00:30L'Osservatorio per il territorio dell'Università Cattolica insieme al Centro Studi di Confindustria ha scattato una fotografia sull'evoluzione del sistema produttivo bresciano nei prossimi vent'anni. Tra gli scenari individuati il rapido invecchiamento della popolazione che solo con una maggior partecipazione di donne e stranieri consentirebbe di mantenere l'attuale ricchezza prodotta.
00:53La globalizzazione sta invertendo la marcia, le imprese cominciano a riavvicinare le unità produttive.
01:03In un contesto caratterizzato poi dall'incertezza creata dai dazzi prima messi, poi sospesi, poi chissà , in questo contesto c'è un tema che riguarda l'Italia in generale ma Brescia in particolare ed è quello delle dinamiche demografiche.
01:19Il calo della natalità e l'invecchiamento della popolazione pongono delle sfide per il sistema produttivo italiano in generale e Bresciano in particolare.
01:28È su Brescia, sul sistema produttivo bresciano che è centrata la ricerca presentata oggi e affronta gli impatti delle dinamiche demografiche sul sistema produttivo nei prossimi 15 anni mettendola a confronto con altre tre dinamiche altrettanto rilevanti.
01:48La terza dinamica è quella della immigrazione, quella della digitalizzazione in particolare dell'intelligenza artificiale e la terza dinamica è quella delle competenze. Quali sono le competenze oggi disponibili nel territorio bresciano?
02:00Noi come centro CIRNI dell'Università Cattolica analizziamo tutti gli anni la presenza dell'immigrazione a Brescia e anno per anno possiamo testimoniare che c'è un contributo anche statisticamente rilevante della mano d'opera in tanti settori.
02:17In questo studio in particolare abbiamo visto come uomini e donne sono impiegati in realtà in settori diversificati e come l'impiego aumenti negli ultimi 4 anni dopo la pandemia, si è aumentato soprattutto dal punto di vista delle donne straniere.
02:33Questo significa che quello che è un po' il sentire comune delle donne che sono in appoggio alle proprie famiglie oppure non sono di fatto mano d'opera potenziale, possiamo invece contare su un trend in aumento.
02:50Quindi anche a parità di persone presenti si potrebbe decisamente investire su una presenza maggiore delle donne in settori non solo quelli dedicati già al lavoro femminile come quello di aiuto domestico o quello di servizi vari, ma anche in attività produttive.
03:14Per esempio appunto nell'area della ristorazione, nell'area della logistica eccetera.
03:20Con tutta la mia squadra di consiglio di presidenza e la struttura di Confindustria qualche mese fa abbiamo pensato che il tema demografico è centrale per lo sviluppo del sistema economico bresciano e quindi del sistema industriale
03:38e per questo in partnership con Università Cattolica abbiamo deciso di fare questo studio che deve affrontare il tema demografico nella sua sezione più ampia,
03:50quindi la demografia, l'inverno demografico o la glacciazione demografica come qualcuno l'ha definita,
03:58dato che non è un tema solo transitorio e poi quali potrebbero essere gli strumenti per controbilanciare questo trend che sono sicuramente l'immigrazione e la digitalizzazione e la formazione.
04:17Tutto questo è quello che l'Università Cattolica con il nostro centro studi hanno analizzato e studiato e presentiamo dei vari scenari che potrebbero presentarsi che sono purtroppo tutti preoccupanti
04:33e quindi come comunità economica ma con l'auspicio che ha anche le istituzioni facciamo sistema e creiamo una progettualità per andare incontro a questo fenomeno preoccupante.
04:48Quello che le aziende chiedono e valorizzano è un rapporto con l'Università che parta prima della laurea,
04:56cioè apprezzano molto le aziende tutte le esperienze di contaminazione con l'Università fin dall'inizio del percorso accademico.
05:06Su questo non come Università ci stiamo impegnando molto ma bisogna proprio costruire un ecosistema che sia molto più dinamico,
05:14un ecosistema in cui tutti gli attori, la logica della tripla elica per cui che ci siano imprese, università e istituzioni capaci di collaborare
05:24per creare un sistema in cui lo studente fin dal primo giorno di ingresso nell'Università possa essere esposto a relazioni con l'azienda
05:33e quindi mantenendo la specificità del percorso accademico ma avendo occasioni continue di esposizione alle logiche, alla cultura organizzativa dell'azienda
05:43durante il percorso formativo.
05:49Nel campus di Monpiano si è svolta l'iniziativa Mettiti nei miei panni, che invita a mettersi nei panni di chi affronta ogni giorno le sfide della disabilità .
05:57Sono stati proposti percorsi interattivi e attività di role taking guidati da tutor con disabilità e da esperti volontari,
06:03simulazioni per vivere in prima persona, le limitazioni funzionali, visive e motorie.
06:09Sicuramente le difficoltà che si riscontrano maggiormente sono legate ai problemi di accessibilità , magari dei materiali, specialmente dei libri,