- 11/06/2025
Messintavola 2025 terza puntata Uovo
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00:00In collaborazione con Fontalba,
00:00:28La Corte dei Mari,
00:00:32Gruppo Formula 3,
00:00:35Cardile Forni,
00:00:38Science for Life,
00:00:41Tezza Amore,
00:00:44Tenuta Anasita,
00:00:46Messina Street Food Fest.
00:00:52Bentornati nella cucina di Messi in tavola.
00:00:55Nella precedente puntata Mario Milano, 49 anni, imprenditore nel settore termoidraulico, ha vinto la terza sfida, strappando il pass per la seconda fase di settembre.
00:01:05La sua millefoglie con ricotta di bufala gli ha consentito di prevalere sulla giornalista Floriana Riso, 39 anni.
00:01:11Ma è tempo di tuffarci nella quarta puntata con un ingrediente assai complicato, sempre nell'incantevole cornice della Corte dei Mari.
00:01:19Bentrovati, ritorno a messi in tavola.
00:01:24Bentrovata Valeria, bentrovata un'altra puntata, un ingrediente sfizioso questa volta.
00:01:31E secondo me quello che attendevo di più è la puntata più tecnica e forse più difficile.
00:01:35A te sta molto a cuore questa idea.
00:01:36Sì, sì, perché sono curioso di sapere la prova delle uova, come andrà a finire.
00:01:40Chi farà una bella frittata nel senso metaforico, nel senso buono del termine, chi cucinerà un piatto forse scontato, insomma, si presta ai mille modi.
00:01:50A tantissimi utilizzi.
00:01:51Ricordando sempre che deve essere protagonista l'uovo.
00:01:54Assolutamente, sempre nelle nostre puntate sì.
00:01:56Scopriamo chi sono i due concorrenti che si sfideranno.
00:01:57Scopriamo subito.
00:01:58E' abituato alle sinfonie, è uno dei violini dell'orchestra del Teatro Vittorio Emanuele.
00:02:12Sergio Chinigò, 58 anni, è pronto a far risuonare ingredienti e piatti con la speranza di non steccare la nota.
00:02:19E' abbastanza carico, sono contento di essere qui oggi alla Corte dei Mari, sono, credo di essere molto preparato, ho studiato tanto, tra virgolette.
00:02:35A sfidarlo sarà Liliana Tomasello, 48 anni, casalinga.
00:02:39La cucina è il suo regno, di fronte un ingrediente complesso come l'uovo.
00:02:44Agilata, testa, nervosa, di tutto un po'.
00:02:47Mi sono preparata facendo quello che faccio sempre, stando in cucina, chiudendomi nel mio mondo, cercando di rilassarmi il più possibile
00:02:54e cercando anche di perfezionare il piatto proprio per renderlo alla portata dei giudici, perché non li voglio deludere.
00:03:02Liliana presenta il suo raviolone con tuorlo d'uovo.
00:03:07Sergio, un uovo poché, su vellutata di piselli.
00:03:11Che la sfida abbia inizio.
00:03:12Benvenuti a Liliana e a Senna.
00:03:17Grazie.
00:03:18Attesissima prova dell'uovo.
00:03:19Assolutamente sì.
00:03:20Sarà Liliana la prima a cucinare, Sergio magari ripassarà un po' di lezioni di violino, il nostro maestro di violino che abbiamo conosciuto dalla puntata inaugurale,
00:03:29mentre Liliana è una casalinga.
00:03:33La passione per la cucina.
00:03:35Passione ma anche necessità .
00:03:38Passione, necessità , un po' tutto.
00:03:39Però è una valvola di sfogo, la cucina per me è terapeutica.
00:03:43Prima di farci dare qualche anticipazione, chiamiamo lo chef Paolo Romeo, lo chef della Corte dei Mari.
00:03:49Ben trovato Paolo Romeo.
00:03:51Perché ci farà subito vedere un piatto dove l'uovo è assolutamente protagonista, un uovo che ha fatto scoccare la scintilla tra Salvatore e Paolo.
00:04:01Noi ci siamo conosciuti in un banchetto dove lui ha preparato un uovo spettacolare sotto ogni profilo e che adesso ci farà vedere come viene fatto.
00:04:12Finalmente scopriremo come si fa, prendete nota della ricetta.
00:04:14È un uovo croccante con una sfuma di mallorchino, verdure selvatiche se si trovano sono cicoria e tartufo nero.
00:04:23E che alla Corte dei Mari si trova sempre.
00:04:25Sì, questo è un piatto che ci tengo in modo particolare.
00:04:28Vediamo insieme la preparazione dello chef Paolo Romeo.
00:04:37L'ingrediente di oggi è l'uovo.
00:04:39La mia ricetta che ho preparato è uovo croccante, fonduta di mallorchino, cicoria e tartufo nero.
00:04:47E lo prepareremo con questi ingredienti.
00:04:49Uova, mallorchino, cicoria, tartufo nero, pan grattato e farina.
00:04:57Mettiamo a bollire le uova per 4 minuti e 30 secondi.
00:05:04Ci facciamo aiutare da un timer.
00:05:09Li facciamo fare uno shock termico, li mettiamo in acqua e ghiaccio, che serve per privarsi meglio della sua buccia.
00:05:23Adesso passiamo l'uovo nella pastella.
00:05:27Praticamente l'impanatura è come se fosse un arancino.
00:05:29E adesso lo passiamo nel pan grattato.
00:05:40Controlliamo l'olio se la temperatura è giusta.
00:05:54Le portiamo l'olio a 160 gradi.
00:05:57Ed è pronto.
00:05:58Con l'aiuto di uranio, immergiamo le uova dentro l'olio.
00:06:04Fin quando non diventano dorali.
00:06:06Adesso mettiamo un olio in padella e facciamo la cicoria saltata aggiungendo un pizzico di sale e un pizzico di pepe.
00:06:27Nella pentola abbiamo messo del latte e del mallorchino.
00:06:40L'abbiamo portato ad abollizione e abbiamo creato una crema di mallorchino.
00:06:44Iniziamo a impiattare mettendo la crema di mallorchino sotto.
00:06:49Poi prendiamo l'uovo e lo adagiamo.
00:06:57Con l'aiuto di una pinza creiamo un vortice di cicoria e lo adagiamo sopra.
00:07:07E per finire mettiamo una scaglia di tartufo nero.
00:07:13Ecco, adesso porterai via con te Sergio perché ti aspetterà di là , cucinerà per prima Liliana.
00:07:26Volevo qualche anticipazione.
00:07:28Che uovo cucinerai tu?
00:07:29Farò un uovo pochè.
00:07:31Mentre Liliana?
00:07:32Un raviolone di pieno.
00:07:34Di uovo.
00:07:35Di uovo naturalmente.
00:07:36Due interpretazioni molto interessanti.
00:07:38Uno classico e uno moderno.
00:07:40Sergio va dietro le quinte e Liliana si prepara a cucinare.
00:07:44E noi scopriamo insieme chi sono i nostri giudici.
00:07:51I giudici di questa puntata sono
00:07:54Saro Guglietta, gastronomo, presidente di Asso Cibo.
00:07:58Alberto Palella, organizzatore del Messina Street Food Fest.
00:08:03Nicola Cicero, professore dell'Università di Messina, dipartimento Biomof Unime.
00:08:08Antonella Ruggeri, proprietaria della Corte dei Mari.
00:08:12Carmelo Zagherri, direttore generale Bonolio SRL, azienda che dal 1934 produce l'olio bono.
00:08:19Michele Vasari, proprietario dell'azienda vinicola Vasari e produttore di Mamertino Doc.
00:08:25E il nostro Salvatore De Maria.
00:08:29Liliana, allora cosa ci prepari?
00:08:31Allora, prepariamo...
00:08:33Trenta minuti.
00:08:34Ti metto ansia, trenta minuti.
00:08:36Già c'è lui che mi mette ansia.
00:08:38No, no, poveretto, un minimo di presentazione.
00:08:40Valeria e Monella, un minimo di presentazione prima di far partire il cronometro.
00:08:44Certo, certo.
00:08:45Cosa, il nostro cimpiatto.
00:08:47Allora, vediamo una pasta fresca.
00:08:48Sì, è una pasta fresca realizzata con farina di grani antichi, è una farina russello,
00:08:55è una farina molto grezza, che è stata presa direttamente al mulino,
00:09:00è un mulino di Novara di Sicilia, che è un mulino ad acqua, ad impatto zero, con ruota orizzontale.
00:09:06Guarda già , quello che devi temere più di tutti ha preso il microfono in mano, si chiama Saro Cugliotta.
00:09:12Saro Cugliotta, appena sentito parlare di mulina pietra.
00:09:15Benvenuti ai nostri giudici e cominciamo con Saro.
00:09:19Fantastico.
00:09:20Farina Russello.
00:09:20Sono stato in questo mulino che ha due meriti, il primo di aver recuperato una opera antica,
00:09:27perché era di ruto ed è stato tutto ripristinato, pensate, a centinaia di anni.
00:09:33Scusi, se la interrompo, sulla porta d'ingresso c'è l'insegna che porta 1690.
00:09:39Esattamente, e quindi, a parte questi secoli che ha recuperato, come c'è,
00:09:44poi l'altra cosa è che tratta in maniera brillante, in maniera utile,
00:09:49la farina dei grani antichi, che viene molita, i grani vengono moliti a pietra,
00:09:54e quindi dà un risultato di una farina integra, che non vorrei confondere con integrale.
00:10:03C'è una differenza sostanziale che poi vi diremo.
00:10:06Poi, magari più avanti, in trasmissione con l'altro concorrente, parleremo anche delle uova,
00:10:11la sicurezza alimentare, naturalmente il professore Cicero, abbiamo produttori di vino, di olio,
00:10:15abbiamo la padrona di casa della Corte dei Mari, Antonella Ruggero, che è tornata a trovarci in giuria,
00:10:21però facciamo partire questa volta il cronometro, perché Liliana si mette all'opera da ora.
00:10:25Ok, quindi abbiamo steso la nostra pasta, realizzata con, cominciamo.
00:10:31Allora, farina, brussello, uova, un uovo ogni 100 grammi di farina, e poi ho messo un pizzico di sale.
00:10:38Mentre qui, nella sacca poche, ho già messo ricotta, 100% pecora, aromatizzata con sale, pepe, noce, moscata e maiochino.
00:10:48Maiochino è anche questo di Novara di Sicilia.
00:10:50Lo fanno la cara, la Novara di Sicilia, lo lanciano, lo lanciano, lo lanciano.
00:10:54Perché se qualcuno lo prendono nelle caviglie...
00:10:56L'ho preso.
00:10:57L'hai preso?
00:10:57Sì, l'ho preso.
00:11:00Praticamente, durante il periodo di carnevale c'è proprio un torneo che parte dalla piazza centrale
00:11:06e arriva fino al famoso mulino di cui parlavamo prima.
00:11:09Esatto.
00:11:10Sì.
00:11:11La previsione appunto di carnevale...
00:11:15Ogni domenica di febbraio, però adesso con Novara di Sicilia.
00:11:19E hanno il merito di aver ripreso un formaggio che era stato dimenticato completamente,
00:11:24di cui appunto è il più grande, il maiochino è il più grande pecorino d'Italia
00:11:28ed è fatto al 30% di latte di capra e al 70% di latte di pecora.
00:11:35Salutiamo tutti gli abitanti di Novara di Sicilia e andiamo a visitare questo mulino.
00:11:41Io andrò a visitarlo perché mi sono incuriosito, ma adesso dobbiamo cucinare.
00:11:45Sì, ok.
00:11:46Il sale, anche perché c'è una ricetta bella complessa, dove l'uovo sarà protagonista
00:11:52non solo nell'impasso, ma anche con il ripieno.
00:11:56Allora, certo, perché praticamente diciamo, adesso farò un nido con la ricotta che ho già condito,
00:12:01all'interno metteremo un tuorlo d'uovo, andiamo a richiudere e poi verrà cotto
00:12:05semplicemente due minuti, anche arriviamo a due minuti, per evitare che il tuorlo si solidifichi
00:12:11perché l'effetto deve essere quello messo nel piatto di quando si taglia e si apre tutto il tuorlo liquido.
00:12:18Un po' ricordare, l'ho fatto su una salsa di pomodoro che arricchirò con delle melanzane e del basilico.
00:12:22Benissimo.
00:12:23Quante volte l'hai provato?
00:12:25Che cosa?
00:12:25Questa ricetta.
00:12:26Allora, la salsa no, il tuorlo, poi ne parla con mio marito, glielo farò sapere il mio marito quante volte l'ho provato.
00:12:39Allora, intanto prima di passare qua faccio la salsa, questo è sale, giusto?
00:12:45Sì, la prova contraria sì, se non ti hanno fatto uno scherzo.
00:12:48Non lo so.
00:12:49No, no, c'è lo chef qua.
00:12:50Ti ricordo sempre che quando vuoi puoi chiedere l'aiuto dello chef Paolo Romeo.
00:12:54E' qui che osservo.
00:12:57La sola sua presenza già mi rassicura, mi rassirà , mi rassirà .
00:13:01Benissimo.
00:13:01Ok, mettiamo anche del basilico.
00:13:03Sì.
00:13:04Devo permettere che sono una salsa che ho fatto con datterino rosso, che ho semplicemente tagliato in due,
00:13:10cotto per venti minuti con un pizzico, aspetti che, con un pizzico, allora con un foglio di basilico e uno spicchio d'aglio.
00:13:20Poi ho tolto e ho passato per tre volte al passaverdure.
00:13:22Benissimo.
00:13:23Il pomodoro e il basilico vengono da Novara di Sicilia.
00:13:25No, no, questo è dalla pianta del mio balcone.
00:13:29Non è che abita a Novara di Sicilia.
00:13:30No, no, no.
00:13:31Fai ridere i nostri giudici, Salvatore.
00:13:33Allora, mettiamo del basilico che spezzo con le mani e non col coltello per evitare l'ossidazione.
00:13:38Giusto, brava.
00:13:40Stai controllando attentamente, è veramente un giudice che mette ansia.
00:13:45No, io sono rimasto qua per tenerla tranquilla.
00:13:48Per ricordarmi, sono qua, ti sto mettendo ansia.
00:13:55Aggiungo le melenzane che ho tagliato, è cotto, fritto.
00:13:58Ti vorrei far notare che è il...
00:14:02Sì, sì, perché ho visto che stava...
00:14:04Certo, no.
00:14:06Sto bollendo e quindi evito, adesso lo riapro al minimo.
00:14:09Ok.
00:14:11Da adesso la pastata l'abbiamo già costa.
00:14:13Sì, sì, è già costa.
00:14:14Le melanzane sono già fritte, quindi è...
00:14:16Bene, non facciamo asciugare troppo la pasta, come direbbe lo chef qui accanto.
00:14:21Ok.
00:14:21Perché?
00:14:22Andiamo?
00:14:22Allora, prepariamo.
00:14:24Quindi la pasta è già stata stesa, facciamo un nido.
00:14:26con la nostra ricotta.
00:14:29Guarda, Salvo, poi lo dovrai rifare a casa.
00:14:31E che giotto!
00:14:35Guardate con che precisione.
00:14:38Ok.
00:14:39Andiamo a mettere all'interno il tuorlo.
00:14:43Per tradicità uso...
00:14:45Finiamo questa operazione e poi andiamo in pubblicità .
00:14:47Mi ti chiamo dalla regia.
00:14:48Per evitare di passare l'uovo più volte, lo...
00:14:52Lo faccio col separatore per evitare di fare il giochino e rischiamo.
00:14:56Wow!
00:14:58Guardate!
00:15:02Che precisione!
00:15:06Come sono assenti dalla giuria!
00:15:09Sì, sì, sì.
00:15:09Sì, sì.
00:15:09Salvo, ti vedo appassionato in questa fase.
00:15:21È il suo ingrediente preferito, non vedeva l'ora di vedere questa sfida, quindi rimane
00:15:26qua proprio.
00:15:26Mi sciocco un attimo le mani prima di...
00:15:31Hai visto?
00:15:32Ora ricopriamo e il raviolo è pronto.
00:15:34Poi devo andare in cottura.
00:15:36Potrebbe essere una ricetta molto veloce questa.
00:15:38Io andrei subito al tavolo.
00:15:40Antonella Ruggero ti incuriosisce.
00:15:42Ruggeri!
00:15:43Ruggeri!
00:15:43No, quella è la cantanza di Mattia Bazzardo.
00:15:45Esatto.
00:15:45Chiedo scusa, però...
00:15:46Vabbè, non sei l'unico, Salvatore.
00:15:48Non ti preoccupare.
00:15:48No, no, no, è perché ogni...
00:15:51Infatti, per ricordarlo, tu dici spesso, quasi come la cantante.
00:15:54Quasi come la cantante.
00:15:55E quindi questo poi fa...
00:15:57Poi intanto stiamo coprendo, Salvatore, stiamo giudendo l'uova.
00:16:01Ti incuriosisce questo piatto?
00:16:03Tanto.
00:16:04È il mio alimento preferito, l'uovo.
00:16:06E quindi mi incuriosisce tanto.
00:16:09Io, pur avendo un ristorante, non sono né una mangiatrice di carne e neanche di pesce.
00:16:16Cioè, non li prediligo.
00:16:18A me l'uovo.
00:16:18E tu al ristorante mangeresti l'uovo.
00:16:20Fortunatamente hai uno chef che...
00:16:21Assolutamente sì.
00:16:23Ha questo cavallo di battaglia.
00:16:24Me li fa in tutti i modi, ovviamente.
00:16:28Certo, non può mancare l'uovo croccante.
00:16:30Come non mancano le uova soda?
00:16:33Io lo mangio molto spesso.
00:16:35Cioè, le uova sono in carta alla Corte dei Mari?
00:16:38Per me sì.
00:16:40Nella sua carta personale.
00:16:44Giustamente.
00:16:47I tempi ce li detta Liliana perché so che questa puntata dell'uovo, appunto, come dicevamo,
00:16:51tecnicamente è molto difficile, ha dei tempi che non possono derogare.
00:16:55Quindi in teoria siamo a buonissimo punto.
00:17:00Quindi possiamo ancora chiacchierare con i nostri hosti.
00:17:02Il problema è che deve farne sette, appunto, per...
00:17:08Mentre noi facciamo, cominciamo a parlare di...
00:17:11Vino, olio, scegli tu.
00:17:14Comincerei dall'olio.
00:17:15Sì, sono d'accordo.
00:17:16Con il dottor Carmelo Zagari.
00:17:18Iniziamo a parlare di olio.
00:17:20Grandissima azienda siciliana, in rappresentanza, infatti, di Bonolio.
00:17:27Grandissima azienda siciliana, l'olificio più grande di Sicilia.
00:17:30Sì, sì, sì.
00:17:31Assolutamente il più grande.
00:17:33È Asciacca ed è una famiglia, la Bono, che è alla terza generazione nella produzione di olio.
00:17:40E quindi siamo praticamente nella culla della produzione olearia siciliana.
00:17:50Le cultivar che distinguono questo territorio sono le classiche.
00:17:55C'era suola biancolilla e nocellara.
00:17:57E quindi con queste tre fondamentalmente facciamo tutti i nostri oli.
00:18:05Siamo in un territorio molto vocato all'olivicoltura.
00:18:10Veramente è buon olio, è al centro di una grossa quantità di aziende agricole certificate
00:18:21che conferiscono ogni anno le olive da cultura certificata.
00:18:29E non.
00:18:31E quindi produciamo sia olio italiano, dove la prevalenza è rappresentata da le cultivar che ho appena detto,
00:18:38sia l'olio siciliano fatto esclusivamente con queste.
00:18:44DOP Val di Mazzara, IGP Sicilia e anche la DOP Valle del Belice che è una monocultivar
00:18:50che produciamo con la collaborazione di un frantoio, di un immottigliamento che insiste nella DOP Valle del Belice.
00:18:59Grazie per aver sposato il nostro progetto, messi in tavola e grazie per essere qui.
00:19:03Grazie a voi.
00:19:04Benissimo Liliana, ho ultimato di preparare un raviolo per ogni giudice.
00:19:10A questo punto vuoi l'aiuto dello chef?
00:19:11Sì, sì, lo chiamiamo così, mi dà la chicca dell'ultimo momento.
00:19:15SOS Chef Paolo Romero.
00:19:17Anche perché abbiamo visto dalla sua ricetta dell'uovo croccante che il tempo è tutto nella cottura di queste uova.
00:19:23Anche in questo caso è una cosa più o meno simile a quella che fai tu.
00:19:26Se non si rispettano i tempi, il risultato salta tutto.
00:19:31E quindi che cosa chiedi?
00:19:33Allora, chef, io ho portato il timer, però il suo occhio clinico credo che mi aiuterà di più.
00:19:40Che dice?
00:19:41Per la cottura?
00:19:42Sì.
00:19:43Io, allora, questo naturalmente, essendo che è farina di grani antichi, resterà sempre bella al dente.
00:19:50Io ho provato a cuocerla addirittura cinque minuti e rimane sempre bella croccante e consistente in bocca.
00:19:57Come se fosse molto al dente rimane.
00:19:59Quindi, e quindi quanto vuoi sapere?
00:20:03Io adesso ho un minuto e quaranta.
00:20:05Sì, non di più.
00:20:05Non di più.
00:20:06Anche perché la pasta bisogna mangiarla un pochino croccante.
00:20:09Troppo molto.
00:20:11C'è il rischio che si apra in cottura?
00:20:13Il rischio c'è.
00:20:15Se è stata chiusa bene non si rischia.
00:20:18Non li fai tutti insieme?
00:20:19No, no, pochi alla volta vanno fatti perché si rischia, poi fra uno e l'altro rischiamo che magari
00:20:27quei due o tre secondi, fra uno e l'altro, poi rischiamo di...
00:20:32E allora io andrei, in questo frattempo, dal professore Cicero dell'Università di Messina,
00:20:37l'uovo, le proprietà nutritive dell'uovo, insomma, i rischi che corriamo, la sicurezza,
00:20:43con tutto quello che riguarda la sfera di sua competenza.
00:20:46Pensa che l'uovo è utilizzato come unità di misura per valutare la qualità proteica di tutti gli alimenti.
00:20:52L'uovo è 100 e quindi da questo l'unità di misura è l'uovo.
00:20:57Quindi un valore proteico altissimo, di altissima qualità , oltretutto possiede tutti gli aminoacidi essenziali.
00:21:04Naturalmente c'è anche delle negatività , il colesterolo naturalmente è circa 350 mg su 100 g di prodotto,
00:21:14però poi ha una infinita serie di elementi salutistici, nutrizionali importanti,
00:21:20vitamina B12, vitamina D importantissima e poi acidi grassi, polinsaturi, tra cui gli omega 3.
00:21:27Quindi da un punto di vista di sicurezza rischio salmonella c'è.
00:21:33Quanti se ne possono mangiare un giorno? Quanto è corretto al massimo mangiarne?
00:21:38Nel caso di palella uno a settimana.
00:21:47Per chi ha una dieta, sì, una settimana.
00:21:50Nel caso, aspetta, nel caso di una dieta equilibrata anche uno al giorno.
00:21:56Conosco amici che ne mangiano anche cinque in una cena.
00:21:59E basta, per un mese sono...
00:22:04Siamo già al minuto e quaranta, i tempi li detta...
00:22:09Eccoli qua, un minuto e quaranta e quindi...
00:22:13E poi procediamo, cuciniamo gli altri e poi andiamo ad impiattare.
00:22:17Va bene.
00:22:18E allora possiamo capire anche il discorso del vino.
00:22:21Non solo che vino abbiniamo, intanto ringraziamo Michele Vasari perché già lo scorso anno
00:22:25l'azienda agricola Vasari era qui con noi e c'è stato il fratello Santino.
00:22:29Adesso abbiamo in questa edizione Michele con noi.
00:22:32Azienda storica, cantina storica del territorio che tra l'altro produce una delle nostre doc, il Mamertino.
00:22:38Sì, grazie per la presentazione.
00:22:40Praticamente hai quasi già detto tutto, però provo ad aggiungere qualcosa anch'io.
00:22:44Allora, la nostra è una cantina storica perché produciamo da diversi anni, siamo forse la quarta o la quinta generazione, ho perso anche il conto.
00:22:52Produciamo soltanto l'agricoltura biologica e vitigni autoctoni e oggi, sapendo che i piatti erano tutti a base di uovo,
00:23:01ho pensato che potesse essere l'abbinamento giusto con il Nocera.
00:23:05Nocera è un vitigno autoctono solo ed esclusivo dalla provincia di Messina, anche se abbiamo delle informazioni che anche in altre reparti,
00:23:13in altre province della Sicilia si sta cominciando a coltivare questo tipo di uva perché ha delle caratteristiche, delle peculiarità che altre uve siciliane non hanno.
00:23:21Qui riusciamo sicuramente l'abbinamento con l'uovo perché è un vino rosso, con una spiccata acidità molto vicina a quella dei bianchi,
00:23:29che anche essi sarebbero stati adatti ad essere abbinati con le uova di oggi, ma poco tannino che ci permette quindi di abbinarlo perfettamente con le uova
00:23:40e di poter gustare sia le proprietà del piatto principale e poi di capire anche quali sono le caratteristiche di questo vino.
00:23:48Che possiamo adesso anche servire, quindi ringrazio la Cossa dei Mari, persone di sale, cominciamo a gustare questo vino.
00:23:54Un po' come le cozze, voglio dire, quando mangi questi due piatti non puoi pensare di bere acqua o altre bevande che non siano il vino.
00:24:05Ah per questo, non sapevo dove volevi arrivare, ero preoccupato.
00:24:09Saro, è un sacrilegio bere acqua, è possibile?
00:24:14Assolutamente, io pure temevo la cosa con la cozza, ma hai ragione tu.
00:24:18Sulla cozza e sulle uova tutta la vita ci vuole, e poi sottolineo ancora una volta il Nocera che è veramente...
00:24:26Magari non ai bambini di tre anni, l'uovo sì e vino no.
00:24:30Da una certa età in poi naturalmente, il Nocera è il nostro vino, il nostro vino della nostra provincia,
00:24:35quello che ci caratterizza di più è con le uova, ci sta, facciamo le nozze, bene.
00:24:41Siamo alla cottura degli ultimi due, siamo quasi pronti per impiattare.
00:24:55Salvatore, come se l'è cavata la nostra concorrente?
00:24:57Direi bene, molto sicura, forse tra quelle che ha almeno il tremolio nelle mani,
00:25:01perché ho visto tremare concorrenti alla prova dei fornelli, anzi Liliana è molto, molto tranquilla.
00:25:09Però lei è scrupolosa, ne sta facendo due per volta, a casa magari ti sbilanci anche tre, quattro, uno addirittura.
00:25:17Che aspettative abbiamo? Vorrei sentire i nostri giudici, Alberto Palella, su questo piatto che aspettative abbiamo?
00:25:23Ma, diciamo che gli ingredienti sono molto interessanti, sono un po', devo essere sincero,
00:25:30io non adoro la farina di grani antichi fritta, quindi questo mi lascia un po' perplesso.
00:25:37Tu sei l'anti grani antichi?
00:25:40L'anti cugliotta!
00:25:40No, no, no, scherzi a parte, io sono anche un sostenitorio dei grani antichi, ci mancherebbe.
00:25:46Mi piacciono, quando vengono usati, fritti, tipo nel pitone, per essere chiaro.
00:25:53Abbiamo qualche ricordo, ma giusto?
00:25:55Quindi, quali stiamo friggendo sono un po' perplesso, però, poi l'uovo io lo adoro, ne mangerei tantissimi,
00:26:01infatti quando prima il professore Cicero scherzava, perché un attimo prima ho detto,
00:26:04io se non ne mangio tre uova non sono contento.
00:26:06Per te l'uovo a tavola è come?
00:26:09No, no, io lo mangio in tutti i modi l'uovo.
00:26:11No, no, no, in tutti i modi, non ho pure semplicemente bollito, lesso, insieme alle patate bollicce,
00:26:18a me piace in tutti i modi.
00:26:20Poi, una curiosità , ma i pomodorini vengono pure da Novara di Sicilia, perché mi diceva Saro
00:26:25che c'è un orto accanto al mulino, che viene innaffiato manualmente tutti i giorni con l'acqua del mulino.
00:26:33Ovviamente non ce ne vogliono gli amici di Novara di Sicilia, che è un borgo bellissimo, bellissimo,
00:26:38perché tutti quanti noi abbiamo visitato, si scherza naturalmente, quello è il mio formaggio preferito.
00:26:45E il mallorchino è veramente una cosa seria lì.
00:26:49Sì, sì, effettivamente è un prodotto molto bello, anzi invitiamo tutti ad andare a Novara di Sicilia
00:26:55a vedere queste e altre cose che contraddistinguono questo importante centro dei Nebrodi.
00:27:02ci siamo, questo è proprio con cronometro, sveglia, cicalino, ci siamo, ci siamo, ci siamo.
00:27:10Ok, questi erano più piccoli.
00:27:12Ci prepariamo anche ad impiattare, lo andrai a...
00:27:16Allora, ovviamente dovrà preparare quello da presentare.
00:27:19Ok, uno si è aperto ma ne avevamo qualcuno in più, giusto?
00:27:23Sì, ma questi qua...
00:27:25Qualcuno, ma noi ne presentiamo uno ai giudici poi, c'è lì più bello, c'è lì più bello.
00:27:33Possiamo impiattare?
00:27:33Sì, allora, posso spegnere?
00:27:35Sì, scusate.
00:27:37Siamo pronti, rispettati i tempi, assolutamente dieci minuti sono avanzati, hai voglia?
00:27:45Benissimo.
00:27:47Salvo, sei soddisfatto di questa prima interpretazione?
00:27:49Sulla carta, diciamo, posso disolta la sua curiosità ?
00:27:53Ovviamente questo è un piatto che si giudica non appena taglierai, metterai la forchetta sul raviolo.
00:28:00E là bisogna...
00:28:02Se c'è la perfetta cottura, la perfetta realizzazione.
00:28:05Vado a prendere il piatto.
00:28:08E proprio probabilmente anche un filo d'olio a crudo non ci sta male.
00:28:11Assolutamente.
00:28:12Invece dell'olio a crudo ho fatto una salsa al basilico,
00:28:16fatto con basilico, pinoli, uno spicchio d'olio...
00:28:21E l'olio c'è anche.
00:28:22Olio e?
00:28:23Maiorchino.
00:28:23Maiorchino.
00:28:24Di Novara di Sicilia.
00:28:25Che ritorno.
00:28:26Sempre quello.
00:28:28Allora, questa è...
00:28:29Novara di Sicilia è una passione che mi ha trasmesso mio marito,
00:28:32perché mio marito ha lavorato lì.
00:28:35E quindi si è molto affezionato a questo paese, alle persone, ai prodotti, cibo buono,
00:28:41tero buono, quindi...
00:28:42Gente squisita.
00:28:42Sì, sì.
00:28:43Conosco molta gente di Novara di Sicilia, gente squisita.
00:28:45Impiattiamo, allora.
00:28:47Allora, sul fondo mettiamo...
00:28:50Quindi come una norma, diciamo, quasi.
00:28:53Sì.
00:28:54Un letto.
00:28:57Ci sta, che dice l'abbinamento?
00:28:59No, no, no.
00:29:00C'è la ricotta che richiama la norma.
00:29:04Non trovo più il raviolo.
00:29:06Perfetto, sì, si fai tranquillamente il piatto.
00:29:10Attenzione, a maneggiarle con cura.
00:29:13Ok.
00:29:14Mettiamo sopra un altro.
00:29:20Perché questo qua è un raviolo, però un attimino vuole ricordare il famoso uovo al pomodoro
00:29:27che tutti quanti mangiamo o abbiamo mangiato, il classico uovo da comfort food, quello della
00:29:35mamma, quello della nonna.
00:29:36Quindi sei partita con l'idea però di ci facciamo un bel piatto più complesso.
00:29:39Sì, sono partita con l'idea dell'uovo al pomodoro, però alla fine l'ho voluto, invece di intingere il pane, già vi trovate la pasta.
00:29:47E l'hai creato apposta questo raviolo oppure già lo facevi a casa?
00:29:52Lo facevo semplice, con la farina 00, invece di usare i grani antichi.
00:29:56Questo è l'effetto gugliotta.
00:30:00No, ma li uso tanto i grani antichi anche per il pane, visto che faccio spesso la spesa lì, quindi
00:30:04prendo sempre quella.
00:30:06Lo facciamo perché guarda, io vado a sedermi perché adesso faccio il giudice insieme agli
00:30:12altri sei e così non vedo l'ora di gustare questo bel raviolo.
00:30:17La ricotta in fornata.
00:30:18Mentre tu completi Liliana, io vado in giuria.
00:30:22L'ultimo tocco con questa salsa al basilico, molto bello.
00:30:25A bere un po' di vino.
00:30:26Anche l'impiattamento merita.
00:30:27Brava Liliana, devo dire.
00:30:29È una fogliolina di basilico, questa è del mio orto, cioè nella pianta che c'è nel
00:30:33mio balcone.
00:30:34È guai.
00:30:35Wow.
00:30:36Ottima prova, un applauso per la nostra Liliana.
00:30:44Liliana è pronta a far gustare il suo piatto ai giudici.
00:30:49Liliana, puoi presentare il piatto ai nostri giudici.
00:30:52Allora, raviolone con cuore fondente, con un tuorlo d'uovo fondente, sul letto di salsa
00:30:58di pomodoro e melenzone, arricchito con ricotta in fornata e una salsa al basilico.
00:31:03Rieccoci, i giudici hanno assaggiato.
00:31:25Che pensi?
00:31:26Spero si è piaciuto.
00:31:28Io ho cucinato, ci ho messo il cuore, ho cucinato come so cucinare io, senza fronzoli, usando
00:31:33le ricette di casa, perché alla fine è una semplice norma.
00:31:37L'unica cosa è che il raviolo andava a sostituire il pane in quello che era il classico uovo.
00:31:45Come avevo detto, è una pasta bella dura e consistente, che rimane bella al dente.
00:31:50Tanto è vero che io ho fatto la prova cucinandola senza raviolo, perché questa ha avuto un minuto
00:31:56e quaranta di cottura.
00:31:58Io ho provato a cucinarla senza raviolo, l'ho cucinata addirittura per cinque minuti,
00:32:02rimane sempre così consistente, come se fosse sempre al dente, come se desse sempre quella
00:32:07sensazione di crudo.
00:32:09Certo, può piacere come non può piacere.
00:32:10Vediamo la percezione dei giudici.
00:32:11Il rischio che ti sei preso, De Maria.
00:32:14Qualche parere.
00:32:15Allora, personalmente do dieci lote alla salsa.
00:32:19La cottura dell'uovo all'interno ha fatto la sua parte, nel senso che era perfetta.
00:32:23Sul resto ci sono opinioni discordanti?
00:32:25Vorrei sentire quella del nostro produttore di olio.
00:32:29Allora, condivido il giudizio sulla salsa, molto molto buona.
00:32:36Il gusto complessivo è molto gradevole, si riescono a distinguere i vari ingredienti.
00:32:44Ricotta fatta veramente bene, sapi dal punto giusto.
00:32:50L'uovo magnifico, cotto benissimo.
00:32:55Come dice lei, il gusto, la percezione al dente della pasta, dà la sensazione fosse cruda.
00:33:04Io sono un mangiatore di pasta croccante, non al dente, quindi trovo magnifico quando è così.
00:33:12Però forse nella pasta farcita, sentire un po' più amalgamato il gusto della pasta col resto, forse potrebbe essere meglio.
00:33:22Vasari?
00:33:23Io concordo con lui sulla pasta, che l'ho trovata leggermente, da questa sensazione di essere un filo cruda.
00:33:29L'insieme degli ingredienti, tutti insieme andavano anche bene, però forse il gusto della ricotta, che è provata da sola, è eccezionale, veniva coperta dal resto di tutti gli ingredienti.
00:33:41Antonella Ruggeri, ghiotta di uova, che insomma ne mangia parecchie e se ne intende.
00:33:45No, concordo pienamente su quello che hanno detto gli altri colleghi giudici.
00:33:51In realtà , piuttosto che utilizzare questa pasta, probabilmente l'avrei fatto in crosta di pane, cioè una cosa un po' più mordente.
00:34:05Perché questa in realtà sembra cruda, però diciamo che è la ricotta buonissima, nella sua complessità invece io non sono riuscita a sentire tutti i gusti.
00:34:22Ho dovuto prendere la ricotta a parte, l'uovo, cottura dell'uovo, perfetto.
00:34:27Allora, sintetizzando, il minuto 40 probabilmente è un minutaggio giusto per l'uovo, forse un po' meno per la pasta, però vorrei che Liliana si difendesse, tra virgolette, da queste osservazioni.
00:34:39Come dicevo prima, la pasta, io ho provato a cuocerla anche senza, cioè vuota, ho fatto una striscia, un mal tagliato, ecco, chiamiamolo così.
00:34:46E ho provato a cuocerlo 5 minuti e continua a dare sempre quella consistenza, dovuto al tipo di farina che ho adoperato.
00:34:54Certo, potevo andare sul semplice e fare una 0-0, però non avrebbe avuto secondo me lo stesso gusto, lo stesso profumo, perché è un grano antico e diverso da una farina commerciale del supermercato.
00:35:05Quindi, ripeto, è un rischio che mi sono voluta prendere.
00:35:09Liliana sarà penalizzata da questa scelta della cottura della pasta? Lo scopriremo dopo.
00:35:14Bentrovato Sergio, grande puntata sull'uovo.
00:35:18Sì, assolutamente sì.
00:35:19Quando ti hanno detto l'uovo, cosa hai pensato?
00:35:21L'uovo si presta a innumerevoli preparazioni, a tantissime soluzioni, piatti, per cui alla fine ho pensato e ho ideato questo piatto,
00:35:36che credo sia un piatto che dovrebbe colpire anche dal punto di vista visivo.
00:35:42Ho rivisitato una vecchia ricetta della nonna, praticamente la nonna faceva spesso le uova con i piselli e allora io ho rivisitato per voi questo piatto.
00:35:56In maniera contemporanea, perché facciamo anche un uovo poché.
00:35:59Esatto, ho pensato di fare un uovo poché, non l'uovo della nonna, che era un semplice uovo ad occhio di due su dei piselli.
00:36:05E qua abbiamo anche un nero di seppia e i piselli. Da dove cominciamo? Noi avviamo i tuoi 30 minuti.
00:36:11Benissimo.
00:36:13Da dove cominciamo?
00:36:14Allora, inizio dalla vellutata.
00:36:17Aperto, ok. Ci servirà per frullarlo.
00:36:21Userò il bimbi per...
00:36:23Frullarli?
00:36:24Per frullarli.
00:36:25Potti semplicemente con olio?
00:36:27Sì, sì, con olio e una patata solo per addensare.
00:36:29Perfetto.
00:36:35Benissimo.
00:36:38E poi ci sarà l'uovo del uovo poché, la difficoltà di fare l'uovo con la perfetta cottura.
00:36:45Quanti minuti lo fai cuocere?
00:36:47Un minuto è 20 secondi, 30 secondi.
00:36:52Con timer?
00:36:53Assolutamente sì.
00:36:53E voilà , la nostra vellutata è pronta. Mi sembra una consistenza perfetta.
00:37:03Sì.
00:37:03Che dici?
00:37:04Penso anch'io.
00:37:05Benissimo.
00:37:07Perfetto.
00:37:08E ci prepariamo alla seconda parte della ricetta.
00:37:11Sì, adesso faccio un crumble di pane tostato.
00:37:15Che darà l'elemento, diciamo, croccante a questo piatto.
00:37:25Che dà un po' un elemento croccante al piatto.
00:37:35Sale e pepe, sale dell'Himalaya.
00:37:42Tra un po' diamo la parola ai nostri giudici.
00:37:45Già vedo dei sorrisi.
00:37:47Chi vuole intervenire?
00:37:48No, Pugliotta, appena ha sentito l'Himalaya, ha fatto un falso sulla segna.
00:37:51Dice, perché è l'Himalaya?
00:37:52Che abbiamo le salite di Trapani?
00:37:54Questa è la sua domanda.
00:37:55Un sale più vicino.
00:37:57No, purtroppo non ci sono sali di grani antichi, purtroppo.
00:38:02Esatto.
00:38:02Ma c'è il sale di Trapani?
00:38:03Ma naturalmente abbiamo i sali di mozzi, addirittura il fior del sale, eccetera.
00:38:08C'è nulla a che invidiare a questi sali, per carità , eccetera.
00:38:14E con i sali si potrebbe giocare con tante altre, mettendo spezie e altre cose.
00:38:18Quindi il sale è un altro componente che, utilizzato bene, potrebbe aggiustare o rovinare un piatto.
00:38:25Ma come l'olio?
00:38:27Assolutamente.
00:38:27Aggiusta o distrugge?
00:38:31Assolutamente sì.
00:38:32Quando non c'è equilibrio, tutto rovina o aggiusta?
00:38:37Assolutamente.
00:38:37Ma lo distrugge anche dal punto di vista proprio aromatico, perché se è messo a crudo si sente immediatamente se è buono o no.
00:38:46E comunque mozzi a tutta la vita.
00:38:50Torniamo in cuscina per un attimo.
00:38:52Voglio vedere, voglio vedere, anche perché voglio chiedere subito a Sergio se è più complicato tenere un violino e gestire gli accordi o il manico di una padella.
00:39:03Insomma, diciamo che siamo sempre sulla stessa idea.
00:39:09Sicuramente suonare il violino è molto difficile proprio per l'archetto.
00:39:14Però devo dire che io, anche in cucina, mi diletto e mi piacerebbe tanto.
00:39:22E la padella.
00:39:23Insomma, spesso ai miei alunni, proprio quando faccio l'idea, quando simulo l'idea del manico del violino, immagino una padella e la teniamo dal manico.
00:39:33Perché anche docente, Sergio, ricordiamolo, oltre che violinista alla Vittoria Emanuele.
00:39:38La scuola Giacomo Leopardi è una scuola di indirizzo musicale di qua, di Messina.
00:39:43Salutiamo naturalmente tutti i componenti dell'orchestra del Teatro Vittoria Emanuele, del Teatro di Casanostra, della quale tu fai parte.
00:39:50Ti aspetti più commenti dai tuoi colleghi del teatro o dagli alunni su questa partecipazione?
00:39:57Penso un po' e un po', perché alla fine i ragazzi sono sempre la parte più bella della scuola e quindi ormai insegno da tanti anni, però l'amore per il teatro è sempre primario.
00:40:13Mi sono sempre chiesto queste scritte, questi numerini che nessuno legge, perché poi alla fine compriamo le uova, ma nessuno presta attenzione a queste cose che ci sono scritte.
00:40:22In effetti sono quasi illegibili, a meno che non hai undicidecimi, Gugliotta. Che stanno a significare?
00:40:30Allora, entriamo nelle cose delle pillole di consapevolezza. Quando si sceglie un uovo, il primo criterio, parliamo del supermercato, è la scadenza.
00:40:41E certamente, giustamente, devono essere ancora con la scadenza giusta.
00:40:47Ma il secondo più importante criterio è il primo numerino che si vede sull'uovo.
00:40:54Sull'uovo sono stampate una serie di lettere e cifre in sequenza.
00:40:58La più importante, forse, è la prima cifra, che va da 0 a 3, dove 0 sta per un uovo biologico, poi 1 allevato in libertà ,
00:41:132 allevato a terra, che non significa libero, ma può essere sempre una gabbia a terra, e 3 allevati in gabbia.
00:41:22Personalmente, non mi spingerei oltre l'1, 0 o 1 andrebbero bene.
00:41:29Questi, per fare la domanda ora da giudice, verso che numeretto hanno come primo numero, Salvatore?
00:41:35Si vogliono gli occhiali qua.
00:41:37Lo 0.
00:41:38Lo 0.
00:41:38Hanno lo 0, quindi facciamo i complimenti ai concorrenti che scelgono uova biologiche.
00:41:43Sicuramente sì, l'agricoltura biologica allevate a terra.
00:41:460 it significa, le seconde due cifre, significa la nazione di produzione,
00:41:51Poi ci sono altre cifre che indicano il produttore, e poi c'è anche una sigla che indica la provincia in cui sono state fatte.
00:41:59Me, provincia di Messina, ce n'è poche, mentre moltissime sono fatte nella parte occidentale della Sicilia.
00:42:10Però è più importante che siano biologiche in questo caso, e poi vedremo se possiamo trovarle anche territoriali.
00:42:18Grazie, Saro.
00:42:19Di questa è una gallina toscana.
00:42:21Quante cose si imparano a messi in tavola, Valeria?
00:42:28Tante.
00:42:30Sergio, ti ricordo che puoi chiedere quando vuoi l'aiuto del nostro chef Paolo Romeo.
00:42:34Sì, grazie.
00:42:35Allora adesso preparo l'uovo.
00:42:37Ecco.
00:42:38E così...
00:42:39Lui è esperto di uova.
00:42:41Assolutamente.
00:42:41Con il suo uovo croccante, che abbiamo visto prima.
00:42:44Dunque, prenderò del sale.
00:42:46Sì.
00:42:46Vediamo soprattutto le prime uova.
00:42:53Poi man mano che le facciamo, oggi cambieremo un po' il nostro format, perché l'uovo va servito, un uovo poche va servito subito.
00:43:01In effetti le tue specialità sono altre.
00:43:03Con questo ingrediente abbiamo rotto le uova nel paniere, come si suol dire.
00:43:08Ti diamo a Sergio appunto di fare l'uovo.
00:43:10Allora, io adesso per fare l'uovo coche lo sguscio un momento in questo scolava piatti, per fare in modo di far perdere un po' di albume.
00:43:22E quindi un po' di albume in eccesso.
00:43:26Questo, perché questo?
00:43:30Perché?
00:43:30Perché se no si creerebbe troppa schiuma nel fare l'uovo.
00:43:38Invece così noi intanto vediamo il tuorlo, che è molto bello, compatto, di un bel colore rosso.
00:43:49E poi soprattutto abbiamo la possibilità quindi di leggermente togliere un po' di albume in eccesso, quindi per fare in modo che...
00:43:57L'acqua è acidulata?
00:43:58Adesso mettiamo un po' di aceto.
00:44:01L'aceto che si utilizza per fare l'uovo poche.
00:44:06Favorire la coagulazione del...
00:44:08E il vortice lo facciamo?
00:44:09Facciamo un piccolissimo vortice, proprio piccolo, in modo da...
00:44:15Realizzare il perfetto uovo poche.
00:44:17Vediamo, siamo curiosi perché De Maria è appassionato di uova.
00:44:22Ti hai ripreso anche la ricetta?
00:44:23Io non è che sono il ghiotto di uova, io ero...
00:44:25Ricordo che ti sei fatto dare la ricetta allo Chef Alor, ma non l'hai mai fatta.
00:44:29Quella è buonissima.
00:44:29Non l'hai mai provata, dice tua moglie.
00:44:31L'ho fatta, l'ho fatta, poi di nascosto.
00:44:33Di nascosto dalla moglie.
00:44:36E com'è venuta?
00:44:38È venuta, è venuta.
00:44:39Però io preferisco mangiarle qui da Chef Romeo perché...
00:44:43Piuttosto che prepararle.
00:44:44Da manuale.
00:44:47Ciao a tutti.
00:44:49Grazie a tutti.
00:45:19Grazie a tutti.
00:45:49La colorazione del tuorlo non è sempre un sinonimo di qualità perché dipende molto dalla percentuale di gran turco che viene dato, quindi dalla colorazione del mangime.
00:46:00Oltretutto molti pensano che le uova bianche, col guscio bianco, siano sinonimo anche quello di uovo naturale.
00:46:10Purtroppo no, dipende un fattore genetico, dipende dalla razza della gallina che fa l'uovo.
00:46:16Però molti pensano che quelle bianche siano migliori di quelle, invece è una leggenda naturalmente.
00:46:22Le uova bianche sono molto utilizzate negli Stati Uniti, le preferiscono, soprattutto la misura quella piccola, la S.
00:46:30Di solito Salvatore mi fanno sempre una domanda, quando mi vedono, sanno chi sono naturalmente, mi chiedono ma perché le uova al supermercato sono fuori dallo scaffale
00:46:40e quando arriviamo a casa le dobbiamo mettere dentro il frigo.
00:46:44Diciamo che la risposta è un po' particolare perché le uova, diciamo che non c'è una legge italiana che obbliga il distributore a mettere le uova dentro il frigo
00:46:56perché mettendole subito dentro il frigo si potrebbero creare degli sbalzi di temperatura e quindi si può creare una condensa
00:47:04e quindi andare a diffondere quella che è la salmonella, infatti mai lavare le uova che potremmo rovinare quella cuticola
00:47:12che poi potrebbe far penetrare quella che è la salmonella e mai lavarle perché distribuiremmo in giro per casa la salmonella.
00:47:22E vale anche per il pollo questa cosa.
00:47:24Vale anche per il pollo naturalmente.
00:47:26Eccezionalmente una preparazione e un impiattamento diverso dagli altri.
00:47:29Lo faremo al volo e i nostri giurati potranno via via assaggiare l'uovo che arriva da Sergio.
00:47:34Facciamo una cosa un po' diversa perché va servito caldo e altrimenti insomma è anche un rischio l'uovo posce, vero?
00:47:40Eh sì.
00:47:42Andiamo col primo.
00:47:44Aspetta che togliamo qualcosa.
00:47:47Questo effetto del tuorlo che si vede non si vede semicoperto è voluto?
00:47:52Assolutamente sì.
00:47:54L'hai visto tu pensavi che facesse la camicia invece?
00:47:57L'ho chiesta apposta quindi sta facendo.
00:47:59Occhio agli schizzi di seppia.
00:48:01Attenzione che...
00:48:03Quindi le seppie servono soltanto per mettiare il piatto.
00:48:06Io lo sapevo.
00:48:09E mi sono già messa la seppia su.
00:48:11No, pensavo che le seppie fossero parte, in effetti il protagonista e l'uovo.
00:48:14Esatto.
00:48:14L'altra parte quindi solamente per questo effetto...
00:48:17Scenico.
00:48:18E bravo Sergio, il primo piatto, il primo uovo.
00:48:21Facciamo, lo stravolgiamo, allora lo mettiamo al posto.
00:48:24Cominciamo dalla Antonella Ruggeri, la prima ad assaggiare il nostro uovo poché.
00:48:31Sì, sì, continueremo.
00:48:33Andiamo avanti.
00:48:34Mentre, sì sì sì, uno per uno potete mangiare...
00:48:37Abbiamo cambiato...
00:48:39Abbiamo stravolto...
00:48:40Sì sì sì, possiamo...
00:48:41Filo d'olio extravergine di oliva?
00:48:44No, no.
00:48:44Non suggerito.
00:48:46Non...
00:48:47Per quanto è un olio di ottima qualità , non ci va.
00:48:49No.
00:48:49Secondo, siccome decide chi cucina il piatto...
00:48:53Anche se l'uovo non è condito, quindi un filo d'olio...
00:48:55Non sei convinto.
00:48:57No, no, no.
00:48:59Neanche sale?
00:49:00Per me va bene.
00:49:01Si occhi di sale, sale grosso, sale fino...
00:49:03E a proposito di olio, c'è un'etichetta veramente bellissima.
00:49:07Carmelo Zagheri, chiedo a te.
00:49:08È studiata proprio da un'artigiana, una pittrice siciliana queste etichette.
00:49:13Sono tutte diverse.
00:49:14Sì sì sì, assolutamente.
00:49:16Abbiamo coinvolto Alice Valenti nel 2019, sì, per realizzare queste etichette che rappresentano la nostra terra.
00:49:32In realtà ci siamo ispirati guardando lo scaffale dell'olio.
00:49:38Abbiamo visto che le etichette dell'olio sono molto simili fra loro e riportano tutti quanti gli stessi colori,
00:49:47i medagliamenti, sempre verde, oro.
00:49:53Ma noi siamo Sicilia, sole, terra di gioia, calore.
00:49:59Tutti i turisti che vengono qui poi si portano un pezzo di questa esperienza con loro.
00:50:09E quindi abbiamo creato questo briefing per cercare di fare un'etichetta che fosse distintiva e che richiamasse questi temi.
00:50:21Abbiamo coinvolto tante agenzie e poi abbiamo scelto di sviluppare questo progetto con Alice Valenti perché al di là dell'esercizio grafico c'è un tema che nell'etichetta lega in maniera indissolubile il brand con la nostra terra.
00:50:44che sono i paladini dell'opera dei pupi che sono patrimonio orale e materiale dell'umanità e nessuno mai potrà chiaramente rompere questo legame.
00:50:58Poi l'esercizio è stato fatto chiaramente a quattro mani.
00:51:02Volevo l'intervento dello chef.
00:51:04Posso?
00:51:05Sì, un attimo, facciamo concludere.
00:51:07Sì.
00:51:07Anzi a otto per creare tutti questi effetti cromatici.
00:51:12La cosa più interessante è che i clienti, i consumatori e il trade riconoscono perfettamente questo lavoro perché queste etichette da sole trasmettono questo messaggio.
00:51:23Non so se lo fanno anche per voi però in realtà abbiamo avuto questo riconoscimento.
00:51:27Grazie.
00:51:28Grazie a lei.
00:51:30Torniamo un attimo in cucina.
00:51:32Sì, ho fatto vedere allo chef l'idea di come quel piccolo vortice renda praticamente la camicia.
00:51:44Diciamo che non ha bisogno alcune volte di fare il vortice forte per farlo.
00:51:48Deve essere un piccolissimo vortice proprio per fare in modo che l'albume possa avvolgersi all'interno del uovo.
00:51:56Anche perché lui toglie un po' di albume quindi rimane solamente già quello che rimane nel cuorlo.
00:52:02Quindi va bene come sta operando Sergio?
00:52:05Vabbè facciamo il secondo e poi via via gli altri Sergio alternerà per cui adesso pian pianino.
00:52:13Certo non è un momento di grande convivialità quello di mangiare un uovo a testa aspettando che il settimo, l'ottavo o il decimo hai dieci persone a cena diventa un po' complicato un piatto del genere.
00:52:25Però ti chiedevo prima quando eri concentratissimo la tua specialità invece in cucina qual è Sergio?
00:52:31A me piacciono molto i crudi e i pesce, i primi e i secondi.
00:52:37E mentre proseguiamo parliamo anche di vino direi.
00:52:48Parliamo infatti torniamo dall'azienda Vasari, torniamo da Michele, dall'avvocato Michele Vasari e intanto sul Nocera credo che qua si possa prestare un ottimo abbinamento.
00:52:58Direi proprio di sì perché con l'uovo è il abbinamento perfetto per acidità e pochi tannini però mi riaggancio un po' a quello che avevano detto sul biologico il collega giudice Saro
00:53:13che anche questo è un prodotto biologico della nostra provincia di Messina che noi produciamo nella provincia di Messina siamo a Santa Lucia del Mela
00:53:22e produciamo in biologico dal 1992 forse tra le prime aziende in Sicilia a produrre un'agricoltura biologica
00:53:29questo permette di raccogliere delle uve diciamo con un processo più sano per produrre del vino spero di qualità me lo auguro che sia piaciuto anche a tutti.
00:53:38e poi sul discorso dell'etichetta perché mi piaceva la storia che ci ha raccontato a me è un po' meno romantica però questa qui
00:53:45queste etichette di questo vino sono sempre state così con questa scritta Nocera Sutreri perché?
00:53:50perché ne parlavamo sempre prima è un'uva autoctona provincia di Messina che veniva utilizzata solo ed esclusivamente per i tagli
00:53:59e per la produzione del Mamertino che è l'altra etichetta della nostra cantina anche.
00:54:04quando nel 2011 l'abbiamo cominciato a produrre da sola quindi come un mono vitigno dovevamo trovarne etichetta
00:54:13allora siccome era un vino che non c'era abbiamo fatto questa etichetta in questa maniera
00:54:18Nocera che sta proprio a significare un vino che non c'era all'epoca, nel 2011 l'abbiamo cominciato a produrre
00:54:24poi è cambiata nel tempo nella colorazione perché nasce con un'etichetta bianca e con dei colori viola
00:54:29aveva la O trasparente che lasciava vedere l'interno della bottiglia adesso si è evoluta è diventata un po' così
00:54:35cercando di seguire un po' i trend anche di mercato
00:54:39l'importanza dell'etichetta infatti in ogni prodotto
00:54:42però mi piaceva raccontarla
00:54:45Se posso aggiungere ancora una nota rispetto alle etichette
00:54:49i paladini che vedete negli oli non sono associati a caso
00:54:55sono associati per similitudine caratteriale tra il paladino e l'olio
00:55:01Ah, questo è interessante
00:55:03Sì, è stato fatto un esercizio proprio sempre da parte dell'artista con noi
00:55:10e in selezione Bono che ha un paladino che è Orlando
00:55:18è fatto così perché nella blend c'è dentro la coratina
00:55:26che essendo forte lo abbiamo rappresentato con Orlando
00:55:30E sono sei paladini e sei gli oli
00:55:33Esattamente, sei persone
00:55:34E siamo all'ultimo Sergio, l'ultimo uovo che poi è quello della presentazione
00:55:55mentre gli altri sei giurati l'hanno già assaggiato
00:55:58manca quello della presentazione che poi gustero io
00:56:00È stata una prova impegnativa Sergio
00:56:03Che dici?
00:56:07Assolutamente sì, la cottura è assolutamente la cosa più importante
00:56:12quindi speriamo che...
00:56:13Scopriremo se è stata fatta l'arte
00:56:15Io Valeria guardo i due condimenti di quest'uovo e dico che sarebbero stati eccellenti per due buoni primi
00:56:25Assolutamente
00:56:26Un piatto di spaccadella con piselli e cipolla e il nero di seppia
00:56:31E il nero di seppia
00:56:31Con una linguina che sarebbe...
00:56:33Ma sempre alla pasta pensi?
00:56:34No, voglio dire, lui li ha preparati soltanto per guarnire l'uovo che naturalmente è protagonista
00:56:39Ma siccome dovevamo avere un bel nero e allora ho preso una quantità ...
00:56:44Abbondato infatti
00:56:45Abbiamo anche perché questo è già un periodo che...
00:56:48Però grida vendetta, voglio dire, facciamone buon uso
00:56:51Assolutamente sì
00:56:52Bene, andiamo alla cottura dell'ultimo
00:56:57Facciamo un ultimo giro di pareri
00:57:00No, qua vediamo l'impiattamento
00:57:02Sì, ma ancora deve cuocere
00:57:04Quanto manca ancora?
00:57:05Eh, manca ancora qualche secondo
00:57:06Qualche secondo, per cui rimaniamo qui Valeria
00:57:09perché questo è oltretutto quello che dovrò assaggiare io
00:57:12Ah, ecco, quindi se lo cura bene bene
00:57:15E anche quello dell'impiattamento
00:57:18Sì, sì, sì
00:57:19Che abbiamo già visto
00:57:20Base di salsa e piselli
00:57:22Ci siamo
00:57:25È rimasto giusto...
00:57:29Ok
00:57:30Con uno sceffola sbatte, sbatte, vero?
00:57:35Sì
00:57:35Tappa
00:57:35Ho capito questo
00:57:37La si fa col risotto
00:57:39Prevalentemente
00:57:41Ok
00:57:42Pulisci anche il piatto
00:57:47Sì
00:57:48Salvo, contento di questa interpretazione che andrai a gustare?
00:57:54Dacci un primo parere
00:57:56Io ho visto facce un po' diverse
00:57:59Quando hanno gustato il loro
00:58:00E se non me li fai interrogare
00:58:02Non lo possiamo scoprire
00:58:03Facciamo che sia
00:58:04Proprio che venga tutti quanti insieme
00:58:07Così facciamo la presentazione
00:58:08Perché questi sono attimi
00:58:10Se ti sfugge il momento
00:58:11Vediamo
00:58:13Ah, vedi qua la tua camicia
00:58:14Rispetto al primo la vedo diversa
00:58:18Guarda
00:58:19Sì, sì
00:58:20È un po' scamiciato
00:58:21Però non due uovo uguali
00:58:24Difficile
00:58:25Farle venire
00:58:28Ha visto che lui la ricomposte
00:58:32Il colpo del maestro
00:58:33Uno schizzo anche per De Maria
00:58:36Ma ti accomodare?
00:58:37Ma lontano
00:58:38Mi raccomando il sale
00:58:39Vatti a accomodare
00:58:43Alla tua postazione
00:58:44Vabbè, vado
00:58:44Così vediamo anche
00:58:46La presentazione ufficiale
00:58:47Anche per Sergio
00:58:50È arrivato il momento
00:58:51Di sottoporsi
00:58:52Al giudizio dei giudici
00:58:53Sergio
00:58:57Presenta il piatto
00:58:59Ai nostri giudici
00:59:00E allora
00:59:00Ho preparato
00:59:02Un uovo pochè
00:59:03Su una vellutata
00:59:04Di piselli
00:59:06Con un crumble
00:59:07Di pane tostato
00:59:09E degli schizzi
00:59:10Di sempre
00:59:11E voilÃ
00:59:37Prova terminata
00:59:39Assolutamente sì
00:59:40Molto contento
00:59:41E spero che
00:59:42Abbiano apprezzato
00:59:44Il piatto sia stato
00:59:44Di gradimento
00:59:45Dei giudici
00:59:46Glielo chiediamo
00:59:47Come è andato il piatto
00:59:49Dateci qualche indicazione
00:59:50Prima di votare
00:59:51Io l'ho gustato
00:59:52Per ultimo
00:59:53Perché ha avuto
00:59:53Un procedimento
00:59:54Di lavorazione
00:59:55Piuttosto complesso
00:59:56Ho qualche perplessitÃ
00:59:57Ho qualche perplessitÃ
00:59:59Anche se l'ho mangiato
01:00:01Anche se l'ho mangiato tutto
01:00:02L'uovo era
01:00:02Ben cotto
01:00:03La crema di piselli
01:00:04È molto buona
01:00:06Si sentiva meno
01:00:08Il nero di seppia
01:00:09Però vorrei sentire
01:00:10Gli altri
01:00:10Sì ma era pensato
01:00:13Credo
01:00:13Per dare quel tocco
01:00:14Di colore
01:00:15Il tocco di colore
01:00:16Il colore
01:00:17Il piatto si presentava bene
01:00:18Cromaticamente
01:00:19Perfetto
01:00:20Dico Cicero
01:00:21Allora
01:00:21Ho qualche dubbio
01:00:23Avrei aggiunto
01:00:24Due ingredienti
01:00:26Secondo me
01:00:26Importanti
01:00:27Il sale
01:00:28E un filo d'olio
01:00:29L'avrei aggiunto
01:00:31Sinceramente
01:00:31Per quanto riguarda
01:00:32Concordo con Salvatore
01:00:33Per
01:00:34Diciamo
01:00:35Questa
01:00:35Crema di piselli
01:00:37Molto buona
01:00:38Non mi spingo
01:00:40Non vado oltre
01:00:42Andiamo poi a quella complessiva
01:00:44Andiamo a quella complessiva
01:00:45Sì
01:00:46Tecnica
01:00:47In cucina
01:00:48Abbastanza
01:00:49Diciamo
01:00:50Importante
01:00:51Per
01:00:51L'elaborazione
01:00:53Dell'uovo
01:00:53Sviluppato
01:00:54Col vortice
01:00:55Eccetera
01:00:56E quindi
01:00:57Diciamo che
01:00:57Alla fine
01:00:58L'uovo
01:00:58E l'interpretazione
01:01:00È stata di
01:01:00Presentare un uovo
01:01:02Ancora in forma
01:01:03Fluida
01:01:04In forma così
01:01:04E
01:01:05Il resto
01:01:06Nell'amalgama
01:01:08Di tutti gli elementi
01:01:09Diciamo
01:01:09Diciamo
01:01:10Dipende da dove
01:01:11Lo approcciava
01:01:12Alcune volte
01:01:13Si approcciava bene
01:01:13L'uovo
01:01:14In altre volte
01:01:15Restava di più
01:01:16La base
01:01:17Fatta con i piselli
01:01:18Milena di massi
01:01:19Un giudizio comunque positivo
01:01:21Alberto
01:01:21Per me
01:01:23No
01:01:23È una grande delusione
01:01:24Quando avevo visto
01:01:25Gli ingredienti
01:01:26Mi aspettavo qualcosa di più
01:01:27E soprattutto
01:01:29Ho percepito
01:01:30Tantissimo
01:01:30I piselli
01:01:31Pochissimo
01:01:32L'uovo
01:01:33Noi poi saremo
01:01:36Un po' più precisi
01:01:37Nel dettaglio
01:01:38Dopo la valutazione
01:01:39E dopo anche il verdetto
01:01:40Che ci accingiamo
01:01:41A decidere
01:01:42Con le nostre votazioni
01:01:44Due piatti
01:01:44Li hanno diviso
01:01:45Entrambi
01:01:46Quindi
01:01:46Siamo a questo punto
01:01:47Curiosi di capire
01:01:48Quale dei due
01:01:50Sarà stato più apprezzato
01:01:51Dari nostri giudici
01:01:52Voi rimanete con noi
01:01:53Per scoprire il verdetto
01:01:55A tra pochissimo
01:01:56I giudici
01:02:02Stanno votando
01:02:03Spetterà loro
01:02:04Decretare
01:02:05Chi
01:02:05Tra Sergio
01:02:06E Liliana
01:02:07Andrà in semifinale
01:02:09Ed anche per questa puntata
01:02:18È arrivato il momento
01:02:19Più atteso
01:02:19Una prova
01:02:20Veramente
01:02:20Difficilissima
01:02:21Che ha messo
01:02:23A dura prova
01:02:24I nostri concorrenti
01:02:25Vorrei una sintesi
01:02:26Fatta dal nostro chef
01:02:27Paolo Romeo
01:02:28Ingrediente molto semplice
01:02:30All'apparenza
01:02:31Anche se non è così
01:02:33Perché abbiamo visto
01:02:34Che ci sono state
01:02:34Delle difficoltÃ
01:02:36Sia nella preparazione
01:02:37Ma soprattutto
01:02:39Ho visto
01:02:39Un po' di difficoltÃ
01:02:41Nell'impostazione
01:02:42Del piatto
01:02:43Come messo in place
01:02:44Nell'organizzazione
01:02:45Quindi la preparazione
01:02:48Avresti dato voti
01:02:49Molto bassi
01:02:50Sì
01:02:50Perché
01:02:51Per noi
01:02:52In cucina
01:02:53È molto importante
01:02:53Sapersi organizzare
01:02:55Gli spazi
01:02:56La pulizia
01:02:57E tutto
01:02:57Poi abbiamo visto
01:02:59Che nella prima ricetta
01:03:01C'è stata una piccola difficoltÃ
01:03:02Per quanto riguarda
01:03:04La cottura della pasta
01:03:05Ma secondo me
01:03:05Non è dovuta
01:03:06Alla farina
01:03:07Diceva
01:03:09Che aveva messo
01:03:09Nell'impasto
01:03:10Il uovo intero
01:03:11Quindi
01:03:12Un mio giudizio
01:03:14In base alla mia esperienza
01:03:16Penso che
01:03:17Unendo
01:03:18Bianco
01:03:19E rosso
01:03:20Nell'impasto
01:03:21Diventa molto colloso
01:03:22E quindi
01:03:23La pasta
01:03:23Diventa più dura
01:03:25Nella cottura
01:03:26Nella preparazione
01:03:28Del secondo piatto
01:03:30Ho visto
01:03:31Molta semplicitÃ
01:03:33Nel senso
01:03:34Non ho visto niente
01:03:35Di complesso
01:03:36Tranne che
01:03:37Vogliamo mettere
01:03:38L'uovo in camicia
01:03:40Ecco
01:03:40Per fare la camicia
01:03:41Quindi
01:03:42Due piatti semplici
01:03:44Ma secondo me
01:03:45Anche difficili
01:03:45E la sintesi
01:03:47Del nostro chef
01:03:48È questa
01:03:49A questo punto
01:03:50Apriamo la busta
01:03:51E scopriamo
01:03:54Chi passerà il turno
01:03:56E chi
01:03:57Avrà vinto
01:03:59Questa difficilissima
01:04:02Sfida
01:04:03I cini
01:04:10Qua non mi leggo
01:04:13Va bene
01:04:14Comunque sì
01:04:16Il verdetto
01:04:16È sempre sovrano
01:04:17E allora scopriamo
01:04:19Vince
01:04:20Questa puntata
01:04:22Di messi in tavola
01:04:33Liliana
01:04:40Che sofferenza
01:04:49Punteggi
01:04:50Mai così bassi
01:04:51I nostri concorrenti
01:04:52Sono scivolati
01:04:53Sull'uovo
01:04:54Ad avere la meglio
01:04:55Liliana
01:04:55Che ha toccato
01:04:56Quota 50
01:04:57Imponendosi
01:04:58Per preparazione
01:04:59E gusto
01:04:59Mentre la presentazione
01:05:01Era stata
01:05:02Appannaggio di Sergio
01:05:03Cinque giudici
01:05:04A favore di Liliana
01:05:05Per due
01:05:06Avrebbe meritato
01:05:07Sergio
01:05:07Liliana
01:05:09Non te lo aspettavi
01:05:10Non ho parole
01:05:11Sono contentissima
01:05:13Come dicevo prima
01:05:13Prima di sapere il giudizio
01:05:15Ho detto
01:05:15Ci ho messo il cuore
01:05:16Ho fatto vedere
01:05:17Quello che io faccio a casa
01:05:18Quello che cucino
01:05:19I prodotti che uso
01:05:20Perché non è stato un caso
01:05:21Usare questi prodotti
01:05:22Ci tengo a sottolinearlo
01:05:23Questo è quello che uso
01:05:24Sempre a casa
01:05:25Perché l'altro giorno
01:05:27Proprio sentivo
01:05:28Un signore che diceva
01:05:29A volte si risparmia
01:05:30Proprio sul cibo
01:05:31Proprio sul
01:05:32Invece
01:05:32Un vestito
01:05:33Lo compriamo
01:05:34Un cellulare
01:05:35Importante
01:05:36Lo compriamo
01:05:36E poi risparmiamo
01:05:37Sul cibo
01:05:38Invece
01:05:38Io preferisco
01:05:39Magari fare un piatto
01:05:41Piccolo
01:05:42Povero
01:05:42Però usare ingredienti
01:05:44Di qualitÃ
01:05:44Ed è quello che ho voluto
01:05:45Portare oggi qui
01:05:46Grazie a tutti
01:05:47Sergio
01:05:48Complimenti
01:05:50Complimenti
01:05:50Ha vinto sicuramente
01:05:52Anche la complessitÃ
01:05:53Del piatto
01:05:53Però sentiamo
01:05:55I nostri giudici
01:05:57Sapevamo
01:05:57Sapevamo Valeria
01:05:58Quando abbiamo messo in lista
01:05:59Questo ingrediente
01:06:00Che sarebbe stata
01:06:01La prova più difficile
01:06:02Ecco perché
01:06:02L'aspettavamo
01:06:03Con ansia
01:06:04Lo ha sottolineato
01:06:05Anche un tecnico
01:06:06Cioè lo chef
01:06:07Che ne capisce più
01:06:08Di tutti noi
01:06:09E che con le uova
01:06:10Ci sa fare
01:06:11Alla grande
01:06:11Per cui i voti
01:06:13Sono stati un po' bassi
01:06:14Ha vinto di misura
01:06:15Liliana
01:06:16Ma con voti
01:06:17Anche bassi
01:06:18Alberto
01:06:18Per esempio
01:06:19Tu sei stato severissimo
01:06:20Io sono stato severissimo
01:06:22Con entrambi
01:06:23Perché per me
01:06:23Tutte e due
01:06:24Sono stati un po'
01:06:26Una delusione
01:06:27Devo essere sincero
01:06:27Anche Pasare
01:06:28È stato severissimo
01:06:29Forse un po' meno di Alberto
01:06:31Ma sì
01:06:32Perché effettivamente
01:06:33Ci si aspettava qualcosa
01:06:34In più
01:06:35Da entrambi i piatti
01:06:36Adesso lo possiamo dire
01:06:37Io ho preferito più il secondo
01:06:39Che il primo
01:06:39Però
01:06:39Ah quindi tu sei
01:06:42Tra quelli
01:06:42Che hanno fatto vincere
01:06:44Il piatto di Sera
01:06:44Sì però
01:06:44Per gli altri cinque
01:06:45Ha vinto Liliana
01:06:46Seppur di misura
01:06:48Quindi due a sette
01:06:48Anche Antonella Ruggeri
01:06:51Anche se
01:06:52Con qualche riserva
01:06:55Però
01:06:55La riserva c'era
01:06:57Però
01:06:59Ho apprezzato
01:07:00L'impegno
01:07:02Per la preparazione
01:07:03La complessitÃ
01:07:04Diciamo
01:07:04Della preparazione
01:07:05Ecco perché
01:07:06Ho dato il voto
01:07:07Alla signora
01:07:08Per quanto riguarda
01:07:10Invece
01:07:10L'altro
01:07:11L'altro piatto
01:07:12L'hanno già detto
01:07:14I piselli
01:07:15Sovrastavano troppo
01:07:16E anche come
01:07:18Come preparazione
01:07:19Molto più semplice
01:07:21Quindi
01:07:21Ho apprezzato
01:07:23Ho apprezzato la signora
01:07:24Nico al volo
01:07:25Una battuta così
01:07:26Perché questo è un piatto
01:07:27Complessità del piatto
01:07:29Di Liliana
01:07:30Confermato
01:07:31Meno preparazione
01:07:33Rispetto a quello
01:07:33Di Sergio
01:07:34Purtroppo
01:07:34Secondo me
01:07:35Il perdente
01:07:35Qui è l'uovo
01:07:37Al volo
01:07:37Un flash
01:07:38Il problema
01:07:39Il problema è
01:07:40L'uovo
01:07:40Che pur che si può fare
01:07:42In tantissimi modi
01:07:44In una gara
01:07:45In cui deve preparare
01:07:47L'uovo
01:07:47Purtroppo
01:07:48Non ha prevalso
01:07:49L'uovo
01:07:49Ma il modo
01:07:50Di doverlo cucinare
01:07:51Per renderlo
01:07:52Tutto intero
01:07:53Questo secondo me
01:07:54Ha determinato
01:07:55Anche i voti bassi
01:07:57A loro discolpo
01:07:58Però il fatto
01:07:58Che era la prova
01:07:59Più difficile
01:08:00Chissà magari
01:08:00Liliana
01:08:01Potrà liberare
01:08:02Il suo estero
01:08:03Anche con altre prove
01:08:04A partire da settembre
01:08:06Lo vedremo sicuramente
01:08:07Ti dovrai impegnare
01:08:08Ancora di più
01:08:09Visto il voto basso
01:08:10Che ti hanno dato
01:08:11Vedremo il prossimo
01:08:13Ingrediente
01:08:14Sul quale ti cimenterai
01:08:15Un grazie
01:08:17Ai nostri giudici
01:08:18Preziosissimi
01:08:19Per questa puntata
01:08:21E per il programma
01:08:22Un grazie
01:08:23Ai concorrenti
01:08:23Che si sono messi in gioco
01:08:25Con grande simpatia
01:08:26Grazie a chef
01:08:29Paolo Romeo
01:08:30Grazie
01:08:31Vi aspettiamo
01:08:33Martedì prossimo
01:08:34Per un'altra sfida
01:08:35Di messi in tavola
01:08:36Arrivederci
01:08:37È stata un'esperienza
01:08:40Veramente molto bella
01:08:41E sono contento
01:08:43Di essere stato qui
01:08:45E avere partecipato
01:08:47A messi in tavola
01:08:472025
01:08:48È fortunatamente
01:08:50Andata bene
01:08:51Dopo i primi giudizi
01:08:52De giudici
01:08:53Un pochino di ansia
01:08:54E di paura
01:08:54Mi è arrivata
01:08:55Però era una sfida
01:08:57Difficile
01:08:58Già l'ansia
01:08:59Come ho detto
01:08:59Durante la registrazione
01:09:01Già l'ansia
01:09:02Del signor De Maria
01:09:04Era al massimo
01:09:05Che mi ha detto
01:09:05La prova è più difficile
01:09:06Non vedeva l'ora
01:09:08Di vedere questa puntata
01:09:09Però adesso
01:09:10Fortunatamente è andata bene
01:09:11E ci vediamo a settembre
01:09:13E anche la quarta sfida
01:09:16Va in archivio
01:09:16Dopo Paolo
01:09:17Maria Francesca
01:09:18Mario
01:09:19Anche Liliana
01:09:20Accede alla fase di settembre
01:09:21Tra sette giorni
01:09:23Conosceremo altri sfidanti
01:09:24La cucina di messi in tavola
01:09:26Resta aperta
01:09:27Perché alla corte dei mari
01:09:28Le sorprese
01:09:29Sono dietro l'angolo
01:09:30Siamo a metà del cammino
01:09:31Mancano ancora
01:09:32Quattro piatti
01:09:33E quattro qualificati
01:09:35E poi
01:09:35I nomi dei ripescati
01:09:37A martedì prossimo
01:09:38E in collaborazione con
01:10:03Fontalba
01:10:04La corte dei mari
01:10:07Gruppo Formula 3
01:10:11Cardile Forni
01:10:12Science for Life
01:10:15Tezza Amore
01:10:18Tenuta Nasita
01:10:21Messina Street Food Fest
01:10:24Grazie a tutti
Consigliato
1:12:41
|
Prossimi video
1:02:39
40:22
1:38:15
1:20:36
15:07
12:54
1:24:14
1:44:40
1:11:34
1:20:26