05:07e ai poveri dove come dire operava Robin Hood
05:12nella foresta di Sherwood che è situata
05:15praticamente nel Nottinghamshire ed è
05:17l'Inghilterra centrosettendronale e al
05:20fianco di Robin però c'era anche un
05:22gruppo di compagni non era solo lui è il
05:24personaggio diciamo così più noto per
05:27esempio Little John l'amata Lady Marion
05:30probabilmente derivata da un'altra leggenda
05:33folcloristica chiaramente inglese frate
05:37Tuck che era un monaco astuto e amante
05:40del bere quindi diciamo che aveva qualche
05:42vizietto il principale nemico però della
05:44banda era lo sceriffo di Nottingham
05:47rappresentante locale del sovrano le
05:50vicende che riguardano appunto la
05:52biografia di Robin Hood non sono
05:54raccontate in maniera univoca secondo
05:57alcune versioni infatti di questa storia
05:59lui era un nobile leale del re Riccardo
06:02I cuor di leone ed era stato costretto
06:05in qualche modo a diventare bandito
06:07dopo che diciamo nel 1194 il trono era
06:12stato usurpato dal fratello del sovrano
06:14Giovanni senza terra poi re effettivo dal
06:181199 al 1216 alcuni autori invece
06:22affermano che anche il fuorilegge avesse
06:25preso parte alla terza crociata al
06:27seguito di Riccardo in altri racconti
06:30ancora Robin è uno Yemen cioè un
06:33contadino scusate un yeoman un contadino
06:35libero non al servizio di un signore
06:37feudale però insomma ci sono diverse
06:39versioni quando è stato menzionato per
06:42la prima volta nella storia Robin Hood in
06:46un poema esattamente del 1377 quindi
06:49molto tempo dopo intitolato Pierce
06:53Plowman nel quale il personaggio dice
06:55attenzione a queste parole non conosco il
06:58padre nostro così bene come lo recita il
07:00prete ma conosco i versi di Robin Hood
07:02pensate nel 1377 dunque il bandito era
07:06già così popolare e la sua storia
07:09circolava per via orale quindi veniva
07:11tramandato da generazione in generazione
07:14ma qual è il motivo per il quale Robin Hood
07:18e la sua storia è diventato così famosa
07:21sono diventati così famosi in sintesi
07:23perché di uno come Robin Hood se ne aveva
07:26necessariamente bisogno no quindi
07:28recuperiamo chiaramente quello che
07:30dicevamo prima nell'Inghilterra del
07:32basso medioevo diciamo che le condizioni
07:34della popolazione erano molto molto
07:36difficili in particolare quelle dei citi
07:38rurali che erano danneggiati da una
07:40politica agraria inoltre la guerra dei
07:43cent'anni che è stata combattuta contro
07:45la Francia dal 1337 al 1453 aveva
07:49reso ancora più precaria questa
07:51situazione il malcontento era molto
07:54diffuso e quindi nel 1381 ebbe luogo
07:57una come dire una rivolta imponente di
08:00contadini che marciarono su Londra e
08:03furono poi sconfitti dall'esercito del
08:05re quindi sostanzialmente la leggenda di
08:08Robin Hood se sia davvero esistito
08:10se non sia davvero esistito noi
08:12purtroppo questo non lo possiamo sapere
08:13con certezza questo sapete che è un
08:15momento di divulgazione quello però che
08:17vi possiamo dire che ci sono
08:18tantissime versioni ma in tutte le
08:20versioni una cosa è certa di lui si
08:23aveva necessariamente bisogno e sono
08:25d'accordo con questa teoria perché
08:27anche adesso come vi dicevo in
08:28precedenza abbiamo bisogno di una figura
08:30così imponente no quindi che si possa
08:32ribellare ma soprattutto che possa
08:34aiutare in qualche modo le persone
08:37meno ambienti chiaramente non rubando ai
08:39ricchi però cercando come dire di
08:41sistemare un po la situazione era un
08:44personaggio molto particolare non è
08:47chiaro se si moleggiasse anche la
08:49rabbia dei contadini oppure della
08:51piccola nobiltà insomma alcuni dettagli
08:53non sono ancora molto certi però se ci
08:56pensate adesso possiamo fare un piccolo
08:58paragone no allora pensiamo che noi in
09:01qualche modo Robin Hood tendeva a dare ai
09:05poveri togliendo ai ricchi e noi questa
09:08cosa la facciamo come anche nella lingua
09:11inglese sì perché noi tendiamo in
09:13qualche modo anche nelle traduzioni a
09:16mettere più come dire nell'italiano a
09:18dare un po più importanza nell'italiano
09:20perché perché traduciamo letteralmente e
09:23quindi proprio affiancandoci a questa
09:25leggenda di Robin Hood cerchiamo di
09:27capire in realtà come dovrebbe essere la
09:30situazione no quindi come dovremmo
09:32ribellarci a questa cosa e ovviamente
09:35immergerci nella conoscenza della lingua
09:37inglese e ovviamente ci sono i nostri
09:40amici che ce lo consigliano radio roma
09:43news
09:44un errore molto comune tra gli italiani
09:51che parlano inglese è pensare di
09:54tradurre in inglese una frase
09:55letteralmente dall'italiano alcuni esempi
09:58possono essere quelli in cui riportiamo
10:00delle frasi in cui servono delle
10:03preposizioni diverse in italiano e in
10:05inglese come per esempio gli italiani
10:07tradurrebbero I'm married with him
10:09perché in italiano diciamo sono sposata
10:12con lui invece in inglese è più
10:15opportuno dire I'm married to him
10:17un altro esempio di questo è I'm in late
10:21che viene dall'italiano sono in ritardo
10:24in inglese è semplicemente I'm late
10:27when I'll be 64 quando avrò 64 anni
10:31in inglese è semplicemente when I'm 64
10:34perché è la prima parte del first conditional
10:38I lunch at one per gli italiani è io pranzo a luna
10:44in inglese lunch non è un verbo quindi si dice I have lunch at one
10:48stessa cosa per fare colazione che dagli italiani è spesso tradotto
10:53I do breakfast at nine quando dovrebbe essere I have breakfast at nine
10:59Hi guys let's talk about phrasal verbs again today I have two that I want to introduce to you
11:10the first one is to look up of course it has a literal meaning and metaphorical meaning
11:16the literal meaning is to literally raise your eyes so she looked up to the sun for example
11:22and the second one the metaphorical meaning it means to look for information so for example I didn't know that word and so I looked it up on the dictionary
11:32the second phrasal verb that I want to introduce you today is to get through
11:36the literal meaning it's to literally move through a door or through two walls
11:42instead the metaphorical one it's to pass like to pass an exome
11:47I thought the exome was really difficult but I easily got through it
11:51un trucco che può aiutarci a pronunciare bene le parole inglesi di cui non siamo completamente sicuri è la regola della e magica
12:04solitamente quando le parole inglesi finiscono per e la e è muta ma influenza la lunghezza della vocale precedente e può renderla breve o lunga
12:15quando la e si trova alla fine della parola la vocale precedente diventa lunga se invece la e non c'è la vocale rimane breve
12:25alcuni esempi possono essere la parola hope con la e finale e hop
12:32bite e bit
12:35hate e hut
12:38note e not
12:40radio roma news
12:47torniamo in studio vedete vedete forse anche robin hood indossava un hat un cappello
12:54chissà se l'ho pronunciato bene sto seguendo anch'io come voi e quindi assolutamente stiamo imparando insieme
13:00ebbene io spero che questo momento di divulgazione ma anche di insegnamento di accorgimenti
13:06sia stato anche divertente perché il modo migliore per imparare per assorbire le informazioni principali
13:12o anche quelle più importanti comunque è sempre divertendosi e bene quindi con questa storia di robin hood
13:20di leggende come dire di videogiochi cartoni animati opere teatrali e quant'altro noi ci salutiamo
13:27e ci diamo appuntamento un prossimo come dire episodio dove impareremo a scoprire nuovi trucchi
13:34per imparare meglio l'inglese ma soprattutto per conoscere la cultura e anche le leggende
13:39perché così può arrivare ovviamente anche al numero più ampio di persone compresi i bambini
13:45noi ci vediamo al prossimo appuntamento qui a casa di amici il salotto di radio roma