- 17/06/2025
MessinTavola puntata 6 del 17 giugno 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00:00In collaborazione con Fontalba
00:00:27La Corte dei Mari
00:00:30Gruppo Formula 3
00:00:34Cardile Forni
00:00:36Science for Life
00:00:39Tezza Amore
00:00:41Tenuta Anasita
00:00:45Messina Street Food Fest
00:00:47Bentornati nella cucina di Messi in tavola
00:00:54Nella precedente puntata Liliana Tomasello ha vinto la quarta sfida
00:00:58Battendo Sergio Chinigò e strappando il pass per la seconda fase di settembre
00:01:02L'uovo ha creato non pochi problemi ai nostri concorrenti
00:01:06Ma tra alti e bassi Liliana alla fine ha convinto i giudici
00:01:09Ma è tempo di tuffarci nella quinta puntata con un ingrediente a noi assai caro
00:01:13Sempre nell'incantevole cornice della Corte dei Mari
00:01:16Che si prepara a vivere una stagione da messi in tavola
00:01:19Ben trovati
00:01:23Ben trovata
00:01:24Ben trovata
00:01:25Ben trovata Valeria
00:01:26Oggi una puntata che mi sta particolarmente a cuore
00:01:28Tra l'altro con l'unico ingrediente che riportiamo dalla prima edizione
00:01:31Il re del mare, dello stretto
00:01:35Dello stretto in questo periodo soprattutto
00:01:37Infatti ci siamo vestiti di più
00:01:38Il pesce spada
00:01:39Quindi sarà l'ingrediente con il quale si misureranno questi due concorrenti
00:01:46Che andiamo subito a conoscere
00:01:47Scopriamo chi sono in questa scheda
00:01:49È abituato a progettare
00:01:58Combinando creatività e competenze tecniche
00:02:01Ma in cucina i rischi sono all'ordine del giorno
00:02:03Vedremo come l'architetto Luigi Cucinotta, 77 anni, se la caverÃ
00:02:08Beh insomma ho cominciato a preparare le cose che mi sono state indicate
00:02:13Il pesce spada è il tema principale
00:02:17E quindi ho fatto un po' di prove
00:02:19Ho provato appunto a mettere insieme soluzioni un po' diverse
00:02:24Sono arrivato alla fine a trovare la soluzione finale che è un tortino
00:02:29A sfidarlo sarà Elvira Sofia, 50 anni, casalinga
00:02:33Non ha alcuna intenzione di alzare bandiera bianca, carattere battagliero
00:02:38Emozionata
00:02:39Un po' spaventata
00:02:41Un insieme di emozioni
00:02:42Ho fatto diverse prove
00:02:44L'ultima ieri sera barra notte
00:02:47Più o meno
00:02:48E però sì insomma
00:02:51Ho cercato di fare del mio meglio
00:02:52Adesso vedremo i risultati di queste prove
00:02:54Che cosa hanno portato
00:02:57Insomma speriamo bene
00:02:58Luigi presenterà il suo tortino Liberty di pesce spada
00:03:02Elvira gli involtini di pesce spada ghiotta
00:03:05Che la sfida abbia inizio
00:03:08Eccoli qui Elvira e Luigi
00:03:18Pronti per questa grande sfida?
00:03:22Prontissimi
00:03:22Elvira cucinerà per seconda perché abbiamo sorteggiato
00:03:26Luigi comincerà per primo
00:03:27Elvira, andare di là tra pochissimo
00:03:30Ok, non vedo l'ora
00:03:31Emozionata, si sente già nella voce
00:03:34Ma soprattutto dobbiamo brevemente presentare
00:03:38Perché anche in questa puntata ci sarÃ
00:03:39Lo zampino dello chef patrone di casa
00:03:42Lo chef della Corte dei Mari
00:03:44Paolo Romeo
00:03:45Accogliamola con un applauso
00:03:47Lo chef della Corte dei Mari
00:03:51Che naturalmente con l'ingrediente del giorno
00:03:53Con il quale si confronteranno i nostri due concorrenti
00:03:55Preparerà la ricetta
00:03:56Che poi i clienti troveranno in carta
00:03:59Qui alla Corte dei Mari
00:04:00Oggi preparerò un tronchetto di pesce spada alla puttanesca
00:04:03Che troveremo nella carta quest'estate
00:04:06Quindi, poi naturalmente potrà intervenire
00:04:09Quando i due concorrenti ne avranno la necessitÃ
00:04:12Ci sarà l'SOS Chef, Valeria come nelle altre puntate
00:04:15Noi mandiamo in cucina Paolo Romeo
00:04:17Che si porta dietro anche Elvira
00:04:20Che attenderà di lÃ
00:04:21Perché il primo a gareggiare quest'oggi
00:04:22L'architetto Luigi
00:04:25Andiamo
00:04:27L'ingrediente di oggi è il pesce spada
00:04:35La mia ricetta sarÃ
00:04:37Cubetto di pesce spada croccante alla puttanesca
00:04:40Gli ingredienti sono
00:04:41Pesce spada
00:04:42Ciliegino
00:04:44Polvere di olive
00:04:45Polvere di caffero
00:04:46Polvere di pomodoro
00:04:48Farina
00:04:49E pangrattato
00:04:50Abbiamo preso il pesce spada
00:04:52Una fetta come l'abbiamo fatta tagliare un pochino più spessa
00:04:55Dobbiamo ricavare un cubotto
00:05:00Quindi l'apriviamo dove c'è la pelle
00:05:02Cerchiamo di essere più precisi possibile
00:05:07Naturalmente con i ritagli andiamo a fare una pasta
00:05:12Andiamo a fare anche della cipollata di pesce spada
00:05:17Abbiamo ricavato un cubotto di pesce spada
00:05:19Adesso lo impaniamo con della pastella del bangrattato
00:05:23E lo passiamo in olio a 160 gradi
00:05:26Dopo aver preparato i pomodorini per la guarnizione
00:05:56Adesso prendiamo il pesce spada
00:05:58Lo mettiamo in immersione in olio a 160 gradi
00:06:01E lo cuociamo
00:06:02Occhio a non far superare i 160 gradi
00:06:04Essendo che è un morsetto di pesce spada
00:06:07Quindi è tagliato più grosso
00:06:09Se no si fa la crosta molto cotta
00:06:11E dentro rimane cruda
00:06:13Colore perfetto, dorato
00:06:19E adesso iniziamo a comporre il piatto
00:06:22Tronchetto di pesce spada
00:06:24Croccante
00:06:26Lo mettiamo al centro del piatto
00:06:30Poi il pomodoro che abbiamo cotto precedentemente
00:06:34Mettiamo dell'olio
00:06:37E iniziamo a mettere le polveri
00:06:40Iniziamo dalla polvere di cappero
00:06:43Polvere di olive nere
00:06:45E per finire
00:06:47Polvere di pomodoro
00:06:49Pesce spada alla puttanesca
00:06:53E il piatto è pronto
00:06:55Allora di questo ingrediente
00:07:02Architetto cosa vi dice?
00:07:04Beh è uno principale
00:07:06Della cucina messinese
00:07:07Quindi tutto sommato
00:07:09Una soluzione ottima per cominciare
00:07:11Ma Luigi o Gigi?
00:07:13Luigi o Gigi indifferente
00:07:14Per gli amici quando cucini il pesce spada
00:07:16Per gli amici Gigi
00:07:18Un altro architetto Valeria
00:07:19Ti ricordi la scorsa edizione?
00:07:21Esatto
00:07:21C'era l'architetto Calderone
00:07:22Esatto
00:07:23Che però proprio un tortino
00:07:25Non era di pesce spada
00:07:27Ma era di pasta anche a sciata
00:07:28Esatto
00:07:29Una ripetazione molto bella
00:07:30Interessante
00:07:31Prima di scoprire la ricetta però
00:07:33Vediamo chi giudicherà insieme a te Salvatore
00:07:35Sì ci sono sei agguerritissimi giurati al tavolo
00:07:39Una sola donna
00:07:40Che tra l'altro è una professionista
00:07:42Una chef professionista
00:07:43Quindi li andiamo a conoscere
00:07:44Poi vedremo questa preparazione
00:07:46Del tortino di pesce spada di Gigi
00:07:48I giudici di questa puntata sono
00:07:55Saro Guglietta
00:07:56Gastronomo
00:07:57Presidente di Asso Cibo
00:07:58Alberto Palella
00:08:00Organizzatore del Messina Street Food Fest
00:08:03Nicola Cicero
00:08:04Professore dell'Università di Messina
00:08:07Dipartimento Biomof Unime
00:08:09Fabrizio Ciccolo
00:08:10Produttore vinicolo
00:08:11Azienda Agricola Ciccolo
00:08:13Alessandra Strazzeri
00:08:15Chef Patron Quattro Calici
00:08:17Lillo LaganÃ
00:08:20Direttore Corte dei Mari
00:08:21E il nostro Salvatore De Maria
00:08:26Allora Luigi
00:08:31Che piatto preparerai per messi in tavola?
00:08:35Ma il nome è Tortino Liberty
00:08:38Eh giÃ
00:08:39Si apre un mondo
00:08:40Perché Liberty?
00:08:41È una citazione
00:08:44Del Liberty siciliano
00:08:46Degli architetti Basile
00:08:48Padre e figlio
00:08:49E quindi è una forma
00:08:51Come dire
00:08:52Di rispetto nei confronti della cultura
00:08:54Oltretutto
00:08:55Quando vi ho fatto l'intervista
00:08:57Mi ha chiesto
00:08:58Che rapporto ci può essere
00:08:59Fra cucina e cultura
00:09:01Ecco secondo me è importante
00:09:02Perché
00:09:03La cucina è un fatto di cultura
00:09:05E quindi se riusciamo a stabilire
00:09:07Nelle relazioni con altri elementi
00:09:11E discipline
00:09:12Importanti
00:09:13Rafforziamo il concetto
00:09:14I giurati ti faranno anche altre domande
00:09:16Te ne faccio una prima di raggiungerli
00:09:18Ma tu quando cucini per gli amici
00:09:20Metti la giacca e il fular
00:09:22Capisco che sei un architetto
00:09:23Hai il tuo stile
00:09:25Che eleganza
00:09:25Riesci a cucinare così
00:09:27In giacca e fular
00:09:28No dipende dalla stagione
00:09:30Dipende dalla situazione
00:09:31Allora io vado in giuria
00:09:33E voi fate partire questo
00:09:34È 30 minuti
00:09:36A partire da adesso
00:09:37A partire da adesso
00:09:38Siamo pronti architetto?
00:09:39Vai
00:09:40Via
00:09:41Allora
00:09:45Quindi un tortino
00:09:46Col re dei mari
00:09:47Col pesce spada
00:09:48Il capperino
00:09:49Non può mancare
00:09:50Ovviamente
00:09:51Di dove chiedono dalla giuria?
00:09:55E ovviamente
00:09:55Da Salina
00:09:56Eccolo
00:10:00Cominciamo con questo
00:10:04Poi andiamo a dialogare
00:10:05Facciamo prima
00:10:06Come dire
00:10:09Cominciamo con questo
00:10:10L'aglio
00:10:11Che non può mancare
00:10:12Nella cucina
00:10:12Ne mettiamo appena un po'
00:10:14Solo per dare il profumo
00:10:16Senza
00:10:17Sovrastare
00:10:18Eh sì
00:10:18Uva passa?
00:10:20Sì uvetta
00:10:21Sì
00:10:22GiÃ
00:10:24Ammollata
00:10:25Benissimo
00:10:27Abbiamo la chef
00:10:28Dei quattro calici
00:10:29Che il pesce spada
00:10:30Lo cucina spesso
00:10:31Al proprio locale
00:10:32Allora sì
00:10:33Il pesce spada
00:10:33Io lo uso tantissimo
00:10:34Nella mia cucina
00:10:35Faccio le colpette
00:10:36Faccio la caponata
00:10:37Faccio la matriciana di spada
00:10:39Eh
00:10:40Mi diverte la cucina
00:10:41La cucina è
00:10:42Proprio
00:10:43Tutta la mia vita
00:10:44Il pesce spada
00:10:45Sarà protagonista
00:10:46In un grande evento
00:10:47Che Messina ritrova
00:10:48A distanza di qualche anno
00:10:49Vero Alberto Palella
00:10:50Perché lo street fish
00:10:51Sarà il protagonista principale
00:10:54Ma non solo
00:10:55Ovviamente
00:10:55Dello street fish
00:10:56Che ci sarà a Torre Faro
00:10:58Al Capo Peloro
00:10:59Ecco
00:10:59Sotto il pilone
00:11:00A fine giugno
00:11:03A fine giugno
00:11:0326-29 giugno
00:11:05Valeria il piatto
00:11:05Sta decollando
00:11:07Sì sì
00:11:07Abbiamo già tritato
00:11:08I primi ingredienti
00:11:10Abbiamo pangrattato
00:11:11Che formaggio abbiamo utilizzato?
00:11:15Pecorino
00:11:15Siciliano
00:11:16Il pangrattato è appena tostato
00:11:21Ci sono pinoli anche questi tostati
00:11:24Un po' di pepe
00:11:26E niente sale perché c'è già il capperi
00:11:30Certo
00:11:30E anche il pecorino
00:11:31Che dà la possibilitÃ
00:11:32E anche il pecorino
00:11:32DÃ il suo
00:11:33Il suo sapore
00:11:35Ok
00:11:36Olio?
00:11:39Sì
00:11:39Mascoliamo
00:11:40Un po'
00:11:41E poi aggiungiamo l'olio
00:11:42Ecco qua
00:11:44Per fare una farcia morbida
00:11:46Quindi abbiamo pensato
00:11:47A un tortino
00:11:47Sì
00:11:48In effetti
00:11:49È una
00:11:49Destrutturazione
00:11:52Di una braciola
00:11:53Perché il concetto è quello
00:11:55Cioè anziché
00:11:56A fare l'involtino
00:11:57Si apre
00:11:59E si fa un tortino
00:12:00Che è praticamente
00:12:01Un braciolone
00:12:03Ma
00:12:04Una bella idea
00:12:06Ed è anche pratico
00:12:07Da servire
00:12:09Magari una scena tra amici
00:12:11Uno fa un tortino
00:12:12Di pesce a spada
00:12:13È una bella idea
00:12:14Tanto per mantenere
00:12:17Le tradizioni culinari messinesi
00:12:20Benissimo
00:12:21Parliamo di cultura
00:12:22E quindi di tradizioni culinarie
00:12:23Rinventandolo un po'
00:12:25E quindi
00:12:26Però senza esagerare
00:12:28Giusto quel piccolo
00:12:29Un po' di inventiva
00:12:31Ecco nella presentazione
00:12:33Più che altro
00:12:33Benissimo
00:12:35Siamo curiosissimi
00:12:36È un modo anche di presentarlo
00:12:37Per un grande evento
00:12:38Noi al tavolo questa sera
00:12:40Abbiamo anche
00:12:40Il direttore
00:12:42Della Corte dei Mari
00:12:43Il pesce a spada
00:12:44Naturalmente
00:12:44Nei vostri grandi eventi
00:12:45Ma anche
00:12:46Alla carta
00:12:47È sempre presente
00:12:48In un posto del genere
00:12:50Sì sì
00:12:50Assolutamente
00:12:51È un piatto che mai delude
00:12:53È assolutamente richiestissimo
00:12:55Tutto l'anno
00:12:56Però ovviamente
00:12:57Sappiamo che questo
00:12:58È il periodo migliore
00:13:00È un piatto che sicuramente
00:13:02Sposa molto bene
00:13:03Sia con gli antipasti
00:13:04Che con i primi
00:13:05Ovviamente è mancabile
00:13:06Per gli impostini di pesce a spada
00:13:08Poi gustarli nella terrazza
00:13:10Dello stretto
00:13:11Anche appena rinnovata
00:13:12Completamente
00:13:13È veramente qualcosa
00:13:15Di molto molto gradevole
00:13:17E Valeri
00:13:17Invece questo pesce a spada
00:13:18Da dove arriva?
00:13:19Perché già qua sono agguerriti
00:13:20Il professore Cicero
00:13:21E Saro Gugliotta
00:13:22Hanno già delle cose da chiarire
00:13:25Soprattutto sul pesce a spada
00:13:27Dello stretto
00:13:28Perché ha una stagionalità ben precisa
00:13:30Me l'hanno venduto
00:13:32Come pesce a spada
00:13:33Dello stretto
00:13:33Ma il timbro
00:13:35Ci fidiamo
00:13:36Il timbro
00:13:37Non ce l'ho
00:13:38Come si fa a capire
00:13:42Come si fa a capire
00:13:43Se ci stanno vendendo
00:13:45Un pesce a spada
00:13:46Dello stretto
00:13:47Solo con un sistema
00:13:50La fiducia che hai
00:13:52Nel tuo pesci vendolo
00:13:54Perché
00:13:55Anche quella famosa
00:13:57Cardata
00:13:58Che si dovrebbe vedere
00:13:59E che distingue
00:14:00Il pesce a spada
00:14:01Pescato nello stretto
00:14:02Con la fiocina
00:14:04Può essere fatta
00:14:05Anche a posteriori
00:14:06In qualsiasi momento
00:14:08Io direi
00:14:09La cosa più importante
00:14:10È la fiducia
00:14:11Nel proprio
00:14:12Pesci vendolo
00:14:13Il quale
00:14:14Se è onesto
00:14:15Te lo dovrebbe dire
00:14:16E un'altra cosa
00:14:17Qui è come la storia
00:14:19Dei capperi
00:14:20Dei pistacchi
00:14:21Quanto dovrebbero essere
00:14:23Grandi questi territori
00:14:24Bronte, Tropea
00:14:26Salina
00:14:26Dovrebbero essere
00:14:27Quanto
00:14:27Esattamente
00:14:28La cipolla
00:14:29La stessa cosa vale
00:14:30Per il pesce a spada
00:14:31Ma quanto
00:14:32Pesce a spada
00:14:33Si può pescare
00:14:34Nello stretto
00:14:35Ebbene
00:14:36Sappiate che
00:14:37Nello stretto
00:14:38Con la fiocina
00:14:39E con le otto feluche
00:14:40Che ci sono
00:14:41Attive e autorizzate
00:14:43In una stagione
00:14:44Che va da maggio
00:14:45Perché danno
00:14:46L'autorizzazione
00:14:47Da maggio ad agosto
00:14:48In tutto
00:14:49Possono pescare
00:14:503-400 esemplari
00:14:53Noi ne consumiamo
00:14:563-4 mila
00:14:58Esemplari
00:14:59Non solo
00:15:00Nei ristoranti
00:15:00Da per tutti
00:15:01Ma neppure
00:15:02Il 10%
00:15:03E quindi
00:15:04Anche quando
00:15:04È il periodo
00:15:06L'unico modo
00:15:06È cercare
00:15:07Di capire
00:15:08Se il vostro
00:15:09Pesci vendolo
00:15:10Vi dice la veritÃ
00:15:11Valeria
00:15:11Poi dal professore
00:15:12Cicero ci facciamo
00:15:12Raccontare altre cose
00:15:13Su pesce a spada
00:15:14Perché chiaramente
00:15:15Il tempo va avanti
00:15:16Non posso fermare
00:15:17A Luigi
00:15:18Allora abbiamo
00:15:20Fatto un taglio
00:15:22Di pesce a spada
00:15:22Come se dovessimo
00:15:23Fare una braciola
00:15:24Quindi fino
00:15:25Così
00:15:25Il taglio
00:15:25Di braciola
00:15:26Esatto
00:15:27Così cuocerà anche
00:15:28Poco tempo
00:15:29In forno
00:15:295 minuti
00:15:30Quindi facciamo la base
00:15:32Col pesce a spada
00:15:33Sì perché il tempo
00:15:35Va avanti
00:15:36Non possiamo
00:15:36Chiaramente
00:15:37Come sapete
00:15:38Quest'anno
00:15:38Hanno 30 minuti
00:15:39Di tempo
00:15:40Per elaborare
00:15:41La loro ricetta
00:15:41Facciamo questi primi passaggi
00:15:45Poi mettiamo
00:15:46La faccia
00:15:47Le mani iniziano a tremare
00:15:49Lo vediamo da qua
00:15:50La telecamera
00:15:52Fa brutti scherzi
00:15:54Ma quando gioca
00:15:56Palla canestro
00:15:56Perché ricordiamo
00:15:58Che l'architetto
00:15:59Gioca nella nazionale
00:16:00Di palla canestro
00:16:01Over 75
00:16:02Quindi veramente
00:16:03Questa cosa
00:16:03È meravigliosa
00:16:04E tremano le mani
00:16:06Ma ero un ex giocatore
00:16:08E quindi
00:16:08C'è chiaramente
00:16:10Giocava già a Messina
00:16:11Valera
00:16:12Mi permetti di salutare
00:16:13Negli anni 60
00:16:14Mi permetti di salutare
00:16:15Il professor Nino Bevacqua
00:16:16Che di questa nazionale
00:16:17Over 75
00:16:18È uno dei protagonisti
00:16:20Sì anche lui
00:16:21Sì anche lui
00:16:21Ma il mio compagno
00:16:23Più anziano
00:16:24Ha 85 anni
00:16:25Quindi
00:16:25Complimenti
00:16:26Spettacolare
00:16:27Veramente
00:16:28Quindi uno sportivo
00:16:29Un cuoco
00:16:30Un architetto
00:16:31Un ex sindaco
00:16:32Quante cose ha fatto
00:16:33Nella sua vita
00:16:33Tante
00:16:35E beh insomma
00:16:36Diciamo che
00:16:37Non mi piaceva
00:16:39Storfermo
00:16:39Ma credo che sia
00:16:40Il segreto
00:16:41Per come dire
00:16:42Andare avanti
00:16:43Negli anni bene
00:16:44O no
00:16:44Bisogna secondo me
00:16:46Credo
00:16:46Tenersi impegnati
00:16:47O sbaglio
00:16:48No no
00:16:48Certo
00:16:49Ma ho scritto anche due libri
00:16:51Che sono pubblicati su Amazon
00:16:53Ecco di cosa
00:16:55Uno è un romanzo
00:16:57Un romanzo d'amore
00:16:58Un po' particolare
00:16:59E l'altro invece
00:17:01È un saggio
00:17:03Su come
00:17:05Risolvere
00:17:06Alcune questioni
00:17:07Nazionali
00:17:08Infatti si chiama
00:17:09Una Italia Nuova
00:17:11Benissimo
00:17:13Completiamo con
00:17:14Questa parte
00:17:15Volevo fare dire
00:17:17Al professore Cicero
00:17:18Del dipartimento
00:17:19Biomorfe
00:17:20Dell'UniversitÃ
00:17:20Di Messina
00:17:21Titolare
00:17:22No titolare
00:17:23Diciamo
00:17:23Docente
00:17:24Nelle corse di laurea
00:17:25Di scienze gastronomiche
00:17:26Le peculiaritÃ
00:17:27Del pesce spada
00:17:28Dello stretto
00:17:29Ma guarda
00:17:30Le peculiaritÃ
00:17:31Vista
00:17:31La particolare
00:17:33Tipologia di pesca
00:17:34Che è fatta
00:17:34Con l'arpione
00:17:35Quindi si tende
00:17:36A catturare
00:17:38Esemplari giovani
00:17:38E questo è positivo
00:17:39Perché sappiamo tutti
00:17:41Che per quanto riguarda
00:17:43Le sicurezza alimentare
00:17:44Il pesce spada
00:17:44Come i grandi pelagici
00:17:46Del Mediterraneo
00:17:47Hanno il rischio
00:17:47Di accumulare
00:17:48Metalli pesanti
00:17:49Tra cui il metilmercurio
00:17:50Quindi essendo
00:17:52Una pesca
00:17:53Dove vengono catturati
00:17:54Degli esemplari giovani
00:17:55Allora
00:17:56Pesca o una caccia?
00:17:57E' una caccia
00:17:58Più che una pesca
00:17:59Ecco
00:17:59Quindi
00:17:59Questi esemplari giovani
00:18:02Hanno poco accumulato
00:18:04Hanno accumulato
00:18:05Meno
00:18:06Questo contaminante
00:18:07E quindi sono
00:18:08Da preferire naturalmente
00:18:09Però
00:18:09La differenza
00:18:11E' poca
00:18:12Poi per quanto riguarda
00:18:13Diciamo
00:18:13La territorialitÃ
00:18:15Ci dobbiamo fidare
00:18:16Anche se
00:18:16In questo momento
00:18:18Attraverso
00:18:19Il comune di Messina
00:18:21E la messa in atto
00:18:22Del disciplinare
00:18:23Dego
00:18:23Riusciremo a disciplinare
00:18:25Un po'
00:18:26Diciamo
00:18:27La vendita
00:18:27Del pesce spada
00:18:28Che sia realmente
00:18:29Dello stretto
00:18:30Valeria
00:18:32Ci siamo?
00:18:33Mi sembra
00:18:33Architetto
00:18:34Che abbiamo dimenticato
00:18:34Un ingrediente
00:18:35La melanzana
00:18:36Sì
00:18:36Infatti
00:18:37Dovevo andare subito
00:18:38Sopra
00:18:39Venuto a vedere
00:18:40Da vicino
00:18:41Allora è il momento
00:18:42Di chiamare
00:18:43L'SOS
00:18:44Chef
00:18:44Aiuto
00:18:45Dello Chef
00:18:46Paolo Romeo
00:18:47Allora Chef
00:18:49Abbiamo dimenticato
00:18:50La melanzana
00:18:51Cosa possiamo fare?
00:18:52Semplice
00:18:53Togliamo il pomodoro
00:18:54Lo mettiamo
00:18:55Nella ciotola
00:18:56E poi
00:18:57Adagiamo la melanzana
00:18:58Dove
00:18:59Dove
00:18:59Dove
00:19:00Dove
00:19:00Dove
00:19:00Dove
00:19:00Non è un problema
00:19:03Questo
00:19:03Sono cose
00:19:04Che da crudo
00:19:05Si possono ricordare
00:19:06Perché sono astrati
00:19:07Praticamente
00:19:07L'emozione è questa
00:19:08Gigi
00:19:08No io mi ero segnato
00:19:09Le procedure temporali
00:19:11Vedi
00:19:12Però ho fatto
00:19:13Mi faccio vedere
00:19:16Mi sono fidato troppo
00:19:17Lo abbiamo distratto
00:19:18Qua c'era tutto
00:19:18In promemoria
00:19:19Però non l'abbiamo più guardato
00:19:21Quindi
00:19:21Vabbè può capitare
00:19:22Si risolve così facilmente
00:19:24Per il resto
00:19:24Come si è comportato
00:19:25Il nostro
00:19:26Luigi?
00:19:27Bene
00:19:27Bene
00:19:28Diciamo che
00:19:29Sta facendo tipo
00:19:30Una parmigiana
00:19:31Esatto
00:19:33C'è un richiamo culturale
00:19:35Anche qui
00:19:35Ecco
00:19:36Che dirò dopo
00:19:36Quando ce lo dirÃ
00:19:38Dopo
00:19:38Appena mettiamo
00:19:39Come hai visto
00:19:41Ha sistemato tutto
00:19:42Senza nessun problema
00:19:43Perfetto
00:19:45Va bene
00:19:46Grazie allo chef Paolo Romeo
00:19:47Grazie
00:19:48Completiamo allora
00:19:49Con melanzana e salsa
00:19:51Ci siamo
00:19:51E complimenti
00:19:53Per quel piatto
00:19:53Che abbiamo visto
00:19:54Di chef Paolo Romeo
00:19:54In apertura di trasmissione
00:19:56Che non vedo l'ora
00:19:56Di gustare
00:19:57Ma questo è un altro discorso
00:19:58Meraviglioso
00:19:59Completiamo questo piatto
00:20:00Però
00:20:00Dobbiamo anche abbinarci un vino
00:20:02E abbiamo definitivamente
00:20:03Così sfatato
00:20:04Il mito del vino bianco
00:20:06Anche perché qui
00:20:07Ci sono ingredienti
00:20:08Che col vino rosso
00:20:08Si sposano benissimo
00:20:10Valeria
00:20:10Assolutamente sì
00:20:12Ritorna Fabrizio Ciccolo
00:20:14Dell'azienda Ciccolo
00:20:15Grazie per essere qui
00:20:16Che porta avanti
00:20:17Con il papÃ
00:20:18Il dottor Antonio
00:20:19E con il fratello
00:20:20Grazie Fabrizio
00:20:21Grazie a voi
00:20:22Per l'invito
00:20:23È la seconda volta
00:20:24Che mi trovo ad accostare
00:20:25Uno dei nostri vini
00:20:26Al pesce spada
00:20:27E penso che
00:20:30Un vino rosso
00:20:31Fatto nelle nostre zone
00:20:32Quindi il faro
00:20:33Posa spostarsi bene
00:20:34Sia a una cucina
00:20:35Diciamo
00:20:36Locale
00:20:37Quindi un pesce locale
00:20:38Che si accosta
00:20:40Agli ingredienti
00:20:41Insomma
00:20:41Del periodo
00:20:43Quindi melanzane
00:20:44Come sto vedendo adesso
00:20:44Che sto usando
00:20:45L'architetto
00:20:46Non è un vino
00:20:47Che copre i sapori
00:20:49Del pesce
00:20:50Ma li accompagna
00:20:51Nella degustazione
00:20:51E speriamo
00:20:53Che si abbina bene
00:20:54A questi piatti
00:20:55Di questa sera
00:20:55Due pini
00:20:56Perché ci sono i pini
00:20:57In azienda
00:20:58Raccontiamolo
00:20:59All'annunziata
00:21:00Sono sì
00:21:01Due alberi centenari
00:21:03Che padroneggiano
00:21:04Insomma
00:21:04Il vigneto
00:21:05E il nome
00:21:07Deriva appunto
00:21:07Da questo
00:21:09Benissimo
00:21:10Risolto Luigi
00:21:11Perfetto sì
00:21:12Benissimo
00:21:14Adesso è pronto
00:21:15Per andare in forno
00:21:16Certo
00:21:16Benissimo
00:21:17Nient'altro
00:21:18La ricottina salata
00:21:19La aggiungiamo alla fine
00:21:19Ma un tortino del genere
00:21:21Per quante persone
00:21:23Può andar bene
00:21:25Ma questo
00:21:25Anche per 6-8
00:21:28Dipende dalle
00:21:29Ma ti parla
00:21:30Palella è preoccupato
00:21:31Palella
00:21:31Per 6-8 persone
00:21:32Parliamo di antipastino
00:21:34Salvatore
00:21:35Tu questa storia
00:21:36Però è definita
00:21:37Un massaggio
00:21:38Sicuramente
00:21:39È un antipastino
00:21:41Visto
00:21:41Così
00:21:42Per assaggiare
00:21:44Ma penso
00:21:45Facciamo dire anche
00:21:46Dal nostro direttore
00:21:47Della Corte dei Mari
00:21:48Ma assolutamente
00:21:49Visto che
00:21:50Si
00:21:51Si devono assaporare
00:21:53Quelli che sono
00:21:53Proprio
00:21:54I sapori
00:21:55Tante cose
00:21:57Dalla sabiditÃ
00:21:58Basta anche
00:21:59Un quarto
00:22:01Diciamo di quello
00:22:02Ed è sufficiente
00:22:03Qual è l'evento
00:22:04Con più
00:22:05Numero
00:22:05Di avventori
00:22:07Di questo locale
00:22:08Che avete preparato
00:22:09Salvatore
00:22:10Questo è un locale
00:22:11Noi lo chiamiamo
00:22:12Anche multitasking
00:22:13Nel senso che
00:22:14Può essere
00:22:14Dalle 30 persone
00:22:15Andare a garantirgli
00:22:17Quella che è
00:22:18La privacy
00:22:19Con anche
00:22:20Delle pannellature
00:22:21A dimensioni
00:22:22Ovviamente
00:22:23Molto più elevate
00:22:24Quindi parliamo
00:22:25Anche di
00:22:26300
00:22:27Anche 400 persone
00:22:28E quindi
00:22:29Si
00:22:30Assolutamente
00:22:31Gli spazi lo consentono
00:22:32E lo consente anche
00:22:33Il nostro staff di cucina
00:22:35E della sala
00:22:36Perché ovviamente
00:22:37Siamo abbastanza rodati
00:22:38Quindi abbiamo avuto giÃ
00:22:39La possibilità di testare
00:22:41Questi numeri
00:22:42Perfetto
00:22:43E io ringrazio
00:22:44Cardile Forni
00:22:45Che ha allestito
00:22:46Queste cucine
00:22:47Appunto nella sala
00:22:48Nel salone
00:22:48Della Corte dei Mari
00:22:49Dino Cardile
00:22:50Grazie
00:22:51E il tortino
00:22:52Va in forno
00:22:53Per 5-10 minuti
00:22:54Giusto architetto?
00:22:5510
00:22:56Andiamo anche le temperature
00:22:57Con il consiglio
00:22:58Dello chef
00:22:5910 minuti
00:23:00A quanto?
00:23:01180 gradi?
00:23:02Si 180 gradi
00:23:03Quindi arriverÃ
00:23:03Sul filo di lana
00:23:04Dei 30 minuti
00:23:05A disposizione
00:23:06E io
00:23:06Già mi preparo
00:23:08Aspettiamo questi
00:23:0810 minuti naturalmente
00:23:10E poi gusteremo
00:23:11Il tortino
00:23:12Di Luigi
00:23:13L'architetto
00:23:14Che gioca
00:23:15Nella nazionale
00:23:15Under 75
00:23:16Di pallacanestro
00:23:17Restano ancora
00:23:1910 minuti di tempo
00:23:20Quindi
00:23:21Mentre il tortino cuoce
00:23:22E intanto abbiamo scelto
00:23:23Un piatto meraviglioso
00:23:24Il Sire Liberty
00:23:25Architetto
00:23:26Si si
00:23:26L'ho scelto apposta
00:23:27Perché
00:23:28E' addobbato
00:23:30Con
00:23:31Nelle elementi
00:23:33Floreali
00:23:34Così come appunto
00:23:34Il tortino
00:23:35Si chiama Liberty
00:23:36Perché fa riferimento
00:23:38Allo stile
00:23:40Floreale
00:23:41Che è appunto
00:23:42L'art nouveau
00:23:42E quindi
00:23:43Ho utilizzato
00:23:44Questo piatto
00:23:45Che già richiama
00:23:45Questo tipo
00:23:46Di tema
00:23:48Come dicevamo prima
00:23:49La cultura
00:23:49Si lega alla cucina
00:23:51In che modo
00:23:51Certo
00:23:52In questo caso
00:23:53Come abbiamo detto
00:23:54All'architettura
00:23:55Legata al Liberty
00:23:56Ma visto che
00:23:57Gli ingredienti
00:23:58Che ho utilizzato
00:23:59La salsa di pomodoro
00:24:01La melanzana
00:24:02E come elemento finale
00:24:05Che metterò alla fine
00:24:06La ricotta
00:24:08In fornata
00:24:09Anche qui
00:24:10Una citazione
00:24:11Diciamo
00:24:12Alla musica
00:24:13Alla norma
00:24:14Di Bellini
00:24:15E quindi
00:24:16C'è anche
00:24:16Questo elemento
00:24:17Quindi
00:24:17Cucina
00:24:18Architettura
00:24:19Musica
00:24:20Ecco
00:24:21Questo è un po'
00:24:22Il tema
00:24:23Del tortino
00:24:24Quello che noi
00:24:25Puntiamo a fare
00:24:26Come si intavola
00:24:27Grazie architetto
00:24:28Per questa
00:24:29Bellissima
00:24:30Come dire
00:24:31Lezione
00:24:31Salvatore De Maria
00:24:32Mentre noi abbiamo
00:24:33Già i calici pieni
00:24:34Del vino del nostro ospite
00:24:35Che costeremo
00:24:36Tra pochissimo
00:24:37E io volevo
00:24:38Non perdere l'occasione
00:24:39Di avere
00:24:39Una chef professionista
00:24:41Al tavolo dei giurati
00:24:42Che tra l'altro
00:24:43È titolare
00:24:44Dei quattro calici
00:24:45A Messina
00:24:46Sul pesce spada
00:24:47Una ricetta al volo
00:24:48Proprio su due piedi
00:24:49Che è un tuo cavallo
00:24:50Di battaglia
00:24:50La ti consiglieresti
00:24:52Anche ai nostri telespettatori
00:24:53Allora
00:24:53Vorrei dare
00:24:55La ricetta
00:24:56Delle polpette
00:24:57Di pesce spada
00:24:57Che faccio
00:24:58Ovviamente al ristorante
00:24:59Con la cipolla
00:25:00In agrodolce
00:25:01Pesce spada
00:25:02Tagliata al coltello
00:25:03Mettiamo
00:25:05Il caciocavallo
00:25:06Ragusano
00:25:06Perché io uso
00:25:07Se è possibile
00:25:08I prodotti
00:25:09Del nostro territorio
00:25:10Quando è possibile
00:25:11Un po' di pepe
00:25:14Un po' di albume
00:25:16Senza esagerare
00:25:17Se no poi diventano
00:25:18Troppo dure
00:25:19Faccio le polpette
00:25:21Le frigo
00:25:22Le passo nella cipolla
00:25:23E sono pronte
00:25:24Sono buonissime
00:25:25Non perché sono le mie
00:25:26Confermo
00:25:27Io le ho provate
00:25:28E sono buonissime
00:25:29Poi questa contaminazione
00:25:31Pesce e formaggio
00:25:32Alcuni
00:25:33Alcuni proprio
00:25:34Si scandalizzano quasi
00:25:38Saro
00:25:38Per esempio
00:25:39Sui frutti di mare
00:25:41Mentre su
00:25:42Preparati come
00:25:44Gli involtini
00:25:44Che
00:25:45O le braciole
00:25:46O il tortino
00:25:47Il caciocavallo
00:25:48Nelle polpette
00:25:49Compare sempre
00:25:50Dovrebbe essere
00:25:51Una regola di base
00:25:52Tutto quello
00:25:54Che riguarda
00:25:55Un condimento
00:25:56Su un piatto
00:25:56Già pronto
00:25:57Col pesce
00:25:58Direi che è
00:25:59Assolutamente
00:25:59Da evitare
00:26:00Mentre
00:26:01Nella preparazione
00:26:03Come ad esempio
00:26:04Le polpette
00:26:04O altri
00:26:05O il tortino
00:26:06O il tortino
00:26:07E invece
00:26:07Si può assolutamente
00:26:09Abbinare
00:26:10Soprattutto se
00:26:11Usiamo appunto
00:26:12I prodotti
00:26:13Sempre del territorio
00:26:14Però ripeto
00:26:15La regola è quella
00:26:16Su un piatto
00:26:16Già pronto
00:26:17Di pesce
00:26:18Evitate
00:26:19Qualsiasi tipo
00:26:20Di pesce
00:26:20Perché
00:26:20Diciamo che
00:26:21È inopportuno
00:26:22Per non dire
00:26:23Un'altra parola
00:26:24Più forte
00:26:24Mentre in una preparazione
00:26:26Di questo tipo
00:26:28Tipo le polpette
00:26:29O il tortino
00:26:30O altre cose
00:26:30Durante la preparazione
00:26:32È consentito
00:26:33Visto che il tortino
00:26:34È ancora in forno
00:26:34Altri 30 secondi
00:26:35Alberto
00:26:36Ci ha dato
00:26:36Un'anticipazione
00:26:38Una notizia
00:26:38Che però vorrei approfondire
00:26:40Perché lo street fish
00:26:41Torna
00:26:42A capo del oro
00:26:43Con delle migliorie
00:26:44Rispetto
00:26:45A quando è andato
00:26:46Con delle migliorie
00:26:46Il villaggio
00:26:47SarÃ
00:26:48Rigisto
00:26:49Ci saranno
00:26:50Ovviamente
00:26:50Delle proposte nuove
00:26:52Non è solo pesce
00:26:53Perché ovviamente
00:26:55Noi bagliamo un po'
00:26:56A tutte le esigenze
00:26:57In gran parte
00:26:57Sì
00:26:57Sicuramente
00:26:59La priorità è quella
00:27:01Da padrone
00:27:02Però non solo pesce
00:27:04Ci saranno sempre
00:27:05Anche i dolci
00:27:05Saranno quattro giorni
00:27:07Sempre di allegria
00:27:08All'insegno del buon cibo
00:27:09Della buona musica
00:27:10Avremo sia la parte
00:27:11Band live
00:27:13Con i DJ
00:27:14Quindi la parte musica
00:27:15Ma anche l'area
00:27:16Tutta
00:27:16Con
00:27:17Diciamo
00:27:18Per i bambini
00:27:19Per i ragazzi
00:27:19Questi spettacoli
00:27:20Che hanno avuto
00:27:21Anche tanto successo
00:27:22Sia a Messina
00:27:22Già la prima volta
00:27:23Ma anche
00:27:23All'edizione
00:27:24Che abbiamo fatto
00:27:25Di Reggio
00:27:25Quindi torna a Messina
00:27:27La compagnia dei Gioculares
00:27:28Valeria
00:27:29Noi non vediamo l'ora
00:27:29Di abbinare questo vino
00:27:31Al tortino
00:27:32Di Luigi
00:27:32Cominciamo a fare
00:27:34Un brindisi
00:27:34E vediamo appunto
00:27:36La parte conclusiva
00:27:38Di questo piatto
00:27:40Dovrebbe essere cotto
00:27:45Procedo
00:27:46Controlliamo la cottura
00:27:47Architetto
00:27:48Secondo me
00:27:48A questo punto ci siamo
00:27:49Dal profumo
00:27:50Che arriva qui
00:27:51Dovrebbe essere a posto
00:27:53Vediamo un po'
00:27:54Presine
00:27:55Eccoli
00:27:56Intanto spegniamo
00:27:58Spegniamo il forno
00:27:59I nostri giudici
00:27:59Sono pronti
00:28:00Curiosi
00:28:01Di capire questo
00:28:02Tortino Liberty
00:28:03Dell'architetto
00:28:04Attenzione
00:28:05Ok
00:28:07Si è dorato sopra
00:28:09Forse un po' troppo
00:28:12Forse un po' troppo
00:28:13Vedremo
00:28:14Adagiamo qui
00:28:16La parte delicata
00:28:19Sarà sfornarlo
00:28:20Bene
00:28:21Sformarlo
00:28:22Dalla sua
00:28:23Forma
00:28:24E completarlo
00:28:27Ma con i tempi
00:28:27Ci siamo
00:28:28Tre minuti e mezzo
00:28:30Che dice
00:28:30Ce la facciamo
00:28:31Architetto?
00:28:32Si si si
00:28:32Assolutamente
00:28:33Lo facciamo con un coltello
00:28:36Intorno
00:28:37No?
00:28:39Attenzione
00:28:42Ah perfetto
00:28:44Allora
00:28:46Completiamo con
00:28:48Allora
00:28:49Completiamo con
00:28:50Le scaglie
00:28:51Pistacchio
00:28:53Tretato
00:28:53Allora
00:28:58Un po' di ricotta
00:28:59Infornata
00:29:01Ci siamo tagliati
00:29:01La ricotta
00:29:02Infornata
00:29:02Prima
00:29:03E il ciuffettino
00:29:06Di basilico
00:29:07Basilico
00:29:08Ecco
00:29:10Dopodiché
00:29:11Facciamo
00:29:11Questo lavoretto
00:29:13Un tocco
00:29:14Di colore
00:29:16Allora
00:29:18Il tocco
00:29:19Dell'architetto
00:29:20Dell'artista
00:29:22E dell'architetto
00:29:23C'è dell'architettura
00:29:24Nel piatto
00:29:24Assolutamente
00:29:26Si
00:29:26Come hai detto tu
00:29:27Un altro tortino
00:29:28Dopo
00:29:29Quel famoso
00:29:30Dopo quello
00:29:30Di un altro architetto
00:29:31Insomma
00:29:31La professione
00:29:33Si vede anche
00:29:33In cucina
00:29:34Anche se sono
00:29:35Cuochi
00:29:37Cuochi
00:29:37Amatoriali
00:29:38Ma
00:29:39Evidentemente
00:29:40Insomma
00:29:40Deformazione professionale
00:29:41C'è
00:29:43Bellissimo
00:29:44Un piatto
00:29:44Tra l'altro
00:29:45Che si può
00:29:45Tranquillamente
00:29:46Replicare in casa
00:29:47Complimenti
00:29:48Architetto
00:29:49Luigi
00:29:54Ha terminato
00:29:54Il piatto
00:29:55Ed è pronto
00:29:55A presentarlo
00:29:56Luigi
00:30:04Puoi presentare
00:30:05Il piatto
00:30:05Ai nostri giudici
00:30:06Allora
00:30:07Il piatto
00:30:07È
00:30:07Tortino
00:30:08Liberty
00:30:09Che richiama
00:30:11Lo stile
00:30:12Liberty
00:30:13Dei
00:30:13Basile
00:30:14Padre
00:30:15E figlio
00:30:15Luigi
00:30:32Come siamo
00:30:32Soddisfatti
00:30:33Per la riuscita
00:30:34Del piatto
00:30:34Sì
00:30:35Devo dire
00:30:36De sì
00:30:36Credo
00:30:37Di essere riuscito
00:30:39A completare
00:30:39Così come
00:30:40Era nel mio
00:30:41Intente
00:30:42Perfetto
00:30:43Adesso
00:30:43La cosa importante
00:30:45È sentire
00:30:46I pareri
00:30:47I giudici
00:30:47Cosa ne hanno
00:30:48Tirato fuori
00:30:49Salvatore De Maria
00:30:50Piatto che si mangia
00:30:52Ma discutibile
00:30:53Naturalmente
00:30:54Si è aperto giÃ
00:30:54Un dibattito
00:30:55L'abbiamo gustato
00:30:55Tutti quanti
00:30:56Il chef
00:30:57Alessandra
00:30:57Lo ha vivisezionato
00:30:59Lo ha studiato
00:30:59Nei particolari
00:31:00Oltre ad averlo
00:31:01Gustato
00:31:02Aveva qualche dubbio
00:31:03Qualche domanda
00:31:04Da fare
00:31:05Sì
00:31:05Ho trovato
00:31:07Un po'
00:31:08Slegati
00:31:09Gli ingredienti
00:31:10All'interno
00:31:10Cioè c'era una parte
00:31:11Di pangrattato
00:31:12Troppo asciutto
00:31:13E una parte
00:31:13Troppo morbido
00:31:14Troppo morbido
00:31:16Il pesce spada
00:31:17Purtroppo passava
00:31:18In secondo piano
00:31:18Secondo me
00:31:19C'erano troppi capperi
00:31:21Lillo
00:31:23Direttore di
00:31:23Corso di Mari
00:31:24Sì
00:31:24No io
00:31:25L'ho apprezzato
00:31:26Devo dire
00:31:26Anche questo retrogusto
00:31:28Dell'aglio
00:31:28Che si sentiva
00:31:29Malappena
00:31:30Si sposava benissimo
00:31:32Devo dire
00:31:32Poi anche appunto
00:31:33Con l'abbinamento
00:31:34Di questo vino
00:31:35È stato assolutamente
00:31:36Piacevole
00:31:38Un flash Alberto
00:31:39Ma fondamentalmente
00:31:41Io percepivo poco
00:31:42Il pesce spada
00:31:43Ho percepito
00:31:44I pinoli
00:31:44I capperi
00:31:45Ma il pesce spada
00:31:46L'ho percepito
00:31:48Veramente poco
00:31:48Il vino se ci stava
00:31:50Ma tu sei di parte
00:31:51E quindi
00:31:52Beh diciamo
00:31:52Sono di parte
00:31:53Però l'abbinamento
00:31:54C'è
00:31:54Il piatto è ricco
00:31:55Ci sono molti ingredienti
00:31:57Quindi secondo me
00:31:58Il vino ci sta
00:31:58Valeria
00:31:59A questo punto
00:32:00Grazie Architetto
00:32:01Noi aspettiamo
00:32:03La seconda ricetta
00:32:04Per capire un po'
00:32:05Chi passerà il turno
00:32:06E intanto
00:32:07Minuto d'oro
00:32:08Tra pochissimo
00:32:09Per capire un po'
00:32:12Per capire un po'
00:32:15Per capire un po'
00:32:16Per capire un po'
00:32:19Per capire un po'
00:32:20Per capire un po'
00:32:24Grazie a tutti.
00:32:54Grazie a tutti.
00:33:24Grazie a tutti.
00:33:54Grazie a tutti.
00:34:24Grazie a tutti.
00:34:54Grazie a tutti.
00:35:24Grazie a tutti.
00:35:54Grazie a tutti.
00:36:24Grazie a tutti.
00:36:54Grazie a tutti.
00:37:24Grazie a tutti.
00:37:54Grazie a tutti.
00:38:24Allora siamo a metà del soffritto.
00:38:28Ti sei allenato per questa ricetta?
00:38:30Grazie a tutti.
00:38:32Grazie a tutti.
00:38:34Grazie a tutti.
00:39:04Grazie a tutti.
00:39:06Tu sei di Galati.
00:39:08Grazie a tutti.
00:39:10Grazie a tutti.
00:39:12Grazie a tutti.
00:39:14Grazie a tutti.
00:39:44Grazie a tutti.
00:39:46Grazie a tutti.
00:39:48Grazie a tutti.
00:39:50Grazie a tutti.
00:39:52Grazie a tutti.
00:39:54Grazie a tutti.
00:39:56e a tutti.
00:39:58grazie a tutti.
00:40:00Grazie a tutti.
00:40:02Grazie a tutti.
00:40:04Grazie a tutti.
00:40:06Grazie a tutti.
00:40:08Grazie a tutti.
00:40:09Grazie a tutti.
00:40:11Grazie a tutti.
00:40:13Grazie a tutti.
00:40:15Grazie a tutti.
00:40:17in questi momenti.
00:40:19Grazie a tutti.
00:40:21In questi casi, in che senso?
00:40:23No, devi sapere che il giornatore dei mari ama la pasta.
00:40:25Alvira, quindi quando tu fai questo piatto a casa, il braciolo in voltino e anti-ghiotto,
00:40:32il sugo della gliotta non lo usi per fare anche i classici due fili di pasta?
00:40:38Il discorso va oltre, perché io la ghiotta non l'ho mai preparata, l'ho mangiata.
00:40:45Che senso?
00:40:46Che senso?
00:40:47Cioè la stai facendo per la prima volta qui?
00:40:49Mia madre la faceva, mia nonna la faceva.
00:40:52Quindi tu la devi fare.
00:40:53Ma in famiglia io ho i miei figli che non amano le olive, neanche raccoglierle purtroppo,
00:40:58e mio marito non piacciono i capperi, quindi la ghiotta senza questi due ingredienti è passi pomodoro.
00:41:02E quindi niente e basta, il sugo va via.
00:41:04E quindi io mi sono dovuta esercitare un po' chiedendo, un po' basandomi.
00:41:10Pallella, sacrileggio?
00:41:11Perché poi, no ma a me piace, a me piace, ma alla mia famiglia no.
00:41:15Due fili di pasta ci stanno con la ghiotta?
00:41:18Sacrileggio, sacrileggio, hai ragione Salvatore.
00:41:21Poi per te che sei un pastaro dico...
00:41:23Un goccino di sale che non c'è.
00:41:24Facciamo parlare Pallella, Elvira.
00:41:26No, fondamentalmente sì, la tradizione dice così, due fili di spaghetti con la ghiotta si fanno sempre.
00:41:32La spaccatella, la spaccatella penso che sia la sua morte naturale.
00:41:38La spaccatella messinese era la margherita.
00:41:40La margherita, esattamente, esattamente.
00:41:42Però va bene lo stesso, non la mettere in difficoltà , vediamo come farà le braciole.
00:41:47Assolutamente, le spaccatelle in italiano, nel senso, secondo le aziende come la denominano, ma è la margherita.
00:41:53Ai tempi io avevo, avevamo in famiglia un supermercato e la gente che veniva in vacanza in Sicilia, veniva dal nord o da altre località , si comprava scatoli interi di questo tipo di pasta.
00:42:07Insomma, certo che la conosco.
00:42:10Gli involtini quando li arrivi?
00:42:11Gli involtini? Stavo aspettando il sale.
00:42:13Allora, il pesce spada, facciamo anche a te la stessa domanda, è il nostro pescato alle feluche dello stretto?
00:42:21Ovviamente non posso dire dove l'ho comprato, ma l'ho comprato a Ganzirri, quindi questo si può dire, no?
00:42:27Sì, sì, Ganzirri, sì.
00:42:29Quindi, Sara Gugliotta.
00:42:32Sì, una cosa sulla, ricollegandoci al fatto di comprare il pesce spada, come diceva il buon Nico, che gli esemplari che ci sono, diciamo così, nello stretto, sono della taglia giusta.
00:42:46A proposito di questo, esorto a tutti.
00:42:48Scusa, Sara, però qua c'è un passaggio importante perché questo è un inedito.
00:42:52Sì, io non lo volevo interrompere.
00:42:53È un inedito, no, ma qua, se no, poi non lo vediamo.
00:42:55Ok.
00:42:55Perché tra il pesce spada, tra la fetta di pesce spada e il ripieno, c'è una fettina di melanzana.
00:43:01Ho appoggiato una fettina di melanzana, siccome non voglio coprire troppo, anche se comunque la melanzana non ha un sapore così forte da riuscire a coprire il pesce spada.
00:43:12C'è una controfetta?
00:43:14Sì, giusto per dare, io direi, basta.
00:43:17E qua il vire era indecisa, devi sapere.
00:43:19Sì.
00:43:19Perché fino...
00:43:20Diciamo che so che ci sono dei giudici che sono molto...
00:43:22Ah, ieri chiedeva, la metto, non la metto, io gli ho detto, decidi tu, è una tua scelta.
00:43:26Dice, voglio fare questa variante, a casa è piaciuta, quindi ti sei prendendo il rischio di metterci il tuo tocco.
00:43:32E quindi ho messo questa fettina di melanzana, appunto, che non credo andrà a coprire l'insieme, insomma, del sapore.
00:43:39Però, per apportare una variante, l'ho voluto fare.
00:43:43Ok, a questo punto andiamo alla nota dolente.
00:43:46Forse facciamo un goccio d'olio perché si è un po' asciugata.
00:43:50Vediamo questo passaggio e poi...
00:43:52Volevo sentire la chef Strasseri a proposito del tocco culinario che si mette in ogni piatto.
00:43:57Anche lei è conosciuta per questo, quindi vediamo, qua c'è questa variante e capiamo pure...
00:44:02Andiamo al prossimo passaggio, il guira?
00:44:04Sì.
00:44:04Quindi mettiamo questa faccia.
00:44:07La classica...
00:44:08Facciamone una intanto.
00:44:09La classica faccia, se non fosse, sì, ok, allora le facciamo una.
00:44:13Se non fosse che c'è, che ci sono all'interno...
00:44:16Non impalliamo le telecamere.
00:44:18Che ci sono all'interno i pinoli e l'uva bassa.
00:44:21Anche qui tremano le mani, Salvo, tu vieni a osservare.
00:44:23E poi nell'involtino, io poi non sono molto brava a fare gli involtini.
00:44:29E voi direte, ma allora perché hai scelto questo piatto?
00:44:31Perché io spesso mi voglio misurare proprio in quelle cose che non sono molto facili da fare, ok?
00:44:43Brava, brava e coraggiosa.
00:44:45Anche se a casa sono uno di meglio.
00:44:48Ancora, ancora.
00:44:49Ovviamente.
00:44:50Ora con calma ce l'ho parlato ai nostri giudici, tu ti rilassi un attimo.
00:44:52A proposito, volevo tornare sulla sicurezza alimentare, in temi di sicurezza alimentare all'Università di Messina.
00:44:57Un attimo, prima parlavo con Alessandra, finiamo il discorso del tocco dello chef e poi parliamo con Nico Cicero.
00:45:03Alessandra, allora.
00:45:04Ma sì, perché no, la cucina è soprattutto amore culinario, soprattutto la mia è una cucina di pancia, quindi capisco quello che vuole dire lei, lo capisco bene.
00:45:18Ed è giusto che lei metta nei suoi involtini, nelle sue braciole, tutto l'amore culinario di cui è capace.
00:45:25Grazie Alessandra.
00:45:26Professore Cicero.
00:45:27Dicevo, dalla sicurezza alimentare poi al vostro dipartimento, alla facoltà di scienze gastronomiche, analizzate e garantite anche la sicurezza degli alimenti, di chi si affida appunto all'Università di Messina per aver apposto un sigillo di sicurezza, di qualità .
00:45:42Sì, Salvatore, questo viene fatto regolarmente, però volevo dire una cosa, che giustamente il piatto deve avere il gusto, la presentazione, però secondo me la cosa fondamentale di qualsiasi preparata alimentare è la sicurezza.
00:45:57Cioè dobbiamo mangiare un alimento, un preparato, ma dobbiamo essere sicuri che sia trattato in modo adeguato e soprattutto quando parliamo di pesce.
00:46:06Comprato nella zona di Canzirra?
00:46:08Diciamo, allora, mi ricollego a quello che diceva Saro, la caccia del pesce spada nello stretto è sicura perché il pesce pescato è subito venduto, quindi non subisce un trasporto come avviene per esempio per i grandi esemplari che provengono dalla pesca con la circuizione, con le reti circuizione.
00:46:28Quindi è più sicura. Naturalmente abbattere il prodotto prima del consumo, a casa lo possiamo fare 24 ore a meno 20 gradi, naturalmente al ristorante lo fanno in maniera molto più veloce.
00:46:41Ma si abbatte anche l'involtino di pesce spada prima di cucinare?
00:46:46Ma lo potresti anche abbattere già formato, ma io lo abbatterei prima di essere preparato il pesce spada e poi una volta che è stato abbattuto lo puoi lavorare come vuoi, naturalmente mantenendo sempre la catena del freddo.
00:46:59Ok? Temperatura al cuore 63 gradi centigradi per essere al sicuro e poi la cottura è importante secondo me per mantenere quelle che sono le caratteristiche nutrizionali.
00:47:12A bassa temperatura 120-130 gradi centigradi al forno per mantenere appunto, per non andare a degradare le proteine come tante vitamine.
00:47:21Presenza importante di selenio, pensa che 100 grammi di pesce spada possono soddisfare il fabbisogno di selenio per una persona di 60-65 kg, importante.
00:47:36E poi il pesce spada è una fonte di DHA, acidi grassi polinsaturi omega 3 e la cottura può alterare quella che è la composizione, quindi la cottura secondo me è molto importante.
00:47:50Oggi si utilizzano queste cotture moderne, sottovuote, in busta a bassa temperatura che hanno un loro valore, però la classica cottura al forno secondo me, ma anche alla griglia naturalmente si può prestare.
00:48:02Elvira farà quella in casseruola, in padella?
00:48:06Sì, si parlava di cotture di altra tipologia, di forno in senso...
00:48:11No, no, anche in busta, a favore, insomma...
00:48:15Ah, no, no, io...
00:48:17No, no, lei è concessiva di...
00:48:19No, no, ma figurati, io sono contro...
00:48:21A parte l'essere concentrata, io...
00:48:23Ma guarda, Salvatore, io sono contro la plastica a contatto con l'alimento, quindi neanch'io sono favorevole.
00:48:30Poi, come dicevo poco fa, come dicevi tu, Salvatore, noi all'università facciamo tantissime analisi,
00:48:35sia per quanto riguarda la sicurezza alimentare, ma anche analisi che riguardano la parte merceologica,
00:48:39quindi per andare a commercializzare un prodotto, che è molto importante, siamo supporto appunto dei produttori, delle aziende,
00:48:47siamo, diciamo, un'università aperta, l'università è proprio un punto di riferimento per i produttori, non dimentichiamocelo.
00:48:55Scusami, Salvatore, parlavi, cioè, scusami Nico, tu parlavi di abbattere il pesce prima di essere consumato.
00:49:04Sì.
00:49:04Cioè, prima di produrre, cioè di fare il piatto.
00:49:09Sì, diciamo che...
00:49:10Normalmente si abbatte se si deve consumare crudo, anche...
00:49:13No, anche cotto bisogna abbatterlo, a maggior ragione crudo, c'è sempre bisogno di un abbattimento,
00:49:21perché alcune specie di parassiti, come per esempio l'anisakis, non basta, diciamo, la semplice cottura,
00:49:28hanno bisogno di un abbattimento a monte, e quindi rendiamo ancora più sicuro il prodotto.
00:49:34Lo possiamo fare anche già col preparato già fatto, per esempio in questo caso gli involtini,
00:49:39possiamo già direttamente abbatterlo, anche se è preferibile abbatterlo a monte.
00:49:43Ma non altera il gusto questo procedimento?
00:49:46L'abbattimento, naturalmente, fatto a livello domestico, può alterare, ma lievemente,
00:49:52però secondo me è più sicuro un prodotto abbattuto, anziché mangiare un prodotto buono,
00:49:57magari dopo un paio di ore possa avere un effetto negativo sulla mia salute.
00:50:03Valera, la domanda di Alberto è giustissima, perché in effetti anche io non pensavo che il pesce spada
00:50:07comprato dal pesci vendolo bisognasse abbatterlo prima di...
00:50:13Diamo dei buoni consigli, assolutamente.
00:50:15Però non so quanti lo fanno.
00:50:18Non so quanti lo fanno.
00:50:19Tu lo fai, Valeria?
00:50:20Dipende.
00:50:21Lo abbatti?
00:50:22Diciamo...
00:50:22Dei mangiare crudo?
00:50:23Sì, immagino.
00:50:23Certo, quello senza dubbio.
00:50:25Ma gli involtini no.
00:50:26Diciamo che anche l'abbattitore non tutti...
00:50:29Ma giustamente chi tratta sicurezza alimentare per professione lo deve dire.
00:50:33Certo, certo.
00:50:33Ed è giusto, è così, ne sappiamo di più.
00:50:36Allora, posso invertire?
00:50:38A questo punto...
00:50:39Vuoi fare quello che vuoi?
00:50:40Quello che vuole.
00:50:40Quattordici minuti mancano, quindi regolati tu con la preparazione.
00:50:43Quello lo lasciamo lì.
00:50:44Adesso come cuocerai l'involtino?
00:50:46Allora, adesso darò una sporcata proprio alla padella.
00:50:51Ok.
00:50:52Con un giro d'olio.
00:50:53Proprio...
00:50:55Da chi hai appreso l'arte della cucina?
00:50:59O la passione?
00:51:01Allora, inizialmente era una necessità .
00:51:04Ecco.
00:51:04Mio marito, buona forchetta, insomma, gli piace mangiare, era abituata a mangiare abbastanza
00:51:10bene e quindi all'inizio sposata è stata una necessità .
00:51:15Poi man mano è diventato un hobby, un passatempo, una passione, un divertimento, un po' tutto.
00:51:22Poi anche l'avvento di tutti i programmi di cucina.
00:51:25Anche chi non cucina, anche chi non sa cucinare, magari viene proprio poi la voglia di...
00:51:30E poi anche un po' sentendo le ricette di mia mamma, di mia suocera, insomma delle persone
00:51:35più...
00:51:36datate, diciamo così.
00:51:41Non posso dire quello che vedo.
00:51:44Sì, immagino.
00:51:45E allora?
00:51:46Non è sola, sei venuta, non possiamo farle vedere con chi sei venuta.
00:51:50Sono venuta con mia mamma e con mia sorella.
00:51:52Ecco.
00:51:53E da dietro le quinte fanno, ma datate a chi?
00:51:57Ve lo racconto.
00:51:59No, del datate lo so che si sta lamentando.
00:52:02Dipende che intendi per datato, che fascia d'età abbiamo per datato, scusa.
00:52:09Si è offesa anche di Maria.
00:52:11Che fascia d'età abbiamo?
00:52:12No, no, no, noi ancora siamo giovani.
00:52:14Ecco.
00:52:15Va bene.
00:52:16Cambiamo argomento mentre qua...
00:52:18E quindi insomma, io subito dopo il matrimonio mi sono dovuta trasferire al nord, quindi immaginate
00:52:25voi come si trova una siciliana...
00:52:27Senza offesa, la cucina del figlio di Venezia Giulia, senza offesa, però io non la potevo
00:52:32comprende.
00:52:33Quindi se io chiedo a te o a Valeria come si chiama tecnicamente in gergo messinese quello
00:52:37che tu stai facendo, non me lo sai dire.
00:52:39Questi sono braciole, no?
00:52:41No, cosa stai facendo in questo momento in questa padella?
00:52:44Sai come si chiama in gergo messinese?
00:52:47Soffrire?
00:52:47No.
00:52:48Astuttuta.
00:52:49Astuttuta, certo.
00:52:50Questa si che la conosciamo.
00:52:51Però, professore...
00:52:51Certo.
00:52:52Cugliotta.
00:52:54Astuttuta.
00:52:54Assolutamente termini che andiamo perdendo, ma è questa una fase tecnica che viene chiamata
00:53:04così e che è una prassi fare in questo tipo di operazione.
00:53:09Si può fare anche con un buon anticipo e anche il giorno prima.
00:53:13Astuttuta è fondamentale per il risultato finale.
00:53:16Ride, ride Valeria, lo sapevi tu?
00:53:18No.
00:53:19Hai visto?
00:53:19Sì, sì, ma ci sono tanti termini che magari adesso non li abbiamo usati, che sarebbero
00:53:25quelli...
00:53:26Per esempio io mi sono un po' andata a documentare e ho scoperto da che cosa deriva, cioè l'etimologia
00:53:31della parola ghiotta, da dove arriva?
00:53:34E arriva addirittura dal latino.
00:53:40E poi quando la Sicilia si è un po' spagnoleggiata, ha cominciato a storpiarsi e a diventare poi
00:53:47quello che oggi chiamiamo ghiotta, che non era altro che il pescato e i pescatori appunto,
00:53:54quando tiravano sulla rete non sempre tutto poteva essere...
00:53:57Mangiato sì, ovviamente, perché era fresco, ma non venduto.
00:54:00Perché o mancava la coda o mancava il ramorsicato, insomma, non era vendibile e quindi veniva
00:54:05diviso sull'equipaggio, un po' al mozzo, un po' al comandante, quindi le donne si ritrovavano
00:54:10con questo miscuglio di pesce e allora fecero questa ghiotta, che all'epoca si chiamava
00:54:15iutta, per essere precisi.
00:54:19Insomma, poi io sono anche nipote di pescatore, mio nonno era un luco di mare, quindi il pesce
00:54:29in casa mia non è mai mancato, mai.
00:54:32E certo, con un pescatore in casa...
00:54:35Con il pesce buono.
00:54:37Con il pesce buono.
00:54:38Ma guardando anche mio nonno, che preparava, la chiamiamo come va chiamata, Arizza.
00:54:45Quindi lui se la cuciva per benino, con tanta cura e attenzione, e io lo guardavo, ancora
00:54:50mi ricordo gli odori di quando lui preparava uconso per andare a tonno, eccetera.
00:54:56insomma, quindi...
00:54:58Va bene, andiamo alla cottura finale, perché mi sa che il tempo sta scalando.
00:55:01Stringa?
00:55:02Sì, mentre mancano dieci minuti, ultimiamo la cottura, io volevo sentire Fabrizio Ciccolo.
00:55:07Prima abbiamo abbinato un fantastico faro doc, però volevo sapere quali novità ci sono
00:55:12in cantina, perché voi non state mai fermi con papà e con tuo fratello, c'è qualcosa
00:55:17che bolle in cantina.
00:55:18Diciamo che cerchiamo di studiare dei prodotti che si possono avvicinare ai piatti, insomma,
00:55:25locali, ma anche alle esigenze di mercato locali.
00:55:28Sicuramente puntiamo tutto il sacrificio sul faro, che è il prodotto per cui siamo nati,
00:55:35ma stiamo cercando di sviluppare adesso un rosè da mascalese, che è una linea che non
00:55:40abbiamo finora.
00:55:42L'ultimo prodotto che abbiamo imbottigliato l'anno scorso e che sta riscuotendo molto
00:55:51piacere è un misto fra mascalese e nocera.
00:55:54Non abbiamo ancora fatto nocera in purezza, perché è un'uva che va lavorata molto, che
00:55:59va educata molto, però insieme al mascalese riesce a dargli una piacevolezza e una bevibilitÃ
00:56:08molto marcata.
00:56:09Quindi siamo sempre in attività , perché lo facciamo per piacere fondamentalmente.
00:56:15Ecco, è una cosa che ci piace studiare, ci piace lavorare.
00:56:18Quando siamo sicuri di quello che possiamo mettere in bottiglia, allora andiamo avanti.
00:56:23C'è tanto studio e ricerca, vedi, non solo nella cucina, ma anche per fare un vino.
00:56:27Quindi aspettiamo queste novità da bere.
00:56:30Sì, io spero l'anno prossimo già di essere in grado di proporlo al pubblico.
00:56:36Futura edizione messa in tavola, berremo i nuovi vini dell'azienda Ciccolo, perché
00:56:42no?
00:56:42Grazie.
00:56:44Grazie Fabrizio.
00:56:44Io volevo chiedere invece a Lillo, al direttore della Corte dei Mari, cioè la dimensione dell'involtino
00:56:50di pesce spada o braciola di pesce spada, c'è una misura da rispettare secondo te?
00:56:56Ma diciamo che...
00:56:58Sì, sì, sì, sì, ma assolutamente potrebbe rispondere sicuramente lui.
00:57:02Però tu hai la supervisione di tutto.
00:57:04Generalmente poi quello che dà l'impatto visivo è importante.
00:57:10Diciamo sempre che la prima cosa che si mangia per primo è appunto con gli occhi.
00:57:15Per cui la dimensione generalmente è importante anche, secondo me, rispetto alla farcia, no?
00:57:21Perché più grande è, più farcia devi mettere, quindi corri il rischio di alterare molto il gusto del pesce spada,
00:57:27perché con troppa mollica dentro poi diventa magari meno gradevole.
00:57:31Per me invece è proprio secondo come viene, diciamola così, perché è una cosa molto manuale e secondo me, appunto, secondo lo chef, chi lo prepara è sempre molto.
00:57:43Però più piccoli ne sono, cioè troppo grandi, poi diventa magari non molto appunto apprezzato.
00:57:49Anche perché poi il numero delle braciole diciamo che fanno la porzione e quindi quattro secondo me è il numero giusto.
00:58:00Quattro di queste?
00:58:01Sì, direi che anche con due, se hai mangiato il primo, due potrebbero anche andare bene.
00:58:06Queste sono generose, casalinghe, esatto.
00:58:10Mi hanno detto che dipende comunque dalla stazza del pesce spada, poi alla fine come viene fuori.
00:58:16Anche perché poi la braciola, se troppo grande cambia la denominazione e non diventa proprio un termine,
00:58:22si dice infatti in gergo che se diventa braciolettone non è carino.
00:58:31Noi abbiamo bracioleone, Alberto Palella, il braciolettone non ce l'abbiamo.
00:58:36Infatti credo che si sia giocato su questo.
00:58:38Com'è nato il nome, Alberto, della mascotte del Messina Street for Space?
00:58:43È nato sui social, noi abbiamo fatto un contest e ognuno dava il suo nome e poi ne sono stati preselezionati dieci
00:58:53e poi da quei dieci abbiamo scelto noi quello che ci piaceva di più, era più un po'...
00:59:01Però io fondamentalmente per scherzare spesso braciolettone, lo chiamo braciolettone e vieni qui,
00:59:06quando quindi ci sta anche.
00:59:09Elvira, ma ti sei immaginata...
00:59:10Valeria, io mi preparo perché penso che ci siamo già .
00:59:13Elvira, ti sei immaginata a cucinare sul palco a Piazza Cairoli per il Messina Street for Space?
00:59:20No, perché allora significava che magari avevo immaginato di vincere.
00:59:25E non l'hai mai immaginato? Cioè, stai partecipando con quale idea?
00:59:30Di sperare di vincere.
00:59:31E quindi?
00:59:32E quindi sì, mi sono immaginata, certo.
00:59:34Ecco.
00:59:35Sì, mi sono immaginata.
00:59:37Realmente sì, ci credo.
00:59:39Va bene, mancano cinque minuti, come siamo?
00:59:42Con la cottura?
00:59:43È quasi, ci siamo.
00:59:44Adesso aumentiamo un attimo.
00:59:46E ci siamo.
00:59:52Possiamo impiattare?
00:59:54Quando vuoi tu.
00:59:55Ok.
00:59:56Siamo quasi pronti per impiattare.
00:59:58C'era solo un piccolo chiarimento che il professor Ciccio vuole dare a proposito dell'abbattimento...
01:00:03Sì, a proposito di quella domanda che aveva fatto Alberto,
01:00:06dobbiamo cuocere, dobbiamo abbattere le braciole oppure il pesce fresco quando lo compriamo?
01:00:10No, naturalmente no.
01:00:11L'importante è che sia cotta in maniera, diciamo, uniforme,
01:00:14perché purtroppo il guaio di questo parassire che è l'anisachis si inattiva a 65 gradi centigrari.
01:00:22Quindi se il prodotto non è corto in maniera uniforme,
01:00:25quindi possiamo cuocere, possiamo non abbattere il pesce...
01:00:28Come ha fatto Elvira.
01:00:29Per carità , non è, possiamo fare allarmismi.
01:00:32L'importante è che sia cotto.
01:00:33Poi a livello professionale nella ristorazione, allora io lo consiglio.
01:00:39Elvira, tre minuti, siamo perfetti.
01:00:41Ok, cerchiamo di impiattare.
01:00:43Ha rispettato i tempi.
01:00:44Volevo intanto ricordare che i tre criteri di giudizio sono preparazione, presentazione e gusto.
01:00:53Come se la sei cavata, secondo te?
01:00:55Gusto io non credo che lo assaggerò.
01:00:59La presentazione ancora la devo fare.
01:01:01Casa mi è venuta bene, ma adesso qui è un altro discorso.
01:01:04Io mi sono anche basata sulla semplicità .
01:01:11Avevo avuto tante idee, però poi le ho escluse perché magari ho detto poi l'emozione, eccetera.
01:01:18Anche se come hai detto stai sfidando con una ricetta nuova che hai provato a casa.
01:01:22Sì, ma infatti sulle preparazioni non è questo tanto il problema.
01:01:25La creatività nei piatti, insomma, è quello che si dovrebbe perfezionare.
01:01:31Mentre continuiamo il piatto, Saro Gugliotto voleva fare un intervento.
01:01:34Scott, Damonino?
01:01:35Sì, più che altro di informazione quando si va a richiedere appunto un pesce spada, eccetera.
01:01:41Il pesce spada ha una taglia minima ben definita, altrimenti è illegale.
01:01:46Che è compresa la spada di 140 centimetri.
01:01:52Qualsiasi pesce spada meno di 140 centimetri non può essere venduto.
01:01:57Né tantomeno, sfatiamo anche la leggenda dello spadino, detto di Cineda,
01:02:04che è assolutamente, rispetto a un pesce spada giovane e adulto nella taglia giusta,
01:02:10assolutamente meno gustoso e anche pieno di spine o altre cose.
01:02:14Quindi, sfatiamo la leggenda che è buonissimo, che non è vero assolutamente.
01:02:20Il pesce spada va mangiato nella stagione giusta e nella taglia giusta,
01:02:25che è appunto quella di un minimo 140 centimetri, compreso il rostro.
01:02:31Torniamo in cucina.
01:02:32Torniamo in cucina.
01:02:33Ecco, ci siamo.
01:02:35Questi sono dei germogli di cipolla, che hanno uno scopo, diciamo, prettamente ornamentale.
01:02:42Anche se lo diciamo sempre, tutto quello che c'è nel piatto si mangia, quindi in teoria se c'è nel piatto...
01:02:48Sì.
01:02:48...ma perché no, è un germoglio, sì, sicuramente si abbina bene.
01:02:52Poi...
01:02:53Niente, il piatto è questo, è pronto, è concluso e lo possiamo presentare.
01:02:57Brava Elvira!
01:02:58Anche Elvira ha terminato il suo piatto.
01:03:04Adesso, parola ai giudici.
01:03:08Elvira, puoi presentare il piatto ai nostri giudici.
01:03:11Sì, ghiotta, i voltini di pesce spada, ghiotta.
01:03:14Allora, Elvira, la domanda che faccio sempre, soddisfatta della tua preparazione?
01:03:42Sì, abbastanza, considerati tempi, emozione, tutto direi di sì.
01:03:48Ce l'abbiamo fatta.
01:03:48Ce l'abbiamo fatta.
01:03:49Sentiamo i giudici.
01:03:49È andata.
01:03:50Questa è la parte più importante.
01:03:52Per quanto mi riguarda, trovo molto interessante e azzeccata la farcia.
01:03:55Il ripieno mi è piaciuto moltissimo.
01:03:57L'ho trovata un po' slegata con il sugo, voglio dire, con la salsa.
01:04:03Parlare di ghiotta forse per qualcuno qua è sembrato azzardato, ma la braciola di pesce spada,
01:04:08l'involtivo di pesce spada era molto buono, però vorrei sentire una chef che il pesce
01:04:12spada lo cucina tutti i giorni.
01:04:15Sì, in effetti l'involtino era molto buono, l'unico appunto sulla melanzana, io non l'avrei
01:04:21messo, ma semplicemente perché non si percepisce il gusto, la melanzana è dolce.
01:04:26Sono dell'avviso che se metti un ingrediente o si sente o non lo mettere.
01:04:30Farò con ghiotta.
01:04:30Sì, anch'io non la chiamerei ghiotta, ma considerando che abbiamo mezz'ora di tempo
01:04:36per preparare tutto, questo era il massimo che si poteva fare, quindi la giustifico
01:04:41questo tipo di condimento per questo motivo.
01:04:43Il nostro produttore di vini Ciccolo, per un breve commento su questo piatto, il vino
01:04:49ci stava benissimo anche in questo caso, ma l'involtino come l'hai trovato?
01:04:52Io non do commenti tecnici, do commenti di gusto, mi è piaciuto sia come era presentato
01:04:58sia di gusto.
01:04:58Grazie.
01:05:00Elvira vuole replicare?
01:05:02No, più che replicare, anche io pensavo che la melanzana, ero in dubbio infatti, fino
01:05:07all'ultimo minuto non sapevo se metterla o non metterla, addirittura ho detto io le
01:05:11porto, però magari se lì mi penso di non metterla o le metto, però se facevo una fetta
01:05:14più grossa rischiavo di fare un involtone enorme, quindi ho dovuto mantenere la melanzana
01:05:19sottile, più che per la paura che coprisse il gusto, proprio per non fare poi uno spessore
01:05:24troppo alto, e poi per quanto riguarda i tempi di cottura della ghiotta sono altri,
01:05:28perché il sugo deve borbottare, si deve prendere di tutti i sapori, sono ingredienti
01:05:33importanti che hanno bisogno di essere saltati, oltre al fatto che già hanno una loro sapidità ,
01:05:38anche dal tempo di cottura, il sugo non è la consistenza giusta della ghiotta.
01:05:42Appunto, noi scenderemo poi nei dettagli dopo aver valutato anche tutto nel complesso
01:05:48generale, considerando anche la prova del precedente concorrente.
01:05:51E mentre i giudici danno il loro voto, noi ci fermiamo qualche minuto per la pubblicità .
01:05:55I giudici sono pronti a votare.
01:06:04Chi vincerà questa sfida di messi in tavola tra Luigi e Delvira?
01:06:07E' arrivato il momento più atteso, ecco la busta, conosceremo il contenuto e chi sarÃ
01:06:23tra Luigi e Delvira a passare questo turno.
01:06:28Pronti?
01:06:31Pronti!
01:06:34Vince questa puntata di messi in tavola!
01:06:58Per soli quattro punti, vince questa sfida, Elvira!
01:07:16Grazie, non l'ho assistito ma sono certa che anche tu hai fatto due bellissime interpretazioni.
01:07:23Anche la quinta sfida è decisa, i giudici si sono espressi, ad avere la meglio Elvira
01:07:29che ha toccato quota 83 imponendosi per gusto e presentazione, mentre la preparazione
01:07:35era stata al pannaggio di Luigi.
01:07:37Una sfida comunque apertissima e decisa sul filo di Nana.
01:07:41Quattro giudici hanno preferito Elvira, due Luigi e per uno i due sono in perfetta parità .
01:07:48Complimenti a entrambi.
01:07:49Diamo la parola ai giudici e capiamo il perché e cosa ha influito solo quattro punti.
01:07:54Intanto non ha nulla da rimproverarsi perché è stata una sfida attiratissima, se vogliamo
01:07:59decisa dal voto di uno di noi giudici in particolare, cioè Alessandra, la scelta, cioè
01:08:06il tuo voto che è andato nettamente a favore di Elvira è stato proprio quello che ha spezzato
01:08:13l'equilibrio che c'era un po' in tutti noi.
01:08:15Sì perché mi è piaciuto molto l'involtino, il ripieno, il pesce e tutto. Non perché
01:08:22il suo tortino fosse cattivo, assolutamente no, però preferito come gusto che si avvicina
01:08:29molto al mio, quello di Elvira.
01:08:31Grazie.
01:08:32Lillo, il direttore della Corte dei Mari, tu sei stato più o meno in equilibrio come
01:08:37tutti quanti i giudici?
01:08:39Sì, diciamo che ho apprezzato tra tutte le tre punti che andavano dati nell'impiattamento,
01:08:48cioè ho valutato un po' tutte le cose, non mi sono solo focalizzato su un elemento e ho
01:08:53trovato un punto in più il tortino.
01:08:55Ecco, il punto in più al tortino invece per Lillo ha vinto il tortino, anche se la pecca
01:09:00del tortino è stata individuata, confermatemelo, nella croccantezza della mollica e quindi asciutta.
01:09:08No, io da parte mia il tortino aveva come pecca che si sentisse poco il pesce spada rispetto
01:09:16all'ingrediente che erano comunque buoni, perché può essere un gusto che sia croccante
01:09:21eccetera, per cui io ho dato un punto in più sull'impiattamento perché era molto ben
01:09:25fatto quello Liberty che mi è piaciuto molto.
01:09:29Enrico Cicero?
01:09:29Io invece ho premiato l'impiattamento di Elvira, era molto più semplice, l'ho gradito
01:09:34meglio rispetto a quello di Luigi e poi per me la differenza era un punto, l'hai visto,
01:09:39quindi...
01:09:39Credo anche per Alberto, molto equilibrio, ripeto solo...
01:09:41Sì, per me la differenza era di un punto per Elvira, purtroppo il tortino l'ho penalizzato
01:09:47perché non sentivo il pesce spada, anche nel piatto di Elvira c'era la grande pecca che
01:09:53di ghiotta serveva poco, però ho valorizzato l'involtino che era molto buono.
01:09:57Ciccola, al di là del fatto che i due piatti si sposavano bene con questo vino, l'equilibrio
01:10:03anche in questo caso, anche per te...
01:10:05Entrambe le operazioni erano degne di nota, sia dal punto di vista del gusto che della preparazione
01:10:09che dell'impiattamento, anch'io ho preferito quello di Elvira perché valorizzava di più
01:10:13la materia prima.
01:10:14Ma i voti di Alessandra, dei quattro calci, sono stati determinanti per cui è stata decisiva
01:10:19la nostra giudice chef.
01:10:21Grazie ai nostri giudici, grazie ai nostri concorrenti per essere messi in gioco, ritroveremo
01:10:28allora Elvira successivamente nelle puntate di settembre e chissà se si apriranno le porte
01:10:34del ripescaggio per il nostro architetto.
01:10:36Ci speriamo.
01:10:38Chi lo sa.
01:10:39Grazie a tutti per averci seguito e ogni martedì torna messi in tavola.
01:10:43Arrivederci.
01:10:44Beh insomma, avrei preferito che fosse andata meglio, però insomma è un gioco e il gioco
01:10:52si rispettano le regole e i risultati, quindi va bene così.
01:10:57Abbiamo De Mo vinto, sono contenta, inutile dire che non me l'aspettavo, sono molto contenta
01:11:05veramente.
01:11:06Anche se ancora l'agitazione, anche quella della vittoria, ancora non è andata via, insomma.
01:11:13Pena vengo fuori da qui, subito contatterò la mia famiglia e gli dirò com'è andata, anche
01:11:17loro saranno contenti perché più che altro sapevano la mia preoccupazione di non riuscire
01:11:23a rientrare nei tempi, insomma è andato tutto bene, sono contenta di questo risultato,
01:11:29contentissima veramente.
01:11:30E anche la quinta sfida va in archivio.
01:11:34Dopo Paolo, Maria Francesca, Mario e Liliana, anche Elvira accede alla fase di settembre.
01:11:41Tra sette giorni conosceremo altri due sfidanti.
01:11:44La cucina di Messi in tavola resta aperta perché alla Corte dei Mari le sorprese sono
01:11:48a dirò l'angolo.
01:11:49A martedì prossimo vi aspettiamo ai fornelli.
01:12:00In collaborazione con
01:12:18Fontalba
01:12:19La Corte dei Mari
01:12:22Gruppo Formula 3
01:12:25Cardile Forni
01:12:27Science For Life
01:12:30Tezza Amore
01:12:33Tenuta Anasita
01:12:36Messina Street Food Fest
Consigliato
1:10:34
|
Prossimi video
1:05:32
1:14:26
1:03:54
47:48
1:02:39
2:57
3:01
1:10:27
2:22
1:22:26
1:20:50
1:20:49
1:22:21
1:21:24
1:23:27
1:21:02
1:16:22
1:22:28
1:38:15
1:26:43
1:21:46
1:23:37
1:44:40