Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 16/06/2025
https://www.pupia.tv - Piscitelli - Il Made in Italy campano nel mondo
"Il Made in Italy campano nel mondo: opportunità e criticità del sistema pubblico per l'export e
'internazionalizzazione". (16.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00L'onorevole Pisciteri che ci ha dato l'opportunità di porre sul tavolo alcune domande, alcuni spunti di riflessione
00:00:08che poi non toccherà a me, diciamo così, elencare nella risposta, ma che spero possano animare una visione strategica del sistema imprese campane.
00:00:24Ecco, quindi dicevamo, i vecchi equilibri sono saltati e siamo immersi in questo momento in un contesto globale destrutturato
00:00:36dove si incrociano una guerra che è definita la guerra alle porte del sud, l'altra guerra, quella ucraina-russia,
00:00:46che è definita la guerra alle porte dell'Europa in uno scacchiere complessivo in cui si inquadra anche quello che è poi il ruolo dell'Africa
00:01:00che con il piano Mattei naturalmente contraddistinguerà anche i rapporti in particolare tra Italia e Algeria
00:01:09e sappiamo che su questo proprio Confini Industria Campania ha già sviluppato dei dibattiti nei mesi passati.
00:01:17Ma siamo anche in un'epoca in cui assistiamo a crisi energetiche, nuove spinte protezionistiche,
00:01:29guerre commerciali in cui c'è anche da definire ancora i negoziati tra Unione Europea e Stati Uniti.
00:01:39Ecco, di fronte a questi scenari la prima domanda che si pone e che a mia volta vi pongo è
00:01:47che ruolo può e deve avere il mezzogiorno, in particolare la Campania, in questo nuovo ordine economico globale.
00:01:57La nostra regione è però un patrimonio di inestimabili competenze, di chiliere, di imprese
00:02:06che fanno Made in Italy autentico e penso all'agroalimentare certificato, all'aerospazio, al settore farmaceutico trainante
00:02:16anche per la Campania e anche alla meccatronica.
00:02:21Eppure proprio rispetto a chi esporta eccellenza, soprattutto penso in questo caso all'agroalimentare,
00:02:31ci sono spesso degli ostacoli che derivano da che cosa?
00:02:36Da fenomeni come l'Italian Sanding che falsifica i nostri prodotti e svilisce non solo anni e anni di lavoro,
00:02:46ma anche investimenti e reputazione.
00:02:49E questo viene perpetrato soprattutto dalle aziende che operano proprio in Italia, che ovviamente poi alla fine
00:02:59vengono a falsare che cosa? Il mercato e la politica dei prezzi.
00:03:04E allora come possiamo tutelare meglio il Made in Italy campano?
00:03:09Esistono margini anche normativi naturalmente per un'azione di sistema più incisiva contro la concorrenza sleale
00:03:18e l'uso improprio dell'identità italiana?
00:03:22Un altro nodo centrale riguarda il sistema pubblico di sostegno all'internazionalizzazione
00:03:32che viene percepito dalle imprese come troppo frammentato, troppo burocratico e poco tempestivo.
00:03:41Ecco, ho avuto il piacere su questo di partecipare qualche tempo fa a un'altra conferenza in questo stesso palazzo
00:03:47sempre organizzata da Confimi Industria Campania, che riguardava che cosa? Il 5.0.
00:03:54Ebbene, che cosa è emersa? È emersa proprio la farraginosità di questo sistema, di questo strumento.
00:04:01E allora, come migliorare l'efficienza degli strumenti pubblici a sostegno dell'export,
00:04:09rendendoli davvero accessibili alle piccole e medie imprese?
00:04:13E poi c'è il grande tema dell'intelligenza artificiale, su cui oggi si concentra parte di questo interessante dibattito,
00:04:23c'è proprio un focus dedicato a questo.
00:04:26Ebbene, l'intelligenza artificiale può diventare una leva fondamentale per l'analisi dei mercati,
00:04:34la personalizzazione dell'operta, la comunicazione internazionale, il supporto alle imprese.
00:04:40Ma resta il rischio che diventi una tecnologia per pochi.
00:04:47E la domanda a questo punto è come possiamo garantire che anche le piccole e medie imprese della Campania
00:04:55possano accedere all'innovazione digitale in modo reale, efficace e sostenibile?
00:05:01Quindi, quali percorsi formativi, quali incentivi, quali alleanze servono per rendere l'IA uno strumento diffuso e non elitario?
00:05:12Ma in parallelo non possiamo ignorare alcuni fattori di contesto che condizionano purtroppo direttamente la competitività delle nostre imprese.
00:05:24E mi riferisco al costo dell'energia, che in Italia resta significativamente più alto rispetto ad altri paesi europei concorrenti,
00:05:34la palude burocratica, che rallenta ogni processo di investimento, di semplificazione, di trasformazione industriale,
00:05:44in altri termini rallenta la crescita e, lasciatemi dire, la fragilità del capitale umano con la crescente difficoltà per le imprese
00:05:55a reperire mano d'opera specializzata che però sia disponibile a lavorare, e uso proprio questo termine apposta, nelle fabbriche, nei cantieri.
00:06:05Perché oggi forse siamo tutti quanti influencer o persuasi da queste nuove professionalità che dimentichiamo però quella che è la base
00:06:17poi dello sviluppo economico del paese. E allora quali azioni urgenti servono per scongiurare questi limiti in modo che non diventino poi
00:06:28fattori strutturali di freno allo sviluppo industriale del sud? E che ruolo può avere in questo il vostro sistema, il sistema delle imprese
00:06:39per superare questa impasse? E mi permetto infine di rilanciare un'ultima riflessione che il presidente della regione Campania
00:06:51del Luca ha posto al centro di molte analisi. L'Italia e il sud in particolare hanno bisogno di una politica industriale che punti
00:07:02alla autonomia strategica, energetica, logistica, informatica. È questa una prospettiva su cui il sistema industriale può e vuole fare
00:07:16massa critica e su questo magari ci confronteremo anche dopo. Credo che il presidente Carcora abbia preparato anche dei dati di partenza.
00:07:24Sono naturalmente questi solo spunti che possiamo mettere al centro del dibattito di oggi, porre sul tavolo.
00:07:33Spero però che le domande che vi ho anticipato e che ho condiviso possano stimolare un dibattito, un confronto vivo, concreto, aperto,
00:07:44ma soprattutto una visione strategica. Grazie.
00:07:49Grazie a me, grazie a questo prestigioso intervento.
00:07:56Naturalmente è un inizio e uno spunto per poter dare comunque seguito ai lavori.
00:08:02Naturalmente per curare un paziente dobbiamo fare una diagnosi, in termini pratici naturalmente.
00:08:09Si parla tantissimo di quello che è l'export campano, l'export italiano, di quanto sia oggi protagonista il sud per l'esportazione.
00:08:24Però sono percezioni, perché se andiamo poi a leggere i dati, nella realtà spuntano altre verità.
00:08:33Quali? La prima radiografia che vi vorrei sottopurre è quella proprio dell'analisi delle strutture imprenditoriali esistenti in Campania.
00:08:43Quelle vedete anche alle mie spalle, sul proiettato come schermo, anche perché ho dedicato un blog per questa misura, cioè per questa conferenza.
00:08:53E vediamo che in Campania esistono circa 500.000 aziende, di cui 270.000, pari al 53%, non ha dipendenti.
00:09:05Quindi sono micro imprese che fanno sì reddito, ma non esportano, non possono esportare.
00:09:12L'azienda che ha zero dipendenti non può esportare, a meno che non abbia tutto in nero.
00:09:17Ma questo in pratica non influisce, anche perché con gli attuali sistemi di controlli difficilmente si può avere un'azienda in nero.
00:09:27Poi esistono 210.000 aziende, quindi pari al 41%, che passano da 1 a 9 dipendenti.
00:09:34Quindi sono definite micro aziende.
00:09:37E questo è quello sulle quali noi dovremmo puntare per far fare il salto di qualità o aiutarle a crescere.
00:09:44Insieme a queste ci sono poi le piccole imprese, pari al 20.000, quindi 4%.
00:09:513.000 invece sono quelle che hanno dai 50 ai 249 dipendenti, quindi pari allo 0,6%.
00:10:01E 250 imprese, cioè 300 aziende, che hanno più di 250 aziende, 250 addetti,
00:10:09che sono pari allo 0,05%, quindi in termini di valore.
00:10:16Poi c'è da dire che l'export campano è pari a 21,7 miliardi, stimato per il 2024,
00:10:26per il 2022, per il 22 miliardi e 100 milioni di euro.
00:10:33Però di questi 21-22 miliardi di euro c'è da dire che solo 15 sono di Made in Italy.
00:10:41Quindi la differenza è data dall'energetico e dal chimico,
00:10:46quindi non hanno una caratteristica tipica di Made in Italy lavorato in Campania.
00:10:52Il 14,4 miliardi sono, diciamo, prodotti nella Napoli e provincia, quindi nella città di Napoli e provincia.
00:11:03Ma a trainare questa cifra è il farmaceutico e l'automobile, quindi Novartis e Stellantis.
00:11:10Mentre invece solo 5 miliardi è l'agroalimentare, quindi che naturalmente la fa quasi da padrona Salerno con Caserta e con qualche altra, diciamo, provincia.
00:11:25Naturalmente perché Salerno e Caserta?
00:11:28Perché su Salerno ci sono le industrie conserviere, ci sono le industrie di pasta,
00:11:34ci sono comunque quelle della mozzarella che attualmente stanno vivendo una vivacità dell'export,
00:11:41quindi i caseifici, quindi Caserta e Salerno.
00:11:45Però questo dato comunque deve essere importante e prese in considerazione
00:11:50perché ci deve far capire chi siamo, cosa vogliamo fare,
00:11:54questo è un interrogativo posto alla politica,
00:11:57e insieme concertare dove andare e quindi quali strumenti utilizzare
00:12:03per poter sviluppare le nostre imprese.
00:12:06Naturalmente con il dato che ci viene fornito, 21 miliardi di prodotti,
00:12:12la campagna si posiziona solo al settimo posto nella classifica nazionale
00:12:18perché il valore complessivo dell'export italiano è pari a circa 700 miliardi di euro,
00:12:26691, 693, quindi questa è la cifra stimata.
00:12:31A fare la capolista è la Lombardia, senza alcun dubbio.
00:12:35Ma poi ci sono le altre regioni che sono toschiane,
00:12:37quindi troverete questi dati sul mio portale, sul nostro portale Confini,
00:12:43quindi ci sono tutte le altre regioni che ci precedono
00:12:46e noi siamo settimi nella classifica, la prima è la Lombardia con 163 miliardi di export.
00:12:54Ma la cosa più strana è che vediamo in questa classifica, in ultima posizione,
00:12:58la Calabria, con un valore di 9,4 punti percentuali.
00:13:05Ma questo valore è dato dall'export dell'automotive, delle macchine,
00:13:09ma in Calabria non si producono macchine di nessun tipo,
00:13:12però genera questo valore, è generato dalla commercializzazione, dalla logistica.
00:13:21Questa è un'attività svolta in quasi tutte le regioni d'Italia
00:13:26che hanno un minor gettito o una minora produzione rispetto a quelle che sono comunque trainanti.
00:13:33Allora, questo dato rischia di falsare tutto quello che vuole essere non solo il valore economico dell'export,
00:13:41ma anche quello che deve essere la distribuzione economica e di sviluppo sul territorio.
00:13:48Anche perché se noi non abbiamo aziende che producono, che danno occupazione,
00:13:53difficilmente riusciamo ad avere una distribuzione economica sul territorio.
00:13:57Allora, detto questo perché abbiamo organizzato questa conferenza
00:14:04per discuterne, per parlarne con chi si trova comunque nelle stanze di concertazione
00:14:12e insieme è condividuare un percorso per supportare le nostre aziende.
00:14:18E quindi un percorso politico, anche perché misure strategiche
00:14:21come quelle che abbiamo viste nel mese scorso sia ZES ma anche Credito Mezzogiorno
00:14:28con dei paletti fissati a 200.000 euro di investimento minimo.
00:14:33L'altra invece è un paletto di 750.000 euro fino ad un massimo di 5 milioni di euro.
00:14:39Credito Mezzogiorno, ma noi non abbiamo strutture interditoriali
00:14:42che hanno questa dimensione, che hanno questa capacità economica
00:14:47per poter fare quel tipo di investimento.
00:14:50Allora, partendo da quello che è attualmente stato messo in campo dal governo
00:14:55che è la misura 5.0, che molti snobbano perché dicono che è favagginosa.
00:15:01È vero che è favagginosa per quanto riguarda la parte legata al fotovoltaico
00:15:07ma c'è l'altra parte che è quella digitale, che è quella della formazione sul digitale
00:15:13che è un valido strumento messo a disposizione delle aziende di piccola e media struttura dimensione
00:15:20che sicuramente può dare quel salto di qualità e superare quelle sfide
00:15:26che attualmente un mondo così strutturato e quindi secolarizzato
00:15:31delle nostre infrastrutture tipo ICE, ISTAT, SACE e tante altre
00:15:36hanno tempistiche ancora anacronistiche rispetto a quello che oggi chiede il mercato
00:15:40e hanno comunque una serie di paletti, di forche gautine
00:15:45che non permettono di superare la sfida, la competizione e la concorrenza
00:15:53che attualmente il mondo ci impone.
00:15:55Allora oggi intelligenza artificiale è il futuro, è la sfida
00:16:00quindi poi dopo con Denis vedremo cosa in pratica riesce a fare l'intelligenza artificiale
00:16:07ma anche poi con la robotica
00:16:09allora iniziare con le aziende che hanno troppo l'esigenza che è quella di sfidare i mercati
00:16:16ed essere competitivi sul mercato ed essere veloci nelle risposte
00:16:20non potersi diciamo valere di H, diciamo 24 per 7 giorni a settimana
00:16:26un call center o qualcuno che risponda o che faccia il venditore
00:16:30e iniziare ad utilizzare strumenti diciamo di questo tipo di intelligenza artificiale
00:16:37per supportare o per sopperire quelle che sono inefficienze umane
00:16:42queste in pratica supportate da quello che è il contributo agevolato
00:16:47della 5.0 ci mette nelle condizioni di dare un'accelerazione
00:16:51a quelle che attualmente le aziende sono rimaste a palo in attesa di
00:16:57molte aziende che purtroppo vorrebbero avere accesso a contributi oppure ai mercati internazionali
00:17:04tutte le aziende che vogliono crescere hanno necessità di avere nuove commesse
00:17:09e quindi come superare questa sfida, come le possiamo supportare
00:17:14cosa possiamo fare per evitare che in pratica si vengono a ripetere, a riapplicare
00:17:19misure che sono diciamo incoerenti
00:17:23che non causano bene rispetto a quella che è il tessuto imprenditoriale del mezzogiorno
00:17:29perché se vediamo che le grandi aziende in Campania sono 2-300
00:17:34spiccano Novartis, Stellantis e diciamo quelle fin meccanica e chi più ne ha più ne mette
00:17:42ma non solo Ferrero, ma pensate che Ferrero partecipi ad un bando pubblico
00:17:46pensate che Ferrero vada diciamo attraverso un'associazione
00:17:50Ferrero chiede direttamente, Novartis chiede direttamente a Regione
00:17:54e chiede direttamente al governo
00:17:56tanto è vero che se esporta in Svizzera e non esporta in altri paesi
00:18:01partendo direttamente dalla torre annunziata
00:18:03un motivo ci deve essere, illusione fiscale
00:18:06quindi detta così, la possiamo immaginare
00:18:08ne è detta tutta, allora di questi 14 miliardi esportati dalla provincia di Napoli
00:18:15se fanno capo tutto il valore a Novartis, Stellantis
00:18:21resta poco per le altre aziende, quindi dobbiamo e ne abbiamo di eccellenze napoletane
00:18:27in Campania che possono e potrebbero dare di più
00:18:31quindi dobbiamo con empatia intercettare e supportare queste aziende
00:18:36affinché possano superare le difficoltà e possono raggiungere i mercati internazionali
00:18:41un'ultima parentesi, quindi che la voglio sottoporre proprio a Marco
00:18:46amico, vecchia data, Marco Cerreto
00:18:49quindi febbraio scorso abbiamo parlato
00:18:53in una conferenza organizzata da Fratelli d'Italia
00:18:56quindi sono stato invitato come relatore
00:18:59PNRR e Piano Mattei
00:19:03bene, Piano Mattei, l'ho detto, cioè il parlamentare sottosegretario Osnato
00:19:08sono stati finanziati al 31 dicembre 2024
00:19:1431 progetti, quindi finanziati con soldi pubblici
00:19:18non solo del governo ma fondi banche mondiali e fondi europei
00:19:23bene, questi 31 progetti non c'è un'azienda del sud
00:19:26posso pure capire che le aziende del sud non hanno la struttura
00:19:30così come prevista per poter andare sui rettati internazionali
00:19:34ma qualcosa in subappalto che possa dare economia, sviluppo, occupazione al nostro territorio
00:19:40beh, questo penso non ad elemosina
00:19:43ma comunque ad un fattore proprio, diciamo, di mutuo soccorso
00:19:48di mutualità territoriale
00:19:50ci deve essere data che non può essere quella della Calabria
00:19:53che facciamo la logistica, il commercio per fare fatturato in Calabria
00:19:57quando poi la Calabria non beneficia di niente
00:20:00di tutto quello che può essere il motore di sviluppo
00:20:03per, diciamo, l'occupazione e per creare l'edito
00:20:05allora, fare un'operazione, dando occupazione
00:20:09dando comunque un appalto alle aziende nostre ne abbiamo
00:20:12perché i cinque capi, diciamo, su cui fonda il piano Mattei
00:20:17sono formazione, sono agricoltura
00:20:19sono quindi beni essenziali
00:20:22allora, se c'è bonifica ferrarese
00:20:25che ha preso un finanziamento
00:20:27che ha preso un appalto con l'Algeria
00:20:30con 36 milioni quadri di terreno
00:20:32beh, io non credo che al sud non ce ne siano altre aziende
00:20:36capaci di poter fare la stessa attività
00:20:38con serietà e con capacità
00:20:41se c'è l'Università di Genova, se non mi ha derrato
00:20:46che è stata finanziata
00:20:47non credo che a Napoli non ci siano università
00:20:51che non possano essere finanziate per fare formazione
00:20:55abbiamo le eccellenze da ingegneria
00:20:58da giurisprudenza, agricoltura, zootecnia
00:21:00quindi la Federico II è ricca di risorse
00:21:04e di know-how
00:21:05tale da poter essere presenti sui mercati internazionali
00:21:08allora, questo è un impegno
00:21:10questa è una sfida
00:21:11questa è una mola che dobbiamo portare avanti
00:21:15per quale motivo?
00:21:16perché ne vale del nostro principio di appartenenza
00:21:20al Meridione, a Napoli, alla Campania
00:21:22ma anche del futuro del nostro territorio e della nostra regione
00:21:25allora, perché portare sviluppo, portare economia
00:21:28portare comunque lavoro
00:21:29significa dare possibilità di crescere
00:21:32e di poter sviluppare il nostro territorio
00:21:36e abbiamo eccellenze che lo possono fare
00:21:38abbiamo conoscenze
00:21:39quindi adesso, dopo questa bella
00:21:42lasciamo
00:21:45Marco Cicala
00:21:47allora, si sente?
00:22:06allora io volevo ringraziare innanzitutto
00:22:09l'idea di avere questa sera questo tipo di confronto
00:22:13quindi, ringrazio Luigi Rafforio
00:22:17ringrazio Marco Ciccino
00:22:19io mi sono solo prestato
00:22:21come consigliere regionale
00:22:22anche tutto
00:22:23partisse un discorso
00:22:25che venga dalla regione nazionale
00:22:28al di là delle idee che si mettono in campo
00:22:31e prima di relazionare
00:22:34lei ha fatto un escursus da
00:22:36da 110 e l'Oper
00:22:38perché ha posto, secondo me, tutti i problemi principali
00:22:41per poter discutere seriamente dell'argomento
00:22:45e se mi consentite
00:22:47prima di entrare nel merito
00:22:48voglio fare una piccola osservazione
00:22:51a Luigi
00:22:53invece noi non abbiamo bisogno di nessuno
00:22:56nel momento in cui le regole
00:22:59che si mettono al sistema
00:23:02per quanto riguarda gli imprenditori
00:23:04piccoli, medio, grandi che siano
00:23:06le regioni campagne
00:23:07con il territorio nazionale
00:23:09e messe in condizioni
00:23:11di lavorare
00:23:12di crescere da soli
00:23:14non lo dobbiamo chiedere
00:23:15di un'economia
00:23:15dobbiamo solo
00:23:17ragionare
00:23:18nel modo più convincente possibile
00:23:20e mettere le istituzioni
00:23:22quello che serve
00:23:23perché le piccole e medie imprese
00:23:25possono lavorare
00:23:27con l'intelligenza artificiale
00:23:29e con tutte le possibilità
00:23:30che ci stanno in campo
00:23:31senza dover andare
00:23:33perché capisco
00:23:35la razza
00:23:36anche in subappalto
00:23:40è un'idea
00:23:41è una soluzione
00:23:42ma non deve essere
00:23:44credo la soluzione
00:23:45la soluzione
00:23:46è stimolare
00:23:47le pubbliche amministrazioni
00:23:50la regione campagna
00:23:51il governo
00:23:51perché si faccia sistema
00:23:53come si deve
00:23:54perché le piccole e medie imprese
00:23:56possono crescere
00:23:57questa è la piccola premessa
00:24:01che potete fare
00:24:01e mi perdonerete
00:24:03se in qualche modo
00:24:05leggo qualcosina
00:24:07perché le domande
00:24:08che ha messo in campo
00:24:10la popolessa
00:24:11almeno una piccola risposta
00:24:13la possiamo fare
00:24:14nel mio piccolo
00:24:15allora
00:24:18il tema che ci riunisce oggi
00:24:23rafforzare la capacità
00:24:25del nostro sistema
00:24:26produttivo campano
00:24:27di proiettarsi
00:24:29sui mercati esteri
00:24:30non è solo
00:24:32una sfida economica
00:24:33ma
00:24:34una vera e propria
00:24:36sfida di sistema
00:24:37che coinvolge
00:24:38istituzioni
00:24:39imprese
00:24:40e cittadini
00:24:41io direi
00:24:42tutto quanto
00:24:44navigo intorno
00:24:45a questa necessità
00:24:46il Made in Italy
00:24:51e in particolare
00:24:52il Made in Campania
00:24:53rappresenta
00:24:54un patrimonio
00:24:54identitario
00:24:56da proteggere
00:24:57e rinanciare
00:24:57in questa prospettiva
00:25:00l'adozione
00:25:00di strumenti innovativi
00:25:02come l'intelligenza artificiale
00:25:04non è un esercizio
00:25:05di modernizzazione
00:25:06fino a se stesso
00:25:09ma una leva strategica
00:25:11per rendere
00:25:12le nostre imprese
00:25:13più forti
00:25:13più competitivi
00:25:15più presenti
00:25:16e condivido
00:25:21l'analisi
00:25:22perché è quello
00:25:23che la regione
00:25:24Campania
00:25:24è scorta
00:25:25per 22 miliardi
00:25:26di euro
00:25:27in linea
00:25:29con la crescita
00:25:30del sud
00:25:30per quanto settino
00:25:33ancora
00:25:33è evidente
00:25:34che in questi ultimi anni
00:25:36anche per le politiche
00:25:38del terreno
00:25:38il sud
00:25:41della Campania
00:25:41cresce in maniera
00:25:42esponenziale
00:25:43rispetto a quello
00:25:44che avremmo trovato
00:25:45qualche tempo
00:25:45da
00:25:45ovvio
00:25:47che il tutto
00:25:48si inquadra
00:25:49nelle innumerive
00:25:51possibilità
00:25:52di pieni
00:25:52che vanno
00:25:53spese
00:25:54e che vanno
00:25:55realizzate
00:25:55nella giusta
00:25:56misura
00:25:56e quindi
00:26:01si parlava
00:26:02in qualche modo
00:26:03dei settori
00:26:04che tirano
00:26:05e avete nominato
00:26:07la farmaceutica
00:26:09avete nominato
00:26:09il trasporto
00:26:10la filiera
00:26:11agualità
00:26:12e dicevi
00:26:15che la mozzarella
00:26:16io essendo
00:26:18casettano
00:26:19devo pur
00:26:19far rilevare
00:26:21che qualche battuta
00:26:22d'arresto
00:26:23per quanto riguarda
00:26:23la nostra mozzarella
00:26:24casettata
00:26:25che era
00:26:25proprio di posto
00:26:26ha subito
00:26:28e non voglio
00:26:29entrare
00:26:29nelle polemiche
00:26:30che qua in regione
00:26:31durano da
00:26:32anni
00:26:33circa l'abbattimento
00:26:35di bufale
00:26:36che sta presso
00:26:37non è il caso
00:26:38qua
00:26:39ma è evidente
00:26:40che quello
00:26:41che è stato
00:26:42è
00:26:42e sarà
00:26:43un nostro
00:26:44prodotto
00:26:44di eccellenza
00:26:45in qualche modo
00:26:46potrebbe essere
00:26:47tricolato
00:26:48nella unità
00:26:49e nella visita
00:26:49di più
00:26:50però
00:26:51oltre a questo
00:26:52evidentemente
00:26:54anche
00:26:54l'abbigliamento
00:26:56le scarpe
00:26:57le pomodori
00:26:59l'agroalimentare
00:27:015 miliardi
00:27:01quindi mozzarella
00:27:03pasta
00:27:04con serve
00:27:04pomodori
00:27:05opportunità
00:27:07lei mi diceva
00:27:08caro dottoressa
00:27:09opportunità offerta
00:27:10dal sistema pubblico
00:27:11per l'internazio
00:27:12allora
00:27:14il sistema pubblico
00:27:15regionale
00:27:16e nazionale
00:27:17offre
00:27:17diverse
00:27:18opportunità
00:27:19per supportare
00:27:20l'internazionalizzazione
00:27:22delle piccole e medie
00:27:23imprese campane
00:27:24e mi riferisco
00:27:25all'agenzia
00:27:27per la promozione
00:27:27all'estero
00:27:28e all'internazio
00:27:30dell'impresa
00:27:31italiana
00:27:31programma
00:27:33formativo
00:27:33gratuito
00:27:34che ha coinvolto
00:27:35appena
00:27:3525 piccole
00:27:37medie imprese
00:27:38consorsi
00:27:40e reddine imprese
00:27:41fornendo
00:27:42competenze
00:27:43gratuite
00:27:43per le vite
00:27:44in marketing
00:27:45digitale
00:27:46contratualistico
00:27:47internazionale
00:27:48e sviluppo
00:27:49di produzione
00:27:50esprana
00:27:50poi c'è
00:27:52il programma
00:27:53l'altro programma
00:27:54Meet
00:27:55Italian
00:27:56Rates
00:27:562025
00:27:57iniziativa
00:27:59dedicata
00:28:00alle aziende
00:28:00del settore
00:28:01moda
00:28:02fashion
00:28:02che ha visto
00:28:04la partecipazione
00:28:05di numerose
00:28:05imprese
00:28:06campane
00:28:06a eventi
00:28:07espositivi
00:28:08internazionali
00:28:09facilitando
00:28:09l'altra misura
00:28:13sviluppo
00:28:14campania
00:28:15offre
00:28:16finanziamenti
00:28:17a tasso
00:28:17agevolato
00:28:18per investimenti
00:28:19in fiera
00:28:20internazionale
00:28:21scioluma
00:28:21all'estero
00:28:22e supporto
00:28:23tramite
00:28:23esperti
00:28:25qual è
00:28:28la criticità
00:28:29non la interrompo
00:28:32perciò
00:28:32qual è
00:28:33la criticità
00:28:34come
00:28:36consigliere
00:28:36regionale
00:28:37ho avuto
00:28:37modo
00:28:37di
00:28:38confrontarmi
00:28:38direttamente
00:28:39con molte
00:28:40realtà
00:28:40agenditoriali
00:28:41del territorio
00:28:42nonostante
00:28:43le opportunità
00:28:44persistono
00:28:45alcune
00:28:45criticità
00:28:46strutturali
00:28:47frammentazione
00:28:50del tessuto
00:28:50produttivo
00:28:51con una prevalenza
00:28:52di micro
00:28:53e piccole
00:28:53imprese
00:28:54spesso
00:28:55privi
00:28:55di strumenti
00:28:56e delle
00:28:56competenze
00:28:57per affrontare
00:28:58i mercati
00:28:58commerci
00:28:59le piccole
00:29:00imprese
00:29:00faticano
00:29:01a partecipare
00:29:02a programmi
00:29:02internazionali
00:29:03a causa
00:29:04di
00:29:04innovazione
00:29:05finanziaria
00:29:07e organizzativa
00:29:08frammentazione
00:29:11degli strumenti
00:29:12quali
00:29:12la
00:29:13moltiplicità
00:29:13di punti
00:29:14e programmi
00:29:16con risultate
00:29:17complesse
00:29:17per le piccole
00:29:18e medie
00:29:18imprese
00:29:19che spesso
00:29:20non disponono
00:29:21delle risorse
00:29:22per orientarsi
00:29:23e qui facciamo
00:29:23supporto pubblico
00:29:26non sempre
00:29:27efficace
00:29:28o facilmente
00:29:29accessibile
00:29:30lei si riferiva
00:29:31a tutti
00:29:32gli aspetti
00:29:33burocratici
00:29:34per capitare
00:29:34a te
00:29:35ma alla fine
00:29:36dopo tutto
00:29:37questo casismo
00:29:38di discusi
00:29:38la parola
00:29:39alla fine
00:29:40anche sostentamente
00:29:41con la cosa
00:29:42carenza
00:29:45di una
00:29:46cultura
00:29:46di digitazione
00:29:47reale
00:29:49dove
00:29:49la torsione
00:29:50di tecnologia
00:29:51con l'intelligenza
00:29:52artificiale
00:29:53è anche da
00:29:53per cerita
00:29:54come lontana
00:29:55o
00:29:57in Italia
00:29:58mancanza
00:30:00di veti
00:30:00e di massa
00:30:01critica
00:30:02ogni impresa
00:30:03si muove
00:30:04da sola
00:30:05senza
00:30:05la forza
00:30:06di una
00:30:06strategia
00:30:07di sistema
00:30:07come
00:30:10può
00:30:10l'intelligenza
00:30:12artificiale
00:30:13incidere
00:30:14in misura
00:30:15migliorativa
00:30:16rispetto
00:30:17a tutte
00:30:18queste
00:30:18necessità
00:30:19l'intelligenza
00:30:23artificiale
00:30:24non è una
00:30:25promessa
00:30:25astratta
00:30:26e già oggi
00:30:27è una realtà
00:30:28accessibile
00:30:28anche
00:30:29delle piccole
00:30:30medie imprese
00:30:31capaci di dare
00:30:32risposte
00:30:32concrete
00:30:33in
00:30:33analisi
00:30:35predictive
00:30:36dei mercati
00:30:37esteri
00:30:37che aiutano
00:30:39le imprese
00:30:39a investire
00:30:40solo dove
00:30:41c'è
00:30:41reale
00:30:43domanda
00:30:43traduzioni
00:30:46automatiche
00:30:46evolute
00:30:47utili
00:30:48a migliorare
00:30:48la comunicazione
00:30:49nei mercati
00:30:50di destinazione
00:30:51senza
00:30:52tradire
00:30:52linguistiche
00:30:53e poi
00:30:56per una
00:30:56gestione
00:30:57efficace
00:30:57del cliente
00:30:58internazionale
00:30:59previsione
00:31:01delle letture
00:31:02nella catena
00:31:03di approvigionamento
00:31:04anche questo
00:31:05per affrontare
00:31:06con anticipo
00:31:08scusate
00:31:09un attimo
00:31:10situazioni
00:31:12di crisi
00:31:13logistiche
00:31:15mancanza
00:31:19di reti
00:31:20o masseriti
00:31:21come questo
00:31:21che abbiamo detto
00:31:22quale
00:31:24prospettiva
00:31:25istituzionale
00:31:26per la montagna
00:31:27allora
00:31:27venendo alle
00:31:28istituzioni
00:31:28che sono
00:31:29dovuto
00:31:29mettere
00:31:29in campo
00:31:30anche prima
00:31:30di dicevo
00:31:31la nostra
00:31:33responsabilità
00:31:35come rappresentanti
00:31:36delle istituzioni
00:31:36regionali
00:31:37è quella
00:31:38di creare
00:31:38le condizioni
00:31:39per
00:31:40un ecosistema
00:31:41favorito
00:31:42le proposte
00:31:44su cui possiamo
00:31:45lavorare insieme
00:31:46a livello
00:31:46regionale
00:31:47e nazionale
00:31:48sono
00:31:48il piano
00:31:50regionale
00:31:51per l'export
00:31:53intelligente
00:31:53che metta
00:31:54a disposizione
00:31:55le imprese
00:31:56campania
00:31:56una piattaforma
00:31:58pubblica
00:31:59di export
00:31:59intelligente
00:32:00alimentare
00:32:01dall'intelligenza
00:32:02artificiale
00:32:03portelli
00:32:04unici
00:32:05digitali
00:32:06per
00:32:06l'internazionalizzazione
00:32:08semplificando
00:32:09il dialogo
00:32:09tra
00:32:10imprese
00:32:10e istituzioni
00:32:11finanziamenti
00:32:13mirati
00:32:14per l'attenzione
00:32:14dell'intelligenza
00:32:15artificiale
00:32:16nelle filiere
00:32:17strategiche
00:32:17campane
00:32:18agroalimentare
00:32:19manifattura
00:32:20moda
00:32:21aerospazio
00:32:22centro di formazioni
00:32:24specialistici
00:32:25regionali
00:32:26in grado
00:32:27di formare
00:32:28nuove
00:32:28rifiuti
00:32:28professionali
00:32:30come gli export manager
00:32:32sostegno
00:32:33alla creazione
00:32:34di rete
00:32:35di imprese
00:32:35di sette
00:32:36intelligenze
00:32:36e consorzio
00:32:37digitale
00:32:38per fare
00:32:38sistemi
00:32:39in conclusione
00:32:40il nostro compito
00:32:42come istituzione
00:32:43non è quello
00:32:44di sostituirci
00:32:45alle imprese
00:32:46ma
00:32:48di metterle
00:32:48in condizione
00:32:49di competere
00:32:50in mondo
00:32:52che corre veloce
00:32:53non possiamo
00:32:54permetterci
00:32:55di lasciare indietro
00:32:56nessuno
00:32:57e mi scusate
00:32:58se ne faccio
00:32:59anche una
00:32:59dimensione
00:33:00di parto
00:33:00con Fratelli
00:33:01d'Italia
00:33:02lavoriamo
00:33:03per un modello
00:33:04di sviluppo
00:33:05che valorizzi
00:33:05la nostra identità
00:33:07produttiva
00:33:08ma con lo sguardo
00:33:09aperto
00:33:10sull'innovazione
00:33:11e sull'opportunità
00:33:13offerta
00:33:13dalla tecnologia
00:33:14il Made in Italy
00:33:16e quello campane
00:33:17in particolare
00:33:18non può
00:33:19più
00:33:20permettersi
00:33:21di crescere
00:33:21solo
00:33:22come sinonimo
00:33:23di qualità
00:33:24deve diventare
00:33:26sinonimo
00:33:27di intelligenza
00:33:28di efficienza
00:33:29e di missione
00:33:31strategica
00:33:31l'intelligenza
00:33:33artificiale
00:33:34non è il futuro
00:33:35è il presente
00:33:36purtroppo
00:33:36non ce ne andiamo
00:33:37ancora molto
00:33:38tocca a noi
00:33:40fare in modo
00:33:41che sia
00:33:41un presente
00:33:42accessibile
00:33:43concreto
00:33:44e utile
00:33:45per tutte le imprese
00:33:46del nostro territorio
00:33:47e qui
00:33:49ritorno al discorso
00:33:50e alla preghese
00:33:51iniziale
00:33:51le istituzioni
00:33:54con tutte le
00:33:55potenzialità
00:33:57che ci sono in campo
00:33:58parlo
00:33:58di oggi
00:33:59e con tutto
00:34:00anche la massa
00:34:01di denaro
00:34:02che possiamo
00:34:03ottenere
00:34:03anche rispetto
00:34:04a quelli
00:34:05che vi dicevi
00:34:06devono essere
00:34:07tra quelli
00:34:08che promuovono
00:34:09soluzioni
00:34:11uguali
00:34:12ed accessibili
00:34:13per chi
00:34:13vuole fare
00:34:14il test
00:34:14se questo
00:34:16non fosse
00:34:17stiamo perdendo
00:34:18tempo
00:34:18e non saremmo
00:34:19una squadra
00:34:20dirigente
00:34:21che guarda
00:34:22le cose
00:34:22essenziali
00:34:23e non
00:34:24allucate
00:34:24scusate
00:34:25intanto
00:34:26grazie
00:34:28grazie
00:34:28comunque
00:34:35l'intelligenza
00:34:36artificiale
00:34:36qualcuno
00:34:37la vide
00:34:37ancora
00:34:38come un gioco
00:34:38quindi
00:34:39ma
00:34:40un gioco
00:34:41non è
00:34:41dopo lo vedremo
00:34:42perché
00:34:43è reale
00:34:44è già presente
00:34:45nella società
00:34:46nella nostra
00:34:47ma pensate
00:34:48che all'estero
00:34:49alcuni paesi
00:34:50noi parliamo
00:34:51tanto di
00:34:52export
00:34:52ma ogni giorno
00:34:54noi perdiamo
00:34:55quote di mercato
00:34:55perché arrivano
00:34:56prodotti
00:34:57dalla Cina
00:34:58dall'India
00:34:59dal Pakistan
00:35:00attraverso
00:35:01diciamo
00:35:01l'e-commerce
00:35:02quindi che non passano
00:35:04dogana
00:35:04non passano frontiera
00:35:05quindi non pagano
00:35:07tasse in Italia
00:35:08ma sono soldi
00:35:09che vengono sottratti
00:35:10al
00:35:11diciamo
00:35:12al nostro paese
00:35:12quindi allo Stato italiano
00:35:13e questo
00:35:15avviene attraverso
00:35:16una rete
00:35:16che ha globalizzato
00:35:18il mondo
00:35:18allora pronti
00:35:19per le sfide
00:35:20siamo pronti
00:35:21a sopportare
00:35:22le imprese
00:35:22ma
00:35:23diciamo
00:35:24il campanello
00:35:25d'allarme
00:35:25è quello di
00:35:26essere
00:35:27diciamo
00:35:28pronti
00:35:29ma essere
00:35:30in anticipo
00:35:31anche perché
00:35:32chi vuole frenare
00:35:33mettere una barriera
00:35:35rispetto a quello che
00:35:36vuole essere
00:35:36l'innovazione
00:35:38non ha capito
00:35:39che fa un doppio errore
00:35:41uno
00:35:41diciamo
00:35:42viene bloccato
00:35:43il nostro paese
00:35:43e le nostre aziende
00:35:44e due
00:35:45non è che frena il mondo
00:35:46perché il mondo
00:35:47nel frattempo
00:35:48va avanti
00:35:49allora dobbiamo accettare
00:35:50competizione
00:35:51e sfide
00:35:52ed essere competitivi
00:35:53di supportare
00:35:54le aziende
00:35:55che riescono
00:35:55a comprendere
00:35:57quello che
00:35:57prima dicevi
00:35:58perché purtroppo
00:35:59non tutti
00:36:00hanno questo tipo
00:36:00di apertura
00:36:01e quindi
00:36:02posizionarle
00:36:03in
00:36:04diciamo
00:36:05mercato
00:36:06sempre più spinto
00:36:07e con una tecnologia
00:36:09sempre più
00:36:10alla vanguardia
00:36:11naturalmente
00:36:12bisogna snellire
00:36:13anche tutto
00:36:14l'iter
00:36:14di quello che è
00:36:16il supporto
00:36:17della finanza pubblica
00:36:18non dico
00:36:19di quella privata
00:36:19perché la privata
00:36:21delle banche
00:36:21non esiste proprio
00:36:22al sud
00:36:22quindi
00:36:23pur dando
00:36:24le garanzie
00:36:25diciamo
00:36:26della regione
00:36:28o dei consorsi
00:36:29FII
00:36:29di MCC
00:36:30andare in banca
00:36:32come impresa
00:36:33e chiedere dei soldi
00:36:34è molto difficile
00:36:36essendo più volte
00:36:37il Banco di Napoli
00:36:39in Chiesa San Paolo
00:36:41dire
00:36:41abbiamo stanziato
00:36:4240 miliardi
00:36:4320 miliardi
00:36:43dice
00:36:44
00:36:44ma
00:36:45l'hanno messa a disposizione
00:36:46ma chi è che l'ha ricevuto
00:36:47qualcuno conosce
00:36:49il destinatario
00:36:50oppure solo
00:36:51diciamo
00:36:51una provocazione
00:36:54o una promessa
00:36:56che poi
00:36:57in pratica
00:36:58viene disattesa
00:36:58perché quando vanno a fare
00:36:59il rating
00:37:00merito-creditizio
00:37:02o altro
00:37:02anzi
00:37:03la prospettiva
00:37:04perché più delle volte
00:37:05le banche
00:37:05utilizzano
00:37:06l'intelligenza artificiale
00:37:07per la meritocrazia
00:37:09e la concessione
00:37:09del credito
00:37:10allora
00:37:11sono tutte queste cose
00:37:12che mettono in discussione
00:37:14anche il futuro
00:37:14delle stesse imprese
00:37:15allora
00:37:16giocare il ruolo
00:37:18politico
00:37:18a supporto
00:37:19delle imprese
00:37:20è così come ha fatto
00:37:21un po' Trump
00:37:22cioè Trump
00:37:23ha creato
00:37:24un mercato ballerino
00:37:25perché
00:37:26volutamente
00:37:27secondo me
00:37:28un mio modesto parere
00:37:30perché
00:37:30ha
00:37:31fatto saltare
00:37:32tutti gli algoritmi
00:37:34che erano stati
00:37:35fissati
00:37:35dall'intelligenza
00:37:37pubblici
00:37:39quindi
00:37:39dire una cosa
00:37:40per poi
00:37:41mentirla
00:37:41il giorno dopo
00:37:42significa
00:37:42riportare
00:37:43la borsa
00:37:44e la valuta monetaria
00:37:46al momento
00:37:47della pietra
00:37:47o diciamo
00:37:48a 30 anni
00:37:49addietro
00:37:50allora
00:37:50questo ci ha messo
00:37:51nella commissione
00:37:52di poter fare
00:37:53impresa
00:37:53questo è quello
00:37:54che la politica
00:37:55deve fare
00:37:56in confronto
00:37:57rispetto a quello
00:37:57che è
00:37:57o in competizione
00:37:58rispetto a quello
00:37:59che è
00:37:59l'intelligenza artificiale
00:38:01che ha una programmazione
00:38:02comunque
00:38:02standard
00:38:03di creare
00:38:04un'intelligenza emotiva
00:38:06capace di essere
00:38:07comunque
00:38:07al di sopra
00:38:08di quella
00:38:09che è
00:38:09uno steccato
00:38:10standard
00:38:11e quindi
00:38:12questa è la domanda
00:38:13che riporto
00:38:14all'amico
00:38:15Marco Cerrito
00:38:16perché insieme
00:38:17dobbiamo aiutare
00:38:18le nostre aziende
00:38:19dobbiamo aiutare
00:38:20l'economia
00:38:21del nostro
00:38:22territorio
00:38:23grazie
00:38:26prego
00:38:27grazie
00:38:28grazie
00:38:29grazie
00:38:36grazie
00:38:37grazie
00:38:37grazie
00:38:37grazie
00:38:38Luigi
00:38:38io
00:38:39intanto
00:38:40devo ringraziare
00:38:41con
00:38:43Fili
00:38:43per aver avuto
00:38:44questa
00:38:45bellissima
00:38:46questa
00:38:51bellissima
00:38:52idea
00:38:52di ragionare
00:38:54sul
00:38:55sistema
00:38:56dell'export
00:38:57campano
00:38:58devo ringraziare
00:38:59l'onorevole
00:39:00Biscitelli
00:39:01per aver
00:39:02intrapreso
00:39:03l'iniziativa
00:39:04di affrontare
00:39:05questo tema
00:39:06con le imprese
00:39:07con Configli
00:39:08in questo caso
00:39:08che quanti di voi
00:39:09operano quotidianamente
00:39:11nel campo aziendale
00:39:13nella Campania
00:39:15e qui
00:39:15nell'area
00:39:15metropolitana
00:39:16di Napoli
00:39:17perché
00:39:17Alfonso
00:39:18è una bella
00:39:18iniziativa
00:39:19perché
00:39:20non capita
00:39:22tutti i giorni
00:39:23che la
00:39:24regione
00:39:25Campania
00:39:25si faccia
00:39:26promotrice
00:39:27di affrontare
00:39:28temi che riguardano
00:39:30migliaia e migliaia
00:39:32di imprese
00:39:33campane
00:39:34alla luce
00:39:35ovviamente
00:39:35dei problemi
00:39:37che avete fatto
00:39:38emergere
00:39:39ma anche
00:39:40diciamo no
00:39:41guardiamo anche
00:39:42il bicchiere
00:39:42mezzo pieno
00:39:43anche alla luce
00:39:44di un
00:39:46plastico
00:39:48cambio
00:39:48di paradigme
00:39:49ma che
00:39:50comunque
00:39:50nello scenario
00:39:52produttivo
00:39:53nazionale
00:39:54il mezzogiorno
00:39:56più in generale
00:39:58e anche
00:39:59la Campania
00:39:59più in particolare
00:40:00stanno comunque
00:40:02dimostrando
00:40:03una
00:40:04certa
00:40:05solidità
00:40:06strutturale
00:40:07una capacità
00:40:08di resilienza
00:40:10e una capacità
00:40:11di adattamento
00:40:12se così non fosse
00:40:13non si spiegherebbe
00:40:14per quale motivo
00:40:15l'Italia
00:40:17cresce
00:40:18più
00:40:18della zona
00:40:19europea
00:40:20e il mezzogiorno
00:40:22cresce
00:40:23più dell'Italia
00:40:24quindi
00:40:24significa che
00:40:25evidentemente
00:40:26il tessuto
00:40:28produttivo
00:40:29nonostante i problemi
00:40:31che l'onorevole
00:40:31Piscinelli
00:40:32ha sottolineato
00:40:33e
00:40:34il buon
00:40:35Luigi Carfora
00:40:37ha rimarcato
00:40:38gode sicuramente
00:40:39di un potenziale
00:40:41attrattivo
00:40:43e di un potenziale
00:40:44produttivo
00:40:45di tutto rispetto
00:40:46è chiaro
00:40:47che su questo scenario
00:40:48bisogna farsi
00:40:50delle domande
00:40:51e bisogna
00:40:53comprendere
00:40:54che cosa
00:40:55è migliorabile
00:40:57e quali
00:40:59siano anche
00:41:00i salti
00:41:01di livello
00:41:02che il sistema
00:41:03produttivo
00:41:03campano
00:41:04è chiamato
00:41:05a fare
00:41:05allora
00:41:06se noi
00:41:06analizziamo
00:41:07i dati
00:41:09in realtà
00:41:09vediamo
00:41:10che i dati
00:41:11dell'export
00:41:12nel 2024
00:41:14rispetto
00:41:15all'andamento
00:41:16generale
00:41:16del paese
00:41:16sono anche
00:41:17abbastanza
00:41:17confortanti
00:41:18noi abbiamo avuto
00:41:20un'impennata
00:41:21di una crescita
00:41:22dell'8,8%
00:41:24nel primo semestre
00:41:26del 2024
00:41:27che poi
00:41:27ha subito
00:41:28una contrazione
00:41:29ad opera
00:41:30di una serie
00:41:31di ricadute negative
00:41:32soprattutto
00:41:33per quanto riguarda
00:41:35i mercati
00:41:35e allora
00:41:39che cosa
00:41:39significa
00:41:40è che
00:41:42questo
00:41:43ci arriva
00:41:44ma che cosa
00:41:45emerge
00:41:46che cosa
00:41:48emerge
00:41:49l'impatto
00:41:49ad un osservatore
00:41:51che diciamo
00:41:52non è un addetto
00:41:53ai lavori
00:41:54ma che comunque
00:41:54fa politica
00:41:55e quindi
00:41:55come politica
00:41:56osserva i processi
00:41:59il nostro
00:42:00mercato
00:42:01che è stato
00:42:02abituato
00:42:03per anni
00:42:04ad avere
00:42:05a che fare
00:42:06con
00:42:06i pastri
00:42:08tradizionali
00:42:09cioè noi
00:42:10siamo
00:42:10abituati
00:42:12a negoziare
00:42:14e a sviluppare
00:42:15rapporti commerciali
00:42:17con quelli
00:42:18che
00:42:18dalla campania
00:42:19hanno sempre
00:42:20importato
00:42:21nel momento
00:42:22in cui
00:42:22chiaramente
00:42:23soprattutto
00:42:24in Europa
00:42:25va in crisi
00:42:26un certo tipo
00:42:27di domanda
00:42:28è chiaro
00:42:29che noi
00:42:30abbiamo
00:42:30una contrazione
00:42:31nei confronti
00:42:32dell'esportazione
00:42:33perché se il nostro
00:42:34primo cliente
00:42:36per determinate
00:42:37produzioni
00:42:39è stata
00:42:40la Germania
00:42:41nel momento
00:42:42in cui
00:42:43la Germania
00:42:44non il Portogallo
00:42:45la locomotiva
00:42:46d'Europa
00:42:47va in recessione
00:42:49è chiaro
00:42:50che purtroppo
00:42:50noi subiamo
00:42:51una contrazione
00:42:52se il mercato
00:42:53dell'automotivo
00:42:54per i motivi
00:42:55che tutti voi
00:42:56conoscete
00:42:56va in contrazione
00:42:58anche perché
00:43:00subiamo
00:43:01le ecofollie
00:43:03che ha inventato
00:43:05Timmermans
00:43:05e quindi
00:43:06sostanzialmente
00:43:07non il distritto
00:43:08automotive
00:43:08campano
00:43:09ma il sistema
00:43:10automotive
00:43:10nazionale
00:43:12nel suo complesso
00:43:13subisce
00:43:14una contrazione
00:43:15è chiaro
00:43:15che la campania
00:43:16che di quel settore
00:43:18è un leader
00:43:19nazionale
00:43:20subisce
00:43:21una evidente
00:43:22contrazione
00:43:23quindi
00:43:23questo è
00:43:24la giustificazione
00:43:26dell'analisi
00:43:27del perché
00:43:28c'è stata
00:43:29una certa contrazione
00:43:31che non a caso
00:43:31si è registrata
00:43:32nell'automotivo
00:43:34più che in altri settori
00:43:35è chiaro
00:43:36che se poi
00:43:36l'automotivo
00:43:37rappresenta
00:43:37il 60%
00:43:39della mole
00:43:40dei nostri negoziati
00:43:42e delle nostre
00:43:43esportazioni
00:43:44è chiaro
00:43:44che il sistema
00:43:45campania
00:43:46rischia di andare
00:43:47al collasso
00:43:48collasso non c'è stato
00:43:49perché invece
00:43:50il settore
00:43:51della farmaceutica
00:43:52e il settore
00:43:53dell'agroalimentare
00:43:54hanno trainato
00:43:56con fattori
00:43:57di crescita
00:43:58enormi
00:43:59così come
00:43:59ha trainato
00:44:00il distretto
00:44:01calzatunificio
00:44:03così come
00:44:03ha trainato
00:44:04il distretto
00:44:05del caffè
00:44:05e il distretto
00:44:06dei confetti
00:44:07che ha visto
00:44:08ecco
00:44:09lo sviluppo
00:44:09di mercati
00:44:10finora inesplorati
00:44:12che cosa è successo
00:44:14che non potendo
00:44:15più esportare
00:44:16determinate materie
00:44:17in Germania
00:44:19o in Francia
00:44:20si sono avuti
00:44:22mercati
00:44:23paralleli
00:44:24ad esempio
00:44:25in Grecia
00:44:25dove per la prima
00:44:27volta
00:44:27noi abbiamo
00:44:28registrato
00:44:29un più 10%
00:44:31ma dov'è che
00:44:33ci siamo salvati
00:44:34noi ci siamo salvati
00:44:36per una crescita
00:44:38del 30%
00:44:40verso il mercato
00:44:42cinese
00:44:43e una crescita
00:44:45del 10%
00:44:46dettata
00:44:47dalle produzioni
00:44:48del lusso
00:44:49e di altri segmenti
00:44:51verso gli emilati
00:44:53arabi uniti
00:44:54cioè
00:44:55stiamo
00:44:57sperimentando
00:44:58seppur
00:44:59con grande
00:45:00difficoltà
00:45:01il percorrere
00:45:03di
00:45:03mercati
00:45:05che fino ad oggi
00:45:06con la campagna
00:45:07avevano avuto
00:45:08poco a che fare
00:45:09e questo
00:45:10deve necessariamente
00:45:11portare
00:45:13anche il sistema
00:45:14produttivo
00:45:15campano
00:45:15ad allargare
00:45:17i suoi orizzonti
00:45:18tradizionali
00:45:19e a comprendere
00:45:20che con
00:45:21la globalizzazione
00:45:23con
00:45:24l'originalità
00:45:25del piano
00:45:25Mattei
00:45:26il sistema
00:45:28commerciale
00:45:29può cambiare
00:45:30e mercati
00:45:32che fino ad oggi
00:45:33potevano non essere
00:45:34appetibili
00:45:35o potevamo
00:45:35conoscere poco
00:45:36perché una cosa
00:45:38è esportare
00:45:39negli Stati Uniti
00:45:41e una cosa
00:45:42è esportare
00:45:43in Cina
00:45:44qual è
00:45:46oggi
00:45:47allora il senso
00:45:48che deve
00:45:49anche animare
00:45:50la nostra capacità
00:45:52imprenditoriale
00:45:53innanzitutto
00:45:54quello di comprendere
00:45:55e lo diceva bene
00:45:56Alfonso
00:45:57che rispetto a quella
00:45:58polverizzazione
00:45:59aziendale
00:46:00noi non possiamo
00:46:01pretendere
00:46:02che un'azienda
00:46:03con nove dipendenti
00:46:04si metta
00:46:05ad esportare
00:46:06in Cina
00:46:07no
00:46:08lo diceva bene
00:46:10Alfonso
00:46:10ma lo dicono
00:46:11bene i dati
00:46:12perché se noi
00:46:13analizzassimo i dati
00:46:14che cos'altro
00:46:15vediamo in Campania
00:46:16vediamo in Campania
00:46:18che il sistema
00:46:18che legge di più
00:46:20è il sistema
00:46:21dei distretti
00:46:22industriali
00:46:23cioè quel lavoro
00:46:25che è stato fatto
00:46:26seppur con mille
00:46:28difficoltà
00:46:29che è stato quello
00:46:30di individuare
00:46:31le reti di impresa
00:46:32saperle collocare
00:46:33in distretti naturali
00:46:35che abbiano
00:46:36facilità logistiche
00:46:37facilità quindi
00:46:39di fare
00:46:39massa critica
00:46:40e di poter
00:46:41mettere sul piatto
00:46:43della negoziazione
00:46:44commerciale
00:46:45una domanda
00:46:47insomma
00:46:47soddisfacente
00:46:48quelli sono
00:46:49i settori
00:46:50che oggi
00:46:50risentono
00:46:52di meno
00:46:53della crisi
00:46:54che c'è
00:46:55in vari mercati
00:46:56cioè sostanzialmente
00:46:57questo significa
00:46:58lo dicono i dati
00:46:59che i sistemi
00:47:01dei distretti
00:47:02industriali
00:47:03reggono
00:47:03nonostante
00:47:04dico io
00:47:05nonostante
00:47:06le nostre
00:47:08difficoltà
00:47:08logistiche
00:47:09perché tu prima
00:47:10dicevi
00:47:10la regione
00:47:12Lombardia
00:47:13è la prima regione
00:47:14che esporta
00:47:15l'Italia
00:47:15ma la regione
00:47:16Lombardia
00:47:17è solidale
00:47:17certamente
00:47:18io non ricordo
00:47:18ma andiamo
00:47:19anche ad analizzare
00:47:21il perché
00:47:21la regione Lombardia
00:47:22oggi è prima
00:47:23in senso
00:47:25di esportazione
00:47:26di prodotti
00:47:27perché fanno
00:47:28i prodotti
00:47:28più belli del mondo
00:47:29perché fanno
00:47:29i prodotti
00:47:30più bravi del mondo
00:47:30perché sono tutti
00:47:31scienziati
00:47:31uno dei motivi
00:47:34è senz'altro
00:47:34anche il fatto
00:47:35che hanno
00:47:36una logistica
00:47:38molto avanzata
00:47:39una logistica
00:47:42molto avanzata
00:47:42nonostante
00:47:43determinate difficoltà
00:47:44anche di carattere
00:47:45geografico
00:47:47no?
00:47:48e allora
00:47:48ecco il punto
00:47:50è possibile
00:47:52che la Campania
00:47:53che è dotata
00:47:55di due aeroporti
00:47:58di due porti
00:48:00commerciali
00:48:01e dell'interporto
00:48:03più grande
00:48:04del sud Europa
00:48:05non sia
00:48:06logisticamente
00:48:08all'altezza
00:48:09oggi
00:48:09di ricoprire
00:48:10un primato
00:48:11nel Mediterraneo
00:48:13questo ci dobbiamo
00:48:15chiedere
00:48:15questo ci dobbiamo
00:48:18chiedere
00:48:19noi ci dobbiamo
00:48:20chiedere
00:48:20per quale motivo
00:48:21le istituzioni
00:48:23la politica
00:48:25che fino ad oggi
00:48:26ha governato
00:48:26questa regione
00:48:28abbia consentito
00:48:29che il più grande
00:48:30interporto
00:48:31dell'area
00:48:31mediterranea
00:48:33oggi sia
00:48:34un luogo
00:48:35dove si aprono
00:48:36supermercati
00:48:37centri commerciali
00:48:39e negozi
00:48:40che producono
00:48:41la sottooccupazione
00:48:43senza invece
00:48:44essere capaci
00:48:45logisticamente
00:48:46di essere
00:48:47la retroportualità
00:48:48naturale
00:48:49del porto
00:48:50di Napoli
00:48:51è un hub
00:48:52logistico
00:48:53commerciale
00:48:53verso tutti i corridoi
00:48:55del Mediterraneo
00:48:56questo vuole
00:48:57questo vuole essere
00:48:57il piano
00:48:57Mattei
00:48:58nella visione
00:48:59del nostro
00:48:59presidente del Consiglio
00:49:01e invece oggi
00:49:02non si sa con chi parlare
00:49:03quando si parla
00:49:04di Interporto
00:49:05Sud Europa
00:49:06giusto per dare
00:49:06un nome e un cognome
00:49:07a quella
00:49:08a cui mi sto riferendo
00:49:09altro tema caldo
00:49:13e finisco
00:49:14altro tema caldo
00:49:15e finisco
00:49:16dicevi che
00:49:19in Campania
00:49:20sono 500.000
00:49:21imprese
00:49:22e dicevi
00:49:24anche dai
00:49:24datistat
00:49:25quante imprese
00:49:26oggi
00:49:26hanno difficoltà
00:49:28nella commercializzazione
00:49:30perché c'è la
00:49:31polverizzazione
00:49:32io mi chiedo
00:49:34per quale motivo
00:49:35in Campania
00:49:36siamo ancora
00:49:38da 30 anni
00:49:39a discutere
00:49:39sul fatto
00:49:40che a Grazzanese
00:49:41non sia ancora
00:49:43nato
00:49:43un aeroporto
00:49:44carico
00:49:45commerciale
00:49:45che potrebbe dare
00:49:46la possibilità
00:49:47a tantissime
00:49:49imprese
00:49:49non solo
00:49:50agroalimentari
00:49:51ma del tessile
00:49:52del calzaturiero
00:49:53delle concerie
00:49:54dei voli
00:49:55anche irpini
00:49:56avellinesi
00:49:57vista anche
00:49:57la capacità
00:49:58di aria e logistica
00:49:59che ancora oggi
00:50:00dopo 30 anni
00:50:01dobbiamo andare
00:50:02a metterci in ginocchio
00:50:03all'ufficio
00:50:04del ministro
00:50:05Grosetto
00:50:06per cercare
00:50:07di ottenere
00:50:07quello che
00:50:08la regione
00:50:09Campania
00:50:09non è stata
00:50:10capace
00:50:10di pianificare
00:50:11per 30 anni
00:50:12ecco ma
00:50:12con questo
00:50:13non voglio dire
00:50:14e chiaramente
00:50:15ringrazio
00:50:16l'onorevole
00:50:17Piscinelli
00:50:17e i consiglieri
00:50:18regionali
00:50:19che hanno
00:50:19sostenuto
00:50:19questa battaglia
00:50:20e i miei colleghi
00:50:21parlamentari
00:50:22che lo hanno
00:50:22fatto alla Camera
00:50:23ma questo
00:50:24non lo dico
00:50:24perché dobbiamo
00:50:25scaricare la palla
00:50:26su qualcuno
00:50:27per fare il processo
00:50:28a chi attualmente
00:50:29ci governa
00:50:30ma è penso
00:50:30sotto gli occhi
00:50:31di tutti
00:50:31che purtroppo
00:50:33noi dobbiamo
00:50:34sfondare
00:50:34questi tipi
00:50:35di ritardi
00:50:36che evidentemente
00:50:39come dire
00:50:40svantaggiano
00:50:41da un punto
00:50:41di vista competitivo
00:50:42una regione
00:50:43che invece
00:50:44avrebbe tutte
00:50:45le potenzialità
00:50:46per guadagnare
00:50:47quella classifica
00:50:48della rete settima
00:50:49e tutte le potenzialità
00:50:51per essere
00:50:52la avanguardia
00:50:53di un mezzogiorno
00:50:54che ormai
00:50:55ha cambiato paradiglio
00:50:56ma che ci piaccia
00:50:57o no
00:50:57vedete anche
00:50:58l'America Scalto
00:50:59che è stata portata
00:51:01a Napoli
00:51:02che nel 2027
00:51:03vedrà
00:51:04celebrare qui
00:51:06la più grande
00:51:08evento
00:51:09sportivo
00:51:10perico
00:51:11significa
00:51:12attrarre
00:51:14una serie
00:51:15di investimenti
00:51:17e una serie
00:51:17di interessi
00:51:19che sono
00:51:20a livello globale
00:51:21e noi
00:51:22dobbiamo
00:51:23farci trovare
00:51:24pronti
00:51:24non solo
00:51:25con il sistema
00:51:26produttivo
00:51:26ma anche
00:51:27con la nostra
00:51:28capacità
00:51:28di governare
00:51:30i processi
00:51:31di cambiamento
00:51:31che sono funzionali
00:51:33e fondamentali
00:51:33perché da quell'evento
00:51:35che durerà
00:51:36un mese
00:51:36possa svilupparsi
00:51:38i prossimi
00:51:38dieci anni
00:51:39di ricadute positive
00:51:41quello
00:51:42significherà
00:51:43che
00:51:44Napoli
00:51:45e la Campania
00:51:46avranno
00:51:46come dire
00:51:47una sorta di brand
00:51:48che presenteranno
00:51:50al mondo
00:51:50perché parliamo
00:51:51di uno sport
00:51:52che ha
00:51:53voglio dire
00:51:53nel lusso
00:51:54e nell'attenzione
00:51:56mondiale
00:51:57la sua
00:51:57connotazione
00:51:58originale
00:52:00quindi
00:52:00significa
00:52:01che tutto il mondo
00:52:02tutte le grandi
00:52:03imprese
00:52:03tutte le grandi
00:52:04realtà
00:52:05tutti i grandi
00:52:06brand
00:52:07da Prada
00:52:08a Oracle
00:52:09guarderanno
00:52:10a Napoli
00:52:11e alla Campania
00:52:11a quello
00:52:12che sapranno
00:52:13offrire
00:52:14in termini
00:52:15di ospitalità
00:52:17in termini
00:52:18di brand
00:52:18e qui vengo
00:52:19anche al punto
00:52:20della carenza
00:52:21del brand
00:52:22campano
00:52:23rispetto ad altri
00:52:24marchi collettivi
00:52:25che invece
00:52:26oggi si sono dotati
00:52:28di quelle connotazioni
00:52:29per il senso
00:52:31per cui
00:52:32ciò che si produce
00:52:33racconta un territorio
00:52:35indipendentemente
00:52:37da quello che si produce
00:52:38io vi faccio
00:52:39un esempio
00:52:40per darvi il senso
00:52:41dell'interesse
00:52:42crescente
00:52:43nei confronti
00:52:44della nostra terra
00:52:45ero qualche giorno fa
00:52:46a Capua
00:52:47dove noi abbiamo
00:52:49recetto
00:52:50in occasione
00:52:52della prossima
00:52:54fiera di Shanghai
00:52:55che si terrà
00:52:56
00:52:56a novembre
00:52:59a Shanghai
00:52:59che è la più grande
00:53:00fiera che si fa
00:53:01in Cina
00:53:02che è rivolta
00:53:03solo alle importazioni
00:53:05che i cinesi
00:53:06fanno
00:53:07quindi è una cina
00:53:07è una mostra
00:53:09è una fiera
00:53:10che dura
00:53:10quattro giorni
00:53:11cinque giorni
00:53:12che riguarda
00:53:13l'import cinese
00:53:15no?
00:53:16e qui abbiamo ricevuto
00:53:17l'ambasciatore cinese
00:53:18in personale
00:53:19che si è mosso
00:53:21da Roma
00:53:21con il corpo diplomatico
00:53:23con il consigliere diplomatico
00:53:24con il consigliere economico
00:53:26con il CEO
00:53:27della Banca of China
00:53:29che è voluta
00:53:30venire in Campania
00:53:31per verificare
00:53:33per toccare
00:53:34con mano
00:53:35la potenzialità
00:53:36delle imprese
00:53:37produttive
00:53:38in Campania
00:53:39e si sono presentati
00:53:41muniti
00:53:42di
00:53:42personale
00:53:43bancario
00:53:44esperti commerciali
00:53:46esperti economici
00:53:47e quando io ho parlato
00:53:48con
00:53:49con la consigliera economica
00:53:51dell'ambasciatore
00:53:52cinese
00:53:52sapeva più lei
00:53:54che io
00:53:54sui termini
00:53:56di produttività
00:53:57delle nostre imprese
00:53:58questo che cosa
00:53:59vuole significare
00:54:00che
00:54:01ormai
00:54:02sei talmente appetibile
00:54:05che non c'è manco
00:54:06bisogno che ti vai a proporre
00:54:08oggi sono loro
00:54:09che vengono da noi
00:54:10a darci delle opportunità
00:54:12si tratta però
00:54:13di saperle cogliere
00:54:15si tratta però
00:54:16di saperle cogliere
00:54:17si tratta però
00:54:18di sapersi
00:54:19trovare
00:54:20far trovare pronti
00:54:21ed essere in grado
00:54:22di cogliere
00:54:23le possibilità
00:54:24che oggi
00:54:25anche mercati
00:54:26alternativi
00:54:27anche mercati
00:54:28emergenti
00:54:29oggi
00:54:30chiedono
00:54:31mi diceva
00:54:33l'ambasciatore
00:54:33dice
00:54:33onorevole cari
00:54:35sa quanti
00:54:36potenziali clienti
00:54:37appassionati
00:54:38del vino italiano
00:54:40ci sono in Cina
00:54:41140 milioni
00:54:43di consumatori
00:54:44voi sareste
00:54:45in grado
00:54:46di
00:54:46di
00:54:47di
00:54:47di saper
00:54:48soddisfare
00:54:49la domanda
00:54:49di 140 milioni
00:54:51di potenziali
00:54:52consumatori
00:54:52questi sono i numeri
00:54:55rispetto ai quali
00:54:56un mercato maturo
00:54:58e un mercato
00:54:59ambizioso
00:55:00cerca di tendere
00:55:02e questo è un esempio
00:55:03che faccio per la Cina
00:55:03potrei fare lo stesso
00:55:04esempio per l'India
00:55:05ho incontrato
00:55:06un mese fa
00:55:07degli industriali
00:55:10indiani
00:55:10che chiedono
00:55:11una partnership
00:55:12che cercano
00:55:13una partnership
00:55:14per costruire
00:55:15droni
00:55:15che gli servono
00:55:17per il sistema
00:55:18illiguo
00:55:20loro sono molto bravi
00:55:21nella parte
00:55:22dell'hardware
00:55:24sono molto bravi
00:55:25sulla parte informatica
00:55:26sono meno bravi
00:55:27sulla parte
00:55:28della robotica
00:55:29ovviamente
00:55:30mi sono permesso
00:55:31di sottoporre
00:55:32al ministro
00:55:33urso
00:55:33le potenzialità
00:55:34del nostro distretto
00:55:36aerospaziale
00:55:37vuoi vedere
00:55:38che riusciamo
00:55:39ad avere una commessa
00:55:40dal ministro
00:55:41dell'industria indiano
00:55:42che poi
00:55:43è stato qui
00:55:44a Brescia
00:55:44e rispetto a questo
00:55:46diciamo
00:55:47loro potrebbero avere
00:55:48un potenziale
00:55:49per far sì
00:55:49che il nostro distretto
00:55:50aerospaziale
00:55:51possa produrre
00:55:52droni
00:55:52per l'India
00:55:53da qui
00:55:54per i prossimi
00:55:5515 anni
00:55:56quindi voglio dire
00:55:58si tratta anche
00:56:00di sapersi
00:56:01trovare pronti
00:56:02e si ci trova
00:56:03pronti
00:56:04quando esiste
00:56:05un sistema
00:56:06imprenditoriale
00:56:07maturo
00:56:08capace di fare rete
00:56:10capace di stare insieme
00:56:11capace di essere
00:56:13anche oggi
00:56:13all'altezza
00:56:14di utilizzare
00:56:16strumenti nuovi
00:56:17come l'intelligenza
00:56:18artificiale
00:56:19che può sopperire
00:56:20a quelle che sono
00:56:21le carenze
00:56:22ovviamente
00:56:23di risorse umane
00:56:24che oggi sono
00:56:25non perché
00:56:25dobbiamo permettere
00:56:27all'intelligenza
00:56:28artificiale
00:56:29dove rispetto a questo
00:56:30già l'Italia
00:56:31è in forte ritardo
00:56:31perché anche
00:56:32sull'intelligenza
00:56:33artificiale
00:56:34è chiaro
00:56:34che poi ognuno
00:56:35si fa l'intelligenza
00:56:36artificiale
00:56:37che vuole
00:56:37quindi
00:56:38Apple
00:56:38si è fatta la sua
00:56:39l'America
00:56:40si è fatta la sua
00:56:41la Cina
00:56:42si è fatta la sua
00:56:43e l'Italia
00:56:44su questo
00:56:44deve recuperare
00:56:45un po' di terreno
00:56:46perduto
00:56:46ma come strumento
00:56:48siamo sicuramente
00:56:48tutti quanti
00:56:50ben consci
00:56:51che oggi
00:56:52insomma
00:56:53la possibilità
00:56:54di saper fruire
00:56:55dell'intelligenza
00:56:56artificiale
00:56:57consente a un'impresa
00:56:58di fare un salto
00:56:59di qualità notevole
00:57:00non è
00:57:01non è oggi
00:57:02lo strumento
00:57:02che a noi ci serve
00:57:03per fare il riassuntino
00:57:04e per capire
00:57:05chi è Marco Cedeto
00:57:07o chi è Luigi D'Arcora
00:57:07ma ci serve
00:57:08per migliorare
00:57:09il B2B
00:57:10ci serve per migliorare
00:57:11il B2C
00:57:11ci serve per migliorare
00:57:13tutta una serie di cose
00:57:14che io magari oggi
00:57:15come impresa
00:57:16non ho le risorse umane
00:57:17per sviluppare
00:57:18allora se tutto questo
00:57:19oggi viene compreso
00:57:21dal nostro sistema imprenditoriale
00:57:22e dalle nostre istituzioni
00:57:24io vi addio
00:57:24che speriamo
00:57:25che speriamo
00:57:26possano anche fare
00:57:28un salto di livello
00:57:28culturale
00:57:29in questo senso
00:57:30io sono convinto
00:57:31che la campagna
00:57:32altro che settima
00:57:33sono convinto
00:57:34che potrà tranquillamente
00:57:35guidare
00:57:36qualsiasi di voi
00:57:37classifica
00:57:37grazie
00:57:38grazie a te Marco
00:57:39sicuramente
00:57:40è così
00:57:41perché ci sono risorse
00:57:43e ci sono anche
00:57:44intelligenze
00:57:45che vanno comunque
00:57:46valorizzate
00:57:48giusto per dare
00:57:49un altro dato
00:57:50la prima azienda
00:57:51in campagna
00:57:52in termini di fatturato
00:57:54è MD Discount
00:57:55allacciandomi
00:57:56a quello che diceva
00:57:57prima Marco
00:57:58quindi
00:57:59che non abbiamo
00:58:00strutture industriali
00:58:01produttive
00:58:02che possano
00:58:03comunque dare supporto
00:58:05allora per ritornare
00:58:07al discorso di prima
00:58:08la nostra funzione
00:58:10di associazione
00:58:11di categoria
00:58:12o datoriale
00:58:13dell'industria
00:58:14manufatturire
00:58:15deve assolvere
00:58:17e assolve
00:58:18proprio a quella
00:58:19funzione
00:58:19di cui tu prima
00:58:20Marco parlavi
00:58:22di essere
00:58:23un corpo intermedio
00:58:24tra gli imprenditori
00:58:26e la politica
00:58:27le istituzioni
00:58:28ma per quale motivo
00:58:30questo corpo intermedio
00:58:31perché se noi
00:58:32non creiamo
00:58:33questo ponte
00:58:34che ormai
00:58:35in molti casi
00:58:35si è rotto
00:58:37si è spezzato
00:58:38perché
00:58:38nessuno più
00:58:39rappresenta
00:58:40realmente
00:58:41questi che sono
00:58:43sti numeri
00:58:43così polverizzati
00:58:45o di aziende
00:58:46medio
00:58:46medio
00:58:47grandi
00:58:47che comunque
00:58:48in ogni caso
00:58:49sono
00:58:49lasciate così
00:58:51allo sbaraglio
00:58:51sono comunque
00:58:52non rappresentate
00:58:54e quindi
00:58:55hanno delle grosse
00:58:56difficoltà
00:58:57una di queste
00:58:57difficoltà
00:58:58è anche
00:58:59l'Italian Sounding
00:59:00e la contraffazione
00:59:02che c'è
00:59:03del prodotto
00:59:03italiano
00:59:04sul mercato
00:59:04internazionale
00:59:05non a caso
00:59:06quindi
00:59:07avevo parlato
00:59:08con l'amico
00:59:09Gianluca
00:59:10già
00:59:10intanto la messa
00:59:12quindi senatore
00:59:13qualche anno fa
00:59:14gli avevo posto
00:59:15un quesito
00:59:17quindi che
00:59:18c'è
00:59:19che verrà
00:59:20diciamo dopo
00:59:22francese
00:59:23di Fiammante
00:59:24dottor francese
00:59:25che parlerà
00:59:26proprio di questo
00:59:27problema
00:59:27che lui riscontra
00:59:29sui mercati
00:59:29internazionali
00:59:31perché
00:59:31chi
00:59:32comunque
00:59:32fa
00:59:33mercato
00:59:33italiano
00:59:34avrà i suoi
00:59:35problemi
00:59:35e quindi
00:59:36l'altro
00:59:36è quello
00:59:37di voler
00:59:37diciamo
00:59:38crescere
00:59:39affacciarsi
00:59:39sui mercati
00:59:40internazionali
00:59:41ma chi è
00:59:42sui mercati
00:59:42internazionali
00:59:44ha problemi
00:59:45diversi
00:59:45tra cui
00:59:46diciamo
00:59:47questi
00:59:47l'Italian Sun
00:59:48contraffazione
00:59:50e ibrido
00:59:51comunque
00:59:52diventano
00:59:52delle difficoltà
00:59:53per il nostro
00:59:54prodotto
00:59:54il nostro
00:59:55made in Italy
00:59:55perché
00:59:56in pratica
00:59:57non riesce
00:59:57ad essere
00:59:57competitivo
00:59:58a prezzi
00:59:59più alti
01:00:00generati
01:00:00da che cosa
01:00:01da un costo
01:00:02di produzione
01:00:02che è più alto
01:00:04da dei costi
01:00:04che comunque
01:00:05vengono generati
01:00:06dal nostro
01:00:07paese
01:00:08dalla nostra
01:00:09attestazione
01:00:09che non ci mettono
01:00:10nelle condizioni
01:00:11di poter essere
01:00:12comunque
01:00:12competitivi
01:00:13sui mercati
01:00:14internazionali
01:00:15allora
01:00:16detto questo
01:00:17per dire cosa
01:00:18la nostra
01:00:18funzione
01:00:19è quella
01:00:20di far crescere
01:00:21queste aziende
01:00:22che attualmente
01:00:23hanno zero
01:00:24dipendenti
01:00:24o quelle
01:00:25che sono
01:00:26medie
01:00:27medio-grandi
01:00:28e comunque
01:00:29portarle sul
01:00:30mercato internazionale
01:00:31poi voglio
01:00:32confermare
01:00:32quello che ha detto
01:00:33diciamo
01:00:34Marco prima
01:00:35è che
01:00:36i cinesi
01:00:37in particolar modo
01:00:38prima degli italiani
01:00:40conoscono bene
01:00:41le nostre aziende
01:00:42mi è capitato
01:00:43un caso
01:00:44del 2018
01:00:44che ho
01:00:45moderato
01:00:45la conferenza
01:00:46quella sull'A
01:00:47acqua per le terme
01:00:47di Castellammare
01:00:48siccome avevo aperto
01:00:50uno sportello
01:00:51a Shanghai
01:00:52no
01:00:52a Shangcia
01:00:53in Cina
01:00:54per quanto riguarda
01:00:55proprio
01:00:55l'internazionalizzazione
01:00:58e quindi
01:00:58l'export italiano
01:00:59questi si mostrarono
01:01:01subito interessati
01:01:02perché poi
01:01:03i cinesi
01:01:03sono interessati
01:01:04alle acque
01:01:05quindi
01:01:05italiane
01:01:07erano interessati
01:01:07quindi alle terme
01:01:08e dopo questa conferenza
01:01:10andiamo a fare
01:01:10un sopralluogo
01:01:11questa struttura
01:01:13la vita
01:01:14mi fece
01:01:15una domanda
01:01:15disse
01:01:16ma come mai
01:01:17è chiusa
01:01:18disse
01:01:18vabbè
01:01:19non lo so
01:01:19ci sarà un problema
01:01:20mi chiamo dopo tre giorni
01:01:23e mi disse
01:01:23no no
01:01:24lì c'è mafia
01:01:25mafia
01:01:25proprio così
01:01:26cinesi
01:01:26cioè quelli
01:01:27presi informazioni
01:01:28senza averle
01:01:29prese da me
01:01:30le informazioni
01:01:31quindi
01:01:31perché hanno
01:01:32un radicamento
01:01:33sul territorio
01:01:34ma lo stesso
01:01:34per esempio
01:01:35il mercato tedesco
01:01:36le nostre aziende
01:01:37stanno perdendo
01:01:39terreno
01:01:39sul mercato tedesco
01:01:40perché non hanno
01:01:41fatto niente
01:01:42per innovare
01:01:43un mercato statico
01:01:44maturo
01:01:45ma è statico
01:01:46negli anni
01:01:46allora
01:01:47dando un supporto
01:01:49o la nostra funzione
01:01:50dovrebbe essere
01:01:50quella di supportare
01:01:51le aziende
01:01:52per far sì
01:01:53che queste
01:01:54ecco
01:01:54queste presenze
01:01:55sui mercati internazionali
01:01:57vengano innovati
01:01:58vengano comunque
01:01:59propositate
01:02:01in un modo diverso
01:02:02e innovativo
01:02:03anche attraverso
01:02:04strumentazioni nuove
01:02:05è naturalmente
01:02:06la nostra funzione
01:02:08è la nostra mission
01:02:09è la mission
01:02:10che assieme a voi
01:02:11politici e istituzioni
01:02:12dobbiamo portare avanti
01:02:13per il bene
01:02:15del nostro territorio
01:02:16e il benessere
01:02:17delle nostre aziende
01:02:18Francesco
01:02:19prima ho parlato
01:02:20non so se hai sentito
01:02:21dell'Italian Sounding
01:02:23che credo che sia
01:02:24dopo il tuo
01:02:25intervento
01:02:26proprio puntato
01:02:26su questo
01:02:27ma è testimone
01:02:28il senatore
01:02:29Cantalamis
01:02:30perché l'anno scorso
01:02:31ho presentato
01:02:33quell'istanza
01:02:34proprio scritta
01:02:35su quello che è
01:02:36il problema attuale
01:02:37che noi riscontriamo
01:02:38come aziende italiane
01:02:39sulla contrassazione
01:02:41Italian Sounding
01:02:42sul mercato internazionale
01:02:44ma estero
01:02:45su estero
01:02:46che va ad inficiare
01:02:47il marcio italiano
01:02:48e questo è un problema
01:02:49che comunque
01:02:50noi dovremmo affrontare
01:02:52per il bene
01:02:53e il benessere
01:02:54delle nostre aziende
01:02:54prego
01:02:55Gianluca
01:02:55Buonasera a tutti
01:02:59mi scuso per il ritardo
01:03:00e se poi
01:03:01dopo devo scappare
01:03:02perché
01:03:03al piano di sotto
01:03:05un incontro
01:03:06che sono anche
01:03:07capoluppo
01:03:07in commissione antivarra
01:03:08con altri colleghi
01:03:09di sinistra e destra
01:03:10per il tema
01:03:11sui detenuti
01:03:12che sono tutti
01:03:13garanti
01:03:14di detenuti
01:03:14per un piano
01:03:15sotto il piano
01:03:17terreno
01:03:18saluto i relatori
01:03:19che hanno parlato
01:03:20per me
01:03:20e mi complimento
01:03:21con lui
01:03:22sempre per
01:03:23la capacità
01:03:25di scegliere
01:03:25dei temi interessanti
01:03:26io
01:03:27dico una cosa
01:03:28che può sembrare
01:03:29una banalità
01:03:30made in
01:03:31nel mondo
01:03:32le due parole
01:03:33made in
01:03:33hanno senso
01:03:34solo se la terza
01:03:35è Italia
01:03:35noi lo diamo per scontato
01:03:38ma così non è
01:03:39cioè
01:03:40le due parole
01:03:40made in
01:03:41hanno senso
01:03:42e danno
01:03:43un valore aggiunto
01:03:44solo se la terza
01:03:45è Italia
01:03:45non ha
01:03:46un valore aggiunto
01:03:47made in Germany
01:03:48non ha un valore aggiunto
01:03:49made in Belgium
01:03:50non ha un valore aggiunto
01:03:51made in France
01:03:52made in Italy
01:03:53lo diceva KPMG
01:03:55e tra i primi 10
01:03:56brand al mondo
01:03:57a differenza
01:03:57degli altri
01:03:58molte aziende
01:03:59che producono
01:03:59questo brand
01:04:00hanno difficoltà
01:04:01ad arrivare
01:04:02alla fine del mese
01:04:03perché
01:04:04uno tra
01:04:06addirittura
01:04:06qualcuno
01:04:07che c'è
01:04:07che sia
01:04:07il terzo
01:04:08dopo
01:04:08Mastercard
01:04:09e Coca-Cola
01:04:09perché
01:04:10tante aziende
01:04:11stendano
01:04:13ad arrivare
01:04:13alla fine
01:04:14del mese
01:04:15nonostante
01:04:15questo successo
01:04:16sentivo
01:04:17un amico
01:04:17Marco
01:04:17Cerrito
01:04:18che diceva
01:04:18che non ha bisogno
01:04:19un problema
01:04:20di dimensione
01:04:21noi facciamo
01:04:22un intervento
01:04:23scorretto
01:04:23perché altrimenti
01:04:24facciamo
01:04:24voli
01:04:25troppo
01:04:26a vinarci
01:04:26perché noi
01:04:26come generazione
01:04:27abbiamo sbagliato
01:04:28una cosa
01:04:28noi abbiamo
01:04:29detto
01:04:29ai nostri figli
01:04:30se non studi
01:04:31vai a lavorare
01:04:32noi
01:04:32voglio dire
01:04:33il contrario
01:04:33se studi vai a lavorare
01:04:35noi stiamo facendo
01:04:36un mare
01:04:37di avvocati
01:04:37e commercialisti
01:04:38schiavi
01:04:39multinazionali
01:04:40a 1.500
01:04:40a 2.000 euro
01:04:41al mese
01:04:42e non c'è più
01:04:43nessuno che fa
01:04:44la pasta
01:04:44a Gragnano
01:04:45non ci sono più
01:04:46ceramisti a vitri
01:04:47non ci sono più
01:04:47sarti a Napoli
01:04:48non ci sono più
01:04:49ragazzi
01:04:50che vogliono
01:04:50fare i presepi
01:04:51e se l'Italia
01:04:52è diventata
01:04:52per quello che è
01:04:54a livello mondiale
01:04:55è per questo
01:04:56non è un problema
01:04:57solo napoletano
01:04:58non è un problema
01:04:59solo campano
01:04:59noi abbiamo
01:05:00sporcato la parola
01:05:01lavoro
01:05:02e quando si parla
01:05:04di intelligenza artificiale
01:05:05si parla di intelligenza artificiale
01:05:07non si parla
01:05:07di maniera artificiale
01:05:09questa giacca
01:05:10che fanno a due di lavori da qua
01:05:11l'intelligenza artificiale
01:05:13non la farà mai
01:05:14invece
01:05:15i corallari
01:05:16a torre del greco
01:05:17quando fa
01:05:17tutte le intelligenze artificiale
01:05:18che è buono
01:05:19non lo potranno mai fare
01:05:20il problema
01:05:21è che noi abbiamo
01:05:22drogato
01:05:22i nostri figli
01:05:23dicendo
01:05:24devi laurearti
01:05:25di andare a fare
01:05:25il commercialista
01:05:26all'avvocato
01:05:27e andare a fare
01:05:27il commercialista
01:05:28all'avvocato
01:05:29tutti quanti schiavi
01:05:30della multinazionale
01:05:301500 e 2000 euro
01:05:32dando per scontato
01:05:34una rendita di posizione
01:05:35che l'autobotipo
01:05:36ha dimostrato
01:05:37che così non è
01:05:38non esistono
01:05:39rendita di posizione
01:05:40che se ci avessero detto
01:05:4120 anni fa
01:05:4230 anni fa
01:05:44Ferrari
01:05:44Lamborghini
01:05:45Bugatti
01:05:46Dallara
01:05:47e vediamo oggi
01:05:48come siamo
01:05:49che arriva
01:05:50un amministratore delegato
01:05:51di una multinazionale
01:05:52che si chiama Tavares
01:05:53tiene di fronte
01:05:54tutto il Parlamento
01:05:55italiano
01:05:56e manca di rispetto
01:05:57a tutto il Parlamento
01:05:58italiano
01:05:59e quindi a 60 milioni
01:06:01di italiani
01:06:01c'erano di fronte
01:06:03Fratelli Italia
01:06:03Lega
01:06:04Italia Viva
01:06:05azione
01:06:05non finiti
01:06:08proprietario
01:06:09dei nostri marchi
01:06:10noi dobbiamo
01:06:13far venire
01:06:13la voglia
01:06:14ai ragazzi
01:06:15prima di fare
01:06:16qualsiasi altro discorso
01:06:17di tornare a fare
01:06:18il lavoro
01:06:18con le mani
01:06:19Valentino Caravani
01:06:20Miuccia Prata
01:06:22le sorelle Fendi
01:06:24Giorgio Armani
01:06:2550 anni fa
01:06:26facevano i sarti
01:06:27se noi non mettiamo
01:06:28mille ragazzi
01:06:28a fare i sarti
01:06:29tra 50 anni
01:06:30la moda italiana
01:06:32è finita
01:06:32dobbiamo fare
01:06:34lo stesso discorso
01:06:35anche nel lavoro alimentare
01:06:36questo è venuto fuori
01:06:37perché abbiamo fatto
01:06:38io personalmente
01:06:40in senato
01:06:40ho chiesto
01:06:41un affare assegnato
01:06:42sull'artigianato
01:06:43alta gamma
01:06:44che è il vero
01:06:45voglio dire
01:06:46lusso italiano
01:06:47quel lavoro
01:06:48fatto con le mani
01:06:49per carità
01:06:49poi c'è un problema
01:06:50ma avrei più da parentesi
01:06:52sul gigantismo
01:06:53cioè sulle dimensioni
01:06:54delle aziende
01:06:55sul fatto che i nostri artigiani
01:06:57sono così
01:06:58in marketing
01:06:59si dice
01:06:59orientati al prodotto
01:07:01che non vedono il mercato
01:07:03sono così orientati
01:07:05al prodotto
01:07:05che non vedono il mercato
01:07:07abbiamo un problema
01:07:08di digitalizzazione
01:07:09e di internazionalizzazione
01:07:11questo affare assegnato
01:07:13che abbiamo fatto
01:07:13in senato
01:07:14con un'indagine
01:07:15conoscitiva
01:07:16che cosa abbiamo
01:07:17che cosa abbiamo visto
01:07:18abbiamo udito
01:07:19le varie associazioni
01:07:21più o meno
01:07:21voglio dire
01:07:22artigianali
01:07:22dalle perriere di Murano
01:07:24ai perlettieri toscani
01:07:25l'associazione
01:07:26delle mani di Napoli
01:07:26che racchiudono
01:07:27i santi napoletani
01:07:28e anche tutte le associazioni
01:07:29dei preseviali
01:07:31poi abbiamo udito
01:07:32le società
01:07:33che per conto
01:07:34dello Stato
01:07:34finanziano
01:07:36queste imprese
01:07:37quindi
01:07:37Sace
01:07:38Simest
01:07:38In Italia
01:07:39e
01:07:40Ince
01:07:41abbiamo udito
01:07:42Amazon
01:07:43abbiamo udito
01:07:44TikTok
01:07:44e giusto per dirvi
01:07:47come corre il mondo
01:07:48Amazon
01:07:49in questo momento
01:07:50ha 3 milioni
01:07:51di account
01:07:51e riteniamo
01:07:52che sia
01:07:53la piattaforma
01:07:54più importante
01:07:55tutti quanti
01:07:55abbiamo Amazon
01:07:56TikTok
01:07:57è diventata
01:07:58un mese fa
01:07:59piattaforma
01:08:00commerciale
01:08:01come Amazon
01:08:02ma a differenza
01:08:03di Amazon
01:08:03ha 24 milioni
01:08:05di utenti
01:08:06in Italia
01:08:07uno su tre
01:08:08su TikTok
01:08:09e a differenza
01:08:11di Amazon
01:08:11sa
01:08:11quello che ci piace
01:08:12e non ci piace
01:08:13perché clicchiamo
01:08:14mi piace
01:08:15allora
01:08:16perché ho chiesto
01:08:17l'audizione
01:08:18di Amazon
01:08:19e TikTok
01:08:19perché ho detto
01:08:20ho preso atto
01:08:21che siete delle realtà
01:08:23che il futuro
01:08:24non lo puoi fermare
01:08:25il futuro
01:08:27lo puoi
01:08:27in qualche maniera
01:08:28indirizzare
01:08:29ma se noi pensiamo
01:08:30di poter fermare
01:08:32questo tipo di discorso
01:08:34significerebbe
01:08:34essere fuori
01:08:35e allora ho detto
01:08:36ma sarebbe ipotizzabile
01:08:37immaginare su TikTok
01:08:38una sezione
01:08:39del Made in Italy
01:08:40perché se
01:08:41andiamo a mettere
01:08:43perché chiaramente
01:08:43il Made in Italy
01:08:44ha un costo
01:08:46e le cose
01:08:46che hanno valore
01:08:47devono costare
01:08:48altrimenti
01:08:49non si ha la percezione
01:08:50se uno adesso
01:08:51scrive
01:08:52che
01:08:52un pomodoro
01:08:54tutto al vesuvio
01:08:56piuttosto che
01:08:56una giacca sartoriale
01:08:57piuttosto che
01:08:58un pezzo di corallo
01:08:59costa
01:09:00partono gli haters
01:09:01sui social
01:09:02e
01:09:03attaccano
01:09:05e sporcano
01:09:05quel prodotto
01:09:06se noi
01:09:07facciamo dire
01:09:07quel sardo
01:09:08che con l'ago
01:09:09cuce
01:09:10quel vestito
01:09:11che si punge
01:09:12che gli esce il sangue
01:09:13che sente la stoffa
01:09:15eccetera
01:09:15partono e mi piace
01:09:17allora è una questione
01:09:18di storytelling
01:09:19che noi dobbiamo fare
01:09:20a livello internazionale
01:09:21perché?
01:09:22perché questa
01:09:22è l'unica possibilità
01:09:24fermo restando
01:09:25il discorso
01:09:25delle dimensioni
01:09:27che si diceva
01:09:27giustamente
01:09:28e questo
01:09:29io l'ho visto
01:09:30con le varie associazioni
01:09:33la politica
01:09:34deve avere il coraggio
01:09:35di non avere più
01:09:36l'ansia da prestazione
01:09:37e quindi
01:09:38dobbiamo smettere
01:09:39di legiferare
01:09:39solo pensando
01:09:40a quello che succede
01:09:41ieri
01:09:41oggi
01:09:42e domani
01:09:42ma pensare
01:09:43all'Italia
01:09:43del 2070
01:09:442080
01:09:45siamo stati
01:09:46con l'amico
01:09:46Luca De Carlo
01:09:47dei fratelli
01:09:48d'Italia
01:09:48insieme a
01:09:49Do
01:09:49all'Expo
01:09:50Agricoltura
01:09:50c'era il
01:09:51padiglione
01:09:51Giappone
01:09:52Agricoltura
01:09:532080
01:09:54Corea
01:09:57Agricoltura
01:09:582075
01:10:00padiglione
01:10:01italiano
01:10:01perché?
01:10:03perché se ci preoccupiamo
01:10:04noi politici
01:10:05dell'Italia
01:10:06del 2070
01:10:06nessuno ci potrà
01:10:07e allora
01:10:10dobbiamo avere
01:10:10il recupero
01:10:11dobbiamo avere
01:10:12la capacità
01:10:13di tornare
01:10:13a pensare
01:10:14a lungo periodo
01:10:15perché in questo paese
01:10:17è mancata
01:10:18una politica
01:10:18industriale
01:10:19un po'
01:10:20per questo
01:10:21e un po'
01:10:21perché c'è una parte
01:10:22politica
01:10:23che ritiene
01:10:23che la ricchezza
01:10:25la debba produrre
01:10:26lo Stato
01:10:26e l'impresa
01:10:28è un nemico
01:10:28dello Stato
01:10:29e poi c'è
01:10:30chi ritiene
01:10:31come altri
01:10:32che la ricchezza
01:10:33la debbano produrre
01:10:34le imprese
01:10:35e lo Stato
01:10:36debba essere
01:10:36di supporto
01:10:37alle imprese
01:10:38i primi hanno fatto
01:10:39scattare
01:10:39anche una presunzione
01:10:40di colpevolezza
01:10:41nei confronti
01:10:42dell'impresa
01:10:43e quindi
01:10:44tutti quei vessimi
01:10:45cioè
01:10:45tutte quelle
01:10:47inconvenze
01:10:48che ha un imprenditore
01:10:50sicuramente
01:10:51provocano
01:10:52una serie
01:10:52di problemi
01:10:53io non so che tempio
01:10:54perché potrei andare
01:10:55alla lunga
01:10:58sul tema
01:10:58dico
01:11:00noi abbiamo
01:11:01un'opportunità
01:11:02perché in questo momento
01:11:04ci troviamo
01:11:05per un fatto
01:11:06congiunturale
01:11:07per la capacità
01:11:07sicuramente
01:11:08di questo governo
01:11:08che sta piacendo
01:11:09ad avere
01:11:10delle disponibilità
01:11:11avere delle disponibilità
01:11:12significa però
01:11:13anche saperle cogliere
01:11:14perché
01:11:15si sta muovendo
01:11:17diciamo
01:11:18ci stiamo vivendo
01:11:19dei momenti
01:11:20di crisi
01:11:21anche in settori
01:11:21apparentemente
01:11:22intoccabili
01:11:24io ho incontrato
01:11:25i vertici
01:11:26delle prime due
01:11:27multinazionali
01:11:28del gusto
01:11:28LVMH
01:11:30a Kering
01:11:30qualche mese fa
01:11:32diciamo
01:11:33a livello Europa
01:11:34e ci sono
01:11:35i terzisti
01:11:36nella moda
01:11:37che stanno
01:11:38offrendo moltissimo
01:11:39in campagna
01:11:39e allora
01:11:41se noi diamo
01:11:42per scontato
01:11:43una rendita di posizione
01:11:44che rendita di posizione
01:11:45non è
01:11:46noi rischiamo
01:11:47di fare
01:11:48nella moda
01:11:49quello che abbiamo fatto
01:11:50nell'automobile
01:11:50comprare marchi
01:11:52pagano le tasse
01:11:53fuori
01:11:54imparano il know-how
01:11:56portano i nostri artigiani
01:11:58a cambiare lavoro
01:11:59a lavorare
01:12:00magari in catene
01:12:01di negozi
01:12:02piuttosto che
01:12:02di supermercati
01:12:03eccetera
01:12:04perdiamo
01:12:05quello per cui
01:12:06l'Italia è diventato
01:12:07grande nel mondo
01:12:08e i nostri figli
01:12:11non saranno orgogliosi
01:12:12come noi
01:12:13i nostri genitori
01:12:13di appartenere
01:12:14a questo paese
01:12:15quindi
01:12:15l'operazione
01:12:16da fare
01:12:16è esattamente
01:12:17l'opposto
01:12:18noi adesso abbiamo
01:12:19incardinato
01:12:20la settimana scorsa
01:12:21in Senato
01:12:22il decreto
01:12:23P&I
01:12:24perché mancava
01:12:25da 15 anni
01:12:26una misura
01:12:27per le piccole
01:12:27e medie imprese
01:12:28in Senato
01:12:29e quindi
01:12:30dopo 15 anni
01:12:31è venuto
01:12:32ci sono due sezioni
01:12:33sono 19 capitoli
01:12:34io ho l'onore
01:12:35di essere il relatore
01:12:36ci sono 19 capitoli
01:12:38due di questi
01:12:38sono dedicati
01:12:40al Made in Italy
01:12:41discorso delle dimensioni
01:12:44discorso
01:12:44dell'internazionalizzazione
01:12:46discorso
01:12:47della digitalizzazione
01:12:48discorso
01:12:49della formazione
01:12:50del personale
01:12:51discorso
01:12:52della selezione
01:12:53del personale
01:12:54ma io stamattina
01:12:54ancora ero
01:12:55in un'azienda
01:12:56che produce
01:12:56piega all'apica
01:12:57e colano
01:12:58poi 180
01:12:58dipendenti
01:12:59e dice
01:12:59ma se no
01:12:59non riusci
01:13:00a truare
01:13:01non vogliono
01:13:01non vogliono
01:13:01faticare
01:13:02e faccio
01:13:03una delle opere
01:13:03bellissima
01:13:04quindi
01:13:05come mi è stato
01:13:06insegnato
01:13:06noi possiamo
01:13:07fare tutti
01:13:07i tubi più belli
01:13:08possiamo avere
01:13:09tutta l'acqua
01:13:09meravigliosa
01:13:10ma se non è
01:13:11in volubile
01:13:11non è che l'acqua
01:13:11non uscita
01:13:12e quindi noi
01:13:13abbiamo bisogno
01:13:14di ridare
01:13:15valore e lusso
01:13:16a quel lavoro
01:13:17fatto con le mani
01:13:19solo così
01:13:19poi con tutto
01:13:21quello che poi
01:13:22va fatto
01:13:22quindi diciamo
01:13:23sicuramente
01:13:24il discorso
01:13:24dell'associazionismo
01:13:25dicevo
01:13:26quella è la responsabilità
01:13:27della politica
01:13:28la responsabilità
01:13:29dei tanti imprenditori
01:13:31e che vedono
01:13:32spesso
01:13:32il loro
01:13:33orticello
01:13:33e non riescono
01:13:34ad associarsi
01:13:35io faccio il sarto
01:13:36ma perché devo andare
01:13:37a parlare
01:13:37con il sarto
01:13:38di Alfonso
01:13:39che poi va da
01:13:40roba
01:13:40e perché devo fare
01:13:42questo
01:13:43e perché devo fare
01:13:43quello
01:13:44in quell'associazione
01:13:44non voglio entrare
01:13:46su questo
01:13:46si deve fare
01:13:47tanto ma tanto
01:13:48ma tanto
01:13:49di più
01:13:49perché altrimenti
01:13:50noi vediamo
01:13:51che
01:13:52catene di pizza
01:13:53negli Stati Uniti
01:13:54tipo
01:13:55pizza
01:13:55o sbarro
01:13:56fatturano
01:13:562 miliardi
01:13:57di dollari
01:13:58e noi
01:13:59metteremo
01:13:59la qualità
01:14:00il più bravo
01:14:00fattura
01:14:005 milioni
01:14:01e c'è una farmacia
01:14:02qualcosa
01:14:03ma che non va
01:14:03se chi produce
01:14:05poca qualità
01:14:06arriva a fatturare
01:14:072-3 miliardi
01:14:08di dollari
01:14:09e chi produce
01:14:10l'eccellenza
01:14:11il migliore
01:14:12fattura
01:14:1230 milioni
01:14:14contro 3 miliardi
01:14:16sediamoci
01:14:17e vediamo
01:14:18quelle che sono
01:14:18le responsabilità
01:14:19della politica
01:14:20quelle che sono
01:14:20le responsabilità
01:14:21di quel settore
01:14:22perché
01:14:23rischiamo
01:14:24di perdere
01:14:25delle occasioni
01:14:26che non capiteranno più
01:14:28perché
01:14:29io non so
01:14:30se adesso
01:14:31volessimo lanciare
01:14:32un marchio
01:14:33automobilistico
01:14:34c'è la Cupra
01:14:35non so se
01:14:35conoscete
01:14:36che pensavo
01:14:37fosse la Cire
01:14:37ma una nuova
01:14:38casa automobilistica
01:14:39noi abbiamo pensato
01:14:41e stiamo pensando
01:14:41di fare una misura
01:14:42nell'alta moda
01:14:43nel lanciare
01:14:44nuovi marchi
01:14:45perché
01:14:45si salita
01:14:46sempre di più
01:14:47di target
01:14:48cioè la borsa
01:14:49che oggi
01:14:49costa 1.500 euro
01:14:50e che viene
01:14:51un marchio
01:14:51che vi può
01:14:52venire in mente
01:14:52costerà
01:14:53spetticamente
01:14:543.500
01:14:554.000
01:14:565.000 euro
01:14:57quindi si creerà
01:14:58uno spazio
01:14:59per una borsa
01:15:001.500 euro
01:15:01e magari
01:15:02mentre ci sta
01:15:02a San Giuseppe
01:15:03o a Terzigno
01:15:03chi produce
01:15:04Perre
01:15:04Hermesse
01:15:05Gucci
01:15:06Chanel
01:15:06eccetera
01:15:07se noi diamo
01:15:08una vanna
01:15:08a quel ragazzo
01:15:09a crearsi
01:15:10un suo marchio
01:15:11a slegarsi
01:15:12da logiche
01:15:12multinazionali
01:15:13assume italiano
01:15:14produce italiano
01:15:15paga le tasse
01:15:16in Italia
01:15:16io credo
01:15:17stiamo facendo
01:15:17una grande operazione
01:15:18il problema
01:15:19è che
01:15:19dicevo
01:15:19che Cupra
01:15:20ha speso
01:15:21un miliardo e mezzo
01:15:22di dollari
01:15:23in comunicazione
01:15:24e se scendiamo giù
01:15:25diciamo
01:15:25chi conosce
01:15:26la casa
01:15:27di Montlizzi
01:15:27che Cupra
01:15:28sono buissimi
01:15:30i social
01:15:30in questo
01:15:31possono essere
01:15:31un'opportunità
01:15:32pensate
01:15:33voglio dire
01:15:34a fenomeni tipo
01:15:35panino smollicato
01:15:36senza
01:15:37l'antico
01:15:38vinaio
01:15:38che è uno
01:15:39che vende
01:15:40panini
01:15:40che è arrivato
01:15:40ad avere
01:15:4114
01:15:4215 punti
01:15:4320
01:15:43a 150
01:15:44dipendenti
01:15:45i social
01:15:46non sempre
01:15:47fanno bene
01:15:47sono pericolosi
01:15:48ma consentono
01:15:49a chi produce
01:15:50qualità
01:15:51di far arrivare
01:15:52su questo
01:15:52abbiamo ancora
01:15:53tanto da fare
01:15:54e secondo me
01:15:55possiamo fare
01:15:56un gran bel lavoro
01:15:57a cominciare
01:15:58da questo decreto
01:15:58di piccole e medie imprese
01:16:00perché mancava
01:16:00da 15 anni
01:16:01grazie
01:16:02grazie a te
01:16:03per i vostri clienti
01:16:04comunque
01:16:05bisogna dire
01:16:07anche una cosa
01:16:08che
01:16:08fotografando
01:16:09queste imprese
01:16:11penso che anche a te
01:16:12cambierà la stessa cosa
01:16:13visto che ne conosci
01:16:14la politica
01:16:15c'è un problema
01:16:16fondamentale
01:16:17in alcuni
01:16:18operatori
01:16:19che
01:16:19con un buco
01:16:20e con qualcosa
01:16:21di soldi
01:16:21pensano essere
01:16:22i grandi
01:16:23Berlusconi
01:16:23e quindi
01:16:24non hanno
01:16:25una visione
01:16:26globale
01:16:27diciamo
01:16:28del mondo
01:16:29inclusiva
01:16:30anche perché
01:16:31se uno
01:16:31fattura 10 milioni
01:16:32di euro
01:16:33e pensa
01:16:33ma pure 60
01:16:34perché mi è capitato
01:16:35qualche meditore
01:16:35con 60 milioni
01:16:36di euro
01:16:37e pensa di essere
01:16:38il più bravo
01:16:39il più bello
01:16:39il più grande
01:16:40del mondo
01:16:40secondo me
01:16:41dicendo
01:16:42e rapportandoci
01:16:43anche a quello
01:16:43che dicevi tu
01:16:44è già morto
01:16:45perché ha una visione
01:16:46molto limitata
01:16:47nel tempo
01:16:48allora
01:16:48girare il mondo
01:16:50fare una vacanza
01:16:51che non sia solo
01:16:51quella di andare a mare
01:16:52ma di vedere
01:16:53proprio
01:16:54realmente
01:16:54come sono costruite
01:16:56le società
01:16:56e l'economia
01:16:57degli altri paesi
01:16:58può mettere
01:16:59nelle condizioni
01:17:00non solo noi
01:17:01ma gli imprenditori
01:17:02di crescere
01:17:03come visione
01:17:04di crescere
01:17:05come
01:17:05diciamo
01:17:06strategia
01:17:07e quello che noi
01:17:07dobbiamo fare
01:17:08è fare una strategia
01:17:10ma non solo a breve
01:17:11tempo
01:17:12quindi
01:17:12diciamo a vista
01:17:13d'occhio
01:17:14ma a lunga durata
01:17:16quindi
01:17:17e pensare
01:17:17che oggi
01:17:18con l'inserimento
01:17:19dell'intelligenza
01:17:20artificiale
01:17:21riuscirà
01:17:21ad immaginare
01:17:22un qualcosa
01:17:22che vada
01:17:23oltre i tre anni
01:17:24è un po' difficile
01:17:25perché
01:17:26già per esempio
01:17:27si sta parlando
01:17:28che tra dieci anni
01:17:29lo smartphone
01:17:30quello che negli anni
01:17:31settanta
01:17:32vedevamo
01:17:33nel film di
01:17:34fantascienza
01:17:34il mattone
01:17:35non lo potevamo
01:17:36nemmeno immaginare
01:17:37che fosse così
01:17:38piccolo
01:17:38e che potesse
01:17:39connettere il mondo
01:17:40in videochiamata
01:17:42e quindi
01:17:42immaginare
01:17:43che stanno pensando
01:17:44di sostituire
01:17:45gli smartphone
01:17:46con gli occhiali
01:17:47e quindi
01:17:47finirà l'epoca
01:17:49ma questo
01:17:49da qui a 5-6 anni
01:17:51significa avere
01:17:52una nuova rivoluzione
01:17:53e quindi
01:17:54molti
01:17:55anche della mia generazione
01:17:56non sono abituati
01:17:58ad accettare
01:17:59ma nemmeno
01:17:59a concepire
01:18:00una rivoluzione
01:18:02di forma
01:18:03diciamo
01:18:03di contesto
01:18:04o di relazioni
01:18:06sociali
01:18:06di tecnologia
01:18:07però
01:18:08un'impresa
01:18:09che vuole durare
01:18:10sul mercato
01:18:10e vuole restare
01:18:11sul mercato
01:18:12deve avere
01:18:13queste prospettive
01:18:14deve avere
01:18:15queste visioni
01:18:16perché quello
01:18:17che ci differenzia
01:18:18diciamo
01:18:19come umani
01:18:20rispetto
01:18:20all'intelligenza
01:18:21artificiale
01:18:22è proprio
01:18:23la capacità
01:18:24di visione
01:18:25quindi
01:18:25è quella
01:18:26che noi
01:18:26dobbiamo avere
01:18:27per portare avanti
01:18:28e far crescere
01:18:29le nostre aziende
01:18:30detto questo
01:18:31poi
01:18:31lascio la parola
01:18:33a Severino Arti
01:18:34consigliere regionale
01:18:35perché proprio
01:18:35sull'artigianato
01:18:36mi sembra
01:18:37che voglia fare
01:18:37il suo intervento
01:18:38grazie
01:18:44grazie
01:18:45per l'invito
01:18:46e soprattutto
01:18:47permettetemi
01:18:47di fare
01:18:48una considerazione
01:18:50a margine
01:18:51prego
01:18:52che è quella
01:18:53per l'invito

Consigliato