Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 12/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - ​Emergenza covid, seguito esame testimoniale Ciciliano
Alle ore 18, presso l'Aula del II piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus sars-cov-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da sars-cov-2 ha svolto il seguito dell'esame testimoniale di Fabio Ciciliano, Capo del dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, già componente del Comitato Tecnico Scientifico. (11.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Grazie per la disponibilità di intervenire davanti alla nostra Commissione.
00:00:15Conosciamo tutti il ruolo centrale che il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
00:00:21svolge nella gestione del dissesto idrogeologico in Italia,
00:00:26una criticità che coinvolge circa il 94% dei Comuni.
00:00:32Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica interviene attraverso azioni di prevenzione,
00:00:38mitigazione e contrasto dei rischi connessi a frane, alluvioni ed erosione costiera,
00:00:44sostenendo economicamente progetti e interventi a livello regionale e locale.
00:00:49La nostra Commissione, signor Ministro, è pertanto particolarmente interessata ad ascoltarla
00:00:56e quindi le do subito la parola chiedendo fin d'ora ai colleghi presenti o collegati da remoto
00:01:05di far pervenire alla Presidenza le eventuali richieste di intervento.
00:01:09Prego, signor Ministro.
00:01:11Grazie, grazie Presidente, gentile Presidente, onorevoli deputati, grazie per questo invito
00:01:20che ci consente di affrontare uno dei temi più sensibili per il nostro Paese.
00:01:25Cercherò di delineare in questo breve intervento una panoramica sullo stato dell'arte
00:01:31delle misure implementate dal 2010 ad oggi per mitigare il dissesto idrogeologico.
00:01:38Tenterò inoltre di approfondire i principali elementi critici che sono emersi in questi anni
00:01:42per cercare infine di proporre soluzioni costruttive di miglioramento del sistema.
00:01:49Come ben sapete, l'Italia, per le sue caratteristiche morfologiche, litologiche e idrografiche,
00:01:57è un Paese strutturalmente molto fragile, in quanto frane, alluvioni, erosioni costiere
00:02:03rappresentano fenomeni frequenti che hanno subito purtroppo negli ultimi anni un processo
00:02:08di forte intensificazione.
00:02:11Ad accentuare la frequenza di queste calamità non incide soltanto la conformazione dei territori,
00:02:17ma anche una progressiva perdita di resilienza degli stessi, fenomeno dovuto allo svilupparsi
00:02:22di attività antropiche, ma accentuato dai significativi cambiamenti climatici
00:02:27a cui stiamo assistendo.
00:02:29A causa del riscaldamento globale, infatti, si sono intensificati i fenomeni meteorologici
00:02:34estremi, che spesso portano con sé, piene improvvise, collate rapide di fango e ridi,
00:02:41allagamenti costieri che compromettono ancora di più la tenuta strutturale del territorio.
00:02:48ricordo che quando leggiamo che a Catania sono venuti 400 mm di acqua, corrispondono 400 bottiglie
00:02:58da un litro in un metro quadro, per avere un'idea della sostanza.
00:03:03Il più recente rapporto, redatto da Ispra, sulla situazione di sesto idrogeologico del paese,
00:03:18riferisce che 7.423 comuni italiani, pare circa il 94% del totale, sono esposti a rischio
00:03:26idrogeologico per frane, alluvioni o erosione costiera. Il 18,4% del territorio nazionale
00:03:33è classificato a maggiore pericolosità per frane e alluvioni. 1,3 milioni di abitanti
00:03:40sono a rischio frane e 6,8 milioni di abitanti sono a rischio alluvioni nello scenario a pericolosità
00:03:47in aulica media, tempo di ritorno 100-200 anni. Pertanto in questo contesto la corretta
00:03:54programmazione, il rapido finanziamento ed una sistematica e coordinata attuazione degli
00:03:59interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico rappresenta una priorità nazionale
00:04:05per la sicurezza dei territori e dei cittadini, oltre che per lo sviluppo del nostro paese.
00:04:10In base alle risorse finanziarie, in base all'attuale quadro istituzionale e normativo
00:04:19in qualità di amministrazione proposta alle politiche di prevenzione e contrasto al dissesto
00:04:23idrogeologico, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica detiene le principali
00:04:29competenze ordinarie in materia e le esercita attraverso atti di finanziamento e programmazione
00:04:36di interventi strutturali che sono attualmente regolati dal DPCM sui criteri del 27 settembre
00:04:442021. Gli strumenti adottati nel periodo 2010-2024 attraverso i vari accordi di programma,
00:04:53piani operativi e piani stralcio, hanno consentito la programmazione di 3.763 interventi per un
00:05:00importo complessivo messo a disposizione da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza
00:05:04Energetica tra fondi di bilancio e fondi di sviluppo e coesione di circa 4,7 miliardi
00:05:11di euro. Abbiamo allegato al documento che dà le tabelle di rimando. Per l'annualità
00:05:232025 sono state messe a disposizione delle regioni e delle province autonome ulteriori risorse
00:05:29finanziarie ammontanti ad oltre 300 milioni di euro, le cui procedure di allocazione sono
00:05:35attualmente in corso. Non dobbiamo dimenticare infine le risorse messe a disposizione con il
00:05:50cosiddetto fondo progettazione, 100 milioni di euro a valere sui fondi sviluppo e coesione,
00:05:57allocati con lo scopo di favorire le attualità progettuali fino al livello esecutivo, in quanto
00:06:04necessarie per il successivo appalto e per l'esecuzione degli interventi di mitigazione del
00:06:09rischio erogeologico. Nel periodo 2016-2023 sono state finanziate 447 progettazioni per un
00:06:20impegno complessivo di circa 96 milioni di euro. Il Mase aggiorna periodicamente lo stato
00:06:27di attuazione delle opere sulla base di informazioni contenute nelle relazioni annuali redatto dai
00:06:34commissari di governo che riporta uno stato di avanzamento di interventi inseriti nel sistema
00:06:39RENDIS, quello di ISPRA, nel sistema di gestione progetti dell'Agenzia per la coesione e nella
00:06:49banca date unitaria del Ministero dell'Economia. Sulla base degli ultimi dati disponibili e consolidati,
00:06:57anche qui c'è un allegato, al 31 dicembre 2023 in relazione agli interventi finanziari il 65,7%
00:07:06risulta ultimato, il 17,3% in fase di attuazione, il 14,6% in fase di progettazione e il residuo
00:07:182,4% in fase d'avvio. Entro il prossimo 30 giugno verranno fornite al Parlamento i dati
00:07:26relativi allo stato di attuazione delle interventi aggiornate al 31 dicembre 2024, come previsto
00:07:33alla normativa vigente. È chiaro che per averli bisogna avere il ribaltamento da parte
00:07:39della regione e quindi ci sono i termini della regione che li trasmettono.
00:07:44Dalle esperienze sul campo maturata in questi anni e dall'anale delle relazioni annuali
00:07:50dei commissari di governo in qualità di soggetti attuatori degli interventi, sono emerse chiaramente
00:07:56delle criticità nell'attuale sistema che precede alla programmazione, al finanziamento
00:08:01e all'attuazione degli interventi di difesa del suolo. Queste criticità sono state chiarite
00:08:07da un gruppo di lavoro appositamente costituito dal governo per effettuare un'analisi dell'attuale
00:08:13assetto istituzionale di governo della politica di difesa del suolo e per proporre al contempo
00:08:20misure urgenti di semplificazione normativa e amministrativa. Sicuramente uno degli aspetti
00:08:28più rilevanti è rappresentato dall'aumento generale dei costi di progetto per effetto
00:08:34dell'aumento dei prezzi della materia prima, servizi e lavorazioni. Tale criticità, conseguenza
00:08:41del conflitto russo-ucraino e della crisi pandemica del Covid-19, ha prodotto sensibili
00:08:49impatti e ritardi nell'attuazione degli interventi di contrasto al dissetto idrogeologico in tutte
00:08:56le strutture commissariali, determinando anche un aggravio dal carico del lavoro delle stazioni
00:09:01appaltanti che hanno dovuto provvedere alla revisione dei prezzi negli appalti già affidati
00:09:07o di quelli in fase di affidamento. Gli aumenti dei costi sono risultati spesso rilevanti con
00:09:15un impatto significativo sui budget di spesa preventivamente autorizzati e il conseguente
00:09:21rallentamento delle procedure di appalto e di esecuzione dei lavori. Il Ministero dell'Ambiente
00:09:28e della Sicurezza Energetica, per quanto possibile, ha garantito la supplementare copertura finanziaria
00:09:34degli interventi già programmati e interessati dal caro materiale, mediante la riprogrammazione
00:09:41di economie emersa dalla chiusura contabile di alcuni interventi afferenti ai diversi strumenti
00:09:46di programmazione o attraverso l'attribuzione di specifiche integrazioni a valere sulle risorse
00:09:52di bilancio assegnate nell'ambito delle più recenti programmazioni. Un altro aspetto da non sottovalutare
00:10:01e che stiamo cercando di affrontare è quello inerente alla tempistica di attuazione dei
00:10:06progetti. Si rilevano frequentemente casi di progetti che, a causa dell'elevata complessità
00:10:13tecnica, tipica degli interventi di contrasto al dissesto, richiedono modifiche progettuali
00:10:20spesso ancora prima di poter attivare le relative procedure di gara, allungando inevitabilmente
00:10:27i tempi di indizione. Tali necessità derivano dalle variazioni dello stato dei luoghi, causate
00:10:35da eventi meteorologiche di intensità tali da modificare la morfologia delle aree oggetto
00:10:40di intervento, con la conseguenza di rendere indispensabili le revisioni tecniche ed economiche
00:10:46di progetto e, in taluni casi, fino anche al rinnovo delle procedure autorizzative.
00:10:51A tal proposito, occorre evidenziare che, a tutt'oggi, le regioni non riescono a sfruttare
00:11:00appieno la potenzialità del cosiddetto fondo progettazione, precedentemente richiamato,
00:11:06e finalizzato con sentire il rapido avvio della progettazione nell'amore di finanziamento
00:11:11integrale del progetto. Troppo frequentemente, quindi, purtroppo, le attività progettuali
00:11:17prendono avvio con un notevole ritardo rispetto al loro finanziamento. Con il Decreto Legge
00:11:24Ambiente, dello scorso dicembre, si è cercato di dare una prima risposta alle problematiche
00:11:29appena evidenziate. Abbiamo quindi previsto che, per l'inserimento nel piano degli interventi
00:11:37di mitigazione del rischio idrogeologico, venga data priorità di finanziamento ai progetti
00:11:42già beneficiari delle risorse del fondo per la progettazione, che abbiano conseguito almeno
00:11:48il livello progettuale di fattibilità tecnica e economica, ai sensi del nuovo codice di contratti
00:11:54pubblici, o il livello di progetto definitivo ai sensi del codice previgente, a condizione
00:12:01che, rispetto a tale previsione progettuale, venga rinnovata la valutazione favorevole già
00:12:07espressa dall'autorità di bacino distrattuale. Inoltre, abbiamo rafforzato e integrato le
00:12:14norme relative all'attività di monitoraggio degli interventi finanziati, anche introducendo
00:12:19la possibilità di revoca del finanziamento.
00:12:24Le criticità. Un'altra riflessione, meritevole di attenzione, riguarda la qualità e la tipologia
00:12:31delle soluzioni progettuali proposte. Su questo aspetto ricordo che il decreto legge
00:12:37Sblocca Italia del 2014 attribuisce una priorità in termini di finanziamento ai progetti basati
00:12:44sulla natura, Natural Basal Solutions. Questi progetti permettono di prevenire e mitigare
00:12:53gli effetti negativi dei dissesti idrogeologici, contribuendo al contempo al ripristino dei sistemi
00:13:01e degli ecosistemi naturali degradati. Si tratta di progetti che attraverso le cosiddette
00:13:06soluzioni win-win implementano positivamente sia gli obiettivi posti dalla direttiva alluvioni
00:13:13sia quelli posti dalla direttiva acqua, direttiva quadro. Tuttavia, benché il ricorso a tale
00:13:22soluzione sia sempre stato auspicato dal Ministero nell'ambito della fase propedeutica
00:13:27all'attività di programmazione degli interventi, il ricorso da parte della regione a tale soluzione
00:13:33risulta ancora insufficiente. Il più delle volte si prediligono proposte di soluzioni
00:13:41tradizionali basate solitamente su interventi strutturali di irrigidimento dei sistemi naturali.
00:13:49Diversi commissari hanno poi segnalato le carenze nelle strutture di supporto tecnico e amministrativo,
00:13:56riconducibili al sottodimensionamento delle piante organiche, quasi sempre individuate
00:14:02in condivisione con le strutture amministrative territoriali, presso cui le stesse sono un
00:14:08cardinale. Quando fai l'attività di commissari sono essenzialmente e non totalmente i presidenti
00:14:16di regione in questo caso. Riguardo a tale aspetto che rappresenta un oggettivo impatto negativo
00:14:23sull'efficienza dell'iter amministrativo nel suo complesso, il Mase ha dato una prima risposta
00:14:29attraverso il reclutamento di personale qualificato da dedicare specificamente alle strutture commissariali.
00:14:35Complessità dell'iter
00:14:40Per concludere l'elencazione delle principali criticità bisogna soffermarsi sulla complessità
00:14:49dell'iter autorizzativo e del monitoraggio. Numerose sono le segnalazioni da parte delle strutture
00:14:55commissariali relative alla complessità dell'iter, in particolare rispetto ad una serie di autorizzazioni
00:15:01ambientali che richiedono tempi lunghi e passaggi procedimentali complessi.
00:15:07Il Mase negli ultimi anni ha attuato diverse iniziative normative di semplificazione del
00:15:12procedimento amministrativo, ampliando le prerogative dei commissari di governo, avviando il progetto
00:15:19di interoperabilità tra i sistemi informativi di monitoraggio, semplificando i criteri di
00:15:26approvazione degli interventi presenti sulla piattaforma Rendis e gli adempimenti per i progetti
00:15:31finanziati a valere sul PNRR. Da ultimo, con il Decreto Legge Ambiente, con una specifica
00:15:39disposizione abbiamo salvaguardato le risorse finanziarie appostate nella contabilità speciale
00:15:45dei commissari di governo, nei confronti di eventuali procedure tendenti al loro pignoramento,
00:15:51garantendo così, in ogni caso, la copertura finanziaria degli interventi.
00:15:57Per quanto riguarda il monitoraggio, la principale criticità segnalata dalle strutture commissariali
00:16:04è dovuta alla moltiplicità delle banche date e alla limitata interoperabilità tra esse,
00:16:10circostanza che ha impatti sul principio generale dell'unicità dell'invio di un dato
00:16:16amministrativo. Se da un lato il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
00:16:20rileva un notevole ritardo nell'aggiornamento delle banche dati dedicate al monitoraggio degli
00:16:25interventi di mitigazione e di rischio idrogeologico, dall'altro il commissario governo sottolinea
00:16:30il notevole agrabbi operativo necessario a sostenere l'alimentazione contemporanea di più
00:16:36banche dati. Attualmente le banche dati che costituiscono sistemi informativi di riferimento
00:16:42per le amministrazioni competenti sono i seguenti.
00:16:46Repertorio nazionale di interventi per la difesa del suolo, quello di RENDIS, gestito
00:16:52da ISPRA, sistema di gestione progetti dell'Agenzia della Collegione Territoriale, sistema informativo
00:16:59locale, il Cronos del MAS. La banca dati unità del Ministero dell'Economia e delle Finanze,
00:17:04quindi Ispettorato Generale per i Rapporti Finanziari con l'Unione Europea. La banca dati
00:17:10e amministrazioni pubbliche, Ministero dell'Economia, Regionaria Generale dello Stato e più ulteriori
00:17:18sistemi informativi locali direttamente gestiti dalle strutture regionali. Allo scopo di superare
00:17:25le criticità e di rendere efficace il monitoraggio dello Stato di attuazione dei interventi nel
00:17:31corso del 2022 è stata sottoscritta tra il MAS e l'ISPRA una convenzione finalizzata
00:17:38all'attuazione dei processi di interoperabilità tra i sistemi informativi per il monitoraggio
00:17:45delle gare, dei progetti, delle opere pubbliche e degli investimenti correlati agli interventi
00:17:51di mitigazione e dissesto idrogeologico. Inoltre, con il decreto ambiente abbiamo previsto che
00:17:58tutti gli interventi per la difesa del suolo, a prescindere dalla loro fonte di finanziamento,
00:18:04devono essere censiti attraverso RENDIS, la piattaforma gestita da ISPRA. Almeno abbiamo
00:18:10una piattaforma che dovrebbe avere tutto. Nel caso degli interventi già censiti nella
00:18:16menzionata banca dati, i soggetti cui è affidata l'attuazione degli interventi devono inserire
00:18:21nella piattaforma tutte le informazioni tecniche eventualmente mancante relative ai medesimi interventi,
00:18:28intendendo come tali la posizione geografica, la tipologia del dissesto e delle opere, nonché
00:18:35gli elaborati progettuali. Pertanto, signor Presidente, e qui mi avvio alla conclusione,
00:18:44come ho cercato di illustrare, seppure brevemente, le numerose disposizioni normative, regolamentari
00:18:49e organizzative che hanno recentemente caratterizzato l'intervento del legislatore in materia di mitigazione
00:18:56del rischio idrogeologico, hanno organizzato il sistema limitatamente alle risorse stanziate
00:19:02dal MASO, conferendo a quest'ultimo una più solida logica coerenza tra elementi di pianificazione
00:19:09e struttura della programmazione degli interventi, insieme a una riaffermata centralità delle informazioni
00:19:16tecnico-progettuali. Rimane un'accentuata frammentazione delle coperture finanziarie in relazione alle criticità
00:19:26evidenziate nella mancata coerenza rilevata tra pianificazione e programmazione, di cui tenere conto al fine
00:19:33salvaguardare gli interventi di maggiore importo, che si danno come indicativi quelle maggiore
00:19:39ai 20 milioni, che spesso hanno carattere di elevata strategicità ai fini della mitigazione
00:19:46dei rischi incombenti sui territori interessati. Resta pertanto un ampio margine di miglioramento
00:19:53da effettuare per sistematizzare gli interventi di cui sono titolari le molte amministrazioni
00:19:59che operano nel campo della difesa del suolo. In particolare appaiono diversificati i criteri
00:20:05utilizzati sia per l'assegnazione delle priorità agli interventi e quindi della loro autorizzazione
00:20:11da parte delle istituzioni preposte alla pianificazione, sia per quel che riguarda gli obblighi di corretta
00:20:19informazione tecnica, oltre che finanziaria, per consentire un efficace monitoraggio. L'attuale politica
00:20:26di mitigazione del dissesto idrogeologico appare tutt'oggi ancorata alle sole misure
00:20:32di breve periodo, in quanto la programmazione è sostanzialmente annuale, in assenza di una
00:20:39produzione efficace di strumenti di pianificazione territoriale e di conseguenza attuazione degli
00:20:46interventi. Va superata quindi la logica dei programmi settoriali come strumento per prendere
00:20:55decisioni riguardanti le politiche infrastrutturali e di lungo periodo. E risulta necessario un sistema
00:21:02che ordinariamente semplifiche le molteplici linee di finanziamento che concorrono alla
00:21:07prevenzione, velocizze la fase di programmazione e realizzazione e che coordine tutti gli interventi
00:21:13di rischio idrogeologici come una politica di gestione del territorio nazionale. Appare
00:21:22dunque necessario effettuare una serie di interventi mirati. Accelerazione degli iter di aggiornamento
00:21:29costante della pianificazione in capo alle autorità di bacino distrettuale. Semplificazione, accelerazione
00:21:37dell'organizzazione delle procedure di programmazione degli interventi, in modo che siano coerenti
00:21:43con la pianificazione distrettuale e pienamente condivise con le regioni e le province autonome.
00:21:49A prescindere dalla fonte di finanziamento dallo strumento di programmazione utilizzato,
00:21:54va evitato che vengano finanziati interventi di mitigazione dei rischi idrogeologici direttamente
00:22:02agli enti locali, senza che le regioni, le province autonome e le autorità di bacino
00:22:08distrettuali ne siano preventivamente messe a conoscenza, onde evitare possibile duplicazione
00:22:14di finanziamenti e eventuali interferenze negative con le programmazioni regionali e provinciali,
00:22:20disallineamento con la pianificazione vigente o effetti indesiderati sui territori interessati
00:22:26direttamente o indirettamente dai medesimi interventi. Tutto questo, Presidente e colleghi,
00:22:34ne stiamo senti di principi che guideranno la nostra azione nei prossimi mesi, affinché
00:22:38possa aumentare la sinergia e il raccordo tra i vari livelli istituzionali nell'ottico
00:22:45di una pianificazione univoca, di lungo respiro e di finanziamenti tra loro complementari.
00:22:52Aggiungo, in allegato credo che sia stato trasmesso già alla Commissione, verrà trasmesso
00:23:01dopo la serie dei quadri che ho indicato prima, degli allegati con gli stati d'avanzamento,
00:23:09il numero dei progetti, la ripartizione per regioni, sia del numero dei progetti sia degli
00:23:17distanziamenti. Ha noto anche che le competenze sul tema del dissesto si incrociano con il tema
00:23:30acqua, con il tema opere pubbliche, con teme che riguardano anche più ministeri e pertanto
00:23:38io qui espongo anche una riserva rispetto a quello che loro vorranno avere di chiarimento
00:23:45riservando quindi di trasmettere o il chiarimento scritto o di ritornare in Commissione quando
00:23:50lei Presidente lo riterrà e lo richiederà anche perché probabilmente alcune risposte
00:23:57contemplano la necessità di rispondere anche a nome di altri ministeri e ancorché io possa
00:24:03esprimere un'opinione, non sarebbe di mia delega e di mia competenza Presidente.
00:24:09Grazie Signor Ministro, grazie per la sua relazione attenta, dettagliata e preziosa per il nostro
00:24:21lavoro se effettivamente come diceva lei la nostra Commissione interseca molti ministeri, siamo
00:24:32arrivati a contarne sette quindi dobbiamo non solo audire, audiremo anche gli altri ministri
00:24:42ma sicuramente viste le sue competenze, le sue specificità contiamo di poter ancora confrontarci
00:24:50con lei per fare il lavoro migliore. Adesso io do la parola al Commissario, ho iscritto a
00:24:59parlare l'Onorevole Mazzetti. Grazie Presidente, grazie Ministro perché questa relazione emerge
00:25:07un quadro chiaro, onesto e dettagliato di quella che è la situazione a livello nazionale su uno
00:25:15dei temi principali che riguarda la nostra nazione anche se molto spesso ce lo ricordiamo
00:25:22soltanto quando c'è una tragedia e poi il tempo scorre. Invece grazie diciamo alla scelta
00:25:28di fare anche questa Commissione, al lavoro che stanno facendo i vari ministeri perché
00:25:33come ha detto lei sono molti, tanto dimostra che insomma qua avremo una sfilata di ministri
00:25:39che verranno ad intervenire su questo tema. Sicuramente la parte principale anche in questo
00:25:46tema è la burocrazia e l'altro tema ancora che riguarda questa parte diciamo di particolare
00:25:53oltre alla burocrazia ed è conseguente è di avere troppi enti, troppe società partecipate
00:26:01che riguardano questo preciso tema come lei ha ben detto. Io credo che sia fondamentale
00:26:10fare una riflessione profonda su questo perché se io leggo la pagina 4 dove parla diciamo
00:26:16di quanti soldi sono stati finanziati, di quanti progetti sono stati approvati o in fase
00:26:22di approvazione o di attuazione è preoccupante la situazione ed è la realtà del Paese che
00:26:29insomma chi è sui territori lo vede, soprattutto quelli che sono stati colpiti. Progetti che
00:26:35ce ne è tantissimi, siamo un Paese dove per fare progetti non è un problema, il problema
00:26:41che già abbiamo risolto in parte anche con il codice appalti, cioè tutto quello che
00:26:45sta a monte degli appalti è stato risolto, si parla di una semplificazione della progettazione
00:26:51e credo sia stata fatta una scelta lungimirante e appropriata alle condizioni del nostro Paese
00:26:57quello di diminuire le fasi progettuali e anche lei qui lo rammenta. Tutto quello che riguarda
00:27:03i finanziamenti ripeto è preoccupante perché questo è del 2023, se noi andiamo indietro anche
00:27:09di 11-15 anni, noi abbiamo progetti dal 2001 al 2010 finanziati ma che non sono stati
00:27:17mai né portati avanti, anzi abbiamo ancora in fase di progettazione, sono andata a vedere
00:27:22quando è successo in Toscana il report che aveva fatto negli anni il suo ministero e qui
00:27:28ci mette di fronte a dover fare secondo me delle considerazioni e portare anche a delle
00:27:32scelte particolari. Come ho detto ci sono un'infinità di enti diciamo che si parte
00:27:38dal governo, conferenza Stato-Regioni che è fondamentale qui con la modifica del titolo
00:27:43vinto la Costituzione che diventa materia concorrenziale in gran parte, abbiamo i comuni, le autorità
00:27:49di Bascino, tutti i vari consorsi che non sono da dimenticare perché poi il consorzio di
00:27:55monifica la manutenzione degli argini dei fiumi dovrebbero fare loro, per cui c'è un insieme
00:28:01di enti che va a dare un segnale di burocrazia immenso e senza parlare poi di tutti i vincoli
00:28:10ambientali, storici, architettonici che ci sono nel nostro paese, allora io credo che sia
00:28:15forse giunto il momento di realizzare un vero e proprio decreto semplificazione per il
00:28:22rischio idrogeologico, togliendo, lo so che non è molto semplice questo, molte competenze
00:28:28anche che ci sono oggi alle regioni, a Comune, agli enti di autorità di Bascino, abbiamo
00:28:33sei autorità di Bascino nel nostro paese, non una, un insieme di cose, 20 regioni, diventa
00:28:39un problema importante questo e se vogliamo programmare noi anche come Commissione un lavoro
00:28:45secondo me che sia funzionale al nostro paese forse dobbiamo pensare proprio a fare un decreto
00:28:51semplificazione sul rischio idrogeologico specifico con una cabina regia specifica fatta
00:28:57da più tecnici che ministeriali ma soprattutto dobbiamo trovare le risorse perché noi dobbiamo
00:29:03avere progettisti, imprese, cioè deve essere proprio un lavoro fatto congiuntamente a tutti
00:29:09i ministeri, cioè il primo il MIT perché poi si riguarda soprattutto opere che devono essere
00:29:14fatte o mantenute, anche questo è un altro problema nel nostro paese che sempre più spesso
00:29:19si pensa a fare nuove opere che sono d'accordissimo la prima a farle, a volerle fare ma se non
00:29:25pensiamo a un vero piano per le manutenzioni è un altro problema che si vada a gravare.
00:29:30La tecnologia oggi ci dà un grosso aiuto a questo e noi dovremo sfruttare molto più
00:29:35di una tecnologia e l'altra cosa fondamentale che dovremo fare è che il codice a parte anche
00:29:41qui ci ha dato tantissimi strumenti che dobbiamo mettere a frutto nell'immediato futuro,
00:29:47l'asfalto integrato che è molto più veloce, tutto quello che è il partenato pubblico
00:29:51privato che ciò dimentichiamo, anche l'articolo 174 del codice appalti si può chiaramente
00:29:58lavorare in progetto di finanza su beni demaniali e anche questo demaniali o pubblici, per cui
00:30:06io credo che tutte queste cose vanno messe al sistema, abbiamo ora una relazione chiara
00:30:11finalmente di com'è la situazione e anche onesta perché a volte insomma non è, invece
00:30:15questa è chiara e onesta, ringrazio nuovamente il Ministro, ora dobbiamo però agire e credo
00:30:20che dobbiamo trovare una modalità per semplificare che questi soldi siano reali perché io voglio
00:30:27chiedere anche e capire se questi finanziamenti, questi messi a bilancio e tutto sono per cassa
00:30:34o per competenza perché anche l'altro problema che abbiamo sempre nel nostro Paese, vengano tutti
00:30:38messi, passate nel termine sulla carta, ma poi soldi di carta da spendere non ne abbiamo,
00:30:43per cui tutti questi temi vanno messi al sistema, credo che stiamo facendo un ottimo lavoro
00:30:48congiuntamente con i Ministeri, ora dobbiamo iniziare a metterlo a frutto e la mia proposta
00:30:52potrebbe essere anche questa, grazie.
00:31:08Presidente, grazie, Ministro, la relazione ci aiuta perché fa una fotografia che di sicuro
00:31:30ci permetterà di assumerla come strumento di lavoro ulteriore. Io le faccio delle domande
00:31:37che permetteranno a lei e anche a questa Commissione di poter incassare questa giornata di audizione.
00:31:46La prima domanda si parla, pagina 4, di un gruppo di lavoro appositamente costituito dal
00:31:54Governo. Ce lo rende disponibile? Conoscendo che lei non ha una cultura né separatista né
00:32:02di nascondimento, questo gruppo di lavoro è interessante che ci sia stato rivelato perché
00:32:09rappresenta un naturale soggetto unibile in matrimonio con il nostro lavoro. Avrà un patrimonio
00:32:18documentale, conoscitivo e esperienziale che abbiamo il diritto di assumere, ce lo renda
00:32:23disponibile. Presidente, mi rivolgo anche a lei in maniera tale che non facciamo anti-economia
00:32:30sapendo che abbiamo una risorsa maledetta che è quella del tempo. Siamo nati figli di un
00:32:36dio minore perché siamo nati strada facendo. La seconda questione impegnativa, riprendo
00:32:44quello che ha detto la collega, la sviluppo con la mia malizia esperienziale del Novecento.
00:32:51C'è un tema, Ministro, io conosco anche il lavoro che lei ha fatto in Commissione Bilancio
00:32:56quando rappresentava le ragioni dell'intero. C'è un tema riguardante la contabilità.
00:33:02è più grave della distinzione Cassa Competenza. È come se si ritenesse che la copertura economica
00:33:13è una questione della gendarmeria successiva.
00:33:22Io conosco il suo scrupolo, conosco anche la sua combattività sugli elementi minori che
00:33:29apparentemente sono piccoli. Noi abbiamo proceduralizzato, Ministro, una serie di interventi
00:33:36sul territorio, abbiamo firmato questi strumenti ingannatori che sono le convenzioni, poi però
00:33:43questi strumenti cartacei, contrattuali, documentali non avevano le ruote per camminare perché in
00:33:51un altro sanscritto delle leggi di questo Paese c'è scritto che si dà il 30% di anticipo.
00:33:59Siccome a volte ci sono le risorse in dotazione giuridica, perché questo significa di competenza,
00:34:06ma che non permettono il conferimento del 30% di anticipo, si cominciano a verificare le balbuzie
00:34:13contrattuali. Ecco perché, allora dico a lei, se gli interventi sui dissesti sono urgenti
00:34:20perché non sono serate da ballo, bisogna fare in modo che la contabilità di riferimento
00:34:25sia conseguente, coerente. Non è un problema del Ministero. Io di questa relazione apprezzo
00:34:31la compiutezza di comprensibilità, che molte volte c'è un gioco delle tre carte quando si
00:34:37scrivono queste cose. Ponga un problema anche alla ragioneria generale dello Stato che non
00:34:44stiamo finanziando gli avversari dell'Italia quando si finanzia nella verità della contabilità
00:34:51il pagamento del dovuto di procedure riguardanti il dissesto. Adesso faccio un ragionamento che
00:34:56fece anche a Legnini quando faceva il Commissario. La ragione della convenienza, Ministro, è su
00:35:01questo, che se non lo si fa per tempo e si fa dopo, costa di più. Questo è il punto.
00:35:09Se non lo si fa per tempo e lo si fa dopo, costa di più. Quindi la prego di fare in modo,
00:35:15lei ha anche autorevolissimi capi di partimento, in maniera tale che si attivino linguaggi univoci
00:35:22anche con la ragioneria generale dello Stato. Seconda e penultima questione, i RUP. Io penso
00:35:35che quando un funzionario, la nostra bravissima direttrice, se facesse adesso ulteriori assegnazioni
00:35:41a se stessa di 19 carichi di lavoro aggiuntivi, farebbe male questo e gli altri 19. Saluterebbe i
00:35:50commissari, mostrerebbe tutta la sua educazione, ma non potrebbe gestire la complessità di questi
00:35:56dossier. Un RUP, qui abbiamo dei colleghi che probabilmente nella vita precedente hanno fatto
00:36:02i RUP, deve avere dedizione, destinazione, si deve proprio sprofondare nell'attività
00:36:09per fare in modo che non perda nei confronti degli interessi privati del contraente, che non
00:36:15è un nemico e che non trascuri nulla della realtà complessa da risanare. Allora, la
00:36:20proposta qual è, Ministro? Lo dico a lei che ha una vita precedente, la malfiana, molto
00:36:25interessante, laica. Noi dobbiamo laicizzare il dibattito. Se i RUP non ci stanno dentro
00:36:31le mura delle pubbliche amministrazioni, prendiamoli dalle libere professioni. Non succede
00:36:36nulla, non succede nulla di rovinoso. Anche perché, io lavoro all'ANAS, ho fatto un sacco
00:36:44di attività nel Novecento, anche perché il privato compare a un certo punto. Non è
00:36:50vero che il privato lo demoliamo, il privato compare, facciamo con lui un rapporto contrattuale
00:36:57quando non ci sono le condizioni. Questo è il Paese che fa in modo che i titolari di
00:37:05ruolo nei piccoli comuni sono gli assessori, il lattaio di elice fa il responsabile delle
00:37:13funzioni amministrative e consigliere comunale a elice, il lattaio. Quindi se lo può fare
00:37:19il lattaio di elice, il titolare della funzione, perché un iscritto all'albo dei ragionieri,
00:37:26degli ingegneri, dei geometri non può fare il RUP? Quindi lo affronti questo tema. Ultima
00:37:30questione, Ministro. Lo dico a lei di nuovo perché, insomma, non credo che lei stia facendo
00:37:37il Ministro per fare estetica e per raccontarlo a qualcuno. C'è una direttiva pericolosissima
00:37:42che ad oggi è stata evitata. C'è una collega che ha fatto anche parlamentare europeo, anzi
00:37:48ce ne sono due. La direttiva 2014-89 UE sul rischio esondativo dal mare. Non si è fatto
00:37:57nulla. La responsabilità è di tutti i governi. Noi abbiamo patito e pagato col sangue, concludo,
00:38:05le esondazioni dai fiumi. La direttiva 2014-89 UE affronta il tema del rischio esondativo
00:38:12dal mare. Non è che noi abbiamo bisogno che ogni volta la realtà ci picchi e ci meni.
00:38:19Lo possiamo anche prefigurare, lo possiamo anche vedere in anticipo. In questo caso c'è
00:38:23una norma. Vediamo anche su questo fronte di aprire un dossier. Il problema qual è,
00:38:28Ministro? Ho finito, ho finito.
00:38:35Noi abbiamo, oggi l'aula inizia alle 10, quindi abbiamo tre quarti d'ora ancora.
00:38:41Do il mio tempo al collega.
00:38:43Ma non ho capito però questa, davvero...
00:38:45La direttiva 2014-89 UE pone questo problema. Qual è la difficoltà, Ministro? E concludo
00:38:57che ci sono tre ministeri che hanno competenza su questo. Il suo, infrastrutture e mare.
00:39:04però renda prevalente la sua competenza.
00:39:07Grazie, Onorevole Alfonso. Effettivamente proviamo a stare un po' in tempi stretti. Non voglio dare
00:39:12tempi. Oggi l'aula inizia alle 10, quindi abbiamo un po' più di tempo. Però teniamoci nelle
00:39:19domande anche perché a noi interessa, soprattutto interessa nelle risposte del Signor Ministro.
00:39:24Il collegato ha chiesto di intervenire l'Onorevole Borrelli.
00:39:27Grazie Presidente, grazie Ministro. Io cercherò di essere un po' più rapido perché forse
00:39:35non ho capito perché non sono riuscito a sentire la prima parte della relazione. Ma vorrei
00:39:40sapere dal Ministro se c'è un quadro completo degli investimenti in questo momento attivi
00:39:46sul problema del distesso idrogeologico, che per quanto riguarda la mia parte politica
00:39:53è l'intervento prioritario a tutto. Cioè noi riteniamo che la più grande opera pubblica
00:39:59che si debba fare nel nostro Paese non sia il ponte sullo stretto, qualsiasi altro intervento
00:40:07di questo tipo, ma tutti gli interventi messi in sicurezza, soprattutto il distesso idrogeologico.
00:40:14La seconda cosa che vorrei chiedere al Ministro è se è previsto. Io sono d'accordo con i colleghi
00:40:20che mi hanno preceduto sul problema della burocrazia e soprattutto di veti incrociati
00:40:25da parte di enti che si sovrappongono e spesso questi burocrati vivono la loro vita amministrativa
00:40:33nel tentare di non assumersi responsabilità. Qui abbiamo da una parte, casomai, persone
00:40:40volentilose, dall'altra parte persone che sono qualche volta corrutte e dall'altra parte persone
00:40:47che ritengono che non assumersi responsabilità e bloccare le procedure, quindi tenere le mani fuori
00:40:52sia il modo migliore per svolgere la propria attività amministrativa, il che ovviamente crea
00:40:58dei blocchi che portano ad aspettare certe volte 10, 20, 30 anni per appaltare un'opera pubblica
00:41:04sempre che poi restino i finanziamenti.
00:41:07E infine vorrei domandare al Ministro se c'è un ordine di priorità che lui già conosce
00:41:13nei interventi più importanti e prioritari da parte del Ministero in questo settore.
00:41:21Io credo che questa Commissione abbia una funzione enorme rispetto soprattutto alla possibilità
00:41:29di aiutare o di sostenere o di compulsare a livello centrale e poi a scendere a tutti i livelli
00:41:38la possibilità di accelerare, ovviamente nella correttezza delle attività, ma di ottenere
00:41:45che in molti casi si sblocchino interventi fondamentali per il nostro Paese.
00:41:53Grazie Onorevole Borrelli, ho iscritto a parlare l'Onorevole Gardini.
00:41:57Grazie, allora io ringrazio il Ministro e volevo essere molto breve.
00:42:04Volevo capire, siccome qui, a parte che vorrei chiedere se è possibile poi mandare anche qualche domanda
00:42:10perché qui ci sono molti passaggi anche tecnici che farà piacere anche approfondire
00:42:15per poi chiedere qualche ulteriore...
00:42:18Onorevole, possiamo inviare poi al Ministro, all'Ufficio del Ministro, domande, se ci sono domande particolari
00:42:25e il Ministero ci farà pervenire le risposte scritte che mettiamo agli atti del...
00:42:30Però faccia le domande perché può darsi anche che il Ministro...
00:42:34No, no, no, no, no, è che alcune cose le vorremmo un attimo approfondire
00:42:38perché ci sono molti passaggi tecnici che sono qui illustrati e che magari c'è...
00:42:43Grazie mille, grazie mille. Ecco, no, io mi concentro solo su una cosa che mi salta all'occhio.
00:42:50Io ho avuto la fortuna di lavorare con l'Onorevole Zamberletti per tanti anni.
00:42:55La cosa che mandava lui ai matti era proprio quando si andavano a identificare tutti gli ostacoli burocratici
00:43:05nel momento in cui ci sono dei commissari. Perché i commissari sono nati per questo.
00:43:12perché hanno dei poteri straordinari in base ai quali possono decidere con meno legami, diciamo così, per essere...
00:43:24Allora io vorrei capire la situazione attuale rispetto ai commissari.
00:43:29Perché le figure commissariali che noi abbiamo da tanto tempo,
00:43:33che sembrano nascondersi dietro le prassi normali
00:43:39quando i commissari invece dovrebbero essere lì apposta
00:43:44per poter intervenire con un'altra libertà e con un'altra capacità.
00:43:49perché non solo sono soggetti che hanno dei poteri straordinari
00:43:54ma sono anche in grado di trasferire ad altre figure i loro poteri straordinari.
00:44:02Vorrei capire quindi il punto di vista del Ministero rispetto...
00:44:10perché noi ci aspettavamo molte cose dai commissari
00:44:13e invece li vediamo impastoiati ancora nelle prassi normali.
00:44:19Perché se non usciamo da questa logica, io credo, non ne usciamo.
00:44:24Perché non è un problema di soldi.
00:44:27I soldi ci sono.
00:44:29I soldi non vengono spesi.
00:44:31Perché non vengono spesi i soldi
00:44:33nel momento in cui ci sono i commissari
00:44:35che hanno proprio questo compito.
00:44:37Ecco, a me piacerebbe capire questo. Grazie.
00:44:40Grazie, onorevole Icardini.
00:44:44Mi ha scritto l'onorevole Bunguerrieri.
00:44:47Grazie, Presidente.
00:44:49Buongiorno, Ministro.
00:44:51Anzitutto chiedo anche io al Presidente
00:44:53la possibilità di inviare delle domande in seguito
00:44:56in maniera tale che il Ministro possa rispondere
00:44:58diciamo punto per punto,
00:45:00visti i tempi stretti comunque di questa seduta.
00:45:04Onorevole, noi facciamo le domande
00:45:07in modo che restano agli atti le domande
00:45:09e poi il Ministro risponderà ad alcune domande
00:45:11in forma scritta in modo che però lasciamo le domande agli atti.
00:45:15Perfetto, intanto ne faccio una
00:45:16e mi collego all'intervento che ha fatto la collega Gardini.
00:45:20Anche dalla sua relazione viene in evidenza
00:45:22il fatto che i soldi per il contenimento
00:45:26del rischio idrogeologico sono stanziati.
00:45:29ci sono.
00:45:31Il problema, e lo ha detto anche lei nella sua relazione,
00:45:34è che questi soldi non vengono spesi
00:45:36da chi ha il ruolo di fare manutenzione
00:45:41e attività di prevenzione sul territorio,
00:45:45ovvero le regioni.
00:45:48Io vengo dalla regione Emilia-Romagna
00:45:50e abbiamo dei dati che riguardano questa regione
00:45:55sotto questo profilo impietosi.
00:45:56La Corte dei Conti, per esempio, ha dichiarato
00:46:00che la regione Emilia-Romagna
00:46:02ha speso soltanto un terzo delle risorse
00:46:04stanziate dai governi
00:46:06per il contenimento del rischio idrogeologico
00:46:09e altre fonti ci dicono
00:46:11che la cementificazione operata sul territorio
00:46:15è tra le più elevate in Italia
00:46:18e che le casse d'espansione, per esempio,
00:46:21che erano state proprio previste come necessarie
00:46:24per il contenimento del rischio idrogeologico
00:46:27dalla stessa regione, non sono state realizzate
00:46:31e se sono state realizzate soltanto in parte.
00:46:35Allora, io qui le chiedo questo, Ministro.
00:46:38Anche lei ha parlato di un fondo di progettazione
00:46:42che non è utilizzato, se non in minima parte.
00:46:49Io le vorrei chiedere quindi
00:46:50se lei ha conoscenza delle risorse stanziate
00:46:53per il contenimento del rischio idrogeologico
00:46:55negli ultimi dieci anni,
00:46:58quindi dai governi che si sono succeduti,
00:47:00e quante di queste sono state spese
00:47:03dalle varie regioni
00:47:04con particolare focus sull'Emilia-Romagna
00:47:06e sulla Toscana.
00:47:08E le chiederei anche, Ministro,
00:47:10visto che lei nel proseguo della sua relazione
00:47:13specifica che verranno finanziati
00:47:17soltanto i progetti
00:47:18tenuto conto del fatto che sono in grande ritardo
00:47:21queste progettazioni sul territorio
00:47:23nonostante le risorse siano state stanziate,
00:47:27verranno finanziati soltanto i progetti
00:47:30già beneficiati delle risorse del Fondo per la Progettazione
00:47:33che abbiano conseguito almeno il livello progettuale
00:47:36di fattibilità tecnico-economica
00:47:38ai sensi del nuovo codice dei contratti pubblici.
00:47:42Io avrei interesse, Ministro,
00:47:44di sapere quali sono questi progetti
00:47:46che sono arrivati almeno a questa prima fase
00:47:48di progettualità, fattibilità tecnico-economica
00:47:52per comprendere a che punto sono le varie regioni
00:47:59con la progettazione di progetti
00:48:01che vedono risorse che non vengono utilizzate.
00:48:04Grazie.
00:48:06Grazie, onorevole Buonguerrieri.
00:48:09Ho scritto a parlare l'onorevole Iaria.
00:48:13Sì, grazie, Ministro.
00:48:14Io comincio a condirle che io apprezzo la sua sincerità
00:48:18perché effettivamente lei è molto pragmatico,
00:48:21lo sta dimostrando anche per tutta la vicenda
00:48:23dell'inquinamento atmosferico aria in Panuna Padana
00:48:28e quindi non è un argomento di questa Commissione,
00:48:30però devo dire la verità che lei è stato molto preciso
00:48:34nel definire le problematiche e anche le possibili soluzioni.
00:48:40Io però vorrei fare una domanda.
00:48:42Secondo lei, allo stato attuale,
00:48:45perché di distezza idrogeologica ne parliamo da tantissimi anni,
00:48:48sinceramente io non vedo un problema
00:48:52né nell'analisi predittiva
00:48:54delle possibili problematiche idrogeologiche in Italia
00:48:59visto la mole enorme di dati
00:49:01e anche la capacità di analizzare questi dati
00:49:04che adesso abbiamo,
00:49:06anzi vedo tantissimi dati
00:49:08che poi purtroppo non sono ben organizzati,
00:49:10quindi magari, una domanda che le chiedo,
00:49:13state lavorando per poter organizzare i dati sistemici
00:49:18per poter fare un piano e un'analisi predittiva
00:49:21di possibili problematiche idrogeologiche
00:49:23da qui ai prossimi cinque anni
00:49:26che sicuramente non è coerente
00:49:29con tutti i famosi piani già approvati
00:49:32perché magari alcuni molto datati,
00:49:34faccio esempio dei PAI
00:49:35o altri tipi di piani
00:49:37di cui i comuni, gli enti si dotano
00:49:40per fare una programmazione urbanistica.
00:49:43E quello che non vedo nemmeno
00:49:44è la difficoltà nel analizzare i progetti
00:49:50che hanno una più grande capacità di successo.
00:49:54Ormai c'è una letteratura scientifica
00:49:56su questi temi enorme
00:49:58e anche qui con dei casi realizzati
00:50:01e anche realizzati che possono dare
00:50:03sia punti a favore e a punti a sfavore
00:50:06di un tipo di progettazione
00:50:07sia tutta questa organizzazione.
00:50:09Quindi dal punto di vista,
00:50:11diciamo, come prima questione,
00:50:12forse il governo, anzi il Ministero dell'Ambiente
00:50:17dovrebbe essere un pianificatore
00:50:21e raccoglitore di dati
00:50:22molto più organizzato
00:50:25per poter poi effettivamente
00:50:27avere una discussione più efficace
00:50:34con gli altri governi
00:50:36che hanno competenze
00:50:38sempre anche in questo tipo di risoluzione
00:50:41di questi problemi.
00:50:42Quindi questa è la mia prima domanda.
00:50:45La mia seconda domanda è che
00:50:46forse la confusione sta nel fatto che
00:50:50diciamo la capacità progettuale,
00:50:55la responsabilità
00:50:56sono trattate sempre in maniera
00:51:00così complicata, semplificata
00:51:03a seconda del momento,
00:51:08a seconda anche della tendenza.
00:51:11Perché, mi dico,
00:51:11questa è una questione anche politica
00:51:13più che tecnica.
00:51:14Non si può negare sempre
00:51:17i cambiamenti climatici
00:51:20dicendo che non esistono
00:51:22per fare alcune politiche
00:51:23e poi sempre usare
00:51:26i cambiamenti climatici
00:51:27per dire che bisogna fare
00:51:29alcune politiche.
00:51:30scusate se faccio questo paragone
00:51:32però il tema è anche questo.
00:51:34È difficile lavorare su questi temi
00:51:36se non si ha anche la chiarezza
00:51:40di intenti dal punto di vista politico
00:51:42perché noi qua non siamo tecnici
00:51:44diciamo non dobbiamo fare i tecnici
00:51:46ma dobbiamo essere, penso,
00:51:48una commissione di indirizzo politico
00:51:50per poter riuscire a dare
00:51:51un'idea di come risolvere
00:51:54alcune problematiche.
00:51:55L'altra parte, l'ultima cosa
00:51:59che posso dire
00:52:00è che io quello che ho visto
00:52:03nella mia piccola esperienza
00:52:05è che effettivamente
00:52:07se si riesce a aumentare
00:52:09la capacità di utilizzare persone
00:52:12o responsabili di procedimento
00:52:14tecnici anche di fuori
00:52:16delle pubbliche amministrazioni
00:52:17perché non si ha la volontà
00:52:19di assumere tantissime persone
00:52:21nelle pubbliche amministrazioni
00:52:22che devono gestire questi processi
00:52:23potrebbe essere una soluzione
00:52:26però quello che vedo
00:52:27è una frammentazione
00:52:28di possibilità
00:52:29che ogni regione attua
00:52:31possibilità di una frammentazione
00:52:34del metodo, dell'approccio
00:52:36che ogni regione ha
00:52:37su questo tema
00:52:38forse da questo punto di vista
00:52:40centralizzare un tipo di ITER
00:52:42per tutte le regioni
00:52:45potrebbe aiutare
00:52:46a prescindere dalla compagine politica
00:52:48a essere più efficienti
00:52:49e ultimo
00:52:50qualcuno ha detto
00:52:52che ci sono i soldi per questo tema
00:52:54per cui risolvere questi problemi
00:52:56permettetemi
00:52:57se si facesse un bilancio
00:52:58del fabbisogno
00:52:59i soldi
00:53:00non penso che siano sufficienti
00:53:02e due
00:53:03io penso che
00:53:03adesso faccio una cosa
00:53:04un po' provocatoria
00:53:05penso che il Ministro
00:53:06non ha la sua pragmaticità
00:53:07sa
00:53:08essendo anche economista
00:53:10sa che
00:53:10se io ho pochi soldi
00:53:13per fare
00:53:13uno certo tipo di opere
00:53:15scelgo che opere
00:53:16priorità le fare
00:53:17quindi
00:53:17probabilmente
00:53:18anche se magari è d'accordo
00:53:19a fare il ponte sullo stretto
00:53:20il Ministro nella sua pragmaticità
00:53:22direbbe
00:53:22boh
00:53:23io devo risolvere i problemi
00:53:24del disesto idrogeologico
00:53:25quei soldi
00:53:26li metto da altre parti
00:53:27grazie
00:53:29onorevole Ieri
00:53:30abbiamo scritto
00:53:31l'onorevole Tassinari
00:53:32grazie Presidente
00:53:35ringrazio il Ministro
00:53:37per la sua relazione
00:53:38per la sua disponibilità
00:53:39la relazione
00:53:40è molto concreta
00:53:42individua quelle che sono
00:53:43le criticità
00:53:44nell'attuazione
00:53:45del sistema di protezione
00:53:47insomma
00:53:48in ordine al disesto idrogeologico
00:53:50per questo lo ringrazio
00:53:52però
00:53:52anch'io vengo
00:53:54dall'Emilia Romagna
00:53:55e quindi abbiamo subito
00:53:56ovviamente l'alluvione
00:53:57del 2023
00:53:58in maniera molto consistente
00:53:59prima non avevamo
00:54:00consapevolezza
00:54:01dei rischi
00:54:02legati
00:54:03diciamo
00:54:03alla mancata realizzazione
00:54:04delle opere
00:54:05ecco perché
00:54:06in Emilia Romagna
00:54:06noi abbiamo fatto uno studio
00:54:08a livello regionale
00:54:09il tempo medio
00:54:10dalla progettazione
00:54:12alla realizzazione
00:54:13di un'opera
00:54:13è 15 anni
00:54:14riteniamo
00:54:15che sia una cosa
00:54:16assolutamente inammissibile
00:54:17è ovvio che le difficoltà
00:54:19burocratiche
00:54:20sono evidenti
00:54:21la sommatoria
00:54:23e l'incrocio degli enti
00:54:24rendono tutto questo complesso
00:54:26ma secondo me
00:54:27è una situazione
00:54:28assolutamente inaccettabile
00:54:29che va stigmatizzata
00:54:30addirittura
00:54:31abbiamo un caso
00:54:32nel Bodenese
00:54:33dove una cassa di espansione
00:54:34realizzata nel 74
00:54:35e conclusa
00:54:36non è stata ancora
00:54:37collaudata
00:54:38ecco
00:54:38io sono convinta
00:54:39che vadano evidenziati
00:54:41degli elementi
00:54:42insomma
00:54:42a questo punto
00:54:43di responsabilità
00:54:43infatti chiedo al Ministro
00:54:45di valutare
00:54:46chiaramente
00:54:47la necessità
00:54:48di rendere
00:54:49il più possibile
00:54:49pubblico
00:54:50all'opinione pubblica
00:54:51perché tutti quelli
00:54:51che amministrano
00:54:52noi stessi
00:54:53insomma
00:54:53anche io sono stato
00:54:54un amministratore
00:54:54hanno una responsabilità
00:54:56nei confronti
00:54:56dei cittadini
00:54:57e purtroppo
00:54:58in Emilia Romagna
00:54:59ci siamo trovati
00:55:00di fronte
00:55:00ad una difficoltà
00:55:01anche del cittadino
00:55:02di capire
00:55:02come stavano
00:55:03le cose realmente
00:55:04quindi io chiederei
00:55:05chiaramente
00:55:06una trasparenza
00:55:07sui tempi
00:55:08di realizzazione
00:55:09una volta che
00:55:10ovviamente
00:55:10la disponibilità
00:55:11insomma
00:55:12economica
00:55:14è assodata
00:55:15come evidentemente
00:55:17si evidenza
00:55:18dalla relazione
00:55:19ma anche
00:55:19dal DL 65
00:55:20che in questo momento
00:55:21è in corso
00:55:22di approvazione
00:55:25al Senato
00:55:25che stanzia
00:55:26un milione di euro
00:55:27per la sicurezza futura
00:55:29ecco
00:55:30la necessità
00:55:30di dare
00:55:31una trasparenza
00:55:32e secondo me
00:55:32dare anche
00:55:33una penalizzazione
00:55:34alle regioni
00:55:34che non rispettano
00:55:35le tempistiche
00:55:36e di questo
00:55:37sono convinta
00:55:38e fondamentalmente
00:55:39evidenzo
00:55:40questi due aspetti
00:55:40che secondo me
00:55:41vanno tenuti in considerazione
00:55:42e vanno sviluppati
00:55:43grazie
00:55:44grazie
00:55:45onorevole
00:55:46Tassinari
00:55:47nel frattempo
00:55:47abbiamo ricevuto
00:55:48le tabelle
00:55:49invieremo a tutti
00:55:50i commissari
00:55:51le tabelle
00:55:51importanti
00:55:53per il nostro lavoro
00:55:54ultima
00:55:55è scritta a parlare
00:55:56o è scritta
00:55:57allora
00:55:59c'ho
00:55:59l'onorevole
00:56:00Evi
00:56:01
00:56:05grazie
00:56:06buongiorno
00:56:07grazie
00:56:08signor ministro
00:56:10io ho una domanda
00:56:11rispetto
00:56:12a quanto lei ha detto
00:56:14rispetto alla criticità
00:56:15della qualità
00:56:16e delle tipologie
00:56:17delle soluzioni
00:56:18progettuali proposte
00:56:19e ci ha
00:56:20riferito
00:56:21che le
00:56:22cosiddette soluzioni
00:56:24basate sulla natura
00:56:25che oggi appunto
00:56:26sono
00:56:27sarebbero
00:56:27prioritarie
00:56:28ma ci ha detto
00:56:29e ha usato questa parola
00:56:30tuttavia
00:56:31le regioni
00:56:32non ne fanno
00:56:33ricorso
00:56:34prediligendo
00:56:34delle soluzioni
00:56:35verso progetti
00:56:37più tradizionali
00:56:37la mia domanda
00:56:38è questa
00:56:38ministro
00:56:39lei
00:56:40che cosa
00:56:41vuole fare
00:56:42che cosa intende
00:56:43fare
00:56:44per superare
00:56:45queste
00:56:46evidenti
00:56:47eventuali
00:56:48evidenti
00:56:49resistenze
00:56:49da parte anche
00:56:50delle amministrazioni
00:56:51regionali
00:56:53per invece
00:56:53spingere
00:56:54l'acceleratore
00:56:55proprio su queste
00:56:56soluzioni
00:56:57se ci può
00:56:59delciudare
00:57:00su questo
00:57:00grazie
00:57:01onorevole
00:57:03ultima
00:57:04è scritta
00:57:05a parlare
00:57:05l'onorevole
00:57:06colombo
00:57:06grazie
00:57:08buongiorno
00:57:08ministro
00:57:09allora
00:57:10guarda
00:57:10io vorrei
00:57:11fare con lei
00:57:11un ragionamento
00:57:13posto che
00:57:14personalmente
00:57:15sono fortemente
00:57:16contrario
00:57:17a un certo
00:57:17tipo di
00:57:18ideologia
00:57:18green
00:57:19che a mio avviso
00:57:20ha causato
00:57:21una serie
00:57:22di enormi
00:57:23danni
00:57:24al territorio
00:57:25ci troviamo
00:57:26anche
00:57:26in una situazione
00:57:27geopolitica
00:57:27particolare
00:57:28con la guerra
00:57:29russo-ucraina
00:57:29che ha
00:57:30ridotto
00:57:31le nostre
00:57:32potenzialità
00:57:33energetiche
00:57:34anche nella sua
00:57:35relazione
00:57:36a pagina 10
00:57:36a un certo punto
00:57:37dice che è necessario
00:57:38sostenere
00:57:39l'alimentazione
00:57:40contemporanea
00:57:41di più
00:57:41banchedati
00:57:42e questa cosa
00:57:43è in questo
00:57:44momento
00:57:45complicata
00:57:46ci troviamo
00:57:47con alcuni
00:57:48comuni
00:57:49alcune
00:57:50province
00:57:50alcune situazioni
00:57:52dove le fonti
00:57:53rinnovabili
00:57:54sono praticamente
00:57:55una parte
00:57:56importante
00:57:57di sostentamento
00:57:58energetico
00:57:59e noi sappiamo
00:58:00che in caso
00:58:01di eventi
00:58:02catastrofici
00:58:03in eventi
00:58:03calamitose
00:58:04ad esempio
00:58:05il sisma
00:58:06del centro
00:58:06Italia
00:58:06è un esempio
00:58:07la perdita
00:58:09delle connessioni
00:58:10dell'energia
00:58:10potrebbe bloccare
00:58:11l'accesso
00:58:12alle banche
00:58:12dati
00:58:12cruciali
00:58:13questo è un problema
00:58:15perché
00:58:16io faccio parte
00:58:17della protezione
00:58:17civile
00:58:18una cosa
00:58:18che sappiamo
00:58:19è che durante
00:58:19le alluvioni
00:58:20come è successo
00:58:22anche da noi
00:58:22nei mille romani
00:58:23a un certo punto
00:58:23abbiamo dovuto
00:58:24utilizzare
00:58:25reti satellitari
00:58:26estere
00:58:26dobbiamo lavorare
00:58:29su questo
00:58:29caro Ministro
00:58:30dobbiamo potenziare
00:58:31le nostre reti
00:58:32satellitari
00:58:33italiane
00:58:34soprattutto
00:58:34in periodi
00:58:36di
00:58:37catastrofi
00:58:38come possono essere
00:58:39quelle sismiche
00:58:40oppure di
00:58:40alluvioni
00:58:41e dobbiamo
00:58:42anche potenziare
00:58:43le varie regioni
00:58:45e comuni
00:58:45di una rete
00:58:47satellitare
00:58:48anche portatile
00:58:49oltre che
00:58:50quella in protezione
00:58:51civile
00:58:51le banche dati
00:58:52inoltre
00:58:53devono essere
00:58:54accessibili
00:58:54a H24
00:58:55spesso
00:58:57anche i nostri
00:58:57cloud
00:58:58o server
00:58:59locali
00:59:00non sono
00:59:00sufficienti
00:59:01perché alimentati
00:59:02come abbiamo detto
00:59:03anche da fonti
00:59:03rinnovabili
00:59:04che non garantiscono
00:59:05la continuità
00:59:07energetica
00:59:08poi c'è la mancanza
00:59:09di sistemi
00:59:10di backup
00:59:10energetico
00:59:11in alcune strutture
00:59:12pubbliche
00:59:13soprattutto
00:59:13locali
00:59:15che possono causare
00:59:16anche qui
00:59:16interruzioni
00:59:17un'altra cosa
00:59:19su cui
00:59:21stavo ragionando
00:59:22è
00:59:23ad esempio
00:59:24un'idea
00:59:25la butto lì
00:59:26visto che
00:59:28anche i privati
00:59:29fanno molto spesso
00:59:30delle indagini
00:59:31come sa
00:59:33ad esempio
00:59:34durante anche
00:59:34delle costruzioni
00:59:35oppure anche
00:59:36durante le opere
00:59:37pubbliche
00:59:38e fanno
00:59:39delle indagini
00:59:40ad esempio
00:59:42geologiche
00:59:42delle indagini
00:59:43del territorio
00:59:44sarebbe bello
00:59:45se si riuscisse
00:59:46a potenziare
00:59:47questo settore
00:59:48delle banche
00:59:49dati
00:59:50anche
00:59:50rendere pubbliche
00:59:51quindi mettere
00:59:52open in rete
00:59:53ancora meglio
00:59:53ogni relazione
00:59:54geologica
00:59:56ogni relazione
00:59:57geotecnica
00:59:58sismica
00:59:58idrogeologica
00:59:59strutturale
01:00:00con o senza
01:00:01indagini
01:00:03geognostiche
01:00:04o ad esempio
01:00:06anche quelle
01:00:07indagini di laboratorio
01:00:08eseguite anche
01:00:09dal privato
01:00:09ovviamente
01:00:10preservando
01:00:11la sua
01:00:12diciamo
01:00:13anonimato
01:00:14e la sua
01:00:15privacy
01:00:15questo perché
01:00:16ve lo dico
01:00:16perché
01:00:17questo per noi
01:00:17è una grande risorsa
01:00:19tutte le indagini
01:00:20che vengono fatte
01:00:21che poi
01:00:22rimangono dal privato
01:00:24o nel cassetto
01:00:25dei singoli
01:00:26consulenti
01:00:27o comunque
01:00:28rimangono private
01:00:29ma anche le indagini
01:00:29dei vari comuni
01:00:30delle varie province
01:00:31delle varie regioni
01:00:32quando devono costruire
01:00:33un'opera
01:00:34ecco
01:00:34sarebbe bello
01:00:35che queste fossero
01:00:36messe tutte in rete
01:00:37in un'unica banca
01:00:38dati
01:00:39che può essere
01:00:40utilizzata
01:00:41dal territorio
01:00:42per noi
01:00:43questa condivisione
01:00:44di informazioni
01:00:45è fondamentale
01:00:47soprattutto
01:00:47in fase
01:00:48di realizzazione
01:00:49di un'opera
01:00:50che da questo
01:00:51punto di vista
01:00:51può diventare
01:00:52molto più snella
01:00:53e molto più veloce
01:00:54grazie
01:00:55grazie
01:00:56onorevole Colombo
01:00:57c'era l'onorevole
01:00:58Bunguerieri
01:00:58che chiedeva
01:00:59una veloce
01:00:59domanda
01:01:01
01:01:01grazie presidente
01:01:02è una domanda
01:01:03che mi viene
01:01:04dall'intervento
01:01:06fatto da uno
01:01:07dei colleghi
01:01:07che mi hanno preceduta
01:01:09riguardo
01:01:09i cambiamenti
01:01:10climatici
01:01:11ministro
01:01:11guardi
01:01:12ci sono
01:01:13alcune forze
01:01:14politiche
01:01:15in particolare
01:01:15che vorrebbero
01:01:16diciamo
01:01:17legare
01:01:17tutto ciò
01:01:18che abbiamo visto
01:01:19anche negli ultimi tempi
01:01:20in regione
01:01:21Emilia Romagna
01:01:22in Toscana
01:01:23sulle esondazioni
01:01:24del 2023
01:01:252024
01:01:25e ultime
01:01:26al cambiamento
01:01:28climatico
01:01:28però noi sappiamo
01:01:29ministro
01:01:30che ci sono
01:01:30studi scientifici
01:01:32internazionali
01:01:32ad esempio
01:01:33l'Imperial College
01:01:34che dicono
01:01:36che di straordinario
01:01:37non è
01:01:39il cambiamento
01:01:39climatico
01:01:40ma la straordinarietà
01:01:41e il comportamento
01:01:42dell'uomo
01:01:43che non interviene
01:01:44per prevenire
01:01:45e mitigare
01:01:46ciò che
01:01:46l'eventuale
01:01:47cambiamento climatico
01:01:49può comportare
01:01:50legando quindi
01:01:51le conseguenze
01:01:52che
01:01:53tutti noi
01:01:54conosciamo
01:01:55e che hanno
01:01:56riguardato
01:01:56appunto
01:01:57anche le nostre regioni
01:01:58in particolare
01:01:59a tutto ciò
01:01:59che è mancato
01:02:00sotto questo profilo
01:02:02io a lei
01:02:03le chiedo
01:02:04quindi
01:02:04ministro
01:02:05un suo
01:02:06commento
01:02:07sul punto
01:02:07ovvero
01:02:08le esondazioni
01:02:10per esempio
01:02:10che hanno
01:02:11per l'appunto
01:02:12riguardato
01:02:12le regioni
01:02:13Emilia Romagna
01:02:14e Toscana
01:02:14negli ultimi anni
01:02:15dipendono
01:02:16esclusivamente
01:02:16come qualcuno
01:02:17vorrebbe narrare
01:02:18dal cambiamento
01:02:19climatico
01:02:20o dipendono
01:02:21anche e soprattutto
01:02:22dal comportamento
01:02:23dell'uomo
01:02:24tradotto
01:02:25dal comportamento
01:02:26delle regioni
01:02:27che governano
01:02:28ininterrottamente
01:02:29queste
01:02:30dal comportamento
01:02:35di chi governa
01:02:36queste regioni
01:02:37che per esempio
01:02:38hanno cementificato
01:02:40non hanno fatto
01:02:40le casse di espansione
01:02:42non hanno
01:02:42speso le risorse
01:02:44stanziate
01:02:44per il contenimento
01:02:45del rischio
01:02:46idrogeologico
01:02:47è una curiosità
01:02:48ministro
01:02:49sa
01:02:49grazie
01:02:50grazie
01:02:50onorevole
01:02:51Bonguerrieri
01:02:51si è scritta
01:02:52al volo
01:02:53si è scritta
01:02:54l'onorevole
01:02:55Bordonali
01:02:55grazie presidente
01:03:01ringrazio
01:03:02il ministro
01:03:03per la sua
01:03:04per la sua
01:03:06relazione
01:03:07molto puntuale
01:03:08molto chiara
01:03:09dove
01:03:10penso che
01:03:11siano state
01:03:12evidenziate
01:03:13essenzialmente
01:03:14tre cose
01:03:14molto importanti
01:03:16uno
01:03:16le risorse
01:03:17che sono state
01:03:18messe a disposizione
01:03:19risorse
01:03:20importanti
01:03:22che possono
01:03:22dare
01:03:23veramente
01:03:24un sollievo
01:03:26al nostro paese
01:03:27rispetto
01:03:28agli interventi
01:03:29che possono essere
01:03:30messi in atto
01:03:31e quindi
01:03:31ringraziamo
01:03:33il ministro
01:03:34per questo
01:03:34però
01:03:36come evidenziato
01:03:37bene il ministro
01:03:38ci sono due
01:03:39criticità evidenti
01:03:40una criticità
01:03:41essenzialmente
01:03:42burocratica
01:03:43e da questo punto
01:03:45di vista
01:03:45volevo chiedere
01:03:46al ministro
01:03:47se sono già
01:03:48si è già
01:03:49pensato come
01:03:50eventualmente
01:03:51intervenire
01:03:53o come
01:03:54dicevano alcuni
01:03:55colleghi
01:03:55precedentemente
01:03:56pensare di
01:03:58intervenire
01:03:59semplificando
01:04:01le norme
01:04:02qualcuno ha
01:04:02parlato
01:04:03addirittura
01:04:04e mi fa piacere
01:04:05che ogni tanto
01:04:06si
01:04:06rispita sul
01:04:07fatto che anche
01:04:08per quanto riguarda
01:04:09gli appalti
01:04:10c'è la necessità
01:04:11talvolta
01:04:12quando ci sono
01:04:13delle emergenze
01:04:14di intervenire
01:04:15in modo più
01:04:16efficace
01:04:17e velocizzare
01:04:18le variazioni
01:04:19quindi dal punto di vista
01:04:20normativo
01:04:21come intervenire
01:04:22per semplificare
01:04:24per far sì
01:04:25che anche
01:04:26tutte le informazioni
01:04:27che sono
01:04:28a disposizione
01:04:29che oggi
01:04:30sono frammentate
01:04:31vengano
01:04:31finalmente
01:04:33uniformate
01:04:34e unite
01:04:35e l'altra
01:04:36questione
01:04:37come mi hanno
01:04:38già anticipato
01:04:39alcuni colleghi
01:04:40riguarda
01:04:41le responsabilità
01:04:43dei rallentamenti
01:04:44rispetto
01:04:45alle progettazioni
01:04:46la realizzazione
01:04:47e le progettazioni
01:04:48stesse
01:04:49da parte
01:04:50delle regioni
01:04:51quindi
01:04:52anch'io sono a chiedere
01:04:53visto che
01:04:54penso sia fondamentale
01:04:56anche per il nostro
01:04:56lavoro
01:04:57che è suddiviso
01:04:58nei gruppi
01:05:00regionali
01:05:01comprendere
01:05:02le varie
01:05:04velocità
01:05:05con cui stanno
01:05:06procedendo
01:05:06le regioni
01:05:07e quindi
01:05:08comprendere
01:05:09rispetto
01:05:09a tutti
01:05:10quei progetti
01:05:11che sono stati
01:05:12finanziati
01:05:14suddivisi
01:05:15per regioni
01:05:16come è
01:05:17lo stato
01:05:18dell'arte
01:05:18ad oggi
01:05:19quindi avere
01:05:19un file
01:05:21completo
01:05:21in questo senso
01:05:22per comprendere
01:05:24appieno
01:05:24dove ci sono
01:05:25delle mancanze
01:05:26e dove invece
01:05:27ci sono
01:05:28delle
01:05:29virtuosità
01:05:30grazie
01:05:31grazie
01:05:32l'onorevole
01:05:33Bordonari
01:05:34signor Ministro
01:05:35a lei
01:05:36la parola
01:05:37ovviamente
01:05:38se ci sono
01:05:39richieste
01:05:40che
01:05:41lei può anche
01:05:42riservarsi
01:05:43e inviarci
01:05:43poi in forma scritta
01:05:44grazie
01:05:46gli interventi
01:05:46sono stati
01:05:47dieci
01:05:48i quesiti
01:05:49mi hanno assegnati
01:05:50diciotto
01:05:51quindi
01:05:51sarebbe impossibile
01:05:53in pochi minuti
01:05:54noi
01:05:57l'aula
01:05:57in realtà
01:05:57inizia
01:05:58alle dieci
01:05:59ma
01:05:59dal servizio
01:06:00assemblee
01:06:00possiamo rimanere
01:06:01anche fino alle undici
01:06:02a meno che qualcuno
01:06:03non deve intervenire
01:06:04ecco
01:06:07poi
01:06:07molti
01:06:08temi
01:06:08necessariamente
01:06:10una serie
01:06:10di dati
01:06:11da trasferire
01:06:11alcuni dati
01:06:12li avrete
01:06:13già
01:06:13quando li trasferiranno
01:06:14finalmente
01:06:15sono arrivate
01:06:16le tabelle
01:06:16credo che
01:06:18me le girerà
01:06:19il
01:06:20presidente
01:06:21della commissione
01:06:22signor presidente
01:06:22e pertanto
01:06:23li avrete
01:06:24quali
01:06:25il numero
01:06:25degli interventi
01:06:26totali
01:06:27il numero
01:06:27di interventi
01:06:28per regione
01:06:29distanziamenti
01:06:30per regione
01:06:31e quindi
01:06:32tutte
01:06:32con una serie
01:06:33di dati
01:06:33che sono stati
01:06:34oggetto
01:06:34di diverse
01:06:35richieste
01:06:36rispondo
01:06:39dalla valutazione
01:06:40generale
01:06:41le questioni
01:06:42che sono state
01:06:42poste
01:06:43sono
01:06:43parto
01:06:43dall'ultimo
01:06:44quello
01:06:44dei cambiamenti
01:06:45climatici
01:06:45certamente
01:06:46i cambiamenti
01:06:47climatici
01:06:48influiscono
01:06:49perché
01:06:49influiscono
01:06:50sul fatto
01:06:51che abbiamo
01:06:52dei
01:06:52ci verificano
01:06:55episodi
01:06:56che
01:06:56venivano dati
01:06:59come straordinari
01:07:00oggi sono
01:07:00ordinari
01:07:01quando
01:07:02prima
01:07:03ho fatto
01:07:03la considerazione
01:07:04delle mille
01:07:05bottiglie
01:07:06d'acqua
01:07:06da un litro
01:07:07cioè
01:07:09dalla bottiglia
01:07:10da un litro
01:07:10che vale
01:07:11un millimetro
01:07:12devo avere
01:07:13400 millimetro
01:07:16sono 400
01:07:17bottiglie
01:07:17d'acqua
01:07:17da un litro
01:07:18su un metro quadro
01:07:19questo è il caso
01:07:20di Catania
01:07:21ecco perché
01:07:22non sono pensato
01:07:23su Catania
01:07:23pertanto
01:07:24fenomeni
01:07:25che
01:07:26erano
01:07:28ipotizzabili
01:07:29ma non si
01:07:29verificavano
01:07:30da decenni
01:07:31questo è
01:07:32uno degli
01:07:33elementi
01:07:35l'altro
01:07:35elemento
01:07:36da considerare
01:07:37è anche
01:07:38il fatto
01:07:38che stiamo
01:07:39vivendo
01:07:39un'inurbazione
01:07:40rilevante
01:07:42l'inurbazione
01:07:43in un paese
01:07:44che è i due terzi
01:07:45collinare montano
01:07:47significa
01:07:48l'abbandono
01:07:49delle aree interne
01:07:50l'abbandono
01:07:51delle aree interne
01:07:52fa venire
01:07:53anche meno
01:07:54quella che era
01:07:55la
01:07:55la piccola
01:07:57manutenzione
01:07:58del territorio
01:07:59che era
01:08:00una manutenzione
01:08:01di tipo
01:08:01agricolo
01:08:02di interesse
01:08:02e così via
01:08:03ma che era
01:08:03anche
01:08:04l'attenzione
01:08:05ai territori
01:08:07e poi
01:08:08dall'altra parte
01:08:10la risposta
01:08:11l'altra metà
01:08:12di risposta
01:08:12sta nelle opere
01:08:13perché abbiamo
01:08:14visto bene
01:08:14come su alcuni
01:08:16territori
01:08:17la collega
01:08:19ha citato
01:08:20la mia
01:08:20Romagna
01:08:20dove
01:08:21tra una parte
01:08:23e l'altra
01:08:23della stessa regione
01:08:25della costa
01:08:26Adriatica
01:08:26in alcuni casi
01:08:27le opere
01:08:29sono state utili
01:08:30a evitare
01:08:30l'allagamento
01:08:31in altri
01:08:31le opere
01:08:32non c'erano
01:08:33e quindi
01:08:34c'è stato
01:08:34l'allagamento
01:08:35quindi
01:08:35ma vale
01:08:37su tutto
01:08:38il territorio
01:08:39nazionale
01:08:39ci sono
01:08:41punti
01:08:41dove i comuni
01:08:42in alcuni casi
01:08:43sono stati più
01:08:44attenti
01:08:44e altri
01:08:45meno
01:08:46peraltro
01:08:47è un concorso
01:08:49di varie azioni
01:08:50su tutto questo
01:08:52sapendo che oggi
01:08:54dobbiamo andare più forte
01:08:55perché
01:08:55si verifica
01:08:56contemporaneamente
01:08:57il cambiamento climatico
01:08:58quindi
01:08:59con questi
01:08:59fenomeni
01:09:01poi io
01:09:01non vado a discutere
01:09:02le origini
01:09:03e le opinioni
01:09:04è la sostanza
01:09:05questa
01:09:05sono elementi
01:09:07statistici
01:09:08l'abbandono
01:09:09delle aree interne
01:09:11e quindi
01:09:11la necessità
01:09:12di mettere
01:09:12assieme
01:09:13un sistema
01:09:14seconda questione
01:09:15che è stata posta
01:09:16sono generali
01:09:17io risponderò
01:09:18a ognuno
01:09:18delle domande
01:09:19però
01:09:19e poi
01:09:20per iscritto
01:09:22o come vuole
01:09:22il presidente
01:09:23a sua disponibilità
01:09:24secondo i grandi temi
01:09:28semplificazione
01:09:29procedurale
01:09:30normativa
01:09:31io devo tenermi
01:09:32a quelle che sono
01:09:33le competenze
01:09:34e le regole
01:09:34costituzionali
01:09:36di conseguenza
01:09:38è chiaro
01:09:38che siamo
01:09:38un paese
01:09:39che ha diversi
01:09:40livelli
01:09:40di programmazione
01:09:41e questi
01:09:42diversi livelli
01:09:43di programmazione
01:09:44determinano
01:09:46la necessità
01:09:46di tempi
01:09:47anche
01:09:47perché
01:09:48i dati
01:09:51definitivi
01:09:51del 2024
01:09:54noi non li abbiamo
01:09:56dalle regioni
01:09:57mi pare che abbiano
01:09:58tempo
01:09:58fino al 30
01:10:00di giugno
01:10:00trasmettere
01:10:01guardo la dottoressa
01:10:02d'aprile
01:10:02che lo sa meglio
01:10:03di me
01:10:03ma comunque
01:10:04mi pare
01:10:05un tempo
01:10:05fino al 30
01:10:06di giugno
01:10:06trasmettere
01:10:06quindi da oggi
01:10:07io
01:10:08non ho ancora
01:10:10i definitivi
01:10:11certi
01:10:11dalle regioni
01:10:12del 2024
01:10:13poi in alcuni casi
01:10:14può anche succedere
01:10:15che alcune regioni
01:10:16arrivano anche
01:10:17un po' più tardi
01:10:18e quindi
01:10:19questo è già
01:10:20un altro elemento
01:10:21di tempistica
01:10:23siamo un paese
01:10:25anche molto
01:10:26riccioso
01:10:28ad ogni opera
01:10:30c'è
01:10:31un comitato
01:10:32un ricorso
01:10:33e
01:10:34o
01:10:34un interesse
01:10:35legittimo
01:10:36interesse
01:10:37che si oppone
01:10:38a un esproprio
01:10:39e quindi
01:10:41con una tempistica
01:10:42delle procedure
01:10:43di giudizio
01:10:44che sono
01:10:45sui quali
01:10:46bisogna
01:10:47tenere conto
01:10:48quindi
01:10:49il quadro
01:10:49normativo
01:10:50è
01:10:51determina
01:10:54un allungamento
01:10:55di tempi notevoli
01:10:56il quadro
01:10:58normativo
01:10:59però ecco
01:10:59non la dico
01:11:00da ministro
01:11:01la dico
01:11:01da parlamentare
01:11:02ogni tanto
01:11:03anche noi
01:11:04parlamentari
01:11:04quando ci mettiamo
01:11:06quando non sappiamo più
01:11:08cosa mettere
01:11:08ci mettiamo
01:11:08un monitoraggio
01:11:09e di conseguenza
01:11:12dico
01:11:13noi
01:11:13io
01:11:13dico noi
01:11:14noi
01:11:15senza
01:11:16accusare nessuno
01:11:18in modo più assoluto
01:11:19però
01:11:19sovente
01:11:20senza rendersi conto
01:11:21che
01:11:21ogni monitoraggio
01:11:23andiamo a aggiungere
01:11:24un livello
01:11:25di
01:11:25adempimenti
01:11:27alla base
01:11:28di duplicazione
01:11:30triplicazione
01:11:31quadruplicazione
01:11:31di adempimenti
01:11:33e noi
01:11:34stiamo cercando
01:11:35l'ho messo
01:11:36in relazione
01:11:36di
01:11:37anche
01:11:38sul sistema
01:11:39degli elementi
01:11:40a banca dati
01:11:41avere una sola
01:11:42completa
01:11:43stiamo puntando
01:11:44su renders
01:11:44mettiamo
01:11:46tutto lì
01:11:47almeno
01:11:47abbiamo
01:11:47un punto
01:11:50che
01:11:50è una base
01:11:52di informazione
01:11:53pubblica
01:11:54per tutti
01:11:55non
01:11:56ognuno
01:11:57la propria
01:11:58banca dati
01:11:59questo è
01:12:00il goal
01:12:01che questo
01:12:02paese
01:12:03deve raggiungere
01:12:04la programmazione
01:12:07non modificando
01:12:08la costituzione
01:12:09e il percorso
01:12:10la programmazione
01:12:12è la programmazione
01:12:13regionale
01:12:13quindi c'è
01:12:14una segnalazione
01:12:16politica
01:12:17di priorità
01:12:17regionale
01:12:18c'è un meccanismo
01:12:19che tramite
01:12:20il rendis
01:12:21noi
01:12:22abbiamo
01:12:23attivato
01:12:24proprio per
01:12:24poter
01:12:25in qualche modo
01:12:26non dico
01:12:29imporre
01:12:30variazioni
01:12:32di pensiero
01:12:33e di opinione
01:12:34ma comunque
01:12:35interloquire
01:12:36in modo
01:12:38più puntuale
01:12:40sul
01:12:41chiaro che
01:12:42gli stanziamenti
01:12:43sono stanziamenti
01:12:44di competenza
01:12:46principalmente
01:12:47di cassa
01:12:49con una gestione
01:12:50che è molto più
01:12:50centralizzata
01:12:51alla regioneria
01:12:52non criticatemi
01:12:56la legge
01:12:57di contabilità
01:12:57perché
01:12:58la 196
01:12:59sono il firmatario
01:13:00io
01:13:00per un disegno
01:13:02di legge parlamentare
01:13:03che portavo
01:13:04la mia firma
01:13:05quindi non posso
01:13:06criticare
01:13:07la 196
01:13:08per dogma
01:13:09anche se
01:13:10certamente
01:13:12ci vuole
01:13:13un po'
01:13:13di
01:13:13vernisage
01:13:14quello che
01:13:15c'è da dire
01:13:16è che la tempistica
01:13:18è tale
01:13:20che non si può
01:13:21nemmeno
01:13:21non può nemmeno
01:13:22io lo dico
01:13:23a difesa
01:13:23del ministero
01:13:24economia
01:13:24bloccare la cassa
01:13:25per degli anni
01:13:26su situazioni
01:13:28che sono
01:13:29anche
01:13:31veramente
01:13:33un problema
01:13:34cioè
01:13:34capirci
01:13:35io ho
01:13:36trovato
01:13:37anni fa
01:13:37un'opera
01:13:40importantissima
01:13:41finanziata
01:13:42il 10
01:13:4411
01:13:45il 12
01:13:4811
01:13:522010
01:13:53comunque so
01:13:55che c'è il 10
01:13:55l'11
01:13:56e il 12
01:13:56comunque
01:13:56se non è il 2011
01:13:58il 2012
01:13:59un'opera importantissima
01:14:01su quale
01:14:02a video
01:14:04risultava sempre
01:14:05in progettazione
01:14:06ed era ancora
01:14:07sempre in progettazione
01:14:08sono quelle cose
01:14:11che disturbano
01:14:12ecco
01:14:12sono quelle letture
01:14:14che disturbano
01:14:14non cito il nome
01:14:16perché poi
01:14:16era già uscito
01:14:17troppo
01:14:18caos nel merito
01:14:19la questione è questa
01:14:22non può nemmeno
01:14:23il ministero
01:14:24dell'economia
01:14:24tenere bloccati i fondi
01:14:25la cassa
01:14:26là dove
01:14:28i vari livelli
01:14:29portano a questo
01:14:30sul resto
01:14:32vi dico io
01:14:32i grandi temi
01:14:35risponderò puntualmente
01:14:37quindi
01:14:37priorità
01:14:38i soldi
01:14:39comunque
01:14:40istantemente
01:14:40ci sono
01:14:41vorrei fare anche presente
01:14:42una cosa
01:14:43questo paese
01:14:45ha riprogrammato
01:14:46gli FSC
01:14:47ribaltando
01:14:50per una percentuale
01:14:52altissima
01:14:52il 14-20
01:14:53perché
01:14:56il 14-20
01:14:58era rimasto
01:14:58ingabbiato
01:15:00e vorrei ricordare
01:15:02ci sono stati
01:15:02governi
01:15:03di tutti i colori
01:15:04in mezzo
01:15:04non è una
01:15:05valutazione
01:15:06settoriale
01:15:07di colore
01:15:07politico
01:15:08abbiamo un sistema
01:15:10che è molto lento
01:15:11nello spendere
01:15:12nel tutto
01:15:14poi
01:15:17trasparenza
01:15:19rete
01:15:21responsabilità
01:15:25responsabilità
01:15:27qual è il commissario
01:15:28il meccanismo
01:15:28del commissario
01:15:29ma guardate
01:15:30ne ho più io
01:15:30che il ministero
01:15:31degli interni
01:15:32è chiaro
01:15:35che i commissari
01:15:36hanno poteri
01:15:37superiori
01:15:38diciamo che
01:15:41prevalentemente
01:15:42su questo fronte
01:15:43i commissari
01:15:44sono i presidenti
01:15:45della regione
01:15:46che hanno
01:15:48anche altre
01:15:48incombenze
01:15:49ecco
01:15:50io da ministro
01:15:53non posso commentare
01:15:54mi riservo
01:15:56la risposta
01:15:57puntuale
01:15:57di tutti
01:15:58grazie
01:16:00signor ministro
01:16:02attendiamo quindi
01:16:04le sue
01:16:04risposte
01:16:05per me
01:16:06poi gli uffici
01:16:07poi le tabelle
01:16:08già le abbiamo
01:16:09le abbiamo
01:16:10le abbiamo
01:16:11distribuite
01:16:14e sono
01:16:15credo
01:16:15siano già
01:16:16arrivate
01:16:17all'unico
01:16:17gardino
01:16:18voleva aggiungere
01:16:18una cosa
01:16:19sì grazie
01:16:20sempre rispetto
01:16:21ai commissari
01:16:22perché io
01:16:23chiedo scusa
01:16:24ma penso che sia
01:16:25un nodo
01:16:26centrale
01:16:26allora
01:16:27perché per esempio
01:16:28io credo che
01:16:30si possa capire
01:16:32anche
01:16:33se si possa intervenire
01:16:36nel
01:16:37perché
01:16:38si avvalgono
01:16:40di strutture ad hoc
01:16:41o sono gli stessi uffici
01:16:43che hanno le due giacche
01:16:44quelli che non hanno fatto
01:16:45le opere
01:16:45che poi dovrebbero attuarle
01:16:47per il processo
01:16:49non commissariale
01:16:50ecco
01:16:50siccome lì
01:16:51è chiaro
01:16:52sono dieci anni
01:16:53che questi hanno
01:16:54il ruolo di commissari
01:16:56e sono dieci anni
01:16:57che noi ci imbattiamo
01:16:58su queste lentezze
01:17:00su questa incapacità
01:17:01di mettere a terra
01:17:03i progetti
01:17:03io credo che sia
01:17:04responsabilità
01:17:05anche nostra
01:17:06da Roma
01:17:07di vedere
01:17:08le criticità
01:17:09e di modificare
01:17:10non si cambia
01:17:12il commissario
01:17:13non è più
01:17:13il presidente
01:17:15di regione
01:17:16perché
01:17:16chi non ha fatto
01:17:19i lavori
01:17:20in modo ordinario
01:17:21non riesce a farli
01:17:22in modo straordinario
01:17:24perché
01:17:24si avvale
01:17:25delle stesse strutture
01:17:26degli stessi uffici
01:17:27forse allora
01:17:28basterebbe
01:17:29pensare
01:17:30che si dotino
01:17:32di strutture ad hoc
01:17:34per l'emergenza
01:17:35invece di avere
01:17:35lo stesso funzionario
01:17:37che in pratica
01:17:37ha le due giacche
01:17:38e diventa complesso
01:17:40perché io credo
01:17:41che lì andrebbe
01:17:41un attimo
01:17:42analizzato
01:17:43e non so
01:17:45se voi state
01:17:46valutando
01:17:47di apportare
01:17:49qualche cambiamento
01:17:50perché loro
01:17:50hanno dei poteri
01:17:51straordinari
01:17:52che noi
01:17:53come cittadini
01:17:54non vediamo
01:17:54esercitati
01:17:55e credo
01:17:56che questo
01:17:57sia un nodo
01:17:57fondamentale
01:17:58io ripeto
01:17:59avendo lavorato
01:18:02con Zamberletti
01:18:03Zamberletti
01:18:03su questa cosa
01:18:04era un po'
01:18:05fissato
01:18:06diciamo
01:18:06però
01:18:06facendo il paragone
01:18:08dell'epoca sua
01:18:10quando la protezione
01:18:11civile è nata
01:18:13tutti questi problemi
01:18:15proprio con le strutture
01:18:16commissariali
01:18:17erano state
01:18:18bypassate
01:18:20quindi
01:18:20e superate
01:18:22quindi forse
01:18:23
01:18:23andrebbe
01:18:24si potrebbe fare
01:18:24un lavoro
01:18:25chiedo al ministro
01:18:26se
01:18:26si potrebbe fare
01:18:28un lavoro
01:18:28se il ministero
01:18:29potrebbe
01:18:29analizzare meglio
01:18:31che cosa
01:18:32non funziona
01:18:33nel
01:18:34nel lavoro
01:18:36dei commissari
01:18:37perché
01:18:37mi sembra evidente
01:18:38che non stia funzionando
01:18:39e se mi permette
01:18:41una nota
01:18:41sul cambiamento
01:18:42climatico
01:18:43cioè
01:18:43il cambiamento
01:18:45climatico
01:18:46chiede
01:18:47che ci sia
01:18:47più
01:18:48ci siano più
01:18:49opere
01:18:50non meno
01:18:51invece se noi
01:18:52andiamo a vedere
01:18:53ce ne sono
01:18:54meno di quando
01:18:55non c'era il cambiamento
01:18:56climatico
01:18:57perché
01:18:57anche
01:18:58la stessa
01:18:59pulizia
01:19:00dei fiumi
01:19:00se si vede
01:19:01dall'alto
01:19:02le mappe
01:19:03fanno impressione
01:19:04perché ci sono
01:19:04fiumi puliti
01:19:06dove la capacità
01:19:07di portata
01:19:08è importante
01:19:09e ci sono
01:19:10dei fiumi
01:19:11che invece
01:19:11hanno
01:19:11tre metri
01:19:12e tre metri
01:19:13per lato
01:19:13di detriti
01:19:14che ingombrano
01:19:15l'alveo
01:19:16e
01:19:16la portata
01:19:19d'acqua
01:19:19è ancora
01:19:19minore
01:19:20e quindi
01:19:21è chiaro
01:19:22che il cambiamento
01:19:23climatico
01:19:23ti chiede
01:19:24più lavoro
01:19:25più lavoro
01:19:26e non può essere
01:19:27l'alibi
01:19:27per dire
01:19:28c'è il cambiamento
01:19:29climatico
01:19:30cosa che mi sembra
01:19:31ci sia
01:19:31però io insisto
01:19:32proprio
01:19:33chiederei proprio
01:19:34al ministro
01:19:35di
01:19:36di pensare
01:19:39su queste strutture
01:19:40commissariali
01:19:41che cosa
01:19:41che cosa
01:19:42di analizzare
01:19:42cos'è che blocca
01:19:43e cos'è che non funziona
01:19:45e come si possa
01:19:46farli funzionare
01:19:47perché
01:19:47se no veramente
01:19:48non è che da Roma
01:19:50potete fare tutto
01:19:51se può
01:19:52signor ministro
01:19:53rispondere alla domanda
01:19:54sul dibattito
01:19:55io lo trasferirei
01:19:56in plenaria
01:19:57perché adesso
01:19:57siamo in fase
01:19:58di audizione
01:19:58il dibattito nostro
01:19:59poi lo facciamo
01:20:00non è una domanda
01:20:03ci sono competenze
01:20:04stabilite dalla legge
01:20:06naturalmente
01:20:06stabilite dalla
01:20:08costituzione
01:20:09dalla legge
01:20:09quindi non è corretto
01:20:10partimento intervenire
01:20:11nel merito di quello
01:20:12certamente
01:20:13il parlamento
01:20:14ha tutti i poteri
01:20:15per valutare
01:20:18le maggioranze
01:20:19per valutare
01:20:20quelle che possono essere
01:20:21modifiche sia
01:20:21costituzionali
01:20:22che della legge
01:20:23ordinaria
01:20:24tanto ci dobbiamo
01:20:29fermare per l'ufficio
01:20:30di presidenza
01:20:30una sola cosa
01:20:31legata a quello
01:20:32che ha detto il ministro
01:20:33perché il ministro
01:20:34ci ha dato
01:20:34un punto di vista
01:20:38interessante
01:20:39che è già
01:20:40diciamo abbastanza
01:20:41conosciuto
01:20:42che uno dei grandi
01:20:43progetti
01:20:44per uscire
01:20:45a risolvere
01:20:45i problemi
01:20:46del dissesto
01:20:46ideologico
01:20:47alluvione
01:20:48eccetera
01:20:48è il recupero
01:20:49delle aree
01:20:50interne
01:20:51abbandonate
01:20:51il ministro
01:20:52piemontese
01:20:52sa benissimo
01:20:53e conosco
01:20:54anche io
01:20:54quella situazione
01:20:55questo è un tema
01:20:57che può essere
01:20:59trasversale
01:21:00ma l'idea
01:21:00di riuscire
01:21:01di nuovo
01:21:02a inurbare
01:21:03di nuovo
01:21:03le aree interne
01:21:03ma più che altro
01:21:04utilizzarle
01:21:05fermando l'acqua
01:21:05è una delle proposte
01:21:07che noi possiamo
01:21:08magari anche
01:21:09come commissione
01:21:10di dissesto
01:21:10ideologico
01:21:12riuscire a mettere
01:21:14a terra
01:21:14magari
01:21:14ampiare anche
01:21:15dal punto di vista
01:21:16scientifico
01:21:17e di dati
01:21:18è un tema
01:21:20fondamentale
01:21:21ma non solo
01:21:21di questa commissione
01:21:22credo
01:21:22anzi
01:21:23noi lo metteremo
01:21:24al centro
01:21:24del nostro
01:21:25lavoro
01:21:26io ringrazio
01:21:27ma non sono
01:21:28ringraziamenti
01:21:30di circostanza
01:21:31il ministro
01:21:32per la chiarezza
01:21:34per la trasparenza
01:21:35e per anche
01:21:37il pragmatismo
01:21:38perché in questi casi
01:21:40per noi è essenziale
01:21:41ringrazio tutti
01:21:42i commissari
01:21:43e dichiaro
01:21:44conclusa
01:21:45l'audizione
01:21:46grazie

Consigliato