Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 21/06/2025
https://www.pupia.tv - Caserta - Una parete dipinta può accendere una speranza. È cominciata così, con l’inaugurazione di un murales in via Trento, la rigenerazione urbana del quartiere Acquaviva a Caserta, simbolo di una rinascita costruita attraverso l’impegno congiunto di istituzioni, scuole, cittadini e terzo settore. Un segnale concreto in una zona che per anni ha conosciuto abbandono e marginalità, ma che oggi guarda al futuro con occhi nuovi. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=602517 (21.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Parte dall'inaugurazione di un murales, la rigenerazione urbana del quartiere Acquaviva
00:07a Caserta, un luogo che rinasce grazie alla sinergia tra istituzioni scuola, cittadini
00:12e terzo settore. Tra lavori negli stabili, alle strade e con la piantumazione di nuovi
00:16alberi, Via Trento riprende così vita dopo anni di degrado. Obiettivo, ha precisato durante
00:22l'inaugurazione David Lebro, presidente di Acer, l'Associazione della Regione Campania
00:27per l'edilizia residenziale pubblica e realizzare quartieri a misura d'uomo.
00:31Una cosa non tolleriamo, né l'illegalità né la violenza, che sono due concetti importanti
00:37perché questa zona già è degradata e assolutamente non ci devono più permanere persone che usano
00:43violenza. Quindi faremo di tutto per dare valore a quelle famiglie che stanno facendo di tutto
00:50per riscattare questo quartiere.
00:51A realizzare il murales sulla facciara di uno dei palazzi edilizia popolare di Via Trento
00:55gli studenti del Liceo Artistico San Leucio. Il loro lavoro è stato svelato durante una
01:00cerimonia organizzata dal Comitato Città Viva e che ha visto la partecipazione del prefetto
01:05di Caserta Lucia Volpe e del Vescovo Pietro Lagnese.
01:09Solo così si fa sicurezza, con spazi dedicati ai ragazzi e ai bambini ed evitare che questi
01:15spazi siano occupati dalla criminalità. La sinergia è un valore fondamentale, imprescindibile,
01:24che aiuta le istituzioni a fare il loro dovere, superando a volte anche a delle mancanze
01:32delle istituzioni stesse.
01:35Quella di oggi è un punto di arrivo importante di un cammino, ma anche un punto di partenza
01:40per nuovi obiettivi più grandi, più importanti, perché questo quartiere possa smettere di essere
01:48traditato come un quartiere in qualche modo dove regna l'illegalità, l'insicurezza, ma un quartiere
01:56dove si possa vivere in maniera dignitosa.

Consigliato