi un'opzione che consente di visualizzare il documento di riferimento o i dettagli oppure se desiderato vi è la possibilità di verificare i dettagli della ricerca.
11:00Tramite quest'ultima, siamo in grado di visualizzare le singole occorrenze delle parole ricercate all'interno del documento originale.
11:06Qui possiamo intravedere le prime azioni dell'intelligenza artificiale, in quanto cliccando sulle due icone a destra, potremo visualizzare due sintesi, compatta ed estesa, dell'unità documentale selezionata, che consentiranno all'operatore di avere chiaro quale sia il contenuto dello stesso.
11:22Se ciò non fosse sufficiente, possiamo interrogare tramite chat il sistema, ponendo quesiti di vario genere per ottenere un determinato risultato.
11:29Ad esempio se nell'ambito di questa ricerca sulle audizioni del prefetto chiediamo di elencare quali siano i prefetti auditi e quali argomenti abbiano trattato durante le rispettive audizioni, otterremo il seguente risultato.
11:43L'intelligenza artificiale di archivo AI, a seguito della richiesta effettuata, provvederà a compilare una risposta che possa essere soddisfacente per l'utente, basandosi su dati certi estratti dai vari documenti che nel nostro caso sappiamo contenere dati rilevanti per la ricerca stessa.
11:59Al termine delle operazioni, sarà possibile scaricare tutte le informazioni e i documenti di ricerca attraverso la funzione di download sul proprio dispositivo.
12:08Procediamo ora ad effettuare una ricerca su immagini fotografiche.
12:11A titolo esemplificativo, se ricerchiamo ad esempio i termini, discarica, end, plastica, l'applicazione provvederà ad estrarre dall'archivio tutte le foto che contengono i due termini nella descrizione elaborata in precedenza dall'intelligenza artificiale.
12:24Per procedere alla visualizzazione della fotografia espansa e della relativa descrizione, basta cliccare sopra la miniatura della foto o sull'opzione Dettagli immagini.
12:33Possiamo così verificare che i termini di scarica e plastica sono presenti nel testo.
12:37Grazie dell'attenzione
12:40Grazie. Io lascerei la parola al collega Simiani e poi dopo all'ingegnere.
12:48Sì, intanto grazie a tutti. Saluto i comandanti del corpo e ringrazio soprattutto il Presidente.
13:00Quando abbiamo discusso di questo caso dell'ufficio presidenza, io non solo ho dato come parere, non solo come segretario, ma anche all'epoca, attraverso anche il gruppo del mio partito,
13:14questa adesione a questo progetto perché lo ritengo assolutamente corretto e giusto, visto i tempi che stiamo vivendo,
13:24visto la velocità anche delle azioni, anche il numero dei parlamentari che sono diminuiti e soprattutto anche i documenti che a chi oggi fa questo lavoro
13:35e chi è commissario in commissione ha bisogno sistematicamente di questo materiale.
13:41Io credo che questo strumento serva non solo per le filo di indagine, ma soprattutto anche per creare una continuità istituzionale
13:52che ritengo sia importante in questa commissione. Abbiamo visto con il Presidente anche in questi giorni, nei fili di inchiesta,
13:58che noi stiamo via via sviluppando e stiamo approfondendo.
14:06La continuità istituzionale è, ritengo soprattutto questa commissione, assolutamente fondamentale per poter continuare i fili di indagine,
14:16ma capire anche e avere documenti per quello che è successo, perché molte volte si ripetono,
14:20molte commissioni discutono dello stesso tema, magari anche in due e tre legislature,
14:30che da questo sia assolutamente importante avere anche attraverso questo strumento una velocità del documento
14:38e soprattutto della possibilità di poter fare indagini più accurate, non solo per noi, ma anche per i consulenti e per le forze dell'ordine.
14:46L'ultima cosa, noi viviamo questo tempo dell'intelligenza artificiale come, come dire, molte volte come una cosa ancora da raggiungere.
14:55Noi siamo passati dalla macchina da scrivere, almeno quelli della mia generazione, oggi ci troviamo a discutere e a ragionare
15:04con uno strumento che si autoalimenta sistematicamente giorno dopo giorno.
15:11Ecco, questa evoluzione che comunque la politica deve tenere conto attraverso questo strumento,
15:16credo che non dobbiamo avere paura degli strumenti, dobbiamo utilizzare bene gli strumenti, un po' come il martello.
15:28Se lo do in testa al Presidente ha una funzione, se lo do come il fabbro su un ferro ha un'altra.
15:37Sì, credo che noi dobbiamo utilizzarlo bene e credo che la Commissione potrà utilizzarlo nei migliori di modi, così come i consulenti e le forze dell'ordine.
15:47Grazie.
15:49Prego, Ingegnere.
15:50Ringrazio il Presidente, ringrazio tutti i presenti.
15:55Sì, il discorso di usare bene lo strumento è fondamentale, perché purtroppo oggi quando noi parliamo con chat CPT
16:04o con qualsiasi altro motore di intelligenza artificiale online, gli stiamo consegnando i nostri dati
16:10e abbiamo anche sottoscritto un permesso di usarli, anche se non ce ne rendiamo conto in realtà.
16:17Quindi utilizzare oggi l'intelligenza artificiale, che è diventato un must, la paghiamo con la rinuncia alla nostra privacy.
16:27Il progetto Archive AI vuole proprio andare in una direzione opposta, cioè vuole utilizzare i vantaggi dello strumento, che sono enormi,
16:37ma senza scendere a compromessi con la sicurezza e con la privacy.
16:42Per questo non c'è proprio connessione ad internet.
16:47A noi come sviluppatori questo crea tantissime difficoltà, perché qualunque tipo di verifica, eccetera,
16:54lo possiamo fare solo in loco alla presenza degli addetti alla sicurezza del sistema.
17:02Quindi anche per noi è complicato, però questo è l'unico modo per garantire una privacy totale
17:08e la sicurezza che non ci sia mai un blocco, la possibilità che qualcuno metta le mani sui nostri dati.
17:16La conferenza è al termine, però volevo chiedere qualche dettaglio in più.
17:27Io penso che ci sia da parte dei cittadini anche così un po' la resa nei confronti della privacy dei propri dati.
17:36Chiunque di noi ha un social e si renderà conto che con un telefonino, quando si parla di un argomento,
17:41poi da lì a poco mi arriva l'informazione legata a quell'argomento lì.
17:45Non so, io penso a una metaturistica, se adesso inizio a parlare della Grecia, parliamo di Creta o altro,
17:49io sono sicuro che nel pomeriggio, quando vandrò a vedere i miei social, si vedrà questa.
17:53Quindi noi abbiamo proprio un timore di essere comunque continuamente spiati, ascoltati.
18:00Poi ci console il fatto che probabilmente le cose che diciamo, almeno le mie, non quelle di altri,
18:08non saranno di particolare interesse e quindi non verranno utilizzate.
18:11Ecco, questo secondo me è il primo dubbio che abbiamo, quindi quello di essere offline,
18:15penso sia una delle caratteristiche principali e che incuriosisce anche tutti quelli che stiano occupando
18:20dell'intelligenza artificiale, perché ci sono tantissimi progetti di intelligenza artificiale.
18:24Io faccio l'avvocato, anche negli studi, ho avuto un collega che ci siamo trovati al tribunale
18:32e ha detto, ma io ho fatto tutto con l'intelligenza artificiale, nel senso c'erano molti documenti così,
18:35doveva recuperare i documenti, ha fatto tutto con l'intelligenza artificiale.
18:39Lo spavento è questo, che al progresso non si pone mai limite, bisogna comunque farsi carico
18:47di provare, costruire o altro, perché diversamente se no hai concorrenza leale, perché chi la utilizza
18:52ha comunque un mezzo più veloce del mio e quindi ecco, anche se magari io ho capacità
18:59o posso essere anche più bravo, lui sfrutta questo mezzo. Quindi ecco, e l'altro dubbio che si pone,
19:06che vedevamo magari quando erano piccoli nei film di fantascienza, era, ma questa è proprio una domanda
19:10fuori da quello che è la nostra presentazione, poi magari mi fermo perché non vorrei andare fuori tema,
19:14però il dubbio che ci viene a tutti è, ma l'intelligenza artificiale si potrà autoriprogrammare autonomamente?
19:21Cioè ci riuscirà sempre ad essere il controllo umano? Perché quella è la cosa che probabilmente spaventa di più tutti.
19:25Nel senso che fin quando sappiamo che ci sono tecnici, specialisti che la controllano e la utilizzano come mezzo,
19:31è un qualcosa che naturalmente si può avvalere. Se mai un giorno si dovesse autoriprogrammare,
19:36poi abbiamo visto immagini e video dove c'è l'umanoide, sostanzialmente probabilmente mal programmato,
19:42picchia, cioè compie un gesto di violenza verso l'umano, ecco, quello sicuramente non è stato programmato
19:48per quello però, come è potuto accadere, ecco, ma glielo chiedo così, forse perché interessa anche la platea,
19:54perché sono tante domande, quindi avere lei qui per noi è anche un motivo per scoprire qualcosa in più.
20:00Allora, il problema vero dell'intelligenza artificiale online è che comunque è nelle mani di pochissimi,
20:07cioè chi la gestisce è proprietario della tecnologia, quindi non ha particolari vincoli, non ha particolari...
20:16Al momento, in qualche modo, ce la stanno facendo usare e tutti noi godiamo di benefici enormi, se ci pensiamo,
20:26però l'aspetto di concedere i nostri dati all'esterno comunque rimane e il rischio c'è,
20:33il rischio continua ad esserci perché non abbiamo il controllo su quello che poi queste aziende private,
20:42ChatGPT e una, Antropi, insomma tutte le grandi sono proprietarie di queste tecnologie.
20:51Per quanto riguarda l'auto-evoluzione, ci sono tantissimi tentativi di auto-apprendimento delle macchine,
20:59quindi non è immediato, ma arriveremo ad una situazione in cui l'intelligenza artificiale sarà in grado di apprendere.
21:11La sfida è proprio come sarà definita le regole a livello statale, a livello di governo,
21:21su queste tecnologie.
21:23Perché?
21:24Ecco, ora chiudo perché queste conferenze dovevano essere cellule, diventano lunghe e non è corretto,
21:30però visto che noi come Commissione d'inchiesta abbiamo una serie di relazioni, abbiamo circa 17 fili di inchiesta aperti,
21:37e visto che siamo la prima Commissione nell'arco parlamentare a utilizzare l'intelligenza artificiale,
21:42e tutti ci punteranno i flattori addosso, quindi cercheranno di capire,
21:45perché in tanti ci hanno già chiesto di poter partecipare, utilizzarla o portare avanti il progetto,
21:52io chiederei anche questo in supporto.
21:54Visto che qui siamo comunque nel Parlamento italiano, cioè dove si fanno le leggi tecnicamente,
21:59se con la nostra esperienza noi avessimo idea, o comunque provando le cose,
22:06che ci fosse un vuoto normativo, ecco, noi potremmo anche portare avanti una parte legislativa
22:14che riguarda l'intelligenza artificiale, che ancora meglio l'abbiamo provata sulla nostra pelle.
22:19Ecco, quindi questo, e questo lo dico in collaborazione per i prossimi mesi, i prossimi anni,
22:25penso questo possa essere di interesse, perché poi non faccio più domande,
22:28perché dopo dall'ultima risposta mi spavento un po', quindi rimango nella mia,
22:32nella nostra attenzione artificiale offline, utilizzata da tutti i consulenti
22:37per essere più veloci, rapidi, precisi, puntuali e accurati in quelle che sono relazioni.
22:41Grazie, io ringrazio naturalmente, ringrazio tutti quelli che stanno lavorando,
22:49i consulenti o altro, in particolare la Guardia di Finanza, che è il corpo della Commissione,
22:55e quindi il generale Massino, il generale Verrocchi, qui presenti,
23:02che hanno messo a disposizione per questo progetto, io ricordo, due militari in più,
23:07che sono gli uomini in divisa, e l'ingegnere Lucio Alessandro, il consulente Bonomi,
23:15che lavoreranno con noi per un periodo di tempo, fin quando non si sarà avviata,
23:19per questa collaborazione. Quindi, grazie a tutti voi. Grazie.
23:22Grazie.
23:23Grazie.