Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Musica
00:00Matematica, fisica ed informatica
00:27Sono questi i corsi proposti dalla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
00:31di cui ci parlerà ora il professor Alessandro Musesti
00:34La Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali propone un corso di laurea triennale in matematica
00:40classe L35 che però si articola in tre curricula, tre percorsi abbastanza differenziati l'uno dall'altro
00:46C'è un percorso in matematica pura, un percorso in fisica, quindi matematica e fisica
00:51e un percorso in informatica e intelligenza artificiale, sempre dal punto di vista matematico
00:56Quest'ultimo curriculum tra l'altro è proprio nuovo e innovativo
00:59da qualche anno c'era il curriculum in informatica
01:02invece da quest'anno, dal 2025-26, sarà presente un curriculum un po' rinnovato in informatica e intelligenza artificiale
01:09Poi dopo la laurea triennale la nostra facoltà propone un percorso di laurea magistrale in matematica
01:16un percorso di laurea magistrale in fisica, physics, completamente in lingua inglese
01:20un percorso in Applied Data Science for Banking and Finance che va a completare il percorso, un possibile percorso informatico
01:28e anche altri corsi di laurea interfacoltà con altre facoltà del nostro Ateneo
01:32Sì, ci sono le solite borse di studio per reddito come per tutte le facoltà, però in particolare la nostra facoltà offre 15 esenzioni dalle tasse
01:42quindi si paga soltanto la prima rata e non le altre rate, puramente per merito
01:47quindi questi ragazzi, 15 ragazzi del primo anno, vengono selezionati tramite una prova scritta che si terrà all'inizio di settembre
01:55e di questi qua, appunto, i primi 15 classificati potranno studiare per il primo anno nel nostro corso di laurea triennale
02:03pagando soltanto la prima rata e quindi non pagando tutte le altre
02:07Allora, uno studente dovrebbe scegliere di studiare matematica a Brescia in Cattolica
02:13intanto perché la matematica è bella in generale e io lo consiglio a tutti
02:16e soprattutto studiata qua a Brescia in Cattolica perché abbiamo delle strutture molto belle e nuove
02:21abbiamo un campus in stile americano, è molto bello
02:24abbiamo un rapporto docenti-studenti molto basso, diciamo, ci sono pochi studenti per ogni docente
02:32non c'è difficoltà a parlare con i docenti, non c'è difficoltà ad avere una tesi, ad essere seguiti
02:38ad andare a chiedere ai docenti per avere risposta alle domande
02:41non c'è difficoltà ad occupare le aule per trovare il posto per venire a lezione
02:46è molto importante venire a seguire le lezioni
02:48per tutti questi motivi chi ha studiato matematica qui da noi in Cattolica
02:52si è sentito in un ambiente sempre protetto, familiare
02:55pur essendo comunque un ambiente internazionale e innovativo
02:58e ora faremo un viaggio nei laboratori di fisica presenti nel campus di Monpiano
03:06accompagnati dalla professoressa Stefania Pagliara
03:09qui in Cattolica il corso di laurea in fisica permette di integrare molto bene la parte di teoria
03:15con la parte sperimentale
03:17i ragazzi sin dal primo anno entrano nei nostri laboratori didattici
03:21e qui hanno modo di dare significato a quelli che sono i contenuti trattati durante i corsi teorici
03:27in più durante il percorso della laurea magistrale
03:31possono entrare qui in questi laboratori di ricerca che vedete alle mie spalle
03:35e possono in qualche modo coniugare la didattica con la ricerca
03:39quella che noi chiamiamo la ricerca di frontiera
03:42qui noi abbiamo dei laboratori che si occupano di ricerca di base ma anche di ricerca più legata all'applicazione
03:49per quanto riguarda la ricerca di base devo dire che il comune denominatore
03:53è soprattutto la parola quantum
03:55perché in questi laboratori si studiano i materiali quantistici quelli innovativi
04:00che sono materiali particolari perché ci sono dei fenomeni collettivi che danno luogo a delle proprietà nuove e non intuitive
04:08che vengono proprio spiegate con la fisica quantistica
04:12e questi sono promettenti per il futuro perché potrebbero darci dei dispositivi super efficienti superando i limiti attuali
04:20d'altra parte questa tecnologia quantistica le stiamo anche usando dal punto di vista delle spettroscopie
04:25perché stiamo lavorando su queste che si chiamano spettroscopie a singolo fotone
04:29sono delle spettroscopie innovative di frontiera che permetterebbero di avere alte risoluzioni
04:35perché noi usiamo questi singoli fotoni per interagire con la materia
04:40per esempio in campo medico potrebbero aiutarci a rivelare eventuali per esempio cellule tumorali
04:46con una risoluzione che è subcellulare
04:49abbiamo anche la ricerca applicativa
04:51infatti abbiamo dei laboratori che si occupano di sensoristica
04:55dove vengono elaborate diverse strategie per realizzare sensori
05:00che possono rivelare piccolissime quantità di gas ma sono anche molto selettivi
05:05abbiamo poi un laboratorio che si occupa di nanostrutture
05:08queste possono essere utilizzate per per esempio la produzione di idrogeno
05:13o per o vengono utilizzate anche con antibatterico
05:16e da un punto di vista teorico abbiamo anche dei gruppi teorici
05:21e anche loro diciamo hanno questa comune denominazione che è la fisica quantistica
05:26perché adesso c'è proprio questo tentativo di coniugare la fisica quella che si chiama gravitazionale
05:33con la fisica quantistica
05:34si tratta ovviamente di temi veramente di ricerca di frontiera
05:37che gli studenti hanno modo proprio di vivere qui nei nostri laboratori
05:42laboratori che permettono poi di avere anche un dottorato internazionale in scienze
05:46quindi permettono anche di avere contatti con gruppi di ricerca in tutto il resto del mondo
05:51gli esami di maturità si sono ormai conclusi ed è tempo di pensare alla scelta dell'università
06:00la cattolica allestito nel campus di Monpiano
06:03è uno spazio dove si possono chiedere tutte le informazioni
06:06su scadenze, rette e anche qualche consiglio su chi è ancora indeciso
06:10sicuramente è un periodo cruciale del momento di scelta
06:14quindi noi siamo presenti con i ragazzi sia dal punto di vista dello sportello di orientamento
06:23sia per quanto riguarda poi delle attività specifiche di approfondimento e di conoscenza
06:29dei corsi di laurea dell'offerta formativa presente sulla sede di Brescia
06:33nello specifico nel mese di luglio sarà aperto uno spazio chiamato spazio Unicat
06:39a disposizione di tutti i ragazzi e di chi fosse interessato ad approfondire i nostri contenuti
06:46e la nostra offerta formativa
06:47durerà dal mese di luglio fino alla fine del mese di settembre
06:52e si chiama appunto Spazio Unicat perché all'interno di un unico contenitore
06:56tutte le persone interessate potranno trovare attività di approfondimento
07:02possibilità di colloquio e possibilità di scoprire tutto ciò che hanno
07:08che l'Università Cattolica mette a disposizione
07:11per quanto riguarda i corsi di laurea invece con accesso mediato attraverso il test selettivo
07:17vanno ottenute in considerazione due date
07:19per quanto riguarda il corso di laurea triennale in scienze tecniche e psicologiche
07:23il 14 luglio verrà svolto il test selettivo
07:26mentre per quanto riguarda il corso di laurea magistrale in scienze della formazione primaria
07:31il test selettivo si svolgerà il 12 settembre 2025
07:34per entrambe queste date è necessario tenere presente che l'iscrizione dovrà avvenire
07:41circa una settimana, entro una settimana dallo svolgimento del test stesso
07:47l'estate è un periodo che noi utilizziamo tantissimo per proporre momenti di approfondimento
07:54e di conoscenza dell'offerta formativa
07:56a luglio partiamo con il laboratorio estivo di fisica moderna
08:00per chi fosse interessato di terza e quarta superiore a approfondire le tematiche della fisica
08:06per poi andare verso l'estate con info session dedicate a vari corsi
08:14ad oggi abbiamo confermati info session per quanto riguarda il corso di laurea triennale in scienze linguistiche
08:22e per quanto riguarda il corso di laurea triennale in scienze del servizio sociale
08:25ma si tratta di un lavoro in continua evoluzione
08:29quindi vi invito a monitorare il sito dell'Università Cattolica e la sezione eventi di orientamento
08:37proprio per poter approfondire e scoprire altri appuntamenti che metteremo e pubblicheremo in corso d'opera
08:45grazie
08:47grazie

Consigliato