Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 12/06/2025
https://www.pupia.tv - Un evento che ha riunito le voci di un territorio che rifiuta la rassegnazione e rivendica dignità, tutele e diritti. Dopo la presentazione alla Camera dei Deputati, il Festival dell’Ambiente – in programma dal 6 all’8 giugno nei Comuni di Succivo, Gricignano di Aversa, Cesa, Orta di Atella, Sant’Arpino e Carinaro – ha preso ufficialmente il via con il convegno “La Terra dei Fuochi, un territorio al centro di un riscatto”, ospitato nell’ex Municipio di Atella. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=601410 (12.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un segnale forte e condiviso da sei comuni, Succivo, Gricignano di Aversa, Cesa, Orta di
00:19Etella, Sant'Arpino e Carinaro, che insieme hanno dato vita alla prima edizione del Festival
00:25dell'Ambiente, presentato a Roma alla Camera dei Deputati e aperto da un convegno pubblico
00:31dal titolo emblematico La Terra dei Fuochi, un territorio al centro di un riscatto. Moderato
00:37dalla giornalista Alessandra Tommasino, il confronto ha fatto emergere le ferite ambientali
00:42di un territorio che però non si arrende. Il Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto
00:48Fratin, in videocollegamento ha parlato di una svolta ecologica che parte dall'impegno collettivo.
00:55Da Bruxelles, il Presidente della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo, Antonio De
01:00Caro, ha ribadito che l'Europa guarda con attenzione a questi luoghi. Prospettive concrete sono
01:06arrivate dal subcommissario alle bonifiche, Aldo Papotto, in rappresentanza del commissario
01:11Vadalà, che ha illustrato un piano di azione decennale da 2,8 miliardi di euro. Il colonnello
01:18Romano Ventura, comandante del raggruppamento Campania 2 dell'esercito, ha illustrato l'impegno
01:24quotidiano a contrasto degli sversamenti illeciti e per la prevenzione dei rughi tossici.
01:30Forte e unanime la voce dei sindaci, servono più uomini e risorse per vigilare, bonificare
01:36e restituire sicurezza ambientale ai territori. Il Vicepresidente della Camera, Sergio Costa,
01:42a tal proposito ha rilanciato una proposta concreta.
01:45Quando si parla di sicurezza, la prima cosa da fare è quella di spacchettare il cosiddetto
01:52patto di stabilità, cioè le spese correnti che sono assegnate ai comuni per la sicurezza
01:57devono essere escluse dal patto di stabilità. Per chi non è pratico vuol dire in buona sostanza
02:03che non ci deve stare il limite di assunzione se non quello collegato al rapporto che esiste
02:08tra un vigile urbano e tot migliaia di cittadini. Dall'altra parte poi significa anche mettere
02:15a terra delle norme di tutela ambientale nazionali e principalmente regionali. Penso per esempio
02:21a quello che può essere l'indice di saturazione ambientale che tra tutto vuol dire in alcuni
02:27territori, penso proprio alla zona tellane, che molto hanno già dato in termini di aggressione
02:33ambientale o di inserimenti di attività che sono almeno astrattamente inquinanti, è
02:40il caso di non insistere ulteriormente.
02:43Anche il prefetto, Lucia Volpe, ha parlato di risorse straordinarie per rafforzare le pulizie
02:48municipali.
02:49Il Ministero dell'Interno ha stanziato dei fondi destinati proprio ad implementare le risorse
02:55dei vigili della pulizia municipale con la possibilità di assunzione a tempo determinato per il periodo
03:02estivo, in modo da incrementare gli organici e fare in modo che i controlli sul territorio
03:07siano più capillari e incisivi.
03:09Per il Vice Presidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, si respira un'aria nuova,
03:15ma servono interventi più incisivi.
03:17Sulla problematica annosa dell'abbandono e quindi dei rifiuti che rimangono lungo le strade,
03:25che spesso poi diventano anche roghi, c'è bisogno di fare di più.
03:29I comuni non hanno personale, soprattutto le pulizie municipali hanno difficoltà di
03:35organico e noi come Regione abbiamo attivato molte iniziative di affiancamento attraverso
03:41la società SMAR della Regione Campania per la rimozione e per lo smaltimento.
03:47Certo, non è sufficiente, occorrono maggiori risorse, più in generale io credo che però si
03:55stia cambiando il passo in questo territorio come in tutta la Regione Campania.
04:01Il Vescovo Angelo Spinillo ha ricordato che il riscatto del territorio passa anche dalla
04:06fiducia tra cittadini e istituzioni.
04:08È un disagio che si esprime spesso, anzitutto, nel dolore per anche le sofferenze dettate dalle
04:17malattie e comunque da quel clima sociale nel quale sembra che non si abbia quasi fiducia
04:27più un po' gli uni che gli altri.
04:29Noi desideriamo e speriamo davvero che nella nostra realtà ci possa essere un rinnovamento
04:35di tutto ciò che è il vissuto quotidiano, i rapporti tra le persone e soprattutto direi
04:41il rapporto anche tra i singoli, i privati e il pubblico.
04:45Per Francesco Pascale di Lega Ambiente ogni cittadino può contribuire al cambiamento con
04:51scelte responsabili.
04:52Migliorando la raccolta differenziata giorno dopo giorno, supportando gli enti locali a
04:58riqualificare le aree abbandonate, sollecitare le istituzioni a fare sempre di più.
05:05Però noi cittadini abbiamo un compito importante, cioè quello di tutelare l'ambiente.
05:09attraverso tantissime altre pratiche, la mobilità sostenibile, provare a lasciare la macchina
05:15a casa per qualche giorno, provare ad utilizzare i mezzi pubblici, accompagnare i bambini a
05:21scuola a piedi o con la bici.
05:23Noi stiamo promuovendo proprio un progetto che si chiama Adela in Bici dove potete chiederci
05:28il bicicletto è incomodato d'uso, quindi giorno dopo giorno migliorare il nostro ambiente
05:31in prima persona.
05:32L'attivista Alessandro Cannavacciolo ha raccontato la lunga battaglia condotta fino alla Corte Europea
05:38dei diritti dell'uomo per ottenere giustizia.
05:41C'erano delle organizzazioni criminali che non facevano altro che prendere il rifiuto
05:45tal quale o provenire dai trattamenti di impianti industriali e scaricarli direttamente
05:51nei reggiragni, nella falda acquifera, nei terreni.
05:54E questo ci ha spinto a denunciare non soltanto un imprenditore ma diversi imprenditori presso
06:03le procure competenti.
06:05Nel momento in cui ci siamo resi conto che in Italia non ci veniva data giustizia, anzi
06:11che nella nostra terra si continuava ad ammalarsi e a morire di cancro, ci siamo rivolti direttamente
06:16alla Corte Europea dei diritti dell'uomo, con la speranza appunto che il nostro appello,
06:21la nostra lotta venisse accolta, cosa che a distanza di anni è successa.
06:26Nonostante il contesto drammatico è stato scelto il nome Festival per restituire speranza,
06:32bellezza e comunità.
06:33Un progetto partito da lontano che ha unito sei comuni e si è tradotto in tre giorni di
06:38incontri, laboratori, raccolte ecologiche e iniziative culturali.
06:42Come ha spiegato l'assessore all'ambiente di Succivo, Gennaro Serra.
06:46Questo è il primo festival con l'obiettivo di includere sempre più comuni, di promuoverlo,
06:52di farlo crescere, che diventi un appuntamento fisso sempre più coinvolgente verso i territori
06:56della provincia di Caserta che merita un'azione congiunta per migliorare realmente il territorio
07:01che amiamo e per il quale lavoriamo.
07:03Un cammino ancora lungo, ma oggi più che mai possibile, perché il rischiato di questi
07:08territori non è un sogno, ma una necessità e soprattutto una scelta.

Consigliato